PDA

View Full Version : Il mio primo impatto con Krsna ...


CYRANO
21-12-2007, 11:57
Come molti hanno intuito da miei post , non sono un grande religioso , diciamo piu' uno gnostico. Comunque sono rimasto sempre affascinato dalle religioni , specie le piu' "esotiche ".
E proprio ieri ho trovato il tempo , e la voglia , di prendere in mano un libro che ho da tempo , ossia " Il libro di Krsna - parte seconda ".
E' un libro " ufficiale" dell' Associazione Internazionale per la Conoscenza di Krishna , quindi presumo attendibile.
L'impatto e' stato abbastanza " sconvolgente " per me , fin dalla prefazione curata da " Sua Divina Grazia - A.C. Bhaktivedanta Swami ".
Copio qui l'intero passo che ha causato la mia perplessita' , sperando poi di discuterne con voi :D

Krsna e' Dio, la Persona Suprema.Come si puo' affermare cio' ? Perche' la Persona di Krsna corrisponde nei minimi particolari alle descrizioni dell' Essere supremo , Dio. In altre parole , Krsna e' Dio perche' e' infinitamente affascinante. Se non includesse questa caratteristica , la parola di Dio perderebbe ogni significato. E cosa rende un essere infinitamente affascinante? Prima di tutto la ricchezza : una grande fortuna attira sempre. E altrettanto attira la potenza , la fama , la bellezza, la saggezza , il distacco da tutto. Questi attributi rendono affascinante colui che li possiede. Cosi', la nostra esperienza ci dice che il fascino viene dalla 1) ricchezza, 2) potenza , 3) fama , 4) bellezza , 5) saggezza , 6) rinuncia. Colui che possiede contemporaneamente tutte queste perfezioni , e le possiede all'infinito , e' considerato Dio, la Persona Suprema, infinitamente affascinante. Parasara Muni , grande autorita' in materia di conoscenza vedica , descrive queste perfezioni nei suoi insegnamenti.
Abbiamo conosciuto uomini ricchi , celebri , belli , eruditi o distaccati dai beni materiali (sannyasi); mai , pero', nella storia abbiamo sentito parlare di qualcuno che sia stato allo stesso tempo infinitamente ricco, potente, celebre, bello, saggio e distaccato, come Krsna.

Allora , come dicevo , il primo impatto e' stato abbastanza forte.
Leggere che Dio e' tale perche' affascinante , ed e' affascinante perche' ricco , bello , potente e famoso , mi ha lasciato veramente perplesso.
Converrete che e' una descrizione divina che va in senso opposto a quella di altri insegnamenti , quelli cristiani soprattutto.
Pero' , rileggendo , penso che debba essere dato risalto all'ultima caratteristica tra quelle citate , ossia l'essere "distaccato".
Quindi , Krsna e' Dio perche' pur essendo " ricco figo famoso e potente" , non gliene frega nulla?

Insomma proviamo a discuterne e magari a farmi capire?

Grassie.



cpa[pz[pa[pza

DvL^Nemo
21-12-2007, 11:59
Grassie.

cpa[pz[pa[pza

Credevo ti riferissi ad una ragazza, magari del forum :doh: :sofico:

lowenz
21-12-2007, 12:01
Attento ai Krsna: http://alessiaguidi.provocation.net/krishna.htm

Io ti consiglio di restare come sei :D

Encounter
21-12-2007, 12:02
Come molti hanno intuito da miei post , non sono un grande religioso , diciamo piu' uno gnostico. Comunque sono rimasto sempre affascinato dalle religioni , specie le piu' "esotiche ".
E proprio ieri ho trovato il tempo , e la voglia , di prendere in mano un libro che ho da tempo , ossia " Il libro di Krsna - parte seconda ".
E' un libro " ufficiale" dell' Associazione Internazionale per la Conoscenza di Krishna , quindi presumo attendibile.
L'impatto e' stato abbastanza " sconvolgente " per me , fin dalla prefazione curata da " Sua Divina Grazia - A.C. Bhaktivedanta Swami ".
Copio qui l'intero passo che ha causato la mia perplessita' , sperando poi di discuterne con voi :D

Krsna e' Dio, la Persona Suprema.Come si puo' affermare cio' ? Perche' la Persona di Krsna corrisponde nei minimi particolari alle descrizioni dell' Essere supremo , Dio. In altre parole , Krsna e' Dio perche' e' infinitamente affascinante. Se non includesse questa caratteristica , la parola di Dio perderebbe ogni significato. E cosa rende un essere infinitamente affascinante? Prima di tutto la ricchezza : una grande fortuna attira sempre. E altrettanto attira la potenza , la fama , la bellezza, la saggezza , il distacco da tutto. Questi attributi rendono affascinante colui che li possiede. Cosi', la nostra esperienza ci dice che il fascino viene dalla 1) ricchezza, 2) potenza , 3) fama , 4) bellezza , 5) saggezza , 6) rinuncia. Colui che possiede contemporaneamente tutte queste perfezioni , e le possiede all'infinito , e' considerato Dio, la Persona Suprema, infinitamente affascinante. Parasara Muni , grande autorita' in materia di conoscenza vedica , descrive queste perfezioni nei suoi insegnamenti.
Abbiamo conosciuto uomini ricchi , celebri , belli , eruditi o distaccati dai beni materiali (sannyasi); mai , pero', nella storia abbiamo sentito parlare di qualcuno che sia stato allo stesso tempo infinitamente ricco, potente, celebre, bello, saggio e distaccato, come Krsna.

Allora , come dicevo , il primo impatto e' stato abbastanza forte.
Leggere che Dio e' tale perche' affascinante , ed e' affascinante perche' ricco , bello , potente e famoso , mi ha lasciato veramente perplesso.
Converrete che e' una descrizione divina che va in senso opposto a quella di altri insegnamenti , quelli cristiani soprattutto.
Pero' , rileggendo , penso che debba essere dato risalto all'ultima caratteristica tra quelle citate , ossia l'essere "distaccato".
Quindi , Krsna e' Dio perche' pur essendo " ricco figo famoso e potente" , non gliene frega nulla?

Insomma proviamo a discuterne e magari a farmi capire?

Grassie.



cpa[pz[pa[pza


i punti 1) 2) e 3) sono propri anche del nostro cattolicesimo, che li applca con fervore.

momo-racing
21-12-2007, 12:04
mi stai dicendo che se Berlusconi imparasse l'umiltà spunterebbero chiese con la sua effige?

RiccardoS
21-12-2007, 12:26
mi stai dicendo che se Berlusconi imparasse l'umiltà spunterebbero chiese con la sua effige?

:sbonk:

cmq a lui al massimo puoi applicare i punti 1, 2 e 3: ricchezza, potenza e fama... perchè per quel che riguarda i punti 4, 5 e 6 non c'azzecca proprio nulla: quanto a bellezza non dico niente, ma quanto a saggezza e rinuncia siamo proprio agli antipodi!
quindi prima di arrivare all'umiltà ne manca un bel pò. stai tranquillo! :D

pistacchio89
21-12-2007, 12:41
Non ne so molto di queste cose, però mi ricordo che nel 1870 George Williams Cox in The Mythology Of The Aryan Nations sostenne che esistono due concezioni opposte del carattere di Kṛṣṇa: da una parte quella dell'eroe disinteressato e disposto al sacrificio e dall'altra invece viene rappresentato come colmo di divina sapienza e amore, pronto a offrire un sacrificio che solo egli può compiere, e proprio Swâmî, fondatore di una setta contemporanea, aveva rigettato questa concezione duale di Kṛṣṇa tacciandola di essere atea e demonica.
Comunque ho sempre trovato interessanti e affascinanti le numerosissime analogie esistenti tra l'Induismo e il Cristianesimo :)

Guille
21-12-2007, 13:40
.. Cosi', la nostra esperienza ci dice che il fascino viene dalla 1) ricchezza, 2) potenza , 3) fama , 4) bellezza , 5) saggezza , 6) rinuncia. Colui che possiede contemporaneamente tutte queste perfezioni , e le possiede all'infinito , e' considerato Dio ...

Solo a me i primi tre punti sembrano "leggermente" in contrasto con il sesto ?

federuko
21-12-2007, 13:45
Il Tao che può essere detto
non è il vero Tao...

federuko
21-12-2007, 13:46
Solo a me i primi tre punti sembrano "leggermente" in contrasto con il sesto ?

dio deve necessariamente andare al di là del principio di non contraddizione...altrimenti non sarebbe un dio...ma un bischero qualunque!

LightIntoDarkness
21-12-2007, 14:08
i punti 1) 2) e 3) sono propri anche del nostro cattolicesimo, che li applca con fervore.eh???

Encounter
21-12-2007, 14:24
eh???

Non prendiamoci in giro. Non farmi postare roba scontata sul potere economico e sull'influenza politica del vaticano. E' già stato fatto fino alla nausea.
Almeno Krsna è coerente.

momo-racing
21-12-2007, 14:32
Non prendiamoci in giro. Non farmi postare roba scontata sul potere economico e sull'influenza politica del vaticano. E' già stato fatto fino alla nausea.
Almeno Krsna è coerente.

perchè c'è gente che non è in grado di scindere il vaticano dal messaggio del cristianesimo?

partendo dall'assunto che sono tendenzialmente agnostico e quindi parlo senza alcun interesse nel voler difendere l'una o l'altra campana, secondo te se Dio voleva fare lo sborone sulla terra nasceva figlio di un falegname e si faceva mettere in croce con la gente che gli sputava addosso?

pistacchio89
21-12-2007, 15:05
Leggere che Dio e' tale perche' affascinante , ed e' affascinante perche' ricco , bello , potente e famoso , mi ha lasciato veramente perplesso.
Converrete che e' una descrizione divina che va in senso opposto a quella di altri insegnamenti , quelli cristiani soprattutto.
Pero' , rileggendo , penso che debba essere dato risalto all'ultima caratteristica tra quelle citate , ossia l'essere "distaccato".
Quindi , Krsna e' Dio perche' pur essendo " ricco figo famoso e potente" , non gliene frega nulla?


Da quello che si legge Kṛṣṇa è infinitamente affascinante perché possiede contemporaneamente e infinitamente sei perfezioni e ciò non può che farlo coincidere con Dio.
Poi bisognerebbe capire come vengono definite queste sei perfezioni e quale significato abbiano.
Non so quanto sia appropriato ritenere che questa ricchezza sia esclusivamente di tipo materiale o intendere la sua bellezza come un fatto meramente estetico.
Riguardo il distacco, penso sia chiaro che si riferisca ai beni materiali, quindi si può supporre che sia generoso piuttosto che considerarlo un menefreghista.
:boh:

danny2005
21-12-2007, 16:19
Ma non potevi farti un paio di birre invece di perdere tempo così?

ti fa ancora male il dente?

CYRANO
22-12-2007, 07:32
Solo a me i primi tre punti sembrano "leggermente" in contrasto con il sesto ?

secondo me e' proprio questo contrasto cio' che lo rende Dio.
Ossia , un umano non riuscirebbe a distaccarsi dagli altri 5 punti , pur possedendoli. il fatto che egli lo faccia , ne fa una divinita'.
almeno e' cio' che interpreto.



Ciaozoaza

Il_Grigio
22-12-2007, 11:47
è dio in quanto affascinante? :mbe:
praticamente, la sua divinità non dipende da lui ma dagli uomini e dalle cose che lo circondano.
necessita di fama e ricchezza per essere dio... e, anche considerando la ricchezza come ricchezza interiore, la fama lo rende un'entità dipendente dall'esterno. :stordita:

questo, più che una divinità dell'essere, mi sembra una dività dell'avere e dell'apparire... bizzarro :p
sarebbe interessante conoscere le definizioni dei 6 punti ...


Encounter: il dio cristiano non è tale in quanto famoso, ricco e potente.
casomai su queste cose si fonda l'autorità (materiale) della Chiesa... ma la descrizione della divinità è tutto un altro discorso. :stordita:

CYRANO
22-12-2007, 11:52
Speravo intervenisse lowenz :D che spesso ha criticato l'antroporfismo divino , che qui mi sembra palese dato che le 6 perfezioni elencate sono caratterische umane ...


coapzppa

Il_Grigio
22-12-2007, 11:57
CYRANO, non chiedere troppo. :nonsifa:
lowenz è già intervenuto:

Attento ai Krsna: http://alessiaguidi.provocation.net/krishna.htm

Io ti consiglio di restare come sei :D

:O

:asd:

CYRANO
22-12-2007, 11:59
CYRANO, non chiedere troppo. :nonsifa:
lowenz è già intervenuto:



:O

:asd:

:cry: :cry:

speravo che li' fosse solo di passaggio...


Cmlamlzmla

lowenz
22-12-2007, 12:06
Speravo intervenisse lowenz :D che spesso ha criticato l'antroporfismo divino , che qui mi sembra palese dato che le 6 perfezioni elencate sono caratterische umane ...


coapzppa
A priori dell'antropomorfismo io critico il parlare di Dio come se fosse la tastiera che sto usando ora per scrivere, cioè una cosa che puoi descrivere tranquillamente con delle caratteristiche totalmente definibili.

http://it.wikipedia.org/wiki/Teologia_negativa :read:

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Dio viene studiato cioè come il limite estremo su cui il pensiero logico si attesta e oltre il quale non può andare, dovendo da lì in poi cedere il passo alla fede e ad un sapere rivelato. In altri termini, la logica in quest'ambito riesce ad affermare solamente che Dio non può non essere; per il resto, non ci può dire cosa è Dio, ma ci dice cosa Egli non è. Il metodo negativo consiste in definitiva nello studiare e nel definire una realtà a partire unicamente dal suo contrario. Di qui la valorizzazione del limite, dell'errore che pur opponendosi alla verità, permette in qualche modo di circoscriverla. La ragione umana mira così ad avvicinarsi all'Assoluto proprio grazie alla consapevolezza di essere fallibile e limitata. Diventare coscienti di un limite, infatti, è già un modo di trascenderlo e di superarlo.

CYRANO
22-12-2007, 12:09
Ah ho capito ! :)


Cmoamzmla

Il_Grigio
22-12-2007, 13:14
e krishna è anche un perfetto scienziato :O

http://www.harekrsna.it/krishna/krishna.asp

-Qual è il vero dovere di un insegnante nella società? Per esempio, un insegnante di scienze, come me, come dovrebbe comportarsi in classe?
-In classe? Dovrebbe semplicemente insegnare la scienza di Krishna.
-No dovrebbe insegnare...
-No, la scienza di Krishna include tutte le altre scienze. lo scopo di un insegnante dovrebbe essere quello di far conoscere Krishna.

:O

:p

non mi è chiaro, però, che nesso ci sia tra questo Krishna e l'omonima divinità indiana. :mbe:
ad eccezione del nome, mi sembrano molto diversi, quasi una religione a parte.

comunque, dovrebbe essere chiaro perché questo krishna ha avuto successo in occidente, a partire dall’America :asd:

lowenz
22-12-2007, 13:31
ad eccezione del nome, mi sembrano molto diversi, quasi una religione a parte.
Infatti :D

giannola
22-12-2007, 14:55
http://it.wikipedia.org/wiki/K%E1%B9%9B%E1%B9%A3%E1%B9%87a

molto bella la storia di krishna.

chi la legge può notare, una similitudine con la narrazione di edipo, con quella di erode nell'infanzia di gesù e nella fine la somiglianza col fato di achille.:)

inoltre

http://it.wikipedia.org/wiki/Induismo

zerothehero
22-12-2007, 15:29
Il Brahman, un panteistico Spirito Cosmico, è indescrivibile, incorporeo, originale, infinito, assoluto, trascendente ed immanente, eterno. È il principio ultimo che non ha avuto inizio, non ha una fine, è nascosto in tutte le cose ed è la causa, la fonte, la materia e l'effetto di tutta la creazione conosciuta e sconosciuta. Esso è l'origine di tutti i Deva (esseri celesti), e rappresenta la base del manifesto e dell'immanifesto, uno stato indifferenziato di puro essere, eternità e beatitudine, situato al di là di qualsiasi speculazione filosofica o moto devozionale.


http://www.nbrii.com/blog/content/binary/homer-simpson.jpg

Miiiiitico. :eek:

lowenz
22-12-2007, 15:34
http://it.wikipedia.org/wiki/K%E1%B9%9B%E1%B9%A3%E1%B9%87a
Saputa la notizia della presenza del bimbo Kṛṣṇa nel villaggio di Vrindavana, il sovrano Kamsa, per ucciderlo, inviò un demone di nome Putana, che assunse le sembianze di una bellissima donna

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

CYRANO
23-12-2007, 05:48
Saputa la notizia della presenza del bimbo Kṛṣṇa nel villaggio di Vrindavana, il sovrano Kamsa, per ucciderlo, inviò un demone di nome Putana, che assunse le sembianze di una bellissima donna

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Chissa' se il nome di quella donna ha dato l'origine al nostro termine " puttana".

Comunque trovo l'induismo e krsna molto affascinanti.


Caz,.aamaama

cdimauro
26-12-2007, 17:47
A priori dell'antropomorfismo io critico il parlare di Dio come se fosse la tastiera che sto usando ora per scrivere, cioè una cosa che puoi descrivere tranquillamente con delle caratteristiche totalmente definibili.

http://it.wikipedia.org/wiki/Teologia_negativa :read:

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Dio viene studiato cioè come il limite estremo su cui il pensiero logico si attesta e oltre il quale non può andare, dovendo da lì in poi cedere il passo alla fede e ad un sapere rivelato. In altri termini, la logica in quest'ambito riesce ad affermare solamente che Dio non può non essere; per il resto, non ci può dire cosa è Dio, ma ci dice cosa Egli non è. Il metodo negativo consiste in definitiva nello studiare e nel definire una realtà a partire unicamente dal suo contrario. Di qui la valorizzazione del limite, dell'errore che pur opponendosi alla verità, permette in qualche modo di circoscriverla. La ragione umana mira così ad avvicinarsi all'Assoluto proprio grazie alla consapevolezza di essere fallibile e limitata. Diventare coscienti di un limite, infatti, è già un modo di trascenderlo e di superarlo.
E' singolare notare, però, come il dio di tante "sacre" scritture si sia dato tanto da fare per far conoscere al mondo le sue qualità intrinsecamente esistenziali... :p

Forse avrebbe dovuto studiare un po' di teologia negativa prima di "presentarsi": magari sarebbe riuscito a "occultarsi" abbastanza bene da rendersi meno contraddittorio, più credibile, ma soprattutto... meno umano. :asd:

lowenz
26-12-2007, 18:16
meno umano. :asd:
Almeno lui che aveva sta fortuna :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
26-12-2007, 19:25
ho l'amica che fa proprio il krishna :cool:

Chevelle
26-12-2007, 21:37
Ti ho pensato, Cyrano, mentre ho visto una foto di Praga: ho incontrato un gruppo di arancioni che sfilava per le strade piene zeppe di turisti.
La prossima volta vado pure nel loro ristorante: si mangia benone e si paga poco. Mi ha dato la soffiata una mia conoscente :D

GUSTAV]<
26-12-2007, 22:10
Chissa' se il nome di quella donna ha dato l'origine al nostro termine " puttana".

Comunque trovo l'induismo e krsna molto affascinanti.


Caz,.aamaama

1 - gli harekrishna non bevono birra :O
2 - Krishna aveva 14054 mogli che rimasero incinte cotemporaneamente :O
3 - le vacche sono sacre ? :mbe: perchè ? :mc:

Fil9998
26-12-2007, 22:23
cyr,

non occorre cambiare religione per studiare Veda e Vedanta... anzi ... si può dire che Veda e Vedanta siano anti-religione ... nel senso che spiegano che comunque le religioni (anche induismo in cui si sviluppa il culto di Krsna), le istituzioni religiose, le congetture... alla fin fine sono solo "giochi della mente" ... che dovrebbe piuttosto esere allenata a migliorarsi,
avvicinandosi di più alla "conoscenza" del reale...

una mente equilibrata e matura "indaga se stessa" come insegnano sia i filosofi greci che il Vedanta Advaita ...
per tutte le altre menti ... le "religioni" son un buon palliativo ed espediente per tenere la mente occupata in cose non negative (guerre, sfruttamento degli altri etcetcetc),
ma questo "parcheggio" per bambini che debbon crescere bisogna ricordarsi che è solo un "passaggio", non una meta, è solo un modo per "non fare danni", ma non il modo per "migliorare la conoscenza".




ocio...


dove ci son preti, siano essi di qualsiasi religione e con qualsivoglia abito, ci sta l'inguappo di "furboni che vivono sulle spalle di persone ben disposte"


ocio a non scampar da 'na cesa smarsìa par cascar in te un ashram 'ncora messo peso ...


il bigottismo, il fanatismo, il considerare "gli altri" dei "peccatori" dei "perduti" è il segnale principale per riconoscere un gruppo di persone squilibrate, pericolose per se stessi e per gli altri.


le filosofie religiose, il senso di Divino sono cose positive,

pensare bene, agire bene, essere bene (come dice il Dailai Lama) ... è il bene, non dipendente dalla forma filosofica o dottrinale.

Questo non è appannaggio di una religione o di una razza, ma una conquista che solo ogni singola persona può fare su se stessa ... indipendentemente dal vestito colorato che spesso serve solo per dare una sicurezza "fittizia" contro i mille dilemmi dell avita, ma che essendo "esteriore" non "riempie dentro" come solo la conoscenza di se stessi può...

e per questo non servono religioni, movimenti, dogmi, congreghe,

basta togliersi i pregiudizi e i pensieri preconcetti, basta educare l amente a vedere anche la faccia positiva di ogni avvenimento, oltre a quella spiacevole su cui spesso si fissa con ostinazione.

per essere "se stessI" ed in armonia.






tornando in topic gli hare K nostrani che ho conosciuto posso etichettarlic ome "brava gente", un po' utopista, ma lontana da abberrazioni pericolose ...

solo ... mi pare che abbiano trovato l'alibi per non confrontarsi con la Vita reale che è in unltima anlisi la sola maestra che ti fa progredire nel conoscere "Te Stesso".

ma... posso dire che molti molti altri religiosi han rovato con abiti diversi lo stesso alibi...

GUSTAV]<
26-12-2007, 22:32
L'unica vera religione è la matematica ! :O

il resto sono solo volgari imitazioni e masturbazione mentale ! :O

Fil9998
26-12-2007, 22:34
<;20274665']1 - gli harekrishna non bevono birra :O
2 - Krishna aveva 14054 mogli che rimasero incinte cotemporaneamente :O
3 - le vacche sono sacre ? :mbe: perchè ? :mc:



1 le droghe avvelenano il cervello, come certi cibi, e soprattutto come le fissazioni mentali e cattive abitudi mentali ...

visto che scopo dell'uomo è conoscere la sua mente in quanto parte della mente cosmica (secondo il vedanta, lo zen . Platone, Plotino etcetectec) esso abbisogna di una mente forte, sana ed equilibrata.

ergo i vari sunnyasin , asceti, yogi che si distruggono la mente in vari modi danno dimostrazione di esser solo "dispersi" nel cammino intrapreso.


2 grossolanissimo errore filosofico. le Gopi, le mogli di Krsna altro non sono che le correnti di energia del corpo umano, simili ai meridiani di agopuntura ceinesi,

metterle incinta tutte contemporaneamente sta ad indicare che lo yogi-Krisna ha elevato la sua Coscenza fino all'Assoluto ...

chissà quanti Hare Krisna sanno di questa interpretazione dei loro stessi libri sacri ...





3 le vacche sono sacre perchè simboleggiano l'amore incondizionato di Dio.Come-Madre-che-dona-la-Vita.

L'induismo è nato da popoli agricoli, per i quali la mucca era il centro ed il sostentamento (lavoro dei campi, latte) della vita ...

per rispetto di questo simbolismo divino (la mucca ha quindi il valore per loro di quello che per un cristiano ha una statuina della Madonna: un simbolo della Madre Divina)
essi la venerano e non ne consumano le carni.

GUSTAV]<
26-12-2007, 22:36
.... .... .....
tornando in topic gli hare K nostrani che ho conosciuto posso etichettarlic ome "brava gente", un po' utopista, ma lontana da abberrazioni pericolose ...

solo ... mi pare che abbiano trovato l'alibi per non confrontarsi con la Vita reale che è in unltima anlisi la sola maestra che ti fa progredire nel conoscere "Te Stesso".

ma... posso dire che molti molti altri religiosi han rovato con abiti diversi lo stesso alibi...
Per altri è un modo molto redditizio per "guadagnarsi" da vivere
la religione è un prodotto che ha un mercato molto vasto,
ed i suoi venditori sono sempre ben attenti a non far scappare i clienti.

Fil9998
26-12-2007, 22:37
<;20274897']L'unica vera religione è la matematica ! :O

il resto sono solo volgari imitazioni e masturbazione mentale ! :O



una parte dei veda e dei pensatori greci spiegava Dio come appunto una forma di "matematica" ...

da cui per i massoni Dio è il grande arhitetto.

Fil9998
26-12-2007, 22:38
<;20274931']Per altri è un modo molto redditizio per "guadagnarsi" da vivere
la religione è un prodotto che ha un mercato molto vasto,
ed i suoi venditori sono sempre ben attenti a non far scappare i clienti.



già ...

ma non va nemmeno trattato come criminale il "fedele" semplice... che spesso in tutte le religioni è solo una persona che cerca di fare del bene a sè e agli altri ...

son le gerarchie delle religioni che han mire diverse in genere ...

GUSTAV]<
26-12-2007, 22:41
1 le droghe avvelenano il cervello, come certi cibi, e soprattutto come le fissazioni mentali e cattive abitudi mentali ...

visto che scopo dell'uomo è conoscere la sua mente in quanto parte della mente cosmica (secondo il vedanta, lo zen . Platone, Plotino etcetectec) esso abbisogna di una mente forte, sana ed equilibrata.

ergo i vari sunnyasin , asceti, yogi che si distruggono la mente in vari modi danno dimostrazione di esser solo "dispersi" nel cammino intrapreso.


2 grossolanissimo errore filosofico. le Gopi, le mogli di Krsna altro non sono che le correnti di energia del corpo umano, simili ai meridiani di agopuntura ceinesi,

metterle incinta tutte contemporaneamente sta ad indicare che lo yogi-Krisna ha elevato la sua Coscenza fino all'Assoluto ...

chissà quanti Hare Krisna sanno di questa interpretazione dei loro stessi libri sacri ...

3 le vacche sono sacre perchè simboleggiano l'amore incondizionato di Dio.Come-Madre-che-dona-la-Vita.

L'induismo è nato da popoli agricoli, per i quali la mucca era il centro ed il sostentamento (lavoro dei campi, latte) della vita ...

per rispetto di questo simbolismo divino (la mucca ha quindi il valore per loro di quello che per un cristiano ha una statuina della Madonna: un simbolo della Madre Divina)
essi la venerano e non ne consumano le carni.
1- per loro basta la "droga" mentale della religione, la più pericolosa di tutte :D
2- dal commento di sua "divina grazia" AC bramaputra vedante sembra che
siano realmente 14059 mogli :D
3 - per gli indiani la madonna è una V.... ? :eek:

Fil9998
26-12-2007, 23:07
1 la mente mal diretta (aka verso le percezioni esteriori e non quelle interiori) è l ERRORE da correggere ... va da sè che una religione di mero manierismo senza introspezione e autocoscenza è la peggiore cosa perchè da una illusione di ricerca, mentre in realtà è solo un "parcheggio" ... utile per non fare danni e fare del bene, ma non per progredire.

2 Sua Santità , sebbrne Indù, ... dimostò in questo ed molte altre cose di non essere da meno di Sua santità "unoqualsiasi dei papi Cristiani" nel diffondere cose alcquanto dubbie e di scarsa utilità per sè e per gli altri. ... come dicevo "un prete" come molti altri delle mille religioni.
(Confucio è nato da una ascella di una vergine dopo non ricordo quanti anni da una immacolata concezione, anche questo come tutte le storie simili son solo simbolismi esoterici che gente comune e preti poco addentro al nocciolo della loro religione han spacciato per fatti accaduti ... del resto ...
"errare umanum est"




3 Ho spiegato bene che la mucca in quanto simbolo della Divinità vista come datrice e supporto alla Vita è un mero simbolo del Divino ...

equiparabile ad una statuina della madonna cristiana, o meglio a una di quelle ragazze che nelle rappresentazioni dei nostri presepi viventi SIMBOLEGGIANO il Divino in quanto "datore di Vita".

CYRANO
27-12-2007, 07:16
Ti ho pensato, Cyrano, mentre ho visto una foto di Praga: ho incontrato un gruppo di arancioni che sfilava per le strade piene zeppe di turisti.
La prossima volta vado pure nel loro ristorante: si mangia benone e si paga poco. Mi ha dato la soffiata una mia conoscente :D

ma mica voglio diventare religioso... sto bene col mio gnosticismo :D


C,la,;z,;aza

CYRANO
27-12-2007, 07:18
<;20274665']1 - gli harekrishna non bevono birra :O
2 - Krishna aveva 14054 mogli che rimasero incinte cotemporaneamente :O
3 - le vacche sono sacre ? :mbe: perchè ? :mc:

1) pazienza , berro' sake'!
2) beato lui !
3) perche' credono che contengano le anime dei loro morti... detta semplicisticamente :D


C;,a,;z,;a,;za

CYRANO
27-12-2007, 07:20
cyr,

non occorre cambiare religione per studiare Veda e Vedanta... anzi ... si può dire che Veda e Vedanta siano anti-religione ... nel senso che spiegano che comunque le religioni (anche induismo in cui si sviluppa il culto di Krsna), le istituzioni religiose, le congetture... alla fin fine sono solo "giochi della mente" ... che dovrebbe piuttosto esere allenata a migliorarsi,
avvicinandosi di più alla "conoscenza" del reale...

una mente equilibrata e matura "indaga se stessa" come insegnano sia i filosofi greci che il Vedanta Advaita ...
per tutte le altre menti ... le "religioni" son un buon palliativo ed espediente per tenere la mente occupata in cose non negative (guerre, sfruttamento degli altri etcetcetc),
ma questo "parcheggio" per bambini che debbon crescere bisogna ricordarsi che è solo un "passaggio", non una meta, è solo un modo per "non fare danni", ma non il modo per "migliorare la conoscenza".




ocio...


dove ci son preti, siano essi di qualsiasi religione e con qualsivoglia abito, ci sta l'inguappo di "furboni che vivono sulle spalle di persone ben disposte"


ocio a non scampar da 'na cesa smarsìa par cascar in te un ashram 'ncora messo peso ...


il bigottismo, il fanatismo, il considerare "gli altri" dei "peccatori" dei "perduti" è il segnale principale per riconoscere un gruppo di persone squilibrate, pericolose per se stessi e per gli altri.


le filosofie religiose, il senso di Divino sono cose positive,

pensare bene, agire bene, essere bene (come dice il Dailai Lama) ... è il bene, non dipendente dalla forma filosofica o dottrinale.

Questo non è appannaggio di una religione o di una razza, ma una conquista che solo ogni singola persona può fare su se stessa ... indipendentemente dal vestito colorato che spesso serve solo per dare una sicurezza "fittizia" contro i mille dilemmi dell avita, ma che essendo "esteriore" non "riempie dentro" come solo la conoscenza di se stessi può...

e per questo non servono religioni, movimenti, dogmi, congreghe,

basta togliersi i pregiudizi e i pensieri preconcetti, basta educare l amente a vedere anche la faccia positiva di ogni avvenimento, oltre a quella spiacevole su cui spesso si fissa con ostinazione.

per essere "se stessI" ed in armonia.






tornando in topic gli hare K nostrani che ho conosciuto posso etichettarlic ome "brava gente", un po' utopista, ma lontana da abberrazioni pericolose ...

solo ... mi pare che abbiano trovato l'alibi per non confrontarsi con la Vita reale che è in unltima anlisi la sola maestra che ti fa progredire nel conoscere "Te Stesso".

ma... posso dire che molti molti altri religiosi han rovato con abiti diversi lo stesso alibi...

non mi son spiegato.
io son affascinato da certe religioni come sono affascinato dal mito di atlantide o dal mostro di lochness...
mica mi voglio convertire eh! :D

pero' qualcosa su cui riflettere lo si trova sempre imho..e c'e' sempre spazio per imparare qualcosa di nuovo...


cl,a,;z,;,a;za

Chevelle
27-12-2007, 07:41
ma mica voglio diventare religioso... sto bene col mio gnosticismo :D


C,la,;z,;aza

Ah, ecco.
Pensavo che volessi diventare un arancione:fagiano:

CYRANO
27-12-2007, 07:43
Ah, ecco.
Pensavo che volessi diventare un arancione:fagiano:

beh oddio , ho sempre sognato di giocare nell'olanda !

:cry: :cry: :cry:


:O

Ps fra poco mi mettero' a leggere il libro " conosci te stesso " de " il cerchio firenze 77 ". qualcuno ne ha sentito parlare? anche questo un testo esoterico-religioso :D


copapzpa

ulk
27-12-2007, 08:58
ho l'amica che fa proprio il krishna :cool:

Solo quello?...

Fil9998
27-12-2007, 09:14
non mi son spiegato.
io son affascinato da certe religioni come sono affascinato dal mito di atlantide o dal mostro di lochness...
mica mi voglio convertire eh! :D

pero' qualcosa su cui riflettere lo si trova sempre imho..e c'e' sempre spazio per imparare qualcosa di nuovo...


cl,a,;z,;,a;za



ahhahhahha


ok hai un approccio simile al mio: LEGGI TUTTO, CONOSCI TUTTO, MA NON TI FAI IRRETIRE DA NESSUNO....




bhè.... oddio... alle volte a certi argomenti (femminili) non si resiste proprio a non farsi irretire...

:sofico: :sofico: :sofico:




bene bene.







faceva specie il primo bonzo arancione che parcheggia la moto fuori dalla birreria a pedavena :D :D

Fil9998
27-12-2007, 09:17
beh oddio , ho sempre sognato di giocare nell'olanda !

:cry: :cry: :cry:


:O

Ps fra poco mi mettero' a leggere il libro " conosci te stesso " de " il cerchio firenze 77 ". qualcuno ne ha sentito parlare? anche questo un testo esoterico-religioso :D


copapzpa


no quel libro non l'ho letto, ma in cgenerale mi paer che cerchi firenze giocherelli troppo con cose tipo "spiriti" ... e questo mi fa cascare alquanto le braccia e mi predispone male sulla serietà del resto della loro produzione ...



"spiriti & affini" mi pare sempre un modo alquanto infantile per spiegare a menti alquanto infantili i meccanismi della mente umana ...





Butta un occhio alla produzione di VIVEKANANDA ... vedanta e yoga speculativo privo di ninnoli, lucette e campanellini... molto simile al gnosticismo o a jung in psicologia.

sennò di MOLTO MOLTO MOLTO buona per lo studio del vedanta e gnosticismo platonico c'è tutta al collana di Ashram Vidya e Raphael ... da Feltrinelli te le tirano appresso ...

zero proselitismo, è come leggere autori greci e psicologia. pulito e spiegato bene "alla occidentale"...



una mattonella, ma apre la testa e capisci le fondamenta del pensiero occidentale e di praticamente ogni religione su di esso sviluppatasi.