PDA

View Full Version : Privacy: cancellazione DEFINITIVA di files; 'pulizia' spazio libero


supermarchino
27-12-2007, 17:35
Su win usavo PGP per queste operazioni. Come procedere su linux (leggi sovrascrittura plurima dei clusters liberi)?

palmy
27-12-2007, 18:26
Su win usavo PGP per queste operazioni. Come procedere su linux (leggi sovrascrittura plurima dei clusters liberi)?

Mi pare che con i filesystem journaled tipo ext3 o RaiserFS una volta cancellati i dati non siano recuperabili e quindi inutile "cancellare lo spazio libero".
Per quanto riguarda invece altri filesystem tipo ext2, non saprei....anzi mi interessa anche a me sapere se c'è un modo.

supermarchino
27-12-2007, 18:27
Mi pare che con i filesystem journaled tipo ext3 o RaiserFS una volta cancellati i dati non siano recuperabili e quindi inutile "cancellare lo spazio libero".
Per quanto riguarda invece altri filesystem tipo ext2, non saprei....anzi mi interessa anche a me sapere se c'è un modo.

Sicuro che non siano recuperabili neppure con scansione del disco settore per settore?

palmy
27-12-2007, 18:31
Sicuro che non siano recuperabili neppure con scansione del disco settore per settore?

So che una volta ho cancellato dei dati per errore su ext3 e cercando su internet tutti i programmi di recupero supportavano solo ext2 e sostenevano che dai filesystem journaled non è possibile recuperare dati.....da che presumo che sia inutile cancellare lo spazio vuoto.

supermarchino
27-12-2007, 18:35
So che una volta ho cancellato dei dati per errore su ext3 e cercando su internet tutti i programmi di recupero supportavano solo ext2 e sostenevano che dai filesystem journaled non è possibile recuperare dati.....da che presumo che sia inutile cancellare lo spazio vuoto.

Temo non basti. Ma aspettiamo delucidazioni (comunque di solito il metodo utilizzato è sovrascrivere ricorsivamente lo spazio libero).

Psycotic
27-12-2007, 18:45
infatti io andrei con un bel "dd" a riempire di zeri tutto lo spazio vuoto

palmy
27-12-2007, 18:47
Forse ho trovato qualcosa, ma non parla di quali filesystem supporti; li trovi nei repository (di Debian, Sidux e Ubuntu se usi una di queste).
Il nome è "wipe" ed un altro "secure-delete", credo siano programmi da riga di comando privi di GUI.

arara
27-12-2007, 19:18
GPG (GNU Privacy Guard) fornisce anche un tool per eliminare definitivamente i file sovrascrivendoli più volte.
Su KDE c'è il frontend grafico Kgpg che crea un nuovo cestino sul desktop su cui trascinare i file che si vogliono eliminare definitivamente, su Gnome non l'ho provato ma ci sarà qualcosa di simile.

palmy
27-12-2007, 20:37
GPG (GNU Privacy Guard) fornisce anche un tool per eliminare definitivamente i file sovrascrivendoli più volte.
Su KDE c'è il frontend grafico Kgpg che crea un nuovo cestino sul desktop su cui trascinare i file che si vogliono eliminare definitivamente, su Gnome non l'ho provato ma ci sarà qualcosa di simile.

Si ma non "cancella lo spazio libero", invece secure-delete fa al caso!
In particolare il comando sfill con il quale si va a sovrascrivere più volte lo spazio inutilizzato all'interno di un file system.

Questo (http://ooo.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/riduzioni/a2vol-iniziare-7/a211.htm) link è in italiano ed esplicativo.

supermarchino
28-12-2007, 10:23
infatti io andrei con un bel "dd" a riempire di zeri tutto lo spazio vuoto

?

supermarchino
28-12-2007, 10:33
Si ma non "cancella lo spazio libero", invece secure-delete fa al caso!
In particolare il comando sfill con il quale si va a sovrascrivere più volte lo spazio inutilizzato all'interno di un file system.

Questo (http://ooo.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/riduzioni/a2vol-iniziare-7/a211.htm) link è in italiano ed esplicativo.

Interessante. Per una soluzione senza pensieri si potrebbe schedulare il comando di 'pulizia' dello spazio vuoto. Così si sarebbe sicuri che ciò che si cancella tramite shell dell'OS non sia più effettivamente recuperabile.

Uso Ubuntu.

supermarchino
28-12-2007, 10:37
Alziamo il livello. :O Che dire dei clusters solo parzialmente occupati da dati NON marcati come cancellati, ma che recano le tracce dei precedenti? Questo è un problema effettivo, sui filesystem windows. Come si affronta la questione coi filesystem linux? :p