PDA

View Full Version : Dopo il NYT, anche il Times di Londra parla del declino del nostro Paese


Igor
22-12-2007, 15:22
http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article3085338.ece
December 22, 2007
La dolce vita turns sour as Italy faces up to being old and poor
Richard Owen in Rome

The Christmas fair on Piazza Navona in the heart of Rome looks as cheerful as ever: glittering decorations, funfair booths and roasting chestnuts. In St Peter’s Square the giant Christmas tree is lit, and the streets are full of visitors soaking up the festive version of la dolce vita.

The markets in the residential districts tell a different story. The lights are bright but the mood is sombre. “I’m buying fewer presents this year, and cheaper ones,” said a woman fingering fur hats at a stall near the Vatican. “And as for food . . .”

There is a sense of national angst in Italy as 2007 comes to a close. A defining moment came this week when, for the first time, Spain overtook Italy in terms of living standards. Greece is now breathing down Italy’s neck.

The self-lacerating mood goes far beyond prices and incomes, reaching into the heart of Italy’s debate with itself over soul and identity. Italians are ruling significant parts of the world: Fabio Capello has taken charge of the England football team and Carla Bruni has conquered the heart of the French President.

Yet, at home, Italians are consumed with a sense of domestic decline. “When an entire country goes into crisis over the ‘who are we and where are we going’ debate, it means we are reaching new heights of hysteria,” the writer Umberto Eco said. “This explosion of provincialism is truly painful. Personally I feel depressed.”

So do many of his fellow countrymen. There is a sense that while the past is Italy’s glory, it is also its prison, with politics and business dominated by a gerontocracy and the younger entrepreneurs and politicians held back.

When Romano Prodi, the centre-left Prime Minister, held a summit in Rome this week with Nicolas Sarkozy of France and José Luis Rodríguez Zapatero of Spain, commentators noted that while Mr Zapatero was 47 and Mr Sarkozy a bouncy 52, Mr Prodi was a weary-looking 68. In the wings, plotting his comeback, is the centre-right leader and media tycoon Silvio Berlusconi, aged 71.

“The problem is that the leaders of our governing class are greybeards whereas, say, Spain’s are practically kids,” says Michele Salvati, a leading economist. At this year’s Miss Italia beauty contest, the contestants were all in their teens while the average age of the judges — who made headlines by arguing over whether a girl’s bottom should be judged part of her charm — was 70.

Even the arts are struggling: although there are fine Italian film directors, there is none to match Fellini or Visconti, and Monica Bellucci, for all her beauty, is no Sophia Loren (in any case she lives in Paris).

When Larry Gagosian, the dynamic American art dealer, opened a new modern art gallery in Rome last week, some critics accused him of making money instead of praising an attempt to put Rome at the cutting edge of contemporary art.

Vincenzo Cremonini, 44, who has expanded his meat-producing business at Módena to include railway and motorway catering — including the new Eurostar service from St Pancras — identifies three other factors holding Italy back: bureaucracy, the slow judicial system, which is used by protesters to hold up modernising initiatives such as the Turin to Lyons high-speed railway, and the “selfperpetuating political elite”.

A book on Italy’s cocooned elite, La Casta (The Caste), a runaway bestseller this year, pointed out that Italy had the highest number of official chauffeur-driven cars in Europe, and that the presidential palace, the Quirinal, cost four times as much to run as Buckingham Palace.

A “jobs for life” mentality prevails, with jobs allocated not on merit but through a network of mutual favours and family ties known as raccomandazione. Some younger Italians are prepared to take short-term contracts, which is part of the Prodi Government’s modernisation programme, but Italy’s powerful trades unions have mobilised millions of protesters against what they call “precarious labour”. Last month hospitals closed for a day over short-term contracts, and this month lorry drivers brought the economy grinding to a halt with a three-day strike.

The workforce at Alitalia, itself a symbol of the Italian malaise, is threatening a Christmas strike over the proposed sale of the troubled national airline to Air France-KLM. Even La Scala opera house in Milan is disrupted regularly by industral unrest. “Italy needs a Margaret Thatcher,” Francesco Caltagirone, one of Italy’s top entrepreneurs, said yesterday. “We need rigour and deregulation, a leader who will force Italians to make sacrifices.”

Even the Italian nuclear family, once the bulwark (along with the Catholic Church) of Italian society, is in decline, with growing divorce rates, a low birthrate and the rise of single parenthood. The family still provides a haven for young Italians, many of whom live at home until they are 30 — but this, too, holds Italy back, as those who should be carving a niche for themselves opt instead for Mamma’s cooking and laundry services. Many do so because they cannot afford to make their own way.

Confesercenti, the traders’ association, says that sales this year of clothing and electrical goods are down 15 per cent, and perfume sales down 10 per cent. Yesterday Coldiretti, the farmers’ union, announced that even sales of pasta were down 4 per cent and bread by 7 per cent.

“A lot of families find it difficult to reach the end of the month,” Mr Cremonini says. “We call it the fourth-week syndrome.”

Eleven per cent of Italian families live under the poverty line, and the middle class is feeling the pinch too. This week Mr Prodi’s wife, Flavia, had to intervene when a well-dressed woman in a fur coat accosted her husband outside Palazzo Chigi, the Prime Minister’s residence, accusing him of “ruining us all”.

One key reason for Italy’s woes is rising energy costs. Another is the strength of the euro against the dollar. Even the luxury sector, for which Italy is renowned with names such as Gucci, Armani and Versace, is feeling the squeeze as orders drop. Globalisation and cheap competition from Asia are undermining traditional exports such as textiles.

The last straw for many was the news that Spain had overtaken them in terms of GDP per capita. According to the European Union statistics office, Eurostat, Spain’s GDP per capita climbed to 5 per cent above the 27-member EU average last year, from 3 per cent above the previous year.

Italy moved in the opposite direction, with the figure falling to 3 per cent above from 5 per cent. Spain already has its sights on the next goal. Mr Zapatero, welcoming the news, added that the country must match the economy of France.

Italy, says Luca Cordero di Montezemolo, the head of Fiat and the employers’ federation Confindustria, “has not only come to a halt, it is going backwards. The problem is not only that we lack investment in research and development, it is also that every Italian looks out for himself, not for the common good.”

The result is that Italians are the least happy people in Europe, according to a poll conducted for the University of Cambridge by Luisa Corrado, of the University of Rome. Danes turned out to be the happiest. Tellingly, in Denmark 64 per cent said that they trusted their parliament. In Italy it was only 36 per cent.

Many older Italians remember much harder times: the historian Giampaolo Pansa, 72, says that “everyone says they are poor nowadays, but I remember my grandmother stealing food from the fields to feed us. The other day a builder came to our house. He said he’d never known such hard times — and then pulled out the latest-generation mobile phone.”

After the Second World War, millions of Italians emigrated in search of a better life. The movement is now the other way, with nearly four million immigrants in Italy. “The problem is that a country like Spain sees immigrants as useful workers, whereas in Italy the headlines tell us they are all criminals who go round robbing and stabbing Italians,” Carlo Bastasin, an economist, said.

Italian-Spanish rivalry is a needle match, and some Italians fear that their country’s decline, and the rise of Spain, means that Madrid will carry more weight than Rome around the world. Ronald Spogli, the US Ambassador to Rome, gave warning this week that Italy “risks a diminished international role” as well as slipping down the list of American global business partners.

“America’s best friends are its business partners,” he observed, noting that US investment in Italy was about $17 billion (£8.5 billion), while in Spain it was nearly $50 billion.

There is hope amid the encircling gloom. In Sicily the crippling power of the Mafia is finally being tackled by businessmen — almost all in their forties, with European experience — who risk their lives by refusing to pay protection money.

Italy, says Walter Veltroni, the Mayor of Rome and a likely future centre-left Prime Minister, can and must overcome its “do-nothing demon”. Italian bureaucracy is “an elephant sitting on top of Italy and holding it back”, he said. “We must lose our fear of the new.”

“There is more to Italy than pizza and spaghetti,” says Mr Montezemolo, who — according to rumours — may enter politics when his Confindustria mandate expires next year.

“We are a country full of excellence and positive energy. We can reverse this decline — if we open up the country, embrace the market, get rid of the red tape, and release the talents of the young.”


Trying times

— 0% population growth rate

— 42.5 median age, compared with 38.5 in Britain

— one in five Italians is over 65

— 1.29 children born per woman. 2.1 needed to maintain population

— 120 days lost each year to strike action per 1,000 employees from 2001 to 2005, compared with 26 in Britain

— 20th place on Human Development Index, the UN measure of factors such as education, wealth and life expectancy, four places below Britain and seven below Spain. Italy dropped three places in the past year

— 7% unemployment rate, higher than 76 countries, including Romania, Nigeria, Cambodia and Ukraine

— 106% public debt as proportion of GDP, the sixth-highest in the world, higher than Zimbabwe

Sources: UN, CIA, National Statistics

das
22-12-2007, 15:25
Vabbè, c'è chi sale e chi scende, noi si scende.

rgart
22-12-2007, 15:27
Trying times

— 0% population growth rate

— 42.5 median age, compared with 38.5 in Britain

— one in five Italians is over 65

— 1.29 children born per woman. 2.1 needed to maintain population

— 120 days lost each year to strike action per 1,000 employees from 2001 to 2005, compared with 26 in Britain

— 20th place on Human Development Index, the UN measure of factors such as education, wealth and life expectancy, four places below Britain and seven below Spain. Italy dropped three places in the past year

— 7% unemployment rate, higher than 76 countries, including Romania, Nigeria, Cambodia and Ukraine

— 106% public debt as proportion of GDP, the sixth-highest in the world, higher than Zimbabwe

Sources: UN, CIA, National Statistics


Merda se ci massacrano

:asd: :asd:

Pitonti
22-12-2007, 15:44
:(
ma continuiamo a intercettare silvio, è lui la causa di tutto

fluke81
22-12-2007, 15:48
— 1.29 children born per woman. 2.1 needed to maintain population

Fosse per me sarebbe pure sotto zero,i paesi dove sono pochi sono quelli dove si sta meglio evviva il pene che si pubblicizano sempre novergia,danimarca e svezia in tutto sono tipo 13 milioni di persone,noi siamo 59.

Comunque come si dice "il pesce puzza dalla testa",in italia non funziona la politica e di conseguenza tutto il resto

Ser21
22-12-2007, 15:50
:(
ma continuiamo a intercettare silvio, è lui la causa di tutto

ma come fai a scrivere queste cose,dopo un articolo del genere...
povera italia

blamecanada
22-12-2007, 16:06
Comunque come si dice "il pesce puzza dalla testa",in italia non funziona la politica e di conseguenza tutto il resto
Le balle.

Gl'Italiani sono un popolo composto prevalentemente da furbetti, ignoranti e ladri --> il parlamento è composto prevalentemente da furbetti, demagoghi e ladri.

I politici non si eleggono mica da soli, in Italia si svolgono libere elezioni dal 1946... (CIA permettendo :D), è inutile scaricare la colpa sui "politici" come se si fossero eletti da soli.

reptile9985
22-12-2007, 16:08
:(
ma continuiamo a intercettare silvio, è lui la causa di tutto

silvio va lasciato stare, lo dice anche seedorf: è un uomo che ha fatto molto per l'italia!

...e poi in italia lo sappiamo che VA TUTTO BENE! abbiamo indici altissimi di telefonini e automobili, tutto il mondo ci invidia le nostre bellezze artistiche!

http://www.comincialitalia.net/img/articoli/berlusconi1.jpg

fluke81
22-12-2007, 16:20
Le balle.

Gl'Italiani sono un popolo composto prevalentemente da furbetti, ignoranti e ladri --> il parlamento è composto prevalentemente da furbetti, demagoghi e ladri.

I politici non si eleggono mica da soli, in Italia si svolgono libere elezioni dal 1946... (CIA permettendo :D), è inutile scaricare la colpa sui "politici" come se si fossero eletti da soli.
Sai,sono 15 anni che posso scegliere praticamente solo tra Prodi e Berlusconi

Tanto per dirne una

ll tema dei rimborsi elettorali ai partiti è affrontato in Come puntare un euro e vincerne 180, dove sarebbe dimostrato che il finanziamento pubblico ai partiti, sebbene abolito da un referendum nel 1993, sia stato reintrodotto grazie ad una serie di provvedimenti. Questi regolamenti sono definiti dagli autori "peggiori del finanziamento pubblico", perché i partiti ricevono somme sproporzionate rispetto alle cifre spese.
http://it.wikipedia.org/wiki/La_casta
Non riusciamo a togliergli qualche privilegio nemmeno con il referendum:mc:

dantes76
22-12-2007, 16:58
:(
ma continuiamo a intercettare silvio, è lui la causa di tutto

be strnzate del tipo: gli italiani sono ricchi e stanno bene perche mandano tanti sms.... non le ha detto mica frate indovino...

o queste...


Da Copenaghen il premier regala ottimismo e invita alla serenità
"Tanto i vostri stipendi non diminuiranno"
Berlusconi: "Italiani
spendete e non risparmiate"

COPENAGHEN - "Italiani, state sereni, tanto i vostri stipendi non diminuiscono. Al massimo, guadagnate come l'anno scorso. Continuate a spendere e non risparmiate": è l'invito rivolto da Silvio Berlusconi da Copenaghen, dove partecipa al vertice Asem. Secondo il premier, il catastrofismo sull'economia rischia di innescare davvero una "contrazione" dei consumi, con riflessi "negativi per tutti noi". "Tutte queste voci sull'economia che va male, quanti mal di stomaco inutili provochiamo. Non leggete tutte queste storie - ha aggiunto - Lasciate che siano gli esperti del settore a strapparsi i capelli. Il presidente del Consiglio di capelli ne ha pochi, ma non se ne strappa nemmeno uno".

(23 settembre 2002)
http://www.repubblica.it/online/economia/contidodici/berlusconi/berlusconi.html

venghino, venghino, che la fiera delle minchiate con silvio e sempre aperta!!!

DvL^Nemo
22-12-2007, 17:05
Tutti senza una lira ma stesera per la strada tutti in macchina, ero il solo che si e' fatto una passeggiata a piedi.. Comunque i giovani stanno campando tutti sulle spalle dei vecchi, se non fosse per i nostri genitori/nonni che hanno risparmiato parecchio, oggi davvero staremmo facendo la fame..
Poi caxxarola, i prezzi delle abitazioni sono schizzati alle stelle.. Sempre piu' voglia di andarsene da questo paese..

reptile9985
22-12-2007, 17:13
be strnzate del tipo: gli italiani sono ricchi e stanno bene perche mandano tanti sms.... non le ha detto mica frate indovino...

o queste...



.

(23 settembre 2002)
http://www.repubblica.it/online/economia/contidodici/berlusconi/berlusconi.html

venghino, venghino, che la fiera delle minchiate con silvio e sempre aperta!!!

si grande silvio! rivogliamo silvio! prodi ci sta portando alla fame!




:asd:

fabio80
22-12-2007, 17:25
be strnzate del tipo: gli italiani sono ricchi e stanno bene perche mandano tanti sms.... non le ha detto mica frate indovino...

o queste...



.

(23 settembre 2002)
http://www.repubblica.it/online/economia/contidodici/berlusconi/berlusconi.html

venghino, venghino, che la fiera delle minchiate con silvio e sempre aperta!!!

scusa e dello spirito animale vogliamo parlarne?

dantes76
22-12-2007, 17:29
scusa e dello spirito animale vogliamo parlarne?

piu che spirito, del pirito animale...
:asd:

non cambia il mio parere su questo paese... e sopratutto, non cambiano[le parole sul pirito animale] lo stato dei fatti...

Jammed_Death
22-12-2007, 17:44
cazz...italia: pizza, mandolino, mafia e raccomandazione :asd:

FastFreddy
22-12-2007, 17:49
Ma tanto, prima Prodi e poi Veltroni, ci salveranno, che vi preoccupate a fa'?

Charonte
22-12-2007, 17:57
tutti a lamentarsi che non arrivano a fine mese pero sento di gente che cambiamo macchina vah , mmm ma si mi piglio 1 AUDI da 20 mila euro
ristorante ogni 2 gionri
abiti e cellulari da 300 euro
la verita è che sono tutti ipocriti e appena ce d afare 1 sacrificio ecco dare la colpa a prodi che alza le tasse

fabio80
22-12-2007, 18:00
...e continuamo a fare finta di niente...

Jammed_Death
22-12-2007, 18:05
tutti a lamentarsi che non arrivano a fine mese pero sento di gente che cambiamo macchina vah , mmm ma si mi piglio 1 AUDI da 20 mila euro
ristorante ogni 2 gionri
abiti e cellulari da 300 euro
la verita è che sono tutti ipocriti e appena ce d afare 1 sacrificio ecco dare la colpa a prodi che alza le tasse

se è per quello ci sono 2 milioni di persone in viaggio per le vacanze (solo oggi)...mah tutti a morire di fame ma tutti in vacanza...non capisco se è ipocrisia come dici tu o forse solo voglia di appare

fabio80
22-12-2007, 18:17
se è per quello ci sono 2 milioni di persone in viaggio per le vacanze (solo oggi)...mah tutti a morire di fame ma tutti in vacanza...non capisco se è ipocrisia come dici tu o forse solo voglia di appare

non vedo molta differenza tra queste affermazioni e chi dice che in italia stiamo bene perchè abbiamo due cellulari a testa.

ma per voi si deve proprio arrivare in braghe di tela per ammettere il declino di sto paese?

prendete come metro di giudizio paesi europei cui l'italia dovrebbe essere allineata, non l'africa subsahariana.

Jammed_Death
22-12-2007, 18:20
non vedo molta differenza tra queste affermazioni e chi dice che in italia stiamo bene perchè abbiamo due cellulari a testa.

ma per voi si deve proprio arrivare in braghe di tela per ammettere il declino di sto paese?


non saprei, ma se la mia famiglia ha bisogno di soldi non li spendo per andare a fare in culo una settimana con la scusa che "è natale"

Giovannino
22-12-2007, 18:22
I vecchi hanno risparmiato e i giovani stanno bruciando tutto.
Aggiungiamo poi che questo governo sta distruggendo ulteriormente la nostra economia e il quadro è abbastanza tragico.

robynove82
22-12-2007, 18:23
Merda se ci massacrano

:asd: :asd:

Anche qui è sotto accusa Grillo.....

Jammed_Death
22-12-2007, 18:24
I vecchi hanno risparmiato e i giovani stanno bruciando tutto.
Aggiungiamo poi che questo governo sta distruggendo ulteriormente la nostra economia e il quadro è abbastanza tragico.

questo?

...

reptile9985
22-12-2007, 18:26
I vecchi hanno risparmiato e i giovani stanno bruciando tutto.
Aggiungiamo poi che questo governo sta distruggendo ulteriormente la nostra economia e il quadro è abbastanza tragico.

ma infatti! silvio ci salverà! :asd:

Giovannino
22-12-2007, 18:35
ma infatti! silvio ci salverà! :asd:

Solita storia o son con voi o sono con Silvio?
Che bel modo di pensare, tu tifi Milan e io Inter? E' questo il livello di pensiero?
Mai uno che sia in grado di capire che il campanilismo è esattamente ciò che ha retto in piedi questo sistema politico.
Complimenti, clap clap.

fabio80
22-12-2007, 18:43
non saprei, ma se la mia famiglia ha bisogno di soldi non li spendo per andare a fare in culo una settimana con la scusa che "è natale"

infatti ci sono due milioni di italiani in viaggio contro decine di milioni che se ne stanno a casa

sid_yanar
22-12-2007, 18:45
— 106% public debt as proportion of GDP, the sixth-highest in the world, higher than Zimbabwe



:(
ma continuiamo a intercettare silvio, è lui la causa di tutto

pensa che il debito pubblico come in una favoletta scendeva scendeva...ma un giorno arrivarono lui ed il superministro dell'economia. Dovevano riformare l'italia, ricordo comizi televisivi senza contradditorio, dove con grafici e lavagnette veniva illustrato l'imminente MIRACOLO ITALIANO. Invece ci donarono un nuovo primato la CRESCITA ZERO! e come per incanto puf! il debito pubblico riprese a salire, superando quello dello Zimbabwe... :doh:

reptile9985
22-12-2007, 18:55
Solita storia o son con voi o sono con Silvio?
Che bel modo di pensare, tu tifi Milan e io Inter? E' questo il livello di pensiero?
Mai uno che sia in grado di capire che il campanilismo è esattamente ciò che ha retto in piedi questo sistema politico.
Complimenti, clap clap.

e allora piano con le cazzate. a me non piace questo governo (anche se l'ho votato) ma se c'è una cosa buona che ha fatto è proprio rimettere un po' in ordine i conti rientrando nei parametri che altri si erano impegnati a soddisfare in europa...

Giovannino
22-12-2007, 19:01
e allora piano con le cazzate. a me non piace questo governo (anche se l'ho votato) ma se c'è una cosa buona che ha fatto è proprio rimettere un po' in ordine i conti rientrando nei parametri che altri si erano impegnati a soddisfare in europa...

Il tuo infervorarti (da segnalazione visto che usi termini e modi poco consoni a un dibattito pubblico) viene da me interpretato unicamente con campanilismo e fette-di-salamismo sugli occhi.
Questo governo finora ha lottato tra partitini con l'1% che decidevano al posto di chi effettivamente aveva il grosso dei numeri. Ma forse andava bene anche ai vari DS, DL etc... non combinare nulla.
Beh una cosa l'ha fatta: l'indulto.

sid_yanar
22-12-2007, 19:06
l'indulto, che per quanto mi riguarda è un provvedimento pessimo, non è un prodotto del governo, piuttosto dell'accordo di buona parte del parlamento: buona parte della maggioranza ed una consistente parte dell'opposizione, con lo scopo di rendere indultabili molti reati tipici dei colletti bianchi e dei politici. E quindi per salvare se stessi ed i propri amici... :rolleyes:

loncs
22-12-2007, 19:10
L'articolo del Times ha un tono un po' strano... Sembra quasi che basino il loro benessere sul confronto con i dati del nostro malessere... un po' come si fa parlando dell'economia giapponese ... sono decenni che tutti dicono che è in crisi.

Giovannino
22-12-2007, 19:13
l'indulto, che per quanto mi riguarda è un provvedimento pessimo, non è un prodotto del governo, piuttosto dell'accordo di buona parte del parlamento: buona parte della maggioranza ed una consistente parte dell'opposizione, con lo scopo di rendere indultabili molti reati tipici dei colletti bianchi e dei politici. E quindi per salvare se stessi ed i propri amici... :rolleyes:

e' questo che intendo. Stessa pasta a destra e a sinistra.
Questo governo attuale fa schifo. Non che quello prima abbia fatto meglio.
Per caso il governo di Prodi (o di Berlusconi) ha fatto qualcosa per estirpare la mafia dal sud e permettere alla popolazione onesta di lavorare e sviluppare l'economia?
Han fatto qualcosa per slegarsi dal petrolio, han fatto qualcosa per incentivare la ricerca, han fatto qualcosa per premiare chi è ligio al lavoro e punire chi è un mantenuto statale, han fatto qualcosa per beccare chi evade veramente i miliardi invece che andare a mungere sempre le solite vacche da cui si sa per certo che si ricaverà molto senza troppo patimento?
E la lista non finisce certo qua, basta aprire gli occhi...
Le cose si possono fare e anche in tempi brevi, basta con le storielle per cui ci vogliono piccoli passetti... è solo un modo per tenerci incatenati a questo sistema politico che conviene solo a chi politico è.

dantes76
22-12-2007, 19:20
non vedo molta differenza tra queste affermazioni e chi dice che in italia stiamo bene perchè abbiamo due cellulari a testa.

ma per voi si deve proprio arrivare in braghe di tela per ammettere il declino di sto paese?

prendete come metro di giudizio paesi europei cui l'italia dovrebbe essere allineata, non l'africa subsahariana.

L'italia e come l'albania, solo un po piu ricca....

sid_yanar
22-12-2007, 19:23
e' questo che intendo. Stessa pasta a destra e a sinistra.
Questo governo attuale fa schifo. Non che quello prima abbia fatto meglio.
Per caso il governo di Prodi (o di Berlusconi) ha fatto qualcosa per estirpare la mafia dal sud e permettere alla popolazione onesta di lavorare e sviluppare l'economia?
Han fatto qualcosa per slegarsi dal petrolio, han fatto qualcosa per incentivare la ricerca, han fatto qualcosa per premiare chi è ligio al lavoro e punire chi è un mantenuto statale, han fatto qualcosa per beccare chi evade veramente i miliardi invece che andare a mungere sempre le solite vacche da cui si sa per certo che si ricaverà molto senza troppo patimento?
E la lista non finisce certo qua, basta aprire gli occhi...
Le cose si possono fare e anche in tempi brevi, basta con le storielle per cui ci vogliono piccoli passetti... è solo un modo per tenerci incatenati a questo sistema politico che conviene solo a chi politico è.

la casta difende se stessa, costi quel che costi. Tuttavia i politici che abbiamo sono lo specchio dell'italiano medio, che ha come unico scopo quello di infinocchiare il prossimo. Anche in questo caso, costi quel che costi. :(

FA.Picard
23-12-2007, 08:26
non possiamo certo dire che hanno detto il falso, purtroppo :(

Dreammaker21
23-12-2007, 09:36
e' questo che intendo. Stessa pasta a destra e a sinistra.
Questo governo attuale fa schifo. Non che quello prima abbia fatto meglio.
Per caso il governo di Prodi (o di Berlusconi) ha fatto qualcosa per estirpare la mafia dal sud e permettere alla popolazione onesta di lavorare e sviluppare l'economia?
Han fatto qualcosa per slegarsi dal petrolio, han fatto qualcosa per incentivare la ricerca, han fatto qualcosa per premiare chi è ligio al lavoro e punire chi è un mantenuto statale, han fatto qualcosa per beccare chi evade veramente i miliardi invece che andare a mungere sempre le solite vacche da cui si sa per certo che si ricaverà molto senza troppo patimento?
E la lista non finisce certo qua, basta aprire gli occhi...
Le cose si possono fare e anche in tempi brevi, basta con le storielle per cui ci vogliono piccoli passetti... è solo un modo per tenerci incatenati a questo sistema politico che conviene solo a chi politico è.

Condivido.

LA politica oggigiorno è solo un teatrino in cui la maggior parte delle persone recita una parte fatalmente sempre antagonista all'altra.

Saremo sempre Guelfi e Ghibellini.

Micene.1
23-12-2007, 09:50
vabbe ormai rompere le palle a noi italiani è lo sport preferito degli inglesi...tra l'altro mettono sempre in mezzo il nostro passato (invidiosi e frustrati?)...io me ne fregherei altamente gia il fatto che un tg ne parli lo trovo ridicolo (ma da quando in qua una critica di 4 giornalisti viene commentata da mezzo mondo politico...mai visto nel mondo)...posso essere interessato agli americani (e cmq li leggerei senza far succedere cataclismi come se dio avesse parlato) ma gli inglesi li ignoro...

dantes76
23-12-2007, 09:54
vabbe ormai rompere le palle a noi italiani è lo sport preferito degli inglesi...tra l'altro mettono sempre in mezzo il nostro passato (invidiosi e frustrati?)...io me ne fregherei altamente gia il fatto che un tg ne parli lo trovo ridicolo (ma da quando in qua una critica di 4 giornalisti viene commentata da mezzo mondo politico...mai visto nel mondo)...posso essere interessato agli americani (e cmq li leggerei senza far succedere cataclismi come se dio avesse parlato) ma gli inglesi li ignoro...

ah be,il capitano a forza di ignorare il marianio, fece affondare la nave...:rolleyes:

Micene.1
23-12-2007, 09:59
ah be,il capitano a forza di ignorare il marianio, fece affondare la nave...:rolleyes:
:rolleyes:

nn ho detto che stiamo bene...ho detto che si deve distinguere tra critiche costruttive 8gli americani appunto) e gente che ci butta cacca addosso da anni con qualsiasi pretesto...quest'ultimi io li ignoro proprio qualsiasi cosa dicano

dantes76
23-12-2007, 10:01
:rolleyes:

nn ho detto che stiamo bene...ho detto che si deve distinguere tra critiche costruttive 8gli americani appunto) e gente che ci butta cacca addosso da anni con qualsiasi pretesto...quest'ultimi io li ignoro proprio qualsiasi cosa dicano

sarebbero quelli che non sono entrati con due piedi nell'ue? qulli che che prendono i contributi ue, ma non hanno tutti i vincoli, di come noi e entrato a pie pari nell'ue?
parli di quelli che vedendo la condizione delle propie industrie, ha preferito restare fuori dall'euro?
gli inglesi...

Gio22
23-12-2007, 10:03
Tutti senza una lira ma stesera per la strada tutti in macchina, ero il solo che si e' fatto una passeggiata a piedi.. Comunque i giovani stanno campando tutti sulle spalle dei vecchi, se non fosse per i nostri genitori/nonni che hanno risparmiato parecchio, oggi davvero staremmo facendo la fame..
Poi caxxarola, i prezzi delle abitazioni sono schizzati alle stelle.. Sempre piu' voglia di andarsene da questo paese..

e mi sà che hai ragione.

facciamo una cosa,diamo per scontato che lo standard della precedente generazione (i nostri genitori) era : lavorare 30 anni -----> con i soldi guadagnati diventare propietario di casa -------> comprarsi un'auto ------->crescere i figli in condizioni decenti "econimicamente parlando
---------sistemare i figli,aiutandoli con dei soldi per l'acquisto di un'immobile.

tutto questo con 30 anni di lavoro. ci sono riusciti ,tranne per l'ultimo punto.


noi: lavoriamo 35 anni,con i soldi tirati su' dagli stipendi presi,(senza aiuto dei genitori) nn riusciamo a comprarci un bivani di 80 mq2 .
ci possiamo sicuramente permettere di avere una macchina ,anzi la cambiamo + spesso dei nostri genitori.
Si evince che questo sia possibile ,solo perchè viviamo a casa con loro fino ai 30 anni,altrimenti vivremmo in una pensione dividendo le spese con altri 3 coinquilini,e per farcela porteremmo la stessa auto per 10 anni .
Potremmo mantenere anche lo stesso numero di marmocchi dei nostri genitori,peccato però che adesso i figli vengono abituati troppo bene,e questo richiede un'esborso economico maggiore,quindi se ci si sposa significa che per mantenere i pargoli si lavora in 2,cosa che nn avveniva x le precedenti generazioni.
corrolario: ci si separa di +,non esiste + l'angelo del focolaio domestico (è mai esistito? le donne prima nn avevano facoltà di scelta.....) la vita è ancora + pesante.

corrolario :c'è da considerare che rispetto all'epoca dei nostri genitori,la dissocupazione si è abbassata,eppure siamo sia donne che uomini a lavorare.
è comprensibile che gli stipendi si siano abbassati,visto il maggior numero di persone che lavorano.

considerazioni sulla nostra generazione:
Dopo 35 anni di lavoro,non saremo in grado di avere una casa di proprietà.
Vivremo in quello che come ha detto l'autore del post quotato,è il prodotto dei sacrifici della generazione che ci ha preceduto.
Si campiamo su quello.

Forse ,secondo una certa logica,è giusto che se siamo di meno (visto che la popolazione nn cresce) abbiamo anche una sola casa,ovvero quella che ,quando passati a miglior vita, i nostri genitori ci lasciano.
Se cosi nn fosse,avremmo un sacco di case ,ma tante vuote.

Passando ad altro.

Credo che il saldo negativo in fatto di demografia,nn vada sempre preso come
un male.
Frà 25 anni,una volta in pensione,chi ci camperà una volta pensionati se diminuiamo di numero?
non lo sò. di sicuro il livello delle pensioni si abbasserà.
Ipotizzo che vivremo di quei risparmi che nn abbiamo speso nell'acquisto di una casa ,la pensione sarà una sorta di integrativo,che comunque DA SOLA,nn basterà a vivere un mese.

Inoltre bassa demografia,significa anceh minor consumo di questo pianeta,che mi dicono nn è in grandi condizioni.

alla fine ,c'è una certa logica,e tutto sembra tornare.

GIUDIZIO:
la situazione è seria ma nn è grave.
e questo vale per tutto l'occidente e nn solo per l'italia.

Micene.1
23-12-2007, 10:08
sarebbero quelli che non sono entrati con due piedi nell'ue? qulli che che prendono i contributi ue, ma non hanno tutti i vincoli, di come noi e entrato a pie pari nell'ue?
parli di quelli che vedendo la condizione delle propie industrie, ha preferito restare fuori dall'euro?
gli inglesi...

boh se tu devi prendere come oro colato quello che dicono da dieci anni (e ne hanno sparate tante di cretinate a cominciare dall'italia e dall'euro, come tu ben sai) perche nn sono entrati a piè pari nell'ue ...beh fai tu

dantes76
23-12-2007, 10:10
boh se tu devi prendere come oro colato quello che dicono da dieci anni (e ne hanno sparate tante di cretinate a cominciare dall'italia e dall'euro, come tu ben sai) perche nn sono entrati a piè pari nell'ue ...beh fai tu

be diranno cretinate... ma le privatizzazioni sono inziate negli anni 80
non hano preso l'euro, perche erano coscienti del loro tessuto industriale, oltre a dire cretinate, sanno fare pure i fatti...

Micene.1
23-12-2007, 10:14
be diranno cretinate... ma le privatizzazioni sono inziate negli anni 80
non hano preso l'euro, perche erano coscienti del loro tessuto industriale, oltre a dire cretinate, sanno fare pure i fatti...

loro hanno fatto i fatti nn entrando...noi abbiamo fatto i fatti entrando...nn so se mi spiego

boh...che centrano le privatizzazioni...che centra il tessuto industriale...se qualcuno nn doveva entrare nell'euro per il tessuto industriale 8e potenza del marco che dio solo sa quanto ci hanno perso) quella era la germania...

nomeutente
23-12-2007, 11:14
E' questo il livello di pensiero?
Complimenti, clap clap.


e allora piano con le cazzate.


Ma a natale non dovremmo essere tutti più buoni?

Jammed_Death
23-12-2007, 11:16
Ma a natale non dovremmo essere tutti più buoni?

è una leggenda metropolitana :O

DvL^Nemo
23-12-2007, 12:08
e mi sà che hai ragione.
considerazioni sulla nostra generazione:
Dopo 35 anni di lavoro,non saremo in grado di avere una casa di proprietà.
Vivremo in quello che come ha detto l'autore del post quotato,è il prodotto dei sacrifici della generazione che ci ha preceduto.
Si campiamo su quello.


Guarda ho fatto una semplice considerazione.. Con i soldi ( di oggi ) messi da parte in 5 anni di lavoro, 10 anni fa mi ci siarei pagato il 50% di una casa da queste parti.. Oggi con la stessa somma mi ci pagherei il 25% piu' o meno.. Senza considerare che se poi compri casa le tasse che ci devi pagare sopra sono alle stelle.. Mia conclusione: se compro metto l'appartamento in affitto e continuo a fare il bamboccione, con 1'000 euro al mese non posso pretendere di certo di andare a vivere da solo..

Sawato Onizuka
23-12-2007, 18:00
ah be,il capitano a forza di ignorare il marinaio, fece affondare la nave...

peccato che il marinaio gridò ripetutamente "Iceberg a dritta!" :sofico: :Perfido:



sondaggio: quanti iscritti all'AIRE vorrebbero essere depennati ? :asd:

onesky
23-12-2007, 21:44
Giuliano Amato ha preso carta, penna e calamaio e ha risposto all’articolo del New York Times spiegando che la descrizione dell'Italia è solo una parodia. Riferiscono i bene informati che la sua difesa dell’italianità e, soprattutto, del buon operato dei politici sia stata senza pari. E che la lettera al più importante giornale degli Stati Uniti sia stata stesa direttamente in lingua inglese.
La nuova attività del ministro degli Interni rischia di diventare un lavoro a tempo pieno. In futuro infatti dovrà corrispondere con tutti i giornali del mondo per salvaguardare la sua reputazione e quella dei suoi colleghi.
Il Times, il più importante quotidiano inglese, è uscito ieri con un servizio sul Bel Paese: ”La dolce vita diventa amara per un’Italia vecchia e povera”, una descrizione ancora peggiore di quella del New York Times. L’ho tradotto e ne riporto un riassunto.

“C’è un senso di angoscia nazionale in Italia mentre il 2007 sta terminando. Il senso di lacerazione va oltre i prezzi e i salari, arriva a un dibattito sull’anima e l’identità nazionale.
Il passato è la gloria dell’Italia, ma anche la sua prigione, con la politica e gli affari dominati dalla gerontocrazia, con i giovani politici e imprenditori tenuti ai margini.
Quando Romano Prodi ha tenuto un summit a Roma questa settimana con Nicolas Sarkozy e Zapatero, i commentatori hanno notato che mentre Zapatero ha 47 anni e Sarkozy 52, Prodi ne ha 68 e Berlusconi 71.
Il best seller “La Casta” ha riportato che l’Italia ha il più alto numero di macchine blu in Europa, e che il palazzo presidenziale, il Quirinale costa quattro volte Buckingham Palace.
Confesercenti, l’associazione dei commercianti, riferisce che questo anno le vendite di vestiti e di elettronica di consumo sono scese del 15% e i profumi del 10%. Ieri Coldiretti, il sindacato degli agricoltori, ha annunciato che la vendita di pasta è diminuita del 5% e del pane del 7%.
Una ragione chiave per le disgrazie italiane è la crescita dei costi energetici. Un’altra il valore dell’euro nei confronti del dollaro. Anche il settore del lusso, per il quale l’Italia è rinomata, con nomi come Gucci, Armani e Versace sta avvertendo la diminuzione degli ordini. Globalizzazione e competizione a basso costo dall’Asia stanno minando le esportazioni tradizionali come il tessile.
L’ultimo segnale per molti è stata la notizia che l’Italia è stata superata dalla Spagna per prodotto interno lordo pro capite. Secondo l’ufficio statistiche della Unione Europea, il Pil spagnolo è cresciuto del 5% tra i 27 membri della UE lo scorso anno, dal 3% dell’anno precedente.
L’Italia è andata in direzione opposta, cadendo al 3% dal precedente 5%. La Spagna ha fissato il suo prossimo obiettivo, Zapatero vuol raggiungere l’economia francese.
Gli italiani sono il popolo meno felice in Europa, secondo un sondaggio condotto dalla Università di Cambridge... I danesi sono risultati primi.
I numeri dell’Italia
- 0% crescita della popolazione
- 42,5 età media, 38,5 in Inghilterra
- un italiano su 5 ha più di 65 anni
- 1,29 bambini nati per ogni donna. 2,1 è il numero necessario per mantenere il livello di popolazione attuale
- 120 giorni persi ogni anno per scioperi per 1.000 lavoratori dal 2001 al 2005, confrontato con 26 giorni in Inghilterra
- 20esima posizione nell’Human Development Index, l’indice delle Nazioni Unite che misura fattori come l’educazione, la salute, l’attesa di vita, quattro posti sotto l’Inghilterra e sette sotto la Spagna. L’Italia ha perso tre posizioni nell’ultimo anno
- 7% tasso di disoccupazione, più alto di 76 nazioni, tra cui Romania, Nigeria, Cambogia e Ucraina
- 106% debito pubblico in relazione al prodotto interno lordo, il sesto più alto nel mondo, più alto che quello dello Zimbabwe
Fonti: UN, CIA, National Statistics” Richard Owen

Segnalo ad Amato che anche testate tedesche, australiane, francesi, spagnole e perfino turche hanno descritto il declino italiano. Gli manderò le traduzioni in modo che possa rispondere con puntualità.

Libera stampa in libero Stato. V-day 25 aprile. V-day 25 aprile.
http://www.beppegrillo.it/

tognazzi
23-12-2007, 22:43
il times e il new york times sono meno autorevoli di quanto si creda, specie quando parlano dell'Italia di cui sanno ben poco. i giornalisti inglesi hanno dato ampio risalto alle affermazioni di litvinenko secondo cui prodi era un collaboratore del kgb, e ho detto tutto.

per quanto riguarda l'economia la situazione non è catastrofica. l'Italia oggi affronta un periodo di moderata crescita. è finita l'età eroica del miracolo, ma di fatto non abbiamo avuto un decennio di recessione come il giappone e come la stessa inghilterra prima della thatcher, dove un libro intitolato "is great britain dying?" "l'inghilterra sta morendo?" fu uno dei best-seller dell'epoca.

il debito pubblico è sotto controllo. ci vorrebbe più energia nel ridurlo ma la prospettiva più probabile è una graduale riduzione. tra l'altro più il debito si riduce al di sotto del 100% del Pil più ulteriori riduzioni diventano via via sempre più facili

Sawato Onizuka
24-12-2007, 22:13
tu hai visto un film per radio :rotfl:

quale paese degno di nota ha un rapporto debito/pil > 100% ?

come mai PROPRIO quest'anno il numero degli iscritti all'AIRE ha superato la soglia di record di 3 mln ?

:stordita:

onesky
24-12-2007, 22:23
forse sono sfuggiti a qualcuno.. i numeri dell’Italia:

0% crescita della popolazione
42,5 età media, 38,5 in Inghilterra
un italiano su 5 ha più di 65 anni
1,29 bambini nati per ogni donna. 2,1 è il numero necessario per mantenere il livello di popolazione attuale
120 giorni persi ogni anno per scioperi per 1.000 lavoratori dal 2001 al 2005, confrontato con 26 giorni in Inghilterra
20esima posizione nell’Human Development Index, l’indice delle Nazioni Unite che misura fattori come l’educazione, la salute, l’attesa di vita, quattro posti sotto l’Inghilterra e sette sotto la Spagna. L’Italia ha perso tre posizioni nell’ultimo anno
7% tasso di disoccupazione, più alto di 76 nazioni, tra cui Romania, Nigeria, Cambogia e Ucraina
106% debito pubblico in relazione al prodotto interno lordo, il sesto più alto nel mondo, più alto che quello dello Zimbabwe

Fonti: UN, CIA, National Statistics” Richard Owen

gd
24-12-2007, 23:50
il debito pubblico è sotto controllo. ci vorrebbe più energia nel ridurlo ma la prospettiva più probabile è una graduale riduzione. tra l'altro più il debito si riduce al di sotto del 100% del Pil più ulteriori riduzioni diventano via via sempre più facili

Buahahahhaha!!! :D :D

Ma dove?

E' in lenta ma costante crescita

E il caro Padoa Schiatta ha rimandato al 2011 l'obiettivo del 100% nonostante ci stia letteralmente ammazzando dalle tasse

Avevano annunciato in pompa magna che avrebbero rispettato la data del 2010...

loreluca
25-12-2007, 18:33
Più che tutti questi bei dati mi rattristisce come in Italia sia calato nettamente il livello della vita! Mi spiego meglio, 20 anni fa non c'erano internet, cellulari, playstation, computer .... La gente aveva più soldi in tasca, usciva di più, si divertiva di più... Lo stato era meno invadente, con molte meno leggi e norme lesive della libertà, ci si divertiva di più insomma!
Non avevi paura della corsia differenziale, del velox, di finire i soldi nel cellulare, bevevi un wisky quando ne avevi voglia, fumavi una sigaretta quando e dove voleve, parcheggiavi senza pagare, non avevi lo stress dei punti patente, se non mettevi la cintura non suonava il cicalino della macchina, al bar e al ristorante si spendeva poco cosicché c'era gente sempre dal giovedì alla domenica, non temevi l'etilometro dopo un bel Negroni, molta meno burocrazia inutile...
E ci sarebbero altri 100.000 esempi come questo... Pensate a come si viveva meglio... Perché sinceramente che il pil sia 102 o 103 % non cambia di molta la vita di noi comuni mortali, secondo me...

tognazzi
25-12-2007, 20:09
tu hai visto un film per radio :rotfl:

quale paese degno di nota ha un rapporto debito/pil > 100% ?
:stordita:

@Sawato Onizuka :D
il giappone per esempio. guardate questi numeri:

rapporto debito/pil 177.6% ("177.6% of GDP 2006 est.") (avete capito bene)
Population growth rate: -0.088% (2007 est.)

fonte: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html
@gd
il debito pubblico in termini nominali è in lenta ma costante crescita. è un effetto naturale dell'inflazione. il rapporto debito/pil (che è la misura davvero significativa) è in lenta ma costante riduzione, anche se leggermente meno rapida del previsto. l'annuncio di padoa schioppa significa appunto questo: ridurremo il rapporto e dunque raggiungeremo il nostro obiettivo, anche se con ritardo di un anno sui programmi.

Teox82
25-12-2007, 20:18
CUT
E ci sarebbero altri 100.000 esempi come questo... Pensate a come si viveva meglio... Perché sinceramente che il pil sia 102 o 103 % non cambia di molta la vita di noi comuni mortali, secondo me...

Quoto,per i politici si va bene quando gli indici migliorano,ma non si tiene conto della vita che fa la gente :(

tognazzi
25-12-2007, 21:04
forse sono sfuggiti a qualcuno.. i numeri dell’Italia:

0% crescita della popolazione
42,5 età media, 38,5 in Inghilterra
un italiano su 5 ha più di 65 anni
1,29 bambini nati per ogni donna. 2,1 è il numero necessario per mantenere il livello di popolazione attuale
120 giorni persi ogni anno per scioperi per 1.000 lavoratori dal 2001 al 2005, confrontato con 26 giorni in Inghilterra
20esima posizione nell’Human Development Index, l’indice delle Nazioni Unite che misura fattori come l’educazione, la salute, l’attesa di vita, quattro posti sotto l’Inghilterra e sette sotto la Spagna. L’Italia ha perso tre posizioni nell’ultimo anno
7% tasso di disoccupazione, più alto di 76 nazioni, tra cui Romania, Nigeria, Cambogia e Ucraina
106% debito pubblico in relazione al prodotto interno lordo, il sesto più alto nel mondo, più alto che quello dello Zimbabwe

Fonti: UN, CIA, National Statistics” Richard Owen

vediamoli brevemente:

0% crescita della popolazione -> in linea con germania, giappone, austria e decine di altri paesi (per esempio quelli dell'est). uk e soprattutto usa hanno una crescita della popolazione relativamente più alta, ma fanno eccezione tra i paesi industrializzati

scioperi: probabilmente si dovrebbe farne di meno, ma ci andrei cauto a considerarli un indicatore di "civiltà economica". lo sciopero è un diritto

Human Development Index poco o per niente attendibile come tutte le statistiche del genere

7% tasso di disoccupazione: più basso della media UE, della germania e della svezia. ridicolo il confronto con nigeria, romania e ucraina. nessun quotidiano serio può fare affermazioni del genere

debito al 106% è un problema, ma sotto controllo.

un'altra cosa. uk e usa hanno avuto in altri momenti storici numeri simili a quelli dati sopra: rapporto debito/pil > 106%, disoccupazione > 7%, tassi di crescita della popolazione a 0 o quasi, ecc. ecc.

fabio80
25-12-2007, 21:22
un'altra cosa. uk e usa hanno avuto in altri momenti storici numeri simili a quelli dati sopra: rapporto debito/pil > 106%, disoccupazione > 7%, tassi di crescita della popolazione a 0 o quasi, ecc. ecc.

sì, ma hanno avuto anche gente che ha saputo fronteggiarli, noi invece?

Killian
25-12-2007, 21:48
[CUT] fumavi una sigaretta quando e dove voleve, [CUT] non avevi lo stress dei punti patente, [CUT] non temevi l'etilometro dopo un bel Negroni,[CUT]
Sulle cose che ho citato direi che va molto meglio oggi che ieri.

Comunque è vero che la nostra economia è zoppicante al momento, ma ciò che più mi rattrista è che se avessimo più senso civico, onestà, etica e ci identificassimo in un popolo potremmo (economicamente parlando) fare le scarpe a Paesi ben più blasonati, perchè creatività ed ingegno non ci mancano.

tognazzi
25-12-2007, 21:51
sì, ma hanno avuto anche gente che ha saputo fronteggiarli, noi invece?

il problema vero è il debito pubblico. su quello ci vorrebbe più energia.

gli altri o non sono problemi o non li hanno risolti nemmeno altrove. la disoccupazione al 7% non è troppo elevata. il problema dell'invecchiamento della popolazione è molto accentuato in Italia, ma è mondiale. gli inglesi non hanno trovato soluzioni miracolose in materia, il nostro problema è anche loro ecc. ecc.

fabio80
25-12-2007, 21:55
il problema vero è il debito pubblico. su quello ci vorrebbe più energia.

gli altri o non sono problemi o non li hanno risolti nemmeno altrove. la disoccupazione al 7% non è troppo elevata. il problema dell'invecchiamento della popolazione è molto accentuato in Italia, ma è mondiale. gli inglesi non hanno trovato soluzioni miracolose in materia, il nostro problema è anche loro ecc. ecc.

il problema del debito è grave, ok. ma dell'impoverimento generale cosa mi dici? della caduta del potere di acquisto? della sicurezza nelle città che viene sempre meno? del lavoro sempre più instabile?

tognazzi
25-12-2007, 23:14
il problema del debito è grave, ok. ma dell'impoverimento generale cosa mi dici? della caduta del potere di acquisto? della sicurezza nelle città che viene sempre meno? del lavoro sempre più instabile?

impoverimento, caduta del potere di acquisto e lavoro sempre più instabile sono fenomeni comuni a tutte le economie "post-industriali", anche in svezia è così (e per quanto riguarda la disoccupazione molto peggio). in Italia ci sarebbe in particolare da aumentare la ricerca e sviluppo, quella pubblica ma soprattutto quella privata, cioè delle grandi imprese. anche le liberalizzazioni di alcuni settori (alla decreto bersani per capirci) e un contenimento della spesa pubblica sarebbero utili.

per la sicurezza l'Italia resta tuttora molto più sicura di altri stati. londra è una delle città meno sicure d'europa, e anche parigi. il problema è legato all'immigrazione. anche in questo caso di fatto non c'è molto da fare: gli usa e l'uk hanno leggi durissime contro il crimine e contro l'immigrazione clandestina (che da loro è un vero e proprio illecito penale), la francia e l'olanda avevano puntato sulla "integrazione". eppure tutti hanno avuto un rapido peggioramento della sicurezza

loreluca
26-12-2007, 00:02
Sulle cose che ho citato direi che va molto meglio oggi che ieri.

Presi uno per uno sono provvedimenti giustissimi, ma alla lunga stressano la gente...
Quanti suicidi, stragi in famiglia, omicidi della moglie o dei figli c'erano 20 anni fa e quanti ce ne sono adesso?
PEr me sono tutti portati dallo stress a cui i politici ci sottopongono...

tognazzi
26-12-2007, 00:08
Presi uno per uno sono provvedimenti giustissimi, ma alla lunga stressano la gente...
Quanti suicidi, stragi in famiglia, omicidi della moglie o dei figli c'erano 20 anni fa e quanti ce ne sono adesso?
PEr me sono tutti portati dallo stress a cui i politici ci sottopongono...

interessante ipotesi :D
da segnalare all'avvocato difensori dei "coniugi di erba" e dei tizi di perugia
ti mettono mastella al telegiornale notte e giorno poi dice che uno non si incazza

onesky
26-12-2007, 00:18
@Sawato Onizuka :D
il giappone per esempio. guardate questi numeri:

rapporto debito/pil 177.6% ("177.6% of GDP 2006 est.") (avete capito bene)
Population growth rate: -0.088% (2007 est.)

fonte: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html
@gd
il debito pubblico in termini nominali è in lenta ma costante crescita. è un effetto naturale dell'inflazione. il rapporto debito/pil (che è la misura davvero significativa) è in lenta ma costante riduzione, anche se leggermente meno rapida del previsto. l'annuncio di padoa schioppa significa appunto questo: ridurremo il rapporto e dunque raggiungeremo il nostro obiettivo, anche se con ritardo di un anno sui programmi.
sei andato a pescare proprio il 2° rapporto debito/pil piu' alto del mondo :D
che bell'esempio da seguire.. :muro:

1 Lebanon 190.20 2006 est.
2 Japan 177.60 2006 est.
3 Jamaica 137.10 2006 est.
4 Seychelles 134.40 2006 est.
5 Egypt 113.40 2006 est.
6 Italy 106.70 2006 est.
7 Singapore 98.30 2006 est.
8 Zimbabwe 96.40 2006 est.
9 Sri Lanka 93.00 2006 est.
10 Belgium 88.80 2006 est.
11 Israel 84.90 2006 est.
12 Nicaragua 83.10 2006 est.
13 Cote d'Ivoire 82.50 2006 est.
14 Greece 82.40 2006 est.
15 Bhutan 81.40 2004
16 Ethiopia 80.30 2006 est.
17 Uruguay 72.10 2006 est.
18 Jordan 69.80 2006 est.
19 Germany 67.80 2006 est.
20 Canada 67.70 2006 est.

Japan's huge government debt, which totals 176% of GDP, and the aging of the population are two major long-run problems
https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html

poi per quanto riguarda la lenta ma costante riduzione del debito/pil ti informo che nel 2006, il rapporto è aumentato di 0,6 punti percentuali rispetto al 2005, passando dal 106,2 al 106,8 per cento.

onesky
26-12-2007, 00:28
0% crescita della popolazione -> in linea con germania, giappone, austria e decine di altri paesi (per esempio quelli dell'est). uk e soprattutto usa hanno una crescita della popolazione relativamente più alta, ma fanno eccezione tra i paesi industrializzati. ecco, assomigliamo sempre di piu' giusto ad un paese dell'est
http://online.wsj.com/media/info-unbk0609-grow.gif

e poi è fin troppo semplicistico prendere fattori negativi da altri paesi qua e là e dire che tutto sommato in italia è tutto sotto controllo. La Germania avrà crescita popolazione 0 ma ha un rapporto debito/pil metà del nostro. Il giappone poi non è proprio un esempio da seguire, con il 2° indebitamento/pil piu' alto del mondo ed un economia in declino e forse stanno peggio di noi.

Sawato Onizuka
26-12-2007, 10:22
Population growth rate: -0.088% (2007 est.)

:wtf: io vedo che in usa ne arrivano sempre di più, ma credo anche in cina (la lingua é più facile per loro) se ne son trasferiti abbastanza ... poi sai com'é se la famiglia te la crei da un'altra parte :)



:mad: e cmq io non difenderò MAI questo posto :Perfido:

ELISAMAC1
26-12-2007, 12:56
Ma non era BERLUSCONI a gridare al lupo al lupo.:mbe:

cocis
26-12-2007, 14:14
x fortuna che AMATO ha detto che va tutto bene :D

Amato scrive al New York Times
"Il vostro articolo è solo una parodia"

Il ministro dell'Interno ha rimproverato il giornalista di avere dipinto "un'immagine dell'Italia che non risponde alla realtà".

L'inviato ha replicato: "Dozzine di persone mi hanno ringraziato, anche se non sono completamente d'accordo con quello che dico".

cocis
26-12-2007, 14:15
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo393696.shtml



Prezzi, nuovo allarme consumatori
Nel '08 aumenti di 1700 euro a famiglia

Adusbef e Federconsumatori lanciano un altro allarme caro-vita e calcolano che nel biennio '07-'08 tra alimentari, mutui e bollette la spesa per le famiglie sia aumentata di oltre 2.500 euro. Solo per l'anno alle porte l'aumento potrebbe superare i 1.700 euro. La stangata è attesa su tutto: dalla luce al gas, alla nettezza urbana, a banche e assicurazioni, dai mezzi pubblici alle autostrade, dal canone Rai ai bolli auto e moto.

Sawato Onizuka
26-12-2007, 20:41
che simpaticoni, perché il MIO commento non l'hanno pubblicato? :Perfido: :asd:


:rolleyes:

fabio80
26-12-2007, 21:14
mi sono rotto i £$%&/ di sentire parlare sempre di aumenti a fronte di uno stipendio che non aumenta mai.

ci vorrebbe una paralisi totale del paese fino al raggiungimento del raddoppio di stipendo immediato, così da ristabilire il potere di acquisto perso con l'indispensabile euro :mad:

DvL^Nemo
26-12-2007, 21:44
mi sono rotto i £$%&/ di sentire parlare sempre di aumenti a fronte di uno stipendio che non aumenta mai.

ci vorrebbe una paralisi totale del paese fino al raggiungimento del raddoppio di stipendo immediato, così da ristabilire il potere di acquisto perso con l'indispensabile euro :mad:

Aumentare gli stipendi senza fare null'altro ( aumento di produzione ) genera solo inflazione.. In Italia le riforme urgenti da fare sarebbero ( prima di aumentare gli stipendi )
1) ridurre in modo drastico il debito pubblico, questo significa
2) ridurre la spesa pubblica in modo massiccio il che significa
3) ridurre in modo drastico le inefficienze, iniziando con l'aumento della produttivita' dei dipendenti pubblici ( proprio oggi un mio parente mi diceva che uno al comune la mattina invece di lavorare se ne va in palestra ),io ogni tanto mi trovo ad andare presso uffici di regioni, province e comuni, mai nessuno che sta alla scrivania a lavorare, tutti a fare gli affaracci loro, e' una mer.. :mad:
4) innovazione ed infrastrutture ( investimenti in ricerca )
5) rilancio dei settori "strategici" del paese, il turismo,moda, made in italy e' la nostra risorsa..
6) Lotta all'evasione ed al nero ( su questo punto si sta facendo un primo passo )

Ma qualcuno ci crede che in Italia qualcuno sia in grado di mettere in atto tutte queste riforme ? Basta vedere la situazione dell'immondizia in Campania, IMHO racchiude tutti i problemi di tutti e 6 i punti..
Secondo me si puo fare molto, ma non se ne ha la volonta' politica..

fabio80
26-12-2007, 22:02
tanto l'inflazione già è schizzata alle stelle di suo, quindi peggio di così.... tutte cose giuste quel che dici, ma sono in europa e pretendo uno stipendio europeo, visto che le spese sono tali ma anzi, per assurdo, primeggiano in europa. qua c'è qualcosa di fondo che non va, c'è qualcuno che ci prende per il sedere. non è possibile sostenere un costo della vita così alto e avere stipendi anoressici.

DvL^Nemo
26-12-2007, 22:04
tanto l'inflazione già è schizzata alle stelle di suo, quindi peggio di così.... tutte cose giuste quel che dici, ma sono in europa e pretendo uno stipendio europeo, visto che le spese sono tali ma anzi, per assurdo, primeggiano in europa. qua c'è qualcosa di fondo che non va, c'è qualcuno che ci prende per il sedere. non è possibile sostenere un costo della vita così alto e avere stipendi anoressici.

Beh io sto maturando l'idea ( non solo io credo ) che una soluzione a tutti i problemi sarebbe andarsene dall'Italia.. ;)

fabio80
26-12-2007, 22:05
Beh io sto maturando l'idea ( non solo io credo ) che una soluzione a tutti i problemi sarebbe andarsene dall'Italia.. ;)

lo so, ma sticazzi, non è una cosa facile eh

poi guarda, dovessi mai arrivare a tanto, prima o poi mi dovrei vendicare col tricolore per quanto subito.

DvL^Nemo
26-12-2007, 22:10
lo so, ma sticazzi, non è una cosa facile eh

poi guarda, dovessi mai arrivare a tanto, prima o poi mi dovrei vendicare col tricolore per quanto subito.

beh i nostri genitori l'hanno fatto anni fa quando in Italia c'era poco da fare, possiamo farlo anche noi.. Ci vuole coraggio certo..

fabio80
26-12-2007, 22:15
beh i nostri genitori l'hanno fatto anni fa quando in Italia c'era poco da fare, possiamo farlo anche noi.. Ci vuole coraggio certo..

sì l'hanno fatto quando l'italia versava in una condizione pietosa, non fuggendo da un paese che millanta di essere europeo. e fugivano dalla povertà diffusa, non da un sistema che ti prende per il culo trattandoti come vacca da spremere. favorevolissimo a fare girare l'economia, a patto che le mie entrate siano adeguate. se debbo farla girare col sangue, mi viene solo voglia di vendetta

e poi la mia paura più grande sarebbe l'andare via e lo scoprire che il disagio del vivere all'estero non bilanci i vantaggi susseguenti. insomma, cambi vita, abitudini, lingua....

DvL^Nemo
26-12-2007, 22:20
Vero, ma meglio che fare la fame qui in Italia.. C'e' poco da fare, in Italia se non si fanno grosse riforme ce la passeremo male, molto male e le voci che ci vogliono fuori dall'euro nel 2012 o quello che e' saranno sempre piu' fondate.. Secondo me dovremmo tenere alta considerazione dei commenti dall'esterno, semplicemente perche' "neutri", non dobbiamo spalare merda sul NYT o altro perche' parlano male di noi, i fatti gli danno ragione..
Che fine fanno i nostri soldi ? Boh, ti dico che nell'ultima busta paga, mi hanno tolto 500 euro di Irper, dove vanno boh ? Non sono proprietario di nulla.. Fatevi 2 conti..

fabio80
26-12-2007, 22:22
Vero, ma meglio che fare la fame qui in Italia.. C'e' poco da fare, in Italia se non si fanno grosse riforme ce la passeremo male, molto male e le voci che ci vogliono fuori dall'euro nel 2012 o quello che e' saranno sempre piu' fondate.. Secondo me dovremmo tenere alta considerazione dei commenti dall'esterno, semplicemente perche' "neutri", non dobbiamo spalare merda sul NYT o altro perche' parlano male di noi, i fatti gli danno ragione..
Che fine fanno i nostri soldi ? Boh, ti dico che nell'ultima busta paga, mi hanno tolto 500 euro di Irper, dove vanno boh ? Non sono proprietario di nulla.. Fatevi 2 conti..

beh a me ne hanno levati 400 in totale tra irpef e contributi sociali, poi la mattina impiego tre quarti d'ora per fare 20 kilometri e la visita per sapere se debbo farmi operare o meno me la debbo pagare privata perchè il primo posto stava a settembre 2008. cazzo pago le tasse a fare io non lo so...

DvL^Nemo
26-12-2007, 22:25
beh a me ne hanno levati 400 in totale tra irpef e contributi sociali, poi la mattina impiego tre quarti d'ora per fare 20 kilometri e la visita per sapere se debbo farmi operare o meno me la debbo pagare privata perchè il primo posto stava a settembre 2008. cazzo pago le tasse a fare io non lo so...

L'altro anno ho dovuto fare una gastroscopia.. Sono andato a prenotare presso un ospedale pubblico, risultato, 1 anno di attesa, il giorno dopo sono andato in clinica privata, pago i miei 150 euro e il giorno dopo in 10 minuti mi fanno la gastro.. Questa e' l'Italia

robynove82
26-12-2007, 22:33
L'altro anno ho dovuto fare una gastroscopia.. Sono andato a prenotare presso un ospedale pubblico, risultato, 1 anno di attesa, il giorno dopo sono andato in clinica privata, pago i miei 150 euro e il giorno dopo in 10 minuti mi fanno la gastro.. Questa e' l'Italia

150 se ti va bene.... a me per visite private mi chiedono anche 220€ (con ricevuta), sempre che non sia aumentato negli ultimi tempi

Sawato Onizuka
30-12-2007, 14:45
non da un sistema che ti prende per il culo

per questo ostento da tempo il mio anti-italicismo ... tsk una volta le cose erano diverse, si emigrava per ottenere dal nulla qualcosa ... ora solo per non riconoscersi negli Sturmtruppen (di analogie ne vedo) :Perfido:


e poi la mia paura più grande sarebbe l'andare via e lo scoprire che il disagio del vivere all'estero non bilanci i vantaggi susseguenti. insomma, cambi vita, abitudini, lingua....

cit: "Cephiro is a land of will" :asd: