PDA

View Full Version : D80 e tamron....chiedo info


matteo86photonature
20-12-2007, 22:25
ciao a tutti!
ho bisogno di una piccola info (magari è stupida ma a riguardo sono ancora insesperto hehe)
Mi è arrivata a casa da poco la mia nuova Nikon d80 :) finalmente, dopo giorni di attesa :D
come primo obiettivo da provare su di essa ho il Tamron 70-300 mm f4-5,6 con levetta macro (quello da 160 euro circa x intenderci)
e volevo chiedervi una cosa: ho visto che la regolazione dell'apertura del diaframma (ho lavorato in modalità manuale) è possibile SOLO tramite la rotellina del corpo macchina perchè se uso la ghiera di regolazione d'apertura dei diaframmi dell'obiettivo (spostandola quindi dalla posizione di blocco) il display della macchina mi da errore nei diaframmi (lampeggia F EE) e non mi fa scattare foto.
è normale questo o commetto qualche errore di impostazioni e/o c'è quialche difetto?

grazie mille:)

mailand
21-12-2007, 08:20
ciao a tutti!
ho bisogno di una piccola info (magari è stupida ma a riguardo sono ancora insesperto hehe)
Mi è arrivata a casa da poco la mia nuova Nikon d80 :) finalmente, dopo giorni di attesa :D
come primo obiettivo da provare su di essa ho il Tamron 70-300 mm f4-5,6 con levetta macro (quello da 160 euro circa x intenderci)
e volevo chiedervi una cosa: ho visto che la regolazione dell'apertura del diaframma (ho lavorato in modalità manuale) è possibile SOLO tramite la rotellina del corpo macchina perchè se uso la ghiera di regolazione d'apertura dei diaframmi dell'obiettivo (spostandola quindi dalla posizione di blocco) il display della macchina mi da errore nei diaframmi (lampeggia F EE) e non mi fa scattare foto.
è normale questo o commetto qualche errore di impostazioni e/o c'è quialche difetto?

grazie mille:)
è assolutamente normale. tutti gli obiettivi con ghiera dei diaframmi vanno messi sulla posizione più chiusa e poi il diaframma si regola dal corpo macchina. la ghiera dei diaframmi si usa nel caso la macchina non abbia la seconda ghiera sulla parte anteriore dell'impugnatura, e se non sbaglio tutte le digitali di casa nikon ce l'hanno. oltre al fatto che secondo me è meglio usare le 2 rotelle per tempi e diaframmi piuttosto che una rotella per i tempi e la ghiera sulla lente per i diaframmi.
per la cronaca, delle 2 nikon che possiedo, la d200 ha la doppia "rotella", la f90x una, e devo dire che trovo molto più comoda la prima ;)

francescosalvaggio
21-12-2007, 09:55
Guarda io ho la D80 come te e come primo obiettivo mi sono preso il sigma 18-50 ex 2.8. ero anche ideciso tra il tamron 17-50 2.8 ed il tokina stessa focale. Credo che alla fine ho fatto la scelta migliore . Le foto vengono in modo stupendo

matteo86photonature
21-12-2007, 12:51
grazie mille per le risposte :)
avevo immaginato che il motivo era la presenza della rotella già sul corpo macchina (che anche secondo me è molto più comoda e veloce da usare), ma volevo averne la conferma ;)
ps: sta sera metterò le mie primissime foto scattate con la d80 (e tamron per ora unico obiettivo di cui dispongo) così mi darete un parere (ma non siate severi, è la prima volta) :D :D

francescosalvaggio
21-12-2007, 17:19
Le aspettiamo numerosi

matteo86photonature
21-12-2007, 23:36
Le aspettiamo numerosi

fatto, postate alcune foto nella sezione "galleria virtuale"


:)