PDA

View Full Version : Paris Hilton, ciao all’eredità


dmanighetti
28-12-2007, 14:12
Si vede che a lei, Gesù Bambino, ha portato il carbone quest'anno.

http://www.r3i.ch/articolo.aspx?id=44200&rubrica=40

Saluti.

FastFreddy
28-12-2007, 14:14
1)

http://www.radio.rai.it/radiorai/online/ev_images/estiqaatsi.jpg

2)

Con tutti i soldi che le mollano tra pubblicità, comparsate, prestazioni varie, di certo non credo morirà mai di fame.

fabio80
28-12-2007, 14:14
le arriveranno ancora troppi soldi ma per la miseria se godo :read:

beppegrillo
28-12-2007, 14:15
Un plauso al nonno, almeno qualcuno di serio c'è in quella famiglia.

dmanighetti
28-12-2007, 14:22
Con tutti i soldi che le mollano tra pubblicità, comparsate, prestazioni varie, di certo non credo morirà mai di fame.

Lo dice anche l'articolo, ma veder svanire 2,3 miliardi (2'300 milioni) di dollari, non è cosa da tutti i giorni.
Saluti.

Senza Fili
28-12-2007, 14:25
Un plauso al nonno, almeno qualcuno di serio c'è in quella famiglia.

Mica tanto, regalare il patrimonio a delle fondazioni significa gettarlo al vento.

FastFreddy
28-12-2007, 14:27
Mica tanto, regalare il patrimonio a delle fondazioni significa gettarlo al vento.

Darlo in mano a quella li invece è un investimento? :D

Tefnut
28-12-2007, 14:27
darlo alla nipote sarebbe stato peggio

Senza Fili
28-12-2007, 14:41
Altri parenti o persone care e fidate non esistevano?

Onisem
28-12-2007, 14:44
Un plauso al nonno, almeno qualcuno di serio c'è in quella famiglia.

Quello che ha fatto i soldi per tutti, guarda caso.

Onisem
28-12-2007, 14:45
Mica tanto, regalare il patrimonio a delle fondazioni significa gettarlo al vento.

Magari è pure un escamotage fiscale, chi lo sa?

jpjcssource
28-12-2007, 15:14
Un plauso al nonno, almeno qualcuno di serio c'è in quella famiglia.

Magari gli ha tolto l'eredità, ma gli avrà dato una bella ricompensa per l'immensa pubblicità agli alberghi Hilton in un'era in cui il trash fa sempre notizia e calamita l'attenzione :p

dmanighetti
28-12-2007, 15:30
Magari è pure un escamotage fiscale, chi lo sa?

Negli USA? Provaci a fregare l'IRS e ti aggiudichi un biglietto di sola andata per il carcere.
Saluti.

jpjcssource
28-12-2007, 17:09
Negli USA? Provaci a fregare l'IRS e ti aggiudichi un biglietto di sola andata per il carcere.
Saluti.

Beh, nemmeno Al Capone è riuscito a sfuggire al fisco :asd:

GUSTAV]<
28-12-2007, 17:57
Altri parenti o persone care e fidate non esistevano?
io io io :sofico:

sono un lontano parente :O :cry:

Il_Grigio
28-12-2007, 19:10
forse la "donazione ad enti benefici" è da intendersi come "donazione alla HiltonFundation" :asd:

GUSTAV]<
28-12-2007, 20:13
forse la "donazione ad enti benefici" è da intendersi come "donazione alla HiltonFundation" :asd:
E magari sulle donazioni non si pagano le tasse :sofico:

jpjcssource
28-12-2007, 20:14
forse la "donazione ad enti benefici" è da intendersi come "donazione alla HiltonFundation" :asd:

Una fondazione che fa servizio "umanitario" nei confronti dei componenti della famiglia Hilton :O

Timewolf
29-12-2007, 01:09
Ma per legge (almeno in Italia credo) una parte di eredita' non deve comunque andare a parenti stretti?

---edited---
29-12-2007, 09:05
Ma per legge (almeno in Italia credo) una parte di eredita' non deve comunque andare a parenti stretti?

si in Italia;)
e se ci pensi non è neanche tanto giusto

barbapapa84
29-12-2007, 09:08
Tanto ormai a suon di film porno e apparenza lei da glam girl i soldi li fa lo stesso!

dmanighetti
29-12-2007, 10:33
Ma per legge (almeno in Italia credo) una parte di eredita' non deve comunque andare a parenti stretti?

Secondo il diritto anglosassone (USA/UK) puoi nominare erede anche il tuo gatto, tanto per dirne una.
Saluti.

Crociato111
29-12-2007, 11:29
Adesso magari invece di cedersi gratuitamente al Globo, si farà pagare qualcosina.
Mitico nonno.

odracciR
29-12-2007, 11:59
Facciamo uan colletta per Paris che sennò non arriva a fine mese :O

jpjcssource
29-12-2007, 12:02
si in Italia;)
e se ci pensi non è neanche tanto giusto

Secondo me invece è giustissimo, al massimo bisognerebbe introdurre l'eccezione di alcuni casi in cui il genitore può escludere i figli dall'eredità (ad esempio se questo si è macchiato di reati o gravi inadempienze verso di lui).
Trovo giustissimo che l'eredità debba essere assegnata per grado di parentela.

Aleres
29-12-2007, 12:16
Secondo me invece è giustissimo, al massimo bisognerebbe introdurre l'eccezione di alcuni casi in cui il genitore può escludere i figli dall'eredità (ad esempio se questo si è macchiato di reati o gravi inadempienze verso di lui).
Trovo giustissimo che l'eredità debba essere assegnata per grado di parentela.

E' gia' cosi', esiste la figura dell'indegnità a succeder art 463 c.c. e seguenti.
Comunque ad i parenti prossimi e' assegnata per legge solo la quota di legittima, per il resto si puo' disporre come meglio si crede.

Timewolf
29-12-2007, 12:36
E' gia' cosi', esiste la figura dell'indegnità a succeder art 463 c.c. e seguenti.
Comunque ad i parenti prossimi e' assegnata per legge solo la quota di legittima, per il resto si puo' disporre come meglio si crede.

Mi pare che comunque la quota legittima sia una bella percentuale, sbaglio?

Aleres
29-12-2007, 12:51
Mi pare che comunque la quota legittima sia una bella percentuale, sbaglio?

Se non ricordo male si va da un 1/3 del patrimonio in favore degli ascendenti. ai 2/3 se c'e' concorso tra figli.
Comunque si e' una bella fetta.

fabio80
29-12-2007, 13:31
Ma per legge (almeno in Italia credo) una parte di eredita' non deve comunque andare a parenti stretti?

solo in base alla stuipidissima legge italiana

Aleres
29-12-2007, 13:58
solo in base alla stuipidissima legge italiana

Talmente stupida come legge che ti faccio un piccolo esempio scolastico:
Il papa' di Caio negli ultimi anni della sua vita, sano di mente, si innamora,senza divorziare, della badante polacca e tramite testamento lascia tutto a lei, dimenticandosi di menzionare la moglie e i figli, compagni di una vita.Tutto il patrimonio va alla polacca, agli altri non resta nulla.IL giorno dopo la ex famiglia puo' iniziar a fare il trasloco perche' la casa se l'e' presa la polacca :D :D
Sei sempre sicuro che sia una legge stupida?

fabio80
29-12-2007, 14:02
Talmente stupida come legge che ti faccio un piccolo esempio scolastico:
Il papa' di Caio negli ultimi anni della sua vita, sano di mente, si innamora,senza divorziare, della badante polacca e tramite testamento lascia tutto a lei, dimenticandosi di menzionare la moglie e i figli, compagni di una vita.Tutto il patrimonio va alla polacca, agli altri non resta nulla.IL giorno dopo la ex famiglia puo' iniziar a fare il trasloco perche' la casa se l'e' presa la polacca :D :D
Sei sempre sicuro che sia una legge stupida?

ti faccio un controesempio. caio si droga, va a puttane, è una testa di ***** e pesta i genitori per estorcere loro soldi. erediterà. sei sicuro che sia una legge intelligente?

Aleres
29-12-2007, 14:12
ti faccio un controesempio. caio si droga, va a puttane, è una testa di ***** e pesta i genitori per estorcere loro soldi. erediterà. sei sicuro che sia una legge intelligente?

Si perche', come ho già scritto, ci sono delle tutele che la legge prevede in casi come quello da te descritte.
E comunque se il figlio e' una testa di cazz non credi che sia un po' colpa del padre? O si educano da soli?

Per ritornare in tema: capisco perche' il nonno della Paris non ha lasciato nulla alla famiglia, perche' la prima a difendere la povera figlia condannata e incarcerata per guida in stato di ebbrezza e' stata proprio la madre.Invece di prenderla a calci nel cul....

fabio80
29-12-2007, 14:19
Si perche', come ho già scritto, ci sono delle tutele che la legge prevede in casi come quello da te descritte.
E comunque se il figlio e' una testa di cazz non credi che sia un po' colpa del padre? O si educano da soli?

quali tutele? come quelle che sono state messe in opera nel caso di quel tale che ha fatto a pezzi i parenti e poi era in procinto di ereditare e forse lo ha fatto?

sorvolo poi sulla seconda frase che ascrive in toto la responsabilità delle azioni di un soggetto che diviene autonomo a tutti gli effetti, e può degenerare nel carattere e nei valori indipendentemente dai buoni propositi dei genitori.

Aleres
29-12-2007, 14:27
quali tutele? come quelle che sono state messe in opera nel caso di quel tale che ha fatto a pezzi i parenti e poi era in procinto di ereditare e forse lo ha fatto?

sorvolo poi sulla seconda frase che ascrive in toto la responsabilità delle azioni di un soggetto che diviene autonomo a tutti gli effetti, e può degenerare nel carattere e nei valori indipendentemente dai buoni propositi dei genitori.

Ma parli per sentito dire o per cognizione di causa?
Perche' se prendi un codice civile c'e' chiaramente scritto:
I casi di indegnità sono riconducibili ad attentati alla persona fisica del testatore, attentati alla sua integrità morale ed alla libertà di testare, e vengono tassativamente elencati dall'art. 463 c.c., che qualifica indegno:
1. chi ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta, o il coniuge, o un discendente, o un ascendente della medesima, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale;
2. chi ha commesso, in danno di una tali persone, un fatto al quale la legge penale dichiara applicabili le disposizioni sull'omicidio;
3. chi ha denunziato una di tali persone per reato punibile con l'ergastolo o con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denunzia è stata dichiarata calunniosamente in un giudizio penale; ovvero ha testimoniato contro le persone medesime imputate dei predetti reati, se la testimonianza è stata dichiarata nei confronti di lui, falsa in giudizio penale;
4. chi ha indotto con violenza o dolo la persona, della cui successione si tratta, a fare, revocare o mutare testamento o l'ha impedita;
5. chi ha soppresso, celato o alterato il testamento dal quale la successione sarebbe stata regolata;
6. chi ha formato un testamento falso o ne ha fatto scientemente uso.

Quindi il tuo esempio, mi sa tanto di sparata letta in qualche giornale. Io mi attengo alla legge, che poi e' anche quella che tanto critichi..

fabio80
29-12-2007, 14:29
sparata sentita sui tg nazionali, non su un giornaletto di provincia:rolleyes:

Aleres
29-12-2007, 14:34
sparata sentita sui tg nazionali, non su un giornaletto di provincia:rolleyes:

Beh fortuna che adesso hai letto quello che ti ho postato :O

fabio80
29-12-2007, 14:41
Beh fortuna che adesso hai letto quello che ti ho postato :O

che tuttavia non contempla il caso in cui il beneficiario sia ai ferri corti con parenti e/o genitori o sbaglio? se tu non potessi vedere tuo figlio, per svariati motivi, lasceresti lui volentieri anche il minimo necessario come prescrive la legge? :confused:

Aleres
29-12-2007, 14:57
che tuttavia non contempla il caso in cui il beneficiario sia ai ferri corti con parenti e/o genitori o sbaglio? se tu non potessi vedere tuo figlio, per svariati motivi, lasceresti lui volentieri anche il minimo necessario come prescrive la legge? :confused:

Intanto Art. 536 Legittimari
Le persone a favore delle quali la legge riserva (457, 549) una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali, gli ascendenti legittimi.
Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.
A favore dei discendenti (77) dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi (467), la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli legittimi o naturali.

Quindi come puoi notar e' una categoria piuttosto ristretta.
La legge (che tende sempre ad esser in primis GIUSTA) fa un operazione che reputo fantastica: equipara i figli legittimi ai figli naturali.
Cioè dice: tu hai avuto un figlio fuori dal matrimonio, che non vedi mai, bene spetta pure a lui parte del tuo patrimonio, perche' se no bello mio ci pensavi prima a metterlo al mondo.Di certo non e' colpa sua se e' nato e quindi da padre ti devi assumere le tue responsabilità e devi far in modo che possa aver un futuro.
Ecco diciamo che con questo esempio ho risposto alla tua domanda.

fabio80
29-12-2007, 14:59
Intanto .

Quindi come puoi notar e' una categoria piuttosto ristretta.
La legge (che tende sempre ad esser in primis GIUSTA) fa un operazione che reputo fantastica: equipara i figli legittimi ai figli naturali.
Cioè dice: tu hai avuto un figlio fuori dal matrimonio, che non vedi mai, bene spetta pure a lui parte del tuo patrimonio, perche' se no bello mio ci pensavi prima a metterlo al mondo.Di certo non e' colpa sua se e' nato e quindi da padre ti devi assumere le tue responsabilità e devi far in modo che possa aver un futuro.
Ecco diciamo che con questo esempio ho risposto alla tua domanda.

no, mi sono spiegato male. intendevo di casi in cui genitori e figli non si parlano da anni per screzi e diverbi anche pesanti che non hanno mai portato a situazioni per cui vale il post precedente a questo.

ps: sulla legge giusta mi hai fatto ridere :D

Aleres
29-12-2007, 15:17
no, mi sono spiegato male. intendevo di casi in cui genitori e figli non si parlano da anni per screzi e diverbi anche pesanti che non hanno mai portato a situazioni per cui vale il post precedente a questo.

ps: sulla legge giusta mi hai fatto ridere :D

Ok ho capito di cosa parli... diciamo di quei casi "limite", le zone grigie :D :D .
Beh se c'e' la volontà di non lasciar, gli escamotage si trovano sempre....
Certo che l'intento delle legge (e qui ritorno al concetto che ti fa tanto ridere) e' quello di tutelare la famiglia e la prole nel momento in cui il soggetto passa a miglior vita.Come farlo? Con la quota di legittima.

gabi.2437
29-12-2007, 19:28
forse la "donazione ad enti benefici" è da intendersi come "donazione alla HiltonFundation" :asd:

I video di Paris sono una cosa che ricade sotto "ente benefico" :D