nt02469
26-12-2007, 13:09
Ciao a tutti.
Non scrivo molto da queste parti, ma credo che quì il mio problema possa essere insieme a voi risolto.
Sono (o per lo meno ERO) cliente di Findomestic da 7 anni ed ho sempre apprezzato il fatto di potere spendere per qualche sfizio belle cifrette e renderle un poco alla volta con un tan e taeg, tutto sommato accettabili. (Sempre pagato regolarmente)
Nel corso degli anni sono stato contattato per una copertura assicurativa da 199 euro annui, che ho sempre rifiutato.
Quest' anno, ad ottobre sono stato ricontattato e la interlocutrice mi ha detto che essendo Loro cliente da 7 anni per il primo anno non avrei pagato nulla. Io essendo molto diffidente verso questo tipo di "regali..." ho espressamente detto "non voglio tirar fuori 1 euro", "si si non si preoccupi Lei in questo caso ha i nostri stessi vantaggi da dipendente della banca....." Allora ho risposto, "senta mi mandi a casa la documentazione che valuto".
Ricevuta la documentazione ho scoperto che il servizio non era gratuito ma bensì a pagamento ed avrei dovuto pagarlo da subito ed era addirittura retroattivo alla data della telefonata.
Ma questi sono pazzi ho pensato, così ho tirato delle belle righe sul contratto, ed ho scritto a lettere cubitali "NON accetto e NON sottoscrivo". Morale dopo varie telefonate ed un paio di raccomandate che ho inviato Loro, la scorsa settimana mi chiamano ed uno e mi dice, che se non pago passeranno il tutto all' ufficio insolutii, al che io ho risposto, "procedete pure". Cosa mi consigliate di fare, pagare e mandarli a quel paese, oppure proseguire sulla mia strada intrapresa con le due raccomandate che ho mandato e che si appellano:
1) al diritto di recesso ai sensi e per gli effetti dell’ art. 64 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206? (che poi non so nemmeno se ha senso visto che non ho accettato niente e tantomeno firmato nessun documento)
2) al fatto che l'interlocutrice abbia sostenuto che il primo anno fosse gratuito ed omesso di dirmi che la polizza partiva dal momento stesso della telefonata?
Grazie
Max! :)
Non scrivo molto da queste parti, ma credo che quì il mio problema possa essere insieme a voi risolto.
Sono (o per lo meno ERO) cliente di Findomestic da 7 anni ed ho sempre apprezzato il fatto di potere spendere per qualche sfizio belle cifrette e renderle un poco alla volta con un tan e taeg, tutto sommato accettabili. (Sempre pagato regolarmente)
Nel corso degli anni sono stato contattato per una copertura assicurativa da 199 euro annui, che ho sempre rifiutato.
Quest' anno, ad ottobre sono stato ricontattato e la interlocutrice mi ha detto che essendo Loro cliente da 7 anni per il primo anno non avrei pagato nulla. Io essendo molto diffidente verso questo tipo di "regali..." ho espressamente detto "non voglio tirar fuori 1 euro", "si si non si preoccupi Lei in questo caso ha i nostri stessi vantaggi da dipendente della banca....." Allora ho risposto, "senta mi mandi a casa la documentazione che valuto".
Ricevuta la documentazione ho scoperto che il servizio non era gratuito ma bensì a pagamento ed avrei dovuto pagarlo da subito ed era addirittura retroattivo alla data della telefonata.
Ma questi sono pazzi ho pensato, così ho tirato delle belle righe sul contratto, ed ho scritto a lettere cubitali "NON accetto e NON sottoscrivo". Morale dopo varie telefonate ed un paio di raccomandate che ho inviato Loro, la scorsa settimana mi chiamano ed uno e mi dice, che se non pago passeranno il tutto all' ufficio insolutii, al che io ho risposto, "procedete pure". Cosa mi consigliate di fare, pagare e mandarli a quel paese, oppure proseguire sulla mia strada intrapresa con le due raccomandate che ho mandato e che si appellano:
1) al diritto di recesso ai sensi e per gli effetti dell’ art. 64 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206? (che poi non so nemmeno se ha senso visto che non ho accettato niente e tantomeno firmato nessun documento)
2) al fatto che l'interlocutrice abbia sostenuto che il primo anno fosse gratuito ed omesso di dirmi che la polizza partiva dal momento stesso della telefonata?
Grazie
Max! :)