View Full Version : MEDIA EXTENDER - MEDIA RECIEVER
littlemau
24-12-2007, 10:45
E' da non molto che sento parlare di questi prodotti (almeno con questa denominazione) anche se in realtà di prodotti di questo tipo se ne vedono già da qualche anno.
Il primo che, a mio avviso, ha avuto una certa diffusione (mediatica almeno) è lo Showcenter della Pinnacle. Poi pian piano altri prodotti si sono affacciati: tipo il netgear EVA700.
Non so quanti sanno invece che le varie consolo di gioco (xbox, nintendo sicuramente) possono funzionare proprio come veri e propri media extender.
Ma cosa sono?
Come diceva un articolo su una rivista di settore:
non sono lettori CD/DVD; non sono decoder; non sono registratori (di solito non prevedono un HD o un master);
Che cosa sono allora?
Semplicemente dei dispositivi che permettono di interfacciarsi ad un PC o una rete di PC o dei dispositivi di storage di rete, tramite un canale eterneth o wi-fi, e di esportare il flusso video alla nostra TV o impianto home theatre
Un approccio diverso in sostanza rispetto al PC mediacenter da posizionare nel salotto in diretto contatto col televisore.
In questo caso i contenuti multimediali sono presenti in un'altra stanza, magari su un PC convertito in "piccolo server" che non necessita di un particolare aspetto e quindi non deve sottostare a necessità di eleganza e dimensioni ridotte per non sfigurare accanto al televisore o all' home theatre, a discapito spesso di efficienza, dimensionamento dello storage e del portafoglio. Oppure (e da qui è partito questo mio interesse) direttamente da un dispositivo dedicato allo storage: un NAS:
Grazie infatti alle specifiche UPNP AV (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play#UPnP_AV_.28Audio_and_Video.29_standards) i sistemi NAS che presentano tali caratteristiche possono interfacciarsi senza necessità di software proprietari con i Media extender (in questo caso definiti media renderer dalle specifiche) che normalmente devono essere installati nei PC "server" per poter dialogare con tali dispositivi.
UPNP AV infatti, promosso dal consorzio DLNA (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance), stabilisce uno standard per questo tipo di comunicazioni di rete rendendo compatibili indipendentemente dal produttore tutti i dispositivi che ne assimilino le specifiche.
Tutto questo è il preambolo per parlare appunto di questi dispositivi.
Ne ho acquistato uno che fra non molto dovrei poter testare: Dlink Medialounge DSM-520.
Per una lista sommaria di prodotti che utilizzano le specifiche UPNP AV potete dare un'occhiata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/UPnP_AV_MediaServers
Sarei felice se qualche possessore di questi dispositivi postasse le sue esperienze qui.
LINK UTILI
Forum del twonkyserver (presenta molti thread legati a mediaextender compatibili con tale server multimediale) (by Maxer):
http://www.twonkyforum.com/index.php
Wow...veramnete interessante Littlemau e grazie per questa tua miniguida.
Vorrei chiederti se conosci un link ove poter confrontare marche o modelli diversi. Mi spiego meglio: avendo già un NAS :D collegato in rete (nel quale ho già memorizzato tutti i contenuti multimediali) sarei interessato ad un modello wireless senza HD integrato, e magari di facile trasportabilità. Per esempio: oggi mi va di vedere un Divx comodamenta a letto TAC! collego semplicemente un cavo scart alla tv e mi godo il filmetto.
Hai qualche consiglio?
littlemau
21-01-2008, 12:22
Eh...purtroppo siamo ancora agli albori e non è detto che questa tipologia di prodotti prenderà sicuramente piede. Per ora è un'esigenza degli smanettoni di PC in rete che scoprono questa possibilità di interfacciarsi ai vecchi prodotti da salotto (che è un concetto parallelo a quello dei barebone o pc da salotto promosso dai vari produttori, tipo Intel con VIIV ).
Siti che facciano comparative per quel poco che ho potuto cercare, non ne ho trovati.
Nel link dei mediaserver c'è una buona lista di prodotti.
Se hai xbox o ps3 per esempio già quelli possono fare al caso (sono abbastanza trasportabili). Anche Nintendo WII se non erro aveva ricevuto una sorta di upgrade per leggere divx ma non so se si connetta alle reti.
A mio avviso per un "acquisto mirato" conviene prima che stabilisci su che tipo di tv vuoi vedere per esempio i film (diverso se è un crt 14" o un lcd da 50 fullHD :D )
Questo articolo di PC Professionale mi ha un po' sgrezzato per quanto riguarda un po' il tipo di prodotti che girano. Ha anche un'utile legenda sulla tipologia di connessioni audio/video.
http://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2007/10/193-art-media-extender.pdf
Nel mio piccolo penso di aver fatto un buon acquisto, soprattutto in termini di rapporto prezzo/qualità.
Sulla baya avevo cercato il netgear eva 700 (senza supporto hdmi...tanto, mi son detto, ho solo una tv con la scart).
L'ho trovato come "refurbished": i prodotti in pratica restituiti (per vari motivi..recesso, difetto) ma riadattati e venduti con garanzia piena di 2 anni (alias per nuovi: l'unica pecca è che la confezione risulta già aperta ovviamente...ma per il resto no problem).
Questo sui "maniaci del pixel" che hanno un negozio anche sulla baya.
Fatto sta che l'asta è andata oltre il prezzo massimo che avevo impostato (79 euro).
Ma poi ho trovato il Dlink Medialounge DSM-520. Caratteristiche superiori e connettore HDMI (abbastanza vicino come qualità all'EVA 8000 della netgear).
Per non farla lunga me lo sono portato a casa con 131 € spese incluse (prova a dare un'occhiata in giro a quanto viene venduto).
Sono prodotti da salotto, non molto trasportabili (ma più per ingombro perchè in realtà essendo molto semplici all'interno, una scheda praticamente, sono leggeri).
Se fossi in te darei un'occhiata ogni tanto a cosa offre la baya. ;)
Grazie Littlemau,
Ho visto che c'è anche un modello con il lettore di DVD integrato...dovrò farci un pensierino dato che mi si è rotto il lettore in salotto.
Adesso vado a dare uno sguardo sulla baya...ti terrò aggiornato.
Max.
Hey Littlemau,
guarda un pò... http://www.twonkyvision.de/Products/TwonkyMedia/devices.html Dici che potrebbe essere utile?
E di questo che ne pensi? http://www.zyxel.com/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20051111175909&CategoryGroupNo=3BF6AE44-0624-4E9B-901B-266A7339859E --> Potrebbe essere quello che cerco io....
littlemau
22-01-2008, 09:01
Hey Littlemau,
guarda un pò... http://www.twonkyvision.de/Products/TwonkyMedia/devices.html Dici che potrebbe essere utile?
Perfetto! Soprattutto per quelli (come noi col qnap) che hanno il twonky media server. Sei un segugio. :D
E di questo che ne pensi? http://www.zyxel.com/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20051111175909&CategoryGroupNo=3BF6AE44-0624-4E9B-901B-266A7339859E --> Potrebbe essere quello che cerco io....
Zyxel la conosco più per i router, Azienda comunque seria.
Il dispositivo ha proprio tutto quello che ti serve (compresa la porta ethernet...per un'attimo pensavo non ce l'avesse). Pure l'uscita hdmi.
A mio avviso non si può chiedere di più. Gli manca solo il lettore DVD (visto che sembravi orientato ad acquistare un all-in-one). Sinceramente ho un lettore dvd-divx. Ma sta facendo un po' la muffa da quando c'è il d-link. :D
Già!!! :D
E le dimensioni sono veramente ridotte, più o meno come un switch. Sulla baia si trova dai 140 ai 160 euretti...Mica male. Si, prinma di vedere questo, ero orientato ad un modello all-in-one, ma dovevo rinunciare alla portabilità.
ciao, Max.
CIAO, è un pò che mi sto informando su un buon MEDIA EXTENDER ... ho capito che buona parte dei prodotti sono ancora molto sperimentali e dato che ... mi sono a dir poKO scocciato di fare il BETA tester credo che aspetterò che escano dei prodotti più maturi! comunque sono intenzionato ad aspettare perchè ho letto che stanno progettando dei modelli che oltre a sfruttare le potenzialità del DLNA montano a bordo dei sintonizzatori DVB-t O Satellitari che ti permettono di registrare direttamente oltre che a riprodurre....anzi vi chiedo una mano per dare la caccia a questo tipo di prodotti al momento non ne ho trovati!... comunqe se volete una buona soluzione sw vi consiglio http://www.team-mediaportal.com/
ciao
littlemau
31-01-2008, 09:23
E' vero che il mondo dei mediaextender è giovane ma i prodotti che ci sono sono già dei prodotti funzionali (niente betatesting :D ).
Ci sono prodotti più o meno dedicati.
Per chi ha già la passione del gioco e possiede una console che supporta l'UPnP può già testare le qualità di un mediaextender.
Ovviamente non essendo prodotti dedicati pagano qualche limitazione rispetto a prodotti più specifici.
Per ora non ho rilevato difetti di sorta nel dispositivo che possiedo. L' unica limitazione riscontrata riguarda un tipo di file video (l' AVI prodotto con la mia macchina fotografica). Ma per questa piccola pecca è sufficiente una riconversione video in pochi click di PC.
Quanto alle funzioni da te richieste entriamo in un campo diverso.
Il mediaextender (che va inteso come riproduttore di contenuti multimediali) si rivolge al mondo del networking (inteso sia come rete locale sia come rete internet, per es. la webradio ecc).
Nulla toglie di poter accogliere in uno stesso dispositivo più funzioni vedendo i sintonizzatori DVB-T DVB-S come di "mediaextender di etere" anziché dei "mediaextender di ethernet".
Il mediaportal lo vedrei bene in un PC-mediacenter. Ma è un po' antitetico al concetto di server delocalizzato in ambiente diverso dal salotto. ;)
Ragazzi....:D alla fine l'ho comprato, dovrebbe arrivarmi lunedì o martedì...
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oWI99galtbNlwaaRp5jUqAmu5j3cf/YELAd/33KTjLkkTsendbg==
Dai, Smax, adesso farò anch'io da cavia...YUP! Vi terrò informati.
littlemau
10-02-2008, 19:30
Mittico...hai comprato il "fratellino" compatto del mio DSM-520. :D
Ormai non c'è più nulla che ci divide. :sofico: :asd:
Vai... Facci sapere come va..!
Io stavo iniziando a pensare alla PS3...solo che costa ancora troppo..!!
Vai... Facci sapere come va..!
Io stavo iniziando a pensare alla PS3...solo che costa ancora troppo..!!
Bè...costa abbastanza troppo, ma se consideri che in un unico oggetto hai: console per gioco anche in rete, lettore DVD/CD, lettore Blueray, Mediaextender, browser per internet sulla TV..quasi, quasi. :) Per esempio l'oggetto che ho preso (ma ancora non mi è arrivato) mi permette "solamente" di vedere films e ascoltare musica da ogni punto di casa (sia wireless che wired). Però è pratico, leggero e poco ingombrante e ha tutte le uscite audio/video compresa l'HDMI. Non costa, però, così poco: 199 euretti + spedizione da un Sito di vendita online (non sulla baya). Comunque, appena mi arriva, vi farò sapere.
Sto cercando un PVR che supporti il DLNA (in modo da poterlo usare con il QNAP NAS) che abbia un tuner TV digitale terrestre o satellitare, che possa registrare i dati anche direttamente sul NAS.... ma non trovo nulla del genere.. però durante le ricerche ho visto un'accrokko simpatico che non centra nulla, dategli uno sguardo http://www.slingmedia.com/
In attesa di provare il mio D-Link DSM-510 ho scoperto questo forum, magari può essere utile...
http://www.twonkyforum.com/index.php
Ciao,
Prime impressioni a caldo del D-LInk DSM 510. Il prodotto è imballato in una confezione sobria ma essenziale. Nella scatola si trovano tutti gli accessori necessari per il corretto funzionamento base dell'apparato, alimentatore, telecomando con batterie, cd d'installazione, manuale rapido prima installazione, cavo composito RCA A/V per il collegamento alla TV con riduzione SCART, cavo Ethernet cat 5, antenna wireless e supporto per la posizione verticale del DSM 510, piedini di gomma autoadesivi. La prima sorpresa, almeno per me, è nelle dimesioni dell'oggetto e nella sua leggerezza. Grande meno di un libro pocket il DSM 510 trova collocazione praticamente dappertutto e nei suoi colori bianco/nero non sfigura insieme ad altri apparati HI-TECH. La parte anteriore oltre alla presa USB che permette, naturalmente, di leggere contenuti multimediali in maniera diretta, presenta solamente una spia di colore blu. Nella parte posteriore troviamo: la presa dell'alimentatore, la presa RCA, una porta Ethernet, una HDMI, una S/PDIF ottica e la sede a vite per l'antenna wireless.
La preparazione dell'apparato e la sua prima installazione avvengono in maniera semplice e veloce seguendo poche ed essenziali istruzioni descritte nel manuale rapido in diverse lingue (italiano compreso :D ). Dopo effettuato tutti i collegamenti, aver acceso la TV, si avvia il DSM-510 tramite il telecomando ed un menu di benvenuto compare sullo schermo TV. A questo punto viene chiesto all'utente di fare una scelta basata sul tipo di computer che farà da server multimediale. Per default il D-LInk pressuppone di avere a disposizione un PC basato sulla tecnologia Intel Viiv(tm) per la quale è certificato e garantito, ma niente paura!! Nel caso contrario si prosegue con la procedura per un PC senza la tecnologia sopracitata. Altri semplici passaggi e il media extender è pronto per visualizzare i nostri contenuti multimediali condivisi. Nella mia installazione, ho "faticato" un po' di più perchè ho configurato una rete wireless con chiave WAP con indirizzo IP statico e dispongo di un NAS (Qnap TS 209 Pro) come server multimediale. Certo, ho dovuto fare qualche passaggio in più, ma vi assicuro che il tutto è avvenuto in maniera facile. Se non si dispone di un PC compatibile Intel Viiv, il PC che farà da server utilizzerà le features di Windows Media Player 11 per condividere i nostri files multimediali. Il tutto è, comunque ampliamente documentato nel manuale in formato Adobe PDF presente sul CD a corredo.
Bene!! Il DSM-510 si riavvia ed è pronto per "lavorare". Un gradevole menu a scorrimento orizzontale ad icone, "riempie" ora il nostro schermo televisivo. Devo dire, molto carino (ricorda vagamente una vesione semplice delle consolle SONY PSP(tm) e SONY PS3(tm). La prima prova che ho fatto è di vedere subito un film in formato DiVx. La visione è avvenuta in maniera fluida e continua senza intoppi in wireless, ma in questo caso, il router era vicino (meno di tre metri) dal D-Link. Quindi ho spento tutto, sono sceso di un piano e l'ho ricollegato. Alla riaccenzione il DSM-510 si è ricordato la precedente configurazione WiFi ed è stato subito pronto per la visone di un'altro film. Anche in questo caso fluido. Devo dire che mi ha molto stupito la qualità sia audio che video che, naturalmente, dipende molto dalla compressione del file Divx. Come prima impressione, devo dire che sono rimasto molto soddisfatto dell'acquisto, ma ancora non ho fatto un test approfondito, però posso dire che per il momento si è comportato bene sia con i film che con i brani mp3.
P.S. Mi riservo di modificare ed aggiungere nuove considerazioni a questo post mano mano che scopro nuove funzioni e/o difetti.
littlemau
13-02-2008, 08:45
Ottima recensione. A parte le dimensioni non vedo grosse differenze dal mio DSM-520. Riesci a postare una foto del menù del 510? (che hai descritto in modo molto suggestivo :D).
Quasi quasi ti copio e faccio pure io una mini-recensione del DSM520. ;)
Ti volevo anche ringraziare per il link al forum twonky (sei proprio il miglior segugio di HWup) dove ho potuto trovare thread dedicati ai nostri mediaextender.
Grande maxer, grande. :ave:
Ottima recensione. A parte le dimensioni non vedo grosse differenze dal mio DSM-520. Riesci a postare una foto del menù del 510? (che hai descritto in modo molto suggestivo :D).
Ma come..no!!!??? Avevo intenzione di postare alcune foto, ma se vuoi ti mando un file in privato...
Quasi quasi ti copio e faccio pure io una mini-recensione del DSM520. ;)
Dai, dai, dai...fratellino, anche se della stessa marca/famiglia, credo che sia molto utile per tutti gli altri utenti.
Ti volevo anche ringraziare per il link al forum twonky (sei proprio il miglior segugio di HWup) dove ho potuto trovare thread dedicati ai nostri mediaextender.
Già!!! Hai visto!!! Perchè non li aggiungi al primo post di questo thread?
littlemau
13-02-2008, 09:24
Azz...vero...non c'ho neanche pensato. Ottima idea.
Per la foto del menù...integrala pure al post a beneficio di tutti. ;)
Sono molto interessato all'argomento, cerco un soluzione prettamente storage (senza interfaccia di rete) che riproduce la maggiorparte dei formati video disponibili, volevo sapere se queste periferiche supportano anche i filmati in formato mkv.Grazie per i consigli.
littlemau
13-02-2008, 10:52
I mediaextender/mediareciever sono tipicamente prodotti legati alla rete.
L'idea è proprio quella di non avere uno storage in loco ma "a distanza" (e in effetti questo thread potrebbe stare bene anche nella sezione networking).
O almeno non già integrato (mentre è prevista di solito almeno una connessione USB 2.0 per collegare temporaneamente penne o dischi fissi esterni per riprodurre contenuti presenti in tali dispositivi di storage mobile; anche se nulla vieta di tenerli "fissi").
Ciao, Tjherg. Questi sono i formati video supportati dal 510 come riportato sul manuale ufficiale:
MPEG -1 (risoluzione fino a 480p)
MPEG -2 (risoluzione fino a 108p)
MPEG -4 (ASP - Adbvanced Simple Profile)
AVI (solo MPEG4 layer, non supporta AVI non compressi, risoluzione fino a 108p)
XVID (con MP3 e PCM)
WMV9 (risoluzione fino a 720p)
DVR-MS (files registrati dalla TV tramite Windows Media Center).
MKv non è contemplato, ma basta un software di conversione per portarlo in XVID..questo modello non è provvisto da HD interno. Come ti ha già risposto Littlemau, sono dispositivi che sfruttano la rete sia wired che wireless.
Ciao, Tjherg. Questi sono i formati video supportati dal 510 come riportato sul manuale ufficiale:
MPEG -1 (risoluzione fino a 480p)
MPEG -2 (risoluzione fino a 108p)
MPEG -4 (ASP - Adbvanced Simple Profile)
AVI (solo MPEG4 layer, non supporta AVI non compressi, risoluzione fino a 108p)
XVID (con MP3 e PCM)
WMV9 (risoluzione fino a 720p)
DVR-MS (files registrati dalla TV tramite Windows Media Center).
MKv non è contemplato, ma basta un software di conversione per portarlo in XVID..questo modello non è provvisto da HD interno. Come ti ha già risposto Littlemau, sono dispositivi che sfruttano la rete sia wired che wireless.
Prodotto molto interesante comunque, perchè è provvisto di presa usb per attaccare eventuali hd o pen drive (ed io guarda caso ho un hd da 40gb da 2,5'' portatile:) ),. Tornando ai formati visualizzati volevo sapere fino a che risoluzione arriva in xvid (ho un tv lcd da 40" Full hd).
Ciao Tjherg,
sulla risoluzione il discorso è un pò complesso. Dipende molto dal fattore di compressione usato, dalla qualità del sorgente e soprattutto dal tipo di sorgente stesso. Comuque, ti posto il link alle FAQ su XvID...
http://www.xvidmovies.com/faq/
e al sito ufficiale:
http://www.xvidmovies.com/
Si, sono daccordo con te e sicuramente il Fratellino Littlemau potrà confermartelo, questo tipo di accessori sono veramente interessanti. Non ho ancora fatto nessuna prova con un dipositvo USB, ma durante il fine settimana sarò lieto di sperimentarlo.
Vorrei rendervi partecipi di una cosa che mi è capitata mentre vedevo un film...era un molto lungo, 2 ore e sette minuti. Dopo un'ora e mezza di visione ininterrotta, all'improvviso c'è stato un blocco e si è fermato. Il calssico freeze su un fotogramma, per capirci. Gulp!!! Ho pensato che fosse un problema di streaming e ho aspettato una ventina di secondi...ma non è successo nulla. Cavolo!!! Sono tornato al menu principale del 510 e una scritta diceva: "riconnessione al server in corso". Quindi o il server era caduto, o la rete wireless aveva avuto qualche problema, o il DSM aveva perduto la connessione. Adesso non sò dirvi di preciso cosa è successo (farò delle indagini), ma la cosa bella è che dopo aver riacceso il DSM 510: ha riconosciuto immediatamente il server e, cosa ancora più strabiliante :eek: , mi ha avvertito se volevo riprendere il film dal punto dove s'era interrotto. Interessante e comodo no!!??
@Littlemau, Fratellino. tu che hai il modello maggiore, ti è mai successa una cosa del genere? Nel senso è una prassi normale, quindi, la mia eccitazione da "verginello" dei media extender/player è stata eccessiva?
Ciao, Max.
littlemau
15-02-2008, 07:37
Confermo il fratellone Maxer, aggeggi più che interessanti. :D
Quanto al problema, non l'ho riscontrato. Ammetto che vista la natura di "server" mi faceva sospettare un comportamento simile in caso di blocco per qualche motivo del flusso multimediale. Ammetto anche che pur aspettandomelo la conferma che ciò accada mi rende ancor più felice :D .
Grazie Maxer, sei sempre una fonte inesauribile di "dritte". ;) :vicini:
Ciao Tjherg,
Si, sono daccordo con te e sicuramente il Fratellino Littlemau potrà confermartelo, questo tipo di accessori sono veramente interessanti.
Ciao, Max.
Hey Max... oggi con un pò di calma mi sono letto il thred.... complimenti ottima recensione... mi hai veramente stuzzicato...:stordita: :stordita: comunque ho qualche domandina sull'extender...
1) nel menù Musica, è possibile organizzare/Visualizzare per artista album, presumo di si dato che il twonkymedia server legge i tags?
2) Meù musica, vengono visualizzate le copertine degli album?
3) Menù Video vengono visualizzati i nomi lunghi dei file... spesso questi extender si perdono in cose banali...ad esempio se hai una libreria di video con nomi lunghi, questi vengono troncati non permettendoti di scegliere il file!!!.
4) Lo Slide Show delle foto è fluente, anche per immagini di grosse dimensioni?
Scusa l'interrogatorio... hehehe Ciao
littlemau
15-02-2008, 08:56
Non ti so rispondere per la musica visto che non avendo ancora un impianto audio decente (ho solo la cassa mono del televisore :stordita: ) non utilizzo l'extender per tale funzione.
3)I nomi linghi non vengono visualizzati completamente dal mio DSM-520 ma senza impedirne il riconoscimento come file video/audio/immagine.
Vengono perciò correttamente riprodotti ma nell'elenco se ci scrivi una frase "comune" un po' lunga magari non riesci ad identificarlo (se non dall'anteprima per le foto).
4) Parlo sempre per il DSM-520. LO slideshow è fluente ma un po' lentino...ma l'opzione minima che mi consente è di 1 sec (anche se in realtà passa qualche secondo in più rispetto all'impostazione).
Oi..oi.. credo che passerò tutto il fine settimana a fare degli esperimenti :D :D
Il Big Littlemaur ti ha già risposto ed io mi riservo di farlo tra sabato/domenica...ok?
Oi..oi.. credo che passerò tutto il fine settimana a fare degli esperimenti :D :D
Il Big Littlemaur ti ha già risposto ed io mi riservo di farlo tra sabato/domenica...ok?
Grazie..grazie... ho in passato sperimentato diversi attrezzi del genere...il limite è sempre stato la potenza della cpu, in diversi casi troppo lento sopratutto nella visualizzazione delle foto....per questo sono passato ad un media center Vista.... e devo dire che non mi posso lamentare. Vista mce ha fatto passi da gigante rispetto alla versione xp... e riesco ad usarlo con il Qnap!
Allora ieri molto incuriosito ho effettuato una ricerca sul web di questi dispositivi, tra le tante offerte ho trovato un media player veramente completo
si chiama Popcorn hour e monta un chip in grado di processare praticamente qualsiasi formato video il sigma SMP8635.
ho copiato dal sito ufficiale(www.popcornhour.com) le caratteristiche tecniche
Specification :
Connectivity
Bonjour
UPnP SSDP
DLNA
Windows Media Connect
Windows Media Player NSS
SMB
NFS
HTTP servers: myiHome, WizD, SwissCenter, MSP Portal, Llink, GB-PVR
BitTorrent P2P
NAS access : SMB, NFS, FTP
Web services
Video : YouTube, Google Video, MetaCafe, VideoCast, DL.TV, Cranky Geeks
Audio : iPodcast, Radiobox, ABC News
Photo : Flickr, Picasa
RSS feed : Yahoo! Weather, Yahoo! Traffic alerts, Yahoo! Stock, Cinecast, Traffic Conditions.
Peer-to-peer TV : SayaTV
Internet Radio : Shoutcast
Media files supported
Video containers:
MPEG1/2/4 Elementary (M1V, M2V, M4V)
MPEG1/2 PS (M2P, MPG)
MPEG2 Transport Stream (TS, TP, TRP, M2T, M2TS, MTS)
VOB
AVI, ASF, WMV
Matroska (MKV)
MOV (H.264), MP4, RMP4
Video codecs:
XVID SD/HD
MPEG-1
MPEG-2
MP@HL
MPEG-4.2
ASP@L5, 720p, 1-point GMC
WMV9
MP@HL
H.264
BP@L3
MP@L4.0
HP@L4.0
HP@L4.1
VC-1
MP@HL
AP@L3
Audio containers:
AAC, M4A
MPEG audio (MP1, MP2, MP3, MPA)
WAV
WMA
Audio codecs:
WMA, WMA Pro
AAC
MP1, MP2, MP3
LPCM
Audio pass through : DTS, AC3
Photo formats : JPEG, BMP, PNG, GIF
Other formats: ISO, IFO
Subtitle formats : SRT, SMI, SUB, SSA
DRM
Cardea DRM (WMDRM-ND)
Chipset
Sigma Designs SMP8635
Memory
256MB DDR SDRAM, 32MB Flash
Audio/Video outputs
HDMI v1.1 (up to 1080p)
Component Video (up to 1080p)
S-Video
Composite Video
Stereo Analog Audio
S/PDIF Coax Digital Audio
Interface
2x USB 2.0 host
Parallel ATA
Network
Ethernet 10/100
Power
12V DC, 3A
Dimension
Width 10.5"(270mm) x Depth 5.25" (132mm) x Height 1.25" (32mm)
Weight
2.2 lbs (1Kg)
Package Content
NMT A-100 (HDD not included)
100~240V Power Adapter and 3 Prong Flat US Power Cord
1.5M length HDMI cable
Remote Control with 2 "AAA" batteries
Quick start guide
Puo essere usato anche come media extender perchè si puo' interfacciare con le normalissime pen usb wireless.
IL prezzo è molto allettante cira sui 250 euro nei negozi europei, peccato che per ora nn è venduto in Italia.
Tornando a questo famigerato chip, ho letto che è presente sul mercato da ben 1 anno ma pochissimi produttori hanno creato periferiche come il popcorn, mi chiedo come mai i famosi brand dell'informatica tipo Linksys oppure la stessa dlink nn lo abbiano ancora impiegato..
littlemau
15-02-2008, 23:36
Azz...bell'aggeggino. Complimenti...manca solo che faccia i popcorn.
A parte gli scherzi, non sembra mancargli proprio nulla. Supporto HDMI 1080p...e sembra compattissimo. :eek:
Azz...bell'aggeggino. Complimenti...manca solo che faccia i popcorn.
A parte gli scherzi, non sembra mancargli proprio nulla. Supporto HDMI 1080p...e sembra compattissimo. :eek:
Si e c'è anche questo qua che è fatto molto bene
http://www.kjglobal.co.uk/acatalog/TVIX_M-6500A.html
costa molto di piu' pero', a quel prezzo si compra una ps3 e qualche games.
Come prestazioni è leggermente superiore al popcorn oltre al design e qualita costruttiva.
Li chiamano network media tank e secondo me questi oggetti diventeranno il vero punto di riferimento per la riproduzione multimediale.
Sul forum di avmagazine ci sono utenti che li hanno già acquistati e parlano tutti molto bene di entrabi.
Hey Max...
1) nel menù Musica, è possibile organizzare/Visualizzare per artista album, presumo di si dato che il twonkymedia server legge i tags?
2) Meù musica, vengono visualizzate le copertine degli album?
3) Menù Video vengono visualizzati i nomi lunghi dei file... spesso questi extender si perdono in cose banali...ad esempio se hai una libreria di video con nomi lunghi, questi vengono troncati non permettendoti di scegliere il file!!!.
4) Lo Slide Show delle foto è fluente, anche per immagini di grosse dimensioni?
Scusa l'interrogatorio... hehehe Ciao
Nussun problema Smax :D
1) Si, confermo. Il D-link riorganizza tutti i brani per album, artista, genere etc. etcc. Questo credo grazie ai TAGS nei files mp3. Devo ammettere, però, che difficilemtne uso questa soluzione per ascoltare la musica. Anche se ho la possibilità di collegare il media extender ad un discreto impianto HI-FI, non lo trovo "economico". Accendi lo stereo, accendi il DSM-510, acccendi la TV (almeno all'inizio per cercare i brani)...comunque per la nostra bella comunità :D l'ho provato e con gli mp3 codificati "bene", suona alla grande;
2) Si. Come sopra se i TAGS sono a posto, altrimenti non mette nessuna immagine;
3) Come ti ha già risposto Littlemau, se sono troppo lunghi vengono troncati. Per questo motivo, quando inserisco un nuovo file video, spesso lo rinomino con un titolo più corto.
4) Non ho avuto modo di fare molte prove su questo argomento. Uhmmm sono abbastanza "nuovo" dell'UPnP...però ho incontrato delle difficoltà nella gestione delle foto. Pur avendo creato sul server una collezione di foto separate per "cartelle", il DSM-510 mi propone tutte le immagini presenti comprese quelle delle copertine dei files musicali. Però, torno a ripetere, non ho fatto molte prove a riguardo. Probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge nella gestione delle immagini. Credo che molto dipende pure dalle impostazioni del Twonkyserver.
A presto, Max.
Il popcorn hour se acquistato dagli usa costa 200 euro compreso trasporto e tasse doganali, in europa è venduto a 249 + trasporto, io personalemnte mi sono iscritto. sembra un ottimo prodotto, unico neo è che puo' montare dischi rigidi pata, nel frattempo è uscito un altro netw media tank si chiama istar mini hd (www.istarhd.com) molto similie al popcorn (stesso chip indi stesse prestazioni), ho inviatouna email chiedendo lumi su eventuali spedizioni in Italia.
A me sembra che questa discussione non si parla di extender per windows media center, (vedi linksys dma2100, d-link dsm-750) ma bensi' di semplici media player con interfaccia via wireless o ethernet con una proprio software interno per visualizzare i file video a audio presenti sul pc.
attualmente io ho un vecchio kiss dp-500 che ormai non vale piu' niente ma fa egregiamente il lavoro di "extender" ehehehehe.....e riesco a vedere tutti i divx del pc sulla tv.
scherzi a parte volevo chiedere se oltre ai citati extender ufficiali per windows media center esistono altri prodotti.
Sono in procinto di acquistare un nuovo pc con Vista e un sintonizzatore tv ibrido digitale terrestre e analogico usb da collegare al pc e volevo sostituire il mio vecchio kiss dp-500 con un extender ufficiale vista media center con telecomando ufficiale e certificato vista.
littlemau
03-03-2008, 20:34
A me sembra che questa discussione non si parla di extender per windows media center, (vedi linksys dma2100, d-link dsm-750) ma bensi' di semplici media player con interfaccia via wireless o ethernet con una proprio software interno per visualizzare i file video a audio presenti sul pc.
No mi sembra che il nome di "media extender" sia prerogativa di prodotti legati a windows media center.
Di solito mediaextender-mediareceiver-mediarenderer sono utilizzati spesso come sinonimi.
Il fatto che non sia poi un' esclusiva microsoft non significa inoltre che quest'ultima sia esclusa da questo thread.
Ben vengano anche contributi in tal senso.
Microsoft stessa fa parte infatti del consorzio DLNA volto a "uniformare" tutta la questione della fruizione dei flussi multimediali tra prodotti informatici e prodotti da salotto.
attualmente io ho un vecchio kiss dp-500 che ormai non vale piu' niente ma fa egregiamente il lavoro di "extender" ehehehehe.....e riesco a vedere tutti i divx del pc sulla tv.
scherzi a parte volevo chiedere se oltre ai citati extender ufficiali per windows media center esistono altri prodotti.
A cosa ti riferisci? Hai qualche link?
Sono in procinto di acquistare un nuovo pc con Vista e un sintonizzatore tv ibrido digitale terrestre e analogico usb da collegare al pc e volevo sostituire il mio vecchio kiss dp-500 con un extender ufficiale vista media center con telecomando ufficiale e certificato vista.
Mi sembra tutto molto "microsoft" oriented. Nulla in contrario. Ma lo spirito di questo thread è volto più all'interoperabilità fra "server" ed "extender". Proprio per non doversi necessariamente legare ad un unico produttore per costituire la "catena multimediale".
Attendiamo comunque interventi di qualcuno che possa consigliarti per il meglio nell'ambito di tuo interesse specifico.
Anzi...qualcuno che ha un Windows Media Center sa se è certificato DLNA?
Nelle mie ricerche googoliane mi sono imbattuto sul termine Network media tank, che sta ad indicare un contenitore multimediale totalmente indipendente dal pc ma anche collegabile via rete, via wifi, via usb su altri dischi, ed utilizzabile come extender multimediale.
Ho ordinato l'nmt Popcorn hour, mi arriverà la settimana prossima, postero' foto e giudizio su di un thd a parte, visto che sul sito Hwu nn se ne è proprio parlato.
Visto che il buon littlemau fa pressioni psicologiche affinché posti qualcosa anch'io sul DSM-520, mi unisco pure io alla discussione.
Ho preso un Dlink DSM-520 sulla baya ad un ottimo prezzo e l'ho relegato nella camera da letto collegato (per ora, in attesa che arrivi un LCD-20" 16:9) ad un normale CRT.
Seguendo la guida trovata nel forum twonky http://www.twonkyforum.com/viewtopic.php?f=10&t=2988&st=0&sk=t&sd=a&start=50 l'ho portato alla versione firmware 1.05USA, impostando l'uscita video su PAL (perché, passando ad un firmware diverso da quello europeo ci si trova bloccati su NTSC) via telnet.
Sono soddisfatto dell'acquisto, anche se con qualche video (sono DivX 720p di un telefilm, a cui è stata levata la traccia audio inglese e, poi incollata quella italiana) ogni tanto l'audio presenta dei buchi, forse dovuti alla cattiva sincronia audio-video.
Mi riservo di testarlo con altro materiale simile, encodato da me :)
Come sorgente uso un NAS Qnap-109PRO, collegamento cablato in tutta la casa :)
PS: dimenticavo, ho anche una PS3 che svolge egregiamente il lavoro di media-extender :D
littlemau
04-03-2008, 09:05
Evvai! :D
Non pensavo funzionasse il mio terrorismo psicologico. :p
Sono anch'io in fase di testing delle varie versioni di divx. Mi sono imbattutto anch'io in qualche telefilm encodato in divx che con medesime impostazioni (risoluzione/bitrate/codec) in una puntata viaggia fluido come sull'olio mentre in un'altra va a scatti (per me il blocco è video mentre l'audio procede senza problemi). Mah.
Immagino conti molto il firmware e quindi la versione di software di decodifica del flusso divx (xvid).
Se dici di aver trovato benefici dal precedente firmware magari mi lancio pure io (ma sarà possibile un downgrade?).
Ciao e benvenuto nel thread. ;)
Se dici di aver trovato benefici dal precedente firmware magari mi lancio pure io (ma sarà possibile un downgrade?).
La 1.05USA è l'ultima release disponibile sul FTP americano Dlink. NON è una versione "precedente" rispetto a quella europea 1.04.05eu ma segue un ordine numerico tutto suo, e viene aggiornata più frequentemente. Per ora è stato possibile, attraverso telnet, cambiare l'uscita video da NTSC a PAL, spero che tale passaggio venga mantenuto anche in futuro.
Se monti la 1.04.05eu, e vuoi passare alla versione USA, dovrai farlo via USB perché non è più possibile il cambio via Dlink/telnet.
Il passaggio da una versione all'altra dovrebbe essere sempre possibile via USB come troverai scritto in uno degli ultimi post del thread che ti ho segnalato qui sopra.
littlemau
04-03-2008, 09:28
OK. Gentilissimo. Approfondirò meglio sul forum del twonky... :)
Accetto volentieri le critiche;
quello che volevo dire e' che per me extender media center player dovrebbe supportare perlomeno lo streaming di live tv (satellitare, analogica o digitale terrestre e fare la funzione importante di registratore digitale, pvr), con un sintonizzatore tv collegato al pc e oggi di questi prodotti sono veramente pochi in commercio. E non e ' colpa mia se quei pochi si affidano a windows media center.
:cool: :cool:
littlemau
04-03-2008, 14:25
Capisco. Tu ti avvicini di più alla concezione di Tjherg se non erro.
Un prodotto all-inclusive...capace di interfacciarsi con qualsiasi tipo di multimedialità e non solo con i file audio/video archiviati nella propria lan casalinga.
In effetti prodotti simili sono piuttosto rari. Il "popcorn" ricordato da Tjherg si avvicina abbastanza.
Accetto volentieri le critiche;
quello che volevo dire e' che per me extender media center player dovrebbe supportare perlomeno lo streaming di live tv (satellitare, analogica o digitale terrestre e fare la funzione importante di registratore digitale, pvr), con un sintonizzatore tv collegato al pc e oggi di questi prodotti sono veramente pochi in commercio. E non e ' colpa mia se quei pochi si affidano a windows media center.
:cool: :cool:
Quello che più si avvicina ad un prodotto simile, è un Mac Mini di ultima generazione, con una scheda TV (sat/DTT, analogica) esterna USB :)
Piccolo, silenzioso, con masterizzatore, hard disk, wifi, lan, ecc
littlemau
04-03-2008, 14:40
Non vale...quello è un pc "mini"...in realtà può fare da media "center" non solo "extender". Stai barando. :D
Non vale...quello è un pc "mini"...in realtà può fare da media "center" non solo "extender". Stai barando. :D
Eh vabbè dai :asd: .. è più piccolo del nostro DSM-520, non contano solo le dimensioni :Prrr: ?
ho trovato questo link:
http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/mediacenterextender/default.mspx
e per quanto riguarda d-link ho trovato questo prodotto che soddisferebbe le mie esigenze:
http://www.dlink.com/products/?pid=547
peccato che deve ancora uscire e che il prezzo sara' proibitivo:confused: :confused:
Io sono contrario a prodotti che per funzionare necessitano di un PC acceso, a quel punto
- non si risparmia, in quanto alla fine si potrebbe proprio prendere un MAC mini (che ricordo essere praticamente fan-less, o almeno è davvero inudibile :asd: )e metterlo collegato ad una TV trasformandolo in media center, a quel punto lo streaming di qualsiasi genere non è più un problema e in più si hanno mille altre funzioni in più
- non si risparmia sulla bolletta enel in quanto un PC consuma più di un NAS come questo http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=78
Posso già capire un sistema come il PopCorn, ma non capisco cosa faccia di diverso il Dlink citato sopra rispetto ad un DSM520 :confused:
Sia ben chiaro, la mia non è una critica verso nessuno è solo curiosità :)
Ciao ragazzi,
io per la mia piccola esperienza mi trovo bene con il D-Link DSM 510 che è il fratellino minore del 520. Qualche post fa, ho anche fatto una mini recensione. Comunque il motivo principale per cui ho scelto questo modello è la praticità. Leggero, poco ingombrante e dotato di tutto quello che desideravo. Lo collego in qualunque ambiente di casa ove c'è un televisore (bagni esclusi :D ) sia cabled che wireless. Ha l'HDMI e la presa audio digitale ottica. Devo dire che riproduce i film in XvID con una qualità impressionante. Quoto al 100 % M4st3r, in quanto anch'io sono contrario a tenere un PC accesso solo per fare da Media Center con un relativo consumo energetico maggiore. La coppia NAS + DSM 510 lavora alla grande e posso aggiungere con piacere: alla Società che gestisce l'energia elettrica :) dò meno soldini...eheheheeh.
Ciao, Max
Un saluto a tutti e grazie ai vostri interventi : sto pensando di acquistare un media extender e la lettura è stata veramente utile.
Ho scoperto, fra l'altro, che il D-link DSM 520 è uscito di produzione, almeno così risulta dal sito italiano di Dlink, dove invece resta presente il DSM510.
Non capisco i perché di questa scelta commerciale, io preferivo il DSM 520.
Ho inviato questo post per segnalarvi alcune alternative (fermo restando che il dlink mi sembra il prodotto migliore) :
- Freecom media player : ha un hard disk incorporato (così si evita di acquistare anche il nas, pur mantenendo la possibilità di una connessione LAN) e, quindi, è molto più di un media extender, nonostante le dimensioni abbastanza ridotte.
http://www.freecom.com/ecProduct_detail.asp?OID=12603&ID=3750&catID=400&sCatID=&ssCatID=
- Linksys Mediacenter extender DMA2100 (è prevista anche la versione con lettore dvd):
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175239873177&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7317711351B01
Non appena avrò acquistato l'oggettino, cercherò di fare una recensione!
P.S. : qualcuno sa dirmi di più sull'utilizzo della playstation come media extender?
littlemau
28-03-2008, 00:18
Ottimo. Benvenuto e...attendiamo la tua recensione (ma non ho capito verso cosa tu ti sia orientato alla fine: DSM-510 ?).
Io sarei orientato sul Dlink DSM-520 o sul Freecom.
littlemau
28-03-2008, 12:47
Mi sembrano due scelte di orientamento opposto.
Il DSM-520 riceve e converte per tv o impianto stereo i contenuti multimediali presenti nella propria rete (su PC, NAS, serverini o quant'altro).
Il freecom se non erro fa lui stesso da contenitore di file multimediali e li trasmette anche nella LAN. E non mi sembra sia UPnP. O sbaglio? :mbe:
Hai ragione.
Ho questo dubbio, perché il freecom, oltre ad avere (sulla carta) le stesse funzionalità del d-link, è più versatile : avendo un hard disk locale ha anche la possibilità di riprodurre i contenuti in locale, evitando i possibili problemi della connessione di rete.
Non so, però, se sia UPnP, mi informerò...
Anche il Freecom è compatibile Upnp :
http://www.freecom.com/objects/00012608.pdf
littlemau
28-03-2008, 23:22
Pardon. Come non detto. E si che l'avevo anche addocchiato quel PDF. Stavolta ho "ricercato" con lo strumento di adobe reader la parola...ed effettivamente c'è. ;)
Eccomi ho visto il thd uppato, per chi avesse qualche curiosità in piu' sui network media tank ho ricevuto da qualche settimana il popcornhour ed ho fatto una piccolissima recensione a questo indirizzo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370
Per ora queste lettore mi sta dando enormi soddisfazioni, i video mkv, mov vanno alla grande, poi si possono vedere i video di youtube, tv online e molto molto altro. Per me è un vero gioiellino.
Sta cosa mi incuriosisce non poco, e sto incominciando a studiarmi tutto il 3d. ;)
Vorrei fruire dei contenuti video "domiciliati" sul mio nas Synology (un ds207+) dal televisore della cucina, così da potermi godere films e cartoni animati (per la gioia della mia bimbetta) a gò-gò. :D
Però ho delle question, sulle quali vorrei dei vostri consigli:
1 - Dovrei collegarlo via wifi, ed io ho un AP netgear da 54Mbs: è sufficiente o dovrei prenderne uno più potente?
2 - il media extender va posizionato vicino al televisore vero?
3 - è indispensabile aggiungere un altro telecomando ancora? :fagiano:
4 - i contenuti video, devo condividerli sul nas per permettere l'accesso al media extender vero?
5 - non mi viene in mente altro..... :D
6 - grazie a chi mi potrà aiutare.... ;)
7 - non c'è qualcuno che vorrebbe regalare un buon media extender funzionante ad un poveraccio? :p :D
Sta cosa mi incuriosisce non poco, e sto incominciando a studiarmi tutto il 3d. ;)
Vorrei fruire dei contenuti video "domiciliati" sul mio nas Synology (un ds207+) dal televisore della cucina, così da potermi godere films e cartoni animati (per la gioia della mia bimbetta) a gò-gò. :D
Però ho delle question, sulle quali vorrei dei vostri consigli:
1 - Dovrei collegarlo via wifi, ed io ho un AP netgear da 54Mbs: è sufficiente o dovrei prenderne uno più potente?
2 - il media extender va posizionato vicino al televisore vero?
3 - è indispensabile aggiungere un altro telecomando ancora? :fagiano:
4 - i contenuti video, devo condividerli sul nas per permettere l'accesso al media extender vero?
5 - non mi viene in mente altro..... :D
6 - grazie a chi mi potrà aiutare.... ;)
7 - non c'è qualcuno che vorrebbe regalare un buon media extender funzionante ad un poveraccio? :p :D
1) 54mbps, a patto che siano "reali" e non hai troppe pareti che separano il router dal media extender, sono + che sufficienti anche per materiale HD :)
2) lo puoi mettere ad una distanza pari alla lunghezza del cavo video che userai (scart o HDMI)
3) eh si :D
4) si
5) bene :stordita:
6) prego :sofico:
7) sono oggettini molto costosi, dubito che troverai qualcuno così generoso in questo periodo di restrizioni economiche :fagiano:
1) 54mbps, a patto che siano "reali" e non hai troppe pareti che separano il router dal media extender, sono + che sufficienti anche per materiale HD :)
2) lo puoi mettere ad una distanza pari alla lunghezza del cavo video che userai (scart o HDMI)
3) eh si :D
4) si
5) bene :stordita:
6) prego :sofico:
7) sono oggettini molto costosi, dubito che troverai qualcuno così generoso in questo periodo di restrizioni economiche :fagiano:
Grazie M4st3r, come avrai immaginato il punto 7 era solo una battuta.... comunque i 54 Mbs sono reali, perchè c'è una sottile parete che si frappone tra l'Ap e l'ambiente dove dovrò utilizzarlo, ma quando mi collego in wifi col portatile mi dà segnale eccellente ed aggancia tutti i 54 Mbs. Quindi dovrebbe andare no? :rolleyes:
Grazie M4st3r, come avrai immaginato il punto 7 era solo una battuta.... comunque i 54 Mbs sono reali, perchè c'è una sottile parete che si frappone tra l'Ap e l'ambiente dove dovrò utilizzarlo, ma quando mi collego in wifi col portatile mi dà segnale eccellente ed aggancia tutti i 54 Mbs. Quindi dovrebbe andare no? :rolleyes:
Si, davo per scontato che scherzassi :asd:
I 54mbps ti basteranno sicuramente, una paretina non dovrebbe crearti nessuna rogna.. cosa diversa se ci fosse di mezzo "un piano" di una casa ma questo non è il tuo caso :)
Hello!!
Eppure, devo dirvi una cosa che forse ha dell'incredibile! :D
Io riesco a visualizzare i contenuti multimediali dal NAS anche da un piano all'altro! E' vero...il mio router, un normale Alice wifi gate plus (quello in dotazione con il contratto Alice mia), è posizionato in mansarda e mi porto a "spasso" il D-LInk 510 per tutta casa (ovunque c'è un televisore) riuscendo a vedere e a sentire contenuti multimediali via wi-fi praticamnete senza problemi. Anche con la PSP di mio figlio riesco a connettermi e a navigare col browser della consolle. Con il PC portatile. Giuro! Ora, sarà una posizione particolare del router, sarà l'aria dei Castelli Romani (o il famoso vino :D ), ma...cosa vi devo dire??!!!
Ciao, max.
littlemau
31-03-2008, 09:14
Benvenuto al franz. ! Nostro avversario di NAS (W Qnap ..abbasso Synology... :sofico: ).
Quoto tutto quello che ha scritto il buon M4st3r e aggiungo la mia esperienza personale.
Uso un netgear DG834GT ma ovviamente col D-link DSM-520 la wireless funziona solo in g (54Mbit/s). Visto che tra mediaextender e router wireless ci sono due muri (tra l'altro nemmeno perpendicolari ma "obliqui") ero già orientato a crearmi una powerline per paura che un basso segnale non supportasse lo streaming. Non posso dire nulla di contenuti HD (la televisione è ancora un caro tubo catodico PAL) ma per tutto il resto va alla grande. Non ci speravo. Perciò con un semplice muro sei in una botte di ferro a mio avviso. ;)
EDIT: eccolo mancava solo Maxer... :fagiano:
Mi sa che è il vino :O ... :ubriachi: :rotfl:
Sentite ragazzi, io non ci capisco un granchè, ma ho trovato "stò coso (http://www.o2media.es/mediagate_mg-350shd)" su un noto shopper online, e a me tutto sommato mi sembra pure completo.... :rolleyes: voi che ne pensate?
Ce qualcuno che lo conosce?
Comunque stiamo parlando del Mediagate MG-350SHD, è spagnolo.
Questo è il sito ufficiale http://www.o2media.es/
Questo è il modello in questione: http://www.o2media.es/mediagate_mg-350shd
Questo è il manuale: http://www.o2media.es/manuales/manual%20MG350SHD.pdf
E questa è una fotina con il parco connessioni:
http://www.o2media.es/images/productos/mediagate_mg-350shd/conexiones.jpg
Ha il chip Sigma Designs EM8621, è già obsoleto poichè è stato rimpiazzato dal chip 8635 no decss e 8634 con decss in grado di riprodurre formati hd di alta qualità e contenitori mkv compressi in hi 4.1 ufficialmente ed anche in hi 5.1 non ufficilmente ma comunque funzionante.
Ha il chip Sigma Designs EM8621, è già obsoleto poichè è stato rimpiazzato dal chip 8635 no decss e 8634 con decss in grado di riprodurre formati hd di alta qualità e contenitori mkv compressi in hi 4.1 ufficialmente ed anche in hi 5.1 non ufficilmente ma comunque funzionante.
Grazie. :) Non le sapevo queste cose (e anche molte altre.... :) mi sto avvicinando ora a questi apparecchi).
Senti Tjherg, un altra domanda: sai dirmi cosa abbiamo di facilmente reperibile in Italia che non costi una fortuna e che funzioni bene? :confused: Insomma, la miglior qualità al giusto compromesso.... ;)
Mi dispiace ma ti devo rispondere con un laconico nulla, comunque su pixmania viene venduto questo che è piuttosto costoso
http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM6500A.aspx
cifra attorno ai 420 credo, se vedi le specifiche è completo, non ha il decss indi legge solo contenuti liberi, in piu puoi registrare programmi via dvb (con un accessorio). Ora come ora sconsiglio l'acquisto in quanto c'è stato un richiamo per problemi hw di progettazione a fine aprile dovrebbero uscire quelli buoni
io ho questo preso dall'olanda
http://www.popcornhour.com/onlinestore/
molto piu' semplice ma dignitoso ed essenziale e mi riproduce Tutto quello che ho (compresi i dvd in formato iso e mkv profilo hi 5.1, mov.. etc)
Funziona alla grande.
ho fatto una minirece ho postato su questo topic l'indirizzo
poi c'è questo
http://www.hdx1080.com/
e questo
https://www.istarhd.com/
Hanno TUTTI lo stesso chip sigma 8635 indi piu o meno per la compatibilità con i codec sono alla pari. Per il resto ovvio alcuni hanno peculiarità che altri non hanno e viceversa. Attualmente credo che siano i piu' completi ed ovviamente possono funzionare in maniera simile ad un mediaextender (riproduzione filmati tramite streaming di rete). Appoggiano protocolli samba, nfs, http, ftp, alcuni di questi possono far visualizzare i filmati youtube, offrire servizi torrent, far vedere tv online e radio online.
Siamo solo all'inizio ne usciranno tanti altri, credo che entro il prossimo Natale ci sarà l'imbarazzo della scelta.
Ovvio che sono i primi ed alcuni possono soffrire di problemi hw, pero' le aziende sono serie e si prodigano per risolvere.
Altra nota importante, su questi tank gira linux indi con semplici aggiornamenti firmware si possono inserire nuove funzioni e migliorare le qualità.
Grazie Tjherg, gentilissimo. :) E complimenti per la recensione del popcorn. ;)
Effettivamente quello che hai acquistato tu è veramente completo. Sarebbe interessante vedere il costo di un AP semplice semplice da portarsi dietro collegandolo alla lan, ma comunque se non erro son problemi relativi, perchè potrei sempre collegarlo al router e scaricare sul disco interno tutto ciò che mi serve.... :rolleyes: che quasi qausi mi sembra pure meglio così evito di tenere acceso il wifi e pure di sovraccaricare il nas.... :rolleyes:
Ma il disco interno è di serie o ce l'hai messo tu? :confused:
Io :D ho acquistato sia l'adattatore che il disco a parte. E' predisposto per il montaggio di soli dischi ide 3,5", pero' metterne uno da 2,5" ha numerosi vantaggi tra i quali silensiosità quasi assoluta e minor consumo di corrente (anche se il consumo massimo si attesta attorno ai 36w) per quanto riguarda la rete stanno sviluppando un driver per pen usb wifi-n le device supportate saranno della ateros ed il costo hanno dichiarato che sarà molto contenuto.
Hullo,
Franz ha scritto: Sarebbe interessante vedere il costo di un AP semplice semplice da portarsi dietro collegandolo alla lan, ma comunque se non erro son problemi relativi, perchè potrei sempre collegarlo al router e scaricare sul disco interno tutto ciò che mi serve....
Scusa, ma allora a che ti serve? Mio padre ne ha uno semplice, semplice con HD interno che legge tutto e si collega via USB sul quale puoi scaricare quello che ti pare senza tener acceso il router, il NAS, il wi-fi. Lo porti dove vuoi e lo colleghi a qualunque televisore. Però, se cerchi funzioni evolute come: HDMI, uscite audio digitali, radio over internet, possibilità di registrare, wi-fi, lan etc. etc. Mbè....
Ciao, Max
Ciao a tutti
pure io sono alla ricerca di un extender da applicare a un NAS per poi portare il segnale su almeno 3 televisori, cercavo qualcosa che non avesse ne HD ne il wirless ma che andasse solo con la rete cablata questo per contenere i costi e mi sono imbattuto in questo
http://www.avreview.co.uk/news/article/mps/uan/1786
sembra molto interessante e come costo mooolto ragionevole si parla di circa 99€ quello non wirless purtroppo al momento non è ancora uscito ma a breve dovrebbe essere disponibile, voi cosa ne pensate..
Grazie Tjherg, gentilissimo. :) E complimenti per la recensione del popcorn. ;)
Effettivamente quello che hai acquistato tu è veramente completo. Sarebbe interessante vedere il costo di un AP semplice semplice da portarsi dietro collegandolo alla lan, ma comunque se non erro son problemi relativi, perchè potrei sempre collegarlo al router e scaricare sul disco interno tutto ciò che mi serve.... :rolleyes: che quasi qausi mi sembra pure meglio così evito di tenere acceso il wifi e pure di sovraccaricare il nas.... :rolleyes:
Ma il disco interno è di serie o ce l'hai messo tu? :confused:
Hullo,
Franz ha scritto: Sarebbe interessante vedere il costo di un AP semplice semplice da portarsi dietro collegandolo alla lan, ma comunque se non erro son problemi relativi, perchè potrei sempre collegarlo al router e scaricare sul disco interno tutto ciò che mi serve....
Scusa, ma allora a che ti serve? Mio padre ne ha uno semplice, semplice con HD interno che legge tutto e si collega via USB sul quale puoi scaricare quello che ti pare senza tener acceso il router, il NAS, il wi-fi. Lo porti dove vuoi e lo colleghi a qualunque televisore. Però, se cerchi funzioni evolute come: HDMI, uscite audio digitali, radio over internet, possibilità di registrare, wi-fi, lan etc. etc. Mbè....
Ciao, Max
Mi sa che abbiamo fatto un pò di confusione. :mbe: (più tu che io però.... :D )
Io mi riferivo al popcorn, per il quale dicevo che sarebbe interessante collegare un Access Point wifi alla presa lan del popcorn, in modo da provare a collegare il popcorn (tramite l'AP wifi) al resto della lan e quindi al nas vero e proprio. ;)
Però poi, ho aggiunto che comunque il popcorn ha anche un hd interno, quindi sarebbe inutile aggiungere anche l'AP, perchè potrei collegare il popcorn al router (quindi tramite lan), al quale tramite la stessa lan è collegato anche il nas, e così potrei scaricare dal nas i contenuti direttamente sull'hd interno del popcorn.
Forse ora sono stato più chiaro. :rolleyes:
:mbe: almeno spero.... :fagiano:
Oi Paranco...
Bè per 99 euretti direi che è ok. Se hai la rete cablata e non ti interessa il WI-FI...Non ho avuto modo di leggerne le caratteristiche (vedrai che il buon Tjherg, sarà molto più preciso in merito), ma quello che ritengo molto importante nella scelta di un "giocattolo" del genere è la portabilità. Infatti se il tuo utilizzo sarà quello NAS + Media Extender (che poi è lo stesso mio utilizzo), credo che sia una scelta ottima per il rapporto qualità/prezzo. Anch'io ho una rete cabled, ma non ti nascondo che ho avuto modo di "apprezzare" l'opzione Wi-Fi con molta soddisfazione. Magari adesso non la sfrutti, ma forse un domani...Esempio: nelle camere da letto, non ho fatto arrivare cavi di rete, ma con il Wi-Fi posso godermi i miei films preferiti comodamente sdraiato come il "quattro di bastoni" delle carte napoletane :D . A dire il vero non ho nemmeno (ancora) nessun televisore 16:9 full HD e, quindi, nessuna presa di HDMI, ma il mio media extender è già predisposto.
Ciao, Max.
@Franz...
Mi dispiace, Franz, ma allora sono duro di comprendognolo :D Ma tutto stò giro di collegamenti Wi-Fi, NAS, Router, Access Point e trikke ballakke per scaricare contenuti multimediali sul Popcorn? Cioè intendi dire con sarebbe interessante....così, per fare una prova? Per curiosità?
Ciao, Max.
@Franz...
Mi dispiace, Franz, ma allora sono duro di comprendognolo :D Ma tutto stò giro di collegamenti Wi-Fi, NAS, Router, Access Point e trikke ballakke per scaricare contenuti multimediali sul Popcorn? Cioè intendi dire con sarebbe interessante....così, per fare una prova? Per curiosità?
Ciao, Max.
:asd: non s'era capito? :D :Prrr:
Maxer.... :D
Mi sa che ho sbagliato valuta, non sono euro ma sterline, quindi il prezzo aumenta un pochino.....
comunque mi interessa in particolare proprio questo tipo di tecnologia ( Wired ) in quanto siccome sto completando la casa ho messo la rete Cat6 in tutte le stanze in previsione di cose future non si sa mai........
littlemau
04-04-2008, 08:33
@ Paranco: il prodotto non sembra malvagio. E hai ragione, non tutti si ostinano a guardare film in ogni stanza della propria casa (maxer...ma pure in bagno sfrutti il wi-fi ? :fagiano: )...
Per chi ha una situazione già cablata e un luogo adibito alla visione...direi che un prodotto come quello segnalato può essere buono se visto anche in funzione del rapporto qualità prezzo (sempre che in italia arrivi a prezzi decenti :D ).
D'altronde molti preferiscono un' onda elettromagnetica in meno in casa...se possibile. ;)
@Franz...ecco allora si, adesso ci siamo capiti! :D
@Paranco....ah, ecco! Perfetto, visto che stai cablando già la casa con il cat. 6 non avrai certo problemi. Non ti dico che cosa ho dovuto fare io per cablare almeno quattro stanze !!!! Ma negli altri ambienti dove c'è un televisore e dove non prevedevo l'utilizzo della LAN, il WI-FI è tornato utile. Urca! Il prezzo è in sterline...
@Littlemau eheheheh Brother, no, in bagno non lo uso! Nel mio palazzo ci sono altri tre condomini con la rete wireless perennemente accesa e di radiazioni ne becchiamo a bizzeffe. Io quando non serve non accendo niente, anche per un certo risparmio energetico.
Ciao, Max
Un'altra bella soluzione, visto che dovrei poi acquistare qualche tv, sarebbe quella che già direttamente il tv avesse il collegamento alla LAN.... ho cercato ma non ho trovato nulla, per nulla intendo escluso quelle soluzioni che dietro al televisore hanno in pratica un media center, chissa se in un futuro prossimo arriveranno anche questi tipi di apparecchi
littlemau
04-04-2008, 21:04
Un utente qui di Hwupgrade (tutmosi3) ha un'esperienza piuttosto negativa riguardo TV con connessione LAN (c'è un suo post in proposito nel thread dei NAS dove posta di frequente e se lo becco ti posto il link).
In sostanza nonostante tendesse a scongiurare la cosa (acquistando da un produttore teoricamente "serio"...se non erro Philips) ha dovuto constatare che non essendo presente una standardizzazione dei protocolli di dialogo (eccetto per il qui citato UPnP/AV certificato dalla DNLA) l'utilizzo della connessione LAN è risultato fortemente limitato nella interoperabilità con altri prodotti presenti in LAN che non supportassero lo standard di Philips.
EDIT: Trovato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20556126#post20556126
Ho letto il post e mi ha incuriosito/interessato anche tutto il resto, pero non sono riuscito a trovare nessun riferimento esatto al modello del tv, però se già lui dice che non funzia forse è meglio orientarsi su altri modelli.....
Hey,
guardate un po' qua:ù
http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=2036&Itemid=47
Ciao.
Hey,
guardate un po' qua:ù
http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=2036&Itemid=47
Ciao.
Bello! :D Mi sembra che abbia tutto..... :rolleyes: c'è qualcuno che lo compra così poi ci dice come va? :D :oink:
littlemau
15-04-2008, 08:31
Mi sembra che la recensione sia tutto sommato esaustiva.
Interessante il riconoscimento di pennette wi-fi via USB.
Il prezzo mi sembra anche adeguato.
La vedo dura però che possa soddisfare il "palato fino"" di Tjherg (se non erro niente MKV ecc... chissà che chippetto avrà). :D
Vengo dal glorioso (e finché vive non me ne separerò mai!) Neuston Virtuoso MC-500 (http://www.hw-vault.com/articolo/27/recensione-neuston-virtuoso-mc-500.html).
Ora affiencherò alla famiglia un bel Netgear EVA700 (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20061018).
Vorrei però per il futuro acquistare un media extender che mi riproduca l'impossibile. L'unico che mi hanno detto che fa al caso mio è il Popcorn Hour. Ne conoscete qualcun altro più economico? Anche da prendere usato.
littlemau
24-08-2008, 18:19
In effetti è molto interessante il popcorn.
Dalla scheda tecnica:
Connettività:
Bonjour
UPnP SSDP
DLNA
Windows Media Connect
Windows Media Player NSS
HTTP servers:
myiHome, WizD, SwissCenter, MSP Portal, Llink, GB-PVR**
BitTorrent P2P*
NAS access : SMB, NFS, FTP*
Facendo lui funzione anche di NAS...il supporto UPnP DLNA è anche per se stesso?
Nel senso...funziona anche come banale mediaplayer? MI sembrerebbe strano il contrario ma ne viene decantata la notevole versatilità di formati e la sua capacità di NAS....ma non è specificato da nessuna parte la sua capacità di rilevarne altri.
Se per caso qualche possessore riuscisse a dirimere questo dubbio...farebbe cosa gradita. :)
Se per caso qualche possessore riuscisse a dirimere questo dubbio...farebbe cosa gradita. :)
L'unico che conosco che lo ha e lo usa con profitto è quel tirchione del mio amichetto leghista Sp4rr0W :D
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=32016
littlemau
24-08-2008, 18:57
Un bolzanino! Ho uno Sterzinger per amico...ti capisco. :D
Speriamo non tanto "tirchio" da impedirgli di postare qualcosa qui. Fagli un fischio se puoi. ;)
In effetti è molto interessante il popcorn.
Dalla scheda tecnica:
Facendo lui funzione anche di NAS...il supporto UPnP DLNA è anche per se stesso?
Nel senso...funziona anche come banale mediaplayer? MI sembrerebbe strano il contrario ma ne viene decantata la notevole versatilità di formati e la sua capacità di NAS....ma non è specificato da nessuna parte la sua capacità di rilevarne altri.
Se per caso qualche possessore riuscisse a dirimere questo dubbio...farebbe cosa gradita. :)
beh direi che è il contrario :D il popcorn è un mediaplayer che fa ANCHE da NAS e download station (i torrent si caricano copiandoli su una chiavetta usb da pc).
Legge praticamente tutti i formati. Gli ho dato in pasto anche dei vecchissimi divx 3.11 :D
Ah tra l'altro adesso è uscito anche il nuovo A-110 che usa HD SATA invece che IDE (la versione che ho io è la A-100 e ha disco IDE). Però costa un po' di più. E per chi vuole farsi un NAS utilizzando un case mini-ITX è uscita anche la versione mini-itx:
http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog&task=info&item_id=7&main_id=0&category_id=
Praticamente fa le stessse funzioni del popcorn hour ma il case lo decidete voi, e in più ha 2 porte SATA e 1 porta IDE.
littlemau
24-08-2008, 22:16
In altre parole se lo collego ad una lan in cui è già presente un NAS (che supporta UPnP AV e certificato DLNA con twonkymedia come server multimediale) non lo rileva? Sarei interessato ad utilizzarlo solo con funzione media player senza HD inserito...
techsupportupgrade
17-03-2009, 13:21
ho visto in offerte il dma 2100 della linksys volevo sapere se è possibile usarlo per vedere una cosa che registro sul portatile con dtt e poi ho copiato su disco usb con case trust attaccato al router digicom michelangelo wave nas? potete aiutarmi. grazie
littlemau
17-03-2009, 14:21
Uhm...magari prova a riformulare la domanda...c'ho capito ben poco.
Scusate il resume!
mi hanno regalato un DSM 510
sono riuscito a configurarlo ma dopo pochi minuti di utilizzo cade la connessione con il server!
se lo riavvio torna tutto ok, ma solo per pochi minuti........ poi riperde il collegamento! :muro:
ho provato a cambiare indirizzo ip ma non cambia nulla!
mi date una mano? Grazie ;)
littlemau
26-12-2009, 00:09
Che server usi? Gli IP come sono settati? DHCP o fissi? La connessione è via LAN o wi-fi?
Che server usi? Gli IP come sono settati? DHCP o fissi? La connessione è via LAN o wi-fi?
mi collego tramite wi-fi ad un router Netgear che è collegato al HUB Fastweb
vede tranquillamente il server (PC) che ho giù in Taverna
IP Fisso
e DNS fisso
resta collegato 15/20 minuti ma poi perde la connessione al server!
oggi ho fatto una prova collegandomi con un cavo Lan al Router Netgear
e facendo in quel modo la connessione resta stabile!
quindi direi che :
il wifi tra router e PC regge!
mentre il wifi tra DSM e Router no :doh:
Qualche idea?
Grazie :)
littlemau
27-12-2009, 12:05
Eh. Qui direi che non siamo più nel campo delle problematiche leagte a mediaextender/receiver. Tutto dipende da quanta distanza (e muri) c'è tra netgear e DSM.
Puoi provare a cambiare antenne per guadagnare qualche db oppure buttarti sul powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605) (oltre ad un eventuale cablaggio della casa :D ).
Eh. Qui direi che non siamo più nel campo delle problematiche leagte a mediaextender/receiver. Tutto dipende da quanta distanza (e muri) c'è tra netgear e DSM.
Puoi provare a cambiare antenne per guadagnare qualche db oppure buttarti sul powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605) (oltre ad un eventuale cablaggio della casa :D ).
non credo sia quello il problema ci sono 4 mt tra il DSM e il Netgear!
il problema è che perde il collegamento al server non al router, infatti internet lo vede!
littlemau
28-12-2009, 16:55
Certo è che se via cavo non dà problemi...non può nemmeno dipendere dal server in sè. Un po' strano il tuo caso... :what:
ennesimo resume..... avevo "archiviato" il dsm 510 perchè ho preso il 4geek :D
ora l'ho ripristinato giù in taverna..... ma oltre ai soliti problemi in streaming dal pc tramite wi-fi :muro:
ora mi da problemi anche con file avi direttamente dalla chiavetta usb!
ogni tanto il video va al rallenty e l'audio sparisce..... poi magari dopo 1 minuto torna OK
nessuno ha mai avuto questi problemi?
ditemi di si....altrimenti lo archivio definitivamente! :rotfl:
littlemau
15-07-2010, 22:00
Se ti può consolare...pure io sono andato di playo. :D (anche se il buon vecchio dsm-520 è ancora in attività a casa dei miei).
Che tipo di file avi ti dà problemi? Magari recupera i dati con il vecchio gspot.
Grande Mau, sei l'unico che mi sopporta! :D
ti incollo un po di dati:
Codec: DX50 - DivX 5.x/6.x
File Length Correct
AVI v1.0
Interleave: 101 ms (2.5 v.frames)
Audio frames: Split across interleaves
Video: 1.08 GB (88.34%)
Audio: 134 MB (10.65%)
AVI Overhead: 12.7 MB (1.01%)
intanto grazie ;)
littlemau
16-07-2010, 08:03
Hai provato a "testarlo" con il playo? Il DSM-510 non dovrebbe far fatica a riprodurlo. :mbe:
Hai provato a "testarlo" con il playo? Il DSM-510 non dovrebbe far fatica a riprodurlo. :mbe:
io ho lo Streamy non il playo...... e cmq nessun problema nemmeno con file MKV
ho ovviamente l'ultimo firmware....... sinceramente non so più che pesci pigliare :sofico:
littlemau
16-07-2010, 20:29
Se hai voglia di sbatterti passandomi uno spezzone di filmato via megaupload o simili (in pvt)..provo a testarmo col mio 520. :)
Se hai voglia di sbatterti passandomi uno spezzone di filmato via megaupload o simili (in pvt)..provo a testarmo col mio 520. :)
ora son 2 sere che non mi da problemi...... forse erano proprio quei 2 file :stordita:
stay tuned Mau.... se si ripresente approfitterò di te! :read: Thx ;)
Pollocedrone
03-02-2011, 16:00
Rispolvero la discussione per chiedere:
chi ha il d link dsm 510 riesce a collegarlo in hd? Funziona? A me non va, schermo nero, in analogico invece tutto ok! Come fw ho la 1.08pal!
Qualche idea?
littlemau
04-02-2011, 00:10
Proverò a sentire mia sorella (che ha il 510)...ma penso abbia solo monitor con connessione analogica. Niente HDMI. :stordita:
Pollocedrone
04-02-2011, 07:31
Capito, grazie. Sembrerà assurdo, ma a quanto ho capito l'ultimo fw (l'1.08) non supporta molti tv hdmi quindi l'apparecchio in digitale è inutilizzabile! E se il fw 1.02 andava con queste tv hdmi, con l'1.08 è impossibile fare un downgrade...per cui sono incastrato! :-(
Ciao, mi sono imbattuto in questa discussione alla ricerca -per conto di un amico che non mastica nulla di informatica- di una "console multimediale" che possa assicurare una buona/ottima uscita audio e sia interfacciabile ad hard disk e flash drive usb, possibilmente 3.0.
L'amico vorrebbe sbarazzarsi di ingombranti stereo e quantità infinite di cd e vinili -quantomeno, metterli altrove- e, lasciando amplificatore e casse, vorrebbe poter ascoltare comodamente la sua musica attraverso questo dispositivo/console che posizionerà in salotto.
Avete idea di cosa offra oggi il mercato?
Ripeto: uno dei parametri fondamentali è la resa audio e l'interfacciabilità con periferiche di archiviazione dati esterne, eventualmente anche una rete, non necessariamente wireless.
In secondo luogo, se la consolle fosse anche in grado -attraverso un'uscita video- di permettere la visualizzazione di foto e filmati, non sarebbe male.
Idee?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.