View Full Version : Voi che ci fareste con 1000 euro?
matrix866
28-12-2007, 22:39
Avendo a disposizione 1000 euro che cosa fareste voi? Quale sarebbe il vostro modo di spenderli più oculato? (potete anche non spenderli x forza tutti e 1000)
Specificate cosa fareste, la vostra età ed il vostro hobby qual'è, dopo aver risposto al sondaggio.
Grazie.
Il sondaggio durerà 20 giorni.
Non potete mettere Hobby Vari! Mette l'hobby + grande che avete!
matrix866
28-12-2007, 22:43
Se potete attenetevi a questo modello:
Hobby: computer/tecnologia mobile
Età: 21
Acquisto: Smartphone-> Nokia N82
SkorpionX
28-12-2007, 22:44
Hobby: vari
Età: 23
Acquisto: Ibook (aggiungendoci qualcosa o usato)
Swisström
28-12-2007, 22:47
Hobby: softair
Età: 19
Acquisto: dipende... al momento mi serve la radio doppio din (quelle tutto schermo, touch screen), i cerchi da 17" Work Emotion CR e un paio di altri accessori per la subaru.
Però ultimamento ho già speso troppo, quindi mi trattengo per altri 15 giorni almeno :D :sofico: (ieri ho preso il cofanetto di stargate SG-1, tutte e 10 le stagioni :cool: :cool: :cool: )
Avendo a disposizione 1000 euro che cosa fareste voi? Quale sarebbe il vostro modo di spenderli più oculato? (potete anche non spenderli x forza tutti e 1000)
Specificate cosa fareste, la vostra età ed il vostro hobby qual'è, dopo aver risposto al sondaggio.
Grazie.
Il sondaggio durerà 20 giorni.
Questo sondaggio è stato aperto solo per curiosità o perchè TU hai 1000on sai come spenderli?In tal caso dovresti dirci i tuoi hobby,lavoro e interessi :D
matrix866
28-12-2007, 22:52
Ragazzi cercate di non mettere hobby vari! Mettete l'hobby + grande, quello che viene al primo posto!
matrix866
28-12-2007, 22:53
Questo sondaggio è stato aperto solo per curiosità o perchè TU hai 1000on sai come spenderli?In tal caso dovresti dirci i tuoi hobby,lavoro e interessi :D
E' una curiosità derivante dall'avere 1000 euro :D
Per intenderci saprei come spenderli :D
Stormblast
28-12-2007, 22:55
hobby: vari
età: 27
con 1000€: 200 gratta e vinci da 5€ comprati uno in fila all'altro.
Hobby: computer/tecnologia
Età: 22
Acquisto: ps3 o xbox + lcd + ac :O
DevilMalak
28-12-2007, 23:11
Hobby: utilizzare i soldi in modo appropriato
Età: 18
Acquisto: nessuno. Risparmiare :)
Oppure un bel viaggio.
Hobby: utilizzare i soldi in modo appropriato
Età: 18
Acquisto: nessuno. Risparmiare :)
Oppure un bel viaggio.
Questo lo stavo per scrivere io. Ma mi sono immaginata sti mille euro come un buono con scadenza di 1 settimana spendibile dove volevo e nn cumulabile... Siccome il viaggio lo farei con qualcun'altro e nn volendo coinvolgere quell'altro nello spendere 1000 euri (che nn sono pochi) e visto che con 500 euro a testa nn vado molto più un la di dove vado di solito allora ho cambiato risposta :D
E' una curiosità derivante dall'avere 1000 euro :D
Per intenderci saprei come spenderli :D
Ah,ok! :D
Dunque vediamo
Età:25 anni
Hobby:Musica,informatica.Interessi tantissimi:dall'aeronautica alla mitologia)
Un pc scrauso ideale per navigare:350€ tanto nè ci gioco nè ci progetto lo Shuttle
Un hd esterno:100€
Una PS2 + Swapmagic:130€
Un iPod Nano:150€
Un lettore dvd Philips DVD5960:100€
2 scatole da nove di preservativi comfort:26€
Rinnovo abbonamento a Aeronautica&Difesa:39€
50€ di diesel alla macchina
Un chilo di Parmigiano buono:20€
Gabbia nuova per le mie cocorite:30€
Un busta di Magic:5€
1000€ tondi!Questo nel caso li avessi da spendere proprio come voglio.
Nel caso volessi fare il bravo ragazzo:lavasciuga per la morosa e rata dell'RC auto :muro:
:)
Puccio Bastianelli
28-12-2007, 23:22
oggi ho comprato
ali nuovo per pc 50€
cavo component-rgb per psp 25€
tv 40" 869€..
sono poco meno di 1000:)
per quest'anno basta:D
Hobby: Informatica & Musica
Età: 15
Soldi: un lettore cd ottimo da abbinare al resto dell'impianto, un masterizzatore esterno e un hd esterno che andranno in un box da acquistare.
2x1gb RAM x notebook, il resto in dischi in vinile ;)
Hobby: vari
Età: 24
Acquisto: cena + nottata con 2 mignotte
heavymachinegun
29-12-2007, 02:24
Hobby: minimoto
Età: 26
Acquisto: Motina Nuova
PS:il problema e che ne devo aggiungere altri 1900
JamalWallas
29-12-2007, 07:44
Hobby: il volo ( passione... )
Età: 18
Acquisto: Risparmio per gli studi futuri.
giannola
29-12-2007, 07:46
un viaggio all'estero. :D
-dieguz-
29-12-2007, 08:11
hobby: mi piarebbe iniziare a fare un po' di fuoristrada col jeeppo
eta: 19
acquisto: treno di gomme da fango e se ci sta (magari aggiungendo qualcosa) un bell'assetto rialzato
thevortex46
29-12-2007, 08:20
hobby: FPS
età: 18
acquisto: pc nuovo
Hobby: adesso sciare
Età: 23
Acquisto: sci nuovi e snowboard :O
Erian Algard
29-12-2007, 09:19
Hobby: Pc/videogiochi
Età: 21
Utilizzo: al momento li metterei tutti da parte:asd:
Umm...1000€..
Cerchi 17 con Bridgestone RE050A...E son 900€, e con 100€ regalo alla ragazza...
Murakami
29-12-2007, 09:28
Console + HT: in alternativa, li metto via a maturare un minimo di interessi.
banana snapple
29-12-2007, 09:28
Hobby: internet, pc, smartphone
Età: 18
Utilizzo: un notebook scrauso, gisto per msn e firefox http://img152.imageshack.us/img152/4682/asd10wf5.gif
hobby: moda e collezionismo
età: 22
compro: una bella cintura in coccodrillo
Praga o Amsterdam o Andalusia
Un notebook nuovo è tra i miei desideri, ma ora come ora se avessi 1000€ comprerei un po' di vestiario: giubbotto nuovo, un paio di jeans, una felpa, un paio di scarpe, varie ed eventuali e quello che avanza lo metterei da parte in vista di un weekend fuori.
Peccato che essendo uno studente universitario non lavoratore non ho mai visto 1000€ miei tutti insieme :stordita:
Mi servirebbe un monitor lcd ultra ultra piatto perché ho abbandonato il mio pc a casa in campagna perché mia mamma rompre le scatole che qui in camera mia già c'è abbastanza casino per metterci anche il mio bambino
Poi visto che da mille euri mi rimarrebbe qualcosa mi comprerei un telescopio, anche se non ne capisco niente di astronomia ma mi sballerèi lo stesso a guardarmi le stelle con quello :D
CosasNostras
29-12-2007, 11:09
risparmio:D
p.s tra di noi non c'è nemmeno un over 30:D
Hobby: viaggi, sport
età: 21
sono indeciso tra uno sci carbonio goode più attacchino dynafit o viaggio stoccolma-copenhagen
:fagiano:
hobby: figa :asd: + pc + vestiti
età: 22
mmm appoggio la proposta di special..nottata con 2 mignottone di alto bordo :asd: :asd:
in ogni caso li metterei da parte...non ho bisogno di niente al momento :O ..nè roba per pc nè roba da vestire... (e sprecare 1000 eurox un regalo alla tipa non mi sembra proprio il caso :asd: )
hobby: vari
età: 27
con 1000€: 200 gratta e vinci da 5€ comprati uno in fila all'altro.
:sofico:
Ma chi dice che li metterebbe in banca per avere gli interessi lo sa cosa dice? :asd:
Murakami
29-12-2007, 11:25
Ma chi dice che li metterebbe in banca per avere gli interessi lo sa cosa dice? :asd:
E tu lo sai che ci sono banche on line che danno interessi sulla liquidità? :asd:
E tu lo sai che ci sono banche on line che danno interessi sulla liquidità? :asd:
Si,e di 1000€ quanto ci guadagni in un anno?30€?40?
La mia idea secondo me rimane la migliore..
Murakami
29-12-2007, 11:43
Si,e di 1000€ quanto ci guadagni in un anno?30€?40?
Grossomodo, si: sempre meglio di un calcio nel sedere.
Murakami
29-12-2007, 11:44
La mia idea secondo me rimane la migliore..
Ripensandoci, convengo anch'io per la tua proposta... :O
giannola
29-12-2007, 11:44
Si,e di 1000€ quanto ci guadagni in un anno?30€?40?
:eek:
e quale banca ti dà il 4% netto :Prrr:
E io mi associo a Special :D
:eek:
e quale banca ti dà il 4% netto :Prrr:
Non lo so,ho sparato al rialzo e se ne tirerebbe fuori poco comunque :D
linuxianoxcaso
29-12-2007, 12:06
hobby: moda e collezionismo
età: 22
compro: una bella cintura in coccodrillo
utile :O
shinji_85
29-12-2007, 12:57
Concordo con Special...
Ma solo perché ha scritto 2... :D
utile :O
tutto il thread lo è :O
Hobby: la mia auto
Età: 19
Acquisto: Assetto bilstein, 2 gomme nuove e quel che avanza riserva per varie ed eventuali...
hobby:eventuali
eta:21
500 euro come special e 500 euro te li risparmi o al massimo portatile economico:D
Inlogitech
29-12-2007, 14:33
Io spenderei quel che basta per esigenze personali e qualche sfizio, il resto tutto da parte in prospettiva della formazione della " mia " famiglia con la mia fidanzata.
Io spenderei quel che basta per esigenze personali e qualche sfizio, il resto tutto da parte in prospettiva della formazione della " mia " famiglia con la mia fidanzata.
Son mille euro non 10mila :D
linuxianoxcaso
29-12-2007, 14:42
Son mille euro non 10mila :D
mille oggi più mille domani :O
sono 2 mila :stordita:
mille oggi più mille domani :O
sono 2 mila :stordita:
:eek:
Fantastico!!
Ora te la faccio difficile: Mille oggi, più mille domani, più altri mille dopodomani?? :stordita:
linuxianoxcaso
29-12-2007, 14:49
:eek:
Fantastico!!
Ora te la faccio difficile: Mille oggi, più mille domani, più altri mille dopodomani?? :stordita:
3 mila :cool:
e poi la prof insiste nel mettermi 4 a mate :sob:
demonbl@ck
29-12-2007, 15:38
3 mila :cool:
e poi la prof insiste nel mettermi 4 a mate :sob:
Mille oggi Mille domani Mille dopodomani e Mille dopodopodomani? :confused:
Se rispondi giusto propongo spedizione punitiva per la prof :O
linuxianoxcaso
29-12-2007, 15:39
Mille oggi Mille domani Mille dopodomani e Mille dopodopodomani? :confused:
Se rispondi giusto propongo spedizione punitiva per la prof :O
3 mila perché mille me le sono già spese :O
Se avessi mille € in + non cambierebbe proprio niente.Ma se dovessis spenderli per forza , sicuramente mi divertirei con 2 tope :oink:
500€ (ma tendenzialmente meno): Mac Mini usato
500€: boh, probabilmente vestiti ora come ora
500€ (ma tendenzialmente meno): Mac Mini usato
500€: boh, probabilmente vestiti ora come ora
Anzi, gli altri 500€ a mignotte come autorevolmente suggerito sopra :asd:
Hobby: Hardware :D
Età: 21
1000 euro per un bel portatile da usare all'università...
hobby: figa + pc + auto
età: 20
acquisto: aspetto la bassa stagione e mi faccio una settimana con la ragazza in un posto caldo se i soldi non bastano un bel portatilino 12"
marko.fatto
29-12-2007, 16:52
Hobby: ciclismo
Età: 17
Acquisto: notebook->dell xps m1330 :O
jamiegando
29-12-2007, 16:59
Hobby: fare altri soldi
Età: 19
Acquisto: gratta e vinci tra i quali troverò OVVIAMENTE quello da 500mila euri con i quali investirei in case negli USA...oppure compro altri gratta e vinci :D
matrix866
29-12-2007, 18:02
Hobby: fare altri soldi
Età: 19
Acquisto: gratta e vinci tra i quali troverò OVVIAMENTE quello da 500mila euri con i quali investirei in case negli USA...oppure compro altri gratta e vinci :D
Se andasse così sarebbe perfetto come metodo x spenderli.
P.S. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato fino ad ora e tutti quelli che parteciperanno!
Gigi 256
29-12-2007, 18:13
Hobby: Motori e tecnologia
eta 23
acquisto: una bella gt2871R (turbina)da alloggiare nel mio cofano:D
Oppure un 40 pollici al plasma per la mia camera:)
hobby:fotografia principalmente ma anche lettura e disegno
età:28
spesi:ho speso giusto mille euro la settimana scorsa,tra libri,colori e pennelli,alcune cose per la fotografia e altro.trecento però li ho usati per il pranzo di natale della solidarietà,per chi non ha nulla.
paditora
29-12-2007, 18:37
computer
però la configurazione non saprei (dovrei prima studiarmi un po' le novità che propone il mercato dato che non sono molto aggiornato)
sono rimasto ai componenti che c'erano 2-3 anni fa :p
Hobby: vari
Età: 24
Acquisto: cena + nottata con 2 mignotte
Volevo scriverlo io :D
Hobby: in questo momento mi dedico al mio telescopio, ma di norma ho interessi informatici.
età: 22
I soldi li spenderei forse per uno smartphone, anche se è contro la mia filosofia cambiare un cellulare funzionante per uni sfizio, cmq sia
HTC TOUCH sui 400€ e il resto aggiorno un po il set oculari, filtri e forse ci scappa il motore per la montatura equatoriale del mio HEYFORD.
Giovannino
29-12-2007, 18:56
Hobby: suonare la tromba
Età: 32
Come spenderei un ticket da 1000 euro da utilizzare entro 7 gg.? siccome una tromba migliore della mia con 1000 euri dubito che la troverei, e siccome non ho soldi da aggiungere, credo che li spenderei tutti in film e libri, almeno per qualche tempo (molto tempo) non spenderei più (quasi) nulla al riguardo.
Edit: ripensandoci, poiché cadrebbero letteralmente dal cielo questi 1000 euri, forse sarebbe il caso di darli a chi davvero ne potrebbe avere bisogno.
nicgalla
29-12-2007, 19:27
hobby: informatica, musica
Età: 24
Spesa: Investirli al momento giusto nel Nasdaq... giusto per limitarsi con gli upgrade e gingilli tecnologici vari (l'ultimo arrivato un Nokia E51... :D)
DVD_QTDVS
29-12-2007, 19:38
Hobby: Meccanica
Età: 35
Acquisto: Ponte sollevatore, ma mi sà che costa ben più di 1000€ :rolleyes:
però vuoi mettere la comodità di farti tutti i lavori e gli assetti in casa ? :sofico:
altro - li metto in banca per un periodo di magra.
Siddhartha
29-12-2007, 20:16
Hobby: viaggiare, leggere e magnare bene!
età: 26
cosa farei: prenderei il primo last minute disponibile senza tener conto della destinazione, fosse anche la kamchatka!
ShadowThrone
29-12-2007, 20:30
hobby... nessuno in particolare...
età 27..
cosa ci faccio con 1000 euro... li metto da parte per un mack book pro
DVD_QTDVS
29-12-2007, 20:32
hobby... nessuno in particolare...
età 27..
cosa ci faccio con 1000 euro... li metto da parte per un mack book pro
Ma noooo ha il TPA = Palladium e ti denuncia automaticamente se metti un mp3 copiato ! :O
Swisström
29-12-2007, 21:52
Edit: ripensandoci, poiché cadrebbero letteralmente dal cielo questi 1000 euri, forse sarebbe il caso di darli a chi davvero ne potrebbe avere bisogno.
io, per esempio.
jamiegando
29-12-2007, 22:17
hobby:fotografia principalmente ma anche lettura e disegno
età:28
spesi:ho speso giusto mille euro la settimana scorsa,tra libri,colori e pennelli,alcune cose per la fotografia e altro.trecento però li ho usati per il pranzo di natale della solidarietà,per chi non ha nulla.
:ave: :ave: :ave:
Eta:22
Hobby:simulatori di guerra
acquistare VBS2 1.018,050 euro
Hobby: Suonare il piano
Età: 27
Acquisto: Pianoforte digitale
F1R3BL4D3
29-12-2007, 23:38
Hobby: Fotografia, Computer, Hi-Tech
Età: 21
Acquisto: Niente, li terrei per quando ne avrei bisogno, se li dovessi per forza spendere, aggiornerei il PC e sistemerei la camera.
Giovannino
30-12-2007, 11:08
io, per esempio.
Ma piantala che in Svizzera con 1000 euri non ci comprate quasi neppure un pacchetto di gomme da masticare!
Il vostro stipendio base e' di un miliardo di franchi al giorno, pari al prodotto interno lordo italiano, per cui che ci faresti con 1000 miseri euri?
Swisström
30-12-2007, 13:29
Ma piantala che in Svizzera con 1000 euri non ci comprate quasi neppure un pacchetto di gomme da masticare!
Il vostro stipendio base e' di un miliardo di franchi al giorno, pari al prodotto interno lordo italiano, per cui che ci faresti con 1000 miseri euri?
e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif
Lo stipendio medio alla fin fine (tolta cassa malattia, tasse, etc e tenendo conto del cambio sfavorevole eur/chf) non è distante dal vostro. Mentre per quanto riguarda i prezzi, i beni di prima necessità quali cibo, affitto, ... costano di più, ma per i beni "di lusso" spesso la situazione si capovolge (benzina, auto, informatica, hobby vari, moda, ...).
Tu dammeli che poi ti dico io che ci faccio con 1000 euro :O
Hobby: computer
Età: 16
Acquisto: pc desktop dual core 2,5 ghz almeno
heavymachinegun
30-12-2007, 15:14
hobby: figa :asd: + pc + vestiti
età: 22
mmm appoggio la proposta di special..nottata con 2 mignottone di alto bordo :asd: :asd:
in ogni caso li metterei da parte...non ho bisogno di niente al momento :O ..nè roba per pc nè roba da vestire... (e sprecare 1000 eurox un regalo alla tipa non mi sembra proprio il caso :asd: )
Io per le prostitute li vedo soldi sprecati...basta rivolgersi alle "volontarie" che sono pure gratuite ;)
djufuk87
30-12-2007, 16:48
In questo momento:
hobby: Home theater
età: 20 anni
Acquisto: 1000€ sono perfetti per cambiare l'ampli.. prenderei finalmente il NAD T753!!! :cool:
andyweb79
30-12-2007, 18:01
hobby: Foto, Pc, Viaggi
età: 28 anni
Acquisto: Nulla al momento, li risparmierò.
Hobby: Suonare il piano
Età: 27
Acquisto: Pianoforte digitale
Ed aggiungo
Hobby: Informatica
Acquisto: Asus eeepc http://itfonblog.wordpress.com/2007/12/13/lasus-eee-tripoli-nelle-mie-manone/
sasyultrasnapoli
31-12-2007, 15:21
Hobby: vari
Età: 24
Acquisto: cena + nottata con 2 mignotte
:ave:
con 1000€ mi farei qualche giorno all'estero con la mia metà :oink:
PaTLaBoR
31-12-2007, 16:06
Un pc nuovo :fagiano: :fagiano:
nemodark
31-12-2007, 16:10
Hobby: Vari, Animazione Giapponese, Tecnologia in genere.
Età: 29
Acquisto: Dvd Anime... :stordita:
Hobby:fraggare:oink:
età:17 anni
acquisto:rinfrescherei il pesce(possibilmente in mezzo alle patate) nelle calde acque dell'indonesia:ciapet:
tanaka m700
lego technic 8421
in alternativa un htc tytn II se non avessi già l'N80 che assolve ottimamente ai suoi molteplici compiti.
Wolfgang Grimmer
01-01-2008, 04:27
Hobby: musica, unreal tournament
Età: 18
Acquisto: 500 per upgrade pc, 500 di cd da jpc (:oink: )
francoisk
01-01-2008, 08:30
un buon ampli yamaha , harman kardon più coppia diffusori klipsch, jbl, etc
oppure un viaggio.
nemodark
01-01-2008, 10:56
1000€ di DVD? :asd:
Già spesi €1000,00 in Dvd Anime, solo che sono stati acquistati nel tempo. :fagiano:
ARMANDILLO
01-01-2008, 11:10
orgia :read: :muro: :rolleyes:
-ArtOfRight-
01-01-2008, 19:21
Hobby: Motori (per ora solo in TV), Bicicletta, PC & Videogames
Età: 22
1000€: ps3 + monitor 24'' 1920x1200 + GTA IV non appena esce:D
Il problema è che non avrò a disposizione 1000€ mi sa:doh:
juninho85
01-01-2008, 19:24
li smezzerei con special :O
mac book aggiungendoci qualcosina...:fagiano:
Chevelle
01-01-2008, 20:36
1000 euro vengono destinati per coprire parzialmente la crociera con l' MSC che mi voglio concedere quest' anno.
Hobby: calcio
anni: 21
PS3 (400€) + monitor samsung 2032bw per pc e ps3 (250€) + ipod nano (150€) + scarpe timberland (200€)
Purtroppo di euri ne ho solo 250 e mi tocca prendere solo il monitor, per le scarpe probabilmente ci penserà babbo! :fagiano:
Apollo 2
01-01-2008, 21:50
Hobby: Computer/Macchine
Età:21
Con 1000 euro prenderei un bel pacco di gratta e vinci e spererei nella "botta de culo":D
p.NiGhTmArE
02-01-2008, 09:47
hobby: informatica/macchine
anni: 18
con 1000€?
gomme da fango: 350€
omologazioni varie: 110€
paraurti artiginali: mica tanto
compressore: boh, 200€ tra impianto e tutto?
il resto...
in saccoccia :O
Vigorello
02-01-2008, 11:02
Hobby: informatica e altro
Età: 31
Altro: Parziale copertura di un viaggio...
ciao.. :D
Hobby: computer e tecnologia
età: 20
con 1000€ mi comprerei il pc nuovo.. scheda madre,cpu,scheda video,ram,hdd e case..
:sofico:
Teliqalipukt
02-01-2008, 15:39
Macbook :O
matrix866
09-01-2008, 13:08
Aggiornamento: quasi il 50% di voi ha scelto "Altro".
Abbiamo superato i 100 votanti! Continuate così!
Presente!
Tra 2 mesi 20 anni, hobby: informatica, fotografia, motori.
Con 1000 euro che ci faccio? Mi pago un obiettivo per un lavoro fotografico che ho in programma. Finito questo lavoro vengo pagato più di 1000 euro per cui:
- pago da bere agli amici e a qualche donna
- jeans nuovi
- patente moto
Il resto lo metto via.
Hobby: Snowboard, acquariologia, HW, Figa, soldi, lavoro, auto sportive, moto sportive, donne sportive, moda, musica, multimedia, hometheatre.
Età: 24
Target: Con mille euri oggi come oggi ci si fa poco, probabilmente comprerei una vasca nuova. :)
djlucas741
09-01-2008, 22:56
Spendiamoli tutti... :D
Allora...
Hobby: Computer, sintetizzatori, fotografia digitale, Internet, leggere...
...e tanti altri... Ci vogliono gli EURINI :cool:
Età: 33
Acquisterei: 200 gratta e vinci da 5 euro :eek: :eek: :eek:
Forse, in almeno una serie, uscirà un DIECIMILA EURO!!!
Eta:22
Hobby:simulatori di guerra
acquistare VBS2 1.018,050 euro
WOW!
mettili da parte, oppure se hai la ragazza portala a fare un viaggetto
Hobby: computer e automobili
Età: 21
Acquisto: Treno di gomme Bridegestone B250 per il mio catorcetto (250 €) + passatina dal carrozziere per eliminare qualche simpatico graffietto lasciato da una ignota signora davanti al supermercato :D
Il resto li terrei per comprare G100 o R700 quando usciranno
ManyMusofaga
10-01-2008, 09:50
25 anni
hobby: diversi ma la cosa più tennologica su cui potrei sbilanciarmi è il cellulare :O
quei soldi andrebbero per un cell nuovo (stando bassi), il resto lo metterei via per un viaggetto
Hobby: vari
Età: 24
Acquisto: cena + nottata con 2 mignotte
facciamo 1000 Euro a testa e di mignotte ne prendiamo 4 e facciamo un'orgia di quelle VERE :O
Poi ci si ritrova sulla prima pagina della Nazione o del Tirreno :D
facciamo 1000 Euro a testa e di mignotte ne prendiamo 4 e facciamo un'orgia di quelle VERE :O
Poi ci si ritrova sulla prima pagina della Nazione o del Tirreno :D
:asd:
milli1979
10-01-2008, 11:49
ci coprirei parde del prestito che sono riuscita a non evadere e che mi ha fatto diventare protestata...
Marilson
10-01-2008, 12:22
1000 eurozzi? risponderei al volo a questo annuncio (http://www.armiusate.it/annunci/detail.php?siteid=89617)
Luger P08 del 1937 :O
2 dischi scsi 15k da mettere in raid0 e il controller.
Riverside
10-01-2008, 14:24
hobby:fotografia principalmente ma anche lettura e disegno
età:28
spesi:ho speso giusto mille euro la settimana scorsa,tra libri,colori e pennelli,alcune cose per la fotografia e altro.trecento però li ho usati per il pranzo di natale della solidarietà,per chi non ha nulla.
Morg ;) :flower:
Età: qualche anno in più di molti che hanno risposto a questo post;
Hobby: la mia professione;
i 1000 €?: devoluti interamente, a favore, di Emergency.
L'Italia è il primo produttore di mine antiuomo, al mondo.
Gran parte dei territori della ex Jugoslavia sono disseminati di quelle mine.
Ogni giorno, un bambino, rincorrendo un pallone, o giocando in un prato, salta su una mina (di fabbricazione italiana) e, se non ci lascia la pelle, perde un arto: a parte le cure, le protesi costano.
IcEMaN666
10-01-2008, 14:41
sono andato nel negozio dove acquisto tutta la roba per la moto e ho fatto il preventivo stivali + tuta: 1015€:O
giusto a pennello..
juninho85
10-01-2008, 14:44
L'Italia è il primo produttore di mine antiuomo, al mondo.
un tempo
dopo ottawa 2002 son stati distrutti tutti gli arsenali,o almeno così si dice
comunque questo thread mi sembra veramente inutile...spendere tanto per occupare il tempo non mi pare una gran furbata. :stordita:
Morg ;) :flower:
Età: qualche anno in più di molti che hanno risposto a questo post;
Hobby: la mia professione;
i 1000 €?: devoluti interamente, a favore, di Emergency.
L'Italia è il primo produttore di mine antiuomo, al mondo.
Gran parte dei territori della ex Jugoslavia sono disseminati di quelle mine.
Ogni giorno, un bambino, rincorrendo un pallone, o giocando in un prato, salta su una mina (di fabbricazione italiana) e, se non ci lascia la pelle, perde un arto: a parte le cure, le protesi costano.
http://www.volint.it/scuolevis/commercio%20armi/mine.htm
Mine antiuomo: la Campagna internazionale
Nel dicembre 1997 il premio Nobel per la pace e' stato conferito alla Campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo ed alla sua portavoce Jodie Williams. Si e' trattato di un importante riconoscimento all'insieme di associazioni, gruppi e singoli individui che da alcuni anni cercano di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione delle mine antiuomo, sul peso economico, sociale ed umano da esse rappresentato, e sulla necessita' di uno sforzo collettivo per risolvere questo drammatico problema.
Uno dei risultati più importanti raggiunti dalla Campagna Internazionale è stata la pressione su un gran numero di paesi per indurli alla firma di un trattato internazionale sulla messa al bando delle mine antiuomo.
Questi sforzi sono stati coronati da successo: alla fine del '97 nella conferenza ad Ottawa è stato raggiunto un accordo per il bando totale di queste armi. Il trattato ha finora ottenuto la firma di un elevato numero di paesi partecipanti e tra questi l'Italia (ma non ancora quella di paesi importanti quali gli USA e la Cina).
Questi risultati, per quanto significativi, non devono far perdere di vista le dimensioni del problema che la comunità internazionale ha ancora di fronte a sé. Infatti, anche se queste armi fossero definitivamente messe al bando in tutto il pianeta (e siamo ancora lontani dal raggiungimento di questo obiettivo), resterebbe ancora aperto il problema dell'eliminazione delle mine già disseminate in un gran numero di paesi .
La Convenzione di Ottawa
Tra i paesi che non hanno firmato la convenzione di Ottawa per la proibizione dell’uso, dello stoccaggio, della produzione e del commercio delle mine antipersona e per la loro distruzione vale la pena di ricordare: Cuba, Stati Uniti, Russia, Turchia, Egitto, Israele, Marocco, Eritrea, Somalia, Nigeria, Cina e India.
Il trattato approvato nel 1997 ad Ottawa è oggi stato firmato da tra quarti dei paesi del mondo, 138, mentre le ratifiche sono 101. Gli stati produttori sono passati da 54 a 16.
I territori sminati sono stati 168 milioni di metri quadrati.
Secondo i dati del rapporto 2000 ci sono oltre 250 milioni di mine negli arsenali delle forze armate di 105 paesi, in particolare Cina [110 milioni] e Russia [60/70 milioni]. Tra gli stati firmatari l’Italia mantiene il primato del numero di mine conservate nei magazzini delle forze armate [4,8 milioni].
Nel 1999 sono state distrutte circa 22 milioni di mine antipersona in 50 paesi. Solo diciassette di questi stati hanno eliminato completamente le riserve di mine.
Tra i 138 paesi firmatari, solo 48 stati hanno provveduto a pubblicare un rapporto sulla stato di attuazione della convenzione pur essendone tutti obbligati.
L’Africa sub-sahariana è la regione con il più alto numero di mine ancora in uso, in particolare in Angola, Burundi, Sudan, Etiopia, Congo ex-Zaire, Ruanda, Uganda e Zimbabwe. Ma sono Afghanistan, Cambogia e Myanmar i paesi con il più alto numero di vittime. Il ricorso più massiccio nell’ultimo anno e mezzo si è registrato in Cecenia e Kosovo.
Le nazioni del mondo ancora contaminate sono 88.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mina_terrestre
L'Italia è stata, fino ai primi anni '90, uno dei principali paesi produttori di mine terrestri e anti-uomo, vietate anche nel nostro paese dal 1994.
http://www.lettera22.it/showart.php?id=98&rubrica=24
BOMBE A GRAPPOLO, LE NUOVE MINE ANTIUOMO
Presentato a Roma il report 2002 sulla campagna per la messa al bando delle mine antipersona. Occasione per una nuova denuncia: quella contro le cluster bombs usate dagli Stati Uniti in Afganistan.
Anna Assumma
Sabato 14 Settembre 2002
La presentazione, a Roma, del rapporto sulla campagna contro le mine antipersona si è trasformata nell’occasione di una nuova denuncia, quella contro le cluster bombs, le bombe a grappolo che la guerra in Afganistan ha fatto conoscere all’opinione pubblica internazionale. Sono loro il nuovo obiettivo della Campagna che, ad oggi, ha riportato uno straordinario successo nella messa al bando quasi totale delle “vecchie” mine, quelle tradizionali. Con un’adesione di tre quarti della comunità internazionale. Il numero dei paesi produttori è passato da 55 a 14. “La nostra campagna ha portato a vere e proprie ‘deflagrazioni’ di democrazia, come accaduto in Mozambico e Afghanistan”, dice Nicoletta Dentico, direttore esecutivo di Medici Senza Frontiere Italia, da anni impegnata nella campagna antimine. Lo scorso luglio, si sono aggiunti alla lunga lista dei paesi che hanno ratificato il Trattato per la Messa al Bando del 1997 anche Angola ed Etiopia. In proporzione al diffondersi di una sensibilità contro l’uso delle mine decresce, naturalmente, il numero delle vittime: passato da 26 mila a 15 mila stimate. Il trattato, dice ancora Dentico, ha una forte connotazione disarmistica: si tratta, in effetti, del primo passo verso l’abbandono di un armamento tradizionale”. E si tratta di un importante precedente. Quello della campagna contro le mine antipersona (“per favore, non chiamatele antiuomo”, dice Dentico, “uccidono soprattutto donne e bambini”) è un esempio felice (e unico) di moratoria contro gli armamenti. Medici Senza Frontiere, che ha tenuto in vita questa campagna per anni, ne è giustamente orgogliosa. “Siamo partiti dal nostro sguardo: dalla conoscenza di fatti che verifichiamo ogni giorno, sul terreno”. Ma non si sofferma sui successi ottenuti e getta il sasso nello stagno: le cluster bomb, a tutti gli effetti mine antipersona, saranno il nuovo obiettivo della campagna. Prodotte da Usa e Gran Bretagna (ma anche i russi hanno le loro, ampliamente utilizzate in Cecenia), le cluster bombs hanno un margine di errore dichiarato (dalle aziende produttrici) del 5%. In realtà l’errore verificato sul terreno è del 50%: ad affermarlo è l’ex generale Fernando Termentini, direttore tecnico per lo sminamento di Intersos. Insomma, sono le cluster, le nuove mine. I coordinatori della campagna lo sanno, e si stanno preparando ad affrontare questa nuova frontiera. “Il primo allarme contro le cluster bombs lo lanciai nell’87, di Termentini,” e già allora ne sottolineai la pericolosità: perché sono più sensibili. Le vidi in Kuwait, dopo la guerra del Golfo, e poi in Kosovo, dove hanno creato più problemi delle mine di vecchia concezione. Perché delle mine, l’esercito Serbo aveva lasciato delle mappe. Delle cluster, lanciate dall’aereo, è impossibile avere una mappatura”. Vengono “mappate” in un solo modo: quando esplodono. E fornisce ancora altri dati. Agghiaccianti. Cita il caso di Karoti, pacifico villaggio afgano, “ricco” solo della sua terra produttiva, così rara in quella regione montagnosa. Lì, 363.000 metri quadri di pascoli e orti sono stati bombardati con 800 cluster. Di queste, 484 erano inesplose, vere e proprie mine sul terreno. Si tratta delle micidiali BL 97, di produzione statunitense. Sono state “scoperte” perché una ventina di giorni fa hanno ferito gravemente tre ragazzini e ucciso due pastori. Ma situazioni analoghe si verificano, naturalmente, in tutto il paese.
Già nel ’94, il dipartimento di stato Usa aveva candidamente dichiarato la propria ostilità verso la campagna contro le mine: pericoloso precedente di attacco alla produzione e all’uso di un’arma “convenzionale”. C’è solo da sperare che il successo della campagna, e il nuovo focus sulle cluster bombs, siano per i militari americani una nuova fonte di preoccupazione.
*Lettera22
COSA SONO LE CLUSTER BOMBS
I militari le chiamano “submunizioni”, perché sono contenute in un dispenser trasportato da aerei. Ogni dispenser ne contiene 200. Il lancio di quattro dispenser equivale a 800 bombe. Di queste, 400 non esplodono e si distribuiscono su un’area di due chilometri quadrati. Secondo dati Onu, sull’Afganistan sono stati effettuati 168 lanci, con almeno due dispenser per lancio. I “genitori” delle cluster sono le mine anticarro, escluse dalla moratoria di Ottawa del ’97quando non si è considerato che, essendo dotate di dispositivo che le fa esplodere in caso di manipolazione, sono in effetti mine antipersona. “Le cluster bombs, l’evoluzione di questa tecnologia, sono ancora più micidiali”, sottolinea l’ex generale Termentini, di Intersos. Il disinnesco? E’ impossibile. Vanno distrutte sul posto. L’operazione è complicata dal fatto che si possono conficcare in profondità nel terreno, senza perdere la loro aggressività. Ma si tratta, secondo gli strateghi, di bombe “umanitarie”.
LA LUNGA STRADA DELLO SMINAMENTO
-India e Pakistan non solo non hanno aderito alla moratoria, ma hanno continuato operazioni di minamento dei confini durante tutto il 2001. Si tratta della più massiccia operazione di minamento dal 1997.
-Secondo Landmine Monitor, sono 90 i paesi infestati da mine terrestri.
-Il numero più alto di nuove vittime si è avuto in Afganistan, Cecenia, Cambogia, Angola, Nepal, India, Iraq del nord, Birmania. Alcuni paesi che non hanno aderito al trattato per la messa al bando hanno ammesso di avere usato mine antipersona: sono Birmania, India, Pakistan, Russia e Sri Lanka. Ma si presume che abbiano usato mine anche Georgia, Nepal, Somalia. L’Angola, firmataria nel 2001, ha ammesso di avere usato mine antipersona.
-Nel periodo relativo al rapporto, le mine sono state usate da gruppi di opposizione in almeno 14 paesi.
-33 stati che hanno ratificato il trattato di messa al bando hanno distrutto le proprie riserve, altri 22 lo stanno facendo. 17 stati devono ancora avviare la distruzione.
MINE ANTIUOMO: UNA STORIA MADE IN ITALY
La Valsella non esiste più. Almeno come produttrice di mine: ora dalle sue fabbriche escono vetture ecologiche. Ma esiste una Valsella Singapore: e di questa, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario. Altra storia per le mine già esportate. Su questo punto, afferma Nicoletta Dentico, si orienterà la futura campagna in Italia. Sulla responsabilità, su chi paga il danno: ambientale e, naturalmente, morale. “Le mine Fiat/Valsella stanno ancora esplodendo in tutto il mondo, nel Sahara Occidentale come in Kurdistan. E il ritiro dall’azionariato delle aziende produttrici non basta certo a risolvere il problema: rimane una responsabilità etica”, afferma Dentico.
Intanto l’Italia, già in prima linea nella produzione di mine è oggi, dopo la firma della moratoria e dopo la legge 347 del 1997, all’avanguardia nella distruzione del proprio aresenale, con 6.379.636 mine distrutte nei due impianti di Noceto, in provincia di Parma, e di Baiano, nei pressi di Spoleto.
http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/esteri/antiuo/antiuo/antiuo.html
Mine antiuomo, ventimila morti
Le superpotenze stanno a guardare
Rapporto mine 2005/ Paesi come Stati Uniti, Cina e Russia continuano a non collaborare
Diminuiscono le nazioni produttrici, aumentano le vittime
Ma va finanziato un enorme lavoro di bonifica
di LUCIA RITROVATO
ROMA - Sale il numero degli Stati che bandiscono le mine anti-uomo dai loro usi, diminuiscono i paesi che le producono, ma cresce il numero delle vittime nel mondo a causa di questi terribili ordigni.
Il nuovo rapporto "Landmine Monitor 2005", presentato oggi dalla Campagna Italiana contro le mine, offre una radiografia completa su 112 Paesi, divisi tra quelli minati e quelli che non hanno ancora firmato la Convenzione di Ottawa che proibisce uso, produzione, commercio e stoccaggio di mine.
Nelle 1.053 pagine dello studio, confermate le eccessive mancanze e scarso interesse al problema da parte della comunità internazionale.
Molte superpotenze, come Stati Uniti, Cina e Russia, sono ancora lontane dal firmare il trattato del 1997.
Il settimo appuntamento con la ICBL (campagna internazionale per la messa al bando delle mine) arriva un anno dopo la prima conferenza di revisione della Convenzione di Ottawa tenutasi a Nairobi, e fa chiarezza sull'entità di un problema che resta nel 2005 irrisolto.
Risultano infatti ancora 84 i paesi minati (di cui 54 aderenti al Trattato di Ottawa) insieme ad otto aree non riconosciute come stati indipendenti dove muoiono all'anno circa 20.000 persone, l'86% delle quali sono civili e il 23% bambini.
Tra i paesi più colpiti c'è la Cambogia, l'Afghanistan, la Colombia, il Burundi, l'Angola e la Cecenia, ma per la prima volta si sono registrati casi anche in Bielorussia, Gibuti, El Salvador, Venezuela e Taiwan.
Nel 2004 sono stati liberati dalle mine complessivamente 135 Km quadrati di terreni in 37 Paesi, l'Afghanistan e la Cambogia sono gli Stati dove è stato maggiore il lavoro di rimozione.
Un lavoro minimo se si pensa che sono circa duecentomila chilometri quadrati i terreni da sminare nel mondo. In altri Paesi, come la Bosnia, il Ciad, la Croazia e il Niger, la bonifica dovrebbe essere completata entro il 2010.
Le novità positive che si leggono nel nuovo rapporto a cui hanno lavorato 77 studiosi, riguardano l'uso degli ordigni che nell'anno trascorso è stato registrato da parte di tre soli governi (Birmania, Nepal e Russia). Un numero che è diminuito notevolmente negli anni, erano 4 nel 2003, 6 nel 2002, 9 nel 2001 e 13 nel 2000. Si è ridotto anche l'uso di mine da parte di gruppi armati non statali: 13 paesi (tra cui Iraq, Turchia, Somalia e Russia) rispetto ai 16 del 2003.
Passi in avanti anche nel tentativo di blocco della produzione di questo orribile strumento di morte. Rispetto all'anno scorso è sceso a 13 il numero degli Stati produttori con l'uscita dal "giro" di Egitto e Iraq, ma restano purtroppo i grandi nomi: Usa, Cuba, Iran, Cina, Corea del Sud, Corea del Nord, Vietnam, Pakistan.
Negli otto anni trascorsi dall'entrata in vigore del Trattato di Ottawa si registrano e si alternano dunque progressi innegabili a sconfitte periodiche: 147 Stati aderiscono attualmente alla Convezione per esempio, altri sette l'hanno firmata ma non ancora ratificata, e mancano all'appello 40 Stati, tra cui Egitto, Israele, India, Stati Uniti, Russia e in "rappresentanza" per l'Europa la Finlandia.
Continua la distruzione negli arsenali dei Paesi che hanno aderito alla Convenzione, sono state distrutte 400.000 mine, ma sono diminuiti i finanziamenti per lo sminamento da parte del Canada, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Regno Unito, Grecia, Italia e Svezia.
"L'Italia è nella lista nera dei Paesi che negli ultimi anni ha dimezzato i finanziamenti per lo sminamento - ha dichiarato Simona Beltrami, coordinatrice della Campagna italiana contro le mine - Nel triennio 2001-2003 erano stati stanziati 29 miliardi di lire, per il 2004-2006 siamo arrivati a 7.646.000 euro. Ci aspettiamo già notevoli "sconti" per il 2006".
Le sfide da affrontare per i prossimi anni sono chiare: maggiori investimenti nella rimozione delle mine, ma soprattutto nell'assistenza alle vittime. "Sono i problemi principali - chiarisce la Beltrami - Almeno il 54% delle vittime, in maggioranza donne e bambini, muore prima di poter ricevere cure. Non bisogna poi dimenticare i feriti che vanno aiutati nel loro reinserimento nella società".
Sul rapporto "Landmine Monitor 2005" si continuerà a discutere a Zagabria il prossimo 28 novembre dove si riuniranno gli Stati-parte della Convenzione di Ottawa.
(22 novembre 2005)
http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/esteri/papa-mine-antiuomo/papa-mine-antiuomo/papa-mine-antiuomo.html
Messaggio di Papa Benedetto XVI alla Conferenza internazionale in corso in Giordania
Nel 2006 questi ordigni hanno ucciso 5.700 persone, un terzo delle quali bambini
Il pontefice contro le mine antiuomo
"Bandiamo questi strumenti di morte"
CITTA' DEL VATICANO - C'è la benedizione del papa sui lavori della Conferenza in corso in Giordania per accelerare la messa al bando delle mine antiuomo. Parlando dopo l'Angelus, il pontefice ha ricordato l'impegno del vaticano nell'adozione della Convenzione sul divieto di impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento delle mine antiuomo e sulla loro distruzione.
"Di tale Convenzione, adottata dieci anni or sono - ha ricordato Benedetto XVI - la Santa Sede è tra i principali promotori. Esprimo pertanto di cuore il mio augurio e il mio incoraggiamento per il buon esito della conferenza, affinché questi ordigni, che continuano a seminare vittime, tra cui molti bambini, siano completamente banditi".
Al momento, insieme a diverse formazioni guerrigliere, sono solamente Birmania e Russia gli stati che continuano ad usare questo tipo di arma, ma il testo della Convenzione non è stato sottoscritto neppure da Cina, Stati Uniti, Pakistan e India. Il fatto che il mondo abbia sostanzialmente rinunciato a questo strumento di distruzione non significa però che non ci siano più morti.
Gli ordigni antipersona mietono infatti vittime anche molto tempo dopo la loro posa e secondo l'ultimo rapporto dell'organizzazione non governativa "Campagna Internazionale contro le Mine", nel 2006 mine e residuati bellici hanno continuato ad uccidere, ferire e mutilare in 68 paesi oltre 5.700 persone. Il 34% delle quali, sottolinea il rapporto, sono bambini, i più esposti ai pericoli degli ordigni inesplosi.
(18 novembre 2007)
Morg ;) :flower:
Età: qualche anno in più di molti che hanno risposto a questo post;
Hobby: la mia professione;
i 1000 €?: devoluti interamente, a favore, di Emergency.
L'Italia è il primo produttore di mine antiuomo, al mondo.
Gran parte dei territori della ex Jugoslavia sono disseminati di quelle mine.
Ogni giorno, un bambino, rincorrendo un pallone, o giocando in un prato, salta su una mina (di fabbricazione italiana) e, se non ci lascia la pelle, perde un arto: a parte le cure, le protesi costano.
:ave: :ave:
bravo river :vicini:;)
Morg ;) :flower:
Età: qualche anno in più di molti che hanno risposto a questo post;
Hobby: la mia professione;
i 1000 €?: devoluti interamente, a favore, di Emergency.
L'Italia è il primo produttore di mine antiuomo, al mondo.
Gran parte dei territori della ex Jugoslavia sono disseminati di quelle mine.
Ogni giorno, un bambino, rincorrendo un pallone, o giocando in un prato, salta su una mina (di fabbricazione italiana) e, se non ci lascia la pelle, perde un arto: a parte le cure, le protesi costano.
è dal 92 che le mine antiuomo sono messe al bando in italia.
Riverside
10-01-2008, 19:03
un tempo dopo ottawa 2002 son stati distrutti tutti gli arsenali,o almeno così si dice
Non è esatto Juni: ed in ogni caso, gli articoli postati da Ania (ottima ricercatice, nel caso specifico) spiegano piuttosto chiaramente, come non siano cambiate le cose.
Le aziende italiane che producevano mine antiuomo, prima dell'accordo da te richiamato (proprio per via del bando), hanno semplicemente spostato la produzione in un Paese asiatico (Singapore).
Non solo: Estratto da rapporto Landmine Monitor anno 2005:
L'Italia è nella lista nera dei Paesi che negli ultimi anni ha dimezzato i finanziamenti per lo sminamento.
Nel triennio 2001-2003 erano stati stanziati 29 miliardi di lire, per il 2004-2006 siamo arrivati a 7.646.000 euro.
Ci aspettiamo già notevoli sconti per il 2006.
Siamo nel 2008: la somma stanziata in finanziaria (appena trovo il paragrafo te lo linko) ammonta alla bellezza di 1 milione ed 800mila euro :cool:
Dire ridicolo, per i danni causati, mi sembra, decisamente, poco.
Ed intanto, a Singapore, c'è chi ingrassa il proprio conto corrente ed in Kosovo, tanto per fare un esempio, bambini muoiono a causa di una guerra che non hanno neppure visto e che non gli apparteneva.
Non è esatto Juni: ed in ogni caso, gli articoli postati da Ania (ottima ricercatice, nel caso specifico) spiegano piuttosto chiaramente, come non siano cambiate le cose.Le ricerche le ho svolte perchè desideravo trovare conferma o smentita a quanto da te affermato in questo post: :
L'Italia è il primo produttore di mine antiuomo, al mondo.
Gran parte dei territori della ex Jugoslavia sono disseminati di quelle mine.
Ogni giorno, un bambino, rincorrendo un pallone, o giocando in un prato, salta su una mina (di fabbricazione italiana) e, se non ci lascia la pelle, perde un arto: a parte le cure, le protesi costano.
Evidentemente abbiamo letto i medesimi articoli, ma ne abbiamo tratto conclusioni diametralmente opposte.
Le aziende italiane che producevano mine antiuomo, prima dell'accordo da te richiamato (proprio per via del bando), hanno semplicemente spostato la produzione in un Paese asiatico (Singapore).
Da dove hai desunto questa informazione ?
C'è una fonte che sostiene ciò ?
In questo articolo che ho postato:
http://www.lettera22.it/showart.php?id=98&rubrica=24
MINE ANTIUOMO: UNA STORIA MADE IN ITALY
La Valsella non esiste più. Almeno come produttrice di mine: ora dalle sue fabbriche escono vetture ecologiche. Ma esiste una Valsella Singapore: e di questa, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario.
Altra storia per le mine già esportate.
Su questo punto, afferma Nicoletta Dentico, si orienterà la futura campagna in Italia. Sulla responsabilità, su chi paga il danno: ambientale e, naturalmente, morale.
“Le mine Fiat/Valsella stanno ancora esplodendo in tutto il mondo, nel Sahara Occidentale come in Kurdistan.
E il ritiro dall’azionariato delle aziende produttrici non basta certo a risolvere il problema: rimane una responsabilità etica”, afferma Dentico.
Intanto l’Italia, già in prima linea nella produzione di mine è oggi, dopo la firma della moratoria e dopo la legge 347 del 1997, all’avanguardia nella distruzione del proprio aresenale, con 6.379.636 mine distrutte nei due impianti di Noceto, in provincia di Parma, e di Baiano, nei pressi di Spoleto.
si legge solo che "esiste una Valsella Singapore", ma non si trovano riferimenti a "cosa -ed in quale quantità- venga prodotto in quella sede", e, nel medesimo articolo si specifica inoltre che "della Valsella Singapore, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario.
Per quanto mi concerne, non sono solita a saltare alle conclusioni, se non ho a disposizione tutti i dati che ritengo necessari per analizzare le situazioni, e per trarre conclusioni incontrovertibili ed inoppugnabili.
In merito alle mine esportate nel passato, quando ancora l'Italia non aveva aderito alla convenzione di Ottawa, concordo con quanto affermato dalla Dentico.
Ed intanto, a Singapore, c'è chi ingrassa il proprio conto corrente
Se davvero si tratta di aziende italiane, dovrebbe essere noto che aziende sono, ed anche la loro titolarità.
Ania
Riverside
10-01-2008, 19:46
Le ricerche le ho svolte perchè desideravo trovare conferma o smentita a quanto da te affermato in questo post: evidentemente abbiamo letto i medesimi articoli, ma ne abbiamo tratto conclusioni diametralmente opposte.
Evidentemente, li abbiamo letti, ma con una diversa attenzione (le conclusioni sono figlie non di ciò che si legge, in ogni caso)
Da dove hai desunto questa informazione?
C'è una fonte che sostiene ciò?
Se davvero si tratta di aziende italiane, dovrebbe essere noto che aziende sono, ed anche la loro titolarità
Pensa, ti è pure passato sotto il naso:
MINE ANTIUOMO: UNA STORIA MADE IN ITALY
La Valsella non esiste più.
Almeno come produttrice di mine: ora dalle sue fabbriche escono vetture ecologiche.
Ma esiste una Valsella Singapore: e di questa, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario.
Altra storia per le mine già esportate ........
Vetture ecologiche ...... :doh:
In ogni caso Ania, se spulci bene in rete (evita i siti italiani) troverai diversa documentazione sull'argomento.
Poi, non credo sia questo, il post adatto per trattare questo argomento: io mi ero semplicemente attenuto all'argomento del post, indicando come avrei investito i miei 1000 €.
Mi appare evidente che, da parte mia, non ci fossero secondi fini e nessuna intenzione di analizzare quello di cui, stiamo, ora parlando.
Evidentemente, li abbiamo letti, ma con una diversa attenzione
(le conclusioni sono figlie non di ciò che si legge, in ogni caso)Ognuno capisce quello che vuole -o è in grado- di capire.
E lo penso di ogni essere umano, anche di me stessa.
Quindi non prenderla come una polemica personale nei tuoi confronti.
Ho davvero voglia zero di polemiche.
Semplicemente, non sono pervenuta alle conclusioni cui sei pervenuto tu.
Posso pure sbagliarmi, e magari quanto tu hai sostenuto si potrà pur scoprire essere vero, al momento però, non ritengo di avere sufficienti elementi per credere e/o sostenere che la Valsella Italia abbia spostato la produzione di mine antiuomo a Singapore, nè ritengo che "l'Italia sia il primo produttore di mine antiuomo, al mondo".
Tutto qui.
Pensa, ti è pure passato sotto il naso:
MINE ANTIUOMO: UNA STORIA MADE IN ITALY
La Valsella non esiste più.
Almeno come produttrice di mine: ora dalle sue fabbriche escono vetture ecologiche.
Ma esiste una Valsella Singapore: e di questa, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario.
Altra storia per le mine già esportate ........
Già replicato a questo punto.
Vetture ecologiche ...... :doh:
In ogni caso Ania, se spulci bene in rete (evita i siti italiani) troverai diversa documentazione sull'argomento.
Poi, non credo sia questo, il post adatto per trattare questo argomento: io mi ero semplicemente attenuto all'argomento del post, indicando come avrei investito i miei 1000 €.
Mi appare evidente che, da parte mia, non ci fossero secondi fini e nessuna intenzione di analizzare quello di cui, stiamo, ora parlando.
Mi è tutto molto chiaro.
Ottima e totalmente condivisibile, da parte mia, la scelta di Emergency, in ogni caso.
Ania
Una bella tromba, penso... con 1000 € me ne viene una semi pro
Hobby: computer/tecnologia mobile/sport/ogni cosa che mi piace:D
Età: 18
Acquisto: un po' di tutto,da pc a telefoni passando x cose che vedo nei negozi che mi piacciono :sofico:
*nicola*
10-01-2008, 20:16
Hobby: Tecnologia, storia locale, sicurezza sul lavoro (è più un interesse che un hobby)
Età: 22
Acquisto: Proprio dovendo spenderli (altrimenti li metterei via):
Abbonamento ad Ambiente&Sicurezza
Corso di AutoCAD (maledetto inutile corso di disegno tecnico industriale A MANO!!!!!)
Regalone alla morosa
Generosa cena fuori
Andare all'Uni in macchina al posto del treno che eviterei volentieri
come alternativa ci sarebbe un viaggio a NY ma bisogna fare due conti se 1000€ bastano oppure no.:D
hobby : blubbing : O vestiti: O snowboard : O
eta: 19
acquisto: nuova tavolozza nitro (500) attaco drake (250) scarpone f24 (250) : O
anche se non e che sia la mia passione piu grande.. ma quella che sto diciamo sfruttando in questo freddo inverno... rifarei l'attrezzatura..... ma solo se fossi obbligato a spenderli... diversamente li metterei via x le vacanze della prossima estate :)
Hobby: Altro= D&D
Età: 21
Acquisto: Un bel set COMPLETO di miniature e board 3d..:D
Oppure, ma è secondo hobby
Hobby: Informatica
Età: 21
Acquisto: Un televisore HD FULL per attaccarci Wii [:sofico:] e Pc!
juninho85
10-01-2008, 22:16
Non è esatto Juni: ed in ogni caso, gli articoli postati da Ania (ottima ricercatice, nel caso specifico) spiegano piuttosto chiaramente, come non siano cambiate le cose.
vuoi dirmi che gran bretagna,cina,usa e russia ne producono meno di noi?non ci credo nemmeno se mi pagano :D
vuoi dirmi che gran bretagna,cina,usa e russia ne producono meno di noi?Prima però, qualcuno dovrebbe documentare che aziende italiane -davvero ed ancora- stanno producendo mine antiuomo.
non ci credo nemmeno se mi pagano :DNemmeno io.
D'altra parte non credo neppure al resto.
Ania
juninho85
10-01-2008, 22:33
Prima però, qualcuno dovrebbe documentare che aziende italiane -davvero ed ancora- stanno producendo mine antiuomo.
Nemmeno io.
l'ha scritto te stessa,poco sopra
l'ha scritto te stessa,poco sopra
Se leggi tutto quello che ho scritto, ti renderai conto che non ho scritto nulla di quanto mi attribuisci, e che anzi, ho contestato la cosa.
Ania
dariox am2
10-01-2008, 23:12
dariox..
eta: 18
hobby:tecnologia in generale (cellulari,computer ecc...):O
1000euri= n81 liscio+ logitech g11 + razer copperhead = 450 euro circa + vestiario (prezzo=nd)...gli altri li terrei per qualcosa che in un futuro anche vicino possa interessarmi....:D
juninho85
10-01-2008, 23:14
Se leggi tutto quello che ho scritto, ti renderai conto che non ho scritto nulla di quanto mi attribuisci, e che anzi, ho contestato la cosa.
Ania
chissà come mai un azienda di singapore abbia questo nome "valsella",guarda a caso è spuntata fuori dopo lo smantellamento della fiat/valsella.
chissà perchè lo stesso sito riporta "Ma esiste una Valsella Singapore: e di questa, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario".
il giornalista in realtà sa di cosà parla pur avvalendosi del beneficio del dubbio
dasdsasderterowaa
10-01-2008, 23:17
Dipende dalle esigenze del momento. Ora come ora, non li spenderei, perché ho già tutto ciò che mi serve (e anche di più).
Dipende dalle esigenze del momento. Ora come ora, non li spenderei, perché ho già tutto ciò che mi serve (e anche di più).
bravo.meglio risparmiare,così da mille diventano duemila;)
chissà come mai un azienda di singapore abbia questo nome "valsella",guarda a caso è spuntata fuori dopo lo smantellamento della fiat/valsella.
chissà perchè lo stesso sito riporta "Ma esiste una Valsella Singapore: e di questa, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario".
il giornalista in realtà sa di cosà parla pur avvalendosi del beneficio del dubbio
Ripeto:
nella pagina trovata in rete, si legge solo che "esiste una Valsella Singapore", ma non si trovano riferimenti a "cosa -ed in quale quantità- venga prodotto in quella sede", e, nel medesimo articolo si specifica inoltre che "della Valsella Singapore, naturalmente, è difficile conoscere l’assetto societario.
Per quanto mi concerne, non sono solita a saltare alle conclusioni, se non ho a disposizione tutti i dati che ritengo necessari per analizzare le situazioni, e per trarre conclusioni incontrovertibili ed inoppugnabili.
Ania
linuxianoxcaso
11-01-2008, 13:57
bravo.meglio risparmiare,così da mille diventano duemila;)
mah... con i tassi di interesse attivi che ci sono non ne sarei tanto sicuro :asd:
mah... con i tassi di interesse attivi che ci sono non ne sarei tanto sicuro :asd:
ogni cosa ....è Qualcosa
linuxianoxcaso
11-01-2008, 17:21
ogni cosa ....è Qualcosa
era una battuta :( ( idiota ma lo era :stordita: )
con poco più di 1'000 euro mi farei na bella cagiva raptor:D
era una battuta :( ( idiota ma lo era :stordita: )
lo so,ma non mi funzionavano le faccine
:vicini:
linuxianoxcaso
11-01-2008, 20:58
lo so,ma non mi funzionavano le faccine
:vicini:
http://img370.imageshack.us/img370/4115/iconredfacead2.gif
DvL^Nemo
11-01-2008, 22:28
Avendo a disposizione 1000 euro che cosa fareste voi? Quale sarebbe il vostro modo di spenderli più oculato? (potete anche non spenderli x forza tutti e 1000)
Specificate cosa fareste, la vostra età ed il vostro hobby qual'è, dopo aver risposto al sondaggio.
Grazie.
Il sondaggio durerà 20 giorni.
Non potete mettere Hobby Vari! Mette l'hobby + grande che avete!
Metterli da parte..
Comunque l'ultima spesa che ho fatto con una somma simile ( 1'300 ) era un portatile :D
Avendo a disposizione 1000 euro che cosa fareste voi? Quale sarebbe il vostro modo di spenderli più oculato? (potete anche non spenderli x forza tutti e 1000)
Specificate cosa fareste, la vostra età ed il vostro hobby qual'è, dopo aver risposto al sondaggio.
Grazie.
Il sondaggio durerà 20 giorni.
Non potete mettere Hobby Vari! Mette l'hobby + grande che avete!
se qualcuno mi regala adesso 1000 euro ho già bella pronta una "queue di acquisti e spese" da iniziare a sgomberare :asd:
weekend a sciare-assicurazione auto-scarpe nuove-cell nuovo-ecc ecc ecc
se qualcuno mi regala adesso 1000 euro ho già bella pronta una "queue di acquisti e spese" da iniziare a sgomberare :asd:
weekend a sciare-assicurazione auto-scarpe nuove-cell nuovo-ecc ecc ecc
con soli 1000 euro la vedo molto dura...
Hobby: vari
Età: 24
Acquisto: cena + nottata con 2 mignotte
ottimo investimento direi :D
età: 28
hobby: tecnologia
1000€: sintoamplificatore (yamaha rx-v1800)
Fabio Ryan
12-01-2008, 18:25
io ho quasi 16 anni quindi non ho in programma niente di che, vacanze ecc.
quei soldi li userei in due modi, o tenerli da parte, o se bisogna proprio spenderli li spenderei in una stecca da biliardo personalizzata da vero spaccone :D
effettivamente quoto il tipo delle 2 mignotte...che forse sono più utili di 2 dischi in raid. :stordita:
p.s. si potrebbe investire in ganja...
età: 24
hobby: tecnologia in genere
comprerei: Canon 40D + Tamron 17-50 :O
Hobby: Informatica
Età: 21
Acquisto: Un televisore HD FULL per attaccarci Wii [:sofico:] e Pc!
grande acquisto così collegherai una console che esce in 480p ad un pannello 1080p :asd:
Hobby: non ne ho :D
Età:22
Acquirsto: niente, li sputtano man mano.... benzina, locali, mangiare, roba così.
Hobby: Informatica
Età: 18
Acquisto: Intel QX9650 :asd:
Rik`[;20538158']grande acquisto così collegherai una console che esce in 480p ad un pannello 1080p :asd:
Ma avendo un Pc con una 8800 GTX mi ci gioco tutto a 1900!:asd:
La Wii ce la metto sennò non saprei dove attaccarla!;)
Amilcare Barnabeo Salami
12-01-2008, 23:21
Me li magnerei.:cool:
fastezzZ
12-01-2008, 23:25
Rik`[;20538125']età: 24
hobby: tecnologia in genere
comprerei: Canon 40D + Tamron 17-50 :O
non bastano devi rompere anche il porcellino di riserva :D :O
matrix866
19-01-2008, 15:56
Beh sono contento che abbiate partecipato in molti! Grazie! Anche se devo ammettere che ho lanciato questo sondaggio in un momento di pazzia :asd:
Allora ragazzi volete sapere che cosa ho comprato?
:yeah:Nokia N82 (http://www.agemobile.com/home/2007/11/20/scheda_tecnica_nokia_n82) :yeah:
I restanti in saccoccia!
Auguro a tutti quelli che hanno partecipato al sondaggio di concretizzare i propri desideri materiali!:sofico:
Ciao a tutti e buon fine settimana!
P.S. Per i moderatori: si può chiudere!
wolfnyght
27-01-2008, 21:51
2 3870 x2 + e8500
tetsuya31
28-01-2008, 09:25
io farei un giretto da queste parti con 1000 euro...:read:
www.rexlapdance.com
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.