erost
28-12-2007, 17:37
Ciao ragazzi,
questo mio intervento non vuole in alcun modo avere pretese tecniche o di declassificazione di un prodotto piuttosto che l'altro; ciò detto, scrivo solo per esporre le mie considerazioni, basate su sensazioni, avendo fatto una piccola prova comparativa dei 2 lettori multimediali.
La prova si è svolta con equalizzatore piatto ed, in alternativa, regolato con medesime impostazioni su entrambi i lettori.
Ho utilizzato 3 paia di auricolari in-ear: MYLARONE XB, Creative EP-630, Creative ZEN Aurvana.
Non vi nascondo che ho avuto inaspettate sorprese, che da un lato mi hanno fatto piacere, dall'altro mi hanno lasciato sconcertato.
I due lettori sono direttamente confrontabili in quanto hanno, praticamente,le medesime caratteristiche e sono tra i pochissimi ad avere un display touchscreen.
I DUE LETTORI HANNO IN COMUNE:
display touchscreen e possibilità di prendere note;
radio fm;
espansione tramite: MINISD per il Magnex (fino a 4 giga), SD per il Cowon (fino a 32 giga);
possibilità di installare giochini: .rtk per il Magnex, flash per il Cowon.
Intanto vi posto qualche foto che mette a diretto confronto i 2 lettori;
http://img412.imageshack.us/img412/5875/72335215wo0.jpg (http://imageshack.us)
http://img441.imageshack.us/img441/8751/10059792vf4.jpg (http://imageshack.us)
http://img205.imageshack.us/img205/7039/97227748hi7.jpg (http://imageshack.us)
come potete vedere esteticamente sono entrambi molto piacevoli; in dimensioni vince il Magnex, ma il Cowon è molto più piccolo di quanto sembra in foto pur non arrivando ai livelli del Magnex. Le finiture sono per entrambi di ottimo livello e l'assemblaggio è perfetto; dove il Magnex vince in "shikkeria" per via delle sue finiture lucide, molto "ipod style", il cowon si riscatta con la totale mancanza di rischio impronte (che invece potete ben vedere sul Magnex nella seconda foto) ed una "solidità percepita" di maggiore spessore.
Qui invece in confronto a 2 "fratelli maggiori"
http://img181.imageshack.us/img181/2949/61297112ai7.jpg (http://imageshack.us)
I display a confronto
http://img181.imageshack.us/img181/8621/78758729zt4.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/1651/18095221pg2.jpg (http://imageshack.us)
http://img205.imageshack.us/img205/8627/28881803eb2.jpg (http://imageshack.us)
I 2 display sono molto belli, il Magnex si presenta con un 2,4" ed il Cowon risponde con un 2,5"; la risoluzione è per entrambi di 320x240 pixel; le sfumature di colore sono 260k e 16 milioni rispettivamente, ma vi assicuro che la differenza visiva è assolutamente trascurabile; ripeto, entrambi di ottima qualità, sia come contrasto che luminosità, nonchè angolo di visuale; devo ammettere tuttavia che preferisco il contrasto e la saturazione del magnex, che in sostanza ha il display identico a quello del Nokia N73; come vedete dalle foto questa peculiarità risalta ed è quantomeno bizzarro considerando i 16 milioni del Cowon.
Il touchscreen funziona bene, ma sul D2 è più reattivo e preciso e permette un utilizzo, con le sole dita, più agevole. Utilizzare il touchscreen è molto comodo e l'interfaccia grafica molto piacevole per entrambi, ma preferisco quella del Magnex che è anche meno macchinosa di quella del Cowon; c'è da dire che, supportando il Cowon le skin in FLASH, c'è un'ampia possibilità di personalizzazione.
La durata della batteria è drammaticamente a favore del Cowon che dichiara 52 ore per l'audio ed una decina per i video; il Magnex è scarsino e offre ripettivamente 10 e 4 ore. Entrambi hanno l'odiosa (per il sottoscritto) caratteristica di essere ricaricati se collegati alle prese usb del computer; io non ho mai potuto digerire questa "peculiarità", ma per molti è un vantaggio.
Facendo la prova audio, arrivano le sorprese più inaspettate...il Magnex perde nettamente a livello di volume di uscita (e vorrei anche vedere, col Cowon che è il top in questo); la scala del Magnex va da 0 a 40 e già a 30 è assolutamente sconsigliabile l'uso, pena la compromissione dell'udito a lungo andare; quindi capirete che il suo volume è sopra la media. Del Cowon sotto questo aspetto non faccio commenti, dato che eccelle.
La qualità dei lettori con mp3 codificati a bitrate elevati, mai sotto i 192 kbps, è ottima per entrambi (grandissima sorpresa), con i tre auricolari provati, un ascoltatore casuale difficilmente riuscirebbe a trovare differenze tra i 2.
Probabilmente gli esperti di audio non avrebbero problemi a trovare differenti sfumature tra i due lettori, ma vi assicuro che ci vuole davvero un bel pò di buona volontà e pazienza.
La qualità audio del D2 è STRAORDINARIA, ma il Magnex non perde nettamente, tutt'altro, tiene testa al D2 in modo assolutamente disinvolto con ogni brano e con ogni auricolare provato. Questo accade sia con l'equalizztore piatto che in modalità personalizzata, solo mettendo in azione gli effetti famosi Cowon-iaudio il D2 si dimostra molto più personalizzabile diventando inarrivabile; ma badate bene, ciò non vuol dire che il Magnex venga atterrito; mi spiego meglio, già con il solo uso dell'equalizzatore i 2 lettori producono un eccellente audio; tuttavia con gli effetti che gli sono propri, il D2 acquista quell'elemento distintivo che gli permette una totale personalizzazione a seconda dei gusti e di conseguenza raggiunge livelli che non permettono critiche da nessun ascoltatore.
Il prezzo del MAGNEX 4 giga è di 99 euro, il Cowon D2 4 giga costa circa 200 euro. Non so se è giustificato un costo doppio... io ho l'8 giga del D2 che costa uno sproposito, me lo hanno regalato e me lo tengo alla grande, però non so se alla luce di quanto sperimentato spenderei i 300 euro che costa... davvero non lo so...rimane il fatto che sono un felicissimo possessore del D2 (che è il top) ed il Magnex è di mia sorella per cui siamo contenti entrambi.
Spero che la mia opinione da profano possa essere utile, quantomeno, ad instillare il dubbio nei potenziali acquirenti affinchè non partano a spron battuto solo verso la marca, dando per scontata la pessima qualità di lettori meno blasonati.
Ciao a tutti
questo mio intervento non vuole in alcun modo avere pretese tecniche o di declassificazione di un prodotto piuttosto che l'altro; ciò detto, scrivo solo per esporre le mie considerazioni, basate su sensazioni, avendo fatto una piccola prova comparativa dei 2 lettori multimediali.
La prova si è svolta con equalizzatore piatto ed, in alternativa, regolato con medesime impostazioni su entrambi i lettori.
Ho utilizzato 3 paia di auricolari in-ear: MYLARONE XB, Creative EP-630, Creative ZEN Aurvana.
Non vi nascondo che ho avuto inaspettate sorprese, che da un lato mi hanno fatto piacere, dall'altro mi hanno lasciato sconcertato.
I due lettori sono direttamente confrontabili in quanto hanno, praticamente,le medesime caratteristiche e sono tra i pochissimi ad avere un display touchscreen.
I DUE LETTORI HANNO IN COMUNE:
display touchscreen e possibilità di prendere note;
radio fm;
espansione tramite: MINISD per il Magnex (fino a 4 giga), SD per il Cowon (fino a 32 giga);
possibilità di installare giochini: .rtk per il Magnex, flash per il Cowon.
Intanto vi posto qualche foto che mette a diretto confronto i 2 lettori;
http://img412.imageshack.us/img412/5875/72335215wo0.jpg (http://imageshack.us)
http://img441.imageshack.us/img441/8751/10059792vf4.jpg (http://imageshack.us)
http://img205.imageshack.us/img205/7039/97227748hi7.jpg (http://imageshack.us)
come potete vedere esteticamente sono entrambi molto piacevoli; in dimensioni vince il Magnex, ma il Cowon è molto più piccolo di quanto sembra in foto pur non arrivando ai livelli del Magnex. Le finiture sono per entrambi di ottimo livello e l'assemblaggio è perfetto; dove il Magnex vince in "shikkeria" per via delle sue finiture lucide, molto "ipod style", il cowon si riscatta con la totale mancanza di rischio impronte (che invece potete ben vedere sul Magnex nella seconda foto) ed una "solidità percepita" di maggiore spessore.
Qui invece in confronto a 2 "fratelli maggiori"
http://img181.imageshack.us/img181/2949/61297112ai7.jpg (http://imageshack.us)
I display a confronto
http://img181.imageshack.us/img181/8621/78758729zt4.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/1651/18095221pg2.jpg (http://imageshack.us)
http://img205.imageshack.us/img205/8627/28881803eb2.jpg (http://imageshack.us)
I 2 display sono molto belli, il Magnex si presenta con un 2,4" ed il Cowon risponde con un 2,5"; la risoluzione è per entrambi di 320x240 pixel; le sfumature di colore sono 260k e 16 milioni rispettivamente, ma vi assicuro che la differenza visiva è assolutamente trascurabile; ripeto, entrambi di ottima qualità, sia come contrasto che luminosità, nonchè angolo di visuale; devo ammettere tuttavia che preferisco il contrasto e la saturazione del magnex, che in sostanza ha il display identico a quello del Nokia N73; come vedete dalle foto questa peculiarità risalta ed è quantomeno bizzarro considerando i 16 milioni del Cowon.
Il touchscreen funziona bene, ma sul D2 è più reattivo e preciso e permette un utilizzo, con le sole dita, più agevole. Utilizzare il touchscreen è molto comodo e l'interfaccia grafica molto piacevole per entrambi, ma preferisco quella del Magnex che è anche meno macchinosa di quella del Cowon; c'è da dire che, supportando il Cowon le skin in FLASH, c'è un'ampia possibilità di personalizzazione.
La durata della batteria è drammaticamente a favore del Cowon che dichiara 52 ore per l'audio ed una decina per i video; il Magnex è scarsino e offre ripettivamente 10 e 4 ore. Entrambi hanno l'odiosa (per il sottoscritto) caratteristica di essere ricaricati se collegati alle prese usb del computer; io non ho mai potuto digerire questa "peculiarità", ma per molti è un vantaggio.
Facendo la prova audio, arrivano le sorprese più inaspettate...il Magnex perde nettamente a livello di volume di uscita (e vorrei anche vedere, col Cowon che è il top in questo); la scala del Magnex va da 0 a 40 e già a 30 è assolutamente sconsigliabile l'uso, pena la compromissione dell'udito a lungo andare; quindi capirete che il suo volume è sopra la media. Del Cowon sotto questo aspetto non faccio commenti, dato che eccelle.
La qualità dei lettori con mp3 codificati a bitrate elevati, mai sotto i 192 kbps, è ottima per entrambi (grandissima sorpresa), con i tre auricolari provati, un ascoltatore casuale difficilmente riuscirebbe a trovare differenze tra i 2.
Probabilmente gli esperti di audio non avrebbero problemi a trovare differenti sfumature tra i due lettori, ma vi assicuro che ci vuole davvero un bel pò di buona volontà e pazienza.
La qualità audio del D2 è STRAORDINARIA, ma il Magnex non perde nettamente, tutt'altro, tiene testa al D2 in modo assolutamente disinvolto con ogni brano e con ogni auricolare provato. Questo accade sia con l'equalizztore piatto che in modalità personalizzata, solo mettendo in azione gli effetti famosi Cowon-iaudio il D2 si dimostra molto più personalizzabile diventando inarrivabile; ma badate bene, ciò non vuol dire che il Magnex venga atterrito; mi spiego meglio, già con il solo uso dell'equalizzatore i 2 lettori producono un eccellente audio; tuttavia con gli effetti che gli sono propri, il D2 acquista quell'elemento distintivo che gli permette una totale personalizzazione a seconda dei gusti e di conseguenza raggiunge livelli che non permettono critiche da nessun ascoltatore.
Il prezzo del MAGNEX 4 giga è di 99 euro, il Cowon D2 4 giga costa circa 200 euro. Non so se è giustificato un costo doppio... io ho l'8 giga del D2 che costa uno sproposito, me lo hanno regalato e me lo tengo alla grande, però non so se alla luce di quanto sperimentato spenderei i 300 euro che costa... davvero non lo so...rimane il fatto che sono un felicissimo possessore del D2 (che è il top) ed il Magnex è di mia sorella per cui siamo contenti entrambi.
Spero che la mia opinione da profano possa essere utile, quantomeno, ad instillare il dubbio nei potenziali acquirenti affinchè non partano a spron battuto solo verso la marca, dando per scontata la pessima qualità di lettori meno blasonati.
Ciao a tutti