Project Zero
26-12-2007, 12:53
Mai sentito parlare di questo gioco ??
http://www.joltcountry.com/pics/Polybius.gif http://www.klov.com/images/10/1086566949.jpg
Polybius è il nome di un misconosciuto videogioco arcade, protagonista di una leggenda urbana. Simile secondo alcuni al celebre Tempest della Atari, per altri ad un puzzle-game, furono prodotte da una fantomatica compagnia chiamata "Sinneslöschen" (parola tedesca che significa letteralmente cancella-mente), pochissime unità che apparvero nel 1981 in un sobborgo di Portland, Oregon, e che furono ritirate poche settimane dopo. Caratteristica principale di questo gioco era quella di provocare, agli incauti avventori, allucinazioni, amnesie, nausea, incubi e insonnia; secondo altre versioni, chi ci giocava perdeva completamente l'interesse per i videogames, diventando membri di associazioni per l'abolizione degli stessi; secondo alcuni portava addirittura al suicido. I proprietari delle sale giochi che ospitarono il cabinato raccontano di misteriose visite di "uomini in nero", interessati non tanto alla raccolta di monetine, bensì di misteriosi "dati" che la stessa macchina carpiva da chi la usava. A quanto pare, le prime informazioni reperibili su Polybius sono apparse nel 1998 sul sito coinop.org, per poi essere ripresa nel 2000 in svariati post su USENET rec.games.video.classic (qua una raccolta), e nel 2003 sulla rivista GamePro. Ultimamente è ritornato in auge, è apparso nei Simpson (3° episodio della 18° stagione) e qualcuno sta realizzando un film indipendente incentrato su di esso, sito e blog.
Diverse persone sono coinvolte, tra le quali:
-Christian Oliver Windler, "CYBERYOGI" - Per molti è lui il creatore della bufala, dato che non è nuovo a questo genere di cose (ha creato/modificato una falsa versione di Phoenix che sarebbe stata creata nella Germania dell'Est), inoltre come riporta dal suo stesso sito: "[...] I am interested in "zoner" games, i.e. certain monotonous high speed skill games those are capable to create alterated states of mind." sito
-Ed Rottberg, programmatore della Atari, mente dietro Battlezone, nonchè autore di Bradley Trainer, versione di Battlezone modificata per l'esercito: per questo motivo è associato alla realizzazione di Polybius.
-PRG107: Anonimo che cita la SEGA come la mente dietro tutto: sito
-Steven Roach: Programmatore ceco che dice di avere creato il gioco: suo post su retrogamer.org, intervista
Conclusioni
-Teoria "cospirazionista": Polybius fu un esperimento (fallito?) della CIA o altra organizzazione segreta, creato per manipolare le menti della gente e/o per far crollare la nascente industria dei videogiochi.
-Teoria "diffidente": Non esistono prove reali, solo foto chiaramente ritoccate. Non è possibile causare effetti di quel tipo per mezzo di un semplice monitor. Non esistono ROM. Non è mai esistita una compagnia chiamata "Sinneslöschen" E' una bufala.
-Teoria "una leggenda ha sempre un fondo di verità": Secondo alcuni, Polybius era in realtà un prototipo di Tempest, che avrebbe causato un attacco epilettico ad un ignoto giocatore. La Atari, spaventata, avrebbe immediatamente ritirato il gioco, per poi modificarlo, e cercato di insabbiare la cosa, magari aggiungendo dettagli inesistenti.
Qualche link di approfondimento
La pagina di coinop.org
pagina su Killer List of Videogames
pagina su Wikipedia
tentativo di ricreare il gioco
diversi link e informazioni
varie foto
Polybius Theory
http://www.joltcountry.com/pics/Polybius.gif http://www.klov.com/images/10/1086566949.jpg
Polybius è il nome di un misconosciuto videogioco arcade, protagonista di una leggenda urbana. Simile secondo alcuni al celebre Tempest della Atari, per altri ad un puzzle-game, furono prodotte da una fantomatica compagnia chiamata "Sinneslöschen" (parola tedesca che significa letteralmente cancella-mente), pochissime unità che apparvero nel 1981 in un sobborgo di Portland, Oregon, e che furono ritirate poche settimane dopo. Caratteristica principale di questo gioco era quella di provocare, agli incauti avventori, allucinazioni, amnesie, nausea, incubi e insonnia; secondo altre versioni, chi ci giocava perdeva completamente l'interesse per i videogames, diventando membri di associazioni per l'abolizione degli stessi; secondo alcuni portava addirittura al suicido. I proprietari delle sale giochi che ospitarono il cabinato raccontano di misteriose visite di "uomini in nero", interessati non tanto alla raccolta di monetine, bensì di misteriosi "dati" che la stessa macchina carpiva da chi la usava. A quanto pare, le prime informazioni reperibili su Polybius sono apparse nel 1998 sul sito coinop.org, per poi essere ripresa nel 2000 in svariati post su USENET rec.games.video.classic (qua una raccolta), e nel 2003 sulla rivista GamePro. Ultimamente è ritornato in auge, è apparso nei Simpson (3° episodio della 18° stagione) e qualcuno sta realizzando un film indipendente incentrato su di esso, sito e blog.
Diverse persone sono coinvolte, tra le quali:
-Christian Oliver Windler, "CYBERYOGI" - Per molti è lui il creatore della bufala, dato che non è nuovo a questo genere di cose (ha creato/modificato una falsa versione di Phoenix che sarebbe stata creata nella Germania dell'Est), inoltre come riporta dal suo stesso sito: "[...] I am interested in "zoner" games, i.e. certain monotonous high speed skill games those are capable to create alterated states of mind." sito
-Ed Rottberg, programmatore della Atari, mente dietro Battlezone, nonchè autore di Bradley Trainer, versione di Battlezone modificata per l'esercito: per questo motivo è associato alla realizzazione di Polybius.
-PRG107: Anonimo che cita la SEGA come la mente dietro tutto: sito
-Steven Roach: Programmatore ceco che dice di avere creato il gioco: suo post su retrogamer.org, intervista
Conclusioni
-Teoria "cospirazionista": Polybius fu un esperimento (fallito?) della CIA o altra organizzazione segreta, creato per manipolare le menti della gente e/o per far crollare la nascente industria dei videogiochi.
-Teoria "diffidente": Non esistono prove reali, solo foto chiaramente ritoccate. Non è possibile causare effetti di quel tipo per mezzo di un semplice monitor. Non esistono ROM. Non è mai esistita una compagnia chiamata "Sinneslöschen" E' una bufala.
-Teoria "una leggenda ha sempre un fondo di verità": Secondo alcuni, Polybius era in realtà un prototipo di Tempest, che avrebbe causato un attacco epilettico ad un ignoto giocatore. La Atari, spaventata, avrebbe immediatamente ritirato il gioco, per poi modificarlo, e cercato di insabbiare la cosa, magari aggiungendo dettagli inesistenti.
Qualche link di approfondimento
La pagina di coinop.org
pagina su Killer List of Videogames
pagina su Wikipedia
tentativo di ricreare il gioco
diversi link e informazioni
varie foto
Polybius Theory