View Full Version : PIANETI
liviux
Eccoti accontentato!
il GIGANTE Giove
http://img179.imageshack.us/img179/4025/gove041uc3.jpg (http://imageshack.us)
Saluti
angelodn
21-12-2007, 22:45
:mbe:
Radeon_1001
21-12-2007, 22:56
Dicci come è stato realizzato questo scatto....così sembrerebbe ripreso da un'enciclopedia!!!!
Ciao;)
Bravo!
Si vedono le bande, anche se l'aberrazione cromatica le sovrasta.
Un modo laborioso per migliorare la resa ci sarebbe. Scattare tre serie di almeno dodici scatti ciascuna usando a rotazione filtri rossi, verdi e blu. Poi usare Astrostack per ricavare in ogni canale un'immagine più nitida, quindi comporre insieme i tre canali. Ma non dare la colpa a me se ci perdi il sonno!
code010101
21-12-2007, 23:21
bande? quali bande? solo perchè sai che ci dovrebbero essere... :rolleyes:
non vorrei scoraggiarti joeb, ma non credo di andare errato
affermando che è la peggiore immagine di Giove che abbia mai visto...
e cmq, queste cose dovrebbero andare in DG, non in GV :read:
Ste
AarnMunro
22-12-2007, 07:37
Joe B, la foto è bellissima, incredibile... ma che c'azzecca con la Galleria Virtuale?
Per Giove, è incredibile, la qualità non è perfetta (comunque è ben visibile che è Giove), ma non è che quel pianeta appaia proprio vicinissimo e nitido nel cielo; per realizzarla hai utilizzato un telescopio di quale potenza (ingrandimenti) e che tempi hai utilizzato.
Per Giove, è incredibile, la qualità non è perfetta (comunque è ben visibile che è Giove), ma non è che quel pianeta appaia proprio vicinissimo e nitido nel cielo; per realizzarla hai utilizzato un telescopio di quale potenza (ingrandimenti) e che tempi hai utilizzato.
Sono contento che tu abbia apprezzato. Ho utilizzato un ibrido tra tele e zoom, per metà fatto in casa come i tortellini. Dovrebbero essere intorno ai 350 ingrandimenti. L’ho fatta a Luglio, quindi non mi ricordo.
Joe B, la foto è bellissima, incredibile... ma che c'azzecca con la Galleria Virtuale?
Confesso, che avevo paura di essere bastonato da te e Orlando_b. Siete troppo FORTI!!! :D
C'azzecca come la Luna nel suo 3d!. Qua è aperto a tutti quelli che vogliono postare immagini sui pianeti.
bande? quali bande? solo perchè sai che ci dovrebbero essere...
non vorrei scoraggiarti joeb, ma non credo di andare errato
affermando che è la peggiore immagine di Giove che abbia mai visto...
Non è “Via dei Giovi qua dietro”, ma è Giove! Che si trova un po’ più in là!. ;)
Dicci come è stato realizzato questo scatto....così sembrerebbe ripreso da un'enciclopedia!!!!
Ciao
Porca miseria! Mi hai sgamato!
Lo scatto è stato fatto con un tempo breve, ed una attrezzatura in parte auto costruita. So che non è il massimo ma… , se si tiene conto di ciò che ho scritto, si fa onore.
Bravo!
Si vedono le bande, anche se l'aberrazione cromatica le sovrasta.
Un modo laborioso per migliorare la resa ci sarebbe. Scattare tre serie di almeno dodici scatti ciascuna usando a rotazione filtri rossi, verdi e blu. Poi usare Astrostack per ricavare in ogni canale un'immagine più nitida, quindi comporre insieme i tre canali. Ma non dare la colpa a me se ci perdi il sonno!
Immaginavo che avresti capito ed apprezzato essendo a conoscenza dell'attrezzatura "fai da te" in mio possesso.
Conosco il sistema che mi suggerisci ma, proprio come dici tu, voglio dormire!
Hai qualcosa da farci vedere?
Ciao.
spostato in discussioni generali.. questi sono proprio gli scatti da NON mettere nella galleria virtuale :)
MOVED!!
joeb hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
spostato in discussioni generali.. questi sono proprio gli scatti da NON mettere nella galleria virtuale :)
MOVED!!
joeb hai la sign irregolare
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Chiedo scusa per l'errore. Avendo trovato la LUNA nel 3d "Galleria Virtuale" ho pensato che anche PIANETI potesse tranquillamente risiedervi.
La foto è finita.
Quindi mi chiedo dove sia/siano gli errori.
Nel mio ultimo intervento ho eliminato degli smiles e ho ridotto gli spazi.
Sii gentile : maggiori dettagli per sapere cosa mi stai chiedendo per potermi mettere in regola.
Grazie
in sign img max 100x50 ;)
>bYeZ<
AarnMunro
22-12-2007, 16:31
Caro mio,
sei l'unico che riesce a fotografare pianeti, Liviux spaccia per tali delle macchie che il suo personal critic (il fiiio) fa sulle sue foto quando gioca con Paintbrush...quindi il tuo 3d sarebbe rimasto popolato solo dalla tua.
Come hai fatto? Ho letto che hai un Abbol fatto in casa...hai per caso un telescopio al cui oculare hai avvitato la lente frontale della macchina?
marklevi
22-12-2007, 16:45
complimenti, sono impressionato...
Caro mio,
sei l'unico che riesce a fotografare pianeti, Liviux spaccia per tali delle macchie che il suo personal critic (il fiiio) fa sulle sue foto quando gioca con Paintbrush...quindi il tuo 3d sarebbe rimasto popolato solo dalla tua.
Come hai fatto? Ho letto che hai un Abbol fatto in casa...hai percaso un telescopio a cui hai avvitato la lente frontale?
Avrei messo pian piano gli altri pianeti. Ma mi sono un po scaxxato!!
E' composto da un tele, una lente di Barlow, e infine uno zoom, il tutto raccordato. Come ho già scritto in un altro 3d: non darmi dello scarparo! :D
Saluti
in sign img max 100x50 ;)
>bYeZ<
Oltre alla dimensione dell'immagine della firma, quali sono gli altri errori ?
Inoltre vorrei meglio la motivazione dello spostamento.
Pls , write in fluent italian
Grazie e ciao.
francescosalvaggio
23-12-2007, 09:37
non male per averlo fatto con una kodac cx 7525....:confused: :confused: :confused:
a me la foto piace un casino. è poco contrastata, rumorosa, poco nitida ma per come l'hai scattata è eccezionale. immagino la tua grande soddisfazione per aver raggiunto un tale risultato. certo che ad oggi siamo abituati a foto di ben altra caratura messe online dalla nasa e dall'esa... ma con una attrezzatura auto-costruita è già un successo.
vorrei vedere anche gli altri pianeti, joeb!
a me la foto piace un casino. è poco contrastata, rumorosa, poco nitida ma per come l'hai scattata è eccezionale. immagino la tua grande soddisfazione per aver raggiunto un tale risultato. certo che ad oggi siamo abituati a foto di ben altra caratura messe online dalla nasa e dall'esa... ma con una attrezzatura auto-costruita è già un successo.
vorrei vedere anche gli altri pianeti, joeb!
Per quanto riguarda il rumore penso che lo si possa risolvere abbassando il volume!(scherzo). :D
Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il risultato per quello che è. Ho foto su pellicola di Saturno ma preferisco aspettare che il cielo mi offra l’opportunità per proseguire digitalmente. A ieri ero un po’ “scaxxato” ma tu mi hai donato lo stimolo!Ciao
non male per averlo fatto con una kodac cx 7525....
La Kodak “giocattolo” mi ha dato grandi soddisfazioni per le sue modeste caratteristiche ma ormai è in mano d’altri perché venduta.Ciao
francescosalvaggio
23-12-2007, 11:46
si ma la foto l'hai fatta con la kodac giocattolo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si ma la foto l'hai fatta con la kodac giocattolo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Certo che si
marklevi
23-12-2007, 12:53
si ma la foto l'hai fatta con la kodac giocattolo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
conta il risultato notevole.. certo che la kodak non ha alcun merito.. l'avrebbe fatta anche con una ixus o una mustek..
code010101
23-12-2007, 16:01
Oltre alla dimensione dell'immagine della firma, quali sono gli altri errori ?
Inoltre vorrei meglio la motivazione dello spostamento.
Pls , write in fluent italian
Grazie e ciao.
caro joeb,
c'è una discussione (questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361966)) dove si parla a proposito dell'uso della Galleria Virtuale.
Se ti leggi gli ultimi post, nonchè le "Regole della Sezione", capirai ;)
Facendo un riassuntissimo: spenderesti soldi per stampare ed incorniciare la tua foto di Giove?
no? allora andava postata in Discussioni Generali :)
Ora, non è detto che tutte le foto in GV debbano essere perfette e patinate,
però diciamo che ci si dovrebbe autolimitare a postare le foto "migliori"...
sono stato un astrofilo per anni, e capisco al 100% il tuo entusiasmo, ho
fatto anch'io accrocchi di ogni genere, però dai... onestamente...
Avrei messo pian piano gli altri pianeti. Ma mi sono un po scaxxato!!
E' composto da un tele, una lente di Barlow, e infine uno zoom, il tutto raccordato. Come ho già scritto in un altro 3d: non darmi dello scarparo! :D
Saluti
gli altri pianeti? considerando che Giove è il pianeta più facilmente fotografabile, se non cambi attrezzatura otterrai solo delle macchie variamente colorate.
La lente di Barrow non dovresti usarla perchè sebbene aumenti l'ingrandimento, di fatto "devasta" l'immagine finale.
Se ti piace fare astrofotografia ti consiglio di rimediare - anche usato - un telescopio dotato di una
montatura decente (altrimenti si muove tutto ed in breve ti ritrovi ad imprecare :D ).
Infine, tieni presente che un fattore fondamentale è il seeing, ovvero la bontà ottica dell'atmosfera. NON fotografare MAI i pianeti quando le stelle "sbrilluccicano", è indice di un'atmosfera turbolenta che impasta irremidiabilmente l'immagine e più il telescopio è potente, peggio è.
(quello che conta è la risoluzione angolare! non l'ingrandimento)
La mia migliore osservazione di Giove la effettuai in una serata velata da una lieve nebbiolina, non si muoveva un alito di vento e c'era un'atmosfera perfettamente ferma: con un piccolo rifrattore da 50mm (diam) ho visto dettagli non avrei mai più rivisto ad occhio nudo, anche utilizzando il mio telescopio "buono" da 200mm di specchio e focale 800/3200mm...
bye, Ste
code010101
Grazie per le spiegazioni che almeno mi sono arrivate da qualcuno.
Ho chiesto dettagli per cercare di evitare errori futuri ed anche perchè nella bozza delle regole della Sezione GV non è chiaro ciò che mi hai spiegato.
Conosco perfettamente come si fanno le osservazioni astronomiche tant'è che possiedo più telescopi.Ho postato questa foto, pur rendendomi conto che non sia il massimo, perchè il risultato mi sembra che sia egregio in virtù del fatto che è il frutto di un' attrezzatura quasi totalmente autocostruita. Quindi, dopo aver letto la tua spiegazione, convengo che il risultato sia quasi esclusivamente un godimento personale e meno pubblico e quindi non da 3d GV.
Le mie domande iniziali non volevano essere polemiche.Volevo solo capire il perchè di uno spostamento da una sezione all'altra.
Grazie ancora e ciao.
Inoltre vorrei meglio la motivazione dello spostamento.
Pls , write in fluent italian
Grazie e ciao.
serve a poco riscrivere quello che è già scritto
code010101
Grazie per le spiegazioni che almeno mi sono arrivate da qualcuno.
Ho chiesto dettagli per cercare di evitare errori futuri ed anche perchè nella bozza delle regole della Sezione GV non è chiaro ciò che mi hai spiegato.
ripeto che è tutto scritto nelle regole della sezione GALLERIA VIRTUALE e il link che ti è stato riportato è scritto sempre nel thread delle regole
Questa è una sezione "artistica" e cioè dove presentare foto FINITE e pronte per essere presentate al pubblico. Qui si vuole cercare di discutere sulle foto e loro qualità e difetti alla ricerca del miglioramento personale e di tutti.
mi pare evidente che le tue foto non rispettino queste parole.. e tu stesso ne concordi
Quindi, dopo aver letto la tua spiegazione, convengo che il risultato sia quasi esclusivamente un godimento personale e meno pubblico e quindi non da 3d GV..
ritengo che cmq tu sia stato troppo polemico nel tuo modo di fare quindi in futuro suggerisco maggiore relax e preventivare di essere in difetto, a volte capita.
>bYeZ<
serve a poco riscrivere quello che è già scritto
ripeto che è tutto scritto nelle regole della sezione GALLERIA VIRTUALE e il link che ti è stato riportato è scritto sempre nel thread delle regole
mi pare evidente che le tue foto non rispettino queste parole.. e tu stesso ne concordi
ritengo che cmq tu sia stato troppo polemico nel tuo modo di fare quindi in futuro suggerisco maggiore relax e preventivare di essere in difetto, a volte capita.
>bYeZ<
Ho concordato circa la qualità non eccelsa della foto dopo aver ricevuto qualche parola in più da code010101. Ho accolto le tue richieste circa il numero di smiles presenti, di righe vuote e l'immagine sulla firma. Ho solo chiesto a posteriori qualche spiegazione in più per non cadere in errori futuri. Questo non mi sembra essere polemici ma preventivi.Un consiglio, se mi posso permettere: penso che chi monitora un forum pubblico e non per eletti potrebbe essere meno criptico.
Cmq, chiarita la questione, ti saluto augurandoti buone festività !
Ciao.
ehm... io avevo fatto di molto meglio con una web-cam abbinata ad un telescopio e mediando tutte le immagini, si vedeva decentemente, certo ad una risoluzione di 640x480... l'esperimento risale a circa 8-10 anni fa...
ora non ho l'immagine perchè seon oin ferie, ma dal 7 gennaio ne ritorno in possesso...
perchè non provi a farne molte e metterle insieme con un software adatto?
Caro mio,
sei l'unico che riesce a fotografare pianeti, Liviux spaccia per tali delle macchie che il suo personal critic (il fiiio) fa sulle sue foto quando gioca con Paintbrush...
Mi era sfuggita questa offesa sanguinosa!
Mio figlio disegna con TuxPaint su Linux, non con quella ciofeca di Paintbrush!
Domani all'alba dietro la cattedrale, a voi la scelta delle armi... ecc. ecc. solita prassi.
Eccovi du efoto di giove...fatte con la mia umilissima Sony DSC-P8 e con il mio telescopio...foto fatte due anni fa :)
(se aumentato il contrasto, o lo dinimuite...vabbè giocate con uno dei due tra il contrasto e la luminosità, noterete le lune eheh)... ;);)
http://img529.imageshack.us/img529/1340/giove01ah4.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=giove01ah4.jpg) http://img182.imageshack.us/img182/3372/giove05md3.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=giove05md3.jpg)
spero vi siano piaciute...cmq cercherò di farne altre...sperando nel cielo limpido :D
Eccovi du efoto di giove...fatte con la mia umilissima Sony DSC-P8 e con il mio telescopio...foto fatte due anni fa :)
(se aumentato il contrasto, o lo dinimuite...vabbè giocate con uno dei due tra il contrasto e la luminosità, noterete le lune eheh)... ;);)
spero vi siano piaciute...cmq cercherò di farne altre...sperando nel cielo limpido :D
Ricordi il numero degli ingrandimenti?
Ricordi il numero degli ingrandimenti?
uhm..in che senso???
uhm..in che senso???
Hai utilizzato il telescopio con anello di raccordo per la macchina, o hai scattato inquadrando nell'oculare?
code010101
09-01-2008, 15:01
Eccovi du efoto di giove...fatte con la mia umilissima Sony DSC-P8 e con il mio telescopio...foto fatte due anni fa :)
(se aumentato il contrasto, o lo dinimuite...vabbè giocate con uno dei due tra il contrasto e la luminosità, noterete le lune eheh)... ;);)
scusa se te lo dico, ma potresti postare dei crop invece che delle immagini nere per almeno il 90% :fagiano:
Hai utilizzato il telescopio con anello di raccordo per la macchina, o hai scattato inquadrando nell'oculare?
Ho messo la machcina fotografica su un treppiede (per la videocamera eheh) e poi ho avvicinato la macchina alll'oculare del telescopio e scattato le foto...
scusa se te lo dico, ma potresti postare dei crop invece che delle immagini nere per almeno il 90% :fagiano:
crop...uhm...non l'ho mai fatto ehehe...:D
e poi cmq, potete vedervi tutta la porzione di quel cielo...non è tutto nero...giocate con il contrasto e la luminosità...usciranno cose belle ehhe
oietemi una curiosità,ma qual'è la massima distanza che si riesce a fotografare anche da osservatori astronomici pur mantenendo una discreta definizione d'immagine?
code010101
09-01-2008, 18:55
oietemi una curiosità,ma qual'è la massima distanza che si riesce a fotografare anche da osservatori astronomici pur mantenendo una discreta definizione d'immagine?
oieteci tu a capire quello che vuoi sapere :D
in particolare cosa intendi per "discreta definizione"?
il limite principale è dato dall'atmosfera, oggi con i telescopi spaziali in orbita attorno alla Terra (es. Hubble) o i telescopi con ottica adattiva (lo specchio si deforma per compensare le distorsioni indotte dall'atmosfera), si riescono a fotografare oggetti molto, ma molto, molto-molto lontani, non dico proprio ai limiti dell'universo visibile ma poco ci manca :)
oieteci tu a capire quello che vuoi sapere :D
in particolare cosa intendi per "discreta definizione"?
il limite principale è dato dall'atmosfera, oggi con i telescopi spaziali in orbita attorno alla Terra (es. Hubble) o i telescopi con ottica adattiva (lo specchio si deforma per compensare le distorsioni indotte dall'atmosfera), si riescono a fotografare oggetti molto, ma molto, molto-molto lontani, non dico proprio ai limiti dell'universo visibile ma poco ci manca :)
Per discreta definizione intendo qualcosa in cui si riesca a distinguere una forma,dei tratti caratteristici di un pianeta ad es.....
Per discreta definizione intendo qualcosa in cui si riesca a distinguere una forma,dei tratti caratteristici di un pianeta ad es.....se vuoi vedere come si vedono quelle più lontane, fatti un giro su:
http://www.galaxyzoo.org/GalaxyAnalysis.aspx
basta che refreshi e te ne mostra di diverse, se non vuoi stare a farti prima il tutorial per riconoscerle e compilare le schede.
a quelle distanze che si tratti di un pianeta, una stella o una galassia… in realtà vedi solo una macchia rotonda/ovale vagamente colorata purtroppo :rolleyes:
se vuoi vedere come si vedono quelle più lontane, fatti un giro su:
http://www.galaxyzoo.org/GalaxyAnalysis.aspx
basta che refreshi e te ne mostra di diverse, se non vuoi stare a farti prima il tutorial per riconoscerle e compilare le schede.
a quelle distanze che si tratti di un pianeta, una stella o una galassia… in realtà vedi solo una macchia rotonda/ovale vagamente colorata purtroppo :rolleyes:
verissimo...peccato :(
Eccovi du efoto di giove...fatte con la mia umilissima Sony DSC-P8 e con il mio telescopio...foto fatte due anni fa :)
(se aumentato il contrasto, o lo dinimuite...vabbè giocate con uno dei due tra il contrasto e la luminosità, noterete le lune eheh)... ;);)
spero vi siano piaciute...cmq cercherò di farne altre...sperando nel cielo limpido :D
Purtroppo hai un pixel bruciato in alto a sinistra, mi dispiace, benvenuto nel club :D (ora siamo in due ;) ).
Per la foto, trattandosi di attrezzatura autocostruita, direi che non è propio brutta data la grandezza del soggetto, a quanti ingrandimenti era?
Poi va bhè, per avere la qualità bisogna spendere e sovrapporre più immagini (o avere un motore che annulla la rotazione del pianeta).
Un mio amico ha questo:
http://img216.imageshack.us/img216/7536/lx200ok3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=lx200ok3.jpg)
Sono oltre 4.000 euro di bestia con motore e rilevatore gps automatico, vederlo in funzione fa cadere la mascella. Se riesco a passare ad una reflex di sicuro faccio qualche uscita con lui per qualche foto astronomica (ammesso che ci riesca.....)
Purtroppo hai un pixel bruciato in alto a sinistra, mi dispiace, benvenuto nel club :D (ora siamo in due ;) ).
oh oh...sicuro sia un pixel bruciato e non un aluna di Giove ehehhe:O :O
Per la foto, trattandosi di attrezzatura autocostruita, direi che non è propio brutta data la grandezza del soggetto, a quanti ingrandimenti era?
uhm...ingrandimenti...non ho messo il massimo...non ricordo se era con l'oculare da 12mm o da 20mm...non ricordo...cmq c'è anche un pò di zoom della macchina fotografica...ma giusto quello necessario a fare entrare nello schermo l'immagine del telescopio...
Poi va bhè, per avere la qualità bisogna spendere e sovrapporre più immagini (o avere un motore che annulla la rotazione del pianeta).
Un mio amico ha questo:
http://img216.imageshack.us/img216/7536/lx200ok3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=lx200ok3.jpg)
Sono oltre 4.000 euro di bestia con motore e rilevatore gps automatico, vederlo in funzione fa cadere la mascella. Se riesco a passare ad una reflex di sicuro faccio qualche uscita con lui per qualche foto astronomica (ammesso che ci riesca.....)
sti gran...bip bip...:eek: :eek: :eek:
Per l'attrezzatura autocostruita ed ingrandimenti mi riferivo a joeb ;) .
A me pare proprio un pixel, un po lontana come luna, mi pare fossero più vicine quando le vidi io, o no?
Si si gran bel pezzo di attrezzatura :cry:
Ciao ;)
DIDAC
Per l'attrezzatura autocostruita ed ingrandimenti mi riferivo a joeb ;) .
ah...ehehe:Prrr:
A me pare proprio un pixel, un po lontana come luna, mi pare fossero più vicine quando le vidi io, o no?
Ciao ;)
DIDAC
sicuro??? fidati...è una luna ;);)
nelle altre foto non c'è ;);)
Per la foto, trattandosi di attrezzatura autocostruita, direi che non è propio brutta data la grandezza del soggetto, a quanti ingrandimenti era?
Poi va bhè, per avere la qualità bisogna spendere e sovrapporre più immagini (o avere un motore che annulla la rotazione del pianeta).
L'ho fatta un po' di tempo e non ricordo bene. Dovrebbero essere intorno ai 100 ingrandimenti. Ho anch'io telescopi e binocoli seri per osservazioni. Mi diverto però a costruire ottiche un po' per sfida. Anche se il risultato, alla fine, non è sicuramente bello come se l'avessi fatta con il telescopio comprato. L'utilizzare un qualcosa assemblato da me mi procura maggiore soddisfazione valutando il prodotto finale nel suo insieme.
Saluti.
marklevi
13-01-2008, 21:13
date un occhio a centro pagina...:
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=8&t=1007&st=0&sk=t&sd=a
date un occhio a centro pagina...:
Bello il link che ci hai segnalato. Conosco bene quelle immagini catturate con telescopi "importanti", analoghi ad uno che avevo sino a tempo fa. Certo che raffrontate alla mia (fatta con quell'ottica.. già sai!).... ah ah ah!. :D
Questa sera ho fotografato Marte che si presentava alla finestra...nulla di che.
Saluti
complimenti per la foto..mi era sfuggito sto 3d..devo dire che hai fatto un lavoro davvero bello.
me gusta;)
^TiGeRShArK^
13-01-2008, 22:06
Purtroppo hai un pixel bruciato in alto a sinistra, mi dispiace, benvenuto nel club :D (ora siamo in due ;) ).
Per la foto, trattandosi di attrezzatura autocostruita, direi che non è propio brutta data la grandezza del soggetto, a quanti ingrandimenti era?
Poi va bhè, per avere la qualità bisogna spendere e sovrapporre più immagini (o avere un motore che annulla la rotazione del pianeta).
Un mio amico ha questo:
http://img216.imageshack.us/img216/7536/lx200ok3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=lx200ok3.jpg)
Sono oltre 4.000 euro di bestia con motore e rilevatore gps automatico, vederlo in funzione fa cadere la mascella. Se riesco a passare ad una reflex di sicuro faccio qualche uscita con lui per qualche foto astronomica (ammesso che ci riesca.....)
1)Uno schmidt-cassegrain non è proprio la scelta adatta per l'osservazione dei pianeti, a cause dell'elevata ostruzione del primario (molto + elevata rispetto ai normali newtoniani per via della focale maggiore).
2)Con una reflex con pelicola, per avere foto quantomeno decenti dei pianeti, dovresti andare giù con una 3200 ISO ipersensibilizzata, non proprio facile da reperire a meno di non farla in casa.
3) Nel caso di reflex digitale devi assolutamente attaccare la camera con un raccordo ooportuno, dato che la fotografia afocale (come quella di questa foto se non ho capito male) abbassa DI MOLTO la risoluzione dell'immagine; infatti, come potete vedere, nonostante il disco planetario sia MOLTO grande, non si riesce nemmeno a distinguere la grande macchia rossa, cosa che è visibile anche ad occhio nudo con un misero 8" sempre schmidt-cassegrain, e che, ovviamente, con un telescopio senza ostruzione (tipo un rifrattore apocormatico o un dobsoniano) sarebbe molto + godibile.
Per finire, da non sottovalutare la messa a fuoco molto delicata delle camere a CCD, dato che spesso qualche decimo di millimetro in + o in meno fa la differenza tra una buona immagine e una pessima.
Per la cronaca con un misero (per gli standard odierni) sensore CCD 356 X 242 (SBIG ST-6) ai tempi siamo riusciti anche a riprendere l'impatto della cometa shoemaker-levy 9 su giove...
Anche se per dovere di cronaca va detto che abbiamo usato un newton-cassegrain Marcon da 40 cm in configurazione Cassegrain, con la quale, se non erro, arrivava a f/10 e sinceramente non ricordo se abbiamo usato un duplicatore di focale.....
Cmq...
tutto questo sproloquio era per dire che documentandosi un pò è possibile ottenere molto di + di quanto si possa credere possibile dalle proprie immagine astronomiche ;)
Ragazzi Giove è proprio un enorme ammasso di gas, una stella mancata secondo gli scienziati più eccentrici. Poi dentro ha una grande pietra rocciosa di dimensioni terresrti, forse un giorno deciderò di andare a vivere là :stordita:
Cma non ho mai avuto un telescopio per osservare i corpi celesti :fagiano:
COmeta che si scontra con giove? !! ahh :)
^TiGeRShArK^
13-01-2008, 22:12
Avrei messo pian piano gli altri pianeti. Ma mi sono un po scaxxato!!
E' composto da un tele, una lente di Barlow, e infine uno zoom, il tutto raccordato. Come ho già scritto in un altro 3d: non darmi dello scarparo! :D
Saluti
ah ok..
con tanti raccordi, il duplicatore di focale e lo zoom in mezzo capisco il perchè della bassa definizione :D
Se posso darti un consiglio, ti converrebbe scattare + immagini possibili nello stesso momento del pianeta e poi combinarli con degli opportuni programmi (sorry, ma il nome ora come ora non lo ricordo.. magari domani mi faccio un giro e rinfresco la memoria.. :( ) in modo che da tutte le immagini che gli fornisci ti viene fuori un'unica immagine che non è altro che la sommatoria di tutte quelle che hai fatto, e che ha un rapporto segnale/rumore notevolmente + alto :p
^TiGeRShArK^
13-01-2008, 22:15
Ragazzi Giove è proprio un enorme ammasso di gas, una stella mancata secondo gli scienziati più eccentrici. Poi dentro ha una grande pietra rocciosa di dimensioni terresrti, forse un giorno deciderò di andare a vivere là :stordita:
Non è un'ipotesi tanto campata in aria...
se non erro Giove riflette + energia di quella che assorbe, il che potrebbe essere spiegato solo da alcune reazioni termonucleari che avvengono al suo interno :p
Cma non ho mai avuto un telescopio per osservare i corpi celesti :fagiano:
COmeta che si scontra con giove? !! ahh :)
eh si..
lo so che sembra strano, ma in effetti, che io sappia è (o meglio... era :asd: ) l'unica cometa che orbitava intorno ad un pianeta anzichè intorno al sole :p
http://en.wikipedia.org/wiki/Comet_Shoemaker-Levy_9
Dovrebbe essere stata catturata dal nostro gigante rosso un bel pò di annetti fa e circa una decina di anni fa compì il suo destino schiantandosi su giove dopo essersi divisa in vari frammenti di grandezza differente :p
sì il mi oera un discorso per fare scena.. ma secondo te Giove quando il sole si spegnerà o nei prossimi milioni di anni potrebbe aumentare di massa? ci sono ipotesi a riguardo? per adesso i pianeti posso limitarmi a vederli ad occhio nudo, ma non è che abbia una vista acutissima.. su internet non ci sono delle immagini da telescopi in tempo reale?:fagiano:
^TiGeRShArK^
13-01-2008, 22:23
sì il mi oera un discorso per fare scena.. ma secondo te Giove quando il sole si spegnerà o nei prossimi milioni di anni potrebbe aumentare di massa? ci sono ipotesi a riguardo? per adesso i pianeti posso limitarmi a vederli ad occhio nudo, ma non è che abbia una vista acutissima.. su internet non ci sono delle immagini da telescopi in tempo reale?:fagiano:
mmm...
sinceramente ne dubito :p
Le ipotesi attuali dicono che il sole, al termine del suo idrogeno, quando inizierà a bruciare l'elio, diventerà una Gigante Rossa uscendo dalla sequenza principale del diagramma di Hertzsprung-Russel (o come cazz si scrive :asd: ) e espandensi fino a circa l'orbita di marte.
Quindi, se la sua atmosfera arriverà fino a quella distranza, penso sia un pò difficile che Giove riesca ad accrescere la sua importanza, diventando esso stesso un piccolo satellite del nostro accresciuto sole :D
Edit: dimenticavo.
Su internet c'era la possibilità di prenotarsi per un telescopio secondario sul mauna-kea (se non erro) ma comunque per prenotarsi bisognava proporre uno studio scientifico astronomico che doveva essere approvato dai gestori dell'osservatorio.
Poi, se non sbaglio, dovevano mettere un altro telescopio a pagamento, sempre via internet, ma non ho seguito + la cosa e non so che fine abbia fatto il progetto :fagiano:
boh allora forse quando il sole sarà una nana bianca.. o pensi che quando diventerà una nova giove sarà spazzato via? con la terra rocciosa che è al suo interno ?
^TiGeRShArK^
13-01-2008, 22:37
boh allora forse quando il sole sarà una nana bianca.. o pensi che quando diventerà una nova giove sarà spazzato via? con la terra rocciosa che è al suo interno ?
La terra, dopo che sarà inglobata all'interno dell'atmosfera solare, conserverà ben poco di roccioso...
Tanto per la cronaca la temperatura superficiale del sole è di circa 6000°, praticamente come il nucleo terrestre, la tempratura interna del sole lasciamola stare che è meglio dato che dovrebbe essere intorno ai 15 milioni di gradi se non ricordo male :asd:
Quindi, la terra inglobata in questa massa di plasma, semplicemetne cesserà di esistere :p
Per quanto riguarda Giove, non ho idea cosa accadrà.
Molto probabilmente non scomparirà, dato che sono stati scoperti molti pianeti extra-solari con massa simile a quella di giove, intorno a stelle giganti.
Però non ho idea di cosa potrebbe accadere..
facciamo una cosa...
Quando accade, se ancora ci sei, ti mando un PVT :O
:asd:
Cioa, sì ok per la terra io parlavo della terra rocciosa dentro giove, perché lì ho intenzione di andare ad abitare tra qualche milione di anni :O . comunque credo che a quel punto nel corso del tempo le orbite dei pianeti saranno variate da ora forse (nel corso del tempo)
Se posso darti un consiglio, ti converrebbe scattare + immagini possibili nello stesso momento del pianeta e poi combinarli con degli opportuni programmi (sorry, ma il nome ora come ora non lo ricordo.. magari domani mi faccio un giro e rinfresco la memoria.. :( ) in modo che da tutte le immagini che gli fornisci ti viene fuori un'unica immagine che non è altro che la sommatoria di tutte quelle che hai fatto, e che ha un rapporto segnale/rumore notevolmente + alto :p
Se ritrovi il programmino per la combinazione d'immagini te ne sarei veramente molto grato.! Hai qualche foto da postare ?
Ciao.
^TiGeRShArK^
13-01-2008, 22:42
Se ritrovi il programmino per la combinazione d'immagini te ne sarei veramente molto grato.! Hai qualche foto da postare ?
Ciao.
guarda..
le foto le avrei anche..
ma sono su un 386 sx a 16 mhz :asd:
prima o poi in effetti dovrei andarle a recuperare :muro:
Cmq, rispetto alle caratteristiche dei sensori CCD odierni mi viene da piangere a pensare quanto è costata quella ST-6 :cry:
..e fa foto solo in bianco e nero a 16 bit a 356 X 242 :sofico:
...Però quantomeno è raffreddata con una doppia termocoppia di peliter per scendere fino a -50 rispetto alla temperatura ambientale per ridurre il rumore termico :p
Domani vedo di trovare qualche programmino per combinare le immagini ;)
Ragazzi Giove è proprio un enorme ammasso di gas, una stella mancata secondo gli scienziati più eccentrici. Poi dentro ha una grande pietra rocciosa di dimensioni terresrti, forse un giorno deciderò di andare a vivere là :stordita:
Cma non ho mai avuto un telescopio per osservare i corpi celesti :fagiano:
COmeta che si scontra con giove? !! ahh :)
se Giove avesse avuto una massa 50 volte maggiore di quella che ha, sarebbe stata una stella ;)
sì se quella massa fosse stata di idrogeno, ma noi non saremmo qui a raccontarlo probabilmente :eek:
guarda..
le foto le avrei anche..
ma sono su un 386 sx a 16 mhz :asd:
prima o poi in effetti dovrei andarle a recuperare :muro:
Cmq, rispetto alle caratteristiche dei sensori CCD odierni mi viene da piangere a pensare quanto è costata quella ST-6 :cry:
..e fa foto solo in bianco e nero a 16 bit a 356 X 242 :sofico:
...Però quantomeno è raffreddata con una doppia termocoppia di peliter per scendere fino a -50 rispetto alla temperatura ambientale per ridurre il rumore termico :p
Domani vedo di trovare qualche programmino per combinare le immagini ;)
Ok grazie.
Ahh.. quanti esperimenti ho fatto con il peltier, elettronici e non. Pensa la mia pazzia: avevo costruito un condizionatore per auto con i dissipatori sotto la scocca. Con la macchina in movimento tutto ok. Conoscendo benissimo il suo deltaT puoi ben immaginare cosa accadeva quando la macchina rallentava : lo scambio termico andava a farsi benedire e puoi ben immaginare il risultato :mad:
Gosh...sono andato un po' fuori tema! perdonami.
Saluti
guarda..
le foto le avrei anche..
ma sono su un 386 sx a 16 mhz :asd:
prima o poi in effetti dovrei andarle a recuperare :muro:
e allora recuperale..io so mesi che le aspetto..:O
muoviti,così le fai vedere a tutti noi;)
ve l'avevo promessa un pò di tempo fa...
questa l'ho fatta a gennaio 2002 con una webcam da 70.000 lire e un telescopio da 6 milioni :)
http://img84.imageshack.us/img84/7234/giovedefinitivann1.png (http://imageshack.us)
nun riesco ad ingrandirla :(
ve l'avevo promessa un pò di tempo fa...
questa l'ho fatta a gennaio 2002 con una webcam da 70.000 lire e un telescopio da 6 milioni :)
Molto bella! penso dovresti girarla verso destra e specularla.
Complimenti davvero!
Saluti
code010101
17-01-2008, 21:41
ve l'avevo promessa un pò di tempo fa...
questa l'ho fatta a gennaio 2002 con una webcam da 70.000 lire e un telescopio da 6 milioni :)
ecco, questa si che è una foto!
com'è che è cosi inclinata? eri vicino all'equatore?
Ste
ecco, questa si che è una foto!
com'è che è cosi inclinata? eri vicino all'equatore?
Ste
no l'inclinazione è del tutto arbitraria, dipende da come si posiziona la camera...
purtroppo non so qual'è orientamento corretto. fatta dalla provincia di L'aquila, altro che equatore :(
la foto non va ingrandita quella la risoluzione full size
ho usato il telescopio di mio fratello, un celestron da 9 e 1/4
l'esperimento lo facemmo con una webcam philips con obiettivo smontabile, incollata al teloscopio con il tubo di un rullino fotografico nel portaoculari.
dopodichè abbiamo registrato un video a 640x480 a 15fps.
all'epoca c'erano (e ora ce ne saranno di più) moltissimi software che poi permettevano di procesare ogni frame come immagine. i frame venivano allineati e mediati, e se non ricordo male c'era anche una sottospecie di deconvoluzione. il risultato ottenuto mi sembra buono :) però con giove è facile, posso solo immaginare cosa si potrebbe ottenere con una dslr... :(
cmq il software mi pare si chiamasse astrostack o qualcosa del genere, il tutto ovviamente rigorosamente free... googolate un pò...
riprovammo con saturno, ma ormai eravanmo a bologna, e il cielo non era proprio lo stesso... :( rislutato penoso... ma se lo trovo lo metto lo stesso...
code010101
18-01-2008, 07:31
il nord è sulla sinistra, andrebbe ruotata di un 75-80 deg. in senso orario, come sottolineava joeb.
Il Celestron da 9.25" (24 cm) è una bella bestia ma serve un buon seeing altrimenti si impasta tutto :(
cmq il risultato è ottimo considerando che è stato fatto con una webcam, anche se sicuramente
il software ha dato una mano processando più immagini per aumentare il microcontrasto
forse la resa cromatica non è delle migliori, sicuramente con una DSLR si otterrebero risultati migliori :)
bravo, Ste
Davvero bella.
Questo sottolinea come sia sempre l'ottica a farla da padrona :D
Questo sottolinea come sia sempre l'ottica a farla da padrona :D
Si! si! è proprio così.
Saluti
ve l'avevo promessa un pò di tempo fa...
questa l'ho fatta a gennaio 2002 con una webcam da 70.000 lire e un telescopio da 6 milioni :)
http://img84.imageshack.us/img84/7234/giovedefinitivann1.png (http://imageshack.us)
molto molto bella...complimentissimi!!!:eek: :eek:
il nord è sulla sinistra, andrebbe ruotata di un 75-80 deg. in senso orario, come sottolineava joeb.
Il Celestron da 9.25" (24 cm) è una bella bestia ma serve un buon seeing altrimenti si impasta tutto :(
cmq il risultato è ottimo considerando che è stato fatto con una webcam, anche se sicuramente
il software ha dato una mano processando più immagini per aumentare il microcontrasto
forse la resa cromatica non è delle migliori, sicuramente con una DSLR si otterrebero risultati migliori :)
bravo, Ste
infatti qui a bologna era inutilizzabile e l'abbiamo riportato "in montagna" :)
appena riesco a comprarmi una olympus 410 (di più non posso) ci riprovo di certo, ma questa volta con il deep sky... :)
considerate che senza il software la perturbazione centrale non si vedeva...
Fresco, fresco di serata!
5)
http://img141.imageshack.us/img141/3779/dsc027231xz5.jpg (http://imageshack.us)
6)
http://img223.imageshack.us/img223/9272/dsc02704hw8.jpg (http://imageshack.us)
Nel mio piccolo l'ho immortalato.
marklevi
24-01-2008, 23:15
woooooooooow :)
Bravo, bellino, io probabilmente mi sarei arreso, non saprei neanche da che parte cercarlo...quando riavrò una reflex farò anche io foto a stelle e pianeti, è una cosa che ho sempre desiderato fare...ho fatto una foto alla luna con la compatta ma non la posterò mai :cry:
Per curiosità potrei sapere cosa hai utilizzato?...per fare questo genere di foto, secondo voi, è meglio procurarsi un buon telescopio oppure va bene anche un 1000mm (tele o catadiottrico) accoppiato ad un moltiplicatore di focale 2x o 3x , che considerando anche il fattore di moltiplicazione delle digitali (da 1,3x a 2x a seconda della macchina) divverrebbe più potente di un telescopio ma con una minor spesa?
sì...bellissimo Saturno...è uno spettacolo guardarlo al telescopio!!!
Saturno, il "pianeta con gli anelli", come qualcuno in passato lo chiamò
Bravo, bellino, io probabilmente mi sarei arreso, non saprei neanche da che parte cercarlo...quando riavrò una reflex farò anche io foto a stelle e pianeti, è una cosa che ho sempre desiderato fare...ho fatto una foto alla luna con la compatta ma non la posterò mai :cry:
Per curiosità potrei sapere cosa hai utilizzato?...per fare questo genere di foto, secondo voi, è meglio procurarsi un buon telescopio oppure va bene anche un 1000mm (tele o catadiottrico) accoppiato ad un moltiplicatore di focale 2x o 3x , che considerando anche il fattore di moltiplicazione delle digitali (da 1,3x a 2x a seconda della macchina) divverrebbe più potente di un telescopio ma con una minor spesa?
decisamente un telescopio, se vuoi fare foto ai pianeti prendi un newtoniano, è anche più economico.
Fresco, fresco di serata!
5)
http://img141.imageshack.us/img141/3779/dsc027231xz5.jpg (http://imageshack.us)
6)
http://img223.imageshack.us/img223/9272/dsc02704hw8.jpg (http://imageshack.us)
Nel mio piccolo l'ho immortalato.
immortalato come?
saturno fa sempre un certo effetto... :)
Grazie per gli apprezzamenti!
Saluti
decisamente un telescopio, se vuoi fare foto ai pianeti prendi un newtoniano, è anche più economico.
Confermo.
code010101
25-01-2008, 10:30
decisamente un telescopio, se vuoi fare foto ai pianeti prendi un newtoniano, è anche più economico.
assolutamente no! :O
per i pianeti ci vuole un rifrattore, da immagini più dettagliate,
i riflettori vanno bene per i soggetti estesi e poco luminosi
Ste
assolutamente no! :O
per i pianeti ci vuole un rifrattore, da immagini più dettagliate,
i riflettori vanno bene per i soggetti estesi e poco luminosi
Ste
ok, ma si parlava di telescopi economici e in questo caso, secondo me, i risultati con un newtoniano economico saranno più che apprezzati.
code010101
25-01-2008, 11:08
ok, ma si parlava di telescopi economici e in questo caso, secondo me, i risultati con un newtoniano economico saranno più che apprezzati.
guarda ho osservato a lungo, sia con un paio di rifrattorini da 5 e 6 cm, sia con un newton/cassegrain da 20cm (assai più costoso), ti assicuro che per oggetti di piccole dimensioni angolari, quali i pianeti, i rifrattori sono più indicati, non lo dico io, è risaputo...
Mentre un piccolo riflettore economico, quale lo strafamoso 114 (mm) va bene un po' per tutto,
tieni comunque presente che al di la del telescopio in sé conta moltissimo la montatura,
che deve essere solida, ed il luogo da dove osservi. Se il seeing è cattivo non c'è telescopio
che tenga!
Ste
guarda ho osservato a lungo, sia con un paio di rifrattorini da 5 e 6 cm, sia con un newton/cassegrain da 20cm (assai più costoso), ti assicuro che per oggetti di piccole dimensioni angolari, quali i pianeti, i rifrattori sono più indicati, non lo dico io, è risaputo...
Mentre un piccolo riflettore economico, quale lo strafamoso 114 (mm) va bene un po' per tutto,
tieni comunque presente che al di la del telescopio in sé conta moltissimo la montatura,
che deve essere solida, ed il luogo da dove osservi. Se il seeing è cattivo non c'è telescopio
che tenga!
Ste
beh il il 114 ce l'ho avuto, ma alla fine non era poi così entusiasmante.
non metto in discussione che siano meglio i rifrattori, si faceva solo un discorso prezzo/prestazioni. per fare delle foto e guardare giove e i pianeti secondo me è melio prendere un telescopio economico (e quindi newtoniano) che obiettivi costosissimi...
non metto in discussione che siano meglio i rifrattori, si faceva solo un discorso prezzo/prestazioni. per fare delle foto e guardare giove e i pianeti secondo me è melio prendere un telescopio economico (e quindi newtoniano) che obiettivi costosissimi...
La penso anche io così!
Qualche anno fa, avevo utilizzato un GALILEIANO, acquistato dai Polacchi, per fare le foto a Saturno, alla Luna ecc. Erano venute meglio di queste postate, è vero anche che in quella occasione Saturno si trovava molto più vicino alla Terra.
Ero molto soddisfatto del risultato ottenuto, considerando che avevo speso una stupidata.
Ribadisco il concetto di kralin che condivido: era semplicemente un suggerimento per fare foto ai pianeti, rivolto a tutti coloro che vogliono provarci, senza dover spender molto. Magari acquistando nelle bancharelle dei Polacchi. Poi, se da cosa nasce cosa...
code010101, per fare osservazioni o foto serie, il tuo discorso non fa una piega.
Saluti
code010101
25-01-2008, 13:27
beh il il 114 ce l'ho avuto, ma alla fine non era poi così entusiasmante.
difatti non lo era affatto, ma era tra le cose più economiche che si potessero trovare
i rifrattori sono migliori per i dettagli in buona parte perchè sono "chiusi", mentre nei riflettori
il tubo aperto alimenta l'instabilità dell'aria proprio dentro lo strumento,
a parità di diametro i rifrattori costano circa un 4 volte più dei riflettori perchè ci sono
ben 4 superfici ottiche (del doppietto acromatico) contro una sola dello specchio primario.
Forse a livello amatoriale il compromesso migliore è dato dagli smidth-cassegrain,
che sono chiusi, compatti e facilmente trasportabili.
Credo che un Celestron C8 usato potrebbe essere un ottima scelta...
ad ogni modo, buon divertimento!
Ste
difatti non lo era affatto, ma era tra le cose più economiche che si potessero trovare
i rifrattori sono migliori per i dettagli in buona parte perchè sono "chiusi", mentre nei riflettori
il tubo aperto alimenta l'instabilità dell'aria proprio dentro lo strumento,
a parità di diametro i rifrattori costano circa un 4 volte più dei riflettori perchè ci sono
ben 4 superfici ottiche (del doppietto acromatico) contro una sola dello specchio primario.
Forse a livello amatoriale il compromesso migliore è dato dagli smidth-cassegrain,
che sono chiusi, compatti e facilmente trasportabili.
Credo che un Celestron C8 usato potrebbe essere un ottima scelta...
ad ogni modo, buon divertimento!
Ste
nessuno lo mette in dubbio ma un c8 costa un sacco di soldi... almeno per me... :)
code010101
25-01-2008, 14:02
nessuno lo mette in dubbio ma un c8 costa un sacco di soldi... almeno per me... :)
scusa kralin, non volevo fare il rompiglioni, ma questi argomenti mi ricordano
quando ero giovincello e passavo intere notti a prender freddo sul terrazzo... :D
Ste
scusa kralin, non volevo fare il rompiglioni, ma questi argomenti mi ricordano
quando ero giovincello e passavo intere notti a prender freddo sul terrazzo... :D
Ste
ce ne passate anche io :), prima con newtoniano "giocattolo", poi un 114 e infine un C9 1/4 solo che all'epoca le digitali non c'erano.
code010101
25-01-2008, 14:50
ce ne passate anche io :), prima con newtoniano "giocattolo", poi un 114 e infine un C9 1/4 solo che all'epoca le digitali non c'erano.
eri tu quello del C9 :doh:
son proprio rimba :rolleyes: :asd:
già, c'avessi avuto dico almeno una schifosa webam serebbe stato uno spasso!
Ste
eri tu quello del C9 :doh:
son proprio rimba :rolleyes: :asd:
già, c'avessi avuto dico almeno una schifosa webam serebbe stato uno spasso!
Ste
eh si... in realtà il c9 è di mio fratello, ma lo uso lo stesso :)
anche con la web era proprio uno spasso, c'era anche chi ci faceva deepsky.
e adesso che ho modo di farle le foto vivo in città... :muro:
Mi piace questo 3D. E' quello degli utenti di hwupgrade che guardano verso il cielo. Non solo upgrade dei pezzi di silicio ammuffito del proprio pc quindi, ma anche percezione, tramite le strutture sensoriali dell'occhio su cui non mi soffermo, e quindi retina, nervo ottico, aree visive della corteccia cerebrale, delle radiazioni luminosi di oggetti enormi e velocissimi che sono lontanissimi da noi: son chiamati pianeti
Mi piace questo 3D. E' quello degli utenti di hwupgrade che guardano verso il cielo. Non solo upgrade dei pezzi di silicio ammuffito del proprio pc quindi, ma anche percezione, tramite le strutture sensoriali dell'occhio su cui non mi soffermo, e quindi retina, nervo ottico, aree visive della corteccia cerebrale, delle radiazioni luminosi di oggetti enormi e velocissimi che sono lontanissimi da noi: son chiamati pianeti
quanto sei poetico... :D
marklevi
05-02-2008, 23:07
http://www.pbase.com/bcbrad
http://www.pbase.com/bcbrad/image/26741915.jpg
http://www.pbase.com/bcbrad/image/41656323.jpg
he Flame Nebula and Horsehead Nebula in Orion
Dates Taken: March 10 and 11, 2005
Location: Denton, Texas
Telescope: Orion ED80 f/7.5 FL 600mm
Mount: Takahasi EM-10 Temma 2
Guiding: ST-4 thru ST-80 f/5 FL 400mm piggybacked on 80ED
Camera: Canon 300D Rebel at Prime Focus
Camera Control: ImagesPlus (IP) for focusing and exposure control from laptop computer
Exposures: 14 x 4 minutes ISO 1600 (Mar 10)and 15 x 4 minutes ISO 1600 (Mar 11);All in Raw mode
Processing:
Converted Raw images to Tiff; applied Dark frame and Flat frame calibration and
aligned and Average Combined all 29 images in IP
Digital Development, Levels, Curves and Planar background compensation, in IP
Cropped and resized in IP
Conditions:
Mar 10: Mag 3 to 4 skies; 6/10 seeing; 9/10 transparency; ambient temp 55 F
Mar 11: Mag 3 to 4 skies; 5/10 seeing; 8/10 transparency; ambient temp 60 F
Comments:
This image has many gradients that I will remove
after I develop better gradient removal skills
http://www.pbase.com/bcbrad/image/46129894.jpg
le hai fatte tu???:eek: :eek: :stordita: :stordita:
marklevi
06-02-2008, 17:46
magari..., mica me chiamo Bill Bradford :D
La seconda é un pelo rumorosa
:rotfl:
La seconda é un pelo rumorosa
:rotfl:
:rotfl:
Joeb, bello il tuo saturno lo vedo solo ora ;)
DIDAC
marklevi
Proponi link molto interessanti!
Ma... quello di Giove... foto stupenda!
Grazie
Ciao
:rotfl:
Joeb, bello il tuo saturno lo vedo solo ora ;)
DIDAC
Grazie. ;)
Ciao
magari..., mica me chiamo Bill Bradford :D
:asd: :ads:
Nel mio piccolo... MARTE.
10)
http://img164.imageshack.us/img164/5581/marteaj2.jpg (http://imageshack.us)
marklevi
16-02-2008, 21:46
sicuro che non sia qualche asteroide... :O :D
sicuro che non sia qualche asteroide... :O :D
E dai... ho detto nel mio piccolo! :D ;)
Ciao
Immagino che verrà creato un thread a parte per quella serata, comunque già che siamo più o meno in argomento vi ricordo che la notte del 21 febbraio ci sarà eclisse totale di luna.
Orario un po' "sfortunato", col nostro fuso inizierà alle 2.43 AM per finire alle 6.09 AM (top alle 4.01 AM).
Il meteo previsto al nord al momento sembra discreto, forse qualche locale foschia ma niente nuvole.
Maggiori info: NASA (http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/LEmono/TLE2008Feb21/TLE2008Feb21.html)
11)
http://img82.imageshack.us/img82/4272/4mmsaturno1902084sf0.jpg
12)
http://img147.imageshack.us/img147/4917/ssa50084di5.jpg
13)
http://img262.imageshack.us/img262/8946/ssa50083xb2.jpg (http://imageshack.us)
Porca zozza Max...complimentissimi:eek: :eek: :eek:
MaxRob
Hai visto che sono piaciute!
Complimenti!
Credo, convenga numerarle per agevolare la comprensione dei commenti.
Ciao
Peccato per la 12), prometteva bene.
Peccato per la 12), prometteva bene.
epperò non è male dai...a me piace...magari ottenessi io un risultato così:cry:
ho fotografato a mano libera, non mi devo assolutamente lamentare :sofico:
ho fotografato a mano libera, non mi devo assolutamente lamentare :sofico:
:eek: :eek:
davvero??? incredibile...bravo bravo :D:D:D
ma che telescopio hai?hai l'adattatore per la macchina fotografica???
sapete se esiste un adattatore per la Sony Dsc-P8
Questa notte, tutti in piedi! ;)
Mentre io... :ronf:
ho un heyford 90/900, non ho supporto per compatta.. in realtà a occhio guardando nell'oculare l'immagine è tutt altra cosa.
ho un heyford 90/900, non ho supporto per compatta.. in realtà a occhio guardando nell'oculare l'immagine è tutt altra cosa.
eh già...ti credo ;);)
l'immagine che di presenta all'occhio umano è sempr emigliore che di una su un display;)
Questa notte, tutti in piedi! ;)
Mentre io... :ronf:boia... io ero bello contento che il cielo era nuvoloso così avevo la scusa per andare a dormire, ma adesso ho appena guardato fuori e un colpo di vento ha liberato tutto... non c'è più mezza nuvola, solo una leggerissima foschia :cry: E adesso? Stare svegli ancora qualche ora per vedere l'eclisse, o andare a dormire?
edit. 2.15: cielo nitido, luna piena che dovrebbe iniziare fra poco a entrare nell'ombra... ma ormai ho sonno quindi mi sa che lascerò perdere. peccato.
quì in nottata è venuto pure a piovigginare :asd: :asd:
boia... io ero bello contento che il cielo era nuvoloso così avevo la scusa per andare a dormire, ma adesso ho appena guardato fuori e un colpo di vento ha liberato tutto... non c'è più mezza nuvola, solo una leggerissima foschia :cry: E adesso? Stare svegli ancora qualche ora per vedere l'eclisse, o andare a dormire?
edit. 2.15: cielo nitido, luna piena che dovrebbe iniziare fra poco a entrare nell'ombra... ma ormai ho sonno quindi mi sa che lascerò perdere. peccato.
All'una passata, da me il cielo era terribilmente coperto!. Ho ripiegato :ronf:
Ciao
Scusate se mi intrometto, ma qualcuno di voi ieri ha visto l'eclissi di luna?
Io ho tentato di rimanere sveglia ma tra le nuvole ed il sonno non sono riuscita a compicciare nulla, tra l' altro di notte non riesco a fare le foto perchè mi vengono sempre tutte mosse..:(
ALla fine è un simpatico pianetino con anelli annessi ;)
ALla fine è un simpatico pianetino con anelli annessi ;)
però vederlo è bellissimo. soprattutto chi non ha degli strumenti potenti:O :O
Hai ragione.. io non ho un telescopio ed in fondo invidio voi che potete scrutare il cielo "dal vivo" :cry:
Hai ragione.. io non ho un telescopio ed in fondo invidio voi che potete scrutare il cielo "dal vivo" :cry:
ehehe...dai su, che con 150 euro ti prendi un telescopio abbastanza buono...
io vorrei prendermene uno nuovo...ma vedremo :asd:
ehehe...dai su, che con 150 euro ti prendi un telescopio abbastanza buono... :confused:
Solo l'oculare, l'ho pagato 200e.
Mi sa che per fare un buon telescopio ci vogliono milioni di euro ed uno spazio per mettercelo grande un ettaro :eek: :cry:
:confused:
Solo l'oculare, l'ho pagato 200e.
:sbonk: :sbonk:
cmq dai si trovano telescopi a prezzi bassi...mica potentissimi...ma apprezzabili:D
:sbonk: :sbonk:
cmq dai si trovano telescopi a prezzi bassi...mica potentissimi...ma apprezzabili:D
Si, certo ...tutto dipende dalle esigenze. ;)
Questa notte ero collegato con l'ottica di Skylive dalle tue parti... si fa' per dire (Catania). Il tempo non è stato clemente, nuvole, nuvole e ancora nuvole come a Milano! :huh:
Si, certo ...tutto dipende dalle esigenze. ;)
Questa notte ero collegato con l'ottica di Skylive dalle tue parti... si fa' per dire (Catania). Il tempo non è stato clemente, nuvole, nuvole e ancora nuvole come a Milano! :huh:
beh..ovvio...cmq per un astrofilo che non chiede molto vanno bene ;)
Scusate se mi intrometto, ma qualcuno di voi ieri ha visto l'eclissi di luna?
Io ho tentato di rimanere sveglia ma tra le nuvole ed il sonno non sono riuscita a compicciare nulla, tra l' altro di notte non riesco a fare le foto perchè mi vengono sempre tutte mosse..:(
Io avevo preparato tutto, macchina, cavalletto, tele, pigiama imbottito, cappottone, sveglia puntata alle 3 e qualcosa... ho girato un quarto d'ora fuori casa prima di capire che il cielo era coperto!!! :fagiano:
Ma... l'avete pagato l'ICI??? :D
Io avevo preparato tutto, macchina, cavalletto, tele, pigiama imbottito, cappottone, sveglia puntata alle 3 e qualcosa... ho girato un quarto d'ora fuori casa prima di capire che il cielo era coperto!!! :fagiano:
Povero!!! Che sfortuna!!!!! :(
il mio Giove scattato 2 anni fa :asd:
immagine croppata ;)
http://img246.imageshack.us/img246/1456/giovegw8.jpg
il mio Giove scattato 2 anni fa :asd:
immagine croppata ;)
Catturato con la tua Sony?
Complimenti! ;)
Ciao
Catturato con la tua Sony?
Complimenti! ;)
Ciao
yes eheh...grazie :D:D:D
riproverò quest'anno se sarà possibile..anche con saturno :P
speriam:sofico: :sofico:
Marinelli
15-07-2008, 10:22
Ieri sera ho provato qualche scatto verso Giove, a "tempo perso". Si noti che la situazione era davvero critica:
- ho scattato dalla finestra di casa qui a Milano
- niente cavalletto (mi sono inventato un punto d'appoggio per la macchina)
13. Sovraesposta, per evidenziare la presenza delle lune
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/01G.jpg
14. Esposizione corretta, si vede solo Giove
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/02G.jpg
Niente telescopio, ho usato il 100-400 su 10D a 400mm ovviamente.
Ciao :)
Historicus
15-07-2008, 10:32
Ieri sera ho provato qualche scatto verso Giove, a "tempo perso". Si noti che la situazione era davvero critica:
- ho scattato dalla finestra di casa qui a Milano
- niente cavalletto (mi sono inventato un punto d'appoggio per la macchina)
Niente telescopio, ho usato il 100-400 su 10D a 400mm ovviamente.
Ciao :)
Ma come diavolo hai fatto???:eek: :eek:
A 400mm già si vedono le lune di Giove?
Di quanto hai dovuto croppare?
Complimenti!!
Complimenti Marinelli...davvero ottime foto!!!
ne farò qualcuna pure io, appena il cielo lo permetta...umidità idem
Marinelli
15-07-2008, 16:04
Ma come diavolo hai fatto???:eek: :eek:
A 400mm già si vedono le lune di Giove?
Di quanto hai dovuto croppare?
Complimenti!!
Le lune di Giove (le 4 più grandi) le vedevo a occhio nudo quando ero bambino e non ero ancora miope... a 400mm (ok, 640 equivalenti) si vedono bene, però bisogna allungare l'esposizione per farle comparire in foto. La prima foto è uno scatto a 1/4s f/5.6 800iso, la seconda invece 1/500s f/5.6 800 iso.
E' un crop al 100%.
Grazie per i complimenti ;)
Complimenti Marinelli...davvero ottime foto!!!
ne farò qualcuna pure io, appena il cielo lo permetta...umidità idem
Grazie anche a te per i complimenti.
Ci riproverò anche io in condizioni migliori, magari con un cavalletto decente e da un posto migliore magari.
Ciao :)
Grazie anche a te per i complimenti.
Ci riproverò anche io in condizioni migliori, magari con un cavalletto decente e da un posto migliore magari.
Ciao :)
Eh già, con il cavalletto è meglio!
Poi posta che siam curiosi ;)
marklevi
15-07-2008, 16:23
Ci riproverò anche io in condizioni migliori, magari con un cavalletto decente e da un posto migliore magari.
Ciao :)
complimenti.
ci devo provare anche io...
gia la 20d ha maggior densità di pixel.. poi posso mettere il kenko x1.4..
vedi la mia luna qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272809&page=23
Notevoli! Soprattutto per essere state fatte in città.
Chissà se con la stessa attrezzatura in condizioni ottimali si potrebbe fare un'esposizione intermedia che mostri le lune E le bande atmosferiche...
Marinelli
16-07-2008, 13:41
Eh già, con il cavalletto è meglio!
Poi posta che siam curiosi ;)
Certamente :)
complimenti.
ci devo provare anche io...
gia la 20d ha maggior densità di pixel.. poi posso mettere il kenko x1.4..
vedi la mia luna qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272809&page=23
Grazie Luca! Ho visto la tua Luna, bella! Purtroppo io non ho a disposizione alcun moltiplicatore di focale per le ottiche EF (ne ho diversi per le FD) e anche se provassi a fare le foto con la 5D di mio padre guadagnerei in megapixel, ma da 640mm equivalenti passerei a 400.
Notevoli! Soprattutto per essere state fatte in città.
Chissà se con la stessa attrezzatura in condizioni ottimali si potrebbe fare un'esposizione intermedia che mostri le lune E le bande atmosferiche...
Non lo so sinceramente. Ti posso dire che ho provato varie esposizioni e, ad esempio, a 1/125s Giove è ancora sovraesposto mentre le sue lune sono praticamente sparite, se ne intravede solamente una. Farò qualche altra prova da un posto migliore, ma credo che la relazione tra la luminosità di Giove e quella delle sue lune non cambi più di tanto. Certo, si può sempre ricorrere al trucco delle due foto diverse... proverò a vedere se si ottiene qualcosa di decente ;)
Ciao a tutti! :)
Marinelli
ehh.. bbbbravo! tenendo conto non sia il periodo migliore per questo tipo di foto, complimenti ;)
Ciao
Quasi luna piena...appena la luna va in fase calante qualche soto a giove la si può fare...ora troppo vicini :O
marklevi
16-07-2008, 23:46
e anche se provassi a fare le foto con la 5D di mio padre guadagnerei in megapixel, ma da 640mm equivalenti passerei a 400.
eh non conviene la 5d con soggetti lontanissimi...
la 5d croppata aps.c ha solo 5mp...
l'ideale sarebbe avere una 450d o una olympus 4/3 con 10mp.
certo poi servirebbero vetri ottimi davanti... :D
Marinelli
17-07-2008, 11:19
Marinelli
ehh.. bbbbravo! tenendo conto non sia il periodo migliore per questo tipo di foto, complimenti ;)
Ciao
Ehh... ggggrazie! ;)
eh non conviene la 5d con soggetti lontanissimi...
la 5d croppata aps.c ha solo 5mp...
l'ideale sarebbe avere una 450d o una olympus 4/3 con 10mp.
certo poi servirebbero vetri ottimi davanti... :D
Sì, infatti. Credo che le mie prossime foto astronomiche saranno tentativi dall'alta montagna. Peccato che quest'anno, la seconda settimana di agosto, ci sia quasi luna piena.
Ciao :)
AarnMunro
17-07-2008, 12:46
Ehh... ggggrazie! ;)
Sì, infatti. Credo che le mie prossime foto astronomiche saranno tentativi dall'alta montagna. Peccato che quest'anno, la seconda settimana di agosto, ci sia quasi luna piena.
Ciao :)
Dipende dall'ora in cui scatti e dalla direzione...
giusto?
PS: ho scelto il 300 f/4 IS, grazie del sostegno morale!
Marinelli
17-07-2008, 15:35
Dipende dall'ora in cui scatti e dalla direzione...
giusto?
PS: ho scelto il 300 f/4 IS, grazie del sostegno morale!
Beh... la notte di luna piena non c'è molto da fare: la luna sorge alle 18 e tramonta alle 6 della mattina seguente, insomma è sempre tra i piedi; e per quanto possa essere dall'altra parte del cielo comunque la sua luminosità rende più difficile osservare i corpi meno luminosi.
Le notti subito precedenti e successive soffrono dello stesso problema: tieni conto che sono circa 51 minuti al giorno di differenza.
Per quanto riguarda la tua scelta... complimenti! Adesso tu e Solaxart potrete competere alla grande :p
Ciao :)
dasdsasderterowaa
19-07-2008, 16:11
Mi iscrivo alla discussione: è molto interessante.
AarnMunro
19-07-2008, 16:28
Per quanto riguarda la tua scelta... complimenti! Adesso tu e Solaxart potrete competere alla grande :p
Ciao :) Tra scegliere e comprare...c'è di mezzo qualche viaggetto a HK!
Ecco il mio Giove, ottenuta con il telescopio con la sony dsc-p8 davanti l'obiettivo...non sono riuscito a farla migliore di questa...c'è ancora troppa luce lunare
http://img133.imageshack.us/img133/8035/dsc06854dv4.jpg
^TiGeRShArK^
20-07-2008, 03:07
mi piace, ma se non erro la messa a fuoco non è proprio perfettissima.
Magari, se hai qualche programma di elaborazione delle immagini adatto, comprimerei un pò di + la gamma dinamica in modo da far risultare giove un pò + brillante e per far risaltare i 4 satelliti medicei (anche perchè tra l'altro riesco a vederne solo tre.. :fagiano: )
con un pò di elaborazione e magari facendo una decina di scatti da fondere in un'unica foto penso che potresti ottenere risultati + interessanti :p
matrizoo
20-07-2008, 21:22
ma fatemi capire...se punto la fotocamera verso un cielo terso, che cosa vedrò?
ho visto foto astronomiche con esposizioni di ore...come si calcola l'esposizione in foto del genere?:confused:
dasdsasderterowaa
20-07-2008, 21:38
Posso chiedervi una cosa? ma come fate ad individuare la posizione dei pianeti? usato qualche programma?
Giove appare come una stella molto brillante, In questo periodo si trova verso sud
Saluti
Posso chiedervi una cosa? ma come fate ad individuare la posizione dei pianeti? usato qualche programma?
io non fotografo ma sono appassionato comunque della volta celeste... se vuoi dai un'occhiata qua (http://astrolab.altervista.org/software.html)! ;)
dasdsasderterowaa
20-07-2008, 21:59
Giove appare come una stella molto brillante, In questo periodo si trova verso sud
Saluti
io non fotografo ma sono appassionato comunque della volta celeste... se vuoi dai un'occhiata qua (http://astrolab.altervista.org/software.html)! ;)
Grazie ad entrambi. ;)
mi piace, ma se non erro la messa a fuoco non è proprio perfettissima.
Magari, se hai qualche programma di elaborazione delle immagini adatto, comprimerei un pò di + la gamma dinamica in modo da far risultare giove un pò + brillante e per far risaltare i 4 satelliti medicei (anche perchè tra l'altro riesco a vederne solo tre.. :fagiano: )
con un pò di elaborazione e magari facendo una decina di scatti da fondere in un'unica foto penso che potresti ottenere risultati + interessanti :p
Grazie Tiger...si, ieri sera non sono riuscito a trovare il giusto compromesso tra mesas a fuoco del telescopio e fotocamera...prima riuscivo meglio, ora trovo leggermente un pò di difficoltà.
Or aprovo con il cosiglio che mi hai dato e vedo cosa ne esce ;)
Posso chiedervi una cosa? ma come fate ad individuare la posizione dei pianeti? usato qualche programma?
Nessun programma...riconosco cosa vedo in cielo eheh...:D :D
Cavolo, non sapevo che se modificavo le curve, o la correzione gamma vi otevano vedere anche stelle che altrimenti sono nascoste:eek: :eek: :eek:
Cavolo, non sapevo che se modificavo le curve, o la correzione gamma vi otevano vedere anche stelle che altrimenti sono nascoste:eek: :eek: :eek:
:asd:
infatti non si può!!! ;)
:asd:
infatti non si può!!! ;)
E io invece ho notato che, mentre giocavo con i valori perhcè non ci capsco niente, ho visto che ne uscivano altre...davvero!!!
dopo faccio vedere ;);)
Guarda...ecco il risultato (si lo so, non sono bravo a fare ste cose, ma lo faccio vedere solo per far notare le stelle che escono eheh)
Prima
http://img301.imageshack.us/img301/351/dsc06854fj3.jpg
Dopo
http://img237.imageshack.us/img237/8919/dsc068541ni2.jpg
Dj Ruck
Non male il tuo Giove!
Complimenti ;)
Dj Ruck
Non male il tuo Giove!
Complimenti ;)
Grazie mille Joeb...ora, non appena la luna inizierà a disturbare meno con la sua luce, cercherò di farne altre ;);)
Ah, secondo voi:
gli EV come li devo imposotare????
la messa a fuoco??? (centrale o illimitata)
il modo mis. Esp.??? (locale o multipla)
il bilanciamento bianco??? (Automatico o altro)
gli ISO? (Automatico, 100, 200 o 400)
la Qualità Immagine??? (fine o standard)
Nitidezza saturazione e contrasto??? (li lascio a 0 o vario)
marklevi
22-07-2008, 23:43
ecco il mio Giove (almeno credo :D)
http://www.pbase.com/image/100575994.jpg
Canon EOS 1D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/3s f/5.6 at 400.0mm iso3200
qui ho provato ad esporre per il pianeta, ma è poco definita e c'è un artefatto...
http://www.pbase.com/image/100576028.jpg
Canon EOS 1D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/500s f/5.6 at 400.0mm iso800
MOlto bella la prima Mark!!!
marklevi
23-07-2008, 00:16
sono un po meglio le tue :D
ah, domani provo con la 20d e pure il x1.4 kenko :)
sono un po meglio le tue :D
ah, domani provo con la 20d e pure il x1.4 kenko :)
ohhhh...grazie...detto da te è un onore eheheh...cmq stasera è nuvoloso, altrimenti provavo qualche foto:)
marklevi
23-07-2008, 00:26
seee va buon :D
seee va buon :D
ahahha...peccato che si anuvoloso uff...ha piovuto, e il cielo è pulito...ma ci so le nuvole uffffffffffff:cry: :cry:
Marinelli
23-07-2008, 09:25
Belle Luca!
Questa volta tutti i satelliti medicei erano dalla stessa parte :)
Attendo la prova con il moltiplicatore ;)
Ciao!
Belle Luca!
Questa volta tutti i satelliti medicei erano dalla stessa parte :)
Attendo la prova con il moltiplicatore ;)
Ciao!
Cmq, a settembre assieme ad una rivista dovrebbe uscire un filtro lunare...chissà se lo riesco a prendere e mettere sul mio telescopio per qualche foto...vedremo :D
Marinelli
23-07-2008, 12:00
Cosa intendi per "filtro lunare"?
Ciao :)
AarnMunro
23-07-2008, 12:09
Cosa intendi per "filtro lunare"?
Ciao :)
Lo bevi e diventi un mannaro!
Il marinelli mannaro!
Cosa intendi per "filtro lunare"?
Ciao :)
Un alente, che fa da filtro, per la luna...non so come funziona ma penso serva eheh, così come c'è per il sole e altro eheh
Lo bevi e diventi un mannaro!
Il marinelli mannaro!
:asd: :asd:
Chelidon
23-07-2008, 19:33
Il filtro lunare di solito è semplicemente un pezzo di plastica colorato di verde :eek: :p (niente di che, te lo assicuro). L'unica sua funzione è quella di rendere un po' più agevole l'osservazione della luna quando si trova in una di quelle fasi in cui è eccessivamente luminosa e vi regala un immagine appunto un po' più tenue e di un verde riposante (perché è il "colore" cui più sono sensibili gli occhi umani). Questo perché l'osservazione lunare è il contrario in genere di quanto si fa per tutto il resto: la si prende nelle fasi meno luminose per distinguere più nitidamente i dettagli, mai quando è piena!
Purtroppo è usabile per la luna soltanto è inutile che lo proviate su altri soggetti ci perdete e basta.. ;) a meno che tra qualche milione di anni non capiti dalle nostre parti un satellite (magari prima tra qualche secolo se tutto va bene l'uomo vi farà questo favore con qualcosa di artificiale..) tanto luminoso quanto quello che abbiamo già :D )
Questo interverto solo per interropere il mio lurking su questa davvero interessante discussione che seguo da un bel po' e per complimentarmi con gli ottimi risultati che ottenete sempre: forse a qualcuno sembreranno un po' limitati, ma per chi ha ben in mente quello che si vede nell'oculare sono veramente straordinari e ricchi di dettagli! :winner: (purtroppo io coi miei metodi approssimativi ottengo sempre soggetti mossi, ci credo non fisso nemmeno la fotocamera all'obiettivo! :eek: )
...Questo perché l'osservazione lunare è il contrario in genere di quanto si fa per tutto il resto: la si prende nelle fasi meno luminose per distinguere più nitidamente i dettagli, mai quando è piena!...
Verissimo! ;)
Il filtro lunare di solito è semplicemente un pezzo di plastica colorato di verde :eek: :p (niente di che, te lo assicuro). L'unica sua funzione è quella di rendere un po' più agevole l'osservazione della luna quando si trova in una di quelle fasi in cui è eccessivamente luminosa e vi regala un immagine appunto un po' più tenue e di un verde riposante (perché è il "colore" cui più sono sensibili gli occhi umani). Questo perché l'osservazione lunare è il contrario in genere di quanto si fa per tutto il resto: la si prende nelle fasi meno luminose per distinguere più nitidamente i dettagli, mai quando è piena!
Purtroppo è usabile per la luna soltanto è inutile che lo proviate su altri soggetti ci perdete e basta.. ;) a meno che tra qualche milione di anni non capiti dalle nostre parti un satellite (magari prima tra qualche secolo se tutto va bene l'uomo vi farà questo favore con qualcosa di artificiale..) tanto luminoso quanto quello che abbiamo già :D )
Questo interverto solo per interropere il mio lurking su questa davvero interessante discussione che seguo da un bel po' e per complimentarmi con gli ottimi risultati che ottenete sempre: forse a qualcuno sembreranno un po' limitati, ma per chi ha ben in mente quello che si vede nell'oculare sono veramente straordinari e ricchi di dettagli! :winner: (purtroppo io coi miei metodi approssimativi ottengo sempre soggetti mossi, ci credo non fisso nemmeno la fotocamera all'obiettivo! :eek: )
quoto tutto ciò che hai detto :)
Mo vediamo se stasera riesco a fare qualche foto a giove ;)
Mo vediamo se stasera riesco a fare qualche foto a giove ;)
La voglio bella la foto! :D
Buona osservazione ;)
La voglio bella la foto! :D
Buona osservazione ;)
Speriamo joeb...ci sono nuvole rompi scatole...prima volevo farla con l''ingrandimento massimo ma è una fatica far combaciare l'obiettivo della digitale e quello del telescopio...uff...si vede una figata al massimo:cry:
Oh raga, questo è il massimo per stasera, ho fatto molte foto ma queste sono le migliori...
metti le nuvole, poi il nervosismo che non riesco ad allineare digitale e telescopio...cmq meglio di niente eheh...(le ho un pò aggiustate con psp)
http://img515.imageshack.us/img515/2316/giove02240708rb8.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/5336/giove01240708hm5.jpg
che ne dite??? :)
dasdsasderterowaa
24-07-2008, 00:11
@DJ Ruck:
potresti dirmi per cortesia che strumenti usi per fotografare Giove? che telescopio? con che distanza focale? e soprattutto how much? :sofico:
La seconda foto sembra migliore come qualità.
@DJ Ruck:
potresti dirmi per cortesia che strumenti usi per fotografare Giove? che telescopio? con che distanza focale? e soprattutto how much? :sofico:
guarda, nulla di speciale.
Fotocamera: Sony DSC-P8
Telescopio: F:700 mm D:76 mm
questo è il telescopio ;)
http://img143.imageshack.us/img143/8016/dsc05703fn2.jpg
^TiGeRShArK^
24-07-2008, 04:02
porca trota avete macchine fotografiche della madonna... :doh:
ai miei tempi la + economica a risoluzione decente (356 X 242) era l'ST-6 (circa 6000$).. :muro:
Bandite il metodo afocale e comprate un raccordo perchè con fotocamere del genere e un 70 f/11 potete ottenere foto spettacolari....
Mi state facendo venire voglia di comprare una digitale buona da abbinare al mio piccolino...:mbe:
porca trota avete macchine fotografiche della madonna... :doh:
ai miei tempi la + economica a risoluzione decente (356 X 242) era l'ST-6 (circa 6000$).. :muro:
Bandite il metodo afocale e comprate un raccordo perchè con fotocamere del genere e un 70 f/11 potete ottenere foto spettacolari....
Mi state facendo venire voglia di comprare una digitale buona da abbinare al mio piccolino...:mbe:
Eh ma guarda ch ela mia digitale è vecchia oramai, a me va bene questa, però non ha molte funzioni...è una umilissima DSC-P8 eheh...e per poter fare le foto, mi faccio il "mazzo" auehuiahe...prima puntare l'oggetto (che si muove velocemente più ingrandimento c'è), poi subito devi mettere la digitale allineata, ma ci devi riuscire in fretta ad allinearla e non è semplice...poi mettere a fuoco, premere e sperare di aver preso qualcosa uehauhe...du palle...devo architettare un sostegno per la sigitale...col cavaletto mi rompo ogni volta ad allineare e manco ci riesco certe volte ufffffff
Sono foto sudate, non è come fotografare un panorama! :D
Dai... non male, vai avanti così! ;)
Ciao
Sono foto sudate, non è come fotografare un panorama! :D
Dai... non male, vai avanti così! ;)
Ciao
Eh già...molto sudate, ieri sera mi era venuto un nervoso ahah...
cmq guardando direttamente nel telescopio giove, al massim oingrandimento era uno spettacolo...peccato nn sia riuscito ad allineare la digitale e mettere a fuoco a sufficienza e a fscattare una foto decente...ufffffffffff
Chelidon
24-07-2008, 10:30
Be' comunque di tutto rispetto per un 76 mm, non c'è che dire! Quelle che avevo provato io col 114 venivano quasi al limite a vedere le bande perché coi tempi non riesco a scendere e vengono un po' mosse una cosa tipo il marte postato due o tre pagine fa (anche nelle tue ultime si distinguono apprezzabilmente benché sottoesposte). Voi come vi destreggiate a fissare la fotocamera? usate cavalletti o anelli? :confused:
Il problema è che io purtroppo ho l'oculare ad ingrandimento maggiore che ha lo standard con diametro più piccolo e oltre al problema che dici te della fretta perché la terra scappa ;) c'è anche quello dell'immane vignettatura che riduce il campo visivo tanto da tagliare perfino le lune (ammesso che riesci a beccare qualcosa!)
Be' comunque di tutto rispetto per un 76 mm, non c'è che dire! Quelle che avevo provato io col 114 venivano quasi al limite a vedere le bande perché coi tempi non riesco a scendere e vengono un po' mosse una cosa tipo il marte postato due o tre pagine fa (anche nelle tue ultime si distinguono apprezzabilmente benché sottoesposte). Voi come vi destreggiate a fissare la fotocamera? usate cavalletti o anelli? :confused:
Il problema è che io purtroppo ho l'oculare ad ingrandimento maggiore che ha lo standard con diametro più piccolo e oltre al problema che dici te della fretta perché la terra scappa ;) c'è anche quello dell'immane vignettatura che riduce il campo visivo tanto da tagliare perfino le lune (ammesso che riesci a beccare qualcosa!)
Si, non m lamento...però mi viene il nervoso perchè non riesco a fare le foto come prima eheh...cmq io uso il cavalletto...e per centrare l'obiettivo della digitale con l'ocupale è difficoltoso, soprattutto se nel telescopio metto quello da 4mm...
Eh’… arriverà Saturno! :D ;)
GIOVE:
http://img71.imageshack.us/img71/1846/dsc04874bq0.jpg (http://imageshack.us)
http://img71.imageshack.us/img71/1846/dsc04874bq0.080b433338.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=71&i=dsc04874bq0.jpg)
http://img225.imageshack.us/img225/2844/dsc048741bc2.jpg (http://imageshack.us)
http://img225.imageshack.us/img225/2844/dsc048741bc2.28e04087dd.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=225&i=dsc048741bc2.jpg)
http://img225.imageshack.us/img225/7788/dsc048891jx6.jpg (http://imageshack.us)
http://img225.imageshack.us/img225/7788/dsc048891jx6.3ac64a92b4.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=225&i=dsc048891jx6.jpg)
Bellissime Joeb...tra poco anche le mie arrivano...stasera sono contento eheh...cmq per saturno è un pò difficile...non riesco a trovarlo, c'è troppa luce...uff...cmq tra poco posto le immagini :)
Eccole - 7 su 41, sono le migliori queste :)
1.
http://img525.imageshack.us/img525/8008/giovecrop1rf4.jpg
2.
http://img518.imageshack.us/img518/6720/giovecrop2tc7.jpg
3.
http://img515.imageshack.us/img515/1778/giovecrop3cw2.jpg
4.
http://img133.imageshack.us/img133/8076/giovecrop4tm7.jpg
5.
http://img74.imageshack.us/img74/8604/giovecrop5ww5.jpg
6.
http://img73.imageshack.us/img73/5365/giovecrop6go5.jpg
7.
http://img526.imageshack.us/img526/2541/giovecrop7gk0.jpg
Beh allora faccio un po' di crossposting :D
http://img77.imageshack.us/img77/7092/giovioi5.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=giovioi5.jpg)
Queste sono le foto che ho fatto qualche settimana fa col mio 1000mm + K10D.
marklevi
25-07-2008, 00:50
complimenti a tutti ;)
complimenti a tutti ;)
Grazie Mark :)
Belle gpc!
IO cmq non riesco a farlo venire tanto chiaro...non so il perchè...prima che scatto giove sul display si vede bello chiaro, poi quando metto a fuoco si vede un pò più scuro...boh
Grazie Mark :)
Belle gpc!
IO cmq non riesco a farlo venire tanto chiaro...non so il perchè...prima che scatto giove sul display si vede bello chiaro, poi quando metto a fuoco si vede un pò più scuro...boh
Grazie Dj!
Forse l'hai detto ma me lo sono perso, che tele+macchina usi per fare le foto?
Grazie Dj!
Forse l'hai detto ma me lo sono perso, che tele+macchina usi per fare le foto?
guarda, nulla di speciale.
Fotocamera: Sony DSC-P8
Telescopio: F:700 mm D:76 mm
questo è il telescopio ;)
http://img143.imageshack.us/img143/8016/dsc05703fn2.jpg
Questo :)
complimenti a tutti ;)
Grazie ;)
SweetHawk
25-07-2008, 23:27
Ecco il mio Giove
http://img237.imageshack.us/img237/4752/giovexa5.png
Celestron C9,25" + SBIG ST2000XM a -25°C
SweetHawk
25-07-2008, 23:31
Ieri ho finito anche M13, so che è OT ma ci vorrebbe un 3d per l'astrofoto...
M13 nella costellazione di Ercole.
William Optics Rifr. APO 132mm f/7 + spianatore TMB + SBIG ST2000XM a -25°C
http://img65.imageshack.us/img65/7931/m13elaboratabt4.jpg
Ecco il mio Giove
http://img237.imageshack.us/img237/4752/giovexa5.png
Celestron C9,25" + SBIG ST2000XM a -25°C
Ieri ho finito anche M13, so che è OT ma ci vorrebbe un 3d per l'astrofoto...
M13 nella costellazione di Ercole.
William Optics Rifr. APO 132mm f/7 + spianatore TMB + SBIG ST2000XM a -25°C
http://img65.imageshack.us/img65/7931/m13elaboratabt4.jpg
POrca vacca che foto!!!
ma sono vere. le hai fatte tu??? porca vaaaaaaacca:eek:
SweetHawk
25-07-2008, 23:49
POrca vacca che foto!!!
ma sono vere. le hai fatte tu??? porca vaaaaaaacca:eek:
Ho 15.000 euro di strumentazione e mia madre che mi vuole cacciare di casa. Fai tu. :D
Ho 15.000 euro di strumentazione e mia madre che mi vuole cacciare di casa. Fai tu. :D
POrca pupazzzzzzzzzza...sei pieno di dindini allora...complimenti cmq...ho visto anche il telescopio...bello...potente!
Ho 15.000 euro di strumentazione e mia madre che mi vuole cacciare di casa. Fai tu. :D
Se ti porti dietro tutto, ti posso ospitare io :asd:
Ieri ho finito anche M13, so che è OT ma ci vorrebbe un 3d per l'astrofoto...
Buona idea! Lo apro subito!
SweetHawk
26-07-2008, 00:02
Foto della strumentazione:
Rifrattore APO
http://img67.imageshack.us/img67/5029/14269959hh9.jpg
http://img67.imageshack.us/img67/9361/65395691yk0.jpg
http://img133.imageshack.us/img133/3162/76545995oe8.jpg
http://img81.imageshack.us/img81/8687/002kz1.jpg <-- STarparty a casa mia (il mio tele è il primo in primo piano e anche il C9 nero dietro è mio )
Camera CCD
http://img134.imageshack.us/img134/6452/sbig004gc2.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/9048/sbig005nv0.jpg
Puro divertimento :D
fai schifo :asd:
Io intanto ho aperto la discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789982
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:07
belle foto :p
l'unico appunto forse il troppo unsharp mask (o filtro passa alto o quello che è in m13) che mi pare che ti avevo già detto in un'altra foto :p
le stelle devono essere ben definite ma senza i cerchietti di pixel là intorno :D
per il resto :ave:
e dire che ai tempi foto del genere me le sognavo con un'attrezzatura che costava molto di + della tua.... :mbe:
cazz se ha fatto passi da gigante la tecnologia :fagiano:
SweetHawk
26-07-2008, 00:11
belle foto :p
l'unico appunto forse il troppo unsharp mask (o filtro passa alto o quello che è in m13) che mi pare che ti avevo già detto in un'altra foto :p
le stelle devono essere ben definite ma senza i cerchietti di pixel là intorno :D
per il resto :ave:
e dire che ai tempi foto del genere me le sognavo con un'attrezzatura che costava molto di + della tua.... :mbe:
cazz se ha fatto passi da gigante la tecnologia :fagiano:
Eh, ancora nell'elaborazione devo farne di strada... ;)
Per il resto ho una configurazione che mi sta dando grosse soddisfazioni. Quando ero bambino, 20 anni fa, ho cominciato con un binocolo e già avere un acromatico da 80mm della Konus o un 114 erano bei tubi (e costosi!)
Oggi un apocromatico da quasi 6 pollici e un sct come il C9 da 25 cm sono bestie pazzesche che in coppia a ottime CCD come le sbig (che riprendono e inseguono col doppio sensore) regalano immagini che 20 anni fa si facevano con strumenti di oltre mezzo metro. Incredibile davvero.
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:15
beh l'apo con i pianeti è sempre l'apo :O(non Lapo :asd: )
I CCD di ora però mi sto accorgendo che sono stupefacenti :mbe:
ai tempi avevo la SBIG ST-6 con un CD da 356X242 pixel da 25 um :asd:
Ovviamente in bianco e nero con A/D converter a 16 bit :p
SweetHawk
26-07-2008, 00:18
beh l'apo con i pianeti è sempre l'apo :O(non Lapo :asd: )
I CCD di ora però mi sto accorgendo che sono stupefacenti :mbe:
ai tempi avevo la SBIG ST-6 con un CD da 356X242 pixel da 25 um :asd:
Ovviamente in bianco e nero con A/D converter a 16 bit :p
Pensa che solo il sensore dell'autoguida della mia sbig è il doppio di una ST6. Pensa il sensore principale.... :p
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:21
Pensa che solo il sensore dell'autoguida della mia sbig è il doppio di una ST6. Pensa il sensore principale.... :p
e ti credo :p
stiamo parlando di 12 anni fa + o - d'altronde :p
ora come ora con una cam del genere penso che sverrei solo al pensiero :sbav:
peccato (o per fortuna :asd: ) che ho mollato tutto :p
Ormai al max binocolo Carl Zeiss in montagna quando mi gira.. ma + di quello ho perso la fantasia...
anche se a leggere qui sul forum il tarlo mi sta riprendendo.. :stordita:
peccato (o per fortuna :asd: ) che ho mollato tutto :p
Suvvia, mi sei simpatico :O per 50€ ti libero dell'intralcio di tutta la tua vecchia strumentazione, tanto ti occupa solo posto :O :D
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:29
Suvvia, mi sei simpatico :O per 50€ ti libero dell'intralcio di tutta la tua vecchia strumentazione, tanto ti occupa solo posto :O :D
:ciapet:
:asd:
se paghi le spese di spedizione te lo mando anche il 30 f/5 newtoniano costruito da mio padre :asd:
..ma mi sa che ti conviene comprarlo nuovo :asd:
:ciapet:
:asd:
se paghi le spese di spedizione te lo mando anche il 30 f/5 newtoniano costruito da mio padre :asd:
..ma mi sa che ti conviene comprarlo nuovo :asd:
Guarda che "per 50€ ti libero dell'intralcio" significa che TU mi dai 50€ e io ti porto via tutto :ciapet:
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:32
Guarda che "per 50€ ti libero dell'intralcio" significa che TU mi dai 50€ e io ti porto via tutto :ciapet:
ah ok :O
...allora puoi attraccarti al tram....
..di messina perchè a reggio manco quello abbiamo :asd:
SweetHawk
Foto stupenda!
Ottima attrezzatura.
Ho fatto anche io raduni in montagna al freddo! ;)
Complimenti
Ciao
SweetHawk ti ODIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO...pure io voglio tutte ste coseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Complimenti cmq haahha...:D
Proverò anche io a fare qualche foto nel mio piccolissimo...vediamo se riesco, ma non credo ehhe
Le uniche cose che posso fotografare io è giove, la luna, marte, venere, saturno...e basta hahaha
SweetHawk
26-07-2008, 08:28
SweetHawk
Foto stupenda!
Ottima attrezzatura.
Ho fatto anche io raduni in montagna al freddo! ;)
Complimenti
Ciao
Grazie! :D
Cmq nella zona di Milano di gente in gamba ce n'è! Peccato che come inquinamento luminoso dovete farvi un casino di strada... :stordita:
Ohi, conoscete qualche telescopio potente che però costi 100 euro circa???
dai che ce ne son oin giro, ma non ne conosco
Grazie! :D
Cmq nella zona di Milano di gente in gamba ce n'è! Peccato che come inquinamento luminoso dovete farvi un casino di strada... :stordita:
In effetti, la palla è prendere la macchina e farsi, sempre, un po' di chilometri per raggiungere le alture appenniniche. :D
Che ci voi fa'! ;)
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 09:41
Ohi, conoscete qualche telescopio potente che però costi 100 euro circa???
dai che ce ne son oin giro, ma non ne conosco
non esistono telescopi potenti a 100 euro.. :stordita:
Se hai una botta di culo enorme puoi trovare qualcosa di decente di seconda mano intorno ai 600 euro così ad occhio...
non esistono telescopi potenti a 100 euro.. :stordita:
Se hai una botta di culo enorme puoi trovare qualcosa di decente di seconda mano intorno ai 600 euro così ad occhio...
Lo so, ma io non chiedo strumentazioni come quelle di gpc o swee...ma le più potenti a 100€...capppppppppitooo???:D :D :D
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 09:45
Lo so, ma io non chiedo strumentazioni come quelle di gpc o swee...ma le più potenti a 100€...capppppppppitooo???:D :D :D
beh..
allora qualche 114/900 o 114/1000 come quello che avevi visto su ebay mi sa che è il max che puoi trovare a quel prezzo.. :stordita:
beh..
allora qualche 114/900 o 114/1000 come quello che avevi visto su ebay mi sa che è il max che puoi trovare a quel prezzo.. :stordita:
oook...questo già mi basta più o meno eheh...io ora ho un 76/700...che mi regalò mio zio qualche anno fa (10 forse) e ora vorrei provare qualcos'altro di più potente ma anche che non costi molto;)
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 09:49
oook...questo già mi basta più o meno eheh...io ora ho un 76/700...che mi regalò mio zio qualche anno fa (10 forse) e ora vorrei provare qualcos'altro di più potente ma anche che non costi molto;)
è un rifrattore acromatico o apocromatico?
Nel secondo caso è migliore il tuo del 114 newtoniano :p
guarda, nulla di speciale.
Fotocamera: Sony DSC-P8
Telescopio: F:700 mm D:76 mm
questo è il telescopio ;)
http://img143.imageshack.us/img143/8016/dsc05703fn2.jpg
questo è il mio...cosa vuol dire acromatico o apocromatico?
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 09:58
ah è un newtoniano :p
credevo fosse un rifrattore vista la piccola dimensione dell'obiettivo..
I rifrattori acromatici e apocromatici usano al posto degli specchi come obiettivi delle lenti.
I primi hanno lenti di una qualità un pò peggiore i secondi hanno lenti particolari che forniscono in un risultato migliore detta così molto in sintesi :p
I rifrattori sono migliori per certi tipi di osservazioni dato che hanno ottiche senza ostruzione (non hanno lo specchio secondario che oscura parte della luce), i newtoniani sono i + economici e gli schmidt-cassegrain (o i Ritchey-chrétien) sono i + portabili...
Poi ci sono altre n-mila configurazioni.. alcune anche piuttosto strane come i Dobsoniani che sono telescopi riflettori senza ostruzione, che sono piuttosto economici ma hanno necessità di dimensioni decisamente grandi...
Riassumendo con quella cifra trovi o un piccolo newtoniano come quello di ebay o un'ancora + piccolo riflettore acromatico :p
ah è un newtoniano :p
credevo fosse un rifrattore vista la piccola dimensione dell'obiettivo..
I rifrattori acromatici e apocromatici usano al posto degli specchi come obiettivi delle lenti.
I primi hanno lenti di una qualità un pò peggiore i secondi hanno lenti particolari che forniscono in un risultato migliore detta così molto in sintesi :p
I rifrattori sono migliori per certi tipi di osservazioni dato che hanno ottiche senza ostruzione (non hanno lo specchio secondario che oscura parte della luce), i newtoniani sono i + economici e gli schmidt-cassegrain (o i Ritchey-chrétien) sono i + portabili...
Poi ci sono altre n-mila configurazioni.. alcune anche piuttosto strane come i Dobsoniani che sono telescopi riflettori senza ostruzione, che sono piuttosto economici ma hanno necessità di dimensioni decisamente grandi...
Riassumendo con quella cifra trovi o un piccolo newtoniano come quello di ebay o un'ancora + piccolo riflettore acromatico :p
Ho capit...allor ami guarderò in giro eheh
Vorrei aggiungere che una delle cose più importanti, che tanti trascurano, è la montatura!. E' fondamentale per una visione nitida, e più quanti più sono gli ingrandimenti tanto più conta. ;)
Vorrei aggiungere che una delle cose più importanti, che tanti trascurano, è la montatura!. E' fondamentale per una visione nitida, e più quanti più sono gli ingrandimenti tanto più conta. ;)
Non ho capit...puoi semplificare??? eheh
Una montatura stabile permette una visione nitida, in quanto i micro movimenti creano il mosso, che a forti ingrandimenti rende la visione pessima. Più che nel tubo, vero e proprio, è meglio investire negli oculari, importanti per la luminosità e la definizione; possiedo oculari che pesano quanto il telescopio :D e altrettanto per il costo. ;)
Una montatura stabile permette una visione nitida, in quanto i micro movimenti creano il mosso, che a forti ingrandimenti rende la visione pessima. Più che nel tubo, vero e proprio, è meglio investire negli oculari, importanti per la luminosità e la definizione; possiedo oculari che pesano quanto il telescopio :D e altrettanto per il costo. ;)
ahh...ho capito...la mia montatura è molto stabile...come oculari ho uno da 20mm, uno da 12.5mm e uno da 4mm più il "raddrizzatore di immagine" che è 1.5x ;)
ahh...ho capito...la mia montatura è molto stabile...come oculari ho uno da 20mm, uno da 12.5mm e uno da 4mm più il "raddrizzatore di immagine" che è 1.5x ;)
Senza offesa. Se la tua montatura è quella postata nel post #230, non credo proprio sia stabile: è piccolo il punto di snodo "Y" della testa, e non vedo le regolazioni millimetriche ( su, giù, SX e DX ). Scommetto che come lo tocchi appena appena, vibra. ;)
SweetHawk
26-07-2008, 14:01
In effetti, la palla è prendere la macchina e farsi, sempre, un po' di chilometri per raggiungere le alture appenniniche. :D
Che ci voi fa'! ;)
Io ho di buono che abito a 20 km da Agrigento sulle colline. Agrigento fa solo 60.000 abitanti, per il resto cielo nerissimo. :oink:
SweetHawk
26-07-2008, 14:08
Una montatura stabile permette una visione nitida, in quanto i micro movimenti creano il mosso, che a forti ingrandimenti rende la visione pessima. Più che nel tubo, vero e proprio, è meglio investire negli oculari, importanti per la luminosità e la definizione; possiedo oculari che pesano quanto il telescopio :D e altrettanto per il costo. ;)
Oltre a questo la montatura deve rimanere precisa negli insegumenti. Molte pose si prolungano per 20-30 minuti per cui oltre alla precisione e solidità è importante l'autoguida.
Per autoguida si intende un processo di microcorrezioni fatte su una stella guida. In altre parole oltre al sensore di ripresa principale (reflex o ccd) si utilizza un altro sensore (più piccolo o di minore qualità) solo per tenere precisa la montatura. I sensori per autoguida sono messi insieme al sensore principale (brevetto SBIG) quindi riprendi e insegui con un solo tubo oppure in parallelo con un tubo minore parallelo a quello principale.
Questo in due parole.
Io ho di buono che abito a 20 km da Agrigento sulle colline. Agrigento fa solo 60.000 abitanti, per il resto cielo nerissimo. :oink:
Be' anche Milano ha il cielo nerissimo... di smog. :rotfl:
Chelidon
26-07-2008, 14:34
Una montatura stabile permette una visione nitida, in quanto i micro movimenti creano il mosso, che a forti ingrandimenti rende la visione pessima. Più che nel tubo, vero e proprio, è meglio investire negli oculari, importanti per la luminosità e la definizione; possiedo oculari che pesano quanto il telescopio :D e altrettanto per il costo. ;)
Quoto in tutto! (soprattutto l'ultimo problema: i veri oculari buoni si pagano cari purtroppo!)
Dj Ruck la tua montatura è altazimutale: in pratica significa che lo "punti come mangi" (se si può dire :D) di solito per inseguire i moti terrestri agevolmente si usano invece le più professionali monatature equatoriali che come ti dicono sono appunto micrometriche e possono essere anche dotate di motorini per l'inseguimento automatico (utili soprattutto per lunghe esposizioni fotografiche, ovvio più che per l'osservazione che volendo se non da fastidio troppo uno sta lì a girare la rotella via via che esce dal campo). In realtà anche se sulle prime una equatoriale potrebbe spaventarti un po' e ti lascierà molto perplesso per gli attorcigliamenti che ti fa fare :p credo che se sei appassionato potrebbe essere un buon salto in avanti, più che il passare dal 76mm al 114mm (ce l'ho e ti assicuro che di giove vedo più o meno lo stesso che vedi te quindi non vorrei che tu affrontassi una spesa un po' inutile, è anche vero che di solito le montature le vendono coi telescopi.. :stordita: ) Invece per il momento ti sconsiglierei di sicuro di pensare a motorini d'inseguimento che dall'utlima volta che ricordo richiedono esborsi significativi e poi anche li bisognerebbe scegliere con attenzione considerando la stabilità sempre (magari più in là se sarai convinto dalla passione per l'astrofotografia..)
Comunque a titolo di curiiosità in america è molto diffusa fra gli appassionati l'autocostruzione degli strumenti (di solito riflettori con specchi giganti ovviamente più facili da fare che le lenti come ben sapeva il caro vecchio newton! ;) ) e ci sono lavori di tutti i tipi veramente da sbizzarrirsi!
Chelidon
26-07-2008, 14:45
Ecco il mio Giove
Ecchcche! :eek: Caspita, ci credo con un signor strumento! :ave:
POrca vacca che foto!!!
ma sono vere. le hai fatte tu??? porca vaaaaaaacca:eek:
Ecco vedi, prendi in considerazione piuttosto l'idea di passare ad un 20 o 30 cm :D :sofico: :p Anche se quelli commerciali sono quasi sempre soluzioni come ti è stato già detto schmidt-cassegrain e derivati che sono molto più maneggievoli con quelle aperture, anche se preparati a svenire per i prezzi! :D Se no puoi sempre ripiegare sull'idea dei mega-tubi ingombranti dei riflettori autocostruiti sempre che tu conosca qualcuno nel campo.. :Prrr:
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 16:40
Comunque a titolo di curiiosità in america è molto diffusa fra gli appassionati l'autocostruzione degli strumenti (di solito riflettori con specchi giganti ovviamente più facili da fare che le lenti come ben sapeva il caro vecchio newton! ;) ) e ci sono lavori di tutti i tipi veramente da sbizzarrirsi!
là vanno tantissimo soprattutto dei Dobsoniani elefantiaci che portano in giro con carrelli molto grandi da collegare alle jeep o addirittura con camioncini...
Mio padre ai tempi un 30 f/5 newtoniano se l'è costruito, ma ora come ora credo si sia un pò persa 'sta cosa qua in italia... :stordita:
Senza offesa. Se la tua montatura è quella postata nel post #230, non credo proprio sia stabile: è piccolo il punto di snodo "Y" della testa, e non vedo le regolazioni millimetriche ( su, giù, SX e DX ). Scommetto che come lo tocchi appena appena, vibra. ;)
No, posso fare movimento minimi sia in orizzontale che in verticale soprattutto...e se blocco tutto non si muove anco con il vento...più o meno...è molto stabile...non lo dimostra ma lo è ;):)
Quoto in tutto! (soprattutto l'ultimo problema: i veri oculari buoni si pagano cari purtroppo!)
Dj Ruck la tua montatura è altazimutale: in pratica significa che lo "punti come mangi" (se si può dire :D) di solito per inseguire i moti terrestri agevolmente si usano invece le più professionali monatature equatoriali che come ti dicono sono appunto micrometriche e possono essere anche dotate di motorini per l'inseguimento automatico (utili soprattutto per lunghe esposizioni fotografiche, ovvio più che per l'osservazione che volendo se non da fastidio troppo uno sta lì a girare la rotella via via che esce dal campo). In realtà anche se sulle prime una equatoriale potrebbe spaventarti un po' e ti lascierà molto perplesso per gli attorcigliamenti che ti fa fare :p credo che se sei appassionato potrebbe essere un buon salto in avanti, più che il passare dal 76mm al 114mm (ce l'ho e ti assicuro che di giove vedo più o meno lo stesso che vedi te quindi non vorrei che tu affrontassi una spesa un po' inutile, è anche vero che di solito le montature le vendono coi telescopi.. :stordita: ) Invece per il momento ti sconsiglierei di sicuro di pensare a motorini d'inseguimento che dall'utlima volta che ricordo richiedono esborsi significativi e poi anche li bisognerebbe scegliere con attenzione considerando la stabilità sempre (magari più in là se sarai convinto dalla passione per l'astrofotografia..)
Comunque a titolo di curiiosità in america è molto diffusa fra gli appassionati l'autocostruzione degli strumenti (di solito riflettori con specchi giganti ovviamente più facili da fare che le lenti come ben sapeva il caro vecchio newton! ;) ) e ci sono lavori di tutti i tipi veramente da sbizzarrirsi!
Ecchcche! :eek: Caspita, ci credo con un signor strumento! :ave:
Ecco vedi, prendi in considerazione piuttosto l'idea di passare ad un 20 o 30 cm :D :sofico: :p Anche se quelli commerciali sono quasi sempre soluzioni come ti è stato già detto schmidt-cassegrain e derivati che sono molto più maneggievoli con quelle aperture, anche se preparati a svenire per i prezzi! :D Se no puoi sempre ripiegare sull'idea dei mega-tubi ingombranti dei riflettori autocostruiti sempre che tu conosca qualcuno nel campo.. :Prrr:
Dai, qnd avrò uno stpendio mi ci dedicherò un pò su eheh
grazie cmq per le dritte ;)
Chelidon
27-07-2008, 16:29
Mio padre ai tempi un 30 f/5 newtoniano se l'è costruito, ma ora come ora credo si sia un pò persa 'sta cosa qua in italia... :stordita:
Bello! Sono curioso lo specchio se l'era fatto fare su misura da qualcuno presumo... non è che ha qualche foto dello strumento così per vedere? :) Grazie
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 19:28
Bello! Sono curioso lo specchio se l'era fatto fare su misura da qualcuno presumo... non è che ha qualche foto dello strumento così per vedere? :) Grazie
Ovvio, lo schermo è alquanto difficile da autocostruire :p
Anche le corone dentate per l'inseguimento si era fatto fare e ha comprato il motore, per il resto ha fatto tutto lui...
Di foto ne dovrei avere qualcuna analogica sparsa per casa dato che un paio di anni fa, come dicevo a gpc, l'abbiamo smontato perchè occupava mezzo salone.. :stordita:
+Benito+
27-05-2015, 22:25
riesumo per non imbrattare quella sulla luna.
http://i59.tinypic.com/34q340l.jpg
Fuji X-S1 con addizionale Olympus TCON-14B
Si vedono gli anelli, cavolo, complimenti! :D
Ho un amico con la passione delle selle e ha un bel telescopio i cui risultati sono davvero notevoli (gli anelli si vedono benissimo), comunque la tua foto è notevole vista l'attrezzatura.
+Benito+
28-05-2015, 10:49
rende di più vista piccola che ingrandita. Comunque cacchio è emozionante. Il problema con questo tipo di foto con la mia macchina è la messa a fuoco...non avendo un fine corsa ed essendo inutilizzabile pre ovvie ragioni la messa a fuoco automatica...ci ho messo una mezz'ora buona a trovare il punto migliore. Credo di essere comunque al massimo della risoluzione ottica della macchina, non so se con un cielo migliore potrei avere un risultato migliore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.