View Full Version : a tutti i delusi da Kubuntu.... consiglio mepis ...
stufo di dover installare ubuntu e metterci poi sopra kde pezzo a pezzo MA NON il pacchetto "kubuntu-desktop" (che fa macelli) ...
ho installato la nuova simply mepis 7 ...
che ha abbandonato i pacchetti e repo *buntu in favore di debian ETCH e alcuni repos tipici di mepis...
compatibilità piena con debian stable e testing...
e ho detto tutto...
2 tools in croce, ma utili, funzionanti e affidabili.
VELOCISSIMA.... SOLIDISSIMA ...
(non sto qua a ripetere le vicissitudini che affliggono kubuntu e la sua non-gestione ottimale da parte del team che invece si dedica anima e core a ubuntu)
come dicono loro è una distro KDE-centrica ... ... e si vede !!!
ritornare a mamma Debian è sempre un po' come riassaggiare la pasta fatta dalla mamma ... ... è sempre più affidabile e confortante ...
certo, compiz-fusion "out of the box" non c'è, ma manco su kubuntu (che strano su ubuntu si e funge bene) ... tocca cercare FAQ e HOW TOs... ma niente di trascendentale visto che di debian etch si tratta ...
Dcromato
28-12-2007, 21:28
...e tanti auguri per il prossimo upgrade....:D con mepis tanta manna se arrivi a un login testuale....
Ma perchè non v'installate una pure Debian con kde senza star li a acercare assurde alternative derivate?
per provarla...
e perchè questa ha un installer a prova di gibbone ubriaco che con 8 click in 15 minuti è pronta...
sai...
ubuntu tutto sommato il pregio della immediatezza ce l'ha ....:D
certo che debby m'ha fatto la vigliaccata di rilasciare Etch bugfix 2 proprio il giorno che ho messo mepis ...
'stardi ...
SalgerKlesk
29-12-2007, 08:50
Mepis è calata quando è passata a Ubuntu, è stata sempre un'ottima distro, facile e veloce. In effetti sarebbe da provare, l'ho anche scaricate eh, solo che la Arch va da dio, non ho cuore di formattarla... :D
peterlitti
29-12-2007, 14:09
Mepis mi è sempre piaciuta, mi sa che la riprovo....:D
Mepis è calata quando è passata a Ubuntu, è stata sempre un'ottima distro, facile e veloce. In effetti sarebbe da provare, l'ho anche scaricate eh, solo che la Arch va da dio, non ho cuore di formattarla... :D
domanda stupida: ma arch è mantenuta bene? avevo letto un anno fa che c'erano problemi in questo senso.
domanda stupida: ma arch è mantenuta bene? avevo letto un anno fa che c'erano problemi in questo senso.
direi proprio di si, ci sono aggiornamenti di sistema praticamente ogni giorno... :D
mepis era un'ottima distro, poi quando è passata ad ubuntu è decaduta e l'ho tolta. Ora la riproverò con interesse.
SalgerKlesk
29-12-2007, 18:42
domanda stupida: ma arch è mantenuta bene? avevo letto un anno fa che c'erano problemi in questo senso.
Il sistema è sempre aggiornatissimo e il software che non c'è nei repo ufficiali c'è in AUR che sono pacchetti degli utenti, per esempio io uso emesene e adunanza che nei repo non c'erano e con aur li ho trovati e compilati all'ultima versione dando due comandi in croce e funzionano DA DIO, molto meglio che su ubuntu.
Poi all'inizio c'è un pò da perderci un pò per settare tutto ma alla fine si ha un desktop veloce, reattivo e potente come poche distro possono offrire.
è la mia distro e se continuano su questa strada lo sarà in futuro :D
Se installi archlinux c'è anche un repo con una versione mod di kde.
http://kdemod.ath.cx/
ciao
Anche io sono rimasto deluso di kubuntu che ho sul portatile, forse per il fatto che da un pò di tempo mi sono fatto un server dove ci ho messo debian netinst (lo so mi sono voluto da subito complicare la vita :D , ma sono contento così).
Ora mi ritrovo a dover mettere ordine sul mio portatile e devo piallare a zero l'hard disk e stavo pensando a che distribuzione poteva sostituire la kubuntu. Sinceramente mi ha deluso in primis il fatto che spesso mi crashava APT, si bloccava tutto, delle volte metevo mani alle impostazioni di rete e mi si bloccava pure li. La decisione di cambiarla è stata presa quando ho provato a fare andare la mia intel 2200bg (scheda WiFi) con WPA, è inutile dire che ancora non ci sono riuscito :muro: , un casino!!! Ho letto 600 HOW TO, provato diecimila soluzioni ma non è mai andato.
Avevo pensato all'accoppiata debian + KDE, magari in prospettiva del fatto che a breve uscirà la versione 4 che dovrebbe apportare un sacco di migliorie? Voi che dite?
La Arch citata è una derivata Debian? L'ho sempre sentita nominare ma non mi sono mai informato
Inoltre mi ispirava l'accoppiata Ubuntu + KDE, che ne dite?
SalgerKlesk
02-01-2008, 16:13
no arch è una distribuzione a se, non è derivata da niente
ubuntu + kde? perchè? Piuttosto debian + kde...
Personalmente ti consiglio mepis, fai conto che è una debian per cui dovrai far funzionare la wireless seguendo qualche how to, ma comunque è meglio di kubuntu, mille volte meglio.
Mi ispirava Debian + KDE, la mepis non la conosco. Che DE ha nativo? Tu la giudichi meglio dell'accoppiata Debian + KDE?
a dire la verità arch in origine è derivata da crux ;)
La Arch citata è una derivata Debian?
NO!
è nata "ispirata" a Crux ma già da un bel pezzo è una distro completamente indipendente!
Spero di non vedere mai una possibile archbuntu :D :sbonk:
Personalmente ti consiglio mepis, fai conto che è una debian per cui dovrai far funzionare la wireless seguendo qualche how to, ma comunque è meglio di kubuntu, mille volte meglio.
q8
e -off topic, ma già qualcuno c'è andato - butterei una bella occhiata pure a mandriva ...
volendo sbattimento zero e affidabilità.
q8
e -off topic, ma già qualcuno c'è andato - butterei una bella occhiata pure a mandriva ...
volendo sbattimento zero e affidabilità.
volevo rimanere in ambito debian per abituarmi al suo modo di gestire le cose. Ho già imparato ad usare abbastanza apt e mi trovo bene.
SalgerKlesk
02-01-2008, 18:24
Mi ispirava Debian + KDE, la mepis non la conosco. Che DE ha nativo? Tu la giudichi meglio dell'accoppiata Debian + KDE?
debian + kde sicuramente te la consiglio rispetto a mepis ma devi perdere un pò di tempo in più, non tanto ma un pò di sicuro, diciamo che mepis è meno sbatti.
mandriva non mi sento di consigliarla rispetto a una distro basata su apt che ha un trilione di pacchetti e di repository e una community spettacolare come quella di debian...
Dcromato
02-01-2008, 21:49
Togli le librerie dai repo, e vedi che debian non ha tanti pacchetti in piu di manndriva...
bhè, + o - ...
debian ha pacchetti in più senz'altro ...
anche se devo dire che mandriva ha selezionato bene quelli per uso desktop, quindi per l'uso desktop comune grossa differenza non c'è ... anzi mandriva ha dalla sua due carte vincenti "sbattimento pressochè zero grazie a tools grafici completissimi" e "out of the box pressochè pronta e finita" ...
infatti basta instalare i repos extra di easy urpmi e i fonts di winzozz ... poi non le manca NULLA.
PER USO DESKTOP inutile dirlo ubuntu è quella che offre più pacchetti pronti e da 'sto punto di vista è imbattibile.
sia mepis che debian che mandriva hanno un ENORME vantaggio su ubuntu che sepsso ci si dimentica: ubuntu ogni sei mesi si reinventa da zero con portabilità nulla da una versione all'altra,
debian, (e quindi anche mepis) e mandriva una volta installate le si aggiorna pezzo a pezzo giorn per giorno per eoni...
e non è cosa da poco.
mandriva non ha granchè di community semplicemente perchè NON SERVE... funziona tutto e facile e subito !!
:)
invero ci sto perdendo un po' su mepis per installare compiz-fusion ...
e ntfs-3g mi cancella i valori messi in fstab a mano cosìche non fa l'automount all'utente delle partizioni ntfs, manco dopo aver editato a mano fstab ...
perchè es lo riscrive comunque.
:mbe:
confermo che è una scheggia (versione a 64 bit), più di ubuntu, più di kubuntu, più di suse, più (poco) di mandriva.
SalgerKlesk
02-01-2008, 22:55
Ora non vorrei esagerare ma mepis secondo me è veloce quanto Arch...
arch mai provata... troppo sbatti ... :D comunque scheggizza quasi a livello frugalware/vectorlinux ...
e quello è il suo "difetto" più grande: cosa "smanetti" in una distro che funziona alla perfezione ?
Che gusto c'è ? Vuoi mettere come ti senti "figo" dopo aver fatto funzionare la nuova ubuntu ?
SalgerKlesk
03-01-2008, 08:00
e quello è il suo "difetto" più grande: cosa "smanetti" in una distro che funziona alla perfezione ?
Che gusto c'è ? Vuoi mettere come ti senti "figo" dopo aver fatto funzionare la nuova ubuntu ?
Spero sia ironico visto che ubuntu è decisamente meno sbatti.
SalgerKlesk
03-01-2008, 08:50
Domandina al volo per chi di voi ha MEPIS attualmente installata:
Che repository usa? Debian o suoi? Testing o Stable? Che Kernel usa?
Edit: ho trovato da solo le info facendo partire la live su virtualbox...
Quindi stanno già impostati i repository? Sono quelli di debian?
SalgerKlesk
03-01-2008, 09:48
Allora c'è un repo di mepis che penso sia per il centro di controllo e le altre personalizzazioni, poi il resto sono repository di debian stable e ho visto commentato anche quello di virtualbox e di multimedia (per i codec suppongo).
Ora l'ho installata su virtualbox e provo ad aggiornarla normalmente e poi anche a passarla a testing...
Spero sia ironico visto che ubuntu è decisamente meno sbatti.
Ubuntu meno sbatti di mandriva? LOL!!
Vabbè, riproviamo mepis dopo tanto tempo..... :)
SalgerKlesk
03-01-2008, 10:36
Ubuntu meno sbatti di mandriva? LOL!!
Vabbè, riproviamo mepis dopo tanto tempo..... :)
No intendo dire che Ubuntu non ci vuole niente per configurarla. Cioè non è che ci sia niente da smanettare (almeno con nvidia). In ogni caso se mandriva vi piace meglio per voi... a me per esempio non piace ne mandriva ne ubuntu, non mi ci trovo.
Comunque ora sto updatando a testing, appena ha fatto vi dico com'è andata, il problema principale di questa mepis secondo me è che ha troppi programmi che fanno le stesse cose, per esempio ha sia Kmail che Thunderbird, qual'è il senso? Boh... mò vediamo un pò come si può migliorare...
No no, non intendo se una distro piace o no, ma ubuntu, per quanto molto semplice, è più sbatti di mandriva, che rasenta la semplicità assoluta o quasi!! ;)
Per il resto: l'ho appena installata sul portatile, è vero, ha sia thunderbird che kmail...vabbè, dovrò rimuovere un po' di programmi....ma intanto proviamola!! ;)
SalgerKlesk
03-01-2008, 10:54
Secondo me è la base perfetta per uno spin off fatto come si deve eliminando le inutility e i doppioni, ci schiaffi dentro i codec e qualche programmino preciso ed è a posto. Ah i programmi in gtk sono integrati precisi si vedono benissimo e con caratteri perfetti, cosa che non succede sempre con tutte le distro...
Ok, ci sto giocando un po'!!
Ok che son abituato strabene con pclos, però ho un problema ed una domanda.
Il problema: la mia connessione wireless funziona solo senza criptazione, se mantengo la wpa non si collega...why? (scheda intel iw3945)
il sw: ho installato un paio di sw: k9copy presente alla versione 1.1.3 (invece siamo arrivati alla 1.2.2) e devede presente alla 2.12 e siamo invece alla 3.4. soundkonverter invece nemmeno lo trova.
Ci sono repository ulteriori da abilitare? 18000 e passa pacchetti non aggiornati e con sw abb. importanti non presenti mi lascia un po' perplesso....
Sicuramente devo abilitare altri repo....
http://aycu04.webshots.com/image/39563/2000378438315616242_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000378438315616242)
è appena uscita mepis antix ...
in versione base da 200MB e in versione con qualche programma da 300MB ... con fluxbox ...
ovviamnete sopra ci potete installare tutta la mepis KDE e/o debian che volete ...
così abbiamo fatti contenti TUTTI.
Dcromato
03-01-2008, 14:25
Ok, ci sto giocando un po'!!
Ok che son abituato strabene con pclos, però ho un problema ed una domanda.
Il problema: la mia connessione wireless funziona solo senza criptazione, se mantengo la wpa non si collega...why? (scheda intel iw3945)
il sw: ho installato un paio di sw: k9copy presente alla versione 1.1.3 (invece siamo arrivati alla 1.2.2) e devede presente alla 2.12 e siamo invece alla 3.4. soundkonverter invece nemmeno lo trova.
Ci sono repository ulteriori da abilitare? 18000 e passa pacchetti non aggiornati e con sw abb. importanti non presenti mi lascia un po' perplesso....
Sicuramente devo abilitare altri repo....
http://aycu04.webshots.com/image/39563/2000378438315616242_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2000378438315616242)
Considera che mepis utilizza i repository stable di Debian, quindi roba vecchia...
Ti direi di abilitare i repo testing, ma dopo non so se ti funzionreà ancora tutto ok.
SalgerKlesk
03-01-2008, 15:54
Considera che mepis utilizza i repository stable di Debian, quindi roba vecchia...
Ti direi di abilitare i repo testing, ma dopo non so se ti funzionreà ancora tutto ok.
diciamo che per fare l'update ci vuole accortezza... riuscire si riesce...
ma...
sinceramente ... è uscita da un mese ... non mi pare il caso di metterci "bombe" di test dentro ... sennò ricomincia il balletto e alla fine si ricasca su ubuntu :D
SalgerKlesk
03-01-2008, 16:15
ma...
sinceramente ... è uscita da un mese ... non mi pare il caso di metterci "bombe" di test dentro ... sennò ricomincia il balletto e alla fine si ricasca su ubuntu :D
Diciamo che è una questione di esigenze. Mepis è basata si su debian, MA su debian etch cioè il ramo stabile. Se uno ha voglia di avere i pacchetti sempre aggiornati inevitabilmente deve passare a testing, il che porta a un sistema più instabile.
E' questione di esigenze. Io sto facendo tutto su macchina virtuale per capire come si comporta la distro sottoposta a stress di un certo tipo perchè di sicuro tenendola com'è è una roccia. :D
Be', io non sto parlando di avere sempre l'ultimo pacchetto aggiornato del sistema: anch'io preferisco magari una versione precedente ma più stabile.
Certo, ci sono determinate tipologie di programmi che avere all'ultima versione serve eccome, in quanto possono risolvere bug o implementare nuove e migliori funzioni. Aggiornare all'ultima versione k9copy, devede o similari non dovrebbe creare casini su pacchetti fondamentali del sistema....anche perchè non è certo un mese che son uscite queste versioni se non sbaglio....
Per soundkonverter allora non è presente nei repo....mmhh...
Vabbè, continuo a testarla a pieno...tanto son ammalato e quindi non c'ho un cazz da fare!!! :D :muro:
SalgerKlesk
03-01-2008, 18:09
Be', io non sto parlando di avere sempre l'ultimo pacchetto aggiornato del sistema: anch'io preferisco magari una versione precedente ma più stabile.
Certo, ci sono determinate tipologie di programmi che avere all'ultima versione serve eccome, in quanto possono risolvere bug o implementare nuove e migliori funzioni. Aggiornare all'ultima versione k9copy, devede o similari non dovrebbe creare casini su pacchetti fondamentali del sistema....anche perchè non è certo un mese che son uscite queste versioni se non sbaglio....
Per soundkonverter allora non è presente nei repo....mmhh...
Vabbè, continuo a testarla a pieno...tanto son ammalato e quindi non c'ho un cazz da fare!!! :D :muro:
O hai il sistema base o i pacchetti nuovi. Scegli.
Dcromato
03-01-2008, 19:23
diciamo che per fare l'update ci vuole accortezza... riuscire si riesce...
Con mepis nell'80% dei casi va tutto a peripatetiche.
Dcromato
03-01-2008, 19:26
ma...
sinceramente ... è uscita da un mese ... non mi pare il caso di metterci "bombe" di test dentro ... sennò ricomincia il balletto e alla fine si ricasca su ubuntu :D
Parlassi di repository sid capirei, ma testing non è cosi pericoloso...è per come è strutturata mepis che se cambiate repo vi va tutto a male....occhio.
Se volete Debian mettete Debian.
dici che mepis mal supporta "testing" ??
ma l'hai testato sulla release 7 attuale ??
uffa...
...
altro rasamento .... che OO !!
dici che mepis mal supporta "testing" ??
ma l'hai testato sulla release 7 attuale ??
uffa...
...
altro rasamento .... che OO !!
Dai, fatti coraggio!!! Prima o poi troverai quella giusta anche per te!! :D
Ma stiamo parlando di distro o donne? :D :D
con le donne è più facile...
si disinstallano da sole!
E più velocemente in alcuni casi!! :sofico:
Quali sono le differenze fra Mepis e Sidux?....perchè non scegliere quest'ultima vista l'alta affinità con Debian?
sidux è basata su debian unstable... ho detto tutto...
è nata da un fork dell'ottima, ma oramai IMBALSAMATA kanotix (erede di knoppix in teoria, ma mi pare morta assieme al padre) ...
giovane, giovanissima...
se continuo a trovare PURTROPPO rogne in suse, in mandiva, in ubuntu, in mepis, in fedora (ognuno le sue e chi più e chi meno) ...
onestamente credo che le rogne che troverei in una distro così mi farebbero girare gli zebedei non poco...
sidux è basata su debian unstable... ho detto tutto
...
si lo dice anche il suo nome (Sid ux), ma possiede degli script che evitano gli update "strani" del ramo unstable, otre ad avere dei suoi repository un po' più stabili.
Io uso Debian/Sid sul desktop senza troppi problemi di instabilità.
SalgerKlesk
04-01-2008, 01:42
Il mio giudizio finale è:
Ottima se si tiene con i repo stabili, meglio di debian.
Pessima se si prova a mettere i testing, il sistema va ma moltissime cose si sputtanano, quindi o vi piace com'è o niente. Diciamo che è una debian migliorata.
Se volete i pacchetti in testing installate debian da testing. :D
una domanda su mepis, siccome sono imbranato forte in lunux.
1- l' installazione è facile almeno quanto con ubuntu?
2- il numero di pacchetti che ha è almeno come ubuntu? Posso usare i repo di debian?
SalgerKlesk
04-01-2008, 10:44
una domanda su mepis, siccome sono imbranato forte in lunux.
1- l' installazione è facile almeno quanto con ubuntu?
2- il numero di pacchetti che ha è almeno come ubuntu? Posso usare i repo di debian?
si e si
puoi usare i repo di debian stable e potenzialmente anche repo alternativi tipo quelli di emesene etc... L'installazione è facilissima, ha un installer secondo me meglio studiato rispetto a quello di ubuntu manca solo la scelta della lingua. Penso che mi metterò a fare uno spin off italianizzato.
AntonioBO
04-01-2008, 10:51
Bè, mi meraviglio che nessuno abbia nominato PCLINUXOS - parlando di KDE - che è in testa alla classifica Distowatch. Unisce l'eleganza e la facilità tipica di Mandriva alla comodità di un gestore pacchetti come Synaptic che ben conosciamo. Devo dire che Mandriva mi è sempre piaciuta molto, non l'ho mai utilizzata per la gestione dei pacchetti che non apprezzo, ma con PCLINUXOS il problema è ampiamente superato. Peraltro i rep di PCLOS hanno una vastità incredibile e persino amule-adunanza l'ho trovato nei rep senza doverlo installare a parte.
OT ON
Guarda la mia firma!! :D
Qua cmq stanno cercando una distro basata su kde che abbia la vastità di pacchetti di ubuntu/debian ma che sia decentemente stabile.
Pclos va da dio (più semplice di mandriva addirittura secondo me), stabilissima e aggiornata al punto giusto senza esagerare e con un parco sw di tutto rispetto. Siamo lontani dai 18000/20000 pacchetti di debian e derivate, però pclos ha soundkonverter!!! :D
Diciamo che pclos è rivolta ad un utilizzo prettamente desktop/multimediale e da quel punto di vista non gli manca nulla.
P.S.: e poi pclos è derivata da mandriva e c'ha la decorazione della window uguale a ms e i colori delle cartelle come l'arcobaleno!!! :D
OT OFF
Io mepis l'ho provata, ma non penso di tenerla...come per tutte le volte precedenti in cui l'ho provata.....
SalgerKlesk
04-01-2008, 11:17
pclos non la posso sopportare... installata una volta e segata subito, ha un feeling di poca cura devastante. :O
pclos non la posso sopportare... installata una volta e segata subito, ha un feeling di poca cura devastante. :O
Anche pollycoke! Be', installata è una parola grossa! L'aveva messa su virtualbox e poi non gli piacevano i colori. :D Opinioni personali. A ognuno la sua!! ;)
Ha così un feeling di poca cura che è da maggio scorso che fa sempre il suo "sporco lavoro" senza dar il minimo problema ed ha i pacchetti più aggiornati di questa mepis senza aver problemi di stabilità o altro!! ;) Ha un centro di controllo degno di questo nome, derivato da mandriva naturalmente (lo so, c'è chi non sopporta un centro di controllo dove puoi configurare tutto senza toccar file di configurazione) :)
Cmq stiamo andando ot!! Non è la sede...qua si parla di mepis!!
SalgerKlesk
04-01-2008, 11:45
No beh io l'ho installata e non mi ha rilevato la scheda wireless e la scheda video, e per una distro che dovrebbe essere facile già siamo messi maluccio no, considerando anche che il mio computer è totalmente supportato da linux? Il pannello di controllo poi a me non piace assolutamente.
I colori beh non penso che si possa basare il giudizio di una distro su questa anche se usare 8000 colori diversi non dia un'impressione di coerenza. Ho fatto partire gli aggiornamenti e mi ha trovato tipo 600mb di aggiornamenti.
600mb? Nemmeno ubuntu edgy ha così tanti aggiornamenti.
Cestinata...
FINE OT
Sto masterizzando mepis per installarla sull'hard disk esterno, se va mi cimento in una personalizzazione della iso in modo da renderla pronta alla prima install... :D
Mah, sei stato sfigato, visto che hai hw certificato linux e ad altri utenti non ha dato problemi. 600mb di aggiornamenti: è uscita a maggio 2007...conta kde nuovo, openoffice nuovo e siamo già a quanti?250mb? Di più sicuramente....mettici il resto....
I colori: eran le cartelle nella home di colore di verso a seconda se fosse doc, video o altro...niente di trascendentale..(ti dico che non piace esteticamente nemmeno a me di default, ma con me una distro non rimane mai a default per più di una settimana, ho le icone che mi piacciono, il tema e tutto il resto)
Ripeto: a ognuno la sua. E' questo il bello di linux no?
the end!! :D
No beh io l'ho installata e non mi ha rilevato la scheda wireless e la scheda video, e per una distro che dovrebbe essere facile già siamo messi maluccio no, considerando anche che il mio computer è totalmente supportato da linux? Il pannello di controllo poi a me non piace assolutamente.
I colori beh non penso che si possa basare il giudizio di una distro su questa anche se usare 8000 colori diversi non dia un'impressione di coerenza. Ho fatto partire gli aggiornamenti e mi ha trovato tipo 600mb di aggiornamenti.
600mb? Nemmeno ubuntu edgy ha così tanti aggiornamenti.
Cestinata...
FINE OT
Sto masterizzando mepis per installarla sull'hard disk esterno, se va mi cimento in una personalizzazione della iso in modo da renderla pronta alla prima install... :D
Mi piace l'idea di installarla sull'hard disk esterno, visto che sul mio portatile la mepis dovrebbe convivere con windows e la VirtulBox a mio parere non ti farà mai valutare pienamente le prestazioni perchè tutto virtualizzato.
Il problema è: come si fa a metterla su HD esterno? Non credo che basti collegarlo in fase di boot inserendo il cd di mepis e in fase di installazione selezionare l'HD esterno... :fagiano:
onestamente... se mepis fosse decentemente più italianizzata,
se nei repos avesse già compiz-confi-emerald o meglio l'auto install li settasse già e se udev non chiedesse la password (anche nulla) per montare le partizioni ntfs
per me mepis64 sarebbe perfetta,
non avere le versioni ultimissime dei pacchetti imho è pure un pregio ... come su mandriva del resto ... i pacchetti son sempre vecchi di tre mesi ... ma son STABILISSIMI ...
e io preferisco così.
PLOS e altre... onestamente ... una volta abituati alla vastità di repos di ubuntu/debian ... bhè la differenza si sente ...
poi ... c'è poco da fare se cerchi un Howto veloce per le debian based lo trovi al volo, per tutte le altre distro (gentoo a parte) inizia lo scazzo di fare il pollicino prima e il falegname poi ...
c'ho 'netà ... e onestamente mi diverte poco fare il pollicino-falegname di distro.
adesso provo sidux ... che in live e in virtual box pare buona ... ma già il fatto che venga da "unstable" mi perplime non poco ...
vabbhè "bionda o bruna una chance non si nega a nessuna"
:D :sofico: :O
se serve posto i repos di sidux:
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-free
deb-src http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-free
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-free
deb-src http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-fre
Ti quoto!
La voglia di fare pollicino con le distro oramai è passata e con pclos IO ho trovato il connubbio perfetto per le MIE NECESSITA': distro basata su kde, veloce, aggiornata e stabilissima, semplicissima e che si installa e configura in pochissimo tempo.
Poi, da parte mia la vastità dei repo non serve. 20000 pacchetti quando ne installato 1500 non mi servono, soprattutto se poi quando vado a cercare qualcosa che mi serve e uso frequentemente su quei 18000 pacchetti e non la trovo............
Continua con la ricerca: prima o poi comparirà anche quella per te...MAGARI ROSSA PERO'!!! :sofico:
roscva :sofico: :sofico: :sofico: :oink: :oink: :oink:
ah ... non mi son mai spiegato perchè no PLOS (che per altro ho avuto per un po' live nella chiavetta USB :D .... e anzi ora che è uscita la gnome aggiornata, magari nella chiavetta usb o nell'HD USB ce la rimetto assieme a puppy e a mint o al posto di una delle due)
non uso PLOS come sistema base perchè come MINT che mi piace molto (seppur derivata ubuntu) non è 64 bit...
tutto qua ...
Dcromato
04-01-2008, 15:44
però pclos ha soundkonverter!!!
Per forza, se non aggiungi i repo debian-multimedia
Dcromato
04-01-2008, 15:47
c'ho 'netà ... e onestamente mi diverte poco fare il pollicino-falegname di distro.
Ma se ne installi una al giorno...:sofico:
se serve posto i repos di sidux:
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-free
deb-src http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-free
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.uk.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src http://ftp.uk.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-free
deb-src http://sidux.com/debian/ sid main contrib non-free firmware fix.main fix.contrib fix.non-fre
Belli....testing e sid mischiati e addirittura un pericolosissimo experimental...
Poi ci credo che ne escono release a pochi mesi di distanza...
Ma se ne installi una al giorno...:sofico:
:D
oggi che son a casa malaticcio TRE :sofico: :sofico: :sofico:
ma oramai siamo alle strette ... mint, puppy e pclos tutte 32 e live (con persistent mode) in dispositivi USB ...
mandriva64, ubuntu+KDE64 (sob) e/o S mepis64 ...
alla fin fine quella che ha tenuto botta di più negli anni è stata suse64 .... che ora non mi va su e crasha addirittura X alla post installazione ...
Per forza, se non aggiungi i repo debian-multimedia
E chi sapeva che esistevano.....:sofico: Pensavo che in 18000 pacchetti potevano farne stare un altro.... :D
L'avevo chiesto qualche pagina addietro se c'erano repo d'aggiungere, non ottenendo risposta ho pensato che quelli erano e non son andato più a verificare....
Non importa....il mio sforzo in questa settimana di malattia l'ho fatto....e rimango con la mia pclos perchè mepis non mi da niente di più e forse qualocsa in meno di quello che mi serve!! ;)
C'ho provato.....era tempo che non smanettavo un pochetto....:D
Noto invece dalla tua firma che sei passato a nuovi lidi......prima o poi non ci staranno più nella tua firma se continui così!! :D:D
SalgerKlesk
04-01-2008, 16:27
Il problema è: come si fa a metterla su HD esterno? Non credo che basti collegarlo in fase di boot inserendo il cd di mepis e in fase di installazione selezionare l'HD esterno... :fagiano:
Allora premetto che l'ho installata da HD esterno e va perfettamente giusto un pò lenta visto che l'hd è di mille anni fa... Allora l'ho installata normalmente come farei con qualsiasi distro, gli ho detto quando me lo ha chiesto di installare grub in root e non nel mbr. Poi ho avviato da usb, mi è apparso grub correttamente ma non mi partiva. Allora sono tornato ad arch e ho montato l'hd, sono andato nel suo menu.lst e ho modificato da (hd1,0) a (hd0,0), riavviato ed è partita.
Aggiornata precisa e sto facendo un pò di tuning per ridurla a come la voglio io segnandomi i pacchetti che installo e quelli che tolgo, poi farò una iso con le personalizzazioni per quando mi scazzerà arch.
E' una roccia comunque, una roccia e i 4 tool di mepis che ti mettono sono comodissimi, in 2 click wireless e scheda video erano a posto.
Tutto questo usando i repo di base... di sicuro aggiungerò quello di virtualbox e quello di emesene e se qualcuno qui lo conosce quello di amule adunanza thanks... :D
Questi li sego via:
Giochi: kdegames-card-data kshisen libkdegames1 planetpenguin-racer-data ksudoku
Accessori: kfloppy kmousetool kmag knotes ktip kgpg ksensors
Grafica: xaralx kiconedit kfax digikam kooka libkscan1 kipi-plugins
Internet: pppoeconf kppp guarddog thunderbird
Sistema: kdf kpackage clamav-base libclamav2 libclamav3 khelpcenter
Ah, ho italianizzato kde e devo dare un occhio ai file IT dei vari programmi già installati e sono a posto. La distro di suo ha i codec audio e video già di tutto con i migliori programmi... :D
Dcromato
04-01-2008, 16:44
Noto invece dalla tua firma che sei passato a nuovi lidi......prima o poi non ci staranno più nella tua firma se continui così!! :D:D
Dal prossimo pc ricomincio, queso fra un po verrà ceduto alla donna.X questo metto Xubuntu.
xfce per 'na donna ?? :eek:
mbhè ... ovviamente hai upgradato pure lei ... :D :D
Dcromato
04-01-2008, 17:16
xfce per 'na donna ?? :eek:
mbhè ... ovviamente hai upgradato pure lei ... :D :D
Navigazione, masterizzazione, posta e msn...
Vi diro....tremendamente valido come DE, thunar svernicia nautilus come pochi e la configurabilità è ai massimi livelli.
sisi... io infatti stavo valutando una xubuntu64 + KDE (no + il pacchetto kubuntu -desktop che è IMMONDIZIA pura)
Dcromato
04-01-2008, 19:20
Ma secondo me vi fate tutte un po troppe seghe mentali...(del resto lo facevo pure io)In fondo basta che installaree una distro e aggiungere un paio di cose senza le sfilze di soureces.list e armennicoli vari...
Sembra quasi che qui con il pc debbano decidere le sorti del mondo....
Ma che ci fate voi...
Ma secondo me vi fate tutte un po troppe seghe mentali...(del resto lo facevo pure io)In fondo basta che installaree una distro e aggiungere un paio di cose senza le sfilze di soureces.list e armennicoli vari...
Sembra quasi che qui con il pc debbano decidere le sorti del mondo....
Ma che ci fate voi...
effettivamente basta installare un sistema base di una qualunque distro e poi metterci su solo ciò che si vuole o si è interessati.
I repository si possono anche mettere tutti (io li ho dalla stable alla experimental) basta esserne consapevoli e adottare una "politica coerente": tipo dire a synaptic di utilizzare solo un tipo piuttosto che un altro e in caso di necessità forzare la versione del pacchetto.
SalgerKlesk
04-01-2008, 19:42
Qualcuno sa come funziona il repository backports? L'ho aggiunto e ho updatato ma se faccio dist-upgrade non trova niente di nuovo... come mai?
Ma secondo me vi fate tutte un po troppe seghe mentali...(del resto lo facevo pure io)In fondo basta che installaree una distro e aggiungere un paio di cose senza le sfilze di soureces.list e armennicoli vari...
Sembra quasi che qui con il pc debbano decidere le sorti del mondo....
Ma che ci fate voi...
Me lo son sempre chiesto anch'io!! :)
roscva :sofico: :sofico: :sofico: :oink: :oink: :oink:
ah ... non mi son mai spiegato perchè no PLOS (che per altro ho avuto per un po' live nella chiavetta USB :D .... e anzi ora che è uscita la gnome aggiornata, magari nella chiavetta usb o nell'HD USB ce la rimetto assieme a puppy e a mint o al posto di una delle due)
non uso PLOS come sistema base perchè come MINT che mi piace molto (seppur derivata ubuntu) non è 64 bit...
tutto qua ...
NOOOOOOOOOO GNOMEEEEE NOOOOOOOOOO!!!!
:D:D:D:D
Usavo suse 64bit e ho provato anche mandriva 64bit (e 32) e mepis 64bit: la differenza nell'uso del pc normale è veramente infinitesimale. Certo, se pclos fosse a 64bit userei quella, ma non me frega più di tanto. L'importante è avere un buon sistema facile e stabile.
Ciauz!!
Dcromato
04-01-2008, 20:38
Qualcuno sa come funziona il repository backports? L'ho aggiunto e ho updatato ma se faccio dist-upgrade non trova niente di nuovo... come mai?
Perchè non c'è nulla di nuovo in backports.debian.
Mi fai vedere la tua sources.list?
SalgerKlesk
04-01-2008, 21:02
Perchè non c'è nulla di nuovo in backports.debian.
Mi fai vedere la tua sources.list?
appena riavvio te la posto... il sistema è decisamente buono e l'ho sistemato preciso ma ho una sensazione di inquietudine... :fagiano:
tutmosi3
06-01-2008, 16:22
Come molti sanno ho un feeling particolare con Mepis.
Mi pace da sempre e non solo per questioni egizie :D
A tal proposito l'ho consigliata ad un amico il quale ha un PC di circa 1 anno con XP SP2 e WLAN D-Link 520 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVYt4kP98f8p8Nqtyr2xuRXbrwDACr85YWNvr36fxLUgTt+PRbIe3FA==
Lui sarebbe stato interessato a PCLinux e Sabayon.
Io gli ho proposto Mepis ancor prima che la recente 7 facesse la sua apparizione.
Il problema è che è peggio di un gibbone ubriaco anche se a voglia di imparare.
La scheda viene riconosciuta bene?
Ciao
tutmosi3
08-01-2008, 15:10
Rettifico.
Non è la 520 ma la 510 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oV4p6gKltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPk8RtujbZoOyG9M=
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.