Fiat_Punto
28-12-2007, 20:12
Premetto di non essere aggiornato sulla tecnologia e che la mia è una richiesta di informazioni sulla possibile causa di un problema al mio PC, motivo per cui se questo tipo di messaggio infrange le regole del forum, prego i moderatori di eliminarlo.
Il PC ha un problema all'avvio. Si tratta di un PC con una motherboard basata su chipset KT266 (di marca non meglio rintracciabile, perchè non è stampigliata in alcun posto), una CPU athlon 1700XP+, 2 banchi di RAM da 256 (un banco double sided PC2100 ed un banco single sided DDR400), un alimentatore ATX 300W, 2 HD "tradizionali" (EIDE), un lettore DVD ROM ed un masterizzatore DVD. La scheda grafica è una ASUS AGP 4x.
Il BIOS non è aggiornato da almeno 4 o 5 anni.
Ok, direte, un catorcio, ma funzionava fino a qualche anno addietro. Questo PC, infatti, l'ho ereditato da un conoscente ed è praticamente sempre spento, a meno di qualche accenzione ogni 3 o 4 mesi.
Quello che ora mi è successo è che, all'avvio, il PC si pianta con il led dell'attività del canale IDE sul rosso fisso. Nessun bip, nessun segnale, e si potrebbe restare fermi così fino a che non si fa l'ora di cena se non tengo premuto l'interruttore di accensione fino a spegnerlo.
Quando questo succede, le uniche cose che ricevono corrente sembrano essere i lettori DVD, la ventola della CPU e la ventola del case, anche se questa sembra girare troppo lentamente.
Ho pensato "è un problema elettrico, di alimentazione", soprattutto perchè gli HD non si mettono in movimento. Ho comprato un alimentatore da 370W proprio ieri ma, dopo averlo installato, il PC non è partito.
Ho allora iniziato a staccare tutte le alimentazioni tranne quella della motherboard, per capire se qualche periferica causava un assorbimento anomalo. Visto che il PC ha anche un lettore floppy, il primo che ho staccato è stato questo. Riavvio ed il PC parte. Si avvia il Win normalmente. Faccio molti riavvii per testare che non si era trattato di un fatto sporadico ma tutti i riavvi sono andati a buon fine; Win si avvia e tutte le periferiche sono riconosciute.
Ok, sostituisco l'alimentatore con quello vecchio, non collego il floppy e "metto in moto" :cool: Niente.. non parte. Allora dico, "l'alimentatore di prima era effettivamente andato!". Rimetto il nuovo alimentatore, ma, sorpresa, il PC non parte! :doh:
Stacco nuovamente tutte le alimentazioni, scollego anche le piattine dei canali IDE, non sapendo se, quando gli HD non sono alimentati, il fatto di collegare i canali IDE agli HD puà creare una situazione di blocco all'avvio per il PC. Nulla, il PC non parte.
Collego solo le alimentazioni degli HD, senza cavi IDE, ed il PC magicamente si avvia. Spengo, collego i cavi IDE, il PC parte. Passo dopo passo ricollego tutto, ad esclusione del floppy, ed il PC parte e si riavvia.
Scollego l'alimentatore nuovo e ripeto con l'alimentatore vecchio. Il PC parte. E si riavvia. Ok, penso, problema superato (anche se nn ne avevo compreso il vero perchè).
Ritorno dopo alcune ore e ritento l'accensione. Nulla, come quando la macchina ha la batteria scarica: non parte!
Allora ho pensato che l'unico componente sensibile all'accumulo di un pò di carica può essere la batteria tampone del BIOS, che con tutto questo periodo in "garage" si sarà sicuramente scaricata. Quello che però non capisco è perchè, ad un certo punto, il PC si avvia e perchè, quando lo fa, si riesce a riavviare con successo, spegnere e riaccendere. Se passano un pò di ore siamo al punto di partenza.
Chiedo: la configurazione HW può dare luogo a dei conflitti o malfunzionamenti nelle frequenze di funzionamento? Ho visto da BIOS che l'FSB è a 133MHz, cosiccome il segnale che arriva alla memoria. Ma vanno d'accordo le due memorie?
Quando il PC non parte non parte nemmeno la schermata di "benvenuto" della Mobo, quindi non siamo ancora nemmeno al controllo della memoria. Oltretutto, se le due non andassero d'accordo, levandone poi una il sistema dovrebbe partire (ricordo cmq che mesi fa funzionava regolarmente :rolleyes: ) Invece anche così non si avvia, come a voler significare che non dipende ne dalal CPU ne dalal RAM, ma appunto, come pensavo, da un problema più a monte (es l'alimentatore).
Mi potreste dare qualche consiglio su cosa controllare?
Vi ringrazio in anticipo.
Il PC ha un problema all'avvio. Si tratta di un PC con una motherboard basata su chipset KT266 (di marca non meglio rintracciabile, perchè non è stampigliata in alcun posto), una CPU athlon 1700XP+, 2 banchi di RAM da 256 (un banco double sided PC2100 ed un banco single sided DDR400), un alimentatore ATX 300W, 2 HD "tradizionali" (EIDE), un lettore DVD ROM ed un masterizzatore DVD. La scheda grafica è una ASUS AGP 4x.
Il BIOS non è aggiornato da almeno 4 o 5 anni.
Ok, direte, un catorcio, ma funzionava fino a qualche anno addietro. Questo PC, infatti, l'ho ereditato da un conoscente ed è praticamente sempre spento, a meno di qualche accenzione ogni 3 o 4 mesi.
Quello che ora mi è successo è che, all'avvio, il PC si pianta con il led dell'attività del canale IDE sul rosso fisso. Nessun bip, nessun segnale, e si potrebbe restare fermi così fino a che non si fa l'ora di cena se non tengo premuto l'interruttore di accensione fino a spegnerlo.
Quando questo succede, le uniche cose che ricevono corrente sembrano essere i lettori DVD, la ventola della CPU e la ventola del case, anche se questa sembra girare troppo lentamente.
Ho pensato "è un problema elettrico, di alimentazione", soprattutto perchè gli HD non si mettono in movimento. Ho comprato un alimentatore da 370W proprio ieri ma, dopo averlo installato, il PC non è partito.
Ho allora iniziato a staccare tutte le alimentazioni tranne quella della motherboard, per capire se qualche periferica causava un assorbimento anomalo. Visto che il PC ha anche un lettore floppy, il primo che ho staccato è stato questo. Riavvio ed il PC parte. Si avvia il Win normalmente. Faccio molti riavvii per testare che non si era trattato di un fatto sporadico ma tutti i riavvi sono andati a buon fine; Win si avvia e tutte le periferiche sono riconosciute.
Ok, sostituisco l'alimentatore con quello vecchio, non collego il floppy e "metto in moto" :cool: Niente.. non parte. Allora dico, "l'alimentatore di prima era effettivamente andato!". Rimetto il nuovo alimentatore, ma, sorpresa, il PC non parte! :doh:
Stacco nuovamente tutte le alimentazioni, scollego anche le piattine dei canali IDE, non sapendo se, quando gli HD non sono alimentati, il fatto di collegare i canali IDE agli HD puà creare una situazione di blocco all'avvio per il PC. Nulla, il PC non parte.
Collego solo le alimentazioni degli HD, senza cavi IDE, ed il PC magicamente si avvia. Spengo, collego i cavi IDE, il PC parte. Passo dopo passo ricollego tutto, ad esclusione del floppy, ed il PC parte e si riavvia.
Scollego l'alimentatore nuovo e ripeto con l'alimentatore vecchio. Il PC parte. E si riavvia. Ok, penso, problema superato (anche se nn ne avevo compreso il vero perchè).
Ritorno dopo alcune ore e ritento l'accensione. Nulla, come quando la macchina ha la batteria scarica: non parte!
Allora ho pensato che l'unico componente sensibile all'accumulo di un pò di carica può essere la batteria tampone del BIOS, che con tutto questo periodo in "garage" si sarà sicuramente scaricata. Quello che però non capisco è perchè, ad un certo punto, il PC si avvia e perchè, quando lo fa, si riesce a riavviare con successo, spegnere e riaccendere. Se passano un pò di ore siamo al punto di partenza.
Chiedo: la configurazione HW può dare luogo a dei conflitti o malfunzionamenti nelle frequenze di funzionamento? Ho visto da BIOS che l'FSB è a 133MHz, cosiccome il segnale che arriva alla memoria. Ma vanno d'accordo le due memorie?
Quando il PC non parte non parte nemmeno la schermata di "benvenuto" della Mobo, quindi non siamo ancora nemmeno al controllo della memoria. Oltretutto, se le due non andassero d'accordo, levandone poi una il sistema dovrebbe partire (ricordo cmq che mesi fa funzionava regolarmente :rolleyes: ) Invece anche così non si avvia, come a voler significare che non dipende ne dalal CPU ne dalal RAM, ma appunto, come pensavo, da un problema più a monte (es l'alimentatore).
Mi potreste dare qualche consiglio su cosa controllare?
Vi ringrazio in anticipo.