Entra

View Full Version : dubbi sull'e-sata


asdf
23-12-2007, 21:53
Ciao.
Volevo acquistare un box esterno per hard disk da 2.5'' con uscita e-sata e usb.
Per ora ero orientato verso il modello Cooler Master x250.

Ho però i seguenti dubbi:
- l'e-sata alimenta l'hd oppure devo connettere sia l'usb che l'esata?
- se ci metto un hd da 7200rpm, l'alimentazione via usb sarà sufficiente oppure no?
- che modello di hd mi conviene comprare? Sono indeciso tra il modello Samsung HM250JI da 250 gb a 5400rpm ed il modello Hitachi 7K200 da 200GB a 7200rpm (che però per ora non si riesce ancora a trovare).

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

RS7000
24-12-2007, 00:05
- l'e-sata alimenta l'hd oppure devo connettere sia l'usb che l'esata? e-sata non trasporta l'alimentazione, per cui devi avere un alimentatore esterno. L'usb può alimentare hd da 2,5" a basso consumo (5400rpm). Non è possibile collegare sia l'esata che l'usb contemporaneamente, devi scegliere o l'uno o l'altro.
- se ci metto un hd da 7200rpm, l'alimentazione via usb sarà sufficiente oppure no? 7200rpm la vedo dura anche se si tratta di un disco da 2,5pollici. So di cavi sdoppiatori a Y che pescano l'alimentazione da due porte usb, in pratica una porta usb funge da alimentazione ausiliaria. Però non so come si comportano con dischi da 7200rpm. Per i 7200rpm la soluzione ideale sono i dischi da 3,5" con alimentazione esterna
- che modello di hd mi conviene comprare? Sono indeciso tra il modello Samsung HM250JI da 250 gb a 5400rpm ed il modello Hitachi 7K200 da 200GB a 7200rpm (che però per ora non si riesce ancora a trovare).
Samsung non mi ispira un granchè, anzi direi di optare verso qualche altro marchio, tipo seagate o WD.
Fossi in te lascerei perdere il disco da 7200rpm che oltre ad assorbire più corrente scalda anche di più.
Se il disco lo userai come unità di backup un 5400rpm è consigliato

eleonora390
24-12-2007, 00:59
ottimi i samsung

APcom A.T.C.
24-12-2007, 08:36
Ottimi gli Hitachi, i samsung, e anche i WD ma un pò meno.

eleonora390
24-12-2007, 11:12
Ottimi gli Hitachi, i samsung, e anche i WD ma un pò meno.
Concordo in pieno su samsung ed Hitachi,WD leggermente meno.

asdf
25-12-2007, 00:13
Non è possibile collegare sia l'esata che l'usb contemporaneamente, devi scegliere o l'uno o l'altro.

Quindi se connetto l'hd come esata non posso poi alimentarlo tramite usb ma devo usare un alimentatore a parte?

Per quanto riguarda l'hitachi 7k200 a 7200 giri, ho visto che consuma poco (3.2 watt), anche meno di alcuni modelli a 5400 giri.
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115&page=travelstar_7k200_5k250-08 (in fondo alla pagina ci sono i consumi dei vari hd da 2.5 pollici)

E' lo stesso troppo per l'alimentazione tramite usb?

Grazie ancora per le vostre risposte.

RS7000
25-12-2007, 22:26
Quindi se connetto l'hd come esata non posso poi alimentarlo tramite usb ma devo usare un alimentatore a parte?
Esattamente
Per quanto riguarda l'hitachi 7k200 a 7200 giri, ho visto che consuma poco (3.2 watt), anche meno di alcuni modelli a 5400 giri.
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115&page=travelstar_7k200_5k250-08 (in fondo alla pagina ci sono i consumi dei vari hd da 2.5 pollici)

E' lo stesso troppo per l'alimentazione tramite usb?

Grazie ancora per le vostre risposte.
Fai tu il conto: considera che una porta usb funziona con una tensione nominale di 5V e può assorbire al massimo 500mA. Quindi una porta usb al massimo può erogare 2,5W.
Se viene utilizzato il cavo a Y che pesca l'alimentazione da due porte usb in teoria dovresti essere a 5W, ma ti ripeto che non avendo unità a disco del genere sottomano non ti posso garantire la riuscita del tutto.
In genere molti produttori di hard disk esterni da 2,5" includono questo cavo usb a Y proprio per avere un'alimentazione AUSILIARIA sulla seconda porta usb, che interverrebbe nel caso in cui la porta primaria non riuscisse a soddisfare i requisiti di alimentazione. E sto parlando di normali dischi da 5400rpm. In generale, il cavo a Y ha una sua utilità nel caso in cui il PC, per motivi svariati, non riesce ad erogare i 5V fissi sulla porta per cui l'alimentazione ausiliaria diventa obbligatoria.
Cmq fossi al tuo posto un 7200rpm lo alimenterei esternamente per essere più sicuro e per avere maggiore stabilità di funzionamento dell'unità.

asdf
25-12-2007, 23:00
Grazie mille per le informazioni.

Il fatto che non per usare l'esata si debba usare un alimentatore mi delude un po': uno dei motivi principali per cui stavo puntando ai 2.5 pollici era quello di poter alimentare il tutto con un semplice cavo usb, senza dovermi portare dietro un ingombrante cavo di alimentazione.

A questo punto sono indeciso se prendermi un hard disk esata da 3.5 pollici (che ha il vantaggio di essere più veloce) o se prendermi lo stesso quello da 2.5 pollici (che ha il vantaggio di essere più trasportabile, e che ha il vantaggio di poter essere prestato col solo cavo usb senza rifilare ottomila cavi).

Secondo voi quale delle due soluzioni è migliore?

Grazie.

MM
26-12-2007, 21:10
Esistono anche box esterni 2,5" con eSATA ;)

Per la questione dei dischi migliori...devono ancora costruirli :D
...nel senso che ognuno di noi ha esperienze più o meno felici con i vari dischi, ma se qualche anno fa era abbastanza livellata la questione, adesso credo che lo sia ancora di più