PDA

View Full Version : Fonti di informazione indipendenti


Mirna
28-12-2007, 11:10
salve,
secondo voi qui in rete se uno vuole leggersi le notizie e i fatti di attualita' e politica, quali sono i siti/fonti migliori e piu' indipendenti ? In sostanza vorrei leggere cio' che accade nel mondo senza dover pensare che l'articolo e' scritto dal servo di un padrone.
Saluti

Hakuna Matata
28-12-2007, 11:18
Leggi varie fonti e fatti la tua verità, che non sarà LA verità ma sicuramente più vicina a quella che una singola fonte pubblica.

dantes76
28-12-2007, 11:36
salve,
secondo voi qui in rete se uno vuole leggersi le notizie e i fatti di attualita' e politica, quali sono i siti/fonti migliori e piu' indipendenti ? In sostanza vorrei leggere cio' che accade nel mondo senza dover pensare che l'articolo e' scritto dal servo di un padrone.
Saluti

usa un aggregatore di news, tipo google news, o yahoo news, cosi hai piu fonti per ogni notizia,

Jackari
28-12-2007, 12:52
usa un aggregatore di news, tipo google news, o yahoo news, cosi hai piu fonti per ogni notizia,

e poi attiva il cervello in modalità ON
suggerisco anche di mettere su ON la voce capacità critica :D
dovrebbe garantire prestazioni migliori

Amodio
28-12-2007, 12:54
e poi attiva il cervello in modalità ON
suggerisco anche di mettere su ON la voce capacità critica :D
dovrebbe garantire prestazioni migliori

il secondo punto è molto difficile
in quanto per argomenti nuovi, quando non si capisce se un avvenimento è un bene o un male, bisogna avere delle basi su tale dottrina
ovviamete nessuno è un tuttologo,quindi a volte si basa anche su dichiarazioni di taluno giornalista

Gio22
28-12-2007, 13:46
io per lavoro,dispongo di nr.1 copie di ogni giornale,aggratis (corriere sera,il sole 24 ore,Repubblica,gazzetta del mezzogiorno) 7 giorni su 7.
ma navigo anche parecchio.

posso parlarti solo per ciò che concerne la mia esperienza,tutt'ora la + completa fonte d'informazione,almeno rispetto a tv (notizie troppo poco approfondite) e internet (dv le notizie ci sono anche,ma la faziosità è davvero peggio che in tv),è la carta stampata.

chi dice la verità? tutti hanno una precisa linea editoriale.
credo che il corriere sia il + equidistante.
anzi no,direi che è il meno esaltato.

sotto questo profilo,la rep,risulta davvero imbarazzante.

ti sto parlando dei 2 quotidiani che vendono di + attualmente,e da noi hanno la tiratura maggiore.

la verità? impegnati come sono a sputtanare la controparte politica,
dicono delle mezze verità sulle magagne altrui ,
ed omettono la parte che nn vogliono far uscire a galla....che puntualmente leggi "enfatizzata" sull'altra testata hihihihi
Alla fine per farti un'idea devi comunque leggere la stessa notizia da 2 testate e poi farti un'idea....e manca il tempo x questo.

lascia stare i siti dei giornali,sembrerà scontato,ma leggere di li la notizia
non ti toglie alcuno sfizio riguardo l'approfondimento.

EDITATO,ho riletto bene e noto che cercavi fonti internet,ma ti dò un consiglio,comprati un giornale :D

Gio22
28-12-2007, 14:10
ah dimenticavo.

se nn volessi comprare il giornale,ricordati che c'è un programma :"SFOGLIA GIORNALE" cercalo su google.... [nn so' a che versione sono arrivati]
che permette di leggere interamente i seguenti giornali

quotidiani leggibili completamente

La Stampa
Corriere della sera
Il Sole 24 ore

Marco!
28-12-2007, 15:53
bè anzitutto non informarti con la televisione o con i quotidiani, e quando un argomento ti interessa google è molto d'aiuto.

il problema è che non c'è limite alle bugie o complotti che riescono ad inventare.

zuper
28-12-2007, 16:44
Leggi varie fonti e fatti la tua verità, che non sarà LA verità ma sicuramente più vicina a quella che una singola fonte pubblica.

ma esiste LA verità?

blamecanada
28-12-2007, 16:49
Il corriere è equidistante.. ma da cosa?
Da CDL e Unione?
Allora vuol dire che è in mezzo, non che sia oggettivo. :D

Io credo che una persona non possa, anche volendo e potendo, essere oggettiva: perché per quanto i fatti possano essere uguali per tutti ognuno mette in risalto ciò che in buona fede reputa piú importante, inoltre anche se tutti mettessero in luce le stesse cose ognuno li interpreta da punti di vista differenti: leggendo un articolo di due giornali differenti su uno stesso argomento si può trovare da una parte giudizi positivi, da un'altra giudizi negativi, anche se si soffermano sugli stessi aspetti.
A questo si aggiungono gl'interessi economici: chiunque abbia lavorato in un giornale sa che si può scrivere solo ciò che va bene al proprietario, e che gli articoli sgraditi non vengono pubblicati o vengono tagliati al punto di stravolgere il contenuto dell'articolo.
Per questo motivo ogni giornale ha i suoi interessi particolari da difendere, e gl'interessi generali della maggior parte dei proprietari di giornali, ecco perché pur non censurando lo Stato, certe notizie non le dà alcun giornale, o vengono date in un trafiletto a pagina venti (esempio: sentenza di Andreotti). Quindi i giornalisti in realtà non possono comunque esprimere quello che vogliono, se non trovano un giornale che pubblichi quanto scrivono, e poiché se si pubblica un articolo su un altro giornale (ammesso che lo si trovi) si può essere licenziati, tendono ad autocensurarsi per tutelare il proprio stipendio (e non li si può biasimare piú di tanto).

Io leggo:
Corriere della Sera (www.corriere.it) (Quotidiano liberale)
La Stampa (www.lastampa.it) (quotidiano liberale)
Il manifesto (www.ilmanifesto.it) (Quotidiano comunista)
Liberazion (www.liberazione.it) (quotidiano di rifondazione)
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/) (quotidiano liberale, si concentra sul settore dell'economia e della finanza)
Peacereporter (www.peacereporter.com) (sito indipendente sulla politica internazionale)
Giornalismo partecipativo (http://www.gennarocarotenuto.it/) (sito di Gennaro Carotenuto, docente univeristario di geopolitica, si possono anche proporre i propri articoli)
Carmilla online (http://www.carmillaonline.com/) (anche questo politica internazionale)

Poi aggiungo
Circolo Culturale un'Itaca (www.unitaca.it) è il sito su cui scrivo, e si occupa di informazione a 360°, di storia e di tutti quegli argomenti che noi reputiamo importanti ai quali non viene attribuito sufficiente spazio dai media. Commenti (anche critici) agli articoli sono graditi (purché siano pertinenti).

ennys
28-12-2007, 16:56
ah dimenticavo.

se nn volessi comprare il giornale,ricordati che c'è un programma :"SFOGLIA GIORNALE" cercalo su google.... [nn so' a che versione sono arrivati]
che permette di leggere interamente i seguenti giornali




Mi risulta che questo programma non funzioni più... :muro:

:rolleyes:

dmanighetti
28-12-2007, 17:13
Fino all'anno scorso molti italici del nord guardavano il TG svizzero, poi con il passaggio al digitale terrestre molti si sono trovati impossibilitati a riceverlo.
Ho sentito o letto che a Milano qualcuno si prende la briga di registrarlo dal satellite e ritrasmetterlo sul web.
Saluti.

Gio22
29-12-2007, 09:44
Mi risulta che questo programma non funzioni più... :muro:

:rolleyes:
sinceramente quelle poche volte (tempo fà) che lo ho usato,funzionava.

ora però nn lo usavo + perche come specificato nel primo post io ce li ho a casa fisicamente i giornali.
sorry per la notizia "errata"

joshua82
29-12-2007, 10:30
sul fatto che giornali come Corriere o La Stampa o Il Sole 24 ore siano equidistanti nutro parecchi dubbi.
Se non devono render conto ad un proprietario politico, devono comunque rendere conto ad un padrone, o comunque sottostare a interessi "forti" (bancari o confindustriali che siano...)


Se vuoi un qualcosa di impariziale leggiti il sito ansa.it (o di una qualsiasi agenzia di informazione) che riporta semplicemente le notizie senza darne un commento.
E' normale che però appena si voglia un commento ad una notizia questo rischi di diventare una diatriba di parte (per il motivo naturale che un giornalista è un essere umano e in quanto tale interpreta gli eventi in funzione dei suoi canoni di pensiero)

Jackari
29-12-2007, 11:03
sul fatto che giornali come Corriere o La Stampa o Il Sole 24 ore siano equidistanti nutro parecchi dubbi.
Se non devono render conto ad un proprietario politico, devono comunque rendere conto ad un padrone, o comunque sottostare a interessi "forti" (bancari o confindustriali che siano...)


Se vuoi un qualcosa di impariziale leggiti il sito ansa.it (o di una qualsiasi agenzia di informazione) che riporta semplicemente le notizie senza darne un commento.
E' normale che però appena si voglia un commento ad una notizia questo rischi di diventare una diatriba di parte (per il motivo naturale che un giornalista è un essere umano e in quanto tale interpreta gli eventi in funzione dei suoi canoni di pensiero)

il solo fatto di riportare la notizia rende la medesima non libera da intepretazione.
eppoi l'ansa sarà pure di qualcuno no?

er-next
29-12-2007, 11:39
io vi consiglio questo:

http://www.internazionale.it/home/

al di là del nome che potrebbe essere forviante è un giornale fatto benissimo in cui vengono raccolti gli articoli dei migliori giornalisti mondiali tipo

Manuel Castells
Noam Chomsky
Li Datong
Serge Enderlin
Beppe Grillo
Amira Hass
Leo Hickman
Christopher Hitchens
Nick Hornby
Tobias Jones
Paul Kennedy
Rami Khouri
Irshad Manji
Tomás Eloy Martínez
Efraim Medina Reyes
Loretta Napoleoni
Ugo Pipitone
David Randall
David Rieff
Elif Shafak
Marjane Satrapi
Tito Boeri
Rob Brezsny
Pier Andrea Canei
Tullio De Mauro
Goffredo Fofi
Gipi
Zuhair al Jezairy
Marco Morosini
Ennio Peres
Pascal Petit
Milana Runjic
Maria Sepa
Luca Sofri
Tony Wheeler

on line si trovono molti articoli interessanti ma la versione cartacea che esce ogni settimana ne riporta molti altri..

veramente ottimo..

blamecanada
29-12-2007, 11:47
io vi consiglio questo:

http://www.internazionale.it/home/


Interessante, grazie!

greasedman
29-12-2007, 12:34
sul fatto che giornali come Corriere o La Stampa o Il Sole 24 ore siano equidistanti nutro parecchi dubbi.
Se non devono render conto ad un proprietario politico, devono comunque rendere conto ad un padrone, o comunque sottostare a interessi "forti" (bancari o confindustriali che siano...)


Se vuoi un qualcosa di impariziale leggiti il sito ansa.it (o di una qualsiasi agenzia di informazione) che riporta semplicemente le notizie senza darne un commento.
E' normale che però appena si voglia un commento ad una notizia questo rischi di diventare una diatriba di parte (per il motivo naturale che un giornalista è un essere umano e in quanto tale interpreta gli eventi in funzione dei suoi canoni di pensiero)Il corriere è equidistante perchè ha un azionariato variegato, ma proprio per questo è anche uno dei più reticenti.
L'ansa, a parte che "cucina" troppo le notizie, non fornisce collegamenti e nozonismi che sono indispensabili per capire di cosa si parla. Posso portarti facilmente a credere delle falsità enormi semplicemente portandoti delle verità, senza quasi eccezioni.

Secondo me un ottimo modo è quello di leggere tanto e guardare poca tv, e sentire sempre tutte le campane (ma SEMPRE) con spirito critico. La verità quasi mai è contenuta nel titolo.

blamecanada
29-12-2007, 23:47
Ah, aggiungerei il sito del mensile francese Le Monde Diplomatique, il "miglior giornale del mondo" secondo Noam Chomsky.

Sul sito versione italiana non sono presenti gli articoli dell'ultimo mese (bisogna comprarlo), mentre in quella francese sí.

Italiano: http://www.monde-diplomatique.it/
Francese: http://www.monde-diplomatique.fr/

Tratta di politica internazionale, economia, globalizzazione.

serbring
30-12-2007, 00:30
mi sto spulciando il sito che hai nella firma...
è veramente ben fatto, anche per chi come me, ne sà veramente poco di politica..era da tempo che cercavo un sito così...complimenti...:)

blamecanada
30-12-2007, 00:44
mi sto spulciando il sito che hai nella firma...
è veramente ben fatto, anche per chi come me, ne sà veramente poco di politica..era da tempo che cercavo un sito così...complimenti...:)
Ti ringrazio. Sappi che i commenti (anche critici) sono graditissimi, parimenti è gradita la diffusione dell'indirizzo tra i conoscenti.