baolian
27-12-2007, 00:59
Sono un felice possessore di Canon ixus400 ed ho deciso di affiancargli una reflex!:D
Per lo scopo ho un budget iniziale di 1200-1400 euro (ma non è obbligatorio spenderli tutti per forza:) .
Anche se sono rimasto molto colpito dalla Pentax K10 (o dalla gemella Samsung), ho deciso di rimanere in casa Canon dopo aver visto lo sterminato parco ottiche a disposizione (anche Nikon non è male, ma non è scattato il feeling...).
Molti (tutti) consigliano di investire sulle ottiche e di acquistare un corpo economico, visto che quest' ultimo varrà la metà già dopo un anno.
Io però non sono il tipo che si mette a rivendere la macchina fotografica (la mia ixus è con me da 5 anni e la userò ancora per fotosub e da portare in spiaggia), e visto che conto di utilizzare lo stesso corpo per un bel po' di tempo avrei deciso di spenderci subito qualche euro in più ed acquistare qualcosa di "definitivo" per le mie esigenze.
La scelta sarebbe ricaduta sulla 40d principalmente perchè mi ha dato l'idea di essere più robusta (e quindi longeva) e poi anche per il lifeview, che secondo me può rivelarsi utile in diverse occasioni.
Veniamo ora al discorso obiettivi.
Ho riguardato le foto che ho fatte ed ho ripensato a quelle che avrei voluto fare, ma impossibili da scattare con la mia compattina: c'è una buona dose di natura (soprattutto animali) e ci sono un po' di "scorci" (nel senso che sono ben più ristretti dei classici panorami da grandangolo) di panorama, sia di tipo naturalistico che "cittadini".
Sono praticamente assenti gli interni, i ritratti e le fotografie macro; ma mentre i primi dipendono dal fatto che sono scatti che non mi piace fare, gli altri credo che manchino perchè con una compatta la PDC è un concetto che non esiste. Con una reflex penso mi divertirei!
Una ulteriore premessa da fare è che quando viaggio devo spesso fare i conti con il peso e con gli ingombri perchè porto con me una quindicina di chili di attrezzatura subacquea.
Come primo acquisto avrei deciso quindi di comprare un'ottica tuttofare da poter portare tranquillamente in vacanza (possibilmente non troppo costosa in modo da non dovermi disperare troppo in caso di furti, smarrimenti e "infortuni").
La scelta si è ristretta a:
Tamron 18-200
Tamron 18-250 LD IF
Sigma 18-200 OS DC F3,5/6,3.
La prima credo che di buono abbia solo il prezzo, la seconda mi piace per quel 250 (sono rimasto traumatizzato dalla carenza di zoom della mia ixus ed ora sogno un 600 :sofico: ), ma credo che la scelta migliore sia la terza in virtù dello stabilizzatore; voi che ne dite?
Starei considerando anche il nuovo Tamron 28-300 in versione VC (stabilizzato), ma non ho trovato nè recensioni nè pareri di utilizzatori, inoltre ho paura che il 28 di base sia un po' troppo lungo (anche se in fondo la ixus è un 36-108, e come grandangolo mi andava più che bene; ma da 36 a quasi 45 ho paura che sia troppo).
Le decisioni sul "vero" parco ottiche avevo deciso di rimandarle dopo aver fatto un po' di esperienza ed essermi reso meglio conto sia di quali foto mi piace veramente scattare, sia se sono realmente in grado di apprezzare la differenza tra una foto fatta con un obiettivo "pro" rispetto ad una scattata col "plastichino".
Oggi ho però scoperto che un mio amico va a New York a fine gennaio, ed i miei ci vanno a fine marzo; potrebbe quindi essere il caso di sfruttare l'occasione ed anticipare l'acquisto degli obiettivi (corpo macchina e obiettivo tuttofare vorrei comunque prenderli subito in Italia perchè a metà febbraio vorrei partire già con reflex a seguito).
La voglia sarebbe quella di fare una pazzia (per il mio portafogli) e di acquistare in USA qualcosa con una focale bella lunga, tipo:
Canon ef 100-400 F/4.5-5.6 USM IS L oppure
Sigma 80-400 F/4.5-5.6 EX DG OS
e di affiancargli (nel tempo, una volta ripristinati i fondi) o un 17-85 o un 17-70 o un un buon 17/50
oppure una accoppiata 10-20 + 24-105.
Oppure è meglio "restare con i piedi per terra" ed acquistare una combinazione tra le seguenti?
Canon 18/55 IS + 55-250 IS oppure
Tamron 17/50 F2,8 XR Di + Canon 70-300 IS USM (o 70-200 F/4 L USM?)
Per queste feste natalizie regalatemi un po' della vostra saggezza ed esperienza:help: !
Ciao ed auguri a tutto il forum:happy:
Per lo scopo ho un budget iniziale di 1200-1400 euro (ma non è obbligatorio spenderli tutti per forza:) .
Anche se sono rimasto molto colpito dalla Pentax K10 (o dalla gemella Samsung), ho deciso di rimanere in casa Canon dopo aver visto lo sterminato parco ottiche a disposizione (anche Nikon non è male, ma non è scattato il feeling...).
Molti (tutti) consigliano di investire sulle ottiche e di acquistare un corpo economico, visto che quest' ultimo varrà la metà già dopo un anno.
Io però non sono il tipo che si mette a rivendere la macchina fotografica (la mia ixus è con me da 5 anni e la userò ancora per fotosub e da portare in spiaggia), e visto che conto di utilizzare lo stesso corpo per un bel po' di tempo avrei deciso di spenderci subito qualche euro in più ed acquistare qualcosa di "definitivo" per le mie esigenze.
La scelta sarebbe ricaduta sulla 40d principalmente perchè mi ha dato l'idea di essere più robusta (e quindi longeva) e poi anche per il lifeview, che secondo me può rivelarsi utile in diverse occasioni.
Veniamo ora al discorso obiettivi.
Ho riguardato le foto che ho fatte ed ho ripensato a quelle che avrei voluto fare, ma impossibili da scattare con la mia compattina: c'è una buona dose di natura (soprattutto animali) e ci sono un po' di "scorci" (nel senso che sono ben più ristretti dei classici panorami da grandangolo) di panorama, sia di tipo naturalistico che "cittadini".
Sono praticamente assenti gli interni, i ritratti e le fotografie macro; ma mentre i primi dipendono dal fatto che sono scatti che non mi piace fare, gli altri credo che manchino perchè con una compatta la PDC è un concetto che non esiste. Con una reflex penso mi divertirei!
Una ulteriore premessa da fare è che quando viaggio devo spesso fare i conti con il peso e con gli ingombri perchè porto con me una quindicina di chili di attrezzatura subacquea.
Come primo acquisto avrei deciso quindi di comprare un'ottica tuttofare da poter portare tranquillamente in vacanza (possibilmente non troppo costosa in modo da non dovermi disperare troppo in caso di furti, smarrimenti e "infortuni").
La scelta si è ristretta a:
Tamron 18-200
Tamron 18-250 LD IF
Sigma 18-200 OS DC F3,5/6,3.
La prima credo che di buono abbia solo il prezzo, la seconda mi piace per quel 250 (sono rimasto traumatizzato dalla carenza di zoom della mia ixus ed ora sogno un 600 :sofico: ), ma credo che la scelta migliore sia la terza in virtù dello stabilizzatore; voi che ne dite?
Starei considerando anche il nuovo Tamron 28-300 in versione VC (stabilizzato), ma non ho trovato nè recensioni nè pareri di utilizzatori, inoltre ho paura che il 28 di base sia un po' troppo lungo (anche se in fondo la ixus è un 36-108, e come grandangolo mi andava più che bene; ma da 36 a quasi 45 ho paura che sia troppo).
Le decisioni sul "vero" parco ottiche avevo deciso di rimandarle dopo aver fatto un po' di esperienza ed essermi reso meglio conto sia di quali foto mi piace veramente scattare, sia se sono realmente in grado di apprezzare la differenza tra una foto fatta con un obiettivo "pro" rispetto ad una scattata col "plastichino".
Oggi ho però scoperto che un mio amico va a New York a fine gennaio, ed i miei ci vanno a fine marzo; potrebbe quindi essere il caso di sfruttare l'occasione ed anticipare l'acquisto degli obiettivi (corpo macchina e obiettivo tuttofare vorrei comunque prenderli subito in Italia perchè a metà febbraio vorrei partire già con reflex a seguito).
La voglia sarebbe quella di fare una pazzia (per il mio portafogli) e di acquistare in USA qualcosa con una focale bella lunga, tipo:
Canon ef 100-400 F/4.5-5.6 USM IS L oppure
Sigma 80-400 F/4.5-5.6 EX DG OS
e di affiancargli (nel tempo, una volta ripristinati i fondi) o un 17-85 o un 17-70 o un un buon 17/50
oppure una accoppiata 10-20 + 24-105.
Oppure è meglio "restare con i piedi per terra" ed acquistare una combinazione tra le seguenti?
Canon 18/55 IS + 55-250 IS oppure
Tamron 17/50 F2,8 XR Di + Canon 70-300 IS USM (o 70-200 F/4 L USM?)
Per queste feste natalizie regalatemi un po' della vostra saggezza ed esperienza:help: !
Ciao ed auguri a tutto il forum:happy: