Khronos
22-12-2007, 20:20
Ciao a tutti.
In seguito a vari atti di autolesionismo di programmazione in C, usando la solita e rinomata U arancio.marroncina ho voluto cercare qualcosa di diverso. nel senso... io all'inizio cercavo il modo di cancellare tutti i temi del metacity originale per alleggerire un pò il sistema, tenendo solo quello che usavo, ma non l'ho trovato.
Nel frattempo, il mio problema era essenzialmente un'altro. il portatile di cui vi sto parlando è un acer, aspire 1652. ha un'ATI X300, bestemmie incluse (5 distro fa).
Con la 7.10 di ubuntu, finalmente i driver AIGLX mi danno l'accelerazione 3d sul display 0, quindi vuol dire XGL a tutto spiano nello stesso account di, per esempio, google earth.
MA, c'è sempre un ma. Compiz e effetti di natura varia, anche se Totalmente integrati in ubuntu (pannello suo nel pannellone di controllo), dopo TOT tempo faceva crashare X. si fermava, il mouse rispondeva ma l'intero desktop era semplicemente fermo. in più il povero hardware ne risentiva...
Quindi, mi ero risolto a non avere Compiz, trasparenze e shortcut varie.
fino a che non ho cercato "composite metacity" su google.
ho trovato un pò di "progetti". uno che attiva direttamente il composite su Metacity, ma era "eta beta" e i repository erano muti.
Poi, ho trovato ciò che fa capo al titolo.
Ho estirpato compiz e XGL, ora XFWM4 (il gestore finestre di XFCE) parte al posto di metacity, e ha il suo bel pannello di opzioni che gestisce anche la trasparenza finestre e bordi, occupando un cribbio al posto delle menate installate poco prima.
il PICCOLO dilemma che mi sono trovato davanti è il seguente.
dal pannello di impostazioni di XFWM4 posso modificare il "tema", l'aspetto grafico dei bordi finestre.
MA, CHISSA' PERCHE', manca la gestione "dei colori del tema", la quale è ancora gestita DALLE IMPOSTAZIONI DI METACITY!!!
cioè, se cambio il tema nelle impostazioni tema di metacity, mi cambia il colore dei bordi finestra e la forma degli oggetti al loro interno, MA NON LA FORMA DELLE FINESTRE, che è gestita da XFWM4.
Il bello è che Metacity non è in esecuzione...
Domanda:
come faccio a estirpare questa stranezza (e soprattutto ad avere il gestore finestre totalmente a se?)
ditemi tutto ciò che avete bisogno per poter saperne di più...
grazie a coloro che risponderanno...
andrea
In seguito a vari atti di autolesionismo di programmazione in C, usando la solita e rinomata U arancio.marroncina ho voluto cercare qualcosa di diverso. nel senso... io all'inizio cercavo il modo di cancellare tutti i temi del metacity originale per alleggerire un pò il sistema, tenendo solo quello che usavo, ma non l'ho trovato.
Nel frattempo, il mio problema era essenzialmente un'altro. il portatile di cui vi sto parlando è un acer, aspire 1652. ha un'ATI X300, bestemmie incluse (5 distro fa).
Con la 7.10 di ubuntu, finalmente i driver AIGLX mi danno l'accelerazione 3d sul display 0, quindi vuol dire XGL a tutto spiano nello stesso account di, per esempio, google earth.
MA, c'è sempre un ma. Compiz e effetti di natura varia, anche se Totalmente integrati in ubuntu (pannello suo nel pannellone di controllo), dopo TOT tempo faceva crashare X. si fermava, il mouse rispondeva ma l'intero desktop era semplicemente fermo. in più il povero hardware ne risentiva...
Quindi, mi ero risolto a non avere Compiz, trasparenze e shortcut varie.
fino a che non ho cercato "composite metacity" su google.
ho trovato un pò di "progetti". uno che attiva direttamente il composite su Metacity, ma era "eta beta" e i repository erano muti.
Poi, ho trovato ciò che fa capo al titolo.
Ho estirpato compiz e XGL, ora XFWM4 (il gestore finestre di XFCE) parte al posto di metacity, e ha il suo bel pannello di opzioni che gestisce anche la trasparenza finestre e bordi, occupando un cribbio al posto delle menate installate poco prima.
il PICCOLO dilemma che mi sono trovato davanti è il seguente.
dal pannello di impostazioni di XFWM4 posso modificare il "tema", l'aspetto grafico dei bordi finestre.
MA, CHISSA' PERCHE', manca la gestione "dei colori del tema", la quale è ancora gestita DALLE IMPOSTAZIONI DI METACITY!!!
cioè, se cambio il tema nelle impostazioni tema di metacity, mi cambia il colore dei bordi finestra e la forma degli oggetti al loro interno, MA NON LA FORMA DELLE FINESTRE, che è gestita da XFWM4.
Il bello è che Metacity non è in esecuzione...
Domanda:
come faccio a estirpare questa stranezza (e soprattutto ad avere il gestore finestre totalmente a se?)
ditemi tutto ciò che avete bisogno per poter saperne di più...
grazie a coloro che risponderanno...
andrea