PDA

View Full Version : Esperienza acquisto oggetto Hong Kong tramite eBay / PayPal


SuperSandro
23-12-2007, 10:21
Spero che la mia (positiva) esperienza di acquisto sia utile per coloro che intendano acquistare merce al di fuori dei confini EU.

1) Il 18 novembre 07, navigando su eBay, venivo attratto dal prezzo particolarmente competitivo di un aggiuntivo ottico per la mia Canon PowerShot S3is, posto in vendita da un Power Seller di Honk Kong che vantava un elevatissimo (>99%) parametro di feedback positivi.

2) Il prezzo di vendita era di 14,99 GBP (1 euro = 0,696745 Sterline Regno Unito), cui era necessario aggiungere 13,50 GBP per la spedizione internazionale. Avrei potuto aggiungere GBP 12,00 per l'assicurazione, ma decisi di rinunciarvi a causa del valore modesto dell'oggetto. In definitiva, veniva addebitato sul mio conto PayPal l'importo di euro 40,89. Nell'inserzione era scritto che per l'Europa era previsto un periodo di consegna compreso tra i 10 e i 14 giorni.

3) Trascorsi 10 giorni, il 28 novembre inviai una mail direttamente al venditore, chiedendo informazioni sull'oggetto ordinato. Nella risposta, pronta (2 dicembre) e cortese, mi si chiedeva di avere pazienza perché il ritardo era probabilmente dovuto all'incremento del traffico causato dal periodo natalizio. Nella mail veniva indicato il codice di invio del pacchetto, il cui tracciamento era possibile verificare consultando il sito delle poste di Hong Kong (hongkongpost.com).

http://img153.imageshack.us/img153/209/20071223hongkongqj5.jpg (http://imageshack.us)

Piccola sorpresa! Le Poste di Honk Kong non hanno un collegamento diretto con l'Italia. La merce risultava infatti inviata in Inghilterra: da qui sarebbe stata inviata in Italia. Telefonando alla Dogana di Roserio, l'impiegato mi spiegava che il pacchetto era probabilmente in giacenza presso di loro perché la merce che proviene da un Paese al di fuori di EU è sottoposto a tasse e IVA in base al valore dichiarato.

4) Tuttavia, il 19 dicembre, trascorso un mese dall'ordine / pagamento, decidevo di aprire una contestazione su PayPal (eBay, infatti, sembra non essere coinvolta) ben conscio che il venditore poteva dimostrare l'invio (il codice del prodotto risultava infatti correttamente preso in carico dalle Poste di Hong Kong e inviato in Inghilterra).

5) Nei giorni successivi, PayPal mi inviava delle mail in cui mi ricordava che avevo pochi giorni di tempo per convertire la contestazione in reclamo. Dopo aver aspettato il postino l'ultimo giorno utile, effettuavo la conversione in reclamo.
http://img171.imageshack.us/img171/9500/20071223hongkongagc4.jpg (http://imageshack.us)
6) Per la legge di Murphy, il giorno dopo aver aperto la conversione, arriva 'sto benedetto pacchetto: il prodotto è integro, perfettamente rispondente a quanto descritto su eBay e - IMHO - esattamemnte rispondente alle mie aspettative, soprattutto considerando che l'aggiuntivo originale Canon l'avrei pagato più del triplo (OK, so benissimo che la qualità potrebbe non essere comparabile, ma l'aggiuntivo lo userò prevalentemente come gadget). Ovviamente annnullo la contestazione e invio un feedback positivo al venditore.

7) Il pacchetto risulta ben confezionato, inviato per via aerea e con valore dichiarato di dollari Hong Kong 35,0. Il timbro indica chiaramente che in caso di mancato recapito il pacchetto doveva tornare al mittente.
http://img171.imageshack.us/img171/3905/20071223hongkongbph3.jpg (http://imageshack.us)



8) La sovratassa di 14,26 euro è spiegata nel foglio di accompagnamento della Dogana di Roserio.



http://img171.imageshack.us/img171/5378/20071223hongkongcru0.jpg (http://imageshack.us)




Considerazioni finali:

a) L'acquisto di oggetti su Paesi non EU (quindi anche USA e Inghilterra?) è soggetto a tasse e imposte aggiuntive.
b) Il periodo di tempo dipende anche dalla giacenza presso la dogana, dal disbrigo di pratiche burocratiche e dall'invio per mezzo raccomandata (a mie spese): il pacchetto risulta infatti processato il 7 dicembre, ma mi è stato consegnato il 21 dicembre.

E ora tocca a voi comunicare le vostre esperienze (positive o negative).
A proposito, qualcuno può spiegare perché l'euro è valutato nel rapporto 1:1 con il dollaro di Hong Kong?

dmanighetti
23-12-2007, 10:28
E ora tocca a voi comunicare le vostre esperienze (positive o negative).
[B][SIZE="4"]A proposito, qualcuno può spiegare perché l'euro è valutato nel rapporto 1:1 con il dollaro di Hong Kong?

Il cambio 1:1, mi spiace dirlo, é applicato per malavoglia/ignoranza della dogana italiana, a me é capitata la medesima cosa con un pacchetto spedito in Italia, il valore dichiarato era in franchi svizzeri, ma loro lo hanno convertito pari pari con altrettanti euro e applicato l'iva di conseguenza.
Saluti.

Marci
23-12-2007, 10:33
tra l'altro vorrei far notare il Dazio e poi l'IVA pagata sul valore dell'oggetto più il dazio!
la solita italianata, tasse sulle tasse!!!:muro:
tra l'altro 35 dollari di Hong Kong sono 3.1€!!

Estero
23-12-2007, 12:43
Non so in base a cosa te lo abbiano fermato, dato che la raccomandata essendo considerata corrispondenza e non "pacco", è esente da tasse doganali. Dalle foto mi sembra una comune raccomandata, se invece è un pacco ti è andata anche bene.

Junior83
23-12-2007, 12:55
Ho acquistato diverse cose dall'oriente...sempre pacchi piccoli e di poco valore per non pagare le tariffe assurde che si applicano qui.
Di solito mi è sempre arrivato tutto nei 14 giorni lavorativi richiesti, solo una volta, l'anno scorso, il pacco ci ha messo 40 giorni per via del periodo natalizio.
(in questo periodo aggiungete anche che c'è stato lo sciopero dei trasportatori che non è ancora del tutto smaltito nel caso abbiate pacchi in ritardo).

Alla fine bisogna solo stare attenti a cosa si compra (evitare i falsi) e si fanno buoni acquisti, peccato che le spedizioni costino tanto, ma alla fine il prezzo finito è quasi sempre molto inferiore alla controparte italiana.

Ah, un piccolo consiglio:
se dovete acquistare, fate molta attenzione agli oggetti in materiale plastico, poichè dopo il caso mattel la dogana sta rispedendo al mittente un sacco di pacchi. Io gioco a soft air, per questi articoli la maggior parte degli acquisti viene fatta lì e gran parte dei pacchi vengono bloccati e rimandati indietro per via della mancanza del marchio CE (c'è anche un marchio CE falso a volte, che vuol dire "China Export"...se va bene passa, altrimenti sono dolori). In questo periodo insomma occhio a cosa si acquista ;)

FreeMan
23-12-2007, 13:22
thread ebay

vedi sommario

CLOSED!!

>bYeZ<