View Full Version : [HELP!] Problema Overclock Q6600 su Asus P5KC
Ciao ragazzi,
Ho un grosso problema per overcloccare la mia CPU, praticamente entro nel bios ma non riesco a variare il moltliplicatore e la frequenza di Bus, è tutto bloccato anche se metto in "Manual", mi fa vedere il moltiplicatore (9) ma poi non si riesce a modificarlo!!! Stesso discorso per il FSB.
Ragazzi per favore aiutatemi! :cry:
super-pag
22-12-2007, 16:27
non sono un esperto, ma mi sembra impossibile.. descrivi meglio passo passo quello che hai fatto..
Ragazzi scusatemi per il falso allarme, ho letto il manuale di istruzioni della MoBo e ho capito che ero io che sbagliavo perchè quei 2 valori (moltli e FSB) si modificano solo con i tasti "+" e "-", quindi ho risolto il problema, ma forse ne è venuto fuori uno ancora + grosso, perchè ho provato a settare il moltlipicatore a 8 e fsb a 268 mhz (2 in più del default), memorie impostate a DDR2 800 mhz ma non mi carica neanche il windows... eppure così ho downcloccato!!! Dove ho sbagliato?
PS: dov'è l'opzione per settare la RAM 1:1 col bios? Io vorrei arrivare a 3,2 Ghz a 400x8
PPS: La mia mobo ha il bios 7010, dite che mi conviene mettere su quello nuovo oppure questo va bene per quello che serve a me?
Ragazzi vi prego aiutatemi perchè ho comprato questo procio solo per poterlo occare (infatti l'ho preso già testato a 3,5 Ghz)...
super-pag
22-12-2007, 16:54
leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604545
Grazie per il link quella discussione la conoscevo ma non la trovavo più! Lì ci sono parecchie indicazioni utili... speriamo mi bastino!
super-pag
22-12-2007, 17:15
;)
Sono riuscito a capire molte cose, alcune però non sono riuscito a farle...
Ad esempio non sono riuscito a mettere il settaggio FSB:RAM = 1:1 perchè non trovo l'opzione. Al momento non riesco a selezionare neppure la velocità della Ram perchè mi da solo alcune opzioni (DDR 600-800-889-1066) ma se metto DDR 800 ogni volta che alzo il FSB si alza anche la velocità della DDR...
Qualcuno sa darmi una mano per favore?
fularino
23-12-2007, 08:43
Sono riuscito a capire molte cose, alcune però non sono riuscito a farle...
Ad esempio non sono riuscito a mettere il settaggio FSB:RAM = 1:1 perchè non trovo l'opzione. Al momento non riesco a selezionare neppure la velocità della Ram perchè mi da solo alcune opzioni (DDR 600-800-889-1066) ma se metto DDR 800 ogni volta che alzo il FSB si alza anche la velocità della DDR...
Qualcuno sa darmi una mano per favore?
Ciao, il settaggio delle ram-Fsb 1/1 cioè in sincrono lo riconosce in automatico nel momento in cui vai a scegliere fra 800 889 ect ect.
Se hai fsb 400 metti su 800 e le ram vanno da sole 1-1, chiaro che se alzi ancora l'fsb tipo 425 e le ram lo sopportano metti su 850 e cosi via devi moltlipicare x 2 l'fsb se vuoi il sincrono.
Hai detto che vorresti oc a 3500 beh se hai delle ottime ram e la scheda lo sopprta porti fsb a 500x 7 e ram a 1000.
Saluti e buon natale
Beh, è un po' raro che la mobo arrivi a 500 di FSB, però i 400 li prende tranquillamente.
E poi a 500 MHz le ram, in sincrono, viaggerebbero a 1 GHz, sicuramente troppo per le Corsair 800 MHz.
Andrebbe bene un 450 x 8, in modo da occare le ram "solo" a 900 MHz.
Veramente vorrei farlo arrivare a 3200 Mhz con Bus a 400 e moltli 8.
Chiedevo se è possibile impostare il ratio ram:FSB 1:1 perchè volevo far salire il tutto gradualmente, non mi va di impostare il bus a 400 Mhz direttamente, e se poi la Mobo non tiene??? Per il procio non ho dubbi perchè l'ho già preso testato a 3,5 Ghz.
Allora mi dite che non esiste il comando per settare l'1:1 tra DDR e FSB???
Veramente vorrei farlo arrivare a 3200 Mhz con Bus a 400 e moltli 8.
Chiedevo se è possibile impostare il ratio ram:FSB 1:1 perchè volevo far salire il tutto gradualmente, non mi va di impostare il bus a 400 Mhz direttamente, e se poi la Mobo non tiene??? Per il procio non ho dubbi perchè l'ho già preso testato a 3,5 Ghz.
Allora mi dite che non esiste il comando per settare l'1:1 tra DDR e FSB???
Il rapporto 1:1 si realizza quando la frequenza della ram è doppia rispetto a quella dell'fsb; trattandosi di ddr2, in realtà, la frequenza è double data rate (appunto ddr); quindi in realtà nell'1:1 il single data rate delle ddr (che si ottiene facendo freq_ddr/2) è uguale all'fsb.
Esempio: se hai un fsb di 350 MHz, allora devi settare le ram a 700 MHz per essere in sincrono; se hai un fsb di 380 MHz, le ram dovrai metterle a 760,... e così via ;)
Ovviamente man mano che aumenti l'fsb aumenta proporzionalmente anche la frequenza delle ram, ma sempre in 1:1 se hai settato questa modalità come detto precedentemente.
Il rapporto 1:1 si realizza quando la frequenza della ram è doppia rispetto a quella dell'fsb; trattandosi di ddr2, in realtà, la frequenza è double data rate (appunto ddr); quindi in realtà nell'1:1 il single data rate delle ddr (che si ottiene facendo freq_ddr/2) è uguale all'fsb.
Esempio: se hai un fsb di 350 MHz, allora devi settare le ram a 700 MHz per essere in sincrono; se hai un fsb di 380 MHz, le ram dovrai metterle a 760,... e così via ;)
Ovviamente man mano che aumenti l'fsb aumenta proporzionalmente anche la frequenza delle ram, ma sempre in 1:1 se hai settato questa modalità come detto precedentemente.
Mi sto convincendo che la mia Mobo non sia ideale per l'overclock... :(
Ho sentito di gente che è riuscita a mettere in sincrono la frequenza del bus e quella della ram, ma io non vedo nessun comando del genere tra le opzioni della P5KC.
Sarebbe bello se qualcuno che ha la stessa MoBo mi potesse dare qualche indicazione, d'altronde il chipset P35 è sempre lo stesso, non capisco perchè la mia mobo non mi permetta di gestire direttamente la frequenza della ram insieme a quella del FSB!
Mi sto convincendo che la mia Mobo non sia ideale per l'overclock... :(
Ho sentito di gente che è riuscita a mettere in sincrono la frequenza del bus e quella della ram, ma io non vedo nessun comando del genere tra le opzioni della P5KC.
Sarebbe bello se qualcuno che ha la stessa MoBo mi potesse dare qualche indicazione, d'altronde il chipset P35 è sempre lo stesso, non capisco perchè la mia mobo non mi permetta di gestire direttamente la frequenza della ram insieme a quella del FSB!
Ma qual è il problema???? Setta FSB a 400 MHz e RAM Frequency (dovrebbe chiamarsi così o in un modo simile) a 800 MHz!
Beh è solo che a metterlo a 400 di botto non mi sembra una bella cosa... Volevo salire gradualmente... Fare delle prove...
Cmq da quello che mi dici ho dedotto che mettendo il FSB a 400 e la ram a DDR2 800 la MoBo imposta da sola il valore FSB:Ram=1:1, giusto?
Se metti il bus a 333 per esempio, avrai le ram in sincrono a 333x2 = 666 MHz. Le velocità delle ram cambiano a seconda del FSB. quindi se vorrai avere ram a 800 sincrone dovrai per forza usare il bus a 400
ciao
Beh è solo che a metterlo a 400 di botto non mi sembra una bella cosa... Volevo salire gradualmente... Fare delle prove...
Cmq da quello che mi dici ho dedotto che mettendo il FSB a 400 e la ram a DDR2 800 la MoBo imposta da sola il valore FSB:Ram=1:1, giusto?
SI!! Ma te l'ho detto prima! :cry:
Il rapporto 1:1 si realizza quando la frequenza della ram è doppia rispetto a quella dell'fsb; trattandosi di ddr2, in realtà, la frequenza è double data rate (appunto ddr); quindi in realtà nell'1:1 il single data rate delle ddr (che si ottiene facendo freq_ddr/2) è uguale all'fsb.
Esempio: se hai un fsb di 350 MHz, allora devi settare le ram a 700 MHz per essere in sincrono; se hai un fsb di 380 MHz, le ram dovrai metterle a 760,... e così via
Ovviamente man mano che aumenti l'fsb aumenta proporzionalmente anche la frequenza delle ram, ma sempre in 1:1 se hai settato questa modalità come detto precedentemente.
Non è che solo a 800 puoi avere l'1:1 mettendo il bus a 400; hai l'1:1 anche se ad esempio hai fsb 333 e ram a 667 MHz.
Non so in che altro modo spiegartelo...:mc:
Beh adesso è tutto chiaro, solo che non avevo capito che il bios settasse il rapporto fsb:ram in automatico, credevo che fosse da impostare manualmente. Se è così è abbastanza semplice.
Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto, ti farò sapere come è andata, magari faccio qualche test in settimana visto che sono a casa.
Ciao.
Beh adesso è tutto chiaro, solo che non avevo capito che il bios settasse il rapporto fsb:ram in automatico, credevo che fosse da impostare manualmente. Se è così è abbastanza semplice.
Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto, ti farò sapere come è andata, magari faccio qualche test in settimana visto che sono a casa.
Ciao.
Figurati ;)
Fammi sapere e speriamo bene!! :sperem:
fularino
25-12-2007, 12:21
Beh, è un po' raro che la mobo arrivi a 500 di FSB, però i 400 li prende tranquillamente.
E poi a 500 MHz le ram, in sincrono, viaggerebbero a 1 GHz, sicuramente troppo per le Corsair 800 MHz.
Andrebbe bene un 450 x 8, in modo da occare le ram "solo" a 900 MHz.
Ciao, auguri di buon natale.
Chi ti dice che le ram corsair da 800 non riescono a salire ad un 1giga?
Che la mobo non riesce ad arrivare a 500 fsb è piu probabile ma pur sempre da testare..
Saluti
Finalmente ho capito il meccanismo contorto frutto di una mente malata che utilizza la P5KC per variare FSB e velocità della Ram, e oggi sono riuscito a portare il FSB a 333 Mhz, lasciando il moltli a 9, quindi ho ottenuto i 3 Ghz con la Ram a 800 mhz. Naturalmente a vCore default. ;)
Siccome il mio obiettivo primario rimane quello di arrivare al bus di 1.600 Mhz potete scommeterci che non mi fermo ai 3 Ghz, restate in ascolto che proverò a salire ancora, ma non oggi perchè a Natale siamo tutti più buoni e non mi va di essere cattivo col mio Q6600! :D
macerf900
25-12-2007, 16:54
Non avere paura a far del male a queste ram...guarda qui dove possono arrivare:
http://aycu07.webshots.com/image/39206/2004304062940487148_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004304062940487148)
Tue stesse ram e stesso procio, concluso vari SuperPi e benchmark senza crash...sono andate a 1016 con 2,3v da bios
Ciao, auguri di buon natale.
Chi ti dice che le ram corsair da 800 non riescono a salire ad un 1giga?
Che la mobo non riesce ad arrivare a 500 fsb è piu probabile ma pur sempre da testare..
Saluti
edit: dal post precedente evinco che le ram salgono tranquillamente :sofico:; non ci avrei mai messo la mano sul fuoco! :eek:
Ricambio gli auguri ;)
Beh le ram le prenderò in esame dopo aver raggiunto il tanto ambito FSB a 400 Mhz! Appena raggiunta questa soglia magari posso provare il limite delle Ram, ma per il momento le tengo a 800 mhz, poi si vedrà!
Beh le ram le prenderò in esame dopo aver raggiunto il tanto ambito FSB a 400 Mhz! Appena raggiunta questa soglia magari posso provare il limite delle Ram, ma per il momento le tengo a 800 mhz, poi si vedrà!
Dai, tira il collo a quel procio :sofico:
Per overcloccare bisogna essere ispirati, oggi non mi sento ispirato abbastanza, cmq considera che ho il PC a casa da una settimana, non è tanto, e sono già a 3 Ghz al primo tentativo. Con calma punto ai 3,2 Ghz (400*8) poi vediamo cosa riesco a fare con la ram. Il problema è che tenendo il pc acceso tutto il giorno voglio trovare il giusto compromesso tra prestazioni e calore generato, quindi voglio limitare al massimo la salita del Vcore, per il momento sono stabilissimo a default e sono molto contento, se per salire 100 mhz devo dare su molto al Vcore lo lascio a 3 Ghz.
A proposito, a livello di temperature sono arrivato al massimo a 50° con il torture test di Prime95, sono buone secondo voi?
Le temp sono ottime; in overclock cerca di non superare in full i 60/61 gradi ;)
Beh allora vuol dire che lo Zalman 9700 oltre ad essere stupendo esteticamente svolge anche un egregio lavoro!
PS: Le temperature le ho rilevate con CoreTemp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.