PDA

View Full Version : Controversia con "Findomestic"


nt02469
26-12-2007, 13:09
Ciao a tutti.

Non scrivo molto da queste parti, ma credo che quì il mio problema possa essere insieme a voi risolto.

Sono (o per lo meno ERO) cliente di Findomestic da 7 anni ed ho sempre apprezzato il fatto di potere spendere per qualche sfizio belle cifrette e renderle un poco alla volta con un tan e taeg, tutto sommato accettabili. (Sempre pagato regolarmente)

Nel corso degli anni sono stato contattato per una copertura assicurativa da 199 euro annui, che ho sempre rifiutato.

Quest' anno, ad ottobre sono stato ricontattato e la interlocutrice mi ha detto che essendo Loro cliente da 7 anni per il primo anno non avrei pagato nulla. Io essendo molto diffidente verso questo tipo di "regali..." ho espressamente detto "non voglio tirar fuori 1 euro", "si si non si preoccupi Lei in questo caso ha i nostri stessi vantaggi da dipendente della banca....." Allora ho risposto, "senta mi mandi a casa la documentazione che valuto".

Ricevuta la documentazione ho scoperto che il servizio non era gratuito ma bensì a pagamento ed avrei dovuto pagarlo da subito ed era addirittura retroattivo alla data della telefonata.

Ma questi sono pazzi ho pensato, così ho tirato delle belle righe sul contratto, ed ho scritto a lettere cubitali "NON accetto e NON sottoscrivo". Morale dopo varie telefonate ed un paio di raccomandate che ho inviato Loro, la scorsa settimana mi chiamano ed uno e mi dice, che se non pago passeranno il tutto all' ufficio insolutii, al che io ho risposto, "procedete pure". Cosa mi consigliate di fare, pagare e mandarli a quel paese, oppure proseguire sulla mia strada intrapresa con le due raccomandate che ho mandato e che si appellano:

1) al diritto di recesso ai sensi e per gli effetti dell’ art. 64 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206? (che poi non so nemmeno se ha senso visto che non ho accettato niente e tantomeno firmato nessun documento)

2) al fatto che l'interlocutrice abbia sostenuto che il primo anno fosse gratuito ed omesso di dirmi che la polizza partiva dal momento stesso della telefonata?

Grazie

Max! :)

demonbl@ck
26-12-2007, 14:05
1) al diritto di recesso ai sensi e per gli effetti dell’ art. 64 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206? (che poi non so nemmeno se ha senso visto che non ho accettato niente e tantomeno firmato nessun documento)

2) al fatto che l'interlocutrice abbia sostenuto che il primo anno fosse gratuito ed omesso di dirmi che la polizza partiva dal momento stesso della telefonata?

Grazie

Max! :)


Io ti coniglio di appellarti a:

3) Al fatto che tu non hai firmato un kez :read:


Se non hai firmato non possono pretendere nulla.Loro ti dicono " paga se no....", per spaventarti. Così convincono molta gente a pagare cose che NON dovrebbero pagare. ;)

Dumah Brazorf
26-12-2007, 14:20
Infatti ti è stata inviata la documentazione ma se non l'hai rispedita firmata che caspita vogliono... :mbe:

nt02469
26-12-2007, 14:47
Io ti consiglio di appellarti a:

3) Al fatto che tu non hai firmato un kez


Se non hai firmato non possono pretendere nulla.Loro ti dicono " paga se no....", per spaventarti. Così convincono molta gente a pagare cose che NON dovrebbero pagare.


Infatti ti è stata inviata la documentazione ma se non l'hai rispedita firmata che caspita vogliono... :mbe:


Infatti penso che farò proprio questo... Certo che sono proprio dei filibustieri, comunque peggio per Loro, hanno perso un cliente da qualche migliaia di euro all'anno.... :D

Ciao Max!

Beppe82
26-12-2007, 15:03
prima spennali!

anvedi questi .....

Onisem
26-12-2007, 17:59
Ciao a tutti.

Non scrivo molto da queste parti, ma credo che quì il mio problema possa essere insieme a voi risolto.

Sono (o per lo meno ERO) cliente di Findomestic da 7 anni ed ho sempre apprezzato il fatto di potere spendere per qualche sfizio belle cifrette e renderle un poco alla volta con un tan e taeg, tutto sommato accettabili. (Sempre pagato regolarmente)

Nel corso degli anni sono stato contattato per una copertura assicurativa da 199 euro annui, che ho sempre rifiutato.

Quest' anno, ad ottobre sono stato ricontattato e la interlocutrice mi ha detto che essendo Loro cliente da 7 anni per il primo anno non avrei pagato nulla. Io essendo molto diffidente verso questo tipo di "regali..." ho espressamente detto "non voglio tirar fuori 1 euro", "si si non si preoccupi Lei in questo caso ha i nostri stessi vantaggi da dipendente della banca....." Allora ho risposto, "senta mi mandi a casa la documentazione che valuto".

Ricevuta la documentazione ho scoperto che il servizio non era gratuito ma bensì a pagamento ed avrei dovuto pagarlo da subito ed era addirittura retroattivo alla data della telefonata.

Ma questi sono pazzi ho pensato, così ho tirato delle belle righe sul contratto, ed ho scritto a lettere cubitali "NON accetto e NON sottoscrivo". Morale dopo varie telefonate ed un paio di raccomandate che ho inviato Loro, la scorsa settimana mi chiamano ed uno e mi dice, che se non pago passeranno il tutto all' ufficio insolutii, al che io ho risposto, "procedete pure". Cosa mi consigliate di fare, pagare e mandarli a quel paese, oppure proseguire sulla mia strada intrapresa con le due raccomandate che ho mandato e che si appellano:

1) al diritto di recesso ai sensi e per gli effetti dell’ art. 64 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206? (che poi non so nemmeno se ha senso visto che non ho accettato niente e tantomeno firmato nessun documento)

2) al fatto che l'interlocutrice abbia sostenuto che il primo anno fosse gratuito ed omesso di dirmi che la polizza partiva dal momento stesso della telefonata?

Grazie

Max! :)

Ma che ti frega? Se le cose stanno così non hanno uno straccio di elemento. Se hanno soldi e risorse da buttare per cercare di riscuetere illegittimamente crediti che non possono vantare sono affari loro. Comunque questo modo di fare da estorsori delle banche e finanziarie ha davvero rotto. Pure secondo la mia ex-banca (carive) gli dovrei 700€ come cliente. Peccato che ho chiuso il conto (in attivo), restituito le carte e ritirato le utenze anni fa, ma LORO hanno deciso di continuare a vantarmi come cliente. Magari ce ne sono 100.000 nella mia stessa situazione, qualcuno paga, qualcuno no. In ogni caso sono x clienti virtuali che loro possono continuare a vantare di fronte all'azionariato. W l'italia.

Jammed_Death
26-12-2007, 18:52
mah...ogni volta attivano una marea di cose senza richiesta e poi bisogna spendere miliardi in raccomandate per disdire -_-

nt02469
26-12-2007, 19:17
Ciao, grazie a tutti per le risposte. Ero sicuro di essere dalla parte della ragione...

Ciao Max! :D

Vigorello
27-12-2007, 08:54
Nel caso di contratti "stipulati" al telefono hanno le telefonate registrate. Puoi richiedere la registrazione della telefonata per dimostrare che hanno attivato un contratto senza il tuo consenso... richiedigli anche i danni per le "molestie e minacce" subite

nt02469
27-12-2007, 09:48
Nel caso di contratti "stipulati" al telefono hanno le telefonate registrate. Puoi richiedere la registrazione della telefonata per dimostrare che hanno attivato un contratto senza il tuo consenso... richiedigli anche i danni per le "molestie e minacce" subite


Ciao, ma sei sicuro? Non dovrebbero in teoria avvisarti prima della conversazione che la telefonata verrà registrata?

Ciao Max! :cool:

Vigorello
27-12-2007, 10:38
Dovrebbero... per esempio se chiami il call center dell'acea per la segnalazione guasti ti avvertono che stanno per registrare la telefonata, è anche vero che se chiami sky per variare il tuo abbonamento non ti dicono nulla, ma te ne accorgi perchè ti fanno delle domande chiare... del tipo... "allora, le mi sta chiedendo di aggiungere il pacchetto tot al suo abbonamento...
Se non c'è la telefonata registrata devi per forza firmare qualcosa.

Ci fu un caso che andò a finire a striscia la notizia di una società telefonica che attivava contratti a c@zzo dopo aver contattato le persone al telefono... in quel caso le registrazioni dimostrarono l'abuso