Redazione di Hardware Upg
23-11-2001, 09:21
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5065.html">http://news.hwupgrade.it/5065.html</a>
Creative ha ufficialmente annunciato una nuova scheda della famiglia Titanium: si tratta del modello 3D Blaster GeForce2 Titanium, basato sul chip GeForce 2 Ti. Questa scheda integra 64 Mbytes di memoria video DDR operante alla frequenza di clock di 200 Mhz (400 Mhz effettivi), in abbinamento al chip video GeForce 2 GTS operante a 250 Mhz di clock.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/creative-gf2ti-box-s.jpg"></center><br><br>
Il PCB della scheda è di colore rosso, scelta inusuale per Creative; la spiegazione è data dal fatto che non è Creative a costruire direttamente queste schede, ma il produttore taiwanese MSI.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/creative-gf2ti-s.jpg"></center><br><br>
I moduli memoria utilizzati su questa scheda sono prodotti da Hynix e hanno tempo d'accesso di 5n, con una frequenza di lavoro massima teorica pari a 400 Mhz. Questo, sulla carta, non lascia ampio spazio a margini di overcloccabilità elevati.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1006466755>xbitlabs.com</a>.
Creative ha ufficialmente annunciato una nuova scheda della famiglia Titanium: si tratta del modello 3D Blaster GeForce2 Titanium, basato sul chip GeForce 2 Ti. Questa scheda integra 64 Mbytes di memoria video DDR operante alla frequenza di clock di 200 Mhz (400 Mhz effettivi), in abbinamento al chip video GeForce 2 GTS operante a 250 Mhz di clock.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/creative-gf2ti-box-s.jpg"></center><br><br>
Il PCB della scheda è di colore rosso, scelta inusuale per Creative; la spiegazione è data dal fatto che non è Creative a costruire direttamente queste schede, ma il produttore taiwanese MSI.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/creative-gf2ti-s.jpg"></center><br><br>
I moduli memoria utilizzati su questa scheda sono prodotti da Hynix e hanno tempo d'accesso di 5n, con una frequenza di lavoro massima teorica pari a 400 Mhz. Questo, sulla carta, non lascia ampio spazio a margini di overcloccabilità elevati.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1006466755>xbitlabs.com</a>.