Locurtola
21-12-2007, 09:08
Ciao a tutti!
Vi espongo il mio problema: nella mia nuova casa non ho molto spazio per i PC, e di conseguenza sono costretto a tenere separati computer principale e file server, senza possibilità di realizzare una rete cablata.
Ho ripiegato su una "lenta" rete wifi a 54Mbps per condivisione internet e trasferimento file piccoli, e siccome mi capita di spostare anche file parecchio grossi pensavo di acquistare un hdd esterno per incrementare la capacità del file server e al contempo avere un'unità fisicamente trasferibile da una macchina all'altra per velocizzare ciò che con il wifi mi richiederebbe troppo tempo.
Ora, l'HDD esterno starebbe accesso 24/7, come il file server. Al momento sto tenendo d'occhio un 500 Gb Lacie, che non riesco a trovare sul sito ufficiale, racchiuso in un contenitore di alluminio nero e completamente passivo. La spesa si attesterebbe intorno ai 100 €.
Può essere una buona scelta o è meglio ripiegare su altre marche? O a parità di budget, è meglio ridurre la capienza e affidarsi ad un disco "normale" montato in un discreto case after market, tipo il CoolerMaster?
Vi espongo il mio problema: nella mia nuova casa non ho molto spazio per i PC, e di conseguenza sono costretto a tenere separati computer principale e file server, senza possibilità di realizzare una rete cablata.
Ho ripiegato su una "lenta" rete wifi a 54Mbps per condivisione internet e trasferimento file piccoli, e siccome mi capita di spostare anche file parecchio grossi pensavo di acquistare un hdd esterno per incrementare la capacità del file server e al contempo avere un'unità fisicamente trasferibile da una macchina all'altra per velocizzare ciò che con il wifi mi richiederebbe troppo tempo.
Ora, l'HDD esterno starebbe accesso 24/7, come il file server. Al momento sto tenendo d'occhio un 500 Gb Lacie, che non riesco a trovare sul sito ufficiale, racchiuso in un contenitore di alluminio nero e completamente passivo. La spesa si attesterebbe intorno ai 100 €.
Può essere una buona scelta o è meglio ripiegare su altre marche? O a parità di budget, è meglio ridurre la capienza e affidarsi ad un disco "normale" montato in un discreto case after market, tipo il CoolerMaster?