View Full Version : Classifica Qualità della Vita 2007
pasqualesteve
21-12-2007, 11:12
Come da titolo.
Cosa ne pensate?
ecco qui il link da il sole 24 ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/12/qualita-vita2007.shtml?uuid=fb77952a-ac6f-11dc-b9ad-00000e25108c&DocRulesView=Libero&area=box09
che bello la mia città è 101°:muro:
La mia 32ma.
quello che la frega e' l'ambiente , purtroppo. tanto inquinata e poco spazio verde.
C,la,;z,;a,;z,;a
Roma +15 posizioni :)
Grande Walter!
LuVi
Muahahaha!!! TN-AA RULEZZZZZ! :O
:sofico: :p
HenryTheFirst
21-12-2007, 11:32
Udine 10ma? Pensavo molto peggio :confused:
milano sesta? credo ci sia qualcosa che non va
FabioGreggio
21-12-2007, 12:06
milano sesta? credo ci sia qualcosa che non va
MIlano 6sta?
http://www.***************************/smiles/woo.gif
fg
tdi150cv
21-12-2007, 12:13
questa e' una cacata pazzesca ... dai su Bologna tra i primi 12 ... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma su che basi fanno ste indagini ?
Cos'è sale di classifica quella con maggior traffico , inquinamento e delinquenza ? muahahahahahahah
Encounter
21-12-2007, 12:16
questa e' una cacata pazzesca ... dai su Bologna tra i primi 12 ... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma su che basi fanno ste indagini ?
Cos'è sale di classifica quella con maggior traffico , inquinamento e delinquenza ? muahahahahahahah
Invidia :asd:
federuko
21-12-2007, 12:20
si stava meglio dove si stava peggio...
cmq se milano è 6a mi chiedo cosa intendano esattamente con "qualità della vita"....
Estremi e quadro generale
Trento scala, dalla scorsa edizione, tre posizioni grazie soprattutto al secondo posto ottenuto nel capitolo Affari e lavoro (una delle sei tappe in cui si articola la ricerca); buone performance anche nell'area Tenore di vita (è 6 ª), Ordine pubblico (12 ª) e Tempo libero (14 ª). All'estremità opposta Agrigento esce male in particolare sui fronti demografico, del business, dei servizi e degli svaghi, mentre nella sicurezza (misurata in base ai reati denunciati) se la cava un po' meglio.
Qualche specifico indicatore può esemplificare la distanza fra le due protagoniste dell'edizione 2007. Trento ha un reddito pro capite superiore a 25mila euro, il doppio di quello rilevato nel capoluogo siciliano; il tasso di disoccupazione 2006 è del 3,1% nella prima e del 13,3% nell'ultima; i tassi applicati dalle banche sui prestiti alle imprese trentine si aggirano sul 5,5% mentre alle agrigentine viene chiesto l'8,15 per cento.
Ma è tutta l'Italia ad apparire divisa nelle tematiche esplorate attraverso le statistiche: nelle sei tappe (si veda la scheda a fianco) si mettono in evidenza tre realtà del Nord (Milano, Belluno, Bergamo), due del Centro (Roma e Firenze) e soltanto una del Sud (Matera, che vince, com'è ormai tradizione, nel capitolo dedicato all'ordine pubblico). Un'Italia divisa e statica sui fronti "caldi": come la pensione che non aumenta molto (in media di 10 euro, da 629 a 639 euro al mese), la disoccupazione (che nel 2006 scende al 6,8%, un punto in meno rispetto al 2005, ma resta ancora a due cifre in molte realtà del Mezzogiorno), la criminalità (che anzi vede crescere delinquenza di strada, rapine, furti in casa).
La classifica finale
La pagella finale sulla Qualità della vita 2007 traduce in cifre la situazione: sul podio ci sono tre province, Trento, Bolzano e Aosta, tutte montane e tutte governate in autonomia, che su queste favorevoli condizioni di partenza hanno costruito il loro sviluppo; Siena, al vertice lo scorso anno, scende di sei posizioni; Milano – leader nel benessere – non si discosta dal sesto gradino e ora è tallonata dall'altra grande, Roma, che scala 15 posizioni, dando ottime prove in particolare per capacità di attrarre risorse dall'esterno e nell'offerta di occasioni culturali.
Il capoluogo lombardo e la capitale vantano i migliori piazzamenti tra le aree metropolitane. Alle loro spalle Firenze e Bologna, 11 ª e 12 ª . Più di una grande provincia – nonostante le situazioni critiche sui versanti della congestione demografica, del l'ecosistema e della sicurezza – fa qualche progresso rispetto alla scorsa edizione: Genova (32° posto) e Torino (53°) scalano quattro e sei gradini; e qualche passo avanti lo compiono pure Napoli, Palermo e Bari, pur restando oltre l' 85 ª piazza.
Città ideali
Infine il sondaggio sul sentiment, che anche quest'anno ha accompagnato i dati statistici. Non cambiano i risultati sulla città dove si sogna di andare a vivere, con Firenze e Parigi ancora prime rispettivamente tra le italiane e le straniere. Ma c'è una sorpresa a proposito della felicità: sono gli abitanti di Imperia i più soddisfatti della loro esistenza.
Verona 38mo posto, -6 :asd: GRAZIE TOSI!!! :asd: :sofico:
FabioGreggio
21-12-2007, 12:31
questa e' una cacata pazzesca ... dai su Bologna tra i primi 12 ... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma su che basi fanno ste indagini ?
Cos'è sale di classifica quella con maggior traffico , inquinamento e delinquenza ? muahahahahahahah
http://www.***************************/smiles/aaaah.gif
Verona 84esima come ordine pubblico?
http://www.***************************/smiles/ommiodio.gif
Ma non avevate come Sindaco il Giòn Uèin della Patania?
Il Ciarls Brònson dell'Arena?
Lo Stermineitor della Valpolicella?
Lo Svanzeneggher, più Svanz che Negher della Bassa Adigiana?
Il "Ghe pensi mi" del Leòn de San Marco?
Il "Dès rivi mi e mèti a post tutt cos" della Valdobbiene?
E alùra? Tutta sta sicuressa due l'è?
84esimi... e Ragusa 24esima.
Muahamuahahahahcofcofcofff...eheeem!
Ussignùr....
fg
Encounter
21-12-2007, 12:33
http://www.***************************/smiles/aaaah.gif
Verona 84esima come ordine pubblico?
http://www.***************************/smiles/ommiodio.gif
Ma non avevate come Sindaco il Giòn Uèin della Patania?
Il Ciarls Brònson dell'Arena?
Lo Stermineitor della Valpolicella?
Lo Svanzeneggher, più Svanz che Negher della Bassa Adigiana?
Il "Ghe pensi mi" del Leòn de San Marco?
Il "Dès rivi mi e mèti a post tutt cos" della Valdobbiene?
E alùra? Tutta sta sicuressa due l'è?
84esimi... e Ragusa 24esima.
Muahamuahahahahcofcofcofff...eheeem!
Ussignùr....
fg
Probabilmente le parole non contano. Contano i fatti.
Udine 10ma? Pensavo molto peggio :confused:
idem... :stordita: :confused:
http://www.***************************/smiles/aaaah.gif
Verona 84esima come ordine pubblico?
http://www.***************************/smiles/ommiodio.gif
Ma non avevate come Sindaco il Giòn Uèin della Patania?
Il Ciarls Brònson dell'Arena?
Lo Stermineitor della Valpolicella?
Lo Svanzeneggher, più Svanz che Negher della Bassa Adigiana?
Il "Ghe pensi mi" del Leòn de San Marco?
Il "Dès rivi mi e mèti a post tutt cos" della Valdobbiene?
E alùra? Tutta sta sicuressa due l'è?
84esimi... e Ragusa 24esima.
Muahamuahahahahcofcofcofff...eheeem!
Ussignùr....
fg
Forse perché i dati del sole 24 ore si basano sul "Rapporto sulla criminalità in Italia 2006" del ministero dell'interno e Tosi è stato eletto sindaco il 29 maggio 2007 :rolleyes:
Encounter
21-12-2007, 12:45
edit
*sasha ITALIA*
21-12-2007, 12:46
secondi ma meritiamo il 1° posto :O
FabioGreggio
21-12-2007, 12:47
secondi ma meritiamo il 1° posto :O
Davvero, con tutti i soldi che vi danno gli italiani.....
Caltanisetta sarebbe come Stoccolma...
fg
FastFreddy
21-12-2007, 12:49
Davvero, con tutti i soldi che vi danno gli italiani.....
Caltanisetta sarebbe come Stoccolma...
fg
La Sicilia non prende finanziamenti?
Pensa un pò...
Forse perché i dati del sole 24 ore si basano sul "Rapporto sulla criminalità in Italia 2006" del ministero dell'interno e Tosi è stato eletto sindaco il 29 maggio 2007 :rolleyes:
Ah beh, aspettiamoci un balzo in avanti il prossimo anno! :O
Di dove sei tu? Fiesso? Mira? Dolo? Oriago?
Encounter
21-12-2007, 12:52
Forse perché i dati del sole 24 ore si basano sul "Rapporto sulla criminalità in Italia 2006" del ministero dell'interno e Tosi è stato eletto sindaco il 29 maggio 2007 :rolleyes:
Tosi è quello che ha il mento come Belpietro?
Matera prima nella classifica della sicurezza per il minor tasso di rapine e minori DENUNCIATI..
A matera si denuncia poco..
Milano è cosi in alto per il tenore di vita (1° posto) e tempo libero (3°)
tdi150cv
21-12-2007, 13:00
Forse perché i dati del sole 24 ore si basano sul "Rapporto sulla criminalità in Italia 2006" del ministero dell'interno e Tosi è stato eletto sindaco il 29 maggio 2007 :rolleyes:
ma non potevi farli divertire un pochino ? ora si metteranno a piangere per aver scoperto di non averlo poi cosi' lungo ...
secondi ma meritiamo il 1° posto :O
:Prrr: :ciapet:
:asd:
MIlano 6sta?
http://www.***************************/smiles/woo.gif
fg
ma a parte gli scherzi, come è possibile che milano sia sesta?
La posizione di Roma è ridicola :D
Chi ha fatto la classifica mi sà che non ci abita :asd:
*sasha ITALIA*
21-12-2007, 14:32
Davvero, con tutti i soldi che vi danno gli italiani.....
Caltanisetta sarebbe come Stoccolma...
fg
non siamo l'unica regione a statuto speciale, polemica sterile
A proposito delle conseguenze della classifica-farlocca:
Dopo che è uscita il PD ha subito impestato la città con manifesti-slogan che inneggiavano al risultato come se fosse vero.
Dopo nemmeno un paio di giorni sono comparsi i contro-manifesti de La Destra di Storace dove gli appartenenti si sono fatti un bel tour fotografico delle peggiori zone e schifezze di Roma tanto per rportare tutti con i piedi per terra.
Insomma: la classifica è affidabile come una banconota da 3 euro ma non si è perso un attimo per farla diventare oggetto dell'ennesimo teatrino politico :asd:
Sawato Onizuka
23-12-2007, 18:07
-6 posizioni, per forza i prezzi sono diventati più cari che nel nord Europa :mc:
Davvero, con tutti i soldi che vi danno gli italiani.....
Caltanisetta sarebbe come Stoccolma...
fg
questa è *veramente* grossa.
Swisström
23-12-2007, 22:09
Davvero, con tutti i soldi che vi danno gli italiani.....
Caltanisetta sarebbe come Stoccolma...
fg
*boooom*
La classifica è stata stilata da uno che a Bologna non ci ha mai messo piede. E' evidente.
Basta farsi via Zamboni dalle 10 del mattino in poi per rendersene conto.
Oppure l'Italia è messa MOLTO (ma MOLTO) peggio di quanto non si possa pensare.
greasedman
24-12-2007, 11:18
La classifica è stata stilata da uno che a Bologna non ci ha mai messo piede. E' evidente.
Basta farsi via Zamboni dalle 10 del mattino in poi per rendersene conto.Probabilmente ci sono aspetti della qualità della vita che secondo parametri più oggettivi dei tuoi incidono più della presenza di studenti per strada... :p
matt22222
24-12-2007, 11:21
non siamo l'unica regione a statuto speciale, polemica sterile
infatti, basta con ste regioni a statuto speciale:mc: :mc:
Probabilmente ci sono aspetti della qualità della vita che secondo parametri più oggettivi dei tuoi incidono più della presenza di studenti per strada... :p
Presenza di punkabbestia ubriachi per strada. (Scusatemi i termini) Merde e pisci (umani e non) che devi fare lo slalom.
Forse tre negozi in tutta la città con prezzi avvicinabili.
Affitti in nero che par di stare nell'anarchia totale (ha fatto notizia poco tempo fa l'accertamento di almeno 200 appartamenti affittati in nero, ed è solo la punta dell'iceberg).
Meno di 400€ per una doppia, a meno che non si accettino topaie, non esistono.
Studenti in calo (o meglio in fuga verso i poli romagnoli).
Qualche studente morto per lo scoppio di caldaie fatiscenti o per perdite di gas.
3 stupri al giorno riportati sul giornale.
Manifestazioni dei centri sociali una volta alla settimana con devastazioni varie per far deportare gli abitanti del centro cittadino che si lamentano del rumore (Il 'Capo' del Livello ha detto che gli abitanti possono andare ad abitare sui colli se non accettano la musica a busso alle 4 del mattino :mc: ).
Popolarità del sindaco crollata (usa la scorta per prendere il caffè al bar di fianco al comune).
Ma forse contano solo i km di preferenziali, le zone inaccessibili alle auto, i parcheggi a 4€/h, le 20 biciclette del Bike sharing, e i soldi tirati su con le multe.
In quello si, siamo i primi.
Ripeto, non ho detto che la posizione di Bologna non sia credibile, ma ciò vuol dire che l'Italia è messa MOLTO peggio di quanto si possa pensare.
greasedman
24-12-2007, 11:39
Meno di 400€ per una doppia, a meno che non si accettino topaie, non esistono.
Il fatto che i prezzi siano alti non è un sintomo della cattiva qualità della vita, anzi semmai del contrario, sopratutto se è vero come hai detto tu che gli studenti sono in calo e quindi c'è meno domanda (inevitabile conseguenza della nascita di NUOVI poli universitari in regione).
Bologna è una città bellissima nella quale la gente fa a cazzotti per andare ad abitare, se avesse meno auto e più tram nella classifica sarebbe in fuga.
P.S: nell'elenco hai dimenticato i fascisti che mettono le bombe alla stazione
P.P.S: lo so, non fa ridere...
Me lo sentivo che il problema di brescia fosse la sicurezza pubblica :rolleyes:
ShadowThrone
24-12-2007, 11:44
Frosinone... posizione 80... -2 rispetto agli anni passati.
Il fatto che i prezzi siano alti non è un sintomo della cattiva qualità della vita, anzi semmai del contrario, sopratutto se è vero come hai detto tu che gli studenti sono in calo e quindi c'è meno domanda (inevitabile conseguenza della nascita di NUOVI poli universitari in regione).
Bologna è una città bellissima nella quale la gente fa a cazzotti per andare ad abitare, se avesse meno auto e più tram nella classifica sarebbe in fuga.
E' solo un sintomo che la città è in mano agli speculatori, perchè, in controtendenza, il valore delle case in centro (esattamente quelle che affittano, stiamo parlando di valore di mercato comprandole) è calato di botto (basta fare un raffronto sui prezzi di qualche anno fa), mentre ad esempio quelli in periferia sono aumentati a dismisura (dove abito io una casa con 2 camere da letto, cucina, soggiorno abitabile, 1 bagno e balcone costava intorno ai 200milioni di lire, ora meno di 500mila€ non la paghi).
La nascita dei poli in Romagna è dettata da un calo delle domande di posti universitari in città con una crescita della domanda nei poli romagnoli(che GIA' ESITEVANO), tutto dettato dal fatto che NON E' L'UNIVERSITA' che ha dei problemi, ma è LA CITTA' (in Romagna gli affitti costano meno, la vita costa meno, e anche a divertimenti si stanno attrezzando MOLTO bene anche per l'inverno).
Questo qui è quanto è venuto fuori da un questionario proposto a tutti gli studenti dell'università di Bologna (son venuti proprio a farcelo in aula).
Turisticamente parlando Bologna è una città molto bella culturalmente parlando, è innegabile (anche se il turismo è in calo rispetto a qualche anno fa).
Ma dire che ora c'è la gente che fa a botte per venirci ad abitare è un apura distorsione della realtà, o meglio, è un ragionamento che fa unoc he non ci ha mai passato più di un periodo limitato di tempo.
Perchè non si spiegherebbe altrimenti la fuga degli abitanti verso la periferia (che comunque è ben lungi dall'essere ben servita).
Bologna non è più quella di una volta, lo dice pure Repubblica http://bologna.repubblica.it/dettaglio/Il-Sole-24-Ore-declassa-Bologna-Secondo-te-come-si-vive-in-citta/1406607?ref=rephp
(quindi dovrebbe essere legge, o sbaglio? :p )
Senza Fili
24-12-2007, 11:52
La posizione di Roma è ridicola :D
Chi ha fatto la classifica mi sà che non ci abita :asd:
La classifica si basa anche su dati come tenore di vita e tempo libero, per dirtene una non è che vivendo in un paese in cui l'ambiente è pulito ma i giovani si tagliano le vene perchè non c'è un caxxo si viva meglio di Roma.
greasedman
24-12-2007, 16:03
E' solo un sintomo che la città è in mano agli speculatori, perchè, in controtendenza, il valore delle case in centro (esattamente quelle che affittano, stiamo parlando di valore di mercato comprandole) è calato di botto (basta fare un raffronto sui prezzi di qualche anno fa), mentre ad esempio quelli in periferia sono aumentati a dismisura (dove abito io una casa con 2 camere da letto, cucina, soggiorno abitabile, 1 bagno e balcone costava intorno ai 200milioni di lire, ora meno di 500mila€ non la paghi)Magari credi anche di aver scoperto l'america, ma descrivi dei trend che sono in atto dappertutto...
E' normale che nel capoluogo sia tutto più caro.
Le case del centro poisono vecchie e sempre più care da riscaldare, sono ricercate da un pubblico che è sempre meno numeroso rispetto alle famiglie che preferiscono la periferia per mille motivi.
E gli affitti sono in mano a chi è proprietario delle case, cioè spesso delle famiglie private, non ad una lobby di speculatori di chissachì... se i prezzi aumentano (come aumentano ovunque) è per una serie infinita di fattori, che denotano una maggiore domanda e disponibilità di soldi, segno anche che tutta questa rana non esiste come la descrivi tu.
Dimenticavo: le caldaie di vecchia generazione non sono una tecnologia di esclusività felsinea, sono una caratteristica di tutti i nuclei urbani che si sono sviluppati in quegli anni.
Che poi non sia più quella di 20 o 30 anni fa è lapalissiano, e vorrei vedere quale altra grande città non è cambiata negli ultimi decenni.;)
Senza Fili
24-12-2007, 18:08
Infatti, non capisco i commenti di molti. Si può spendere meno in affitti e stare in una cittadina pulita, ma se non c'è richiesta di lavoro qualificato, non ci sono università e c'è poca scelta anche per le superiori, nessuno investe, non ci sono locali nè cinema decenti etc. voglio vedervi a viverci, soprattutto da giovani...è la morte rimanerci (o per suicidio o per alcolismo)...
Esatto.
E so di cosa parlo, avendo passato un periodo in un posto del genere, tutto era in ordine, bello, pulito, servizi pubblici ottimi, criminalità zero...però per il resto era da suicidio, i ragazzetti di 14 anni già erano mezzi alcolizzati e nel tempo libero facevano il tour dei bar (unici locali presenti) perchè non sapevano come divertirsi :doh:
Sawato Onizuka
24-12-2007, 22:22
(in Romagna gli affitti costano meno, la vita costa meno, e anche a divertimenti si stanno attrezzando MOLTO bene anche per l'inverno).
hai visto un film per radio, almeno nella località segnata a sinistra direi che é proprio IL CONTRARIO)
ma si sa che questo postaccio fa da sempre il bastian contrario :rolleyes:
pure io :cool: (vedi avatar)
tdi150cv
25-12-2007, 00:54
Bologna è una città bellissima nella quale la gente fa a cazzotti per andare ad abitare, se avesse meno auto e più tram nella classifica sarebbe in fuga.
ma sei mai stato a Bologna ??? Perchè di sti tempi la gente fa a cazzotti ma ... per ben altre cose ... se dovete parlare per sentito dire fate a meno !
mt_iceman
25-12-2007, 09:28
E' solo un sintomo che la città è in mano agli speculatori, perchè, in controtendenza, il valore delle case in centro (esattamente quelle che affittano, stiamo parlando di valore di mercato comprandole) è calato di botto (basta fare un raffronto sui prezzi di qualche anno fa), mentre ad esempio quelli in periferia sono aumentati a dismisura (dove abito io una casa con 2 camere da letto, cucina, soggiorno abitabile, 1 bagno e balcone costava intorno ai 200milioni di lire, ora meno di 500mila€ non la paghi).
La nascita dei poli in Romagna è dettata da un calo delle domande di posti universitari in città con una crescita della domanda nei poli romagnoli(che GIA' ESITEVANO), tutto dettato dal fatto che NON E' L'UNIVERSITA' che ha dei problemi, ma è LA CITTA' (in Romagna gli affitti costano meno, la vita costa meno, e anche a divertimenti si stanno attrezzando MOLTO bene anche per l'inverno).
Questo qui è quanto è venuto fuori da un questionario proposto a tutti gli studenti dell'università di Bologna (son venuti proprio a farcelo in aula).
Turisticamente parlando Bologna è una città molto bella culturalmente parlando, è innegabile (anche se il turismo è in calo rispetto a qualche anno fa).
Ma dire che ora c'è la gente che fa a botte per venirci ad abitare è un apura distorsione della realtà, o meglio, è un ragionamento che fa unoc he non ci ha mai passato più di un periodo limitato di tempo.
Perchè non si spiegherebbe altrimenti la fuga degli abitanti verso la periferia (che comunque è ben lungi dall'essere ben servita).
Bologna non è più quella di una volta, lo dice pure Repubblica http://bologna.repubblica.it/dettaglio/Il-Sole-24-Ore-declassa-Bologna-Secondo-te-come-si-vive-in-citta/1406607?ref=rephp
(quindi dovrebbe essere legge, o sbaglio? :p )
bologna è la roccaforte della sinistra. anche se non sanno di cosa parlano devono pur difenderla. peccato che non esistano più i sindaci di sinistra di una volta. che nonostante tutto erano bolognesi veri, ci tenevano alla propria città e la sapevano valorizzare. pensavano ai propri cittadini.
p.s. l'uscita sulla strage della stazione è davvero penosa. complimenti. :rolleyes:
greasedman
25-12-2007, 09:43
ma sei mai stato a Bologna ??? Perchè di sti tempi la gente fa a cazzotti ma ... per ben altre cose ... se dovete parlare per sentito dire fate a meno !sì, ci abito vicino e ci vado spesso.
Se ti riferisci alla delinquenza il problema indubbiamente c'è, ma non più che nelle altre grandi città.
E anche qui si potrebbe fare una battuta dicendo che se nella polizia ci sono elementi come i fratelli Savi... :rolleyes: ma lasciamo perdere.
L'unico vero grande problema di bologna (come purtroppo di tante altre città italiane) è il famoso traffico, e non nell'accezone di johnny stecchino... ;) :D
La metropolitana per motivi geologici pare che non possa essere costruita adeguatamente, l'unica cosa che si potrebbe fare è una fitta rete di tram, anche se molte vie del centro sono forse troppo strette.
Giovannino
26-12-2007, 11:23
Se Roma = forza Veltroni allora Milano = forza Albertini e Moratti?
sì, ci abito vicino e ci vado spesso.
Se ti riferisci alla delinquenza il problema indubbiamente c'è, ma non più che nelle altre grandi città.
E anche qui si potrebbe fare una battuta dicendo che se nella polizia ci sono elementi come i fratelli Savi... :rolleyes: ma lasciamo perdere.
L'unico vero grande problema di bologna (come purtroppo di tante altre città italiane) è il famoso traffico, e non nell'accezone di johnny stecchino... ;) :D
La metropolitana per motivi geologici pare che non possa essere costruita adeguatamente, l'unica cosa che si potrebbe fare è una fitta rete di tram, anche se molte vie del centro sono forse troppo strette.
Evidentemente non ci vai abbastanza spesso spesso.
O almeno, forse l'ultima volta che si sei stato, nel tuo spesso, è 20 anni fa.
Per il resto, tu puoi anche non crederci, ma visto e considerato che i dati sugli affitti sono stati forniti dall'Alma Mater Studiorum (sono reperibili nella segreteria principale, quella vicina a Piazza Verdi), e personalmente in quanto rappresentante di una Associazione Studentesca ho avuto anche l'occasione di parlare con il Rettore e il Rettore Vicario so bene cosa dico.
Se poi, te, vuoi chiamare 'PRIVATI' e non Lobby di Speculatori (certo, non hanno una AffittinNero SPA) quelli che vengono beccati ad affittare oltre 200 APPARTAMENTI in nero, fai pure.
Ma di lobby di speculatori sempre si tratta.
Certo è che se vuoi tener fede a Prodi che dice che a Bologna(&provincia) un appartamento di 100mq lo (COMPRI) a meno di 250mila€ (Il grande economista, lui :banned: ), possiamo anche chiuderla qui.
Il problema traffico poi fra poco verrà debellato. Già han fatto 30 METRI di preferenziale in Via Farini e la gente deve farsi 3 CHILOMETRI per fare lo stesso giro, ora si sta pensando di limitare l'accesso perfino ai Viali.
Zamboni è da crocifiggere.
Per il resto, il Metro non viene fatto per questioni Politiche (la giunta è già traballante, i Verdi e i comunisti han promesso il veto perenne e quindi non si fa).
Meglio un tram che passa ogni 2 minuti davanti all'uscita ambulanze dell'ospedale maggiore
JarreFan
26-12-2007, 23:49
Secondo la classifica di ItaliaOggi, l'ultima è...
ISERNIA (http://www.ilsecoloxix.it/italia_e_mondo/view.php?DIR=/italia_e_mondo/documenti/2007/12/09/&CODE=6e0065c2-a685-11dc-8a15-0003badbebe4)!!! :winner:
E ci credo :D Attività culturali ZERO, c'è UN cinema da 100 posti (credo); i paesini intorno organizzano sempre feste ed eventi culturali (ad esempio a Monteroduni c'è l'Eddie Lang Jazz Festival), a Isernia non si organizza NULLA tranne un concerto di gruppi emergenti a fine estate.
Pomeriggio... c'è un po' di vita sul corso principale fino alle 19:30, poi scatta il coprifuoco! Spariscono tutti!
Il Sabato sera è uno spettacolo! Se si esce dopo le 22, non c'è UN'AUTO in giro, semafori fissi giallo lampeggiante, la gente scappa da qua e va a Campobasso, Venafro o Cassino.
Ultimamente hanno messo mano alla circolazione con dei sensi unici ai limiti della creatività umana...
La mentalità qui è: "non organizziamo nulla, non facciamo nulla così non viene gente e stiamo tranquilli."
Intanto i ragazzini si rompono di non fare nulla e vanno sfasciando vetrine, vetri delle auto in sosta, fanno i bisogni nei vicoli del centro storico...
:rolleyes:
Per il resto, il Metro non viene fatto per questioni Politiche (la giunta è già traballante, i Verdi e i comunisti han promesso il veto perenne e quindi non si fa).
muahahahahahaha :sofico:
bel posto :D
Evidentemente non ci vai abbastanza spesso spesso.
O almeno, forse l'ultima volta che si sei stato, nel tuo spesso, è 20 anni fa.
Per il resto, tu puoi anche non crederci, ma visto e considerato che i dati sugli affitti sono stati forniti dall'Alma Mater Studiorum (sono reperibili nella segreteria principale, quella vicina a Piazza Verdi), e personalmente in quanto rappresentante di una Associazione Studentesca ho avuto anche l'occasione di parlare con il Rettore e il Rettore Vicario so bene cosa dico.
Se poi, te, vuoi chiamare 'PRIVATI' e non Lobby di Speculatori (certo, non hanno una AffittinNero SPA) quelli che vengono beccati ad affittare oltre 200 APPARTAMENTI in nero, fai pure.
Ma di lobby di speculatori sempre si tratta.
Certo è che se vuoi tener fede a Prodi che dice che a Bologna(&provincia) un appartamento di 100mq lo (COMPRI) a meno di 250mila€ (Il grande economista, lui :banned: ), possiamo anche chiuderla qui.
Il problema traffico poi fra poco verrà debellato. Già han fatto 30 METRI di preferenziale in Via Farini e la gente deve farsi 3 CHILOMETRI per fare lo stesso giro, ora si sta pensando di limitare l'accesso perfino ai Viali.
Zamboni è da crocifiggere.
Per il resto, il Metro non viene fatto per questioni Politiche (la giunta è già traballante, i Verdi e i comunisti han promesso il veto perenne e quindi non si fa).
Meglio un tram che passa ogni 2 minuti davanti all'uscita ambulanze dell'ospedale maggiore
ma che se ne fa della metro una citta' di medie dimensioni come bologna ??
C,;a,;z,;a
Obesotti
27-12-2007, 06:46
Forse perché i dati del sole 24 ore si basano sul "Rapporto sulla criminalità in Italia 2006" del ministero dell'interno e Tosi è stato eletto sindaco il 29 maggio 2007 :rolleyes:
Infatti la gente che non conosce VR e quello che Tosi sta facendo di buono dovrebbe solo che stare zitta che ci fa più bella figura.
Per la cronaca il demente che non ha fatto nulla e sottolineo NULLA in questi anni è stato Zanotto del Centro-SX fatalità :nono:
Obesotti
27-12-2007, 06:47
non siamo l'unica regione a statuto speciale, polemica sterile
No, però è molto utile redistribuire i proventi derivanti dalle tasse all'interno della propria regione senza disperderli altrove :O
Obesotti
27-12-2007, 06:49
Cmq + 15 Roma AHAHAHAHHAHAHAHAHAH
Nel senso che ora la spesa pubblica essendo ancora aumentata ha portato migliorie all'interno della città? :asd:
nomeutente
27-12-2007, 10:33
Per la cronaca il demente che non ha fatto nulla e sottolineo NULLA in questi anni è stato Zanotto
Hai tre giorni di tempo per rileggere il regolamento generale del forum e quello della sezione, soprattutto il punto in cui si chiarisce che non è lecito insultare.
Sinclair63
27-12-2007, 11:04
Azz Napoli 86° posto + 10 :mbe: :doh: :rotfl: :rolleyes:
[A+R]MaVro
27-12-2007, 12:24
Milano 6a ... si ciao :muro: traffico, casino e sporcizia se li sono dimenticati da qualche parte.
Mi fa specie inoltre che invece una città vivibilissima come Como sia oltre la 40a posizione.
Senza Fili
27-12-2007, 13:17
MaVro;20280123']Milano 6a ... si ciao :muro: traffico, casino e sporcizia se li sono dimenticati da qualche parte.
Mi fa specie inoltre che invece una città vivibilissima come Como sia oltre la 40a posizione.
perchè, come già detto, la classifica non tiene conto solo di ambiente pulito e criminalità, ma anche di fattori come svago, che sicuramente a Milano come offerta è enorme, rispetto a città piccole.
perchè, come già detto, la classifica non tiene conto solo di ambiente pulito e criminalità, ma anche di fattori come svago, che sicuramente a Milano come offerta è enorme, rispetto a città piccole.
evvabbè, allora hanno usato dei pesi sbagliatissimi. chemmefrega di uscire a farmi una bevuta (carissima) se poi mentre torno a casa rischio di essere ripulito.
Senza Fili
27-12-2007, 13:23
evvabbè, allora hanno usato dei pesi sbagliatissimi. chemmefrega di uscire a farmi una bevuta (carissima) se poi mentre torno a casa rischio di essere ripulito.
Offerta di svago e divertimento non è solo bere al pub, anche perchè pub ce ne sono anche nei piccoli centri, mentre nei piccoli centri dubito che vi locali di tutti i tipi, ristoranti di tutti i tipi, centri sportivi per ogni gusto, multisala, immensi centri commerciali, discoteche, come anche musei e altri luoghi diversi per passare il tempo libero come ce ne sono in una metropoli.
Offerta di svago e divertimento non è solo bere al pub, anche perchè pub ce ne sono anche nei piccoli centri, mentre nei piccoli centri dubito che vi locali di tutti i tipi, ristoranti di tutti i tipi, centri sportivi per ogni gusto, multisala, immensi centri commerciali, discoteche, come anche musei e altri luoghi diversi per passare il tempo libero come ce ne sono in una metropoli.
era un esempio stupido per dire che imho la sicurezza sopravanza di larga misura la disponibilità di divertimenti e svaghi
Senza Fili
27-12-2007, 13:47
era un esempio stupido per dire che imho la sicurezza sopravanza di larga misura la disponibilità di divertimenti e svaghi
Per il mio giudizio no.
Avendo provato sia a vivere in un paesino tranquillo ma noiosissimo, che in una metropoli più pericolosa ma che offre tanto, senza dubbio preferisco la seconda.
La classifica si basa anche su dati come tenore di vita e tempo libero, per dirtene una non è che vivendo in un paese in cui l'ambiente è pulito ma i giovani si tagliano le vene perchè non c'è un caxxo si viva meglio di Roma.
Appunto.
Una città che ti fà sprecare il tempo libero (e si parla di ore) solo per tornare a casa dal lavoro (tragitto giornaliero), che ti dà il tenore di vita di un recluso nel tuo quartiere (e per fortuna che io stò un pò fuori) che per fare 15 Km ci meti 45min (di sera chiaro :D ), che ha una crminalità semplicemente fuori controllo, che ti preclude molte zone altrimenti rischi lo scippo/borseggio/rapina/stupro ....etc....etc...la posizioni bene in classifica ?!?
Dai.... :D
Offerta di svago e divertimento non è solo bere al pub, anche perchè pub ce ne sono anche nei piccoli centri, mentre nei piccoli centri dubito che vi locali di tutti i tipi, ristoranti di tutti i tipi, centri sportivi per ogni gusto, multisala, immensi centri commerciali, discoteche, come anche musei e altri luoghi diversi per passare il tempo libero come ce ne sono in una metropoli.
Scusa eh, ma la sicurezza ed il buon vivere sono i fattori più alti della qualità della vita...mica le stronzate come le piste ciclabili o i balzelli medioevali dei parcheggi a pagamenti (obbrobio alla civiltà :D )
Senza Fili
27-12-2007, 15:25
Appunto.
Una città che ti fà sprecare il tempo libero (e si parla di ore) solo per tornare a casa dal lavoro (tragitto giornaliero), che ti dà il tenore di vita di un recluso nel tuo quartiere (e per fortuna che io stò un pò fuori) che per fare 15 Km ci meti 45min (di sera chiaro :D ), che ha una crminalità semplicemente fuori controllo, che ti preclude molte zone altrimenti rischi lo scippo/borseggio/rapina/stupro ....etc....etc...la posizioni bene in classifica ?!?
Dai.... :D
1) sprecare il tempo libero: a Roma vado al lavoro coi mezzi, spendo soli 30 euro al mese e ci impiego 30 minuti, al paese lavoravo a 40 km di curve, ci mettevo circa lo stesso tempo ad arrivare, ma spendevo un boato di soldi di benzina a settimana
2) tenore di vita: a Roma vivere costa meno di quanto costasse dove ho vissuto per un periodo(Toscana), senza contare che vivendo in città di benzina non spendo quasi più un cazzo, visto che la macchina qui mi serve solo la sera e nei w.e.
Di certo con i rincari dell'euro in Toscana farei la fame rispetto a qui
3) vivo da sempre a Roma, sono state varie volte a Milano, e questo far west che citi non l'ho mai visto.
Ovvio che in città ci sia più delinquenza che in un piccolo centro, ma se devo vivere in un posto tranquillo ma morto preferisco stare in un posto in cui devo tenere gli occhi più aperti ma per il resto ho più di tutto
Marco83_an
28-12-2007, 09:02
Azz. Ancona 30esima !!!! :doh:
e pensare che fino a 10 anni fa era sempre tra le prime 5 ! un grazie alla nostra amministrazione comunale che ha fatto di tutto per rovinare una delle poche città che fino a 10 anni fa era considerata un'isola felice (zero delinquenza - smog e traffico,dalla serie che se scendevi a comprare il pane lasciavi la macchina aperta) adesso la città è carissima , sopratutto per quello che offre :( e la delinquenza inizia a farsi sentire anche qui !
1) sprecare il tempo libero: a Roma vado al lavoro coi mezzi, spendo soli 30 euro al mese e ci impiego 30 minuti, al paese lavoravo a 40 km di curve, ci mettevo circa lo stesso tempo ad arrivare, ma spendevo un boato di soldi di benzina a settimana
2) tenore di vita: a Roma vivere costa meno di quanto costasse dove ho vissuto per un periodo(Toscana), senza contare che vivendo in città di benzina non spendo quasi più un cazzo, visto che la macchina qui mi serve solo la sera e nei w.e.
Di certo con i rincari dell'euro in Toscana farei la fame rispetto a qui
3) vivo da sempre a Roma, sono state varie volte a Milano, e questo far west che citi non l'ho mai visto.
Ovvio che in città ci sia più delinquenza che in un piccolo centro, ma se devo vivere in un posto tranquillo ma morto preferisco stare in un posto in cui devo tenere gli occhi più aperti ma per il resto ho più di tutto
:D
Scusa eh ma non credo che la classifica debba esser fatta con le esigenze di Senza Fili :D
1) le statistiche dicono che i romani passano mediamente dai 45 ai 60 minuti nel traffico (auto o mezzi pubblici) per il tragitto casa lavoro (altrettanti al ritorno)
2) Dove vivevi tu non sò ma che Roma tra le città più care d'Italia non mi sembra una novità.
Se poi Senza Fili usa la macchina solo la sera e nei we, meglio per lui
3) Non sò che ti aspetti con "far west"; magari gente che si spara in mezzo alla strada (anche se le prime pistolettate cominciano a farsi vedere)...
Di certo non puoi negare (anche perchè la questura lo dice) che la criminalità negli ultimi 10-12 anni sia andata aumentando in maniera quasi costante.
Conclusioni:
Sono contento che tu stai meglio di prima ma non puoi trarne una considerazione di carattere generale.
Capiamoci: evito di trarne anche sulla base delle sole mie impressioni, è per questo che ti cito i dati della questura (l'ultimo rapporto mi pare sia di novembre o ottobre) e del comune per la mobilità.
In realtà ci sarebbero anche altri parametri ma a mettere tutto in mezzo non si finisce più
vince Trentonon c'erano dubbi :O
scherzi a parte, effettivamente ultimamente trento che già non era messa male in precedenza si sta riscuotendo parecchio: il reparto viabilità sta facendo passi da gigante, il centro storico è tirato a lucido, turisti ne vengono, i parchi ci sono e sono ben tenuti (ho finito proprio in questo periodo una catalogazione fotografica per il comune di tutti i giardini di trento quindi me li sono girati tutti e 140 :D) le norme antinquinamento cominciano a funzionare e non si attuano blocchi da parecchio, gli autobus funzionano (anche se ne servirebbero di più) l'unica cosa è il traffico e i parcheggi dove bisogna lavorare ancora... è una città in ripresa e tutto sommato è rimasta vivibile e a misura d'uomo, la criminalità aumenta come dappertutto ma non è molta, lavoro ce n'è anche se le case costano ancora tanto, si può ancora girare di notte senza essere sicuri di essere accoltellati, questa è una buona cosa ...
le università che si stanno rafforzando sempre di più portano molti giovani, anche se purtroppo in città c'è la MORTE totale come locali & co, complice anche il fatto che alle 23 i locali scompaiono...
trento è passata da città produttiva negli anni 70 a città turistica negli 80 e 90, e ora si sta spostando verso il diventare città universitaria
Senza Fili
28-12-2007, 15:08
:D
Scusa eh ma non credo che la classifica debba esser fatta con le esigenze di Senza Fili :D
Non è fatta secondo le esigenze di nessuno in particolare, ma ti ho dimostrato come, oltre alle singole preferenze sul dove vivere, le variabili siano tantissime
1) le statistiche dicono che i romani passano mediamente dai 45 ai 60 minuti nel traffico (auto o mezzi pubblici) per il tragitto casa lavoro (altrettanti al ritorno)
Nulla da eccepire, infatti io ho parlato della mia esperienza, vivendo in una zona a metà tra centro e periferia riesco a muovermi velocemente per andare al lavoro, poi ovvio che se uno lavora in centro ma vive a 25 km dal centro ci impiegherà molto più tempo
2) Dove vivevi tu non sò ma che Roma tra le città più care d'Italia non mi sembra una novità.
Se poi Senza Fili usa la macchina solo la sera e nei we, meglio per lui
Ti sembra male, visto che chiunque venga a Roma dal centro nord nota subito come si spenda meno neio negozi rispetto che nelle loro zone.
Per farti un esempio un caffè in centro qui lo pago 0.70 , mentre in prov di Ar, per giunta in piccoli centri, lo pagavo 0.85 già due anni fa, ovviamente è un esempio, ma tale divario si nota anche sulle spese più grandi
Per quanto riguarda l'usare l'auto solo nei w.e. mi fa specie che cadi dal cielo, visto che qui chiunque lavori in centro viene con i mezzi, a meno che abbia un permesso da residente o handycap nmmeno potrebbe entrare nella ztl, cosa molto rara.
3) Non sò che ti aspetti con "far west"; magari gente che si spara in mezzo alla strada (anche se le prime pistolettate cominciano a farsi vedere)...
Di certo non puoi negare (anche perchè la questura lo dice) che la criminalità negli ultimi 10-12 anni sia andata aumentando in maniera quasi costante.
Non nego niente, sto dicendo che tra un posto in cui c'è poca criminalità, ma al contempo non c'è niente di tutto, preferisco un posto in cui c'è più criminalita ma che mi offre più di tutto, svaghi, divertimenti, servizi, leggasi una grande città.
POSSO avere una preferenza?
Conclusioni:
Sono contento che tu stai meglio di prima ma non puoi trarne una considerazione di carattere generale.
Capiamoci: evito di trarne anche sulla base delle sole mie impressioni, è per questo che ti cito i dati della questura (l'ultimo rapporto mi pare sia di novembre o ottobre) e del comune per la mobilità.
In realtà ci sarebbero anche altri parametri ma a mettere tutto in mezzo non si finisce più
Non ho mai detto che la mia esperienza sia la via, la verità, e la vita, quindi mi sa che hai letto male o non hai letto proprio il mio intervento precedente.
Mi sono limitato a riportare la mia esperienza personale, che non ha nulla di astruso.
Sawato Onizuka
30-12-2007, 15:04
ma che se ne fa della metro una citta' di medie dimensioni come bologna??
esempi ecclatanti (lo faccio apposta :Perfido: ):
Bordeaux ha meno abitanti e un sistema di trasporti da :eekk:
(anche se senza metro)
Bilbao ha una metro da :eekk: 20.000 abitanti in meno di Bologna [stando alla wiki quindi :rolleyes: ] e più densamente popolata (ab/km^2) :read:
devo continuare ? :asd:
La mia città sta al 55esimo posto e sembra migliorata nell'ultimo periodo a detta dello studio (incremento di +16 posizioni). Si tratta di una città piccola e quindi la gestione è molto più semplificata. Queste classifiche secondo me dovrebbero essere divise in base al numero di abitanti. Confrontare una capitale con una piccola città di provincia mi sembra assurdo.
esempi ecclatanti (lo faccio apposta :Perfido: ):
Bordeaux ha meno abitanti e un sistema di trasporti da :eekk:
(anche se senza metro)
Bilbao ha una metro da :eekk: 20.000 abitanti in meno di Bologna [stando alla wiki quindi :rolleyes: ] e più densamente popolata (ab/km^2) :read:
devo continuare ? :asd:
se gli altri sbagliano perche' sbagliare anche noi?
imho non ha senso una metro con citta' cosi' piccole.
e' come prendere l'aereo per andare da milano a venezia...
cmnkamlzmla
greasedman
31-12-2007, 09:34
io la metro la metterei in tutte le città con più di 200k abitanti, o in alternativa una rete tramviaria dove si farebbe fatica a costruire, tipo appunto bologna.
Sawato Onizuka
31-12-2007, 10:34
imho non ha senso una metro con citta' cosi' piccole.
si ma come ha scritto greasedman, bologna é un caso particolare e nuove infrastrutture di trasporto in superficie sono praticamente impossibili da costruire :mc:
la concezione ... più trasporto pubblico meno inquinamento (a grandi linee) presente in europa ti é nuova ? :Perfido:
...e lo dice uno che ha visitato varie capitali europee, l'aria da respirare a casa (non una metropoli) é insostenibile [solo a NYC son stato peggio]
si ma come ha scritto greasedman, bologna é un caso particolare e nuove infrastrutture di trasporto in superficie sono praticamente impossibili da costruire :mc:
la concezione ... più trasporto pubblico meno inquinamento (a grandi linee) presente in europa ti é nuova ? :Perfido:
...e lo dice uno che ha visitato varie capitali europee, l'aria da respirare a casa (non una metropoli) é insostenibile [solo a NYC son stato peggio]
trasporto pubblico ma di superficie.
trovo assurdo spendere miliardi per trapanare citta' , spesso anche piene di reperti archeologici quindi con continue interruzioni dei lavori e innanzalamenti della spesa , cosi' piccole.
Padova e verona per es sono citta' da 250k abitanti ma con i mezzi privati sei dalla parte opposta in 10-15 min ( specie verona che ha una viabilita' ottima).
A che serve una metro ? ad essere in piazza bra' in 14 secondi netti?
cpa[p[za
Sawato Onizuka
31-12-2007, 13:13
nelle città dove c'é spazio in superficie d'accordo ...
ma hai dimenticato che generalmente sopra le alpi le città a parità di abitanti con le nostre sono più "estese" ? ;)
milano sesta e torino 53?????? :eek: :eek:
spero stiano solo scherzando......:rolleyes:
milano sesta e torino 53?????? :eek: :eek:
spero stiano solo scherzando......:rolleyes:
Guarda, forse il divario non è così grande, ma comunque esiste, ed è rilevante (e lo dico da torinese). ;)
La classifica viene stilata tenendo conto di:
- tenore di vita --> mi sembra ovvio che Milano sia più ricca di Torino
- affari e lavoro --> altrettanto ovvie mi sembrano le maggiori opportunità lavorative nel terziario (che inoltre porta più soldi dell'industria)
- servizi, ambiente e salute --> qui più o meno siamo allo stesso livello
- ordine pubblico --> idem come sopra (in senso negativo per entrambe... :asd: )
- popolazione --> questa è una voce abbastanza inutile, imho (anche se credo serva come contrappeso per le città più grandi che ovviamente sono svantaggiati in ambiente e criminalità)
- tempo libero ---> ovviamente Milano supera di brutto Torino da questo punto di vista, almeno quanto a varietà
Qui c'è il dettaglio. :read:
http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/qualita-della-vita/scheda_finale.shtml
Davvero, con tutti i soldi che vi danno gli italiani.....
Caltanisetta sarebbe come Stoccolma...
fg
Ma LOOOOOOOLLLLLLLLLLLL.... :rolleyes:
Demin Black Off
01-01-2008, 11:58
86, di lusso :cool:
ma che se ne fa della metro una citta' di medie dimensioni come bologna ??
C,;a,;z,;a
Hai idea di come è fatta la provincia?
La Metro sarebbe utilissima. Soprattutto perchè quella cosa che hanno fatto (la sub-urbana, una linea del treno) è una presa per i fondelli più unica che rara (non sono state create ulteriori infrastrutture bensì sono state sfruttate -al limite ristrutturando le stazioni- quelle già esistenti, che erano già al collasso per conto loro, tagliando poi fuori decine di centri abitati soprattutto di nuovissima costruzione).
Conta che ci sono autobus di linea suburbana (quindi nemmeno extraurbana, e Bologna ne è piena) che si fanno più di 60km di tratta (non andata e ritorno, è la distanza stradale tra un capolinea e l'altro).
Certo è che come la vogliono fare, ovvero che taglia fuori TUTTA la provincia, è effettivamente inutile.
Ma cosa pretendo da una città che si rifiuta di attivare (non di costruire, ATTIVARE, quindi è stata costruita e mai utilizzata) una fermata della sub-urbana che è proprio dietro al nuovo polo d'ingegneria (potenzialmente utile a più di 2mila persone, più di 1000 già da questo febbraio) perchè 40 pendolari si son lamentati che perdendo 5 minuti non prendono la coincidenza :muro:
Hai idea di come è fatta la provincia?
La Metro sarebbe utilissima. Soprattutto perchè quella cosa che hanno fatto (la sub-urbana, una linea del treno) è una presa per i fondelli più unica che rara (non sono state create ulteriori infrastrutture bensì sono state sfruttate -al limite ristrutturando le stazioni- quelle già esistenti, che erano già al collasso per conto loro, tagliando poi fuori decine di centri abitati soprattutto di nuovissima costruzione).
Conta che ci sono autobus di linea suburbana (quindi nemmeno extraurbana, e Bologna ne è piena) che si fanno più di 60km di tratta (non andata e ritorno, è la distanza stradale tra un capolinea e l'altro).
Certo è che come la vogliono fare, ovvero che taglia fuori TUTTA la provincia, è effettivamente inutile.
Ma cosa pretendo da una città che si rifiuta di attivare (non di costruire, ATTIVARE, quindi è stata costruita e mai utilizzata) una fermata della sub-urbana che è proprio dietro al nuovo polo d'ingegneria (potenzialmente utile a più di 2mila persone, più di 1000 già da questo febbraio) perchè 40 pendolari si son lamentati che perdendo 5 minuti non prendono la coincidenza :muro:
ma vuoi far fare la metro alla pronvicia ?
a sto punto io voglio la metro per tutto il veneto dato che la viabilita' stradale fa schifo :D :D
no beh seriamente , io vedo le metro utili solo per le metropoli , che ci vuoi fa'...:fagiano:
Cmlam,;za
ma vuoi far fare la metro alla pronvicia ?
a sto punto io voglio la metro per tutto il veneto dato che la viabilita' stradale fa schifo :D :D
no beh seriamente , io vedo le metro utili solo per le metropoli , che ci vuoi fa'...:fagiano:
Cmlam,;za
Discorso che può fare solo uno che non ha idea di come è distribuita (e si sta redistribuendo) la popolazione bolognese -questo senza offesa, è un tema molto ostico perfino per chi è di Bologna-.
E che non ha idea di quanto la popolazione reale sia superiore a quella ufficiale perchè di studenti universitari residenti (giustamente) ce ne sono veramente pochi.
Per il resto ,ripeto, la metro come la volevano fare, che collega aeroporto, stazione e ospedale e BASTA (nemmeno la Fiera :cry: ), effettivamente, non è utile proprio per nulla.
Discorso che può fare solo uno che non ha idea di come è distribuita (e si sta redistribuendo) la popolazione bolognese -questo senza offesa, è un tema molto ostico perfino per chi è di Bologna-.
E che non ha idea di quanto la popolazione reale sia superiore a quella ufficiale perchè di studenti universitari residenti (giustamente) ce ne sono veramente pochi.
Per il resto ,ripeto, la metro come la volevano fare, che collega aeroporto, stazione e ospedale e BASTA (nemmeno la Fiera :cry: ), effettivamente, non è utile proprio per nulla.
beh, voti rosso, che pretendi :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.