View Full Version : Quale versione di ubuntu installare per piccolo server?
Ho un pc che uso come server (condivisione file, stampanti e ci sta sopra il mulo). Attualmente gira con Wxp ridotto all'osso e ci accedo tramite il desktop remoto.
Essendo un PII 700 con 256Mb di ram e volendo, un po per cultura mia, passare a sistema linux, sto facendo delle prove con i sistemi della famiglia ubuntu.
Ho installato dapprima Ubuntu versione 7.10 sul mio portatile, per prendere un po di familiarità con questi sistemi, ma l'ho trovato poco stabile ad abbastanza incasinato.
Ho installato sul server Xubuntu... ma i risultati sono stati ancora svariati errori in fase di installazione e "inchiodamenti" vari.
Morale non sono riuscito nemmeno a caricare Samba poiche mi sono girate ltalmente le scatole che ho spento tutto...
Ora vorrei capire... siccome non sono sicuro se sto andando nella direzione giusta, quale sistema mi consigliate di installare? Provo la versione server dirattamente o è "troppo" per la mia Lan di 3 Pc?? Mi basta Xubuntu con Samba? In che versione è molto stabile e leggero?
Attendo fiducioso un vostro consiglio.
Ciao e grazie.
Kead
avessi detto quale versione (distribuzione) "linux" installare il campo di scelta era maggiore, ma avendo specificato "ubuntu" non so ...
caracolla
28-12-2007, 16:43
Essendo un PII 700 con 256Mb di ram e volendo, un po per cultura mia, passare a sistema linux, sto facendo delle prove con i sistemi della famiglia ubuntuSecondo me ti conviene installare una Debian senza interfaccia grafica. La gestione di Samba e` abbastanza facile tramite Swat che usa una interfaccia web.
Secondo me ti conviene installare una Debian senza interfaccia grafica. La gestione di Samba e` abbastanza facile tramite Swat che usa una interfaccia web.
Magari dico una cavolata... ma l'interfaccia grafica mi serve visto che devo far girare anche Amule sopra...
Cmq preferirei rimanere nella famiglia degli ubuntu un po per la diffusione che essi hanno e un po perche voglio famigliarizzarci per cavarme dalle scatole prima o poi Winzoz... :D
Ubuntu in versione server è un casino? non ha interfaccia grafica?
caracolla
28-12-2007, 17:50
Magari dico una cavolata... ma l'interfaccia grafica mi serve visto che devo far girare anche Amule sopra... Non avevo letto del mulo. Amuled (versione daemon - senza interfaccia) lo puoi controllare da un'altra macchina con AmuleGui. Se proprio vuoi installare l'interfaccia grafica ti consiglio sempre Debian con un WM tipo FluxBox (niente DE pesanti come Gnome o Kde). Per quanto riguarda Ubuntu server non lo conosco. In ogni caso E` sempre Debian based.
mentalrey
28-12-2007, 18:31
Quasi tutto quello ce puo' riguardare un server puo' essere gestito senza installare
un interfaccia grafica e agendo con l'interfaccia web da remoto.
Avendo provato posso dirti che non e' male.
Per quello che riguarda aMule pero' devo dirti che c'e' chi si e' lamentato del fatto
che linterfaccia in questione non permette di interagire con il programma nello
stesso modo che potresti avere con la gui di Ubuntu.
Una soluzione alternativa potrebbe essere pero' quella di usare un interfaccia
molto leggera che non impatti pesantemente come Gnome o KDE sul sistema.
Xubuntu nel tuo caso potrebbe valere la pena.
Io per soluzioni server libere invece preferirei Centos 5.1.
Mamma mia che casino... :muro: :mc:
Ma non ho ben chiaro come funziona un sistema senza interfaccia grafica... cioè, si comanda via web? Ok... bello, ma ci saranno tutte le configurazioni da fare a riga di comando no? L'interfaccia web è tipo un desktop? Proprio non me la immagino questa cosa...
Tenete cmq conto che sono alle primissimi armi con sistemi linux, conosco poco l'inglese e zero la programmazione... MEglio che rimango son Wxp? :D :doh:
Secondo me ti conviene installare una Debian senza interfaccia grafica.
concordo al 100% :)
concordo al 100% :)
Eh.. ok..
Mi date un link dove capire come gestirlo però? Riche di comando o esempi dell'interfaccia web?
grazie :)
SalgerKlesk
29-12-2007, 11:43
Eh.. ok..
Mi date un link dove capire come gestirlo però? Riche di comando o esempi dell'interfaccia web?
grazie :)
google
cerca in base a cosa ti serve
greeneye
29-12-2007, 11:53
io ti propongo una alternativa.....opensuse.
Da un terminate puoi accetìdere a yast che permette di fare (quasi) tutto.
Mamma mia che casino...
Ma non ho ben chiaro come funziona un sistema senza interfaccia grafica... cioè, si comanda via web? Ok... bello, ma ci saranno tutte le configurazioni da fare a riga di comando no? L'interfaccia web è tipo un desktop? Proprio non me la immagino questa cosa...
Tenete cmq conto che sono alle primissimi armi con sistemi linux, conosco poco l'inglese e zero la programmazione... MEglio che rimango son Wxp?
Se non ha mai usato una shell non vedo perche dovrebbe cimentarsi fin da subito a controllare un server da riga di comando, quello semmai lo farà dopo che ha fatto un po di pratica.
Su un PC come quello anche Gnome o KDE vanno bene, considerando che deve essere usato come muletto e non deve farci girare videogiochi o software pesante.
Trova una distribuzione che ti piace, impara a usarla tramite interfaccia grafica intanto e poi se te la senti passa alla riga di comando, che è più pratica e leggera ma per l'uso che devi farne non è indispensabile.
Se non ha mai usato una shell non vedo perche dovrebbe cimentarsi fin da subito a controllare un server da riga di comando, quello semmai lo farà dopo che ha fatto un po di pratica.
Su un PC come quello anche Gnome o KDE vanno bene, considerando che deve essere usato come muletto e non deve farci girare videogiochi o software pesante.
Trova una distribuzione che ti piace, impara a usarla tramite interfaccia grafica intanto e poi se te la senti passa alla riga di comando, che è più pratica e leggera ma per l'uso che devi farne non è indispensabile.
Ti quoto perche sei il primo che mi dice di fare una cosa semplice :D :D
Seriamente... so che la tendenza per voi Linuxiani è quella di andare sempre verso cose per voi semplici e complete ma per uno che arriva da un sistema winzozz sono difficilissimi e spaventano parecchio.
Io voglio addentrarmi nel mondo di Linux e difatti sto sfruttando questa occasione per cominciare, ma ho paura di trovarmi di fronte a cose troppo complicate da farmi passare la voglia...
Quindi a sto punto meglio che mi soffermo su xubuntu con gestione samba? Posso ottenere tranquillamente tutti i piccoli risultati che ambisco? (condivisione file e amule)
Se segui le guide e i tutorial che sono a disposizione può andare benissimo anche xubuntu che hai già instalalto.
Qua c'è un buon punto di partenza, soprattutto nella sezione Server trovi quello che ti serve:
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.