View Full Version : è possibile installare più distro linux sullo stesso hd?
blackmagic61
25-12-2007, 22:00
Vorrei sapere se è possibile (credo di si ma non ne sono sicuro), installare sullo stesso pc con un solo hd per es. 2 o anche 3 distro linux.
Nel caso che ciò fosse possibile come si fa a passare da una distro all'altra?
c'è qualche guida in proposito?
grazie mille per i chiarimenti che vorrete fornirmi
Una partizione per ogni distro e una partizione swap in comune.
Quando installi un sistema operativo installi anche un bootloader tipo GRUB da cui puoi avviare tutti i sistemi operativi, siano essi Linux o altro, basta configurarlo.
Da notare che a differenza di altri, Linux può essere installato anche su partizioni logiche.
blackmagic61
26-12-2007, 05:33
Una partizione per ogni distro e una partizione swap in comune.
Quando installi un sistema operativo installi anche un bootloader tipo GRUB da cui puoi avviare tutti i sistemi operativi, siano essi Linux o altro, basta configurarlo.
Da notare che a differenza di altri, Linux può essere installato anche su partizioni logiche.
ti ringrazio tantissimo, è la conferma che cercavo.
Ultimi chiarimenti.... quando uno sceglie di cancellare una delle distro installate lo si fa senza problemi per l'intero sistema (cioè per la distro che uno decide di tenersi)? C'è qualche procedura o accorgimento particolare?
Infine quanto spazio minimo partizonato mi consigli di dedicare ad ogni distro installata (ne vorrei installare max 3)? Tenendo conto che notebook dove provare linux non ho un hd di grande dimensione (60gb ma potrei sostituirlo anche con uno da 100gb)
grazie ancora per la disponibilità
peterlitti
26-12-2007, 08:27
Una partizione per ogni distro e una partizione swap in comune.
Quando installi un sistema operativo installi anche un bootloader tipo GRUB da cui puoi avviare tutti i sistemi operativi, siano essi Linux o altro, basta configurarlo.
Da notare che a differenza di altri, Linux può essere installato anche su partizioni logiche.
Dove si può trovare qualche informazione, oppure una guida per configurarlo?
Grazie
di distro ne puoi installare quante vuoi.
Il modo più semplice è fare una partizione per ognuna di esse più una di swap che sarà usata a turno dalla distro in uso.
Se parti da zero fatti tutte le partizioni che vuoi e poi incominci ad installare.
Per quanto riguarda la dimensione, direi di farne una bella spaziosa (almeno 20-30 GB) in cui installi la distro principale che userai di più ed in cui avrai più dati, e poi altre di 10 (o 5) GB per le altre distro da provare.
La dimensione della swap dipende dalla ram del PC ma io la farei da 1GB.
Per creare questa struttura di partizioni ti consiglio di usare il CD/DVD di mandriva che ha diskdrake che è il miglior partizionatore in circolazione.
Una volta create le partizioni incominci ad installare le varie distro secondo il seguente schema:
- per prima la distro nella seconda partizione (es /dev/hda2), poi le seguente nella 3 e così via, facendo installare il boot loader nel settore iniziale della medesima partizione.
Per ultima installi la distro nella partizione 1 (/dev/hda1) facendogli installare il bootloader nell'MBR DEL DISCO.
In questo modo (non so le altre, ma mandriva so che lo fa), l'ultima distro installata ti aggiunge nel proprio bootloader le voci per scegliere al boot quale distro avviare, il tutto automaticamente.
Per eliminare una distribuzione basta cancellare la partizione in cui si trova.
Se elimini la distro che gestisce GRUB poi non ti funziona più, ma lo puoi sempre installare su un'altra usando una distro live.
Io di solito metto GRUB sulla partizione principale, quella che so di non disinstallare, poi incasino le altre partizioni a piacere.
Recupero di GRUB:
http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux
GRUB Manual (ufficiale)
http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/
Guida a GRUB
http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub
peterlitti
26-12-2007, 11:46
Per eliminare una distribuzione basta cancellare la partizione in cui si trova.
Se elimini la distro che gestisce GRUB poi non ti funziona più, ma lo puoi sempre installare su un'altra usando una distro live.
Io di solito metto GRUB sulla partizione principale, quella che so di non disinstallare, poi incasino le altre partizioni a piacere.
Recupero di GRUB:
http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux
GRUB Manual (ufficiale)
http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/
Guida a GRUB
http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub
Grazie :)
blackmagic61
26-12-2007, 14:06
grazie a tutti per i vostri consigli siete stati chiarissimi
auguri ;)
Gollum63
26-12-2007, 15:19
Se elimini la distro che gestisce GRUB poi non ti funziona più, ma lo puoi sempre installare su un'altra usando una distro live.
Per evitare la cancellazione del grub puoi sempre installarlo in una partizione /boot separata di almeno100MB (giusto di sicurezza)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.