PDA

View Full Version : ...[Java] Sun abbandona il progetto...


ally
25-12-2007, 17:13
...come da titolo...la nota compagnia abbandona il progetto Java per augurare a tutti un buon natale...

...ciao...

andbin
25-12-2007, 17:26
...come da titolo...la nota compagnia abbandona il progetto Java per augurare a tutti un buon natale...Questa affermazione riproponila il prossimo 1° di Aprile ....

marko.fatto
25-12-2007, 17:28
...come da titolo...la nota compagnia abbandona il progetto Java per augurare a tutti un buon natale...

...ciao...

:asd:

:banned:

afsdfdlecosdfsfdcco
25-12-2007, 23:26
...come da titolo...la nota compagnia abbandona il progetto Java per augurare a tutti un buon natale...

...ciao...

:asd:

Quanto hai bevuto per le feste? :asd:

^TiGeRShArK^
26-12-2007, 00:54
:asd:
angurie! :O

71104
26-12-2007, 10:08
...come da titolo...la nota compagnia abbandona il progetto Java per augurare a tutti un buon natale... e il link dove sarebbe?

ally
01-04-2010, 16:37
Questa affermazione riproponila il prossimo 1° di Aprile ....

...ti prendo in parola...

...ciao Andrea...

banryu79
01-04-2010, 17:33
@ally:
Minchia, allora sei tu che hai portato sfiga, brutto iettatore :D
Di la verità: lavori in Oracle da anni e sapevi già tutto :D

ally
01-04-2010, 17:38
@ally:
Minchia, allora sei tu che hai portato sfiga, brutto iettatore :D
Di la verità: lavori in Oracle da anni e sapevi già tutto :D

...mi hai scoperto!...no dai...speriamo che il signor oracle non faccia trppi danni...

...ciao Andrea...

PGI-Bis
01-04-2010, 17:52
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d1/Night_of_the_Living_Dead_affiche.jpg

Necro posting?

ally
01-04-2010, 18:22
il prossimo, so passati 3 anni :asd:

...chi programma in java non ha mai le idee chiare per quanto riguarda la memoria...

...ciao Andrea...

banryu79
10-04-2010, 20:37
Pure Giovanni se ne è andato (http://nighthacks.com/roller/jag/entry/time_to_move_on) :cry:

wingman87
11-04-2010, 00:40
Pure Giovanni se ne è andato (http://nighthacks.com/roller/jag/entry/time_to_move_on) :cry:
Nooooo, è la fine (speriamo di no) :cry:

PS: ma James non dovrebbe essere Giacomo, e John Giovanni?

banryu79
11-04-2010, 00:59
PS: ma James non dovrebbe essere Giacomo, e John Giovanni?

Dici?
Ma... e Jacobs allora? :asd:
Mi sa che è ora di :ronf:

^TiGeRShArK^
11-04-2010, 01:03
Dici?
Ma... e Jacobs allora? :asd:
Mi sa che è ora di :ronf:

yes, in italiano sarebbe Giacomo Anatroccolo. :p
jacobs è giacobbe :D
cmq mi sa che è davvero una grossa perdita per oracle....

PGI-Bis
11-04-2010, 02:17
Pure Giovanni se ne è andato (http://nighthacks.com/roller/jag/entry/time_to_move_on) :cry:

Non l'avevo neanche visto. E vabbè, non è il caso di farne una tragedia.

Domani inizio il porting di tutti i miei programmi a scala, poi mi ammazzo ingoiando la tavoletta grafica.

cdimauro
11-04-2010, 04:56
Puoi sempre passare a C# e sta tranquillo che ad Anders Hejlsberg difficilmente lo butteranno fuori. :D

ally
27-12-2010, 14:42
...auguri di buon natale alla sezione!...

pabloski
27-12-2010, 16:59
e quale sarebbe il problema?

sun, aka oracle, può solo far danni a java, mentre un java libero in mano alla comunità crescerebbe molto più di quanto è cresciuto dalla sua nascita fino ad oggi

il passaggio a c# può essere considerato ma nella pratica se ne riparlerà almeno tra 5 anni....java è troppo diffuso, ha troppo codice, il porting non va a gratis e c# ( o meglio .net ) è in una situazione brevettuale ancora più nebulosa di quella di java

dojolab
27-12-2010, 17:51
e quale sarebbe il problema?

sun, aka oracle, può solo far danni a java, mentre un java libero in mano alla comunità crescerebbe molto più di quanto è cresciuto dalla sua nascita fino ad oggi

il passaggio a c# può essere considerato ma nella pratica se ne riparlerà almeno tra 5 anni....java è troppo diffuso, ha troppo codice, il porting non va a gratis e c# ( o meglio .net ) è in una situazione brevettuale ancora più nebulosa di quella di java

eh? :eek:

Ludo237
27-12-2010, 18:09
Parlare di c# come "...Una situazione progettuale ancora piu nebulosa..."

è assurdo :sofico:

khelidan1980
27-12-2010, 18:12
Parlare di c# come "...Una situazione progettuale ancora piu nebulosa..."

è assurdo :sofico:

certo se sostituisci le parole quando fai il quote...probabilmente è assurdo pure nella versione giusta ma tant'è che tu hai riportato una cosa completamente differente

pabloski
27-12-2010, 18:12
Parlare di c# come "...Una situazione progettuale ancora piu nebulosa..."

è assurdo :sofico:

infatti ho detto brevettuale non progettuale

rimane però il fatto che nonostante c# sia un ottimo linguaggio, portare tutto il software esistente scritto in java in c# è tutt'altro che banale....i costi sarebbero altissimi, altrimenti perchè apache, ibm, fsf e compagnia starebbero facendo tanto casino per cercare di portare oracle a più miti consigli?

riguardo .net invece rimane il problema dei brevetti, della community promise e il fatto che mono ( nonostante le rassicurazioni di de Icaza ) resta un campo minato

aldilà delle chiacchiere penso che quest'analisi http://www.the-source.com/2010/12/mono-unsafe-at-any-speed/ sia alquanto autoesplicativa circa i pericoli legati a .net/mono

il caso oracle dovrebbe insegnarci che avere a che fare con gente che detiene brevetti è molto molto pericoloso

dojolab
27-12-2010, 19:32
infatti ho detto brevettuale non progettuale

rimane però il fatto che nonostante c# sia un ottimo linguaggio, portare tutto il software esistente scritto in java in c# è tutt'altro che banale....i costi sarebbero altissimi, altrimenti perchè apache, ibm, fsf e compagnia starebbero facendo tanto casino per cercare di portare oracle a più miti consigli?

riguardo .net invece rimane il problema dei brevetti, della community promise e il fatto che mono ( nonostante le rassicurazioni di de Icaza ) resta un campo minato

aldilà delle chiacchiere penso che quest'analisi http://www.the-source.com/2010/12/mono-unsafe-at-any-speed/ sia alquanto autoesplicativa circa i pericoli legati a .net/mono

il caso oracle dovrebbe insegnarci che avere a che fare con gente che detiene brevetti è molto molto pericoloso

Concordo, ma io penso che Oracle con in mano Java possa creare uno strumento di sviluppo eccezionale; non penso vedremo la fine di tale linguaggio, anzi.

blackskop
27-12-2010, 19:50
A questo punto non potevo esimermi dal proporlo...

http://www.youtube.com/watch?v=gLDFQ_IhnDc

:asd:

dojolab
27-12-2010, 19:56
A questo punto non potevo esimermi dal proporlo...

http://www.youtube.com/watch?v=gLDFQ_IhnDc

:asd:

OLD :D :D :D :D però sempre stupendo.
Monnalisa è una ficata!

blackskop
27-12-2010, 20:09
OLD :D :D :D :D però sempre stupendo.
Monnalisa è una ficata!

Java è una ficata!

Ludo237
27-12-2010, 20:24
Java è spettacolare ! (anche se ancora non mi sono messo sotto sul serio)

però anche .NET non è male anzi mi sono trovato bene fin da subito , è uno strumento potentissimo.

comunque sia spero che Oracle faccia un passo indietro :doh:

ps: riguardo al quote precedente .. scusate ho letto male io !

dojolab
27-12-2010, 20:30
Java è spettacolare ! (anche se ancora non mi sono messo sotto sul serio)

però anche .NET non è male anzi mi sono trovato bene fin da subito , è uno strumento potentissimo.

comunque sia spero che Oracle faccia un passo indietro :doh:

ps: riguardo al quote precedente .. scusate ho letto male io !

Io uso sia Java che .NET.

Mi sto buttando ora seriamente sullo sviluppo e ho scelto Oracle + Java (con Struts per l'EE e il Web) su macchine GNU/Linux; in alternativa uso PGSQL e Firebird con Python.

Non posso lamentarmi :D

pabloski
27-12-2010, 20:37
oracle può fare molto se vuole fare molto, bisogna capire quali siano le strategie di sviluppo future

il problema è legato sostanzialmente all'interfaccia....se vogliamo giudicare il futuro di java in base a quello che è stato fatto per openoffice ( hanno aggiunto l'ambaradan del cloud ) e virtualbox ( la 4.0 è uscita con un bel pò di novità di rilievo ), si può affermare che java avrà un futuro brillante

il problema è se, come e quando oracle deciderà di battere cassa e magari creare problemi con brevetti, licenze e rotture varie

il linguaggio credo che non avrà problemi a continuare a prosperare, del resto sia il mondo open che oracle hanno interesse a portarlo avanti

la virtual machine, beh, ce ne sono già tante e si può benissimo scegliere altri percorsi ( java su llvm potrebbe essere interessante )

per questi motivi ho detto che un esodo verso .net è difficile, oltre al fatto che migrare a .net potrebbe significare per alcuni spendere tempo e soldi a palate

oracle può e fara danni se deciderà di seguire la strada indicata da alcune speculazioni circa java a 2 marce, una free, l'altra a pagamento, una per "pezzenti" l'altra con tutti i gingilli....potrebbero benissimo decidere di far pagare solo in determinate situazioni, del resto alcuni progetti open seguono proprio questa filosofia e non ci sono stati danni....la paura di molti, anche la mia, è che oracle veda java come la mucca da soldi nel breve-medio periodo e quindi finisca per fare scelte impopolari in nome del profitto

chiaramente nè openoffice nè virtualbox che ho citato prima corrono gli stessi rischi, perchè oracle sa che per ora può solo sperare di spingerli per dar fastidio a ms da un lato e ai vari xen, kvm e soci dall'altro

tomminno
27-12-2010, 21:07
il passaggio a c# può essere considerato ma nella pratica se ne riparlerà almeno tra 5 anni....java è troppo diffuso, ha troppo codice, il porting non va a gratis e c# ( o meglio .net ) è in una situazione brevettuale ancora più nebulosa di quella di java

Java non ha nessun concorrente in ambito enterprise.
C# e .Net sono idissolubilmente legati a Windows.

Non li vedo come concorrenti, Java non ha attecchito nella programmazione desktop, che è invece il settore forte del .Net, in ambito web per siti di grosse dimensioni non c'è alternativa a Java, mentre scendendo di dimensione la facilità di sviluppo con .Net la fa da padrona.

Quanto ai brevetti anche Java per il mobile non sarebbe liberamente usufruibile, da lì il contendere con Google.

pabloski
27-12-2010, 21:15
Java non ha nessun concorrente in ambito enterprise.
C# e .Net sono idissolubilmente legati a Windows.


non è propriamente quello che ms vuole darci a bere però

altrimenti il supporto a mono a che servirebbe? linux non è certo forte nel settore desktop


Quanto ai brevetti anche Java per il mobile non sarebbe liberamente usufruibile, da lì il contendere con Google.

nel caso di java è fruibile a patto di implementare le specifiche in maniera accurata

nel caso google il problema nemmeno si pone perchè google non sta usando una java virtual machine....la causa contro google è un modo per spillare quattrini ma credo fermamente che si risolverà con un nulla di fatto

java è libero fintanto che si rispettano gli accordi presi con sun oppure si decide di usare il linguaggio ma non il jre

tomminno
27-12-2010, 22:06
non è propriamente quello che ms vuole darci a bere però


A me pare tut'altro: tutto quello che viene aggiunto al .Net sono caratteristiche strettamente legate ad altri applicativi Microsoft che non girano certamente al di fuori di Windows.
Tutto quello che caratterizza .Net è pensato per Windows: Wpf, Silverlight, Linq2Sql, EntityFramework.
Dimmi te se System.Management (WMI) può essere qualcosa pensato al di fuori di Windows, eppure non si chiama Microsoft.Management


altrimenti il supporto a mono a che servirebbe? linux non è certo forte nel settore desktop


Per dare una parvenza di multipiattaforma, l'implementazione di Mono arranca e nessuno sano di mente userebbe Mono in ambiente enterprise.
Secondo me è pure un'arma a doppio taglio tramite cui Microsoft potrà vantare brevetti su potenziali sviluppi futuri di Linux, perchè come già evidenziato applicativi di un certo livello finiscono per usare namespace non coperti dallo standard e quindi potenzialmente "pericolosi" in tal senso.

pabloski
27-12-2010, 23:31
A me pare tut'altro: tutto quello che viene aggiunto al .Net sono caratteristiche strettamente legate ad altri applicativi Microsoft che non girano certamente al di fuori di Windows.
Tutto quello che caratterizza .Net è pensato per Windows: Wpf, Silverlight, Linq2Sql, EntityFramework.
Dimmi te se System.Management (WMI) può essere qualcosa pensato al di fuori di Windows, eppure non si chiama Microsoft.Management


ma appunto stai parlando di .net

però dall'altra parte ms lavora a fianco degli sviluppatori di mono

lo stesso silverlight è stato portato in fretta e furia e anche qui ms ha fornito documentazione e tacito consenso

le tecnologie che hai nominato sono sviluppate sopra .net e non c'è nessun motivo ( se non legale ) per cui non possono essere portate su mono....linq2sql ad esempio è entrato in beta con l'ultima versione di mono

entity framework è allo studio se è il caso o meno di portarlo su mono

wpf non penso che verrà portato su mono per ovvi problemi di troppi brevetti

in sostanza nessuna delle tecnologie da te citate è windows-only, solo che ms logicamente sviluppa per windows e ha sempre tenuto a precisare che non lavorerà mai direttamente col progetto mono...però dall'altra parte fornisce documenti e dettagliate gentili spiegazioni agli sviluppatori di mono




Per dare una parvenza di multipiattaforma, l'implementazione di Mono arranca e nessuno sano di mente userebbe Mono in ambiente enterprise.


non arranca tanto come si potrebbe immaginare, anzi direi che ultimamente sta seguendo direzioni interessanti impossibili da seguire pure per .net


Secondo me è pure un'arma a doppio taglio tramite cui Microsoft potrà vantare brevetti su potenziali sviluppi futuri di Linux, perchè come già evidenziato applicativi di un certo livello finiscono per usare namespace non coperti dallo standard e quindi potenzialmente "pericolosi" in tal senso.

ovviamente ed è un motivo valido per usare java per l'eternità

il punto è che ms spera vivamente di entrare nel mondo linux proprio per cercare di diffondersi viralmente nei settori da cui è stata esclusa fino ad oggi

cdimauro
28-12-2010, 01:44
BOOM. Questa è fantapolitica.

Riguardo a Java, è un linguaggio che è destinato a perdere quote di mercato. C# e .NET progrediscono troppo velocemente e sono troppo comodi da usare.

Se dovessi iniziare un progetto oggi e scegliere fra Java e C#, credo che, a meno di particolari requisiti, opterei per il secondo.

E' vero che Java è diffuso, ma C# e .NET stanno prendendo troppo piede. Basti vedere le richieste di lavoro (non in Italia).

dojolab
28-12-2010, 02:03
E' vero che Java è diffuso, ma C# e .NET stanno prendendo troppo piede. Basti vedere le richieste di lavoro (non in Italia).

Ma anche in Italia.

Ci sono PRO e CONTRO; Java per ora è una cozzaglia di diverse tecnologie, soprattutto lato web, ma completamente gratuite.

MS hai da pagare tutte le licenze, dal Server in poi, ma hai un'assistenza notevole.

pabloski
28-12-2010, 12:29
BOOM. Questa è fantapolitica.

Riguardo a Java, è un linguaggio che è destinato a perdere quote di mercato. C# e .NET progrediscono troppo velocemente e sono troppo comodi da usare.

Se dovessi iniziare un progetto oggi e scegliere fra Java e C#, credo che, a meno di particolari requisiti, opterei per il secondo.

E' vero che Java è diffuso, ma C# e .NET stanno prendendo troppo piede. Basti vedere le richieste di lavoro (non in Italia).

bah in verità tutto questo piede non l'ho visto

questo thread è di 3 anni e ancora oggi c# e .net fanno fatica a combattere java e anzi nell'ultimo anno java ha di nuovo scavalcato C

.net sta avanzando ma non certo a questa incredibile velocità, almeno io non lo vedo diffusissimo nè nel settore enterprise nè in quello desktop

riguardo le funzionalità si può dire che c# ha superato java ma se oracle farà quello che deve il gap sarà colmato rapidamente

a ciò però bisogna aggiungere il know-how che non si vende a pacchi al mercato e i costi per il porting che talvolta sono proibitivi

dojolab
28-12-2010, 12:35
bah in verità tutto questo piede non l'ho visto

questo thread è di 3 anni e ancora oggi c# e .net fanno fatica a combattere java e anzi nell'ultimo anno java ha di nuovo scavalcato C

.net sta avanzando ma non certo a questa incredibile velocità, almeno io non lo vedo diffusissimo nè nel settore enterprise nè in quello desktop

riguardo le funzionalità si può dire che c# ha superato java ma se oracle farà quello che deve il gap sarà colmato rapidamente

a ciò però bisogna aggiungere il know-how che non si vende a pacchi al mercato e i costi per il porting che talvolta sono proibitivi

E i costi delle licenze dove le metti?

Windows Server 2008R2 non costa poco (700 $ per macchina se non erro) + relativa licenza per SQL Server 2008R2 (non ne parliamo... mi pare 450 $ per macchina di produzione).

Su Java? Io mi metto una JVM con Tomcat su una GNU/Linux: 0 $.
PostgreSQL (con JDBC) sulla medesima macchina: 0 $.

E ho una macchina di livello enterprise.
Ok, ci mettiamo Oracle? Vabbe, qui ne parliamo :D (il costo al core è ancora molto elevato, purtroppo).

Ma io sono dell'idea che Oracle farà un ottimo lavoro con Java.

tomminno
28-12-2010, 12:56
E i costi delle licenze dove le metti?


I costi delle licenze sono relativi, con MSDN spesso sono irrisori.


Su Java? Io mi metto una JVM con Tomcat su una GNU/Linux: 0 $.
PostgreSQL (con JDBC) sulla medesima macchina: 0 $.
E ho una macchina di livello enterprise.


Ti si potrebbe ribattere: quanto tempo impieghi con JSP per fare un sito mediamente complesso e quanto con ASP.NET?
Prova a contare il costo delle persone che lavorano, analizza la rapidità di sviluppo e rifai i conti.


Ok, ci mettiamo Oracle? Vabbe, qui ne parliamo :D (il costo al core è ancora molto elevato, purtroppo).

Ma io sono dell'idea che Oracle farà un ottimo lavoro con Java.

Si relegandolo definitivamente nel dorato mondo enterprise e probabilmente ostacolando tutti i prodotti open source basati su Java che possano in qualche modo danneggiare il proprio business.

dojolab
28-12-2010, 13:18
I costi delle licenze sono relativi, con MSDN spesso sono irrisori.

Insomma, l'abbonamento MSDN costa e mi pare che non puoi utilizzare tutti i prodotti (SQL Server 2008 mi pare) in produzione.

Discorso diverso se hai 'dipendenti certificati MS' nella tua azienda, hai grosse agevolazioni sulle licenze (questo lo so per certo, nella vecchia azienda
quando lavoravo era così).


Ti si potrebbe ribattere: quanto tempo impieghi con JSP per fare un sito mediamente complesso e quanto con ASP.NET?
Prova a contare il costo delle persone che lavorano, analizza la rapidità di sviluppo e rifai i conti.

Il successo di una applicazione (e con successo intendo tutto quanto, tempo di sviluppo, tempo di mantenimento, aggiornamento, ecc...) è dato dallo studio e della progettazione di essa.

Penso che non ci sia una grande differenza di implementazione tra .net e Java (esperienza personale).



Si relegandolo definitivamente nel dorato mondo enterprise e probabilmente ostacolando tutti i prodotti open source basati su Java che possano in qualche modo danneggiare il proprio business.

Questo è possibile, anzi, non è da eslcudere.
Ma io vedo un futuro roseo; per me Oracle prenderà la strada che ha preso MS con .NET, sfruttando però il multipiattaforma dei suoi prodotti (Java e Oracle su tutti), quindi comprendo a 360° ogni campo.

L'obiettivo è uccidere IBM e iSystem.
Ma la vedo una battaglia durissima (anche se penso che la vincerà).

Ludo237
28-12-2010, 13:30
Io spero solo che rimanga facile e gratis com'è ora Java , almeno per l'utilizzo che ne faccio io è gratis e facile :sofico:

Jak696
28-12-2010, 13:45
Sarebbe stato molto meglio se Java fosse finito nelle mani di IBM, anziché nelle grinfie di Oracle. A quest'ora avremmo un framework (che io non esiterei a definire un capolavoro) aperto, invece che sempre più chiuso.

pabloski
28-12-2010, 14:10
E i costi delle licenze dove le metti?

Windows Server 2008R2 non costa poco (700 $ per macchina se non erro) + relativa licenza per SQL Server 2008R2 (non ne parliamo... mi pare 450 $ per macchina di produzione).


effettivamente i costi sono un motivo in più per non migrare....si può dire che una grossa organizzazione bene o male abbia la possibilità di sostenerli, anche se a fronte di una soluzione che fa le stesse cose ma con costi inferiori credo che chiunque scelga quest'ultima

il problema vero è come hai sottolineato la troppa dipendenza da windows che ha costi di tutto rispetto

l'unica via d'uscita sembrerebbe proprio mono, ma quanti sono disposti a tentare la sorte?



E ho una macchina di livello enterprise.
Ok, ci mettiamo Oracle? Vabbe, qui ne parliamo :D (il costo al core è ancora molto elevato, purtroppo).


oracle può invece offrire molto di più adesso, nel senso di offrire soluzioni integrate col loro db, java, ecc...

per oracle java è strategico e penso che su questo siamo tutti d'accordo, il punto è capire fin dove vorranno usarlo come mucca da soldi

francamente credo che oracle abbia la possibilità di mantenere lo status quo e migliorare java senza far pesare troppo la sua presenza sulla comunità...alla fin fine oracle ha tutto da guadagnare dalla global dominance di java nel mondo IT



Ma io sono dell'idea che Oracle farà un ottimo lavoro con Java.

sul fronte tecnico non c'è dubbio, è sul fronte legale ( ed economico anche ) che alcuni nutrono delle riserve

devi ammettere che la prima sparata è stata poco facile, denunciare google è stato un colpo basso....è possibilissimo che oracle abbia semplicemente voluto affermare che lo sviluppo di java passa dal suo quartier generale

del resto da allora non hanno insistito nè sul fronte google nè sul fronte java in generale e i progetti che tutti davano per morti ( openoffice, virtualbox, mysql ) hanno ricevuto invece un boost significativo

se questa è la strada che oracle intende seguire allora la comunità non tarderà a far pace.....del resto se da un lato una multinazionale ha la necessità di far capire chi comanda, dall'altro la comunità ha la necessità di far capire che non dorme

tomminno
28-12-2010, 15:42
Insomma, l'abbonamento MSDN costa e mi pare che non puoi utilizzare tutti i prodotti (SQL Server 2008 mi pare) in produzione.

Discorso diverso se hai 'dipendenti certificati MS' nella tua azienda, hai grosse agevolazioni sulle licenze (questo lo so per certo, nella vecchia azienda
quando lavoravo era così).


Da noi le licenze server non costano praticamente niente, tant'è che usiamo sui computer 2008R2 al posto di 7 proprio per questo motivo. E anche SqlServer 2008 e BizTalk non costano quelle cifre spropositate che ufficialmente richiedono.


Il successo di una applicazione (e con successo intendo tutto quanto, tempo di sviluppo, tempo di mantenimento, aggiornamento, ecc...) è dato dallo studio e della progettazione di essa.


Già solo che in Java il lavoro è sempre doppio, usare Netbeans ed Eclipse, Struts e Spring, Jax e Axis, insomma ti trovi sempre a dover imparare nozioni duplicate per arrivare allo stesso obiettivo.


Penso che non ci sia una grande differenza di implementazione tra .net e Java (esperienza personale).


Oddio io tutte le volte che mi sono imbattuto in Java per il web ho dovuto sputare sangue, l'ultima volta dovevo richiamare un webservice con soap authentication, solo per dare del codice d'esempio a dei clienti, e non ci sono riuscito. Sarà mai possibile che bisogna comporre l'Xml a mano? Perfino gSoap mi crea gli oggetti da valorizzare comodamente per l'header!


L'obiettivo è uccidere IBM e iSystem.
Ma la vedo una battaglia durissima (anche se penso che la vincerà).

Appunto una nicchia di mercato.

cdimauro
29-12-2010, 06:03
Ma anche in Italia.

Ci sono PRO e CONTRO; Java per ora è una cozzaglia di diverse tecnologie, soprattutto lato web, ma completamente gratuite.

MS hai da pagare tutte le licenze, dal Server in poi, ma hai un'assistenza notevole.
Ha ragione, tomminno, e per due motivi. Il primo è questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Total_Cost_of_Ownership
Nulla è realmente "gratis".

Il secondo è il tempo: risorsa primaria per un programmatore, che non si può comprare al mercato. Per questo è molto importante la produttività che puoi ottenere con un certo strumento, ovviamente considerando l'intero ciclo di vita di un'applicazione.
bah in verità tutto questo piede non l'ho visto

questo thread è di 3 anni e ancora oggi c# e .net fanno fatica a combattere java e anzi nell'ultimo anno java ha di nuovo scavalcato C
Penso che ti riferisca a TIOBE, che però dice questo:

"C# is definitely becoming the number one language of Microsoft's .NET platform. This month it rises again to a new all time high of 6.687%. C#'s popularity is not rising fast enough to win TIOBE's programming language of 2010 award, though. For this it seems only 2 candidates are left: Objective-C (+2.08% in one year) and Python (+1.30% in one year). TIOBE will announce the winner in its next publication."

Java da quant'è che occupa quella posizione? Hai visto il trend di Java e quello di C#?

http://www.tiobe.com/content/paperinfo/tpci/images/history_Java.png

http://www.tiobe.com/content/paperinfo/tpci/images/history_C_.png

Per quanto TIOBE sia da prendere con le molle, se hai scelto questa "metrica" dovresti trarne le dovute conseguenze.
.net sta avanzando ma non certo a questa incredibile velocità, almeno io non lo vedo diffusissimo nè nel settore enterprise nè in quello desktop
E' questione di tempo, e non ce ne vorrà molto. Fra qualche anno rifaremo i conti, ma penso che in cuor tuo sai già come andrà a finire, anche se non vuoi accettarlo.
riguardo le funzionalità si può dire che c# ha superato java ma se oracle farà quello che deve il gap sarà colmato rapidamente
Certo, basti vedere la storia del JDK 7. Oracle si muove più rapidamente di Sun, ma non abbastanza.
a ciò però bisogna aggiungere il know-how che non si vende a pacchi al mercato e i costi per il porting che talvolta sono proibitivi
Fortunatamente C# ha molte similitudini con Java; passare da quest'ultimo al primo è molto più semplice rispetto al viceversa, ma soprattutto si tratta di una migrazione monodirezionale.
effettivamente i costi sono un motivo in più per non migrare....si può dire che una grossa organizzazione bene o male abbia la possibilità di sostenerli, anche se a fronte di una soluzione che fa le stesse cose ma con costi inferiori credo che chiunque scelga quest'ultima
E' chiaro che le aziende hanno interesse a tutelare gli investimenti fatti con Java, ma credo che per un "green project" i conti se li sappiano fare, e se c'è un fiore di applicazioni C# ci sarà pure un perché.

Come c'è un perché riguardo alle offerte di lavoro C#, che sono generalmente ben superiori alle controparti Java.

E' una moda? Può darsi, ma generalmente non dura anni e non ha un trend in continua e inarrestabile crescita.

Io mi chiedo quand'è che cominceremo ad aprire gli occhi e a prendere atto della realtà.
il problema vero è come hai sottolineato la troppa dipendenza da windows che ha costi di tutto rispetto
Già detto: TCO.

Poi io, azienda, non mi faccio problemi di religione, ideologici o di filosofici riguardo al fatto che .NET sia sostanzialmente legato a Windows. A me interessa il profitto e raggiungere gli obiettivi.

Tra l'altro, di cosa stiamo parlando? Windows ha il 90% del mercato desktop, e da un bel po' di anni ha un trend di crescita anche nel mercato server...
l'unica via d'uscita sembrerebbe proprio mono, ma quanti sono disposti a tentare la sorte?
Pochi. Quelli che riconoscono le potenzialità di .NET e C# e vogliono utilizzarli lo stesso anche su altre piattaforme.

O sono pazzi (e può essere: tanto normali i programmatori non sono :D) o, nonostante gli svantaggi di non lavorare con la soluzione "nativa", il bilancio nell'utilizzo di questo strumento rimane nettamente positivo.
oracle può invece offrire molto di più adesso, nel senso di offrire soluzioni integrate col loro db, java, ecc...
Non v'è dubbio. Mai negato questo.
per oracle java è strategico e penso che su questo siamo tutti d'accordo, il punto è capire fin dove vorranno usarlo come mucca da soldi
Ecco, il punto è proprio quello. E' strategico, ma solo per battere cassa, come ha ampiamente dimostrato. E lo farà evolvere nella direzione che vuole lei.
francamente credo che oracle abbia la possibilità di mantenere lo status quo e migliorare java senza far pesare troppo la sua presenza sulla comunità...alla fin fine oracle ha tutto da guadagnare dalla global dominance di java nel mondo IT
Non prendiamoci in giro: a Oracle interessano i soldi. E finché potrà spremere Java in tal senso, lo supporterà.

Quanto al supporto, i tempi sono più rapidi di quelli di Sun, ma non abbastanza. Con questo trend Java è destinato a rimanere sempre più vincolato alla nicchia di mercato che s'è ritagliato.
sul fronte tecnico non c'è dubbio, è sul fronte legale ( ed economico anche ) che alcuni nutrono delle riserve

devi ammettere che la prima sparata è stata poco facile, denunciare google è stato un colpo basso....è possibilissimo che oracle abbia semplicemente voluto affermare che lo sviluppo di java passa dal suo quartier generale
Appunto. Il che è tutto dire...
del resto da allora non hanno insistito nè sul fronte google nè sul fronte java in generale e i progetti che tutti davano per morti ( openoffice, virtualbox, mysql ) hanno ricevuto invece un boost significativo
Mi sfuggono quelli di OpenOffice (di cui immagino avrai spiegazioni anche sullo "sgambetto" che ha fatto alla comunità open source) e, soprattutto, quelli di MySQL.

Riguardo a VirtualBox mi sembra a dir poco ovvio che c'investa...
se questa è la strada che oracle intende seguire allora la comunità non tarderà a far pace.....del resto se da un lato una multinazionale ha la necessità di far capire chi comanda, dall'altro la comunità ha la necessità di far capire che non dorme
Sai quanto gliene frega a Oracle della comunità open source? :ciapet:

Ricorda: mucche. Mucche da mungere. Dell'ideologia non gliene può fregar di meno.

insane74
30-12-2010, 16:15
la butto lì: java non dovrebbe tornare a "salire" anche grazie a google/android? :stordita:

cdimauro
31-12-2010, 08:25
Certamente, come iPhone ha rilanciato le sorti di quell'obbrobrio di Objective-C. :D

Ma rimane sempre un settore di nicchia.

Tra l'altro Google ha rilasciato per Android anche l'SDK per C/C++, per cui c'è concorrenza interna (anche se io preferirei mille volte sviluppare in Java).

tomminno
31-12-2010, 08:37
Tra l'altro Google ha rilasciato per Android anche l'SDK per C/C++, per cui c'è concorrenza interna (anche se io preferirei mille volte sviluppare in Java).

Oddio se finiscono il porting di Qt per Android, Qt tutta la vita, rispetto a Java...

dojolab
31-12-2010, 08:56
Certamente, come iPhone ha rilanciato le sorti di quell'obbrobrio di Objective-C. :D

Che cosa hai contro il "linguaggio delle parentesi quadre?" :D
Ti ricordi per caso le mie stupende imprecazioni? :D

insane74
31-12-2010, 09:06
Certamente, come iPhone ha rilanciato le sorti di quell'obbrobrio di Objective-C. :D

Ma rimane sempre un settore di nicchia.

Tra l'altro Google ha rilasciato per Android anche l'SDK per C/C++, per cui c'è concorrenza interna (anche se io preferirei mille volte sviluppare in Java).

beh, è sicuramente "di nicchia", ma la tendenza è a crescere per tutto il settore "mobile" (che siano smartphone o tablet).

come sempre i vari linguaggi/framework sono come un super coltellino svizzero: c'è sempre lo strumento adatto per fare un dato lavoro.

solo i polli credono che con il cacciavite a croce si può fare tutto! :Prrr:

cmq per android, credo che la possibilità di usare C/C++ sia stata data principalmente per i giochi, visto che quelli su iPhone sono di norma nmila volte meglio di quelli su android, come resa grafica/performance (considerando cmq le diverse "età" delle piattaforme e quindi il diverso "tempo a disposizione" per gli sviluppatori di imparare a sfruttare le relative piattaforme).

cdimauro
01-01-2011, 08:42
Oddio se finiscono il porting di Qt per Android, Qt tutta la vita, rispetto a Java...
Ma Qt è trasversale ai linguaggi di programmazione.
Che cosa hai contro il "linguaggio delle parentesi quadre?" :D
Ti ricordi per caso le mie stupende imprecazioni? :D
Prima ancora quelle dei miei colleghi. :D
beh, è sicuramente "di nicchia", ma la tendenza è a crescere per tutto il settore "mobile" (che siano smartphone o tablet).

come sempre i vari linguaggi/framework sono come un super coltellino svizzero: c'è sempre lo strumento adatto per fare un dato lavoro.

solo i polli credono che con il cacciavite a croce si può fare tutto! :Prrr:

cmq per android, credo che la possibilità di usare C/C++ sia stata data principalmente per i giochi, visto che quelli su iPhone sono di norma nmila volte meglio di quelli su android, come resa grafica/performance (considerando cmq le diverse "età" delle piattaforme e quindi il diverso "tempo a disposizione" per gli sviluppatori di imparare a sfruttare le relative piattaforme).
Esattamente, ma la produttività non è la stessa rispetto all'SDK con Java. In ogni caso almeno c'è una scelta.

Certo, a me sarebbe piaciuto che fosse integrato un altro linguaggio.:stordita:

Buon anno nuovo! :)

dojolab
01-01-2011, 08:54
M
Esattamente, ma la produttività non è la stessa rispetto all'SDK con Java. In ogni caso almeno c'è una scelta.

E limitata ma è comunque una ottima produttività (se ti riferisci alle QT).

[QUOTE=cdimauro;34063387]
Certo, a me sarebbe piaciuto che fosse integrato un altro linguaggio.:stordita:

Magari Python? :P

cdimauro
01-01-2011, 11:14
Già. Avrebbe permesso di realizzare tante applicazioni in poco tempo.

Riguardo alle Qt, rimangono sempre trasversali: disponibili per quasi tutti i linguaggi di programmazione (quindi anche Java).

khelidan1980
01-01-2011, 14:02
entity framework è allo studio se è il caso o meno di portarlo su mono


Se è il caso o no? C'è bisogno di uno studio?Certo se il target di mono è fare l'ennesima dock per Linux allora forse non è il caso di portarlo



Certo, a me sarebbe piaciuto che fosse integrato un altro linguaggio.:stordita:

Magari Python? :P

A parte che ancora io veramente non capisco perchè non abbiano puntato su python in toto visto il loro know-how sul linguaggio, e non mi dite per via della diffusione di java, perchè guardando iOS, chi se lo filava prima Obj-c?

cdimauro
01-01-2011, 14:09
E' una cosa a cui penso da quando sono cominciate a circolare informazioni su Android e sul suo SDK. Per me è del tutto incomprensibile. :(

Perfino Nokia sembra che integrerà stabilmente Python (col nuovo binding per le Qt, PySide) coi prossimi telefonini basati su Meego...

The Incredible
01-01-2011, 21:57
scusate ma state dicendo che java è spacciato?o che è in decadenza?

dojolab
01-01-2011, 22:31
scusate ma state dicendo che java è spacciato?o che è in decadenza?

No si sta dicendo che sistono tecnologie alternative a JavaEE per lo sviluppo di Applicazioni Web (quali Python/ROR) o per Applicazioni Standalone, quali QT (brrrr).

khelidan1980
01-01-2011, 22:54
scusate ma state dicendo che java è spacciato?o che è in decadenza?


non so quanti anni tu abbia però probabilmente, se Oracle cessasse lo sviluppo di Java oggi faresti in tempo ad andare in pensione prima che gli annunci di lavoro per java cessino di esistere...l'altro lato della medaglia è che altre tecnologie nascono ed evolvono e magari è anche più divertente lavorarci

The Incredible
01-01-2011, 23:22
non so quanti anni tu abbia però probabilmente, se Oracle cessasse lo sviluppo di Java oggi faresti in tempo ad andare in pensione prima che gli annunci di lavoro per java cessino di esistere...l'altro lato della medaglia è che altre tecnologie nascono ed evolvono e magari è anche più divertente lavorarci

mi hai detto quello che volevo sentirmi dire.. :p :)

cmq vediamo se nei prossimi anni invertirà il 3d....

khelidan1980
02-01-2011, 11:16
mi hai detto quello che volevo sentirmi dire.. :p :)

cmq vediamo se nei prossimi anni invertirà il 3d....

il trend si invertirà sicuramente, o almeno ci sono buone probabilità che succeda, il problema se così lo possiamo definire sono i miliardi di righe di codice legacy che ci sono in giro

dojolab
02-01-2011, 11:20
non so quanti anni tu abbia però probabilmente, se Oracle cessasse lo sviluppo di Java oggi faresti in tempo ad andare in pensione prima che gli annunci di lavoro per java cessino di esistere...l'altro lato della medaglia è che altre tecnologie nascono ed evolvono e magari è anche più divertente lavorarci

Concordo.
:D

khelidan1980
02-01-2011, 11:30
che poi parliamoci chiaro se iniziassero ad usare jee6 e non versioni preistoriche di java e relativi framework sarebbe tutta un altra cosa

blackskop
02-01-2011, 11:34
il trend si invertirà sicuramente, o almeno ci sono buone probabilità che succeda, il problema se così lo possiamo definire sono i miliardi di righe di codice legacy che ci sono in giro

Infatti Java nell'ambito enterprise sta andando a rimpiazzare molto lentamente tutto il codice Cobol che è stato scritto (e continua ad essere scritto) negli ultimi 30 anni. E se soltanto in questi ultimi anni si sta migrando verso nuove tecnologie più produttive (e forse anche più economiche considerando i fior di quattrini che venivano sborsati fino a ieri per produrre e gestire mainframe COBOL) perchè si è fatto un salto di qualità notevole dal linguaggio Cobol al Java, figuriamoci quanto tempo si impiegherà per migrare da Java ad una futura tecnologia che farà sembrare quella attuale assolutamente primitiva...

ally
01-04-2011, 15:57
...in data odierna è confermato l'abbandono del progetto...

ally
01-04-2011, 15:57
Questa affermazione riproponila il prossimo 1° di Aprile ....

...ho seguito il consiglio...

banryu79
02-04-2011, 11:25
Ally... sei pessimo :asd:

ally
02-04-2011, 11:30
Ally... sei pessimo :asd:

...mezzucci per dimenticare la mia ignoranza in Java...