View Full Version : OT/flame splittato
Ciao ragazzi,
volevo farvi alcune domande, prima però vi spiego la situazione.
Mio padre vive in provincia di Bari ed è separato da mia madre da 4 anni e mezzo.La separazione è stata chiesta da mia madre. A lui gli è stata addebitata la colpa della separazione.
La domanda è: se lui vuole il divorzio e lei no,lui può ottenere comunque il divorzio? se si, quanto sarebbe lungo tutto il procedimento?
Un grazie a tutti.
non c'è possibilità di ricongiungimento????
Il matrimonio è sacro e cio' che dio unisce l'uomo non deve separare.
non c'è possibilità di ricongiungimento????
Il matrimonio è sacro e cio' che dio unisce l'uomo non deve separare.
questa è una tua opinione :O
non c'è possibilità di ricongiungimento????
Il matrimonio è sacro e cio' che dio unisce l'uomo non deve separare.
Cioè se io compro un anello, pagandolo, e sposo na mignotta è stato dio ad unirci? :asd:
Ovviamente senza nessun riferimento all'autore del 3d.
dreadknight
26-12-2007, 15:51
non c'è possibilità di ricongiungimento????
Il matrimonio è sacro e cio' che dio unisce l'uomo non deve separare.
Nel diritto canonico è previsto l'annullamento del matrimonio per determinate circostanze: in quel caso non mi risulta che sia Dìo a produrre istanza di annullamento
non c'è possibilità di ricongiungimento????
Il matrimonio è sacro e cio' che dio unisce l'uomo non deve separare.
E una tua opinione che hai tutti i diritti di far valere per te, ma non certo per gli altri. Ah e per lo Stato il matrimonio è un contratto e niente di più, quindi il sacro non c'entra niente.
E una tua opinione che hai tutti i diritti di far valere per te, ma non certo per gli altri.
Mi dispiace, ma io non la penso così, personalmente se vedo uno in errore glielo dico, e non è una mia opinione, ma è cio' che ha detto chiaramente gesu' cristo specie per quanto riguarda la separazione.
Mi dispiace, ma io non la penso così, personalmente se vedo uno in errore glielo dico, e non è una mia opinione, ma è cio' che ha detto chiaramente gesu' cristo specie per quanto riguarda la separazione.
è anche una tua opinione l'esistenza di gesù cristo come predicatore
{|e;20272731']è anche una tua opinione l'esistenza di gesù cristo come predicatore
Questo che afferma è una bestemmia bella e buona.
dreadknight
26-12-2007, 19:36
Questo che afferma è una bestemmia bella e buona.
No, è solo che non è credente.
PS: Gesù insegnava anche la tolleranza, mi sa che questo insegnamento ti deve essere sfuggito
Mi dispiace, ma io non la penso così, personalmente se vedo uno in errore glielo dico, e non è una mia opinione, ma è cio' che ha detto chiaramente gesu' cristo specie per quanto riguarda la separazione.Ciò che è scritto nelle Sacre Scritture, e ciò che la Chiesa sostiene e raccomanda ai suoi fedeli, ne converrai, vale per i fedeli.
Sono atea, pertanto, prendo in considerazione il matrimonio -non come sacramento- ma solo ed unicamente come istituto giuridico.
Ho rispetto per chi ha Fede e si dice "credente", ma non trovo giusto si voglia imporre anche a chi credente non è, e fede non ha, vincoli che possono scaturire dall'osservanza di precetti religiosi cui i non credenti non sono tenuti ad adeguarsi, come ad es. l'indissolubilità del matrimonio.
Ti ricordo, inoltre, qualora il dettaglio ti fosse sfuggito, che la legge che ha istituito il divorzio è stata fortemente voluta nel nostro Paese da una stragrande maggioranza, maggioranza del tutto trasversale, e che anche il referendum con cui si è cercato di abrogare la legge sul divorzio, non ha sortito il risultato che alcuni avrebbero auspicato, proprio perchè anche molti Cattolici, in realtà, sono stati e tuttora sono, più che favorevoli all'istituto giuridico del divorzio.
D'altra parte per farsi una ragione di cìò, basta guardare alle famiglie di molti politici nostrani, sarebbe difficile per i suddetti politici essere avversi all'istituto giuridico del divorzio, visto che non di rado vi hanno fatto ricorso.
Sinceramente, preferisco pensare che se due persone non si amano più, e non sono più in grado di stare bene insieme, abbiamo il diritto di porre fine ad un matrimonio e ad una convivenza che frustra la vita di entrambi e rende infelici e insoddisfatte due persone, ed assai spesso pure i figli.
http://it.wikipedia.org/wiki/Divorzio
Istituzione del divorzio in Italia
Nel 1965, in concomitanza con la presentazione alla Camera di un progetto di legge per il divorzio da parte del deputato socialista Loris Fortuna, iniziava la mobilitazione del Partito Radicale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'istituzione del divorzio in Italia, soprattutto dopo il 1969 quando insieme alla Lega italiana per l'istituzione del divorzio (LID), il partito si mobilitava con grandi manifestazioni di massa e una continua azione di pressione sui parlamentari laici e comunisti ancora incerti.
Nel dicembre del 1970, nonostante l'opposizione della Democrazia Cristiana, il divorzio veniva introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la legge n. 898; nello stesso anno il Parlamento approvava le norme che istituivano il referendum con la legge n.352 del 1970, proprio in corrispondenza con le ampie polemiche che circondavano l'introduzione del divorzio in Italia.
Gli antidivorzisti quindi si organizzarono per abrogare la legge attraverso il ricorso al referendum: nel gennaio del 1971 veniva depositata in Corte di Cassazione la richiesta di referendum da parte del «Comitato nazionale per il referendum sul divorzio», presieduto dal giurista cattolico Gabrio Lombardi, con il sostegno dell'Azione cattolica e l'appoggio esplicito della CEI e di gran parte della DC.
Dopo un’iniziale contrarietà circa l'uso dello strumento referendario in materia di diritti civili, il Partito radicale si schierava a favore della tenuta del referendum e partecipava alla raccolta delle firme necessarie, mentre lo stesso non fecero gli altri partiti laici, che tentavano di modificare la legge in Parlamento (compromesso Andreotti-Jotti) pur di evitare ulteriori strappi con il Vaticano.
Dopo aver depositato presso la Corte di Cassazione oltre un milione e trecentomila firme, la richiesta superava il controllo dell'Ufficio centrale per il referendum e il giudizio di ammissibilità della Corte Costituzionale.
Gli italiani furono chiamati il 12 maggio 1974 a decidere se abrogare la legge Fortuna-Baslini che istituiva in Italia il divorzio: parteciparono al voto l'87,7% degli aventi diritto, votarono no il 59,3%, mentre i sì furono il 40,7% .
Successivamente, la normativa fu modificata varie volte dalle leggi 436/1978 e 74/1987.
In particolare, con quest’ultima si ridussero i tempi necessari per giungere alla sentenza definitiva di divorzio e si diede al giudice la facoltà di pronunciare una sentenza parziale che dichiarasse in tempi brevissimi lo scioglimento definitivo del vincolo ovvero il divorzio, separatamente dalla discussione sulle ulteriori condizioni accessorie dello scioglimento ovvero sulle questioni economiche, l'affidamento dei figli e altro.
In tale modo si volle evitare che vi fossero cause instaurate al solo fine di procrastinare lo scioglimento del vincolo matrimoniale.
Ania
Ciò che è scritto nelle Sacre Scritture, e ciò che la Chiesa sostiene e raccomanda ai suoi fedeli, ne converrai, vale per i fedeli.
Sono atea, pertanto, prendo in considerazione il matrimonio -non come sacramento- ma solo ed unicamente come istituto giuridico.
Ho rispetto per chi ha Fede e si dice "credente", ma non trovo giusto si voglia imporre anche a chi credente non è, e fede non ha, vincoli che possono scaturire dall'osservanza di precetti religiosi cui i non credenti non sono tenuti ad adeguarsi, come ad es. l'indissolubilità del matrimonio.
Ania
Mi dispiace ma vale per tutti non solo per i fedeli, e ti dico +: il peccato che per esempio viene fuori dal risposarsi un'altra volta dopo aver divorziato è stato condannato direttamente da gesu' cristo, e non dalla Chiesa. Inoltre se credi in gesu' hai la possibilità della salvezza, senno' sei condannato, ed è scritto chiaramente nei vangeli, inoltre proprio il vangelo parla di annunciarlo anche agli altri, quindi non mi puoi dire che ti sto imponendo le mie idee, non mi pare che ti ho messo una pistola alla tempia, io te lo dico, poi la scelta spetta a te, il rispetto di cui parli è solo bella ipocrisia e niente +.
qui le 2 persone non ci sono;c'è una figlia che non c'entra nulla
bè puo' sempre intervenire per far riappacificare il tutto, ovvio che se ci fosse stata proprio la persona interessata sarebbe stato meglio, ma cmq mi pare che in un divorzio i figli c'entrino e come.
F1R3BL4D3
26-12-2007, 19:57
Mi dispiace ma vale per tutti non solo per i fedeli
no. :)
Mi dispiace ma vale per tutti non solo per i fedeliMi piacerebbe pensare che stai scherzando, ma purtroppo so perfettamente che non è così.
Mi sembra di sognare.
La Chiesa non riesce nemmeno a far accettare a tutti i propri fedeli che il matrimonio è sacro ed indissolubile, e tu avresti la pretesa e l'arroganza di far valere ciò che la Chiesa non riesce a far valere nè rispettare ai propri fedeli, a tutti gli altri ???
Ti suggerirei di scendere dal piedistallo.e ti dico +: il peccato che per esempio viene fuori dal risposarsi un'altra volta dopo aver divorziato è stato condannato direttamente da gesu' cristo, e non dalla Chiesa.
Pensi che la cosa mi turbi ?
Inoltre se credi in gesu' hai la possibilità della salvezza, senno' sei condannatoGrazie, il mio paradiso ce l'ho qui sulla terrra accanto alle persone che amo e mi amano, ciò mi basta ed avanza, non chiedo null'altro, non conto in nessuna salvezza futura.
ed è scritto chiaramente nei vangeli, inoltre proprio il vangelo parla di annunciarlo anche agli altri, quindi non mi puoi dire che ti sto imponendo le mie idee, non mi pare che ti ho messo una pistola alla tempia, io te lo dico, poi la scelta spetta a te, il rispetto di cui parli è solo bella ipocrisia e niente +.Ti suggerisco sempre di scendere dal tuo piedistallo, perchè tu non sei detentore di alcuna verità assoluta, checchè ne pensi.
Se pensi di fare proseliti usando la supponenza, la saccenza, e l'arroganza, sei fuori strada e di non poco.
Ania
no. :)
te ne accorgerai dopo che sarai morto se valeva o no, tanto l'inferno o ci credi o non ci credi c'è cmq.
bè puo' sempre intervenire per far riappacificare il tutto, ovvio che se ci fosse stata proprio la persona interessata sarebbe stato meglio, ma cmq mi pare che in un divorzio i figli c'entrino e come.
mai sentito che una coppia sia stata convinta a "riappacificarsi" grazie all'azione diretta dei figli;semmai la presenza un figlio piccolo può procastinare una separazione-divorzio,ma di certo non evitarlo.
linuxianoxcaso
26-12-2007, 20:01
no. :)
Smettila di bestemmiare !! infedele !!! al rogo !!! :mad: :mad:
:asd:
F1R3BL4D3
26-12-2007, 20:02
te ne accorgerai dopo che sarai morto se valeva o no, tanto l'inferno o ci credi o non ci credi c'è cmq.
Se io andrò all'inferno spero che sia per qualcosa di più. :asd: anche se detto così suona male! Preferisco essere giudicato per tutto quello che ho fatto in vita nel bene e nel male. Ma in tutta la mia vita non solo in parte di essa.
Smettila di bestemmiare !! infedele !!! al rogo !!! :mad: :mad:
:asd:
Preferisco lo spiedo! :p
linuxianoxcaso
26-12-2007, 20:03
te ne accorgerai dopo che sarai morto se valeva o no, tanto l'inferno o ci credi o non ci credi c'è cmq.
speriamo :)
non vedo l'ora di tornare a giocare con il mio vecchio amico Satana :)
almeno con lui non ci si annoia :p
che ne dici di tornare IT ? ;)
dreadknight
26-12-2007, 20:14
Mi dispiace ma vale per tutti non solo per i fedeli, e ti dico +: il peccato che per esempio viene fuori dal risposarsi un'altra volta dopo aver divorziato è stato condannato direttamente da gesu' cristo, e non dalla Chiesa. Inoltre se credi in gesu' hai la possibilità della salvezza, senno' sei condannato, ed è scritto chiaramente nei vangeli, inoltre proprio il vangelo parla di annunciarlo anche agli altri, quindi non mi puoi dire che ti sto imponendo le mie idee, non mi pare che ti ho messo una pistola alla tempia, io te lo dico, poi la scelta spetta a te, il rispetto di cui parli è solo bella ipocrisia e niente +.
ecco un fulgido esempio di cattolico integralista.
Fortunatamente non tutti i credenti sono come costui, altrimenti il Cattolicesimo si sarebbe estinto già da un pezzo
http://img201.imageshack.us/img201/649/biblebm8.jpg
Dovevo farlo.
dreadknight
26-12-2007, 20:22
mi sa che raph45 ha bisogno della versione for dummies:D
bè puo' sempre intervenire per far riappacificare il tutto, ovvio che se ci fosse stata proprio la persona interessata sarebbe stato meglio, ma cmq mi pare che in un divorzio i figli c'entrino e come.Ho la fortuna di avere due genitori profondamente innamorati, ma se non lo fossero più e se stessero per separarsi, non oserei intromettermi nemmeno minimamente nel loro rapporto e legame, perchè li ritengo persone intelligenti, mature e responsabili, capaci di fare le proprie scelte autonomamente.
Parlerei con entrambi, ascolterei entrambi se desiderassero confidarsi con me, non farei mancare ad entrambi il mio amore e sostegno incondizionato, ma li lascerei pienamente ed assolutamente liberi di disporre della propria vita senza interferire in alcun modo nelle loro decisioni e scelte, esattamente come loro non si permetterebbero mai di interferire nel legame con il mio compagno.
Amare -per me- è anche saper rispettare le scelte dell'altro, anche se quelle scelte ti addolorano e ti spezzano il cuore.
mai sentito che una coppia sia stata convinta a "riappacificarsi" grazie all'azione diretta dei figli;semmai la presenza un figlio piccolo può procrastinare una separazione-divorzio,ma di certo non evitarlo.
Quoto integralmente.
Ania
Snickers
26-12-2007, 20:32
te ne accorgerai dopo che sarai morto se valeva o no, tanto l'inferno o ci credi o non ci credi c'è cmq.
No che non esiste, e nemmeno dio esiste!!!
Oh cazz ho appena sentito bussare alla porta, sarà mica l'allegra cumpariella del santo uffizio che viene a salvare una pecorella smarrita facendola purificare dal sacro fuoco? :stordita:
te ne accorgerai dopo che sarai morto se valeva o no, tanto l'inferno o ci credi o non ci credi c'è cmq.
vediamo di non esagerare e di essere meno assolutisti.
chiudiamo qui il flame.. lo dico a tutti.
>bYeZ<
non c'è possibilità di ricongiungimento????
Il matrimonio è sacro e cio' che dio unisce l'uomo non deve separare.
:STRALOL:
chiudiamo qui il flame.. lo dico a tutti.
*
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.