PDA

View Full Version : Reflex: decisioni quasi prese, ma ho bisogno di conferme


baolian
27-12-2007, 00:59
Sono un felice possessore di Canon ixus400 ed ho deciso di affiancargli una reflex!:D
Per lo scopo ho un budget iniziale di 1200-1400 euro (ma non è obbligatorio spenderli tutti per forza:) .

Anche se sono rimasto molto colpito dalla Pentax K10 (o dalla gemella Samsung), ho deciso di rimanere in casa Canon dopo aver visto lo sterminato parco ottiche a disposizione (anche Nikon non è male, ma non è scattato il feeling...).

Molti (tutti) consigliano di investire sulle ottiche e di acquistare un corpo economico, visto che quest' ultimo varrà la metà già dopo un anno.
Io però non sono il tipo che si mette a rivendere la macchina fotografica (la mia ixus è con me da 5 anni e la userò ancora per fotosub e da portare in spiaggia), e visto che conto di utilizzare lo stesso corpo per un bel po' di tempo avrei deciso di spenderci subito qualche euro in più ed acquistare qualcosa di "definitivo" per le mie esigenze.

La scelta sarebbe ricaduta sulla 40d principalmente perchè mi ha dato l'idea di essere più robusta (e quindi longeva) e poi anche per il lifeview, che secondo me può rivelarsi utile in diverse occasioni.

Veniamo ora al discorso obiettivi.
Ho riguardato le foto che ho fatte ed ho ripensato a quelle che avrei voluto fare, ma impossibili da scattare con la mia compattina: c'è una buona dose di natura (soprattutto animali) e ci sono un po' di "scorci" (nel senso che sono ben più ristretti dei classici panorami da grandangolo) di panorama, sia di tipo naturalistico che "cittadini".
Sono praticamente assenti gli interni, i ritratti e le fotografie macro; ma mentre i primi dipendono dal fatto che sono scatti che non mi piace fare, gli altri credo che manchino perchè con una compatta la PDC è un concetto che non esiste. Con una reflex penso mi divertirei!
Una ulteriore premessa da fare è che quando viaggio devo spesso fare i conti con il peso e con gli ingombri perchè porto con me una quindicina di chili di attrezzatura subacquea.

Come primo acquisto avrei deciso quindi di comprare un'ottica tuttofare da poter portare tranquillamente in vacanza (possibilmente non troppo costosa in modo da non dovermi disperare troppo in caso di furti, smarrimenti e "infortuni").

La scelta si è ristretta a:
Tamron 18-200
Tamron 18-250 LD IF
Sigma 18-200 OS DC F3,5/6,3.

La prima credo che di buono abbia solo il prezzo, la seconda mi piace per quel 250 (sono rimasto traumatizzato dalla carenza di zoom della mia ixus ed ora sogno un 600 :sofico: ), ma credo che la scelta migliore sia la terza in virtù dello stabilizzatore; voi che ne dite?

Starei considerando anche il nuovo Tamron 28-300 in versione VC (stabilizzato), ma non ho trovato nè recensioni nè pareri di utilizzatori, inoltre ho paura che il 28 di base sia un po' troppo lungo (anche se in fondo la ixus è un 36-108, e come grandangolo mi andava più che bene; ma da 36 a quasi 45 ho paura che sia troppo).

Le decisioni sul "vero" parco ottiche avevo deciso di rimandarle dopo aver fatto un po' di esperienza ed essermi reso meglio conto sia di quali foto mi piace veramente scattare, sia se sono realmente in grado di apprezzare la differenza tra una foto fatta con un obiettivo "pro" rispetto ad una scattata col "plastichino".
Oggi ho però scoperto che un mio amico va a New York a fine gennaio, ed i miei ci vanno a fine marzo; potrebbe quindi essere il caso di sfruttare l'occasione ed anticipare l'acquisto degli obiettivi (corpo macchina e obiettivo tuttofare vorrei comunque prenderli subito in Italia perchè a metà febbraio vorrei partire già con reflex a seguito).

La voglia sarebbe quella di fare una pazzia (per il mio portafogli) e di acquistare in USA qualcosa con una focale bella lunga, tipo:
Canon ef 100-400 F/4.5-5.6 USM IS L oppure
Sigma 80-400 F/4.5-5.6 EX DG OS

e di affiancargli (nel tempo, una volta ripristinati i fondi) o un 17-85 o un 17-70 o un un buon 17/50
oppure una accoppiata 10-20 + 24-105.

Oppure è meglio "restare con i piedi per terra" ed acquistare una combinazione tra le seguenti?
Canon 18/55 IS + 55-250 IS oppure
Tamron 17/50 F2,8 XR Di + Canon 70-300 IS USM (o 70-200 F/4 L USM?)

Per queste feste natalizie regalatemi un po' della vostra saggezza ed esperienza:help: !

Ciao ed auguri a tutto il forum:happy:

francescosalvaggio
27-12-2007, 07:31
Secondo il mio parer da principiante nel campo delle reflex, non ti consiglio di prendere obbiettivi universali con tanta escursione, in quel caso meglio i nikkor. Io ti consiglierei di prenderti o un tamron 17/50 oppure un sigma 18/50 come ho io dato che vieni dalle compatte digitali mi sembra la scelta migliore. Poi a seconda delle tue esigenze future deviderai se ampliare il tuo parco ottiche in considerazione di qualche esigenza che ti è nata dopo aver scattato diverse foto.

ciop71
27-12-2007, 08:11
Un 28mm su Canon diventano 45mm equivalenti, saresti messo male come grandangolo.
Il Tamron 28-200 è la peggior lente di cui si sono viste foto in questo forum e anche in altri se ne parla sempre male, lascialo perdere.
I tuttofare come qualità non sono granchè, dovendo scegliere con una pistola puntata in testa andrei sul Tamron 18-250 di cui si sono viste foto decenti, il Sigma 18-200 non stabilizzato lascialo perdere, mentre la versione stabilizzata sembra essere migliore.
Per iniziare l'accoppiata Tamron 17/50 F2,8 XR Di + Canon 70-300 IS USM secondo me è la più indicata, sono due obiettivi che potrebbero essere anche definitivi.

teod
27-12-2007, 08:43
Se proprio devi prendere un 18-200 prendi una Nikon D80 con il Nikon 18-200VR, i vari Tamron e Sigma 18-200 e 28-300 ti consiglio di lasciarli nel negozio.
Ciao

baolian
27-12-2007, 10:24
non ti consiglio di prendere obbiettivi universali con tanta escursione, in quel caso meglio i nikkor. Io ti consiglierei di prenderti o un tamron 17/50 oppure un sigma 18/50 come ho io dato che vieni dalle compatte digitali mi sembra la scelta migliore.

Forse mi sono spiegato male io: l'obiettivo universale con tanta escursione non farebbe parte del "vero" parco ottiche, ma mi servirebbe per quelle vacanze in cui non è possibile utilizzare o portarsi al seguito ottiche diverse.
Tra gli universali proposti (od in quella fascia di prezzo), cosa mi consiglieresti?

Il Tamron 28-200 è la peggior lente di cui si sono viste foto in questo forum e anche in altri se ne parla sempre male, lascialo perdere.

Infatti non lo avevo proprio preso in considerazione, il Tamron 28 che stavo considerando è il nuovo 28-300 stabilizzato (prima ottica stabilizzata Tamron), solo che è talmente nuovo da non riuscire a trovare il parere di chi lo ha utilizzato.
Escludendo il sigma 18-200 non stabilizzato che mi hai già detto essere pessimo, tra la versione stabilizzata ed il tamron 18-250 secondo te cosa è meglio (tralasciando il fattore prezzo)?

Per iniziare l'accoppiata Tamron 17/50 F2,8 XR Di + Canon 70-300 IS USM secondo me è la più indicata, sono due obiettivi che potrebbero essere anche definitivi.

Quindi mi sconsigli la "pazzia" del 100-400 L IS USM in favore del più abbordabile 70-300, giusto?

Anche al di fuori di quelli proposti (che mi sono sembrati i migliori per qualità/prezzo), c'è qualche obiettivo che tu consiglieresti per le stesse focali (anche spendendo qualcosina in più in caso di un corrispondente concreto miglioramento di qualità)?

Grazie.:)

baolian
27-12-2007, 10:38
Se proprio devi prendere un 18-200 prendi una Nikon D80 con il Nikon 18-200VR, i vari Tamron e Sigma 18-200 e 28-300 ti consiglio di lasciarli nel negozio.
Ciao

Beh, come detto il 18-200 sarebbe solo un "dippiù", il vero parco ottiche sarebbe altro.
Comunque in casa nikon tu che ottiche consiglieresti per il corredo "vero"?

Grazie:)

P.S.: La D80 non ho mai avuto occasione di vederla dal vivo, in foto il corpo mi sembra un po' plasticoso, sbaglio?:stordita:

teod
27-12-2007, 12:55
Beh, come detto il 18-200 sarebbe solo un "dippiù", il vero parco ottiche sarebbe altro.
Comunque in casa nikon tu che ottiche consiglieresti per il corredo "vero"?

Grazie:)

P.S.: La D80 non ho mai avuto occasione di vederla dal vivo, in foto il corpo mi sembra un po' plasticoso, sbaglio?:stordita:

La D80 è di plastica quanto la 400D, solo che lo sembra meno grazie ad un'ergonomia migliore, a un assemblaggio più curato e a materiali più ricercati.
In Nikon c'è sempre l'ottimo 70-300VR, alla pari con il 70-300is di canon.
Fossi in te eviterei ottiche tipo 100-400is a meno che tu non sappia esattamente ciò che andrai a fotografare... portarsi dietro un 100-400 è impegnativo.
Ciao

marklevi
27-12-2007, 17:49
Molti (tutti) consigliano di investire sulle ottiche e di acquistare un corpo economico, visto che quest' ultimo varrà la metà già dopo un anno.


per quanto riguarda i corpi ho espresso la mia idea qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20285198&postcount=10

io preferisco cmq un corpo un po + serio, destinato ad essere appagante per un periodo + lungo... anche se varrà la metà dopo un anno.. mica per forza uno lo deve vendere.. :)




Quindi mi sconsigli la "pazzia" del 100-400 L IS USM in favore del più abbordabile 70-300, giusto?


si, i 70-300 is/vr canon e nikon sono ottimi vetri ad un prezzo contenuto, decisamente consigliabili per iniziare..

ti sconsiglio in ogni caso il sigma 80-400, senza motivo pesa mezzo chilo + del canon 10-400 e cmq è inferiore. anche il nikon 80-400 non è un bellissimo vetro.. af non motorizzato, si dice che uscirà la nuova versione af.s


invece trovo molto interessante il nikkor 18-200vr

io farei un corredo così: sigma 10-20, 18-200, 50 1.8 ed un sb600...

baolian
27-12-2007, 18:45
per quanto riguarda i corpi ho espresso la mia idea qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20285198&postcount=10

io preferisco cmq un corpo un po + serio, destinato ad essere appagante per un periodo + lungo... anche se varrà la metà dopo un anno.. mica per forza uno lo deve vendere.. :)


Grazie! Avevo bisogno di sentirmelo dire!:D
E' più o meno quello che pensavo anch'io, ecco perchè mi ero orientato prima sulla Pentax k10 e poi, convinto dallo sterminato parco ottiche, sulla Canon 40D.
Con Nikon, come detto, il feeling non è scattato, e poi preferisco (anche come semplice "sensazione") il corpo in lega di magnesio della eos 40 a quello in plastica della Nikon D80.


io farei un corredo così: sigma 10-20, 18-200, 50 1.8 ed un sb600...

Considerando che il 18-200 lo prenderei come ottica a parte, e non come elemento del corredo (almeno nel corredo finale), potrebbe essere una valida alternativa a quanto da te consigliato un corredo così composto:
Canon 17-40 F4, 50 1.8, 70-300?

marklevi
27-12-2007, 18:55
ciascuno ha diverse esigenze... io non rinuncerei mai al superwide..
su canon non avrei dubbi.. il corredo dei sogni con un occhio al budget sarebbe 40d, 10-22, sigma 30, 70-200f4is e tc x1.4.

la tua idea non è male però prenderei il tamron 17-50 2.8 che è un buon vetro, col risparmiato prenderei appunto o il 10-20 sigma o cambierei il 50 1.8 con l'85 1.8..

quindi.. 10-20 17-50 70-300 o 17-50 85 1.8 70-300

ma, come ti ho detto sopra, lo zoom comodo 18-50 l'hoa vuto per un anno..e non lo ricomprerei perchè alla fine preferivo sempre il 10-20 ed il 70-200...

baolian
27-12-2007, 19:32
Il Sigma 24-70 F2.8 EX DG Macro, com'è come qualità?
Il prezzo è buono e mi fa venire in mente un corredo:
10-20, 24-70, 70-300.
Come lo vedi?

marklevi
27-12-2007, 19:57
il sigma è un ottimo obiettivo su aps.c ma è abbastanza grosso e i filtri sono da 82mm, mi pare.., come ogni lente sigma andrebbe provata prima dell'acquisto...

teod
27-12-2007, 20:12
Il Sigma 24-70 F2.8 EX DG Macro, com'è come qualità?
Il prezzo è buono e mi fa venire in mente un corredo:
10-20, 24-70, 70-300.
Come lo vedi?

Un consiglio... se devi investire in ottiche per avere un corredo buono, evita i Sigma con grandi aperture (f2.8 o maggiori) su corpi canon; si svalutano e non sei quasi mai sicuro della messa a fuoco.
Io ho preferito 10-22 24-105L, 200 2.8 L, 35 f2 tutto Canon; l'alternativa, più economica, sarebbe anche 10-22 (non ne potrei fare a meno), 28-135is, 50 1.8... se ti serve tele ci aggiungi il 70-300is.
Di combinazioni possibili ce ne sono un'infinità, l'importante è capire cosa serve; certe lenti potrebbero esserti utili poche volte e, in questo caso, conviene comprarle usate e rivenderle; i Sigma si svalutano il doppio rispetto ai Canon.
Il mio consiglio è di partire con una lente economica, tipo 18-55is o Sigma 17-70, al max ci aggiungi subito un buon tele o un tele economico.... un 18-200 Sigma o tamron che sia rischierebbe solo di deluderti: sfocato osceno, aberrazioni e deformazioni a gogo.
Ciao
Ciao

baolian
31-12-2007, 00:53
Ho avuto una settimana infernale: per adempimenti burocratici inderogabili ho dovuto lavorare tutta la giornata di Sabato fino a notte fonda e tutta domenica fino a 20 minuti fa.:grrr:

Per consolarmi in questi 20 minuti ho effettuato l'ordine!
:yeah: :yeah: :yeah:

Come preventivato ho preso la Eos 40d, e lo zoom 18-200 sigma stabilizzato da portare in viaggio.
Ma ho deciso di fare uno sforzo in più per prendere anche la prima ottica per il corredo "serio": Canon 50 f1.4 usm!:D

Grazie a tutti per i consigli (ne attendo altri soprattutto su come usare il cinquantino al meglio:fagiano: )!

Ora non mi resta che aspettare la consegna...:sob:

francescosalvaggio
31-12-2007, 10:13
Appena fai qualche foto postale nella galleria, le vogliamo vedere.

_mr_
01-01-2008, 20:45
Ho avuto una settimana infernale: per adempimenti burocratici inderogabili ho dovuto lavorare tutta la giornata di Sabato fino a notte fonda e tutta domenica fino a 20 minuti fa.:grrr:

Per consolarmi in questi 20 minuti ho effettuato l'ordine!
:yeah: :yeah: :yeah:

Come preventivato ho preso la Eos 40d, e lo zoom 18-200 sigma stabilizzato da portare in viaggio.
Ma ho deciso di fare uno sforzo in più per prendere anche la prima ottica per il corredo "serio": Canon 50 f1.4 usm!:D

Grazie a tutti per i consigli (ne attendo altri soprattutto su come usare il cinquantino al meglio:fagiano: )!

Ora non mi resta che aspettare la consegna...:sob:

il tutto per la modica cifra di???

baolian
01-01-2008, 22:57
Appena fai qualche foto postale nella galleria, le vogliamo vedere.

Non mancherò (ma siate clementi)!:D


il tutto per la modica cifra di???

Quasi 1700 euro:cry:

Solo che quando ho fatto l'ordine non avevo letto che ricominciano con le spedizioni dal 7 gennaio.:(

baolian
01-01-2008, 23:14
p
si, i 70-300 is/vr canon e nikon sono ottimi vetri ad un prezzo contenuto, decisamente consigliabili per iniziare..

io farei un corredo così: sigma 10-20, 18-200, 50 1.8 ed un sb600...

Più o meno, visto ciò che ho ordinato, mi sto ritrovando nei tuoi consigli.

Del sigma 100-300 F/4 ex dg apo hms (bot cct psi pri msi ddt:fagiano: ) cosa ne pensi?
E' migliore del canon 70-300 is usm? A 300mm è più utile lo stabilizzatore del canon o l'F4 del sigma?
Ho visto le foto fatte nel thread della luna (una addirittura utilizzando i converter 1.4x e 2x in accoppiata) e mi è sembrato un obiettivo molto nitido.

marklevi
01-01-2008, 23:28
Più o meno, visto ciò che ho ordinato, mi sto ritrovando nei tuoi consigli.

Del sigma 100-300 F/4 ex dg apo hms (bot cct psi pri msi ddt:fagiano: ) cosa ne pensi?.


è un obiettivo strepitoso. uno dei migliori zoom tele al mondo. non costa nemmeno tanto, per quello che offre. solo che peso ed ingombri sono elevati
se vuoi esagerare sigma fa uno spaziale 120-300 2.8 :D

ovviamente come qualità, af, costruzione batte il 70-300is che però costa la metà...

baolian
01-01-2008, 23:57
se vuoi esagerare sigma fa uno spaziale 120-300 2.8 :D


L'avevo visto, solo che è spaziale anche il prezzo!:mad:

baolian
25-01-2008, 10:08
Appena fai qualche foto postale nella galleria, le vogliamo vedere.

Il corriere mi ha appena lasciato il pacco!:yeah:

Solo che sono in ufficio sommerso di lavoro e fino a domani non avrò il tempo di testare nulla (che tortura!):cry:

Al più presto posterò le mie prime prove (magari non in galleria, altrimenti mi bannano:D ) e le mie impressioni su 40d e sigma 18-200 os (il 50f1.4 arriverà con spedizione separata).

Per il momento ringrazio il forum per i consigli.:)