PDA

View Full Version : BidPlaza: come funziona??


Teju
22-12-2007, 18:02
Ciao gente,
ho visto in giro la pubblicità di BidPlaza, un sito di aste "al ribasso". Dichiarano che il vincitore dell'asta sia l'utente che offre di meno...
:confused: mi spiegate com'è possibile ciò?? Io offro 0,01€ a prodotto e mi porto a casa tutto... no?? :mbe:

Chi mi delucida un po' la cosa?? :p

elapeppa
22-12-2007, 21:31
Il vincitore è quello che fa l'offerta unica e più bassa.
se offri 1 euro sicuramente altri 30 utenti faranno lo stesso
e tutti avrete speso 2 euro per nulla, le offerte si pagano,
dovrai tentare di nuovo.
Non so quanto sia legale, è al limite del gioco d'azzardo.
E' il solito meccanismo acchiappa polli.

subvertigo
22-12-2007, 22:03
E' un giochino d'azzardo...

Tipo questo: http://www.youtube.com/watch?v=6VjR0uBWTqE

Teju
24-12-2007, 09:32
[...]unica e più bassa.
[...]
le offerte si pagano
Bella cavolata allora, quando mai sarai l'unico a offrire per un prodotto?? :mbe:
Mi sembrava troppo bello per non nascondere la bufala! :p

Killah
05-01-2008, 22:58
Secondo me non è poi così una cavolata.... Nel senso.. Quello che si è inventato questo sistema è sicuramente un genio (e anche molto ricco ora...) Mi sono documentato tutto il pomeriggio su questo tipo di "aste" o "gioco" o chiamatelo come volete...

Praticamente funziona così: tu offri una cifra in centesimi di € e per fare questa offerta paghi 2€; per ogni asta puoi fare un qualsiasi numero di offerte (a patto di avere abbastanza credito per farle). Alla fine dell' "asta" si aggiudica l'oggetto colui che avrà piazzato l'offerta piu bassa tra tutte quelle che sono state piazzate da un solo utente.

Poniamo per esempio che l'asta sia finita così:

Offerta / N° di offerenti
1 cent / 10
2 cent / 8
3 cent / 11
4 cent / 1 <---------
5 cent / 3
6 cent / 1
7 cent / 5

Si aggiudica l'oggetto colui che ha piazzato l'offerta da 4 cent in quanto è quella più bassa con un solo offerente!

Oltre a questo il "gioco" ti fornisce delle informazioni (chiamate "pacchetto di informazioni) ogni volta che piazzi una offerta ovvero ti fornisce un elenco con la\le offerte che hai piazzato su quell'oggetto dicendoti sempre in tempo reale se quell'offerta è unica o no (solo tu hai offerto quella cifra) e nel caso lo sia se è la più bassa (quindi in quel momento se le cose non cambiassero l'oggetto sarebbe tuo...)

Semplice no...

In giro per la rete, nei vari forum e blog, c'è stato un dilagare di richieste di informazioni ecc ecc dai quali si può notare come ci sia una grossa fetta di persone che grida alla truffa.... In effetti la prima cosa che ho pensato anke io è stata che per chi gestisce un sito del genere è davvero facile "truffare" la gente... In quanto avendo loro la possibilità di conoscere sempre le offerte che ci sono basta piazzare quella vincente per autoaggiudicarsi l'oggetto... O peggio piazzare offerte durante tutta la durata dell'"asta" per far si che i poveri truffati continuino ad offrire al costo di 2€ ad offerta...

Poi erò mi son fatto 2 conti e questi signori che hanno avuto questa idea (geniale) guadagnano davvero un botto di soldi. Poniamo infatti che per un oggetto del vaolore di 100€ ci siano 400 offerte il sito incassa 800€ meno i 100 dell'oggetto fa 700 euri di guadagno facile come bere un bicchiere d'acqua...

Per di piu con tutto lo scalpore che sta creando nella rete questo bel giochino penso che qualche controllo delle forze dell'ordine se lo siano tirato dietro questi signori (almeno lo spero)

Quindi non vedo bene ne perke (con tutto quel che ci guadangano) ne come possano fare a truffare la gente...

L'unica questione che resta da stabilire e se questo tipo di "gioco" possa essere permesso in italia in quanto può facilmente esser considerato gioco di azzardo (quindi vietato)... Anke se chi gestisce il sito nelle faq dice:

"Un’asta al minor offerente è una forma di lotteria o un gioco d'azzardo?

Il sistema di asta al ribasso dove si aggiudica l'offerta unica piu' bassa non è una lotteria o nessun tipo d'azzardo per la ragione che non ci sono presenti gli elementi di fortuna. Tutte le aste hanno un tempo di chiusura definite, e al momento dell'offerta viene comunicato immediatamente l'esito della situazione. Basandosi su queste informazioni, usando diverse strategie e diversi livelli di investimento aggiudicarsi l'asta diventa un complesso d'uso di varie abilità."

Detto ciò mi scuso se mi sono dilungato troppo (ma il sabato sera a casa con l'influenza è davvero triste e qualcosa bisogna pur fare) e aspetto le opinioni di voi altri o magari ancor meglio le impressioni di chi ha gia partecipato...

subvertigo
05-01-2008, 23:37
Il mondo è pieno di allocchi e quindi c'è anche gente che tiene in vita queste baggianate.

Che si tratti di un gioco d'azzardo è sicuro al 100%, se ricevessero una denuncia (ma chi vuol perdere 10 anni della sua vita, solo per il principio di legalità, senza neanche aver ricevuto un danno?) chiuderebbero sicuramente.

La FAQ che dice che non ci sono elementi di fortuna.... AHHHH beh... allora cosa sarebbe? Divinazione? Cabala dei numeri? Ma per favore.

Killah
06-01-2008, 00:33
secondo il tuo ragionamento quindi sarebbero allocchi anche tutti quelli che comprano un gratta e vinci o un biglietto della lotteria... Giusto?

subvertigo
06-01-2008, 00:39
secondo il tuo ragionamento quindi sarebbero allocchi anche tutti quelli che comprano un gratta e vinci o un biglietto della lotteria... Giusto?

Beh decisamente si. Ma li il problema non si pone perché:

- E' dichiarato gioco d'azzardo (non si dichiara che non lo è).
- E' legale.
- I proventi vanno allo Stato (e possono andare a finanziare qualcosa di utile).

Per cui sono decisamente "meno" allocchi. Meglio regalare i soldi allo stato che a un miliardario.

Killah
06-01-2008, 13:22
onestamente preferisco regalarli a un tizio che ha avuto questa idea che regalarli allo stato (la cosa più utile per cui verrebbero utilizzati sarebbe qualcosa tipo un pieno di gasolio alla barca di d'alema o la mancia per le cameriere di berlusconi)!!

E poi a differenza di una lotteria in questo "gioco" c'è una buona percentuale di abilità secondo me! A patto però di spenderci un po' di soldi... In quanto se piazzi una o poche offerte le info che hai sono irrilevanti ma se ti va di "investire" un po di soldi e tempo allora c'è anche una buona parte di calcolo delle probabilità e abilità...

elapeppa
07-01-2008, 08:57
secondo il tuo ragionamento quindi sarebbero allocchi anche tutti quelli che comprano un gratta e vinci o un biglietto della lotteria... Giusto?

Dare una chance alla fortuna, una volta va bene, farsi dare il gratta e vinci al posto del resto, ogni volta che si compra il latte, è idiota.


>ogni volta che piazzi una offerta... ...dicendoti sempre in tempo reale se quell'offerta è unica o no

non capisco, quando fai un'offerta, o anche prima di farla, cos'è che sai?
punto 10.20 euro, immediatamente mi dice "non è unica, peccato, ritenta"?
Insomma si punta alla cieca su ogni valore finchè non ti dice "complimenti stai vincendo"?

A me continua a sembrare un gioco d'azzardo, in quanto non vedo che controllo possa avere l'utente.

Teju
07-01-2008, 15:51
A me continua a sembrare un gioco d'azzardo, in quanto non vedo che controllo possa avere l'utente.
...anche a me... :p

skak
07-01-2008, 16:12
il fatto è che TUTTI gli utenti INSIEME hanno il controllo... cioè l'esito dipende esclusivamente dagli utenti.

questo non accade certo nelle lotterie o nelle estrazioni, al casinò, e nemmeno nelle scommesse sportive, visto che gli atleti non possono scommettere sulle loro prestazioni.

detto questo, penso che vada comunque considerato gioco d'azzardo (bisognerebbe però ritoccare la legge), perchè gli utenti non sono tutti nello stesso posto e non possono quindi comunicare tra loro o associarsi, visto anche che le offerte restano segrete.

bonazza
11-01-2008, 15:20
da quanto tempo esiste bidplaza?

penso da un po', anche se personalmente è solo da gennaio 08 che ne ho sentito parlare.

il sistema è di sicuro guadagno per gli oggetti di poco valore, per una fiat 500 o per una SLK occorrono migliaia di iscritti e decine di migliaia di offerte per coprire il prezzo del premio, non vi pare?

se è un sito nuovo (1 mese o poco più) non mi capacito di come possa avere già tutti sti iscritti, in tal caso mi sa di fregatura.

Angelus88
11-01-2008, 23:23
da quanto tempo esiste bidplaza?

penso da un po', anche se personalmente è solo da gennaio 08 che ne ho sentito parlare.

il sistema è di sicuro guadagno per gli oggetti di poco valore, per una fiat 500 o per una SLK occorrono migliaia di iscritti e decine di migliaia di offerte per coprire il prezzo del premio, non vi pare?

se è un sito nuovo (1 mese o poco più) non mi capacito di come possa avere già tutti sti iscritti, in tal caso mi sa di fregatura.

Ottimo ragionamento Bonazza (lo sei vero? :D )

Nella primavera del 2006 viene fondato in Svezia Bidster.com, sistema di aste online che permette agli utenti di mettere e comprare oggetti all’asta con la peculiarità che gli articoli verranno assegnati a colui che ha fatto l’offerta unica più bassa.

Visto il successo dell'iniziativa si decide di esportare l'idea anche in Italia. E' così che, nell'Ottobre del 2007, nasce Bidplaza.it.

Da Ottobre 2007 non so quanti utenti ci siano di preciso ma secondo me ce ne sono abbastanza per riuscire a coprire il prezzo degli oggetti messi in vendita.

Ragionateci su: vince chi fa l'offerta unica più bassa ossia tu vinci se l'importo che hai offerto tu non l'ha offerto nessuno ed è contemporaneamente il più basso. Ogni offerta che viene fatta costa 2€ e quando si fa l'offerta, subito dopo si sa se è la più bassa, se è l'unica o se entrambe le cose quindi te ne accorgi subito se stai vincendo.

Non è una bufala quindi... è solo tutto basato sulla fortuna, nulla più...

P.S. Sono iscritto :D

Teju
12-01-2008, 10:56
P.S. Sono iscritto :D
...e quante aste hai vinto?? Quante ne hai provate?? :)

bonazza
22-01-2008, 10:46
non è gioco d'azzardo, non è fortuna!!!

è una fregatura bella e buona :D

non occorre essere troppo fenomeni: se guardate lo storico delle aste, noterete che molte di queste sono state vinte dalla stessa persona :eek: :eek: :eek:

ma, dico io, nemmeno nascondere un po' la "ciulata"?

presto in gabbio questi lestofanti ;)

non fatevi fregare

Angelus88
22-01-2008, 13:31
Non può essere una semplice coincidenza o culo?

bonazza
22-01-2008, 13:40
Non può essere una semplice coincidenza o culo?


:eek: coincidenza? xulo? :eek:

ma si, hai ragione, sono io che penso male :doh:

Angelus88
22-01-2008, 13:45
:eek: coincidenza? xulo? :eek:

ma si, hai ragione, sono io che penso male :doh:

Ok hai ragione, ho visto nel sito e devo dire che sono sin troppe le coincidenze... però potevi evitare di prendermi TU per il culo...

Audiofilo75
03-02-2008, 23:07
Ho conosciuto da qualche settimana BidPlaza e una piccola esperienza in merito me la sono fatta.

La cosa incredibile è che per vincere un'asta è quasi impossibile, perchè se notate le offerte uniche sono sempre circondate da tutte le cifre vinine ad esse con una miriade di offerte, nel senso che se io offro 3,42 euro tutte le cifre minori o maggiori sono state offerta da centinaia e centinaia di persone, senza che ci sia un'offerta vicina ad essa non scelta da nessuno, dunque mi sembra piuttosto arduo che la stessa persona possa vincere la stessa asta, direi quasi impossibile.

La puzza di truffa l'ho sentita pure io, ma di prove non ce ne sono.
E' cmq da precisare che si volesse truffare non ci vuole nulla, basta che io titolare di BidPlaza faccia chiamare ad un amico un altro amico dicendogli qual'è la cifra al momento non offerta che diventerebbe unica, anche offrendo da un'altra città, per sviare sospetti.
Così non ti beccano mai, tanto io di titolare non chiamo nessuno con i miei telefoni ma faccio chiamare una persona che con BidPlaza non c'entra nulla.

In seguito oltre alle offerte mi sono interessato per sapere notizie in merito alla possibilità di vendere su Bidplaza.
Ho ricevuto sempre risposte molto ma molto vaghe che non mi permettevano di capire come funzionasse.
Dopo diverse email vi copio qui stesso quello che mi hanno inviato nell'ultima email:

Gentilissimo Cliente,
La ringraziamo per averci contattato.

Essere venditori richiede le seguenti qualifiche:

1) Essere interessati a mettere oggetti all'asta accettando che questo bene sara' venduto ad un prezzo nominativo molto inferiore al suo valore reale.
2) Riuscire a garantire ed a dimostrare la originalita' dei beni e la loro qualita' . Bidplaza accetta solo oggetti di un certo valore e di una certa qualita'. Tutti gli oggetti devono essere nuovi e mai usati, garantiti e certificati.

In cambio Bidplaza, alla fine dell'asta, dipendentemte dal prodotto e dal tipo di contratto creera' con il venditore una campagna di comunicazione agli utenti che hanno fatto offerte sui beni messi all'asta dal venditore.

Quindi il venditore in cambio del bene messo all'asta avra' a disposizione la possibilita' di contattare utenti interessati a un certo tipo di oggetti, ad un certo livello di educazione e con un profilo adatto a recepire meglio il messaggio che gli sara' dato.

Il numero di messaggi e la tipologia della campagna marketing varia da contratto a contratto e da venditore a venditore.

Al termine dell'asta al venditore sara' corrisposto il prezzo nominale di vendita.

Se siete interessati a questo tipo di operazione, la invitiamo a rispondere con:

1) Informazioni sulla vostra impresa
2) Beni che vuole mettere sul sito, la loro originalita' e garanzia
3) Che tipo di messaggio vorebbe dare a potenziali clienti una volta che l'asta e' terminata.


Cordiali saluti,
Servizio Clienti Bidplaza.it
www.bidplaza.it


Probabilmente potrei aver capito male, ma mi sembra che ti conferiscano una somma che sia inferiore al reale valore di mercato, dunque ad un valore vicino ad un prezzo all'ingrosso.
Praticamente mentre tu metti un oggetto da 100 euro che loro ti pagano magari 70euro, loro ne guadagnano 400-500-600-700, un gran botto di soldi.

In un certo punto del messaggio sembra che io in cambio del bene fornito invece dei soldi abbia in cambio della pubblicità.

Cmq lascio a voi interpretare il messaggio da loro inviatomi

P.S. se ci sono errori grammaticali nel loro messaggio, sono di loro fattura, poiché ho effettuato un copia e incolla dell'e-mail.

Bellosguardo(°_O)
06-02-2008, 21:05
Sinceramente io non avevo capito nemmeno quello :D
la parte da venditore puzza ancora di più del compratore

Bellosguardo(°_O)
06-02-2008, 22:01
c'è anche youbid.it
simile ma con delle varianti
aste variabili e su alcune non si possono fare piu di 10 "rilanci"

IBYZA
07-02-2008, 18:21
ma peche uno dovrebbe offrire che ne so 1 euro , è normale che ognuno punta subito l'offerta piu bassa

Audiofilo75
07-02-2008, 18:31
ma peche uno dovrebbe offrire che ne so 1 euro , è normale che ognuno punta subito l'offerta piu bassa

Mi sa che non ti è ancora chiaro come funziona...si deve fare l'offerta UNICA + BASSA, non la più bassa e basta.

Per UNICA + BASSA s'intende l'offerta + bassa che ha ricevuto una sola offerta.

Es: se io soltanto offro 5 euro allora l'offerta è unica, ma se dopo anche tu offri 5 euro non è più unica, perché siamo in due ad aver offerto la stessa cifra.

Entra in questa pagina di BidPlaza clicca qui (http://www.bidplaza.it/t_auction_object_ended_view.php?bidauction_id=1807)

Nella pagina in basso vedi sull'elenco di sinistra tutte le cifre offerte in centesimi (escluse le cifre che non hanno ricevuto nessuna offerta), nell'elenco di destra le somme + vicine a quella vincente.
Come potrai notare nell'elenco di sinistra la cifra 1 cent. è stata offerta da 27 persone, dunque non è unica, invece 130 cent. e cioè 1,30 euro ha ricevuto 1 sola offerta, nessuna offerta più bassa di quella è unica, dunque vince 130 cent.

Spero di aver reso chiaro il funzionamento.

sephiroth_85
03-05-2008, 15:46
inizio ad avere seri dubbi su questo sito

04-01-2008
Venduto TomTom a € 2.15
Michele Olivieri da Manfredonia
ha comprato TomTom V3
a soli € 2.15 !

03-01-2008
Venduto Samsung Full HD a € 10.81
Michele Olivieri da Manfredonia
ha comprato un Samsung Full HD
a soli € 10.81 !


22-12-2007
Venduto Sony Vaio a € 2.79
Michele Olivieri da Manfredonia ha comprato un Sony Vaio a soli € 2.79 !



03-01-2008
Venduto Wine Cellar a € 0.82
Michele Sorrentino da Firenze
ha comprato un Wine Cellar
a soli € 0.82 !

03-01-2008
Venduto iPod Shuffle a € 0.51
Michele Sorrentino da Firenze
ha comprato un iPod Shuffle
a soli € 0.51 !






24-12-2007
Venduto iPod Touch a € 1.43
Cristiano Gaiardo da San Vito al Tagliamento ha comprato un iPod Touch a soli € 1.43 !

23-12-2007
Venduto Nokia N95 a € 1.68
Cristiano Gaiardo da San Vito al Tagliamento ha comprato un Nokia N95 a soli € 1.68 !



e c'e ne sono molti altri sta cosa mi puzza del tipo il primo che ho postato avrà vinto circa 10 oggetti e chissa quanto ne ha spesi

Angelus88
03-05-2008, 16:09
Infatti io mi sono ripreso i soldi e mi sono fatto cancellare l'account... ma non perché non credo a questo tipo di asta ma perché non credo che la stessa persona (con nome e cognome davvero strani :asd: ) possa vincere tutte queste cose

Matrix789
06-05-2008, 17:13
Io non credo che gli amministratori imbroglino, che vantaggi ne avrebbero?
Vendono un prodotto del valore di qualche centinaia di euro a pochi centesimi, è vero, ma ce ne guadagnano sopra migliaia!
Il fatto è che ci sono persone, drogate letteralmente di questo "gioco" (anche se tanto di gioco non si tratta, è più una questione di investimento), per cui su un oggetto che magari vale 1000€ ne investono 500 (calcolate anke ke esistono bonus ke raddoppiano i soldi versati) avendo altissime probabilità di vincere, visto ke possono coprire un macello di offerte, per poi rivendere l'oggetto a prezzo pieno e riguadagnarci.
Se io fossi il proprietario di un sito di aste al ribasso, e se Dio vuole ben presto lo sarò visto che mi sto attrezzando per crearne uno che sia competitivo ed il più trasparente possibile, non avrei motivo di rischiare il mio buon nome facendo vincere le aste ad utenti fasulli (che se fate una ricerca esistono veramente) per non inviare l'oggetto su cui ci ho guadagnato 20 volte il suo valore!!!