SuperSandro
23-12-2007, 10:21
Spero che la mia (positiva) esperienza di acquisto sia utile per coloro che intendano acquistare merce al di fuori dei confini EU.
1) Il 18 novembre 07, navigando su eBay, venivo attratto dal prezzo particolarmente competitivo di un aggiuntivo ottico per la mia Canon PowerShot S3is, posto in vendita da un Power Seller di Honk Kong che vantava un elevatissimo (>99%) parametro di feedback positivi.
2) Il prezzo di vendita era di 14,99 GBP (1 euro = 0,696745 Sterline Regno Unito), cui era necessario aggiungere 13,50 GBP per la spedizione internazionale. Avrei potuto aggiungere GBP 12,00 per l'assicurazione, ma decisi di rinunciarvi a causa del valore modesto dell'oggetto. In definitiva, veniva addebitato sul mio conto PayPal l'importo di euro 40,89. Nell'inserzione era scritto che per l'Europa era previsto un periodo di consegna compreso tra i 10 e i 14 giorni.
3) Trascorsi 10 giorni, il 28 novembre inviai una mail direttamente al venditore, chiedendo informazioni sull'oggetto ordinato. Nella risposta, pronta (2 dicembre) e cortese, mi si chiedeva di avere pazienza perché il ritardo era probabilmente dovuto all'incremento del traffico causato dal periodo natalizio. Nella mail veniva indicato il codice di invio del pacchetto, il cui tracciamento era possibile verificare consultando il sito delle poste di Hong Kong (hongkongpost.com).
http://img153.imageshack.us/img153/209/20071223hongkongqj5.jpg (http://imageshack.us)
Piccola sorpresa! Le Poste di Honk Kong non hanno un collegamento diretto con l'Italia. La merce risultava infatti inviata in Inghilterra: da qui sarebbe stata inviata in Italia. Telefonando alla Dogana di Roserio, l'impiegato mi spiegava che il pacchetto era probabilmente in giacenza presso di loro perché la merce che proviene da un Paese al di fuori di EU è sottoposto a tasse e IVA in base al valore dichiarato.
4) Tuttavia, il 19 dicembre, trascorso un mese dall'ordine / pagamento, decidevo di aprire una contestazione su PayPal (eBay, infatti, sembra non essere coinvolta) ben conscio che il venditore poteva dimostrare l'invio (il codice del prodotto risultava infatti correttamente preso in carico dalle Poste di Hong Kong e inviato in Inghilterra).
5) Nei giorni successivi, PayPal mi inviava delle mail in cui mi ricordava che avevo pochi giorni di tempo per convertire la contestazione in reclamo. Dopo aver aspettato il postino l'ultimo giorno utile, effettuavo la conversione in reclamo.
http://img171.imageshack.us/img171/9500/20071223hongkongagc4.jpg (http://imageshack.us)
6) Per la legge di Murphy, il giorno dopo aver aperto la conversione, arriva 'sto benedetto pacchetto: il prodotto è integro, perfettamente rispondente a quanto descritto su eBay e - IMHO - esattamemnte rispondente alle mie aspettative, soprattutto considerando che l'aggiuntivo originale Canon l'avrei pagato più del triplo (OK, so benissimo che la qualità potrebbe non essere comparabile, ma l'aggiuntivo lo userò prevalentemente come gadget). Ovviamente annnullo la contestazione e invio un feedback positivo al venditore.
7) Il pacchetto risulta ben confezionato, inviato per via aerea e con valore dichiarato di dollari Hong Kong 35,0. Il timbro indica chiaramente che in caso di mancato recapito il pacchetto doveva tornare al mittente.
http://img171.imageshack.us/img171/3905/20071223hongkongbph3.jpg (http://imageshack.us)
8) La sovratassa di 14,26 euro è spiegata nel foglio di accompagnamento della Dogana di Roserio.
http://img171.imageshack.us/img171/5378/20071223hongkongcru0.jpg (http://imageshack.us)
Considerazioni finali:
a) L'acquisto di oggetti su Paesi non EU (quindi anche USA e Inghilterra?) è soggetto a tasse e imposte aggiuntive.
b) Il periodo di tempo dipende anche dalla giacenza presso la dogana, dal disbrigo di pratiche burocratiche e dall'invio per mezzo raccomandata (a mie spese): il pacchetto risulta infatti processato il 7 dicembre, ma mi è stato consegnato il 21 dicembre.
E ora tocca a voi comunicare le vostre esperienze (positive o negative).
A proposito, qualcuno può spiegare perché l'euro è valutato nel rapporto 1:1 con il dollaro di Hong Kong?
1) Il 18 novembre 07, navigando su eBay, venivo attratto dal prezzo particolarmente competitivo di un aggiuntivo ottico per la mia Canon PowerShot S3is, posto in vendita da un Power Seller di Honk Kong che vantava un elevatissimo (>99%) parametro di feedback positivi.
2) Il prezzo di vendita era di 14,99 GBP (1 euro = 0,696745 Sterline Regno Unito), cui era necessario aggiungere 13,50 GBP per la spedizione internazionale. Avrei potuto aggiungere GBP 12,00 per l'assicurazione, ma decisi di rinunciarvi a causa del valore modesto dell'oggetto. In definitiva, veniva addebitato sul mio conto PayPal l'importo di euro 40,89. Nell'inserzione era scritto che per l'Europa era previsto un periodo di consegna compreso tra i 10 e i 14 giorni.
3) Trascorsi 10 giorni, il 28 novembre inviai una mail direttamente al venditore, chiedendo informazioni sull'oggetto ordinato. Nella risposta, pronta (2 dicembre) e cortese, mi si chiedeva di avere pazienza perché il ritardo era probabilmente dovuto all'incremento del traffico causato dal periodo natalizio. Nella mail veniva indicato il codice di invio del pacchetto, il cui tracciamento era possibile verificare consultando il sito delle poste di Hong Kong (hongkongpost.com).
http://img153.imageshack.us/img153/209/20071223hongkongqj5.jpg (http://imageshack.us)
Piccola sorpresa! Le Poste di Honk Kong non hanno un collegamento diretto con l'Italia. La merce risultava infatti inviata in Inghilterra: da qui sarebbe stata inviata in Italia. Telefonando alla Dogana di Roserio, l'impiegato mi spiegava che il pacchetto era probabilmente in giacenza presso di loro perché la merce che proviene da un Paese al di fuori di EU è sottoposto a tasse e IVA in base al valore dichiarato.
4) Tuttavia, il 19 dicembre, trascorso un mese dall'ordine / pagamento, decidevo di aprire una contestazione su PayPal (eBay, infatti, sembra non essere coinvolta) ben conscio che il venditore poteva dimostrare l'invio (il codice del prodotto risultava infatti correttamente preso in carico dalle Poste di Hong Kong e inviato in Inghilterra).
5) Nei giorni successivi, PayPal mi inviava delle mail in cui mi ricordava che avevo pochi giorni di tempo per convertire la contestazione in reclamo. Dopo aver aspettato il postino l'ultimo giorno utile, effettuavo la conversione in reclamo.
http://img171.imageshack.us/img171/9500/20071223hongkongagc4.jpg (http://imageshack.us)
6) Per la legge di Murphy, il giorno dopo aver aperto la conversione, arriva 'sto benedetto pacchetto: il prodotto è integro, perfettamente rispondente a quanto descritto su eBay e - IMHO - esattamemnte rispondente alle mie aspettative, soprattutto considerando che l'aggiuntivo originale Canon l'avrei pagato più del triplo (OK, so benissimo che la qualità potrebbe non essere comparabile, ma l'aggiuntivo lo userò prevalentemente come gadget). Ovviamente annnullo la contestazione e invio un feedback positivo al venditore.
7) Il pacchetto risulta ben confezionato, inviato per via aerea e con valore dichiarato di dollari Hong Kong 35,0. Il timbro indica chiaramente che in caso di mancato recapito il pacchetto doveva tornare al mittente.
http://img171.imageshack.us/img171/3905/20071223hongkongbph3.jpg (http://imageshack.us)
8) La sovratassa di 14,26 euro è spiegata nel foglio di accompagnamento della Dogana di Roserio.
http://img171.imageshack.us/img171/5378/20071223hongkongcru0.jpg (http://imageshack.us)
Considerazioni finali:
a) L'acquisto di oggetti su Paesi non EU (quindi anche USA e Inghilterra?) è soggetto a tasse e imposte aggiuntive.
b) Il periodo di tempo dipende anche dalla giacenza presso la dogana, dal disbrigo di pratiche burocratiche e dall'invio per mezzo raccomandata (a mie spese): il pacchetto risulta infatti processato il 7 dicembre, ma mi è stato consegnato il 21 dicembre.
E ora tocca a voi comunicare le vostre esperienze (positive o negative).
A proposito, qualcuno può spiegare perché l'euro è valutato nel rapporto 1:1 con il dollaro di Hong Kong?