PDA

View Full Version : [Java]Grammatiche e parser


zuper85
26-12-2007, 14:24
Ciao a tutti.

Devo fare un applicazione in java che avuta in ingresso una stringa che rappresenta una regola in un linguaggio inventato da me, mi dice se tramite dei test, la salva in un formato xml e se voglio la recupera e la esegue.

Ho notato che in rete esistono una moltitudine di programmi compiler-compiler che fanno da tokenizer e lexer, alcuni gli ho provati (cup e javacc con scarsi risultati, sablecc e altri un po meglio). Mi chiedevo se qualcuno di voi ha più esperienza di me può darmi delle dritte.In particolare:

1)A livello di efficienza, quale tipologia di grammatica mi conviene stendere?LL,LR,LALR......il fatto è che non capito molto le differenze, in particolare non so sè una è più efficiente di un altra e quali sono i vincoli per determinare se una grammatica è conforme alla tipologia scelta(assenza di epsilon-produzioni ecc...).

2)Appunto se avete qualche dritta riguardo compiler-compiler migliori di altri..

3)Sapete se è possibile estendere il prodotto del comp-comp in modo che faccia anche analisi semantica e che produca una sorta di pseuso-codice da dare successivamente in pasto ad una "macchina virtuale" che me lo esegua? (la mia analisi semantica effettuerà tra l'altro un controllo sui campi dati tramite reflection)

4)In rete non ho trovato nulla che risolvesse il problema citato nel punto 3 e neanche una sorta di linea guida per la creazione di un esecutore.....se sapete qualcosa.

sul forum non ho trovato nulla che facesse luce su tutti i miei dubbi...

maulattu
26-12-2007, 19:53
Ciao a tutti.

Devo fare un applicazione in java che avuta in ingresso una stringa che rappresenta una regola in un linguaggio inventato da me, mi dice se tramite dei test, la salva in un formato xml e se voglio la recupera e la esegue.

Ho notato che in rete esistono una moltitudine di programmi compiler-compiler che fanno da tokenizer e lexer, alcuni gli ho provati (cup e javacc con scarsi risultati, sablecc e altri un po meglio). Mi chiedevo se qualcuno di voi ha più esperienza di me può darmi delle dritte.In particolare:

1)A livello di efficienza, quale tipologia di grammatica mi conviene stendere?LL,LR,LALR......il fatto è che non capito molto le differenze, in particolare non so sè una è più efficiente di un altra e quali sono i vincoli per determinare se una grammatica è conforme alla tipologia scelta(assenza di epsilon-produzioni ecc...).

2)Appunto se avete qualche dritta riguardo compiler-compiler migliori di altri..

3)Sapete se è possibile estendere il prodotto del comp-comp in modo che faccia anche analisi semantica e che produca una sorta di pseuso-codice da dare successivamente in pasto ad una "macchina virtuale" che me lo esegua? (la mia analisi semantica effettuerà tra l'altro un controllo sui campi dati tramite reflection)

4)In rete non ho trovato nulla che risolvesse il problema citato nel punto 3 e neanche una sorta di linea guida per la creazione di un esecutore.....se sapete qualcosa.

sul forum non ho trovato nulla che facesse luce su tutti i miei dubbi...

beh... la prima cosa che mi viene in mente è antlr (www.antlr.org) che tratta grammatiche LL(k)
Ci sarebbero (almeno per il C per quanto io ne sappia) flex e bison (analizzatore lessicale e generatore di grammatiche LALR(1)); per java so che esiste JFlex, ma IMHO ti consiglierei ANTLR xkè fa sia da analizzatore lessicale che da parser (dunque usi un'unica sintassi), mentre con flex e bison devi impararti 2 sintassi...

zuper85
27-12-2007, 10:11
avevo pensato anch'io ad antlr.

Ma ora ho un ulteriore dubbio.

Le classi java prodotte da altrl avranno clausole import per package propri di altrl?

Se il parser deve essere implementato in un applicazione esterna non è il caso che l'utente possegga anche altlr. Le classi prodotte in definitiva è il caso che siano stand-alone (al limite ovviamente necessiteranno delle API standard di java). Sai se antlr fa ciò?

grazie.

maulattu
27-12-2007, 19:08
avevo pensato anch'io ad antlr.

Ma ora ho un ulteriore dubbio.

Le classi java prodotte da altrl avranno clausole import per package propri di altrl?

Se il parser deve essere implementato in un applicazione esterna non è il caso che l'utente possegga anche altlr. Le classi prodotte in definitiva è il caso che siano stand-alone (al limite ovviamente necessiteranno delle API standard di java). Sai se antlr fa ciò?

grazie.

le classi generate da anlr hanno dei propri import. Basta xò che quando distribuisci il tuo applicativo tu dia anche i 3 file jar (se non erro son 3) di antlr (antlr.jar, antlr-2.7.jar string_Qualcosa.jar):)