PDA

View Full Version : Aqua


francesco ferla
23-12-2007, 18:09
ho versato dell'inchiostro di china blu in una vasca d'acciaio.
La luce proviene da alcune candele e da una fonte luminosa a led frontale

flash 1/350 sec.
L 01 ISO
105 mm - diaframma 16

1
http://img46.imageshack.us/img46/9183/dsc1298xy8.jpg (http://imageshack.us)

2
http://img91.imageshack.us/img91/3491/dsc1281bng8.jpg (http://imageshack.us)

3
http://img504.imageshack.us/img504/9771/dsc12982md3.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/9771/dsc12982md3.119101a5c5.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=504&i=dsc12982md3.jpg)

4
http://img91.imageshack.us/img91/1387/dsc1204oj7.jpg (http://imageshack.us)

code010101
23-12-2007, 18:15
mi stavo giusto aggirando come un segugio in cerca di foto che non avevo visto :D

mi piace la prima per i colori,

la terza per il riflesso nell'acqua, forse un taglio un poco troppo stretto in alto? :fagiano:

Ste

marklevi
23-12-2007, 18:25
nella 3 la goccia si vede poco.. il riflesso in basso confonde la scena..
molto bella la 1 ma avrei tagliato in orizzontale

francesco ferla
23-12-2007, 18:34
SET
5
http://img409.imageshack.us/img409/811/dsc12762vk4.jpg (http://imageshack.us)

code010101
23-12-2007, 18:52
4 e 5 davvero fantastiche! :eek:

ma la seconda (5) è una sovrapposizione di due scatti?

francesco ferla
23-12-2007, 18:54
grazie code!!!!
tanti auguri di felice natale

prima dell'impatto
6
http://img175.imageshack.us/img175/7540/dsc1258wf7.jpg (http://imageshack.us)

francesco ferla
23-12-2007, 18:55
4 e 5 davvero fantastiche! :eek:

ma la seconda (5) è una sovrapposizione di due scatti?

no, semplice scatto. ho usato due flash

francesco ferla
23-12-2007, 18:59
Propagazione delle onde
DEDICATO A LIVIUX

7
http://img165.imageshack.us/img165/8186/dsc12042sv9.jpg (http://imageshack.us)

francesco ferla
23-12-2007, 19:11
Ambra
DEDICATO A MALIA
8
http://img218.imageshack.us/img218/4291/dsc1309oa3.jpg (http://imageshack.us)

francescosalvaggio
23-12-2007, 20:57
francesco sei proprio un esperto per queste cose , molto bravo

francesco ferla
23-12-2007, 20:59
grazie molto gentile!
:)
ps: ho capito che il tempo migliore è tra 1/250 e 1/320 sec.

angelodn
23-12-2007, 21:18
francesco,
stupende la prima e le ultime 3: bravissimo.
ottime foto, come sempre

liviux
23-12-2007, 21:22
Propagazione delle onde
DEDICATO A LIVIUX

Grazie, molto bella! E' la mia preferita dopo la 4. Trovo che le bollicine aggiungano molto, fornendo uno sfondo che evidenzia le rifrazioni dell'acqua.
Molto belli anche i colori della 1. Le più deboli mi sembrano quelle che svelano il set, come quella per Malja.
Stavo proprio pensando a come realizzare un interruttore che faccia scattare un flash esterno nel momento esatto in cui la goccia impatta. Quando avrò tempo farò qualche esperimento...
P.S.: Numerale!

malja
23-12-2007, 21:55
Ambra
DEDICATO A MALIA


:vicini: grazie per il pensiero.

Assolutamente bellissime ma la 4 è ............. e ho detto tutto!

liviux
23-12-2007, 22:18
Ah, complimenti per il nuovo avatar!;)

St1ll_4liv3
23-12-2007, 23:03
Molto belle, tempo fa ci provai anche io a fare una cosa del genere ma è uscita una cagata :(

angelodn
23-12-2007, 23:07
ma è uscita una cagata :(

:eek:

:asd:

marklevi
23-12-2007, 23:48
eh ma non vale la 4 l'hai aggiunta dopo!

cmq è la mia preferita.. sembra un buco nero che attira la goccia verso l'assimilazione..



ps: ho capito che il tempo migliore è tra 1/250 e 1/320 sec.

se usi il flash è non è importante.. basta che non ci sia luce ambientale a sufficienza e scattare a 1/50s o 1/1000s cmq la goccia sarà congelata dal lampo del flash che dura una frazione infinitesimale..

newreg
24-12-2007, 00:10
Mi ripeto...la 4 è bellissima. Per la 1, come ha detto mark, forse sarebbe meglio un taglio orizzontale e magari, aggiungo io, con la goccia meno decentrata.

P. S. Come mai un titolo in latino? :stordita:

Ciao. :)

francesco ferla
24-12-2007, 00:41
Mi ripeto...la 4 è bellissima. Per la 1, come ha detto mark, forse sarebbe meglio un taglio orizzontale e magari, aggiungo io, con la goccia meno decentrata.

P. S. Come mai un titolo in latino? :stordita:

Ciao. :)

non so se avete mai letto punto linea superficie di Kandinsky.
nelle sue composizioni mette sempre un punto, una curva asimmetrica, in posizione decentrata. L'asimmetria stimola l'attenzione.
E' un concetto che mi piace molto.
Io quindi preferisco la goccia asimmetrica.
Nel caso della 2, che è sostanzialmente monocromatica, mi piace la simmetria. La simmetria mi piace sul b/n

grazie a tutti.

P.S.spesso uso termini latini con i miei file. Niente di intellettuale. E' un'abitudine presa al liceo per giocare. I miei file stanno in Labor.
:cool:

newreg
24-12-2007, 00:46
non so se avete mai letto punto linea superficie di Kandinsky.
nelle sue composizioni mette sempre un punto, una curva asimmetrica, in posizione decentrata. L'asimmetria stimola l'attenzione.
E' un concetto che mi piace molto.
Io quindi preferisco la goccia asimmetrica.

No, ma io infatti intendevo sempre decentrata, ma non così vicina al bordo del fotogramma. ;)

francesco ferla
24-12-2007, 01:13
Grazie, molto bella! E' la mia preferita dopo la 4. .
P.S.: Numerale!

infatti sono due crop della stessa foto.

Visto che resa del sensore CMOS della Nikon D300 con le luci ad alti ingrandimenti?

francesco ferla
24-12-2007, 01:40
Inchiostro di china blu

9
http://img521.imageshack.us/img521/6940/dsc1133th6.jpg (http://imageshack.us)
http://img521.imageshack.us/img521/6940/dsc1133th6.3c5238af49.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=521&i=dsc1133th6.jpg)

inchiostro di china nero - BLOB

9b
http://img524.imageshack.us/img524/8828/dsc1234ie8.jpg (http://imageshack.us)
http://img524.imageshack.us/img524/8828/dsc1234ie8.47494dc83a.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=524&i=dsc1234ie8.jpg)

Tecnica 2 - lasciare cadere dall'alto (2m) una biglia metallica sul bordo della vasca in acciaio (dove lo strato d'acqua è minimo). La biglia schizza via con violenza ma lascia una traccia netta sul velo d'acqua.
In questo caso no flash (che avrebbe dato riflessi metallici) ma 1/2000 sec.
Avete a disposizione 5 tentativi. Al 6° non troverete più la biglia, che è finita chissà dove.
10
http://img153.imageshack.us/img153/6152/dsc1345lo0.jpg (http://imageshack.us)

Freed
24-12-2007, 08:28
Molte bella quest'ultima, sembra quasi acciaio fuso, tipo buco di proiettile...


Hai luci apposta per usare tempi tanto alti immagino...o no?

malja
24-12-2007, 08:52
... lasciare cadere dall'alto (2m) una biglia metallica[/B] sul bordo della vasca in acciaio (dove lo strato d'acqua è minimo)......

:nera: HO IL LAVELLO IN PORCELLANA BIANCA! dovrò inventarmi qualcosa.

code010101
24-12-2007, 11:08
La biglia schizza via con violenza
...
Avete a disposizione 5 tentativi. Al 6° non troverete più la biglia, che è finita chissà dove.


se poi la biglia si pianta sulla lente frontale si
ottiene un bellissimo effetto "frantumi di vetro" :asd:

francesco ferla
24-12-2007, 11:15
se poi la biglia si pianta sulla lente frontale si
ottiene un bellissimo effetto "frantumi di vetro" :asd:

questo l'avevo previsto. Infatti ho posizionato la macchina in alto. Dove la biglia non può arrivare.
Devo dire che tra i vari rimbalzi mi stava (la biglia) rendendo signorina

angelodn
24-12-2007, 11:21
Devo dire che tra i vari rimbalzi mi stava (la biglia) rendendo signorina


:eek:

titus27
24-12-2007, 13:12
semplicemente spettacolari..
appena mi prendo una reflex e comincio ad avere un po' di esperienza mi piacerebbe veramente tanto riuscire a fare foto simili, le adoro

code010101
24-12-2007, 13:42
Devo dire che tra i vari rimbalzi mi stava (la biglia) rendendo signorina

un vero fotografo non si ferma difronte a nulla! :sbonk:

malja
24-12-2007, 17:13
Ambra
DEDICATO A MALIA


ricambio con quello che sono riuscita ad ottenere con i primi esperimenti

11)
http://i6.tinypic.com/72sdz05.jpg

ciao a tutti

Alberello69
24-12-2007, 18:32
a me piacciono molto la 1 e la 6, hai fatto davvero un grande lavoro.

angelodn
24-12-2007, 18:39
bei colori malia!
dacci gli exif ;)

malja
25-12-2007, 20:47
bei colori malia!
dacci gli exif ;)

Grazie, è stata la prima prova di foto di questo genere e ho dovuto usare il flash integrato della macchina (l'unico che possiedo) e quindi qualunque tempo scegliessi mi ritrovavo a 200 (è normale?), AV a 7.1, ISO 100.

Alberello69
25-12-2007, 20:50
Grazie, è stata la prima prova di foto di questo genere e ho dovuto usare il flash integrato della macchina (l'unico che possiedo) e quindi qualunque tempo scegliessi mi ritrovavo a 200 (è normale?), AV a 7.1, ISO 100.

ci sono due modalitá , una a sincronizzazione fissa 1/200 e l'altra slow sync, che sincronizza a tempi inferiori, leggi il manuale della tua fotocamera per sapere come attivarla.

francesco ferla
26-12-2007, 13:20
grazie Malja!!!!!

ormai ci ha preso il virus..

ieri a Natale ho passato ore a fotografare rimbalzi di mousse, ciliegie che rimbalzano su superfici di cioccolata...
insomma, voglio uscire da questo labirinto... :cool:

liviux
26-12-2007, 22:05
[piccolo OT]
Qualcuno mi sa consigliare un modo per togliere delle gocce d'acqua dalla lente? :stordita:
Col panno in microfibra le macchie di residuo (per lo più calcare, immagino) restano, e mi faccio scrupolo a premere più forte...
[fine OT?]

francesco ferla
28-12-2007, 01:34
[piccolo OT]
Qualcuno mi sa consigliare un modo per togliere delle gocce d'acqua dalla lente? :stordita:
Col panno in microfibra le macchie di residuo (per lo più calcare, immagino) restano, e mi faccio scrupolo a premere più forte...
[fine OT?]

io uso il cotone leggermente umido e poi il panno in microfibra

liviux
28-12-2007, 22:52
Grazie alla magia dello strobografo digitale automatizzato, sono finalmente pronto a presentarvi questa pellicola drammatica e d'impatto che certamente muoverà alle lacrime gli animi sensibili.

12: Una tempesta in un bicchier d'aqua

http://img165.imageshack.us/img165/9278/gocciastrobosmallcd9.jpg
(http://img178.imageshack.us/my.php?image=gocciastrobomd1.jpg)
È utile cliccarci sopra per vederla un po' più grande.
La prossima pellicola sarà comica e si intitolerà "Un uomo entra in un caffè: splash!"

marklevi
29-12-2007, 13:58
Livio, una serie meravigliosa. la 2 è incredibile. si vede ancora la goccia che penetra l'acqua.

come l'hai fatta? il mio flash ha lo strobo ma fare vari lampi sullo stesso fotogramma non mi par una buona idea. devo provare la raffica?

o hai usato la modalità video?

o è un segreto? :D

stezan
29-12-2007, 14:06
12) bravo Livio bella sequenza, ben fatta e originale, sarebbe da stampare ed appiccicare su un rullo rotante, per creare l'effetto cinema dell'800.

francesco ferla
29-12-2007, 14:40
liviux.... troppo intrigante la sequenza!

liviux
29-12-2007, 16:10
Livio, una serie meravigliosa. la 2 è incredibile. si vede ancora la goccia che penetra l'acqua.

come l'hai fatta? il mio flash ha lo strobo ma fare vari lampi sullo stesso fotogramma non mi par una buona idea. devo provare la raffica?

o hai usato la modalità video?

o è un segreto? :D
Non c'è complimento più grande di quello evidenziato...:D
Per il momento mi limito a dire che non è fatta in modalità video, perché altrimenti non avrei questo livello di dettaglio (crop 1:1):

13. Istante
http://img180.imageshack.us/img180/1448/splashfo0.jpg

12) bravo Livio bella sequenza, ben fatta e originale, sarebbe da stampare ed appiccicare su un rullo rotante, per creare l'effetto cinema dell'800.
Naturalmente sai che da un po' hanno inventato le GIF animate... e non serve neanche un motore a vapore per farle girare!
liviux.... troppo intrigante la sequenza!
Grazie a tutti.

malja
29-12-2007, 18:19
Bravisimo, ma davvero è un'unica goccia?

marklevi
29-12-2007, 21:43
Per il momento mi limito a dire..



si ma non dimenticare di dirmi il resto.. non dormirò stanotte... :cry:

liviux
29-12-2007, 21:48
Bravisimo, ma davvero è un'unica goccia?
Io non l'ho detto. Mi sono limitato a depistarvi un po' usando il termine "strobo", che in realtà non c'entra niente. :D
Infatti sono gocce diverse cadute in momenti diversi. Con una ventina di scatti cercando a occhio di cogliere il momento dell'impatto, era naturale che venisse una discreta distribuzione di fasi diverse del fenomeno. Le ho semplicemente scelte e messe in sequenza. Avrei potuto fare di meglio, perché fra una e l'altra ho variato posizione e condizioni di scatto, per cui ho cercato di rimediare parzialmente in postprocessing (la prima è un po' disallineata). Ho scattato con la macchina in modalità "macro", 1 secondo di esposizione, buio nella stanza, facendo scattare manualmente col pulsante "test" un flash esterno puntato sul soffitto. Poi mi sono accorto che usando il flash integrato con un po' di carta igienica davanti e sottoesponendo di 1EV i risultati non erano molto diversi, per cui ho lasciato perdere il flash esterno. Insomma, ho fatto un CERTO NUMERO di prove (stezan conta balle!) prima di ottenere le immagini giuste, dicretamente a fuoco (la 2 è stata una botta di :ciapet: ) e sufficientemente omogenee da poter comporre la sequenza.

stezan
29-12-2007, 22:09
(stezan conta balle!)

Io non conto balle,:rolleyes: mi limito come te a fotografarle mentre cadono...
comunque bravo e tenace, alla fine hai ottenuto una bellissima sequenza, dovresti comprarti il portafoto dell' Ikea tipo quello di angelo con tanti scomparti!;)

liviux
29-12-2007, 22:52
Io non conto balle,:rolleyes: mi limito come te a fotografarle mentre cadono...
comunque bravo e tenace, alla fine hai ottenuto una bellissima sequenza, dovresti comprarti il portafoto dell' Ikea tipo quello di angelo con tanti scomparti!;)
Scusa, avrei dovuto metterci una faccina. E' solo che pare incredibile che tu abbia azzeccato così precisamente il momento dello scatto con così pochi tentativi. Io lasciavo sgocciolare il rubinetto, prendevo il ritmo, scattavo con la macchina su un "plic" e con il flash sul "plic" successivo (a distanza di meno di un secondo, altrimenti mi si chiudeva l'otturatore). Ma io potevo lasciar scorrere quante gocce volevo, mentre nei tuoi scatti si vede pochissimo latte sul ripiano. Da qui lo stupore. Sarà anche per via dei riflessi allenatissimi con UT!
si ma non dimenticare di dirmi il resto.. non dormirò stanotte... :cry:
Ti stavo rispondendo prima ancora che tu me lo chiedessi... Scusa per il piccolo inganno!
Buonanotte! :ronf:

malja
29-12-2007, 23:31
:D era quello che imaginavo!

liviux
29-12-2007, 23:51
...
ieri a Natale ho passato ore a fotografare rimbalzi di mousse, ciliegie che rimbalzano su superfici di cioccolata...

Sai che la fotografia ti ha preso la mano quando...
...fotografi il cibo prima di mangiarlo.

P.S. Siamo in attesa di qualcosa di simile alla foto sulla confezione dei Mon Cheri, con la ciliegia che affonda nel Grand Marnier...:sbav:

malja
29-12-2007, 23:58
Sai che la fotografia ti ha preso la mano quando...
...fotografi il cibo prima di mangiarlo.

P.S. Siamo in attesa di qualcosa di simile alla foto sulla confezione dei Mon Cheri, con la ciliegia che affonda nel Grand Marnier...:sbav:

E non puoi avere un'idea di quando fotografi tutta una produzione di struffoli! ;)

Radeon_1001
30-12-2007, 13:14
Esperimento anch'io!!!!!



14
http://farm3.static.flickr.com/2388/2148211113_a0c932de0d_o.jpg



.....graphic!
Ciao;)

marklevi
30-12-2007, 13:54
.....graphic!
Ciao;)



vorr dì che è finta? troppo perfettissima :O

Livio, questa me la paghi :mad: :fagiano: :p

Radeon_1001
30-12-2007, 14:46
vorr dì che è finta? troppo perfettissima :O

Livio, questa me la paghi :mad: :fagiano: :p

Graphic nel senso che è molto grafica!!! Più vera che mai. Si nota anche il rubinetto sottosopra riflesso sulle goccie......

;)

marklevi
30-12-2007, 18:16
.Si nota anche il rubinetto sottosopra riflesso sulle goccie......

;)

si, in effetti... veramente incredibile.. meglio di quelle di Livio :fagiano:

liviux
30-12-2007, 22:22
Livio, questa me la paghi :mad: :fagiano: :p
si, in effetti... veramente incredibile.. meglio di quelle di Livio :fagiano:
Tutto qui quello che ho da pagare? :p Non ho nessun problema a darti ragione: l'immagine di Radeon ha una pulizia grafica esemplare, è nitida, tagliata magistralmente e anche interessante dal punto di vista scientifico, per come mostra il modo in cui la goccia si distacca dal flusso: non con l'assottigliarsi all'infinito di un "peduncolo", ma con la trasformazione delle increspature risonanti del flusso in altrettante goccioline di ordine minore. Anche la forma asimmetrica e aerodinamica della goccia appena staccata è molto interessante.

malja
31-12-2007, 09:17
Radeon è davvero perfetta compresa la posizione della goccia all'interno dell'ombra scura, e il riflesso del rubinetto poi..... bravissimo.

Freed
31-12-2007, 09:49
Compimenti Radeon, veramente, forse una delle foto più belle che mi è capitato di vedere da quando bazzico qui...

Hai colto proprio quello che in scultura è definito l'attimo fecondo

code010101
31-12-2007, 10:43
Esperimento anch'io!!!!!

.....graphic!
Ciao;)

uè, Marco davvero bellissima, perchè non la posti + grande? :)

Ste