View Full Version : D40X vs EOS400D
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere riguardo l'aquisto di una delle macchine in oggetto.
Sono un felice nikonista compatto che vuole passare ad una reflex 'per tutti'. Pertanto, essendo leggermente orientato verso la D40X, chiedo se i seguenti punti debbano farmi cambiare idea:
1) Sistema di pulizia automatico del sensore assente
2) Autofocus solo su ottiche AF-S AF-I
Grazie per le eventuali risposte
digifog
marklevi
23-12-2007, 10:38
ne abbiamo parlato fino a starne male.. la pulizia del sensore ha poca efficacia, nelle canon praticamente nulla. e cmq non è questo il problema.. uso una eos 20d da 2 anni e mezzo senza alcun sistema di pulizia e non ho mai avuto grandi problemi.. basta perdere 5 minuti al mese con la pompetta..
+ controverso il problema della d40 d40x per l'AF con gli obiettivi.. io effettivamente non la prenderei mai.. il piacere di usare un economico 50 1.8 da 120€ è impareggiabile da tutti gli zoom prodotti apposta af.s per questa reflex.
il parco ottiche per la d40 è in costante aumento (vedi i nuovi sigma hsm) ma appunto mancano i fissi... quelli che trasformano la foto...
Grazie per la risposta, e, riguardo ai vari thread, ho letto un po' di tutto, ma, come sai, poi si divaga molto.
Io volevo solo focalizzarmi su queste due reflex e solo per i due punti sopracitati, poichè sono le mie uniche perplessità.
Devo ammettere che, per quanto riguarda la resa cromatica ed il contrasto, preferisco la D40X, mentre credo che la 400D abbia meno 'rumore' ad alti ISO.
digifog
marklevi
23-12-2007, 17:42
hmmm.. in digitale l'immagine la si plasma a piacimento.. anche scattando in jpg ci sono i parametri da settare direttamente sulla macchina. la canon poi ha i picture style che permettono di personalizzare ampiamente la resa dell'immagine..
sia chiaro.. non è che sto consigliando canon perchè la uso io.. anzi, come sanno qui a settembre avrei dovuto fare il salto a nikon poi abortito, ma nel caso specifico la d40 d40x non mi sta molto simpatica perchè il bello delle reflex è proprio avere qualche fisso che da quel qualcosa in + alle foto che nessun zoom o compattona può dare...
una d40 con l'ottimo nikkor 18-200vr offre una notevole versatilità ma un 50 1.8 che costa una miseria.. è la ciliegina sulla torta...
trovare una d80 usata?
è una macchina parecchio superiore come corpo...
trovare una d80 usata?
è una macchina parecchio superiore come corpo...
Grazie per il consiglio marklevi, ma preferirei restare sul nuovo tra le due reflex in oggetto. Per quanto riguarda i due punti che mi preoccupano, anche tu pensi co possa fregarmene?
digifog
marklevi
23-12-2007, 23:38
Per quanto riguarda i due punti che mi preoccupano, anche tu pensi co possa fregarmene?
digifog
non lo so per te.. non ti ho letto nel pensiero :D
cmq.. se pensi di limitarti ad un solo obiettivo.. o 2 zoom.. vai di d40 d40x
magari in kit col 18-135.. ci fai già abbastanza..
Pensavo di cominciare (sono un neofita reflex) col 18-55 in kit per poi un giorno passare al più versatile 18-200 VR (tasche e passione permettendo).
Ho pensato male?
digifog
Palermox
24-12-2007, 11:53
Pensavo di cominciare (sono un neofita reflex) col 18-55 in kit per poi un giorno passare al più versatile 18-200 VR (tasche e passione permettendo).
Ho pensato male?
digifog
Puoi tranquillamente accopiarci in seguito un 55/200 sempre nikon e non hai problemi oltre al spende un 100e meno ed avere una resa migliore (gli obbiettivi zoom piu' hanno escursione lunga piu' scadono in qualita' immagine).
Molti ma molti saluti ed auguri
Palermox
Ma tale decadimento in qualità è superiore al beneficio di montare una ottica praticamente all-in-one ?
digifog
francescosalvaggio
24-12-2007, 12:10
da nikonista ti dirrei prendi la d40x, il fatto è che con la canon ti puoi permettere una varietà di ottiche molto molto più ampia di quella che ti permetteresti con la d40x
Palermox
24-12-2007, 18:50
Ma tale decadimento in qualità è superiore al beneficio di montare una ottica praticamente all-in-one ?
digifog
Bella domanda !!! :D
l soluzione all-in-one esiste perchela gente non vuole portarsi dietro troppe ottiche, ma la qualita' e' imparagonabile con ottiche fisse per esempio ed inferiore rispetto agli zoom, il problema e' che lo devi valutare tu cosa ti e' piu' conveniete !!!
Molti ma molti saluti ed auguri
Palermox
Ringrazio tutti per l'aiuto datomi, con garbo e professionalità (HWupgrade è una garanzia). Ho, adesso, qualche elemento in più per potere scegliere la mia prima reflex.
Auguro a tutti voi un felice Santo Natale, ricco di salute e, magari, qualche ottimo scatto.
digifog
Un'ultima domanda.
L'anteprima della profondità di campo proposta dalla 400D è una peculiarità significativa? oppure è una di quello cose che alla fine non si usa mai perchè non facile da valutare 'al volo' e sul display LCD?
C'è qualcuno che ha usato questa funzione in maniera soddisfacente?
Grazie
digifog
Palermox
16-01-2008, 07:24
Se inizi a fotografare con un po' di criterio, cioe' valutando tutta una serie di cose che diciamo all'inizio della tua esperienza fotografica non consideri, si' e' importante perche' ti dice come verra' lo scatto che stai per fare cioe' quanto campo e' a fuoco oltre ovviamente al soggetto, che si spera lo sia :D , per esempio se stai facendo un ritratto con sfondo paesaggio, l'anteprima di profondita' di campo, ti dice se lo sfondo sara' a fuoco oppure no, e come questo cambia al variare dei diaframmi....Non e' esattamente un concetto semplice da spiegare, comunque si' e' una funzione discretamente importante.
Molti ma molti saluti
Palermox
Palermox
16-01-2008, 07:26
....ps...si mira dal mirino, nel display vedi solo cio' che hai scattato....ma solo dopo che lo hai scattato non prima....almeno nelle fotocamere in esame...
Molti ma molti saluti
Palermox
Grazie Palermox per la info.
Un'altro punto per la 400D, mi sa che impazzirò prima di comprare.
Al momento lo stato dei punti a favore è questo (per me):
D40X
1) Sono un nikonista
2) Mi piace la resa cromatica ed il contrasto delle foto
3) Ottica in kit leggermente migliore
4) costa una 40na di euro meno
5) Possiedo solo schede SD
6) Più leggera e adatta alla mia impugnatura
400D
1) Compatibile con più obiettivi (motore AF in corpo macchina)
2) Autopulizia sensore
3) Anteprima della profondità di campo
4) Più funzioni
Fino ad una settimana fa ero convinto di prendere la D40X, ma questo altro punto mi fa ricadere nel dubbio.
digifog
francescosalvaggio
16-01-2008, 19:01
vabè io conto
Nikon = 6
Canon = 4
===>>> Canon < Nikon
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
basta prendere coraggio...
mano sul portafogli...un bel respiro....e decidere da che parte schierarsi :D
Le macchine si equivalgono....come la Pentax o la Oly.
insomma, bisogna aver fede :)
io ho dato fiducia a Nikon, quindi sono di parte :sofico:
angelodn
16-01-2008, 20:48
senza aver letto le varie risposte:
pentax k10d.
senza aver letto le varie risposte:
pentax k10d.
Ma va????? :asd:
Appena ho visto che avevi postato in questo thread, ho pensato ... Chissa' cosa consigliera' il saggio Angelo .... :D :D :D
@ francescosalvaggio
Purtroppo la regola 6 > 4, in questo caso non vale, perchè si dovrebbero un po' 'pesare' i vari punti citati sopra. Detto tra noi, avendo 400 euro in più, avrei fatto come te, D80 e non se ne parlava più.
@ maxLT
Sono daccordo con te, le macchine sono molto simili e, in ogni caso, delle ottime entry-level, ma mi vorrei buttare dove l'acqua è più profonda.
L'ideale sarebbe averle in prova un paio di settimane.
digifog
angelodn
16-01-2008, 20:59
Ma va????? :asd:
Appena ho visto che avevi postato in questo thread, ho pensato ... Chissa' cosa consigliera' il saggio Angelo .... :D :D :D
saggio davvero, anche te sai che la qualità della k10 è NETTAMENTE superiore alle due, e per quel che costa ora....;)
marklevi
16-01-2008, 22:33
400D
1) Compatibile con più obiettivi (motore AF in corpo macchina)
2) Autopulizia sensore
3) Anteprima della profondità di campo
4) Più funzioni
da canonista ti dico che:
1 si, ok, meno problemi con la scelta delle lenti. in realtà tutti gli obiettivi hanno il motore in canon. nessun corpo.
2 serve poco.. nella mia 1d c'è ma ha un effetto tendente allo zero..
3 serve anche meno del punto 2. se chiudi il diaframma e poi permi il tastino diventa tuto molto scuro.. io non lo uso..
4 che funzioni?
Grazie marklevi.
Così mi aiuti a 'pesare' con cognizione i punti da me citati.
Più funzioni? per esempio l'A-DEP, profondità di campo automatica, per avere più soggetti a fuoco (o meglio, nitidi) a distanze diverse. Pensavo che ad un neofita come me potesse giovare fino a quando non sarò padrone della coppia diaframma/tempo.
digifog
marchigiano
16-01-2008, 23:03
Grazie Palermox per la info.
Un'altro punto per la 400D, mi sa che impazzirò prima di comprare.
Al momento lo stato dei punti a favore è questo (per me):
D40X
1) Sono un nikonista
2) Mi piace la resa cromatica ed il contrasto delle foto
3) Ottica in kit leggermente migliore
4) costa una 40na di euro meno
5) Possiedo solo schede SD
6) Più leggera e adatta alla mia impugnatura
400D
1) Compatibile con più obiettivi (motore AF in corpo macchina)
2) Autopulizia sensore
3) Anteprima della profondità di campo
4) Più funzioni
Fino ad una settimana fa ero convinto di prendere la D40X, ma questo altro punto mi fa ricadere nel dubbio.
digifog
secondo me:
nikon
1) mah...
2) si possono regolare in entrambe quando scatti in jpg o in PP se scatti in raw
3) vero
4) vero anche se ho visto un offerta qui della 400d a 599 con lente kit
5)vero, le CF tra un po verranno relegate solo alle professionali e piano piano spariranno
6) pochi grammi di differenza...
canon
1) vero, molta più scelta di lenti con ottimo rapporto Q/P, però le lenti EF e EF-S hanno tutte il motorino AF interno, non sulla fotocamera. non cambia niente nell'uso, è solo per essere precisi
2) inutile spreca solo tempo e scarica la batteria, io l'ho disabilitato...
3) inutile per me ma potrebbe servire a qualcuno...
4) bo non so... quelle che ha mi bastano :D
io per il solo punto 1 canon ho scelto, gli altri punti sono solo sottigliezze per me
@ marchigiano
Grazie anche a te del ricco contributo. Per il punto 2 D40X, so che in entrambe è possibile il post-adjusting, ma, non sono un amante del 'ritocco' fotografico per filosofia e per carenza di tempo.
Man mano che vi leggo sto cominciando a capire che cio' che ritenevo importante forse non lo è, e quindi, 6 > 4 (come diceva francescosalvaggio) probabilmente può valere.
digifog
marklevi
17-01-2008, 11:23
.
Più funzioni? per esempio l'A-DEP, profondità di campo automatica, per avere più soggetti a fuoco (o meglio, nitidi) a distanze diverse. Pensavo che ad un neofita come me potesse giovare fino a quando non sarò padrone della coppia diaframma/tempo.
digifog
altra funzione che ho usato 1 volta in vita mia... inaffidabile... se vuoi tutto a fuoco fai un paio di scatti usando tipo f8 e f16.. e poi a scegli quella che preferisci..
.
Grazie anche a te del ricco contributo. Per il punto 2 D40X, so che in entrambe è possibile il post-adjusting, ma, non sono un amante del 'ritocco' fotografico per filosofia e per carenza di tempo..
aspetta... adattare la resa di contrasto, saturazione e tonalità della reflex secondo il tuo gusto è l'esatto opposto. è una minima possibilità di personalizzazione dei colori altrimenti lasciata di default ad una scatoletta di plastica e silicio..
con le analogiche si sceglieva il tipo di pellicola.. è la stessa cosa..
Palermox
17-01-2008, 13:56
....Come gia' detto in altri post, da altra gente, e forse anche in altri forum, la D40X di nikon e la 400D di canon sono macchine fotografiche che appartengono alla stessa categoria, ma che sono leggermente diverse, la d40 con o senza x, ha un reparto esposimetrico piu' curato di quello canon ,per esempio la funzione di spot "vera" (e chi fotografa un po' non mi dica che usa lo spot una volta ogni mille anni perche non ci credo...), canon invece ha il reparto autofocus piu' curato rispetto ai soli 3 punti di messa a fuoco di nikon (anche se continuo a domandarmi a cosa servano di piu'...:D ) ed ha probabilmente il miglior sensore attualmente in commercio per quella fascia di mercato (peccato che questa differenza e' visibile praticamente solo a 1600iso e non mi si dica che si scatta sempre a 1600iso!!!), la cosa non e' casuale i due colossi giapponesi hanno assieme circa l'80/85% del mercato e non hanno particolare interesse a farsi la guerra, percio' hanno differenziato le loro piccole.
Le altre marche a parita' di prezzo e fascia offrono a livello di funzioni qualcosina di piu', cito la Olympus E410 con il suo LiveView, unica nella categoria a fornirlo o la Pentax k100 Super con lo stabilizzatore incorporato, esattamente come la sony A100, ma sono costrette a farlo, per cercare di erodere quote di mercato ai due colossi.
Avendo a priori scartato eventuali out-siders ed essendoti concentrato su D40x e 400D, il punto che secondo me ha maggiore rilevanza e':......il 6), non per la differenza di peso, semplicemente ridicola, ma perche' da come parli te la senti bene in mano e questo puo' essere la vera differenza ! Per il resto sono due macchine che malgrado siano un po' diverse sono assolutamente identiche ! E cioe' servono a fare foto, ed entrambe, se ben utilizzate, ne fanno di stupende.
Molti ma molti saluti
Palermox
AarnMunro
17-01-2008, 15:52
... malgrado siano un po' diverse sono assolutamente identiche !
Ipse dixit :ciapet:
....Come gia' detto in altri post, da altra gente, e forse anche in altri forum, la D40X di nikon e la 400D di canon sono macchine fotografiche che appartengono alla stessa categoria, ma che sono leggermente diverse, la d40 con o senza x, ha un reparto esposimetrico piu' curato di quello canon ,per esempio la funzione di spot "vera" (e chi fotografa un po' non mi dica che usa lo spot una volta ogni mille anni perche non ci credo...), canon invece ha il reparto autofocus piu' curato rispetto ai soli 3 punti di messa a fuoco di nikon (anche se continuo a domandarmi a cosa servano di piu'...:D ) ed ha probabilmente il miglior sensore attualmente in commercio per quella fascia di mercato (peccato che questa differenza e' visibile praticamente solo a 1600iso e non mi si dica che si scatta sempre a 1600iso!!!), la cosa non e' casuale i due colossi giapponesi hanno assieme circa l'80/85% del mercato e non hanno particolare interesse a farsi la guerra, percio' hanno differenziato le loro piccole.
Le altre marche a parita' di prezzo e fascia offrono a livello di funzioni qualcosina di piu', cito la Olympus E410 con il suo LiveView, unica nella categoria a fornirlo o la Pentax k100 Super con lo stabilizzatore incorporato, esattamente come la sony A100, ma sono costrette a farlo, per cercare di erodere quote di mercato ai due colossi.
Avendo a priori scartato eventuali out-siders ed essendoti concentrato su D40x e 400D, il punto che secondo me ha maggiore rilevanza e':......il 6), non per la differenza di peso, semplicemente ridicola, ma perche' da come parli te la senti bene in mano e questo puo' essere la vera differenza ! Per il resto sono due macchine che malgrado siano un po' diverse sono assolutamente identiche ! E cioe' servono a fare foto, ed entrambe, se ben utilizzate, ne fanno di stupende.
Molti ma molti saluti
Palermox
L'utilità di un ottimo ISO1600 non si misura con la % di foto totale che fai.
Riguardo invece al punto 6 sono perfettamente d'accordo. Essendo piuttosto simili l'impugnatura e la confidenza del corpo sono la cosa fondamentale per fartela godere a pieno.
Premessa, ho una 400d con la quale mi trovo abbastanza bene.
Partendo dal presupposto che la fotografia ti prenda con hobby e che questo non deve essere l'ultimo corpo macchina che acquisti io mi getterei su Nikon.
Le ottiche Nikon sono impareggiabili e comincerei prendendomi un kit corpo + zoomino ed un buon fisso.
Successivamente cambierai corpo, e acquisterai un altra ottica di qualita' nikon.
In un annetto o poco piu ti troverai con una splendida macchina, due bei vetri e sopratutto l'accesso ai migliori obbiettivi che esistono.
I corpi macchina si cambiano, le ottiche restano. Io ragionerei cosi...
Poi dipende.
Per il reportage e un pelo meglio Canon, mentre per lo studio Nikon e da preferire (sempre imho).
Valuta e se qualcosa non ti e chiaro torna pure a postare
Ciau
Costa
Beh, che dire, grazie ai vostri commenti e difficile non chiarirsi le idee.
Sono ormai convinto che mi regalerò per il mio compleanno la D40X (due mesi, a meno che non decida di festeggiare in anticipo).
Spero di poter contare sui vostri consigli pure in 'galleria virtuale', quando avrò qualcosa di decente da mostrare col mio prossimo acquisto.
digifog
marchigiano
17-01-2008, 22:17
...per esempio la funzione di spot "vera" (e chi fotografa un po' non mi dica che usa lo spot una volta ogni mille anni perche non ci credo...), canon invece ha il reparto autofocus piu' curato rispetto ai soli 3 punti di messa a fuoco di nikon (anche se continuo a domandarmi a cosa servano di piu'...:D ) ed ha probabilmente il miglior sensore attualmente in commercio per quella fascia di mercato (peccato che questa differenza e' visibile praticamente solo a 1600iso e non mi si dica che si scatta sempre a 1600iso!!!)...
usavo lo spot con la compatta, causa gamma dinamica ridicola e esposimetro da compatta... con la 400d lascio il valutativo, al limite correggo l'esposizione o faccio un bracketing, mai più usato lo spot che fa solo casini...
al contrario i punti di fuoco uso al 99% solo il punto centrale... e iso1600 purtroppo mi tocca usarlo spesso in questi giorni grigi nuvolosi... quest'estate probabilmente starò sempre a iso100 SPEREM :) :)
come vedi ogni persona ha delle esigenze diverse
Le ottiche Nikon sono impareggiabili e comincerei prendendomi un kit corpo + zoomino ed un buon fisso.
Successivamente cambierai corpo, e acquisterai un altra ottica di qualita' nikon.
In un annetto o poco piu ti troverai con una splendida macchina, due bei vetri e sopratutto l'accesso ai migliori obbiettivi che esistono.
I corpi macchina si cambiano, le ottiche restano. Io ragionerei cosi...
quoto, le nuove lenti ai nanocristalli sono da paura assoluta, però le altre ci sono buone e meno buone come tra le canon, quelle ai nanocristalli costano un botto non le vedo bene su una d40x, meglio su una d300, sulla d3 sarebbero addirittura "sprecate" data la densità ridicola di quel sensore, vabbè chiaramente chi compra la d3 lo fa anche per molti altri motivi che la risoluzione...
Palermox
18-01-2008, 09:24
usavo lo spot con la compatta, causa gamma dinamica ridicola e esposimetro da compatta... con la 400d lascio il valutativo, al limite correggo l'esposizione o faccio un bracketing, mai più usato lo spot che fa solo casini...
e ci credo che non lo usi....non c'e' :D
Sul fatto che faccia casino, possiamo discutere, ci sono fotografi professionisti e non che usano SOLO lo spot e poi ad occhio compensano sovra o sotto esponendo tutto il resto, ovviamente in ripresa non in postproduzione, io non sono tra questi sia chiaro, ma non ho alcun problema a dire che lo spot lo uso, non ogni volta che prendo in mano la macchina fotografica, ma lo uso eccome!
al contrario i punti di fuoco uso al 99% solo il punto centrale... e iso1600 purtroppo mi tocca usarlo spesso in questi giorni grigi nuvolosi... quest'estate probabilmente starò sempre a iso100 SPEREM :) :)
Anche io uso il centrale (la mia ne ha "solo" 3) ma per esempio la mia ragazza non fa altro che saltare da un punto all'altro (e' abituata con la sua F100 dove il joystick posteriore serve praticamente solo a quello) in continuazione...
PerBacco usare il 1600 per le giornate piovose mi sembra un po' eccessivo, io lo uso in interni chiesa senza flash o la sera o in condizioni davvero estreme !
come vedi ogni persona ha delle esigenze diverse
Sono assolutamente d'accordo con te !!! Ma tornado al post, chi ha chiesto aiuto, non ha fatto specifiche richieste d'uso percio' le due fotocamere in esame rispondono all'uso generale esattaemnte allo stesso modo come ho gia' detto in precedenza. Da come mi hai detto di usare le funzioni della tua 400D, probabilmente se avessi in mano una D40x, non noteresti particolare differenza di comportamento !
quoto, le nuove lenti ai nanocristalli sono da paura assoluta, però le altre ci sono buone e meno buone come tra le canon, quelle ai nanocristalli costano un botto non le vedo bene su una d40x, meglio su una d300, sulla d3 sarebbero addirittura "sprecate" data la densità ridicola di quel sensore, vabbè chiaramente chi compra la d3 lo fa anche per molti altri motivi che la risoluzione...
...Gente non facciamocci impressionare dai paroloni, non credo che tra nikon e canon ci sia una differenza particolarmente consistente nella qualita' delle ottiche di punta, qualche differenza, sempre che ci sai', va ricercata nella quantita' (intesa come varieta') di ottiche prodotte ma si sta parlado di inezie rischiando tra l'altro di andare a scatenare la solita inutile trita e ritrita diatriba senza soluzione di nikon e' meglio di canon e viceversa (senza contare che non e' che gli altri produttori nelle loro ottiche di punta facciano puppu...:rolleyes: ) .
Molti ma molti saluti
Palermox
Sono ormai convinto che mi regalerò per il mio compleanno la D40X
digifog,
IMHO...non sarebbe meglio puntare sulla D40?
Risparmi un pò, e quello che ti resta lo investi in ottiche o accessori?
10MP ti servono per stampe generose?
Con la D40, sto stampando anche 30x45 senza nessun problema, anzi, le stampe sono "spettacolose" :D
Se invece il discorso dei 10MP è lagato anche ad una necessità di frequenti crop e conseguenti stampe generose...allora i 4MP in più, fanno comodo.
ciao
p.s.: poi, se non ho capito male, la D40X l'hanno tolta di produzione, o la stanno per togliere, per lasciare solo la D40...in previsione della sua evoluzione.
... beh, pur non possedendo una DSLR Pentax, concordo con Angelo!
anche la K10 è una ottima scelta..... e il prezzo è ottimo..
cialbus
digifog,
IMHO...non sarebbe meglio puntare sulla D40?
Risparmi un pò, e quello che ti resta lo investi in ottiche o accessori?
10MP ti servono per stampe generose?
Con la D40, sto stampando anche 30x45 senza nessun problema, anzi, le stampe sono "spettacolose" :D
Se invece il discorso dei 10MP è lagato anche ad una necessità di frequenti crop e conseguenti stampe generose...allora i 4MP in più, fanno comodo.
ciao
p.s.: poi, se non ho capito male, la D40X l'hanno tolta di produzione, o la stanno per togliere, per lasciare solo la D40...in previsione della sua evoluzione.
Hai proprio centrato. Dato che sarò un principiante reflex è molto probabile che agli inizi corregerò la scena mediante crop vari.
Ma l'indiscrezione sulla D40X è confermata? dove posso leggere la news?
digifog
marchigiano
18-01-2008, 21:41
PerBacco usare il 1600 per le giornate piovose mi sembra un po' eccessivo, io lo uso in interni chiesa senza flash o la sera o in condizioni davvero estreme !
Sono assolutamente d'accordo con te !!! Ma tornado al post, chi ha chiesto aiuto, non ha fatto specifiche richieste d'uso percio' le due fotocamere in esame rispondono all'uso generale esattaemnte allo stesso modo come ho gia' detto in precedenza. Da come mi hai detto di usare le funzioni della tua 400D, probabilmente se avessi in mano una D40x, non noteresti particolare differenza di comportamento !
...Gente non facciamocci impressionare dai paroloni, non credo che tra nikon e canon ci sia una differenza particolarmente consistente nella qualita' delle ottiche di punta, qualche differenza, sempre che ci sai', va ricercata nella quantita' (intesa come varieta') di ottiche prodotte ma si sta parlado di inezie rischiando tra l'altro di andare a scatenare la solita inutile trita e ritrita diatriba senza soluzione di nikon e' meglio di canon e viceversa (senza contare che non e' che gli altri produttori nelle loro ottiche di punta facciano puppu...:rolleyes: ) .
è vero in effetti iso1600 lo uso a 390mm equiv quando è molto nuvoloso o in interni o di notte... però ultimamente ho fatto parecchie foto così :D e in effetti tra 400d e d40x non penso che noterei la differenza, a parte qualche lieve punto a favore dell'una e dell'altra
le ottiche ai nanocristalli però ho visto dei confronti e sono rimasto a bocca aperta...
http://www.16-9.net/lens_tests/canon14l2_nikon1424/nikon1424_canon14l2_a.html
@ All
Necessito di un'altro consiglio. Dato che ormai mi sono convinto per la D40X 18-55 kit è preferibile:
1) Acquisto Americano, euro 450-490, consegna brevi manu (amici), garanzia 1 anno
2) Acquisto Europeo (tedeschi), euro 520-550, consegna corriere, garanzia europea 2 anni
3) Acquisto Italiano, euro 570-610, consegna corriere, garanzia 2 anni
4) Acquisto Italiano, euro 640-700, consegna corriere, garanzia Nital (3 anni corpo 4 anni obiettivo)
Onestamente io sarei per il 3, però, al solito, sono disposto a mettere tutto in discussione qualora ci fossero esperienze positive con 1 e 2 o qualora 4 dovesse essere un 'must' per qualche motivo (difetti noti, manuali italiani certi, pulizie sensori gratuite, ecc.).
Grazie
digifog
Ma l'indiscrezione sulla D40X è confermata? dove posso leggere la news?
digifog
se usi sangoogle, escono info,
comunque puoi leggere anche qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=265474).
ciao
@ All
Necessito di un'altro consiglio. Dato che ormai mi sono convinto per la D40X 18-55 kit è preferibile:
1) Acquisto Americano, euro 450-490, consegna brevi manu (amici), garanzia 1 anno
2) Acquisto Europeo (tedeschi), euro 520-550, consegna corriere, garanzia europea 2 anni
3) Acquisto Italiano, euro 570-610, consegna corriere, garanzia 2 anni
4) Acquisto Italiano, euro 640-700, consegna corriere, garanzia Nital (3 anni corpo 4 anni obiettivo)
Onestamente io sarei per il 3, però, al solito, sono disposto a mettere tutto in discussione qualora ci fossero esperienze positive con 1 e 2 o qualora 4 dovesse essere un 'must' per qualche motivo (difetti noti, manuali italiani certi, pulizie sensori gratuite, ecc.).
Grazie
digifog
Che ne pensate?
digifog
ciao,
io sarei per l'acquisto con garanzia Nital estendibile, tramite Nital Card.
ciao
ciao,
io sarei per l'acquisto con garanzia Nital estendibile, tramite Nital Card.
ciao
Ma mi chiedo, anche se dovessi avere un guaio al terzo anno, con i 100-150 euro risparmiati ora, non sarei in grado di farla riparare?
@ All
Necessito di un'altro consiglio. Dato che ormai mi sono convinto per la D40X 18-55 kit è preferibile:
1) Acquisto Americano, euro 450-490, consegna brevi manu (amici), garanzia 1 anno
2) Acquisto Europeo (tedeschi), euro 520-550, consegna corriere, garanzia europea 2 anni
3) Acquisto Italiano, euro 570-610, consegna corriere, garanzia 2 anni
4) Acquisto Italiano, euro 640-700, consegna corriere, garanzia Nital (3 anni corpo 4 anni obiettivo)
Onestamente io sarei per il 3, però, al solito, sono disposto a mettere tutto in discussione qualora ci fossero esperienze positive con 1 e 2 o qualora 4 dovesse essere un 'must' per qualche motivo (difetti noti, manuali italiani certi, pulizie sensori gratuite, ecc.).
Grazie
digifog
Ho avuto conferma by mail che con 3 (uno della fascia) avrei 24 mesi di garanzia con 'loro' e manuale italiano inviato per posta in formato elettronico. Ergo macchina d'importazione.
Possibile che ci sia tutta questa speculazione su di noi italiani? Per un manuale cartaceo ed una garanzia Nikon sacrosanta più di 100 euro, mah.
digifog
E' veramente assurdo!
Per curiosità sono andato a vedere a quanto vendono la D40X KIT 18-55 in Giappone.
42000 Yen = 274.3 euro (cambio 1euro = 153.14yen)
contro i 749 euro in negozio in Italia (QUASI IL TRIPLO!!!)
Sono disgustato ...
digifog
sei sicuro?!?!
il kit D40X, costa 70 mila yen ( meno di 460 euro ).
il kit con anche il 55-200, costa 87 mila yen ( circa 570 euro ).
cmq, ti ripeto, ti conviene prenderla Nital...
..non so dirti se quei 100-150-200 euro in più poi valgono o no.
E' sicuro, che acquista maggior valore, una volta proposta l'ipotesi di rivenderla.
ciao
sei sicuro?!?!
il kit D40X, costa 70 mila yen ( meno di 460 euro ).
il kit con anche il 55-200, costa 87 mila yen ( circa 570 euro ).
cmq, ti ripeto, ti conviene prenderla Nital...
..non so dirti se quei 100-150-200 euro in più poi valgono o no.
E' sicuro, che acquista maggior valore, una volta proposta l'ipotesi di rivenderla.
ciao
... a meno di non aver preso una specie di ebay giapponese, si. Altri siti però davano anche il prezzo di 65000 yen (424.4 euro) però non so con che accoppiata zoom.
In ogni caso grazie per il consiglio riguardo l'acquisto Nital.
digifog
io ho preso come riferimento Amazon Japan.
Non so quanto facciano testo i prezzi proposti da siti simil-aste online,
effettivamente quelli da te postati, sono troppo bassi.
:)
hornet75
23-01-2008, 13:15
@ All
Necessito di un'altro consiglio. Dato che ormai mi sono convinto per la D40X 18-55 kit è preferibile:
1) Acquisto Americano, euro 450-490, consegna brevi manu (amici), garanzia 1 anno
2) Acquisto Europeo (tedeschi), euro 520-550, consegna corriere, garanzia europea 2 anni
3) Acquisto Italiano, euro 570-610, consegna corriere, garanzia 2 anni
4) Acquisto Italiano, euro 640-700, consegna corriere, garanzia Nital (3 anni corpo 4 anni obiettivo)
Inizio col dirti che puoi acquistare un prodotto della categoria 4 al prezzo della categoria 3.
Poi quoto maxLT non farti abbagliare dai 10 mpx ti consiglio di orientarti su una D40 e quella riesci a trovarla anche a 419 euro con obiettivo o addirittura a 600 euro col doppio kit 18-55 + 55-200 (se vuoi passo i link)
In questo momento ho tra le mani una D50 da 6 mpx (la mia) e una D40X da 10 mpx ebbene la prima fa foto apparentemente più nitide anche a forti ingrandimenti e sai perchè? Le ottiche kit vengono messe alla frusta da sensori più performanti (di qualsiasi marca si tratti) e il risultato è che non riescono a sfruttare la risoluzione in più. Ergo ammesso che ti serva stampare foto 50x75 i 10 mpx li sfrutti solo con ottiche di pregio e moooolto più costose.
x la stampa,
posso testimoniare che con 6mp, ottengo un ottimale 30x45.
Per formati più grandi, devo ancora provare....ma sperimenterò :D
Il discorso invece si fa più delicato, se si producono dei crop ( per necessità magari )...
...in questo caso, le stampe generose, potrebbero non essere soddisfacenti.
ciao
Inizio col dirti che puoi acquistare un prodotto della categoria 4 al prezzo della categoria 3.
Poi quoto maxLT non farti abbagliare dai 10 mpx ti consiglio di orientarti su una D40 e quella riesci a trovarla anche a 419 euro con obiettivo o addirittura a 600 euro col doppio kit 18-55 + 55-200 (se vuoi passo i link).
Mandami i link sia del 'prendi 4 paghi 3' che della D40 'double kit' a 600 euro (credo tu debba farlo in pm per evitare richiami).
Per quanto riguarda i 10Mp, ho già detto qualche risposta fa, che essendo la mia prima reflex e non avendo alcuna esperienza fotografica al di fuori della mia compatta Coolpix 5900 (che mi ha dato anche qualche bella soddisfazione nei suoi limiti estremi), probabilmente farò diversi crop per aggiustare la scena che vorrò stampare (preferisco la stampa di qualche centinaio di foto piuttosto che averne a migliaia nel disco rigido).
Grazie e ciao.
digifog
teohellas
25-01-2008, 04:48
Bene, mi intrometto nella discussione che dopo essermela letta tutta seguo la strada di chi l'ha aperta, mi butto sulla D40X.
Per iniziare con il kit 18-55 e il secondo sarà un 55-200 che ne dite?
Mandami i link sia del 'prendi 4 paghi 3' che della D40 'double kit' a 600 euro (credo tu debba farlo in pm per evitare richiami).
Per quanto riguarda i 10Mp, ho già detto qualche risposta fa, che essendo la mia prima reflex e non avendo alcuna esperienza fotografica al di fuori della mia compatta Coolpix 5900 (che mi ha dato anche qualche bella soddisfazione nei suoi limiti estremi), probabilmente farò diversi crop per aggiustare la scena che vorrò stampare (preferisco la stampa di qualche centinaio di foto piuttosto che averne a migliaia nel disco rigido).
Grazie e ciao.
digifog
come ti han spiegato, se non hai ottiche molto risolventi i pixel in più non risultano avere più dettagli.
E se i pixel in più non hanno più dettagli, un crop non sarà diverso tra una 6 mpxl e una 12 mpxl.
Ergo, come sempre, é bene inquadrare tutto e subito bene, i crop li puoi fare leggeri se la scena é molto caratterizzata da dettagli, pesanti solo se i dettagli non sono funzionali alla scena (es: silhouette)
Purtroppo son di nuovo quì.
So che avevo già deciso (D40X kit), ma mancando per il mio compleanno ancora 2 mesi ho aspettato per acquistare.
Nel frattempo, però, Nikon e Canon fanno uscire due nuovi modelli entry level e i dubbi mi rivengono.
Ecco cosa mi frulla in testa adesso, che ne pensate?
1) D40X kit
a) avevo già deciso (anche con il vostro aiuto)
b) il prezzo sta già calando
2) D60 kit
a) obiettivo in kit VR
3) 450D
a) forti innovazioni rispetto la 400D (12Mp, Liveview, AF migliorato, SD storage, batteria più potente, ecc.)
P.S. Io scarterei l'opzione 2) in quanto la D60 è praticamente una D40X con sistema di pulizia del sensore
Grazie per le eventuali risposte
digifog
ho appena finito di leggere la discussione però non ricordo se ho letto qualcosa a proposito di scegliere usato o se vuoi "per forza" acquistare nuovo... se posso permettermi ti consiglio vivamente di dare uno sguardo in giro perchè a volte si trovano offerte veramente interessanti, io ero indeciso tra 400d e nikon d40 (e "x") e alla fine mi sono portato a casa un usato (diverso da quelli che pensavo di comprare) del quale sono entusiasta...
ho appena finito di leggere la discussione però non ricordo se ho letto qualcosa a proposito di scegliere usato o se vuoi "per forza" acquistare nuovo
si, penso al nuovo.
digifog
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.