PDA

View Full Version : un buon router wireless per fastweb?


damo_1989
20-12-2007, 22:19
Scusate l'ignoranza ma nn so proprio cosa fare. Io ho fastweb adsl e il modem relativo (quello che ti danno quando ti abboni a fastweb). Volevo però creare una connessione wireless cosi' che possa collegarmi col portatile senza collegare il cavo? Ho bisogno di aquistare un router? se si qual'è il migliore per fastweb?
Devo collegare solo 2 (al massimo 3) pc contemporaneamente.
ho sentito dire da amici che con il wireless si può collegarsi anche da camere differenti? è vero? non è che i vicini di casa possono collegarsi???
grazie

Intrepido
20-12-2007, 22:32
Scusate l'ignoranza ma nn so proprio cosa fare. Io ho fastweb adsl e il modem relativo (quello che ti danno quando ti abboni a fastweb). Volevo però creare una connessione wireless cosi' che possa collegarmi col portatile senza collegare il cavo? Ho bisogno di aquistare un router? se si qual'è il migliore per fastweb?
Devo collegare solo 2 (al massimo 3) pc contemporaneamente.
ho sentito dire da amici che con il wireless si può collegarsi anche da camere differenti? è vero? non è che i vicini di casa possono collegarsi???
grazie

Il Netgear wgr614 per esempio.

Con il wireless ti connetti fin dove il segnale lo permette.
Per evitare accessi indesiderati si usa la crittografia.

Ciao :)

damo_1989
20-12-2007, 22:36
grazie mille
Un'altra cosa...è necessario solo collegare il modem al router con il cavo o serve altro?

Intrepido
20-12-2007, 22:41
grazie mille
Un'altra cosa...è necessario solo collegare il modem al router con il cavo o serve altro?

Credo che quello che chiami "modem" sia l'hag ;) .

Devi collegare il Netgear attraverso la sua porta wan ad una porta lan dell'hag.

damo_1989
20-12-2007, 22:44
ok

Devil!
20-12-2007, 22:50
L'importante è che prendi un router wireless senza modem ADSL integrato.

Alfonso78
23-12-2007, 22:32
per la configurazione finale dei client poi c'è il thread per le reti ad infrastructure...

crisgen
25-12-2007, 21:17
Chiedo scusa per l'intromissione ma sto appunto girando in rete per capirci qualcosa in merito visto che, per problemi di configurazione del mio D-Link dwl2100ap in materia di sicurezza, ho intenzione di prendere un router wireless per la mia FW full adsl.
Mi ero deciso a prendere il modello wgr614 ma mi frena solo il fatto che implementi per la sicurezza il solo protocollo wep e non il più performante wpa2.
Vale la pena?

Alfonso78
25-12-2007, 22:18
Chiedo scusa per l'intromissione ma sto appunto girando in rete per capirci qualcosa in merito visto che, per problemi di configurazione del mio D-Link dwl2100ap in materia di sicurezza, ho intenzione di prendere un router wireless per la mia FW full adsl.
Mi ero deciso a prendere il modello wgr614 ma mi frena solo il fatto che implementi per la sicurezza il solo protocollo wep e non il più performante wpa2.
Vale la pena?

chi te l'ha detto...???

crisgen
26-12-2007, 11:54
Cosa chi me lo ha detto?
Se usa solo il protocollo wep?
Che utilizza solo questo protocollo l'ho letto nelle caratteristiche del prodotto
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wgr614_it.pdf
Se ti riferisci invece al fatto che la crittografia wpa2 sia più sicura della wep l'ho letto quà
http://www.andreabeggi.net/2006/01/09/rendere-sicura-una-rete-wireless-casalinga/
Purtroppo non ne capisco una emerita cippa in materia e l'unica risorsa che ho è internet in generale e hwupgrade come punto di riferimento principale.
L'ideale per me sarebbe trovare un router a prova di niubbo, che si installi facilmente, che sia compatibile con il pc che ho in firma, che funzioni a puntino con Fastweb (adsl 6Mb flat) e che non dia problemi con il p2p.
Esiste un prodotto "facile" in tal senso"?
Avevo letto del Netgear WGT624 che ha implementato il protocollo wpa2, ma risponde a tutte le altre mie esigenze?
:help:

Alfonso78
26-12-2007, 17:48
veramente io ricordavo che supportasse anche la crittografia WPA...

non vorrei che il datasheet sia vecchio come l'aceto andato a male...

crisgen
26-12-2007, 18:40
Il datasheet l'ho preso dal sito e quindi "dovrebbe" essere aggiornato, tralaltro una caratteristica così importante come la crittografia wpa viene appunto citata in tutte le caratteristiche di altri router.
A questo punto, sempre seguendo altre discussioni presenti in questo forum, sto valutando adesso il Netgear wpn824 che di fatto implementa la wpa.
Mi piacerebbe davvero che esistesse un router che sia certificato per Fastweb nel senso che lo attacchi alla corrente e dopo massimo 3 clic del mouse vada tutto a buon fine con il massimo delle prestazioni e della sicurezza.
Esiste?
Posso pensare che sia appunto il wpn824?

Alfonso78
26-12-2007, 18:42
quello non lo prenderei mai per via del fatto che è un N...:(

crisgen
26-12-2007, 18:57
quello non lo prenderei mai per via del fatto che è un N...:(

Cioè?:confused:

Alfonso78
26-12-2007, 18:59
tecnologie non standard...

una volta standardizzate potresti ritrovarti con dispositivi inutilizzabili...

chiedi ad Intrepido (:Prrr:) che è un accanito sostenitore delle tecnologie NON STANDARD...:sofico:

crisgen
26-12-2007, 19:41
Quindi...se le cose stanno così...:muro:
WPN824 = Tecnologia non standardizzata e quindi a rischio di incompatibilità in futuro
WGT624 = Prodotto vecchio e non più a catalogo
WGR614 = Non implementa la crittografia WPA che è più sicura della WEP

A conti fatti meglio lasciar perdere Netgear?
Meglio Linksys?
Stavo pensando che visto che ho la MB P5BDeLuxe Wifi forse un router asus, tipo il WL-520gu, potrebbe andare bene ma poi come la mettiamo con Fastweb e i programmi p2p?

Alfonso78
26-12-2007, 19:58
io insisto sulla wpa del wgr...

chiedi a Devil! se ha modo di verificare e/o chiedi direttamente alla Netgear...

per me la supporta...

crisgen
26-12-2007, 20:19
Domani chiamo la Netgear e mi farò dire da loro.
Nel frattempo ho visto che Linksys è una costola Cisco e quindi tecnologia Fastweb...forse è lì che dovrei indirizzare le mie ricerche per il router.
Comunque domani farò sapere sulla questione wep/wpa

Alfonso78
26-12-2007, 20:57
comunque il wgr è un ottimo router...;)

white.hat91
26-12-2007, 21:31
Domani chiamo la Netgear e mi farò dire da loro.
Nel frattempo ho visto che Linksys è una costola Cisco e quindi tecnologia Fastweb...forse è lì che dovrei indirizzare le mie ricerche per il router.
Comunque domani farò sapere sulla questione wep/wpa
Hai dato un occhiata al Linksys WRT54GL più DD-WRT ?? Si dice che sia perfetto per fastweb..

crisgen
26-12-2007, 22:44
Hai dato un occhiata al Linksys WRT54GL più DD-WRT ?? Si dice che sia perfetto per fastweb..

Mi stavo orientando proprio su questo visto quello che ho scritto prima e cioè che Linksys è una divisione Cisco e essendo Fastweb strutturata su tecnologia Cisco mi sembra una buona idea che tutte le componenti parlino la stessa lingua in maniera nativa.;)
Mi basterebbe però solo sapere con certezza quanto calerebbe la banda in wireless rispetto ad una connessione cavo e soprattutto le prestazioni di emule adunanza ;-)
Ho comunque finalmente appurato che i netgear utilizzano la crittografia wpa semplicemente aggiornando il firmware.
Strano però che non venga venduto già aggiornato:rolleyes:

Mi spiegheresti solo una cosa?
Cosa significa DD-WRT :stordita:

white.hat91
27-12-2007, 00:05
Mi stavo orientando proprio su questo visto quello che ho scritto prima e cioè che Linksys è una divisione Cisco e essendo Fastweb strutturata su tecnologia Cisco mi sembra una buona idea che tutte le componenti parlino la stessa lingua in maniera nativa.;)
Mi basterebbe però solo sapere con certezza quanto calerebbe la banda in wireless rispetto ad una connessione cavo e soprattutto le prestazioni di emule adunanza ;-)
Ho comunque finalmente appurato che i netgear utilizzano la crittografia wpa semplicemente aggiornando il firmware.
Strano però che non venga venduto già aggiornato:rolleyes:

Mi spiegheresti solo una cosa?
Cosa significa DD-WRT :stordita:

Non ti so dire come va emule adunanza in wireless perche non ho fastweb ( manco copertura adsl :D ) ma comunque, se ti trovi in un punto con segnale buono o eccellente, credo che il collegamento sia simile ad una connessione cavo anche se non puo' essere mai uguale perche' una connessione via cavo è sempre una connessione via cavo :D (ping piu' bassi, collegamento piu' stabile ecc..).
Comunque il DD-WRT è un firmware che si puo' installare su router basati su sistema operativo linux. Il WRT54GL è compatibile al 100%. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale del firmware www.dd-wrt.com (c'è anche una sezione del wiki in ita :) ). A me arriveranno 2 linksys wrt54gl la settimana prossima su cui installerò il dd-wrt comunque se hai probl contattami anche in pvt. cercherò di aiutarti :)
ciaUzzz

Alfonso78
27-12-2007, 09:43
la differenza tra il wireless e il cavo si sente parecchio nel trasferimento di file di notevoli dimensioni...

crisgen
27-12-2007, 11:32
Grazie di cuore a tutti per le risposte e i chiarimenti. :mano:

X white.hat91
Corro subito a guardarmi il sito da te segnalato e ti ringrazio per la tua disponibilità, comunque :sperem: per un lieto fine
Chiamo pix per sapere se li hanno disponibili e procedo con l'ordine:D

white.hat91
27-12-2007, 12:57
la differenza tra il wireless e il cavo si sente parecchio nel trasferimento di file di notevoli dimensioni...
si infatti..

X white.hat91
Corro subito a guardarmi il sito da te segnalato e ti ringrazio per la tua disponibilità,

di niente;)
ciaUz

[Riot]-kyashan
01-01-2008, 16:14
ciao ragazzi, colgo l'occasione per intromettermi e chiedervi consiglio:D

io ho Fastweb fibra, quindi sono connesso h24 con il cavo lan, ed uso anche la ps3 e portatile:D

ho un sitecom wl-160 che in pratica uso come una sorta di switch per veicolare la connessione PC fisso -> Lan, Ps3 -> WiFi e notebook -> Wifi, e la rete fastweb collegata alla lan, non posso connettere la lan FW sulla Wan del router perche poi nessuno va su internet.
Vorrei cambiare il router e prenderne uno che mi permetta appunto di colegare FW sulla Wan, cosi da poter assegnare IP fissi a PC-Ps3-NB, invece di lasciar acquisire l'IP direttamente da FW, questo anche per poter usufruire del port-fw del router richiesto ormai da parecchi giochi per l'online.
Cosa mi consigliate?
tks:D

Alfonso78
01-01-2008, 22:08
-kyashan;20344957']ciao ragazzi, colgo l'occasione per intromettermi e chiedervi consiglio:D

io ho Fastweb fibra, quindi sono connesso h24 con il cavo lan, ed uso anche la ps3 e portatile:D

ho un sitecom wl-160 che in pratica uso come una sorta di switch per veicolare la connessione PC fisso -> Lan, Ps3 -> WiFi e notebook -> Wifi, e la rete fastweb collegata alla lan, non posso connettere la lan FW sulla Wan del router perche poi nessuno va su internet.
Vorrei cambiare il router e prenderne uno che mi permetta appunto di colegare FW sulla Wan, cosi da poter assegnare IP fissi a PC-Ps3-NB, invece di lasciar acquisire l'IP direttamente da FW, questo anche per poter usufruire del port-fw del router richiesto ormai da parecchi giochi per l'online.
Cosa mi consigliate?
tks:D

credo di aver capito bene...

hai l'hag di fastweb e devi collegare in wi-fi dei pc...???

allora ti serve un router wireless senza modem adsl integrato...

Devil!
01-01-2008, 23:17
il wl-160 è già senza modem integrato, quindi non ti serve altro, devi sono impostare correttamente gli IP, lascia il DHCP automatico e prova

Alfonso78
02-01-2008, 08:35
il wl-160 è già senza modem integrato

in effetti...

mi sono fidato di quello che diceva...:rolleyes:

Koup72
02-01-2008, 09:58
Scusate ragazzi anche io non posso più circolare con cavi da 20metri in casa collegati all'hag....

quindi cercherei il router wireless magari il più adatto per fastweb, cosa mi consigliereste ?

[Riot]-kyashan
02-01-2008, 10:05
credo di aver capito bene...

hai l'hag di fastweb e devi collegare in wi-fi dei pc...???

allora ti serve un router wireless senza modem adsl integrato...

il wl-160 è già senza modem integrato, quindi non ti serve altro, devi sono impostare correttamente gli IP, lascia il DHCP automatico e prova

il punto è che cosi in pratica ogni periferica che si connette ad internet ha un IP assegnato da FW, ed il wl-160 fa solo da switch praticamente.
A me invece servirebbe assegnare gli IP alle varie periferiche dal router, cosi da poter abilitare anche il port-fw sull'IP scelto.

In pratica il router dovrebbe fungere come unico punto d'ingresso alla rete FW ed avere lui un IP assegnato da FW, e poi smistare la connessione alla rete interna PC-NB-Ps3 con degli IP personali:) , si può fare o sto solo dicendo eresìe:confused: ?

Devil!
02-01-2008, 10:07
certo basta che connetti l'HAG alla porta WAN (Internet) del router

Koup72
02-01-2008, 10:39
Ricapitolando al momento il migliore sarebbe x FW

Linksys WRT54GL più DD-WRT

o c'è qualcosa di più adatto ?

[Riot]-kyashan
02-01-2008, 12:41
certo basta che connetti l'HAG alla porta WAN (Internet) del router

ci ho perso un pomeriggio intero, ma non funge:cry:
cioè, nel wizard per le impostazioni del router non c'è fastweb come Isp, quindi ho fatto other->configurazione manuale->connessione ethernet. a questo punto il router prende anche l'indirizzo da FW con DHCP e DSN, ma le periferiche collegate al router non vanno su internet:cry:

Devil!
02-01-2008, 12:44
connetti un PC all'HAG, segnati i parametri di rete e poi postali qua (oscurando l'ultima terzina dell'IP)

[Riot]-kyashan
02-01-2008, 13:04
connetti un PC all'HAG, segnati i parametri di rete e poi postali qua (oscurando l'ultima terzina dell'IP)

OK, appena torno a casa posto tutti i parametri:)

grazie in ogni caso:D

[Riot]-kyashan
02-01-2008, 20:23
connetti un PC all'HAG, segnati i parametri di rete e poi postali qua (oscurando l'ultima terzina dell'IP)

ecco questo è il classico /all:D
(premetto che ho messo la seconda scheda di rete con il port-fw sul router per usare pes08)

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : xxxxx
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : fastwebnet.it

Scheda Ethernet Nic:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-40-F4-xx-xx-xx
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.200

Scheda Ethernet Gigabit:

Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Attansic L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Contr
oller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1D-60-xx-xx-xx
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 23.31.70.xxx
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 23.31.70.xxx
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 23.31.70.xxx
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 1.253.128.xxx
213.156.54.xxx
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : mercoledì 2 gennaio 2008 20.54.55
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : mercoledì 2 gennaio 2008 21.54.55

Devil!
02-01-2008, 22:00
Non occorreva mascherare anche Gateway e DNS...


Prova così

Router

[WAN]

Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 23.31.70.xxx
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 (o 255.255.248.0? sei sicuro?)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 23.31.70.xxx
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 1.253.128.xxx

[LAN]

Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0

Computer

Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.x (con x diverso da 1)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 1.253.128.xxx

[Riot]-kyashan
03-01-2008, 08:29
Non occorreva mascherare anche Gateway e DNS...


Prova così

Router

[WAN]

Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 23.31.70.xxx
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 (o 255.255.248.0? sei sicuro?)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 23.31.70.xxx
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 1.253.128.xxx

[LAN]

Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0

Computer

Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.x (con x diverso da 1)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 1.253.128.xxx

:confused:
mah, devo verificare un po, perche non mi sembra che mi faccia configurare la Wan, se la prende solo in automatico:confused:
Anche perche in pratica per configurarla posso solo usare il wizard, dove mi fa scegliere prima il paese poi l'ISP, e non contemple FW, cosi setto Other e da li va in automatico, infatti io avevo lasciato che il router si configurasse in automatico l'ip subnet etc, e poi avevo configuravo le altre periferiche con gli indirizzi del router.
Comunque oggi riprovo e vediamo come va.

Domanda:
dove dici "Lan" intendi una delle 2 ethernet del PC?

Devil!
03-01-2008, 08:47
va bene anche in automatico, con LAN intendo l'interfaccia LAN del router

[Riot]-kyashan
04-01-2008, 08:45
va bene anche in automatico, con LAN intendo l'interfaccia LAN del router

fatto:D
funge:D
o meglio, con la tua configurazione vanno tutti online (sbagliavo il gateway) però con la ps3 continuo a non riuscire a giocare online:cry: ......

Grazie 10000000000000:D

Devil!
04-01-2008, 08:48
che parametri puoi specificare per la PS3?

[Riot]-kyashan
04-01-2008, 09:14
che parametri puoi specificare per la PS3?

alla ps3 ho assegnato l'IP fisso 192.168.0.2
gli ho aperto la porta upd 4658 con il forwararding al 192.168.0.2
la play è connessa in WIFI.....
non so piu che fare, in giro non trovo neanche info decenti per problemi ps3->fastweb:cry:

Alfonso78
04-01-2008, 13:47
potrebbe esere un problema di supporto crittografie della ps3...

che tipo di protezione hai impostato...???

[Riot]-kyashan
04-01-2008, 14:23
potrebbe esere un problema di supporto crittografie della ps3...

che tipo di protezione hai impostato...???

se intendi per il WiFi usa il wpa...
comunque la play va su internet, scarico, mi connetto al server, ma di giocare nulla:cry:

Alfonso78
04-01-2008, 22:36
-kyashan;20392052']se intendi per il WiFi usa il wpa...
comunque la play va su internet, scarico, mi connetto al server, ma di giocare nulla:cry:

potrebbe essere che la ps3 non supporti la wpa...

hai provato in wep...???

crisgen
04-01-2008, 22:58
Eccoci di nuovo qui per qualche richiesta di info.
Ho acquistato due giorni fà il Linksys WRT54-GL e il relativo adattatore di rete Wireless WMP54G.
Qualche problema iniziale dovuto ad un mancato riconoscimento del router, in pratica non rilevava connessioni wireless disponibili.
Preciso che ho Vista come S.O..
Alla fine tutto è andato liscio collegando prima il router con il cavo di rete direttamente al pc e dopo aver terminato la configurazione iniziale la connessione wireless è andata a buon fine.
Per l'adattatore PCI ho scaricato gli ultimi driver presenti sul sito ufficiale e relativi a Vista ma dopo due giorni di funzionamento egregio, mentre avevo adunanza aperto, mi è comparsa una schermata blu con il riferimento al file NETR61.sys come responsabile.
Ho cercato un pò in rete e alla fine su un forum americano c'era il suggerimento di eseguire il windows update in quanto il responsabile della schermata blu poteva essere la mancanza di firma del driver netr61.
Eseguita la ricerca di aggiornamenti mi è comparso un aggiornamento facoltativo per "Linksys WMP54G" e al termine del download mi sono ritrovato in gestione periferiche un driver più nuovo di quello presente sul sito Linksys e provvisto di firma Microsoft.

Per la precisione e l'utilità di tutti anzichè comparire la versione file 2.00.01.0009, compare questa:
Nome file WMP54Gv41x86.sys
Fornitore Linksys. A division of Cisco Systems Inc.
Data driver 11.12.2006
Versione driver 2.0.3.0
Firma digitale Microsoft Windows Hardware Compatibility Published

Per il momento tutto sembra essere tornato nella norma e con adunanza in funzione l'odiosa schermata blu non si è ripresentata :ave: ...sperem.

Domande da niubbo:

1 - Nelle impostazioni del router lo stesso è impostato come Gateway. E' giusto così?

2 - Per fare il port forwarding ho letto che bisogna categoricamente impostare un ip fisso ma purtroppo non ci sono riuscito per manifesta ignoranza mentre mi è riuscito il port triggering (lasciando così più facilmente il DHCP in automatico) e così adesso la rete Kadu è regolarmente connessa. Va comunque bene così visto che non uso mai server esterni?

3 - Ho letto che un'altro responsabile delle fatidiche schermate blu potrebbe essere il limite di connessioni contemporanee che può reggere l'adattatore di rete (o il router...non ho capito bene :boh: ). In questo possibile caso e qualora si manifestasse di nuovo il problema è possibile alzare questo limite con il firmware DD-WRT?

Grazie comunque per il prezioso aiuto :)

white.hat91
17-01-2008, 20:29
Eccoci di nuovo qui per qualche richiesta di info.
Ho acquistato due giorni fà il Linksys WRT54-GL e il relativo adattatore di rete Wireless WMP54G.
Qualche problema iniziale dovuto ad un mancato riconoscimento del router, in pratica non rilevava connessioni wireless disponibili.
Preciso che ho Vista come S.O..
Alla fine tutto è andato liscio collegando prima il router con il cavo di rete direttamente al pc e dopo aver terminato la configurazione iniziale la connessione wireless è andata a buon fine.
Per l'adattatore PCI ho scaricato gli ultimi driver presenti sul sito ufficiale e relativi a Vista ma dopo due giorni di funzionamento egregio, mentre avevo adunanza aperto, mi è comparsa una schermata blu con il riferimento al file NETR61.sys come responsabile.
Ho cercato un pò in rete e alla fine su un forum americano c'era il suggerimento di eseguire il windows update in quanto il responsabile della schermata blu poteva essere la mancanza di firma del driver netr61.
Eseguita la ricerca di aggiornamenti mi è comparso un aggiornamento facoltativo per "Linksys WMP54G" e al termine del download mi sono ritrovato in gestione periferiche un driver più nuovo di quello presente sul sito Linksys e provvisto di firma Microsoft.

Per la precisione e l'utilità di tutti anzichè comparire la versione file 2.00.01.0009, compare questa:
Nome file WMP54Gv41x86.sys
Fornitore Linksys. A division of Cisco Systems Inc.
Data driver 11.12.2006
Versione driver 2.0.3.0
Firma digitale Microsoft Windows Hardware Compatibility Published

Per il momento tutto sembra essere tornato nella norma e con adunanza in funzione l'odiosa schermata blu non si è ripresentata :ave: ...sperem.

Domande da niubbo:

1 - Nelle impostazioni del router lo stesso è impostato come Gateway. E' giusto così?

2 - Per fare il port forwarding ho letto che bisogna categoricamente impostare un ip fisso ma purtroppo non ci sono riuscito per manifesta ignoranza mentre mi è riuscito il port triggering (lasciando così più facilmente il DHCP in automatico) e così adesso la rete Kadu è regolarmente connessa. Va comunque bene così visto che non uso mai server esterni?

3 - Ho letto che un'altro responsabile delle fatidiche schermate blu potrebbe essere il limite di connessioni contemporanee che può reggere l'adattatore di rete (o il router...non ho capito bene :boh: ). In questo possibile caso e qualora si manifestasse di nuovo il problema è possibile alzare questo limite con il firmware DD-WRT?

Grazie comunque per il prezioso aiuto :)

Ciao crisgen, l'offerta di aiuto è ancora valida:D
1) Si è giusta l'impostazione del router come gateway perchè in questo modo l'hag da un ip al router e il router da degli ip diversi ai computer della tua rete.
2)Per impostare un ip fisso devi fare: start-pannello di controllo-impostazioni di rete-proprietà sulla connessione rete senza fili (oppure quella utilizzata per collegarti al router)- Protocollo internet TCP/IP- Seleziona 'Ottieni il seguente indirizzo ip; nel campo indirizzo ip inserisci lo stesso ip che ti è stato assegnato dal router (lo puoi vedere facendo tasto destro stato sulla connessione senza fili); nel campo subnet mask inserisci 255.255.255.0; nel cmpo gateway 192.168.1.1 (oppure l'ip del router; di default è quello) e a dns primario sempre 192.168.1.1 . Successivamente ti conviene disattivare il DHCP sul router per evitare conflitti di ip se hai altri dispositivi collegati alla rete.
3)La schermata blu che ti esce, penso che sia un problema di incompatibilità con i driver che magari non supportano vista..per quanto riguarda le connessioni contemporanee, so che in windows vista ci sono dei blocchi sulle connessioni contemporanee che si possono togliere mediante delle patch (come in windows xp). Con il DD-WRT non so se si possono aumentare le connessioni contemporanee..

P.S. Con il dd-wrt puoi assegnare un determinato ip ad un determinato computer. In questo modo il computer sarà sempre configurato con ip dimamico ma quando si collega alla rete, il router riconosce il mac della scheda del tuo pc e gli assegna l'ip che hai scelto..

Spero di esserti stato d'aiuto :)

crisgen
17-01-2008, 23:17
Grazie infinite per la preziosa risposta.
Ho dato un'occhiata al link che mi hai indicato in pvt sui suggerimenti per adattare meglio emule con vista e i problemi relativi al numero massimo di connessioni che è possibile stabilire.
Conoscevo già la patch ed è stata mia cura provvedere all'installazione.
Sempre cercando in rete qualcosa ceh avesse come riferimento il router in oggetto, il firmware DD-WRT e i programmi p2p (in particolare emule) ho trovato questo interessantissimo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1523503.html
all'interno del quale un utente fà riferimento a router slowdown e così sono andato a vedere di cosa si trattava qui:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Router_Slowdown

Slowdown
A lot of people have issues with their router, some symptoms can be

* Slow web-interface
* Slow transfer of data, e.g. browsing
* Not responding to ping
* Crash or even rebooting

Usually these people are running P2P software like Emule, Bittorrent, Shareaza or something else. These programs require a lot of connections which could cause the ip_conntrack-table to get full. Especially BitTorrent DHT feature sends thousands of UDP packets that quickly overflow this table.

Routers affected with this issue are Linksys WRT54G, Linksys WRT54GL, Linksys WRT54GS or just any other machine running DD-WRT.

Solution 1

* Go to the Web-Admin and log in
* Go to 'Administration'
* Go to 'Management'
* Enter the following values at 'IP Filter Settings'
o Maximum Ports: 4096 (For a WRT54Gv5+ model set it no higher than 1024) - redhawk
o TCP Timeout (s): 3600 to 90 (decrease if you have many TCP connections)
o UDP Timeout (s): 3600 to 90 (decrease if you have many UDP connections)



Quindi formulo due semplici domande:
1) Considerando Vista Ultimate, e avendo applicato la patch per il limite connessioni, utilizzando il firmware DD-WRT e agendo come descritto sopra, troverò riscontri positivi?
2) La versione del router (WRT54GL) è la 1.1 con firmware v.4.30.7. Volendo installare il DD-WRT quale versione devo prelevare dal loro sito (della 2.4 mi sembra sia uscita la RC6.2) visto che a quest'indirizzo ne trovo diverse e vengo preso dal panico?
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/release candidates/DD-WRT v24 RC6.2/Broadcom/Linksys/WRT54GL_1.1

Grazie ancora per la pazienza e per il preziosissimo aiuto

crisgen
18-01-2008, 17:10
Alla fine non ho saputo resistere e ho proceduto al flash del firmware DD-WRT sul mio Linksys WRT54GL :)

Ho installato una versione stabile del firmware ovvero la dd-wrt.v23_generic.

Ho seguito le indicazione sopra citate sullo "slowdown" e d'incanto adesso il mulo (adunanza) và una scheggia e non scende mai al di sotto dei 450Kb/s :eek:

Cosa dire se non che sono entusiasta di questo router e della vostra collaborazione, in particolare ringrazio white.hat91 per la particolare pazienza dimostrata in PVT.

:D :D :D :D :D

white.hat91
18-01-2008, 17:31
Alla fine non ho saputo resistere e ho proceduto al flash del firmware DD-WRT sul mio Linksys WRT54GL :)

Ho installato una versione stabile del firmware ovvero la dd-wrt.v23_generic.

Ho seguito le indicazione sopra citate sullo "slowdown" e d'incanto adesso il mulo (adunanza) và una scheggia e non scende mai al di sotto dei 450Kb/s :eek:

Cosa dire se non che sono entusiasta di questo router e della vostra collaborazione, in particolare ringrazio white.hat91 per la particolare pazienza dimostrata in PVT.

:D :D :D :D :D
Mi fa piacere che l'installazione del dd-wrt sia andata a buon fine e che il mio consiglio si è rivelato buono:D ;)
A Presto!!
Ciao!!

virtualj
01-02-2008, 08:36
Questa cosa potrebbe funzionare anche nel mio linksys wrv-200? Purtroppo al momento non posso controllare se ha quella impostazione.. Cmq poverino crepa spesso quando ho emule aperto..

Alfonso78
01-02-2008, 10:08
prova ad abbassare le connessioni...

crisgen
01-02-2008, 13:22
Questa cosa potrebbe funzionare anche nel mio linksys wrv-200? Purtroppo al momento non posso controllare se ha quella impostazione.. Cmq poverino crepa spesso quando ho emule aperto..

Non so se il tuo router ha nel suo firmware originale la possibilità di settare tale parametro, di sicuro con il firmware DD-WRT è possibile tale impostazione.

virtualj
01-02-2008, 14:16
prova ad abbassare le connessioni...

Ho messo il numero di connessioni massime tipo a 20.. Fonti massime pure.. Connessioni massime ogni 5 secondi 10 e connessioni parziali aperte 4.. Crasha lo stesso (cioè mi si sconnettono i programmi ke ho tipo skype, msn, hamachi..). Inoltre diventa irraggiungibile per la configurazione e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo.

Cmq quella opzione di cui si parla in questo thread il mio linksys non ce l'ha.

Alfonso78
01-02-2008, 15:31
Ho messo il numero di connessioni massime tipo a 20.. Fonti massime pure.. Connessioni massime ogni 5 secondi 10 e connessioni parziali aperte 4.. Crasha lo stesso (cioè mi si sconnettono i programmi ke ho tipo skype, msn, hamachi..). Inoltre diventa irraggiungibile per la configurazione e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo.

Cmq quella opzione di cui si parla in questo thread il mio linksys non ce l'ha.

vedo all'orizzonte il fatidico aggiornamento firmware...:D

virtualj
01-02-2008, 15:50
vedo all'orizzonte il fatidico aggiornamento firmware...:D

Il firmware ho l'ultimo.. o intendi un firmware modificato??

Alfonso78
01-02-2008, 16:24
Il firmware ho l'ultimo.. o intendi un firmware modificato??

intendevo non moddato...:D

ma hai provato con emule staccato...???

virtualj
01-02-2008, 17:18
intendevo non moddato...:D

ma hai provato con emule staccato...???

Ma certo.. Anche una settimana senza aprire emule e tutto va tranquillissimo.. Appena lo apro si sconnettono tutti i prog ogni 5-10 minuti circa...

Toro20
01-02-2008, 18:52
Qualcuno ha usato la versione ridotta del DD-WRT per il WRT54GS?

crisgen
01-02-2008, 20:40
Sul WRV-200 non si può installare il firmware moddato DD-WRT per questioni di chipset :(
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=14500&view=next&sid=59972d9fff71f644fcd117adda69be0e

Alfonso78
01-02-2008, 21:44
Ma certo.. Anche una settimana senza aprire emule e tutto va tranquillissimo.. Appena lo apro si sconnettono tutti i prog ogni 5-10 minuti circa...

potrebbe essere anche il tuo provider che filtra il p2p...

Sasuke Uciha
20-03-2008, 11:55
L'importante è che prendi un router wireless senza modem ADSL integrato.

ciao volevo chiederti un favore perche sono proprio un impedito....ho il router wl-160 con linea fstweb...ma ho grosse difficoltà.....ho impostato il router per la connessione alla linea internet e tutto funziona bene...a parte la rete kadu che non attiva le porte....sono andato mille volte sul mio gateway ma non riesco fa capire cosa devo cambiare per poter far si che le porte si attivino....grazie....sono disperato senza emule..:help:

virtualj
20-03-2008, 12:06
potrebbe essere anche il tuo provider che filtra il p2p...

LOL. fastweb che filtra adunanza??? :D il problema lo fa solo se sono connesso al router mio. Se mi connetto direttamente all'hag va tutto a meraviglia --->> è il router, non si discute :O :)

Devil!
20-03-2008, 12:08
ciao volevo chiederti un favore perche sono proprio un impedito....ho il router wl-160 con linea fstweb...ma ho grosse difficoltà.....ho impostato il router per la connessione alla linea internet e tutto funziona bene...a parte la rete kadu che non attiva le porte....sono andato mille volte sul mio gateway ma non riesco fa capire cosa devo cambiare per poter far si che le porte si attivino....grazie....sono disperato senza emule..:help:

http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/WL-160/eMule.htm

Sasuke Uciha
20-03-2008, 12:17
ciao mi puoi mica aiutare a configurare le porte emule...?ho um router wl-160 con linea fastweb......e non riesco a passare il test porte provando anche mille cose grazie

pegasolabs
20-03-2008, 12:55
ciao mi puoi mica aiutare a configurare le porte emule...?ho um router wl-160 con linea fastweb......e non riesco a passare il test porte provando anche mille cose grazie
:read:
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/WL-160/eMule.htm
:read:

sydek
19-09-2008, 23:40
Buona sera o buona notte a tutti, scusate se riapro questo thread dopo tanto tempo ma mi sembra inutile aprirne uno nuovo. Ho una connessione fastweb 4mbit, due pc fissi, uno con xp sp3 l'altro con Vista Home Premium SP1, un pc portatile con Vista Home Premium SP1. Ho comprato da pochi giorni un router wireless della LinkSys, un WRT54GR. Il segnale è ECCELLENTE in tutto l'appartamento proprio perchè questo modello, rispetto a tutti gli altri citati precedentemente (WRT54G, WRT54GS, WRT54GL) ha una feature aggiuntiva chiamata RangeBooster che a quanto pare permette di aumentare la portata. La connessione internet tutta via, tramite il router wireless subisce un notevole declassamento. Con connessione diretta all'HAG con cavo dati, test sul sito debian.fastweb.it mi restituiscono velocità di 3,5 mbit/s con punte di 3,9. Con la conessione wireless non supero i 900 kbit/s.


Il router funziona da gateway,
ha impostato come IP quello assegnato dall'Hag (23.240.109.xxx),
lo stesso vale per subnet mask (255.255.255.0) che per i DNS
ho disabilitato il DHCP quindi ogni macchina ha il proprio IP assegnato al MAC, ho impostato come sistema di sicuressa il WPA con encryption TKIP,
ho effettuato il port forwarding per le applicazioni che ne necessitano esempio eMule Adunanza (e il test delle porte viene superato con successo), ho aggiornato il firmware a quello più recente disponibile sul sito del produttore,
ho provato ad sia utilizzare l'adattatore USB allegato al Router acquistato, sia i dispositivi wifi integrati di ogni macchina.


Ma come ripeto la connessione continua ad essere lentissima. :muro:

Una possibile soluzione potrebbe essere il firmware DD-WRT? È compatibile con il mio modello?

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.