Blaster_Maniac
22-12-2007, 20:37
Posto qua tutto il rancore che ho nei confroni dell'authority che continua a dare bane inzuppato nel nostro sangue a Telecom, azienda che doveva essere scomparsa da non si sa più quanto. Vi prego di leggere quanto segue.
Sono incredibilmente amareggiato contro il mio paese, come mai mi è successo prima.
Due anni fà ho stipulato un contratto Adsl con Cheapnet. All'epoca una 640/256.
Il vantaggio di Cheapnet era che mi copriva, sebbene non avessi il telefono fisso, e mi permetteva di avere una adsl senza canone telecom, a fronte però di una 640 un pò più costosa. Si parla di 29 euro al mese che 2 anni fà era sopra la media come prezzi. Ma che comunque mi permetteva di liberarmi del canone telecom, che ho voluto eliminare non per questione di prezzi ma per questione principio, non volendo pagare un servizio in maniera ingiustificata.
L'altro giorno, dopo due anni di fatture bimestrali da 59 euro, mi arriva l'sms che si sta avvicinando la scadenza della nuova fattura, bimestre novembre/dicembre, di 135 euro!!!
Penso immediatamente ad un errore.
Apro un troubleticket a cui nessuno mi risponde, essendo sabato, e passo ad informarmi in rete.
Su forum di Ngi mi chiariscono le idee.
Ecco l'assurdo!!!!!!!!!!!!!!!
Telecom, tramite una sentenza, ha il diritto di chiedere ai provider di Adsl SOLO CAVO DATI un canone mensile.
Le adsl solo cavo dati sono praticamente le uniche su cui telecom non prende un euro.
Ecco, adesso può prenderli pure li.
Non solo, tale richiesta è retroattiva di un anno e mezzo!!!
Sempre su Ngi un utente mi segnala che Cheapnet aveva comunque segnalato l'aumento di prezzi a metà novembre, o ottobre. Via email.
Io non leggo mai la casella di posta di Cheapnet, non sono tenuto a farlo! e loro non si sono presi la briga di chiamarmi o di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno, per avere la sicurezza che il cliente sapesse a cosa stava andando incontro.
Adesso, pare che essendo trascorsi 30 giorni dalla comunicazione via email, è inutile che io disdica.
Anche in caso di disdetta sarei tenuto a pagare comunque i 135 euro, cioè i 60 euro del bimestre, più il canoni arretrati di 6 mesi.
Io avevo scelto Cheapnet apposta per non pagare la telecom, adesso devo comunque pagare la telecom. Proprio a Natale poi!
Sono veramente incazzato, e mi domando quale fottutissimo giudice abbia dato l'ok ad una manovra del genere. Continuano a rubarci dalla tasche, noi poveri cittadini non contiamo veramente un cazzo, siamo solo vacche da mungere.
Spero che questo topic non venga chiuso, non è una notizia di un giornale, è ciò che mi è successo, oggi. E quesi veri furti ai giornali non li dicono. Non sono il solo nella stessa situazione. E non c'è nessuno che ci tutela.
Non vorrei mai essere nato in Italia, non c'è più niente di bello ormai. Niente.
E questa è l'ennesima, anche se piccola, dimostrazione.
Sono incredibilmente amareggiato contro il mio paese, come mai mi è successo prima.
Due anni fà ho stipulato un contratto Adsl con Cheapnet. All'epoca una 640/256.
Il vantaggio di Cheapnet era che mi copriva, sebbene non avessi il telefono fisso, e mi permetteva di avere una adsl senza canone telecom, a fronte però di una 640 un pò più costosa. Si parla di 29 euro al mese che 2 anni fà era sopra la media come prezzi. Ma che comunque mi permetteva di liberarmi del canone telecom, che ho voluto eliminare non per questione di prezzi ma per questione principio, non volendo pagare un servizio in maniera ingiustificata.
L'altro giorno, dopo due anni di fatture bimestrali da 59 euro, mi arriva l'sms che si sta avvicinando la scadenza della nuova fattura, bimestre novembre/dicembre, di 135 euro!!!
Penso immediatamente ad un errore.
Apro un troubleticket a cui nessuno mi risponde, essendo sabato, e passo ad informarmi in rete.
Su forum di Ngi mi chiariscono le idee.
Ecco l'assurdo!!!!!!!!!!!!!!!
Telecom, tramite una sentenza, ha il diritto di chiedere ai provider di Adsl SOLO CAVO DATI un canone mensile.
Le adsl solo cavo dati sono praticamente le uniche su cui telecom non prende un euro.
Ecco, adesso può prenderli pure li.
Non solo, tale richiesta è retroattiva di un anno e mezzo!!!
Sempre su Ngi un utente mi segnala che Cheapnet aveva comunque segnalato l'aumento di prezzi a metà novembre, o ottobre. Via email.
Io non leggo mai la casella di posta di Cheapnet, non sono tenuto a farlo! e loro non si sono presi la briga di chiamarmi o di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno, per avere la sicurezza che il cliente sapesse a cosa stava andando incontro.
Adesso, pare che essendo trascorsi 30 giorni dalla comunicazione via email, è inutile che io disdica.
Anche in caso di disdetta sarei tenuto a pagare comunque i 135 euro, cioè i 60 euro del bimestre, più il canoni arretrati di 6 mesi.
Io avevo scelto Cheapnet apposta per non pagare la telecom, adesso devo comunque pagare la telecom. Proprio a Natale poi!
Sono veramente incazzato, e mi domando quale fottutissimo giudice abbia dato l'ok ad una manovra del genere. Continuano a rubarci dalla tasche, noi poveri cittadini non contiamo veramente un cazzo, siamo solo vacche da mungere.
Spero che questo topic non venga chiuso, non è una notizia di un giornale, è ciò che mi è successo, oggi. E quesi veri furti ai giornali non li dicono. Non sono il solo nella stessa situazione. E non c'è nessuno che ci tutela.
Non vorrei mai essere nato in Italia, non c'è più niente di bello ormai. Niente.
E questa è l'ennesima, anche se piccola, dimostrazione.