PDA

View Full Version : CPVA502+


Axiome
28-12-2007, 20:35
Buona sera a tutti.
Ho appena ricevuto un router/modem CPVA502+ della Telsey in comodato d'uso gratuito da tele2.
Il problema è che ha il firmware bloccato.
Si può fare qualcosa per sbloccarlo?
Grazie 1000

Axiome
28-12-2007, 22:27
Up

Harry_Callahan
28-12-2007, 22:28
disdire il comodato e comprarsi un router

Axiome
28-12-2007, 22:29
:cry:

Harry_Callahan
28-12-2007, 22:31
il comodato mai, solo per contratti particolari, tipo VoIP e IPTV

Axiome
30-12-2007, 22:08
Infatti il mio è VoIP

Axiome
01-01-2008, 19:02
Nessun altro ha qualche idea?

Axiome
02-01-2008, 21:31
Up :(

Axiome
03-01-2008, 20:00
Allora leggete questa cosa curiosa e poi ditemi la vostra.
Ho un modem/router Telsey voip di Tele2 con firmware "bloccato" da tele2 con ip 192.168.1.1.
Stasera ho deciso di riattaccare il mio "vecchio" modem/router non voip della Linksys.
Siccome aveva lo stesso ip (192.168.1.1) ho cambiato l'ip al telsey in 192.168.1.2 salvando senza riavviare.
Poi ho collegato il Linksys al mio switch e digitando 192.168.1.1 nel mio browser è come per magia apparso il firmware "sbloccato" della telsey. Allora ho modificato le impostazioni che mi servivano, ho salvato e riavviato e me le ha mantenute (me ne accorgo perché adesso il dyndns funzona).
Poi digito ancora 192.168.1.1 e appare il firmware del Linksys.
Poi ho riprovato ma non sono + riuscito ad aprire il firmware "sbloccato".
Ma come è possibile?
Sapete dirmi tecnicamente cosa sia successo?
Grazie

Axiome
03-01-2008, 22:20
UP

Axiome
04-01-2008, 22:50
UP

Axiome
06-01-2008, 17:21
UP

Axiome
09-01-2008, 08:38
UP

Morzilla
10-01-2008, 10:08
invece che usare l'utente "user" come suggerito sul manuale, prova con "admin", anche come password...vedrai che riuscirai ad accedere alla pagina di configurazione originale del router con tutto sbloccato...comunque, se non ti funziona, connettiti con telnet al router con l'utente "user" e fai un dump della configurazione con il comando "dumpcfg"...all'inizio dovresti essere in grado di vedere tutti gli utenti con relative password in chiaro (grandissima cosa per la sicurezza)...segnatele e usale per collegarti da interfaccia web. Ciao!

Axiome
10-01-2008, 12:03
Grazie :)

FreeMan
12-01-2008, 21:05
non aprire altre discussioni quando hai già questa avviata

>bYeZ<

Axiome
13-01-2008, 08:05
OK. Non era lo stesso problema ma era collegato.
Lo riporto qui visto che le altre discussioni sono state bloccate (le puoi anche cancellare):

Qualcuno mi sa indicare se nella voce:
Vioce -> SIP -> Username Line 1:
ci deve essere la mia login e password, pena il mancato funzionamento del telefono via voip?
Attualmente c'è impostato quella di default:
startup@tele2.it e 123123
Grazie

Axiome
13-01-2008, 17:51
up

Axiome
14-01-2008, 19:29
up

Axiome
15-01-2008, 08:38
up

rikysat
25-01-2008, 09:35
OK. Non era lo stesso problema ma era collegato.
Lo riporto qui visto che le altre discussioni sono state bloccate (le puoi anche cancellare):

Qualcuno mi sa indicare se nella voce:
Vioce -> SIP -> Username Line 1:
ci deve essere la mia login e password, pena il mancato funzionamento del telefono via voip?
Attualmente c'è impostato quella di default:
startup@tele2.it e 123123
Grazie

pure io ho la tua stessa configurazione per quanto riguarda il voip (che attualmente non mi funziona)il telefono mi da un segnale di occupato.Ho sentito quelli di tele 2 e mi hanno detto che devono attivare il numero e ci vorra un paio di giorni.
Per quanto riguarda il tuo primo problema (entrare nel menu del router) ti posso dire che appena mi è arrivato ho telefonato a tele 2 perchè non funzionava neanche adsl e mi hanno fatto accedere al menu tramite il classico admin/admin facendomi inserire il mio nome utente e password della connessione adsl.
Per finire avrei bisogno di un consiglio per collegare un router wifi,in quanto configurando il modem in bridge e collegandolo al router alla porta wan funziona tutto alla grande tranne che per il voip (sembra che non agganci la linea in automatico) a meno che uno entri nel menu del modem ->Voice->sip-> e vado a calcare il tasto "start sip client".

Axiome
25-01-2008, 09:41
Grazie per la risposta.
Allora:

1. A quanto pare entrano loro nel modem e cambiano login e password per attivare il voip, ma non chiedermi come :eek: Sta di fatto che mi sono ritrovato una login e pass diverse sotto la voce VOIP. Quindi è solo questione di tempo. Controlla anche te se ti cambiano questi dati......

2. Si ho risolto già da tempo

3. Non saprei aiutarti, mi dispiace

Ciao

Axiome
01-02-2008, 08:30
Qualcuno ha rilevato delle disconnessioni in media ogni 2 giorni con questo router telsey?
C'è la possibilità di impostare una riconnessione automatica ogni "tot" minuti?
Grazie

Axiome
02-02-2008, 21:15
up

Axiome
03-02-2008, 08:39
up

Harry_Callahan
03-02-2008, 09:03
Axiome,

fai un resume, troppi UP, ci siamo persi

rikysat
03-02-2008, 11:30
Qualcuno ha rilevato delle disconnessioni in media ogni 2 giorni con questo router telsey?
C'è la possibilità di impostare una riconnessione automatica ogni "tot" minuti?
Grazie

no il mio tiene sempre la connesione ,infatti andando nella prima pagina:
device info --> time for last reboot: posso verificare da quanto è connesso-
Una domanda ma ti si riavvia il router o perdi la connessione adsl ?

rikysat
03-02-2008, 11:49
mi puoi verificare una cosa sul tuo router , nel menu:
managment-->sistem log-->view sistem log
hai anche tu un sacco di alert Kernel intrusion ????

A........... per quanto riguarda far riavviare il router periodicamente ti conviene usare un timer proggrammabile esterno applicato alla presa di corrente(5 euro nei supermercati) perche nel menu del router non ho trovato niente. L'unica cosa che puoi proggrammare e dopo quanto tempo far sganciare l'indirizzo IP associato al mac address

Axiome
03-02-2008, 16:21
no il mio tiene sempre la connesione ,infatti andando nella prima pagina:
device info --> time for last reboot: posso verificare da quanto è connesso-
Una domanda ma ti si riavvia il router o perdi la connessione adsl ?

Perdo la connessione ADSL.
Magari si riavviasse da solo :). Sono costretto a riavviarlo io per riavere la connessione

Axiome
03-02-2008, 16:24
mi puoi verificare una cosa sul tuo router , nel menu:
managment-->sistem log-->view sistem log
hai anche tu un sacco di alert Kernel intrusion ????

A........... per quanto riguarda far riavviare il router periodicamente ti conviene usare un timer proggrammabile esterno applicato alla presa di corrente(5 euro nei supermercati) perche nel menu del router non ho trovato niente. L'unica cosa che puoi proggrammare e dopo quanto tempo far sganciare l'indirizzo IP associato al mac address

Si anche io ne ho un sacco............ cosa sono?
Che schifezza di router...... :(

Axiome
03-02-2008, 16:24
Axiome,

fai un resume, troppi UP, ci siamo persi

:D

Qualcuno ha rilevato delle disconnessioni in media ogni 2 giorni con questo router telsey?
C'è la possibilità di impostare una riconnessione automatica ogni "tot" minuti?
Grazie

rikysat
03-02-2008, 23:23
ribadisco io del router non mi posso lamentare (toccatina:D ) se hai queste disconnesioni apri subito un reclamo a tele2 "quando parli con l'operatore specifica che vuoi aprire un reclamo" di solito intervengono in modo rapido.
domanda:
-hai provato a cambiare filtro adsl, o lo hai messo sul vecchio telefono
-eri gia abbonato tele2 (adsl) ?? avevi questi problemi??
-nel menu advance setup-->wan-->edit-->next-->next--> hai PPP always connect ??
-guarda puo essere un problema di centrale o il router diffettoso ma io passando da un modem\router dlink (sempre abbonato tele2 adsl) o quasi notato un miglioramento. il mio grosso problema invece e accoppiarlo ad un router wifi tramite la porta wan.
ps: nei log forse potresti capire quando si stacca la adsl e perche,dacci un occhio.

Axiome
04-02-2008, 08:24
ribadisco io del router non mi posso lamentare (toccatina:D ) se hai queste disconnesioni apri subito un reclamo a tele2 "quando parli con l'operatore specifica che vuoi aprire un reclamo" di solito intervengono in modo rapido.
domanda:
-hai provato a cambiare filtro adsl, o lo hai messo sul vecchio telefono
-eri gia abbonato tele2 (adsl) ?? avevi questi problemi??
-nel menu advance setup-->wan-->edit-->next-->next--> hai PPP always connect ??
-guarda puo essere un problema di centrale o il router diffettoso ma io passando da un modem\router dlink (sempre abbonato tele2 adsl) o quasi notato un miglioramento. il mio grosso problema invece e accoppiarlo ad un router wifi tramite la porta wan.
ps: nei log forse potresti capire quando si stacca la adsl e perche,dacci un occhio.

Si non sai quante volte li ho chiamati...... ma loro insistono che non può essere il router.......
1. si ho provato l'altro ieri. Vediamo come si comporta. Ho rimesso il vecchio filtro ADSL che usavo col linksys (con cui non avevo nessun problema)
2. prima usavo un linksys e non avevo problemi
3. si
4. alla prossima disconnessione controllo il log.

Tu hai il servizio voip? Se si quanto tempo hanno impiegato per staccarti da telecom?
Ormai io sono in attesa da + di un mese......
Grazie

rikysat
04-02-2008, 14:07
naturalmente ho il servizio voip (visto che ho questo modem) ,ho dovuto aspettare 8 giorni per avere il voip funzionante ed ora sono passate 3 settimane ma niente,ho sentito in giro che ci vogliono circa 2 mesi che telecom continua a mandare la bolletta ancora per qualche mese,poi alla fine fa un conguaglio e ti rende quello che hai pagato in esubero. Invece ho un tarlo che mi rode mi pare che quando ho fatto la linea telecom ho pagato una caparra (ma non ricordo quanto) mi era stato detto che in caso di chiusura mi veniva resa.. Ne sai qualcosa???

Axiome
04-02-2008, 14:18
naturalmente ho il servizio voip (visto che ho questo modem) ,ho dovuto aspettare 8 giorni per avere il voip funzionante ed ora sono passate 3 settimane ma niente,ho sentito in giro che ci vogliono circa 2 mesi che telecom continua a mandare la bolletta ancora per qualche mese,poi alla fine fa un conguaglio e ti rende quello che hai pagato in esubero. Invece ho un tarlo che mi rode mi pare che quando ho fatto la linea telecom ho pagato una caparra (ma non ricordo quanto) mi era stato detto che in caso di chiusura mi veniva resa.. Ne sai qualcosa???

Siamo nella stessa situazione + o -...........
E come te li riaccreditano? E' giusto continuare a pagare?
A me l'anticipo conversazioni di 8 euro è stato rimborsato nella seconda bolletta, ma credo perché ho domiciliato l'utenza in banca.
Credo proprio che te lo rimborseranno con la disdetta

rikysat
04-02-2008, 16:05
per correttezza bisogna continuare a pagare, poi alla fine ti riacreditano i versato in eccesso in banca(almeno nel mio caso) e la caparra che mi pare di una 90 di euro che mi dispiacerebbe che vada nel dimenticatoio.

Axiome
04-02-2008, 16:27
per correttezza bisogna continuare a pagare, poi alla fine ti riacreditano i versato in eccesso in banca(almeno nel mio caso) e la caparra che mi pare di una 90 di euro che mi dispiacerebbe che vada nel dimenticatoio.

Della caparra di 90 euro nemmeno l'ombra nel mio contratto....... che strano

Axiome
05-02-2008, 21:09
Per informazione da quando ho rimesso il vecchio filtro non si è ancora scollegato e sono passati 5 giorni........... speriamo sia quello.....
Però che strano, era nuovo e fornito da tele2!

asterx
18-02-2008, 19:14
Attenzione, che il filtro non va ovviamente messo fra il router e la linea telefonica! Non va nemmeno messo fra il router e il telefono, altrettanto ovviamente, a meno che nel periodo di coesistenza della nuova linea telefonica VoIP e di quella vecchia, non si intendano utilizzare entrambi.

http://support.tele2.it/configurazioni/VoIP/router-reteTelefonica.php

Se usate solo la linea VoIP (come è normale dopo aver staccato definitivamente Telecom), il filtro non serve più a niente e, anzi, se si connettono male i cavi può creare disturbo sulla linea dati per l'ADSL, chiaramente.

Axiome
19-02-2008, 08:02
Attenzione, che il filtro non va ovviamente messo fra il router e la linea telefonica! Non va nemmeno messo fra il router e il telefono, altrettanto ovviamente, a meno che nel periodo di coesistenza della nuova linea telefonica VoIP e di quella vecchia, non si intendano utilizzare entrambi.

http://support.tele2.it/configurazioni/VoIP/router-reteTelefonica.php

Se usate solo la linea VoIP (come è normale dopo aver staccato definitivamente Telecom), il filtro non serve più a niente e, anzi, se si connettono male i cavi può creare disturbo sulla linea dati per l'ADSL, chiaramente.

Si lo so. Il filtro è montato tra telefono e linea telefonica fino al distacco da telecom, poi non serve +.
Era proprio difettoso il filtro nuovo fornito da TELE2..........

asterx
19-02-2008, 18:02
Ottimo! Visto il tempo che è passato, credevo avessero già proceduto alla disconnessione da Telecom. :(

Per adesso come ti trovi col VoIP? Scusa la domanda un po' OT, ma sto cercando di capire se farlo anch'io o meno. ;)

Axiome
20-02-2008, 08:04
L'ho usato pochissimo..... ma per il momento bene. Ti farò sapere quando mi staccano la Telecom

Axiome
22-02-2008, 12:38
naturalmente ho il servizio voip (visto che ho questo modem) ,ho dovuto aspettare 8 giorni per avere il voip funzionante ed ora sono passate 3 settimane ma niente,ho sentito in giro che ci vogliono circa 2 mesi che telecom continua a mandare la bolletta ancora per qualche mese,poi alla fine fa un conguaglio e ti rende quello che hai pagato in esubero. Invece ho un tarlo che mi rode mi pare che quando ho fatto la linea telecom ho pagato una caparra (ma non ricordo quanto) mi era stato detto che in caso di chiusura mi veniva resa.. Ne sai qualcosa???

A te hanno staccato Telecom?
A me ancora no. Sono passati + di 2 mesi..... e per fortuna dovevano procedere dopo 3 settimane........

rikysat
22-02-2008, 15:21
no pure io dopo un mese non ho nessuna notizia . Ho trovato gia 3 volte il telefono disconnesso mentre internet funzionava , e per finire diverse telefonate sono disturbate, non è cosi tragica ma potrebbe migliorare inoltre devo dire che ogni volta che ci sono state delle migrazioni (da 4 a 7 mega)tele 2 ha avuto problemi.
tu come ti trovi ? disconnesiono,disturbi sulla telefonate?

usi forse un router wifi?

Axiome
22-02-2008, 15:51
Sinceramente la linea voip l'ho usata solo una volta e la qualità era buona.
Devo dire che da quando ho sostituito il filtro non mi è + capitato di trovare il telefono disconnesso...... non uso un router wifi.
Cmq sto tenendo monitorata la linea visti i problemi frequenti che ho avuto col filtro TELE2.
Ti farò sapere.
Mi sto anche guardando in giro per acquistare un nuovo router voip.

Grazie
Ciao

rikysat
23-02-2008, 13:31
Sinceramente la linea voip l'ho usata solo una volta e la qualità era buona.
Devo dire che da quando ho sostituito il filtro non mi è + capitato di trovare il telefono disconnesso...... non uso un router wifi.
Cmq sto tenendo monitorata la linea visti i problemi frequenti che ho avuto col filtro TELE2.
Ti farò sapere.
Mi sto anche guardando in giro per acquistare un nuovo router voip.

Grazie
Ciao

come 2 mesi e una sola telefonata voip?
se hai staccato il filtro non usi neanche il telefono telecom?
muovo modem:D magari wifi:Prrr: sai che tele 2 non ti da le password per accedere al voip(risolvibile), in più bisognerebbe testare la compatibilita.
tu hai gia i 7 mega o viaggi ancora a 4. di media a quanto viaggi (di media mi raccomando pure io ho punte da 3,8 mega)

Axiome
25-02-2008, 08:27
Io ho già la preselezione automatica di tele2 sulla linea telecom, ecco perché non ho mai usato il VOIP.
Il filtro non l'ho staccato, l'ho sostituito con quello vecchio.
Allora le password per TELE2 non le da, ma io le ho :) è facile e credo che tu sappia come fare, ma ho dei dubbi sulla compatibilità (come giustamente sottolinei tu).
Viaggio ancora a 4 mega, ma gli operatori di TELE2 mi hanno assicurato che dopo lo stacco di Telecom posso passare a 7 mega.
Non uso programmi peer-to-peer, ma quando scarico singolarmente dei file non supero mai i 400 kb/s. Ma credo che non dipenda solo da me...... dovrei scaricare contemporaneamente da fonti diversi file per vedere a quanto vado.
Tu a quanto vai?

asterx
25-02-2008, 15:52
Beh, 400 bk/s non è poi tanto distante dal massimo teorico, che io peraltro raggiungo spesso con un download non p2p, se il server ha abbastanza banda. :)

rikysat
26-02-2008, 09:25
Io ho già la preselezione automatica di tele2 sulla linea telecom, ecco perché non ho mai usato il VOIP.
Il filtro non l'ho staccato, l'ho sostituito con quello vecchio.
Allora le password per TELE2 non le da, ma io le ho :) è facile e credo che tu sappia come fare, ma ho dei dubbi sulla compatibilità (come giustamente sottolinei tu).
Viaggio ancora a 4 mega, ma gli operatori di TELE2 mi hanno assicurato che dopo lo stacco di Telecom posso passare a 7 mega.
Non uso programmi peer-to-peer, ma quando scarico singolarmente dei file non supero mai i 400 kb/s. Ma credo che non dipenda solo da me...... dovrei scaricare contemporaneamente da fonti diversi file per vedere a quanto vado.
Tu a quanto vai?

Ieri ho parlato nuovamente con l'assistenza (un tecnico competente... MIRACOLO): allora a sentir loro stanno ottimizando il tutto collegandosi piu volte al giorno ai loro(nostri) router (dall'olanda???)causando a volte la disconnesione:mc: , poi mi hanno detto che nel mio caso la migrazione a 7M sara a fine marzo in concomitanza alla mia disconnesione definitiva da telecom.
Non capisco perche non usi il telefono voip visto che le chiamate sono gratis (ho non hai fatto il tutto compreso ?), se non hai il filtro come fai a chiamare su linea telecom (con tele2). Per ultimo ho messo in firma un test di velocità fatto stamane che tutto sommato è positivo,peccato che non è sempre cosi....:D è come far a gara di chi c'è ha più lungo e poi quando devi usarlo.....:doh:

Axiome
26-02-2008, 10:20
Ieri ho parlato nuovamente con l'assistenza (un tecnico competente... MIRACOLO): allora a sentir loro stanno ottimizando il tutto collegandosi piu volte al giorno ai loro(nostri) router (dall'olanda???)causando a volte la disconnesione:mc: , poi mi hanno detto che nel mio caso la migrazione a 7M sara a fine marzo in concomitanza alla mia disconnesione definitiva da telecom.
Non capisco perche non usi il telefono voip visto che le chiamate sono gratis (ho non hai fatto il tutto compreso ?), se non hai il filtro come fai a chiamare su linea telecom (con tele2). Per ultimo ho messo in firma un test di velocità fatto stamane che tutto sommato è positivo,peccato che non è sempre cosi....:D è come far a gara di chi c'è ha più lungo e poi quando devi usarlo.....:doh:

Io ho già tutto compreso con la preselezione automatica, mentre con il voip ho tutto TELE2 (pago 15 cent alla risposta).....
Come ho già scritto diverse volte, io uso il vecchio filtro ADSL!!!!!!!!! al posto di quello nuovo fornito da TELE2!!!!!!!!!!!!!

dany.46
04-03-2008, 13:51
Io ho già la preselezione automatica di tele2 sulla linea telecom, ecco perché non ho mai usato il VOIP.
Il filtro non l'ho staccato, l'ho sostituito con quello vecchio.
Allora le password per TELE2 non le da, ma io le ho :) è facile e credo che tu sappia come fare, ma ho dei dubbi sulla compatibilità (come giustamente sottolinei tu).
Viaggio ancora a 4 mega, ma gli operatori di TELE2 mi hanno assicurato che dopo lo stacco di Telecom posso passare a 7 mega.
Non uso programmi peer-to-peer, ma quando scarico singolarmente dei file non supero mai i 400 kb/s. Ma credo che non dipenda solo da me...... dovrei scaricare contemporaneamente da fonti diversi file per vedere a quanto vado.
Tu a quanto vai?

Ciao Axiome, avrei bisogno di un aiuto da te o da chi è in grado di darmelo.
Lo chiedo a te perchè dal messagio che hai scritto mi pare di capire che puoi aiutarmi.
Io ho attivato tele2 7 mega voip e vorrei sostituire il router voip di tele2 con uno che ho acquistato. Mi spiegheresti come inserire le password di tele2 nel mio router?
Te ne sarei molto grato

Axiome
04-03-2008, 13:58
Mah... così su due piedi direi che dovresti impostare 2 login e 2 password:
una per la DSL e una per il VOIP.
La prima "a naso" sarà nella pagina principale del router?
La sarà sotto la voce VOIP/SIP?
Per vedere la pass per il voip devi salvare i setting del router di tele2 e poi aprirli con un editor (notepad?) e la vedrai in chiaro.
Se riesci bene, altrimenti dacci la marca e il modello del router

dany.46
04-03-2008, 14:46
Mah... così su due piedi direi che dovresti impostare 2 login e 2 password:
una per la DSL e una per il VOIP.
La prima "a naso" sarà nella pagina principale del router?
La sarà sotto la voce VOIP/SIP?
Per vedere la pass per il voip devi salvare i setting del router di tele2 e poi aprirli con un editor (notepad?) e la vedrai in chiaro.
Se riesci bene, altrimenti dacci la marca e il modello del router

Allora, ti spiego in breve il mio problema:
Ho acquistato un Fritz Box 7050, ed ho cercato di sostituire il router che tele2 mi ha mandato (dovrebbe essere il telsey CPVA502+) impostando nome utente e password per la connessione sul mio router. La connessione adsl funziona, il voip però non va. Per impostare i parametri del voip, ho guardato nel modem di tele2 autenticandomi come admin/admin e li ho copiati paro paro nel mio router (nome utente startup@tele2.it, la password è quella che si legge su molti post, SIP Outbound Proxy e SIP Registrar IP, mi pare siano così) ma il Fritz non riesce a registrare il numero, e mi da errore 404. Come posso fare?

Axiome
04-03-2008, 15:50
Sei sicuro che il voip ti funzioni con il router di TELE2?
startup@tele2.it è la login che è impostata di default dalla fabbrica.
La pass è 123...
Non è quella che devi usare....
Io per esempio una volta ho fatto un reset per ripristinare i valori di fabbrica (mi ha messo quelle credenziali per l'accesso al voip) e il voip non mi funzionava + fino a quando non sono intervenuti quelli di TELE2 cambiandomi proprio quella login e password.

dany.46
04-03-2008, 16:34
Sei sicuro che il voip ti funzioni con il router di TELE2?
startup@tele2.it è la login che è impostata di default dalla fabbrica.
La pass è 123...
Non è quella che devi usare....
Io per esempio una volta ho fatto un reset per ripristinare i valori di fabbrica (mi ha messo quelle credenziali per l'accesso al voip) e il voip non mi funzionava + fino a quando non sono intervenuti quelli di TELE2 cambiandomi proprio quella login e password.

Perfetto, tutto coincide.
Ho appunto resettato il router prima di controllare i valori e il voip ha appunto smesso di funzionarmi. Domenica ho chiamato quelli di tele2 e lunedì mi hanno rimesso in funzione il voip, quindi probabilmente saranno anche cambiati i valori. Il problema è che ora fino a giovedì non sono a casa, quindi non ho modo di controllare. Comunque dici che se inserisco i nuovi parametri, dovrebbe andare?

Axiome
04-03-2008, 16:37
Non ho mai provato ma dovrebbe andare :)

dany.46
04-03-2008, 18:34
Non ho mai provato ma dovrebbe andare :)

Appena ho la possibilità di provare, ti farò sapere.
Intanto grazie per l'aiuto

asterx
04-03-2008, 23:50
Sì, grazie per le info, questo dovrebbe tornare utile anche a me. ;)

dany.46
06-03-2008, 18:44
Ho fatto un piccolo passo avanti, ma la situazione è cambiata poco:
Ho controllato nuovamente i parametri del router Tele2 e ho visto che nome utente e pass sono cambiati. Quelli che comparivano prima sono quelli che inseriscono in tutti i router, poi tele2 entra e li cambia inserendo quelli personali (cioè il mio nome utente e la mia password per il voip).
Ho allora cambiato nome utente e password tra le impostazione del Fritz per il numero Voip, però non va lo stesso e nell' event log trovo il seguente errore:

06.03.08 19:41:53 Registration of Internet number 390185179553 failed. Reason for error: DNS error

06.03.08 19:41:40 Internet (telephony) connection cleared.

06.03.08 19:41:40 Timeout during PPP negotiation for Internet telephony. ()

06.03.08 19:41:40 Internet (telephony) connection cleared.

Qualcuno può darmi una mano?

asterx
06-03-2008, 18:57
Sembra ci sia un problema con i DNS, stando al messaggio d'errore.

Se riuscissi ad allegare delle schermate riguardo le impostazioni (nascondendo ovviamente i dettagli personali), forse si potrebbe sistemare.

Nel router tele2 che voci ci sono da impostare per la telefonia? C'è corrispondenza con quelle del Fritz?

dany.46
06-03-2008, 19:37
Di seguito riporto le schermate dove sono le impostazioni per il Fritz Box:

http://dany46.altervista.org/foto_blog/fritz1.JPG
http://dany46.altervista.org/foto_blog/fritz2a.JPG
http://dany46.altervista.org/foto_blog/fritz2b.JPG

e qui riporto le schermate dove sono le impostazioni per il router Tele2:

http://dany46.altervista.org/foto_blog/tele2a.JPG
http://dany46.altervista.org/foto_blog/tele2b.JPG
http://dany46.altervista.org/foto_blog/tele2c.JPG

Ditemi cosa ne pensate

rikysat
06-03-2008, 22:22
credo che devi aprire la porta 5060 (sip outbound proxy port) ed inoltre ci deve essere sicuramente qualche altra videata da configurare oltre le 3 che hai postato(i link non funzionano ,bisogna fare copia\incolla). Internet con il friz ti funziona ? non ti va solo il voip? consiglio a tutti di aspettare che tele2 sostituisca il numero provvisorio con il vostro vecchio numero (completi la migrazione) prima di fare il cambio di router , altrimenti con il vostro router non si riescono piu ad infilare dentro e a modificare i parametri e vi fanno casino oltre che a ritardare il tutto.

dany.46
06-03-2008, 22:38
A me internet funziona, è il voip che non va.
Cmq seguirò il tuo consiglio e attenderò la migrazione completa

rikysat
06-03-2008, 23:19
anche se adesso riesci a far funzionare il friz poi loro non riescono fare la migrazione e a metterti il numero e forse la password definitiva. ti conviene prima aspettare la migrazione e poi sposti la configurazione. Nel frattempo fai degli esperimenti ,spero che qualcuno piu esperto di me ti sappia consigliare ,daltraparte interessa a piu di qualcuno risolvere sto problema del router.

joe_pd_858
06-03-2008, 23:31
dopo una settimana che ho il router stamattina dopo una lunga connessione mi ritrovo distaccato dalla linea con il firewall che mi dice se accetto una nuova rete ed un cambio di Ip non ho accettato ed adesso non riesco ad entrare più ad entrare nemmeno nella sua configurazione digitando http://192.168.1.254 qualcuno può spiegarmi cosa sia successo? secondo quelli di tele2 la linea adsl funziona regolarmente io ho il pc partizionato con l avvio con 2 SO e ho gli stesst problemi in entrambi i casi.. consigli?

Axiome
07-03-2008, 08:00
Non vi è mai capitato che il router Telsey fosse connesso, ma che il voip non funzionasse?
A me è la terza volta da quando ce l'ho e oggi mi è capitato ben 2 volte.
Praticamente va giù il servizio (o protocollo?) "SIP". Poi basta riavviare questo servizio senza riavvire il router.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Ciao

Axiome
08-03-2008, 19:50
up

rikysat
16-03-2008, 00:31
Non vi è mai capitato che il router Telsey fosse connesso, ma che il voip non funzionasse?
A me è la terza volta da quando ce l'ho e oggi mi è capitato ben 2 volte.
Praticamente va giù il servizio (o protocollo?) "SIP". Poi basta riavviare questo servizio senza riavvire il router.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Ciao

idem , succede pure a me .in certi giorni succede spesso (da far andare in bestia) e poi niente per settimane.

Axiome
17-03-2008, 19:52
Fianlmente oggi dopo 3 mesi mi hanno attivato il servizio voip sul mio numero di casa. Per il momento funziona bene.
Adesso tengo d'okkio il router perché secondo me dovrebbe funzionare molto meglio (non ci sono altre interferenze nell'impianto telefonico).

dany.46
23-03-2008, 01:46
Alla fine, un po rassegnato, ho collegato in cascata il Fritz Box al router telsey di Tele2. Ora però volevo chiedervi come è possibile collegare il mio apparecchio telefonico al Fritz, in modo che funzioni (come se lo collegassi direttamente al router voip di Tele2).
Grazie e buona Pasqua

serbus19
05-04-2008, 18:02
Salve a tutti.
Scusate se ho usato questo posto per esporne il mio problema, ma visto che si parla del router identico, ho pensato che sia adatto.
Premettendo che sono abbastanza nuovo nel mondo del forum, router e connessioni ADSL, vorrei chiedere un aiuto.
Ho solo la linea dati (solo ADSL senza telefono) TISCALI 4 MEGA 24 /24 e recentemente mi sono impossessato di router TELE 2, “famoso” (almeno leggendo nei vari forum) Telsey CPAKJUSE2*TL2.
Ora problema è come far funzionare questo router sulla linea Tiscali. Meglio ancora, quando lo connetto sia al computer che alla line, funziona, ma non riesco mandare le e-mail e ovviamente e-mule non funziona.
Ogni aiuto è benvenuto.
Grazie

serbus19
05-04-2008, 18:06
:cry:

Axiome
05-04-2008, 20:47
Salve a tutti.
Scusate se ho usato questo posto per esporne il mio problema, ma visto che si parla del router identico, ho pensato che sia adatto.
Premettendo che sono abbastanza nuovo nel mondo del forum, router e connessioni ADSL, vorrei chiedere un aiuto.
Ho solo la linea dati (solo ADSL senza telefono) TISCALI 4 MEGA 24 /24 e recentemente mi sono impossessato di router TELE 2, “famoso” (almeno leggendo nei vari forum) Telsey CPAKJUSE2*TL2.
Ora problema è come far funzionare questo router sulla linea Tiscali. Meglio ancora, quando lo connetto sia al computer che alla line, funziona, ma non riesco mandare le e-mail e ovviamente e-mule non funziona.
Ogni aiuto è benvenuto.
Grazie

Per le e-mail non lo so, ma credo che sia sufficiente aprire le porte che usa emule sul router.
Hai provato?

serbus19
05-04-2008, 23:03
si, ho provato, ma sicuramente sbaglio da qualche parte, perche router si blocca e lo devo resetare. mi potresti spiegare cosa e come fare. ripeto mia conoscenza della materia e alquanto scarsa.
grazie

serbus19
06-04-2008, 12:50
si, ho provato, ma sicuramente sbaglio da qualche parte, perche router si blocca e lo devo resetare. mi potresti spiegare cosa e come fare. ripeto mia conoscenza della materia e alquanto scarsa.
grazie

Ho risolto con eMule. Ho aperto le porte e ora sembra che funziona bene. Ho la connessione e le freccette sul globo sono verdi.Garzie:D :D :D
Però, rimane sempre problema con invio della posta. Qui proprio non ho idea cosa e come fare. Aiuto!!!!:cry: :cry: :cry:

rikysat
08-04-2008, 14:38
Non vi è mai capitato che il router Telsey fosse connesso, ma che il voip non funzionasse?
A me è la terza volta da quando ce l'ho e oggi mi è capitato ben 2 volte.
Praticamente va giù il servizio (o protocollo?) "SIP". Poi basta riavviare questo servizio senza riavvire il router.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Ciao

come ti va adesso che sei passato definitivamente a voip tele2 ? hai ancora disconnesioni ?? io dovrei migrare il 14 ma in questi giorni ho continue disconnesioni della fonia .

speremu ben:D

Axiome
08-04-2008, 15:15
come ti va adesso che sei passato definitivamente a voip tele2 ? hai ancora disconnesioni ?? io dovrei migrare il 14 ma in questi giorni ho continue disconnesioni della fonia .

speremu ben:D

Non ho + avuto disconnessioni in circa 20 giorni e il servizio SIP per il voip si è stoppato 1 sola volta.
Diciamo che va bene.

Axiome
08-04-2008, 18:53
Neanche a farlo apposta stasera si è impallato il router dopo 22 giorni di attività.
Comunque non è male.
Ma sarai tu che porti sfiga? ahahahhahahahah
Scherzo ovviamente :D

Axiome
06-03-2009, 21:01
EDIT