View Full Version : Come faccio a sapere cosa posso insegnare con la mia laurea?
Matrixbob
21-12-2007, 11:25
Mi riferisco alle superiori, medie, ecc..
Mi ricordo dei codici stile A047, ecc...
Ho sentito di 1 form dove inserire il titolo di studio e lui restituisce cosa puoi insegnare.
Vi risulta?
Matrixbob
21-12-2007, 11:30
Qua compare un noioso maxi-tabellone per esempio:
http://www.pubblica.istruzione.it/argomenti/concorsi/urp9729a.htm
Ovviamente io cercavo il form sopra riportato.
http://www.pubblica.istruzione.it/innovazione_scuola/amministrazione/servizi/default_servizi.htm?../applicazioni/classi_per_titoli/default
SlimSh@dy
22-12-2007, 12:39
Io ti sconsiglio di intraprendere una "carriera" da professore....poi fai tè ;) ;)
pietro84
22-12-2007, 14:25
informatica e matematica applicata
SlimSh@dy
22-12-2007, 14:32
informatica e matematica applicata
Si ma non credo basti una "semplice" Laurea per insegnare adesso...ho un'amico ingegnere che per poter insegnare alle superiori sta facendo dei corsi particolari per poter insegnare!!!Che tra l'altro mi ha raccontato che i programmi da studiare sono molto difficili e trattano argomenti che alla fine non insegnerà mai....:rolleyes: :rolleyes: ma che servono per prendere questa "abilitazione"..
Matrixbob
23-12-2007, 16:25
Sono entrato in un ITIS e tutto sommato, sono entrato in una IPSIA e già i bidelli e gli alunni nei corridoi erano fastidiosissimi. Mi è passata la voglia d'insegnare. Forse è meglio farlo in quei corsi per lavoratori, almeno loro vogliono imparare per lavorare, e non rompere i "bip" perchè si ritrovano seduti ad un banco senza sapene nemmeno il perchè.
SlimSh@dy
23-12-2007, 17:02
Sono entrato in un ITIS e tutto sommato, sono entrato in una IPSIA e già i bidelli e gli alunni nei corridoi erano fastidiosissimi. Mi è passata la voglia d'insegnare. Forse è meglio farlo in quei corsi per lavoratori, almeno loro vogliono imparare per lavorare, e non rompere i "bip" perchè si ritrovano seduti ad un banco senza sapene nemmeno il perchè.
Guarda l'esperienza di insegnare è bella se cmq c'è interesse da parte dell'alunno!!Non dico che tutti devono essere interessati ma una buona parte....altrimenti è bruttissimo! Io ho insegnato per un corso di due mesi per un ente pubblico a ragazzini di 16-17 anni e devo dire che fin quando c'è interesse è molto bello insegnare, almeno a me è piaciuto!!Poi ti metti anche alla prova tu stesso quando vedi che alla fine del corso molta gente ha imparato cose che prima non sapeva, grazie a te!!!Però se c'è poco interesse da parte degli alunni diventa un inferno...come esperienza personale te la consiglio ;) ;)
boh
so solo che quando ho fatto il corso di informatica il mio insegnante aveva la laurea in matematica
poi all'università per dare l'esame di inglese ho dovuto assistere le lezioni da una che era laureata in chimica
poi la mia attuale collega di lavoro ha lavorato alla CEPU 2 anni come insegnante di italiano,quando lei è laureata scienze politiche
trai tu le conclusioni su cosa puoi insegniare!!!!!!!!:muro:
secondo me potresti tentare un concorso per insegnare "fisica aerospaziale"
Matrixbob
02-01-2008, 10:12
Trovato in:
http://www.pubblica.istruzione.it/innovazione_scuola/amministrazione/servizi/default_servizi.htm?../applicazioni/classi_per_titoli/default
per insegnare (e questo vale in ogni ordine di scuola) attulamente serve la SSIS..
dopodichè ti metti in graduatoria.. ma ad oggi le graduatorie sono chiuse.. forse in futuro le riapriranno o faranno un concorso.. ma non per adesso..
Matrixbob
02-01-2008, 11:28
per insegnare (e questo vale in ogni ordine di scuola) attulamente serve la SSIS..
dopodichè ti metti in graduatoria.. ma ad oggi le graduatorie sono chiuse.. forse in futuro le riapriranno o faranno un concorso.. ma non per adesso..
Anche x materie nuove come informatica?
Che cosa è il SSIS e deve lo si prende?
Puoi dire D+? TNX!
Allora.. ti rispondo per sommi capi perchè la situazione della scuola è mooolto complessa..
Attualmente esistono 2 graduatorie:
1.Graduatoria di Istituto: grazie all'autonomia delle scuole i presidi possono attingere da queste graduatoria quando hanno necessità prevalentemente di supplenza. Per far parte di queste graduatorie bisogna presentare domanda ai provveditorati della provincia in cui intendi esercitare. Questa "iscrizione" non la puoi fare quando vuoi ma solo in determinati periodo dell'anno di solito maggio-giugno. Ci tengo a precisare che da questa graduatoria si attinge solo per le supplenze, quindi temporanee e non è necessaria l'abilitazione e la SSiS (purchè ovviamente ti proponi per le materie che la tua laurea ti permette di insegnare).
2.Graduatorie permanenti: sono quelle che ti danno "la cattedra"..insomma vieni assunto a tempo indeterminato. Per queste graduatorie attualmente è necessaria la SSIS. la SSIS è diciamo un corso di specializzazione (sempre specifico delle tue materia) che dura 2 anni, si entra per concorso che di solito si svolge a settembre-ottobre.. una volta terminato il corso (si fanno degli esami) sei "abilitato" all'insegnamento.. e puoi inserirti (sempre al provveditorato nel quale vuoi esercitare) nella graduatoria permanente..a seconda dei titoli, delle supplenze e di tantissimi altri fattori che si sommano anno per anno, scali questa graduatoria fino a quando diventi "di ruolo". Attulamente però queste graduatorie sono chiuse e nessun altro può aggiungersi fino a nuove decisione del ministero.
la cosa capisco che sia abbastanza ingarbugliata, ma posso dirti senz'altro che la tua decisione l'hai presa in un momento non troppo "dinamico" della scuola.. quindi una strada abbastanza lunga e difficile..
detto questo sicuramente avrai altre domande e io ti consiglio un po di girare su internet o magari di rivolgerti al sindacato degli insegnanti sempre aggiornatissimi e disponibili..
Matrixbob
02-01-2008, 13:34
Mah i miei professori delle superiori a malapena sembravano sapere in che direzione erano girati, possibile che avevano studiato anche questi altri 2 anni?
CMQ hai ragione, è un casino.
Nel frattempo che uno si prepara che mangia aria?
Per forza che la nostra scuola fa schifo, va riformata per merito anche in queste graduatorie ferme.
Si che il lavoro per tutti è indicato nella costituzione, ma occorre fare reset anche in queste graduatorie.
Ancora mi ricordo la definizione del prof di matematica sulle funzioni continue:
"Una funzione è continua se per disegnalra non stacchi la penna dal foglio"
tra l'altro falsissima oltre che non ortodossa. :(
Tra l'altro un articolo della costituzione mi pare indicare che l'educazione è un diritto e libero ne è l'insegnamento ... quindi non vedo l'utilitià di quei 2 anni buttati ...
Mah i miei professori delle superiori a malapena sembravano sapere in che direzione erano girati, possibile che avevano studiato anche questi altri 2 anni?
infatti.. le cose sono molto cambiate soprattutto in questo ultimi anni.. prima del 93 se non ricordo male alle elementari si poteva insegnare col diploma magistrale.. poi man man hanno alzato le richieste
CMQ hai ragione, è un casino.
Nel frattempo che uno si prepara che mangia aria?
Per forza che la nostra scuola fa schifo, va riformata per merito anche in queste graduatorie ferme.
le graduatorie sono ferme perchè le persone che vogliono entrare sono spropositatamente superiori rispetto a quelle che realmente servono..
Si che il lavoro per tutti è indicato nella costituzione, ma occorre fare reset anche in queste graduatorie.
sarà molto difficile.. in alcune province ci sono persone in graduatoria da 15-20 anni e non penso siano contente di vedersi annullare tutto.. quello che si fa è periodicamente fare un concorso e in quel caso si scala più velocemente la graduatoria.. il prossimo chissà quando sarà.. non per il momento
Ancora mi ricordo la definizione del prof di matematica sulle funzioni continue:
"Una funzione è continua se per disegnalra non stacchi la penna dal foglio"
tra l'altro falsissima oltre che non ortodossa. :(
Tra l'altro un articolo della costituzione mi pare indicare che l'educazione è un diritto e libero ne è l'insegnamento ... quindi non vedo l'utilitià di quei 2 anni buttati ...
uno schifo lo so..
Matrixbob
04-01-2008, 12:14
«I prof sanno meno degli allievi» (http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_04/professori_studenti_scienze_54e767ac-ba99-11dc-9246-0003ba99c667.shtml)
azz... e io che pensavo di avere le idee confuse terminata l'università :asd:
(non te la prendere Matrixbob, si fa solo per scherzare ;) , capisco bene quanto sia difficile prendere la "strada giusta") )
Matrixbob
04-01-2008, 13:08
azz... e io che pensavo di avere le idee confuse terminata l'università :asd:
(non te la prendere Matrixbob, si fa solo per scherzare ;) , capisco bene quanto sia difficile prendere la "strada giusta") )
Ma che idee confuse posso avere? Mi sto solo guardando attorno senza prendere una strada a testa bassa e camminare.
Io non me la prendo, ma per voi uno dovrebbe fare tutto a testa bassa. Io mi fermo, mi giro intorno e guardo all'orizzonte.
Anche solo pensare di restare chiuso in ufficio per il resto della mia vita lavorativa, non è il MAX.
Prendo tempo e penso, tutto qui.
Ma che idee confuse posso avere? Mi sto solo guardando attorno senza prendere una strada a testa bassa e camminare.
Io non me la prendo, ma per voi uno dovrebbe fare tutto a testa bassa. Io mi fermo, mi giro intorno e guardo all'orizzonte.
Anche solo pensare di restare chiuso in ufficio per il resto della mia vita lavorativa, non è il MAX.
Prendo tempo e penso, tutto qui.
No, per carità, ma almeno avere un'idea di cosa non ti piace fare dovresti averla. Non puoi spaziare su tutti i fronti o diventerai scemo.
Guarda che anch'io ho finito da pochissimi mesi e con le idee confuse, però ho cercato di limitare un po' l'ambito di ricerca.
Straquoto la tua frase!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.