PDA

View Full Version : Nikon d80 primissimo utlizzo...un po' di scatti


matteo86photonature
21-12-2007, 23:32
ciao a tutti!
come ho scritto in un altro topic, ieri mi è finalmente arrivata a casa la Nikon d80 che avevo ordinato.
come primo obiettivo ho preso il Tamron 70-300 f 4-5,6 macro (so che non è un gran obiettivo, ma è economico e come primo aggeggio che affiancherò presto ad un luminoso 50 mm fisso 1,8f, va bene, inoltre consente di fare delle "simil" macro anche se non macro vere e proprie).

Ho sempre utilizzato digitali compatte e quella di sta mattina è stata la mia primissima esperienza con una reflex (mi son letto nei giorni scorsi tutto il manuale della d80 prestatomi da un mio amico, e nulla di più) per cui non siate spietati nel giudicare i miei primi scatti :D :D :p

Attrezzatura: Nikon d80
obiettivo Tamron 70-300 mm f4-5,6 ld macro 1:2
(foto effettuate a mano libera, senza cavalletto)
modalità fotocamera manuale (selettore M) e messa a fuoco manuale (non vedevo l'ora di poter regolare io tutte le impostazioni...finalmente!!!:D )


la mia coniglietta :p

http://img297.imageshack.us/img297/8683/dsc0038fr7.jpg (http://imageshack.us)



il mio pappagallo attraverso la sua gabbia (con flash)

http://img255.imageshack.us/img255/5306/dsc0011pu8.jpg (http://imageshack.us)






http://img255.imageshack.us/img255/9407/dsc0191ha0.jpg (http://imageshack.us)






http://img255.imageshack.us/img255/8894/dsc0173ow4.jpg (http://imageshack.us)






pesci apatici sotto le fredde acque nel sottoriva di una cava libera dove mi son recato sta mane

http://img255.imageshack.us/img255/9316/dsc0051oq0.jpg (http://imageshack.us)



http://img297.imageshack.us/img297/313/dsc0049mj0.jpg (http://imageshack.us)



http://img297.imageshack.us/img297/3498/dsc0052bh1.jpg (http://imageshack.us)




ed infine ho provato l'impostazione close up dell'obiettivo su questa mosca

http://img207.imageshack.us/img207/8576/appunti01yg6.jpg (http://imageshack.us)

francesco ferla
21-12-2007, 23:40
ciao!
hai delle belle idee
le vedo tutte un pochino fuori fuoco e sovraesposte.
Ti do un consiglio (ho anche io una D80), la d80 tende a fare le foto un pò blande, come se mancasse qualcosa. E' la saturazione.
Nelle impostazioni di scatto puoi aggiungere un pò di contrasto e saturazione preventiva.

In questi scatti dovresti utilizzare diaframmi un pò più chiusi, ne guadagna anche la qualità della luce

buon lavoro!

matteo86photonature
21-12-2007, 23:51
grazie per i preziosi consigli, provvederò subito a sperimentare quanto indicatomi :)
per la profondità è vero, ho usato diaframmi molto aperti quasi sempre, purtroppo però avendo questo obiettivo una apertura massima di f 4-5,6 non posso chiedegli molto, a mano libera se chiudevo di più dovevo aumentare i tempi di scatto e le foto venivano mosse...
ps: leggo nei tuoi dati che anche tu hai il tamron in questione..hehe sicuramente saprai come sfruttarlo al meglio! magari ti chiederò qualche consiglio ! ;)

francesco ferla
22-12-2007, 01:02
devo dirti che il tamron che possiedo lo utilizzo poco, perchè soprattutto vicino ai 300mm crea notevoli disturbi ottici.
In particolare, se faccio delle foto controluce per evidenziare la sagoma di una statua, dai 200mm in poi il tamron crea dei bruttissimi riflessi e giochi di luce.
Questo mi ha portato a prendere un 2.8 Nikon, che alle stesse focali si comporta in maniera perfetta e senza difetti.

Ma, si capisce, sono due obiettivi inconfrontabili.

Per ottenere il max dal tamron conviene non spingersi ai limiti dell'ottica, e di lavorare diciamo dai 90 ai 250. In questo range ho visto che i suoi limiti si ridimensionano

francesco ferla
22-12-2007, 01:07
ho visto che ami la foto in macro.
Il sensore della D80 è ottimo (la macchina monta la stessa elettronica della professionale d200) è ti farà notare tutte le magagne dell'obiettivo.
Per impratichirsi va bene il Tamron, ma solo con un obiettivo di qualità (e più luminoso) potrai capire qual'è il tuo vero potenziale.
Perchè le differenze sono abissali

matteo86photonature
22-12-2007, 07:43
eh sì, con il tamron usato in macro ho una massima apertura di soli f5/5,6 f (dato che per usare la modalità macro bisogna lavorare da 200 mm in su) inoltre l'ingrandimento è di 1:2 e non 1:1 come un vero macro credo debba essere.
Purtroppo io ho budget limitati (sono studente e non lavoro ancora) per cui come prossimo obiettivo Macro ho adocchiato il Tamron 90 mm f2,8 macro ingrandimento 1:1 (che almeno su carta non sembra male) ed è economicamente molto molto più accessibile del nikkor micro 105 mm (che è anche vr) o altri.
penso lo acquisterò a fine febbraio tanto la stagione dei "miei" insetti ed anfibi comincia ad aprile :D

AarnMunro
22-12-2007, 07:45
Caro Matteo, anche a te le stesse osservazioni che ho fatto a JoeB: trascendendo dalla qualità delle tue foto e dallo scopo dell'averle postate (scambio di opinioni e consigli bidirezionali)...ti contesto solo l' aver postato nella Galleria virtuale delle foto raggruppate (non fatte, nota bene!) a vanvera,
Andavano benissimo nella sezione affianco, quella delle Discussioni Generali-foto digitali.

matteo86photonature
22-12-2007, 07:50
Caro Matteo, anche a te le stesse osservazioni che ho fatto a JoeB: trascendendo dalla qualità delle tue foto e dallo scopo dell'averle postate (scambio di opinioni e consigli bidirezionali)...ti contesto solo l' aver postato nella Galleria virtuale delle foto raggruppate (non fatte, nota bene!) a vanvera,
Andavano benissimo nella sezione affianco, quella delle Discussioni Generali-foto digitali.
ops, chiedo perdono! :doh: avevo letto sotto "galleria virtuale" la piccola descrizione "Sezione dove poter esporre le proprie foto per ricevere commenti e critiche al fine di migliorare la propria tecnica"
per cui credevo che fosse la sezione giusta :D
grazie per l'avvertimento ;) :)

AarnMunro
22-12-2007, 09:27
ops, chiedo perdono! :doh: avevo letto sotto "galleria virtuale" la piccola descrizione "Sezione dove poter esporre le proprie foto per ricevere commenti e critiche al fine di migliorare la propria tecnica"
per cui credevo che fosse la sezione giusta :D
grazie per l'avvertimento ;) :)

Con le dovute regole è proprio così!

FreeMan
22-12-2007, 15:37
ops, chiedo perdono! :doh: avevo letto sotto "galleria virtuale" la piccola descrizione "Sezione dove poter esporre le proprie foto per ricevere commenti e critiche al fine di migliorare la propria tecnica"
per cui credevo che fosse la sezione giusta :D
grazie per l'avvertimento ;) :)

si ma da leggere c'è pure il regolamento di sezione che trovi in rilievo :)

MOVED!!

>bYeZ<

matteo86photonature
22-12-2007, 17:16
Si si dopo ho notato, chiedo scusa :)
grazie per aver spostato nell'opportuna sezione ;)

AarnMunro
22-12-2007, 18:02
Hai notato che nella 2 nè la gabbia nè il pappagallo sono a fuoco?
Probabilmente (non vedo l'exif) l'AF vedeva troppo buio per foccheggiare correttamente...

matteo86photonature
22-12-2007, 21:28
:p si è vero, non son bene a fuoco,
ma è colpa unicamente del fotografo:doh: perche ho usato la ghiera in manuale per regolarlo :D ...devo prenderci ancora bene la mano...
gli scatti che sto facendo ora, man mano che sto prendendo più confidenza sono meglio a fuoco direi

AarnMunro
22-12-2007, 23:13
:p si è vero, non son bene a fuoco,
ma è colpa unicamente del fotografo:doh: perche ho usato la ghiera in manuale per regolarlo :D ...devo prenderci ancora bene la mano...
gli scatti che sto facendo ora, man mano che sto prendendo più confidenza sono meglio a fuoco direi

E' impossibile focheggiare a mano senza il bip dell'AF, e se fa bip, tanto vale usare l'AF! I microprismi o la spezzata...non ci sono.
Puoi usare un diaframma piccolo e sperare nell'iperfocale. Qualche aiuto lo trofi col dofmaster (deep of field calculator).

francesco ferla
24-12-2007, 01:51
per le foto dei pesci un filtro polarizzatore (costa poche decine di euro) migliorerebbe notevolmente la resa e la trasparenza dell'acqua

francescosalvaggio
24-12-2007, 09:02
possibile che io abbia pagato un filtro uv SOLIGOR 55 € ? non è un po' troppo ?

matiaij
24-12-2007, 13:26
possibile che io abbia pagato un filtro uv SOLIGOR 55 € ? non è un po' troppo ?

è parecchio, che diametro era?

francescosalvaggio
24-12-2007, 13:34
72 mm !!

frankieta
24-12-2007, 14:10
Beh, è un diametro bello ampio! :)

Auguri per il nuovo acquisto! ;)

marklevi
24-12-2007, 16:38
possibile che io abbia pagato un filtro uv SOLIGOR 55 € ? non è un po' troppo ?

è un abbastanza caruccio... :D

io pagai 40€ un uv soligor 77mm 2 anni fa da ilfotoamatore

con 30-50€ prendevi un eccellente hoya pro...

AarnMunro
24-12-2007, 17:55
Un filtro UV serve a poco, più che altro a proteggere la lente...se meritasse di essere protetta, perdipiù il suo effetto lo si può ottenere in postprod.
L'unico filtro utile è il polarizzatore.

edridil
24-12-2007, 19:06
Un filtro UV serve a poco, più che altro a proteggere la lente...

Dici niente... :rolleyes:

Cemb
25-12-2007, 13:55
Però comunque un UV o uno skylight tolgono luminosità e se ci sono luci "particolari" introducono riflessi. In più può crearsi condensa tra il filtro e l'obiettivo quando si scatta con forti sbalzi di temperatura..
Io ne avevo recuperati un po' dalla Nikon di mio nonno, ma alla fine adesso sto fotografando senza perchè gli scatti mi vengono molto meglio.
Certo, probabilmente comprando un filtro superfigo il problema si supera.. ma è sempre un vetro ulteriore che metti di fronte alla tua ottica! ;)

matteo86photonature
31-12-2007, 15:25
senza ovviamente aprire una nuova inutle discussione, volevo postarvi questa seconda piccola "carrellata" di foto fatte con la coppia Nikon d80 - Tamron 70-300, utilizzando sempre l'impostazione M (regolavo io sia apertura che tempo d'esposizione), ma sta volta prestando (spero) un po' più attenzione all'espozsizione e utilizzando L'autofocus in modalità continua Af-C.
spero di avere migliorato un pochino i risultati:)
Ps: nelle foto non ho fatto ritagli ma le ho solo "rimpicciolite" per postarle



http://img70.imageshack.us/img70/2029/11oz0.jpg (http://imageshack.us)



http://img70.imageshack.us/img70/1938/12um8.jpg (http://imageshack.us)



http://img120.imageshack.us/img120/7566/13ul3.jpg (http://imageshack.us)




http://img70.imageshack.us/img70/3371/14mk9.jpg (http://imageshack.us)




http://img120.imageshack.us/img120/829/15uj3.jpg (http://imageshack.us)




http://img120.imageshack.us/img120/6393/16to9.jpg (http://imageshack.us)





http://img120.imageshack.us/img120/3812/17uw0.jpg (http://imageshack.us)

francescosalvaggio
01-01-2008, 11:52
non male , davvero non male

Cemb
01-01-2008, 19:12
Molto meglio!
Ma perchè (curiosità) usi il manuale? io in genere se uso gli obiettivi CPU fatti per le nostre macchine tendo a usare, salvo situazioni eccezionali (ad esempio le foto di gocce che ho messo poco tempo fa), priorità tempi o priorità diaframma, lasciando che a scegliere l'altro parametro (e anche gli ISO, a meno di scattare all'aperto con luce ottimale oppure al buio ma con cavalletto) sia la macchina. Così fai molto prima se devi "cogliere l'attimo"!

matteo86photonature
01-01-2008, 20:36
Molto meglio!
Ma perchè (curiosità) usi il manuale? io in genere se uso gli obiettivi CPU fatti per le nostre macchine tendo a usare, salvo situazioni eccezionali (ad esempio le foto di gocce che ho messo poco tempo fa), priorità tempi o priorità diaframma, lasciando che a scegliere l'altro parametro (e anche gli ISO, a meno di scattare all'aperto con luce ottimale oppure al buio ma con cavalletto) sia la macchina. Così fai molto prima se devi "cogliere l'attimo"!

umm in effetti hai ragione...ma sai cosa? dopo anni di utilizzo di compatte "pietosamente" automatiche, non vedevo l'ora di sbizzarrirmi con le impostazioni manuali trovando le migliori conbinazioni :D so che magari è stupida come cosa :D
pensa che il primo giorno di utilizzo non volevo nemmeno usare il comodo autofocus nemmeno per le situazioni generiche...quindi alle prossime uscite farò anche le prove in modalità priorità... in effetti poter coglier velocemente l'attimo fuggente è molto importante sopratutto nella fotografia naturalistica

Cemb
01-01-2008, 21:53
in effetti poter coglier velocemente l'attimo fuggente è molto importante sopratutto nella fotografia naturalistica

Per questo te l'ho detto! ;)
In effetti comunque le foto dei volatili che hai postato mi piacciono parecchio, forse terrei il soggetto meno centrale (su questo forum ho imparato che ciò è IL male :ciapet: , ed in effetti facendo un po' di prove se decentri il soggetto cercando di lasciare aria da un lato piuttosto che dall'altro l'equilibrio compositivo cambia e anche il "messaggio" - tipo seguire lo sguardo, cogliere un'espressione, ecc - si modifica!), ma chiaramente se lo scopo è documentaristico ti importerà avere il soggetto più grande possibile e che occupi la maggior parte dello spazio per avere più dettagli disponibili ed una rappresentazione "topografica".

Prova, e vedi come ti trovi! Io praticamente il tutto manuale lo uso quando metto il 50ino focale fissa degli anni '70 che ho trovato in questi giorni nella borsa di mio padre.. e la messa a fuoco manuale sulle nostre reflex è semplicemente un casino, almeno sulla vecchia FM con cui giocherellavo anni fa c'era la spezzata nel mirino!

matteo86photonature
02-01-2008, 06:43
sì, proverò ben volentieri, giusto sta mattina andrò a fare una altra piccola uscita.
Ho notato che anche senza volerlo, mi viene infatti d'istinto, se fotografo un animale, di fotografarlo per ottenerne maggiori dettagli possibili a livello di "studio" e metto in secondo piano la composizione...quindi credo che agirò nel modo seguente...appena mi capita davanti l'animale i primi scatti li faccio "documentaristici":D cercando di prender più "info" possibili sull'animale, poi se non è ancora scappato, oppure se è una specie della quale ho già altre foto di quel tipo, penserò a fare una migliore composizione della scena :cool:
grazie per i suggerimenti !! :)