PDA

View Full Version : [Università] Siamo stati letteralmente fregati dal professore...


-Slash
20-12-2007, 20:27
Salve a tutti.

Vi scrivo per raccontarvi del casino che mi è successo oggi. Dovevo sostenere l'esame di informatica, ed ho ingiustamente preso 24. L'esame si articolava in una prova scritta(test online) ed una pratica al calcolatore.

Nel test c'erano domande prese da deitel & deitel seconda edizione, Solo che erano sbagliate. Esattamente, in particolare ne ho trovata una che ricordo essere sbagliata. A pagina 163 di deitel & deitel c'è il seguente codice, dove bisogna determinare l'errore


if( gender == 1)
cout << "Woman";
else;
cout << "Man";

l'errore è chiaramente nell'else, che ha il ; ma il professore ha dimenticato di metterlo, quindi tutto il corso in pratica ha messo la risposta 1, ossia che il codice era esatto

e cosi in altre domande, non c'era la vera risposta esatta talvolta, e mi sono trovato a dover mettere quella meno sbagliata :eek:

quindi ho totalizzato 10/16, allo scritto, il minimo per passare e poter sostenere la prova al calcolatore. Su 50 persone, siamo rimastri in 5.

All'esame scritto ho preso 30, ma il professore ha fatto la media con il test nel quale mi ha dato 18, ed ho quindi conseguito 24 :rolleyes:

Ma non è tutto perchè lo stesso professore ha organizzato un "progetto" nel quale si poteva seguire per un 4/5 ore una rappresentanza di una importante azienda nformatica, ed ha messo 28 a tutte le persone che hanno partecipato, cosa secondo me a dir poco ridicola...

Vorrei sapere se vi è mai capitata una esperienza simile e consigli su come comportarmi, perchè io vorrei poter controllare se le mie risposte sono veramente errate e conseguire il voto che merito, che è gia minimo 25 perchè quella domanda era sbagliata. Ora ci sono le feste di natale e non so quando potro parlare con il professore, visto che domani non ha ricevimento e non ha esami...

Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi

Amodio
20-12-2007, 22:15
da come lo racconti sembri un novellino

aivoglia, in questi altri 3-4 anni che ti aspettano dalla laurea ne vedrai di tutti i colori:D
e ti lamenti di questo? aspetta a vedere cosa posta la gente ora!

io non posto piu' niente in quanto ho preferito dimenticare:muro:

-Slash
21-12-2007, 10:30
infatti sono un novellino, era il mio secondo esame....

comunque c'è qualcosa che posso fare, a parte inviare una email al professore?

Amodio
21-12-2007, 11:10
infatti sono un novellino, era il mio secondo esame....

comunque c'è qualcosa che posso fare, a parte inviare una email al professore?

beh
certo, secondo me fai bene a farglielo notare, forse riusciresti ad essere visto diversamente dal gruppo

oltre a questo non lo criticare, è l'unica cosa che ho imparato:rolleyes:

DvL^Nemo
21-12-2007, 11:20
Se ti danni x questo figurati poi quando inizierai a lavorare :sofico:
Comunque fai bene, fagli notare la cosa

Python
21-12-2007, 11:36
Se ti danni x questo figurati poi quando inizierai a lavorare :sofico:
Comunque fai bene, fagli notare la cosa



si ma solo se sei sicuro che non lo avrai più come prof di un'altra materia...

-Slash
21-12-2007, 12:15
il problema è che glielo hanno gia detto durante il test che la prova era sbagliata, e lui continuava a sostenere che i codici erano stati testati e blablabla :rolleyes:

ora gli ho inviato una mail, vediamo che dice

alla fine la cosa che mi fa rodere di piu è che 15 leccaculo hanno preso 28 perchè sono stati 4 ore al suo progetto a fare niente, mentre io che valgo piu di loro ho preso 24 perchè quello che ha scritto il test è un analfabeta.

Hebckoe
21-12-2007, 13:33
nell'esame di economia sono stato sbattuto fuori perchè all'orale, che però si svolgeva in forma scritta, ho risposto bene, se non perfettamente, a due mentre alla terza un pò così.
N.B. lo scritto era sufficiente
la volta successiva ma ha praticamente rifatto la stessa domanda e ho scritto per circa due ore e mezza.
il professore è rimasto contento e mi ha fatto anche i complimenti solo che quando ha visto lo scritto, che consisteva nel riclassificare un bilancio d'esercizio, ha notato il 18 ed è rimasto qualche minuto a pensare se farmi ridare anche lo scritto.
fortuna sua che non lo ha fatto altrimenti non so come avrei reagito:sofico:

dnarod
21-12-2007, 14:30
a parte che in quel codice non ci vedo niente di strano; boh poi se sostieni di valere piu degli altri avresti potuto rispondere in base a cio che c era scritto sul foglio, non ricordandoti un esercizio di un libro a memoria...col punto e virgola quel codice fa una cosa, senza ne fa un altra, e talmente banale che non vedo il problema.

per curiosita, mi puoi dire quali erano le risposte possibili?

columbia83
21-12-2007, 16:05
Non so il compito perchè non è mia materia, ma il professore può benissimo decidere di dare 28 a chi si è andato a seguire il suo progetto. Anzi il professore può decidere di mettere che cacchio gli passa per la testa.

Te lo dico perchè è bene che tu inizi ad avere la mentalità in cui tu sei lo studente e i prof decidono, perchè se tenti di invertire i ruoli stai sicuro che non andrai tanto d'accordo con l'università.

pietro84
21-12-2007, 17:15
allora il prof è libero di alzare il voto a chi segue il suo progetto o cose del genere. dato che ha tutti i diritti di stabilire i criteri in base a cui valutare, se volevi di più andavi anche tu a seguire il progetto.
diverso è invece il caso del test: se la traccia è sbagliata il prof deve tenerne conto e deve ritenere corretta la risposta "il codice è corretto", perchè nel testo proposto da lui non c'erano errori. su questo puoi insistere , ma solo se hai ancora il testo dell'esame o riesci a reperirlo in qualche modo. se non lo hai più non puoi dimostrare niente quindi non ti resta che sopportare.

mcatk
21-12-2007, 20:59
Auguri :D

-Slash
21-12-2007, 21:02
Immaginavo che saltavano fuori i post "ti lamenti x questo", "vedrai in seguito" ecc ecc, però x quanto vero (in parte) non è il caso di lasciar correre una cosa del genere che cmq è ridicola...

Fai sentire la tua voce e se anche altri sono con te dì che anche loro si sveglino e protestino (ammesso che importi loro qualcosa del voto oltre al fatto di aver passato l'esame)...

Anch'io come tutti di assurdità ne ho viste agli esami, ma se qualcosa non la trovo obiettivamente giusta la faccio notare al prof (es. un prof che dice chiaramente che un certo argomento non c'è all'esame e poi ti capita la domanda. Non me ne frega niente se c'è di peggio, se non è così grave o cose del genere. Ci si fa sentire, per quanto possibile, anche se spesso serve a poco).

ti ringrazio per la comprensione. :D ma da chi mi faccio sentire?
a parte che in quel codice non ci vedo niente di strano; boh poi se sostieni di valere piu degli altri avresti potuto rispondere in base a cio che c era scritto sul foglio, non ricordandoti un esercizio di un libro a memoria...col punto e virgola quel codice fa una cosa, senza ne fa un altra, e talmente banale che non vedo il problema.

per curiosita, mi puoi dire quali erano le risposte possibili?
Non hai capito bene :D

io ho dato la risposta giusta in quel contesto, ossia che in quel codice non c'erano errori. La risposta esatta pero non era quella, ma come sul libro, che il ; dopo l'else è sbagliato, ma il punto e virgola lui si è dimenticato di scriverlo

le risposte erano

1) il codice è corretto
2) bisogna usare if-then (ma che è delphi o turbo pascal? :sofico: )
3) il ; dopo l'else è sbagliato
4) il ; dopo l'if è sbagliato

la risposta esatta secondo il programma con cui abbiamo fatto l'esame era la 3, peccato non ci sia nessun punto e virgola dopo l'else

per quanto riguarda l'essere "superiore" io non mi sento superiore a nessuno. Quello che posso dire è che le mie competenze sono state valutate in modo diverso dalle altre persone. E per di piu hanno pure sbagliato loro nel test dove dovevano valutarmi, e sta cosa mi fa stare male, soprattutto perchè informatica è un esame a cui sto pensando da tanto, che riguarda la mia materia preferita. E mi sono dovuto sorbire una parte dal professore quando gli ho detto che volevo rifiutare, perchè secondo lui era "bassissimo" il mio punteggio al test e quindi era colpa mia. Ora probabilmente non ho totalizzato il massimo, ma un paio di domande se non di piu sono sicuramente sbagliate, ed in tal caso conseguo 26, che è un voto secondo me piu dignitoso :D

Ma credo che invece alla fine dovro tenermi il 24, perchè il professore non mi ha neanche risposto alla mail.
allora il prof è libero di alzare il voto a chi segue il suo progetto o cose del genere. dato che ha tutti i diritti di stabilire i criteri in base a cui valutare, se volevi di più andavi anche tu a seguire il progetto.
diverso è invece il caso del test: se la traccia è sbagliata il prof deve tenerne conto e deve ritenere corretta la risposta "il codice è corretto", perchè nel testo proposto da lui non c'erano errori. su questo puoi insistere , ma solo se hai ancora il testo dell'esame o riesci a reperirlo in qualche modo. se non lo hai più non puoi dimostrare niente quindi non ti resta che sopportare.
Ma non gli ha alzato il voto, glielo ha praticamente regalato. Gli ha fatto svolgere il test, e poi nonostante tutti i partecipanti al progetto avessero preso 18, ha praticamente finto di fargli l'orale, e gli ha messo 28. In pratica è come se gli avesse messo 38 all'orale visto che con noi altri ha fatto la media aritmetica tra l'esame e la prova pratica... :D

Il test non era cartaceo, l'abbiamo fatto con un programma chiamato moodle, quindi secondo te ne riesco a reperire una copia? a chi mi devo rivolgere?

dnarod
21-12-2007, 21:39
azz non avevo mica capito...beh in quel caso c è ancora meno problema...l errore è del prof e basta andarsi a lamentare da qualche altro prof spiegando o minacciarlo di fare un casino che vedi che si calma

in ogni caso

io ho dato la risposta giusta in quel contesto, ossia che in quel codice non c'erano errori. La risposta esatta pero non era quella, ma come sul libro, che il ; dopo l'else è sbagliato, ma il punto e virgola lui si è dimenticato di scriverlo

il fatto è che quel codice è corretto sia con che senza il ; (beh poi dipende da cosa intendi per corretto -> se "corretto" significa che faccia una determinata cosa oppure semplicemente che compili senza restituire errori, questo sta al contesto dell esercizio che io non conosco)...quel codice, cosi scritto, è corretto e nessun professore, neanche bill gates, puo dire che rispondere "il codice è corretto" sia sbagliato...basta farlo presente a qualsiasi autorita universitaria e oltre a correggere il voto si faranno anche una risata in faccia al tuo prof...

-Slash
21-12-2007, 21:43
azz non avevo mica capito...beh in quel caso c è ancora meno problema...l errore è del prof e basta andarsi a lamentare da qualche altro prof spiegando o minacciarlo di fare un casino che vedi che si calma

in ogni caso



il fatto è che quel codice è corretto sia con che senza il ; (beh poi dipende da cosa intendi per corretto -> se "corretto" significa che faccia una determinata cosa oppure semplicemente che compili senza restituire errori, questo sta al contesto dell esercizio che io non conosco)...quel codice, cosi scritto, è corretto e nessun professore, neanche bill gates, puo dire che rispondere "il codice è corretto" sia sbagliato...basta farlo presente a qualsiasi autorita universitaria e oltre a correggere il voto si faranno anche una risata in faccia al tuo prof...
quindi dite che se vado dal rettore, casomai il prof mi dice di no, mi fa sistemare il voto?

precisazione: la risposta che ho dato era: il codice è corretto, anche logicamente!
quindi se c'è il ; la risposta è errata :D

syfer82
21-12-2007, 21:45
io sono laureato da qualche anno ma più passa il tempo e più credo che ci vorrebbe un avvocato in ogni facoltà...se non altro perchè ci sono professori che inventano modelità di esame coìhe sembrano da settimana enigmistica cioè come giochetti..per non parlare del fatto che pur essendo pagati fanno ciò che vogliono..le lezioni le spostano anche all'ultimo momento oppure nemmeno vengono, il ricevimento è un optional..a mio parere i soldi ai professori universitari sono tra i peggio spesi in italia

pietro84
21-12-2007, 21:50
già, ma poi gli esami a quiz sono una cosa ridicola.
un esame di programmazione così non l'ho mai visto; la normalità sarebbe far svolgere un programma come prova per un esame di programmazione.

-Slash
21-12-2007, 23:18
io sono laureato da qualche anno ma più passa il tempo e più credo che ci vorrebbe un avvocato in ogni facoltà...se non altro perchè ci sono professori che inventano modelità di esame coìhe sembrano da settimana enigmistica cioè come giochetti..per non parlare del fatto che pur essendo pagati fanno ciò che vogliono..le lezioni le spostano anche all'ultimo momento oppure nemmeno vengono, il ricevimento è un optional..a mio parere i soldi ai professori universitari sono tra i peggio spesi in italia
che dire, sante parole :rolleyes:
già, ma poi gli esami a quiz sono una cosa ridicola.
un esame di programmazione così non l'ho mai visto; la normalità sarebbe far svolgere un programma come prova per un esame di programmazione.
ed anche qui non posso fare a meno di quotare. Cioe è ridicolo a prescindere un test. Un esame di informatica è programmazione, ed al limite un orale per verificare quel poco altro che si fa!!

Io ora mi ritrovo con 30 al programma, ma con 24 ad un esame nel quale avevo previsto di prendere un voto alto, perchè mi ero esercitato bene vista la mia passione per questa materia :cry:

Tra l'altro ragazzi, la cosa piu assurda, e che per esempio in quella domanda o in altre, non c'era la domanda!!!!!!!!
cioe c'era scritto: scegliere tra le seguenti risposte :|

Amodio
22-12-2007, 08:06
che dire, sante parole :rolleyes:

Tra l'altro ragazzi, la cosa piu assurda, e che per esempio in quella domanda o in altre, non c'era la domanda!!!!!!!!
cioe c'era scritto: scegliere tra le seguenti risposte :|

wow
allora potevi metterla tu la domanda!!!
figoooooo:eek:

Python
22-12-2007, 09:07
vabè ma insomma alla fine tutto sto sbattimento per un voto o due in meno... ma chettifrega... pensa a laurearti subito... tanto il prof che ti metterà qualche voto in meno lo troverai sempre...

a me sta passando la voglia di studiare pensa un pò...

Fenomeno85
22-12-2007, 10:17
la cosa più pazza della triennale sulla mia pelle:

io: scusi perché ha messo il $?
docente: perché è obbligatorio
io: scusi ma l'esercitatore ha detto che è facoltativo
docente: si infatti è facoltativo
io: scusi allora è facoltativo o obbligatorio?
docente: è sia facoltativo che obbligatorio

(e qui ero già bello furente)

nello stesso compito (una domanda che diceva elencare):

io: perché in questa domanda non ho preso il massimo?
(docente guarda .. e dopo un paio di botta risposta esce)
docente: hai scritto poco meriti poco

e qui chiudo.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

-Slash
22-12-2007, 10:51
vabè ma insomma alla fine tutto sto sbattimento per un voto o due in meno... ma chettifrega... pensa a laurearti subito... tanto il prof che ti metterà qualche voto in meno lo troverai sempre...

a me sta passando la voglia di studiare pensa un pò...
ma sono un voto o due in meno minimo! perchè io tutti quegli esercizi li ho fatti il giorno prima da deitel & deitel, e li ho fatti bene.

In alcune di quelle domande non c'era la risposta giusta, ed io sono sicuro che in tutto il test ho messo la risposta migliore che si poteva mettere, perchè tutte le domande riguardavano la stessa cosa, l'else pendente ed il for pendente, quindi la se non sai la cosa o le sbagli tutte o non ne sbagli nessuna, almeno che le risposte non le tiri a caso :rolleyes:

Boss87
22-12-2007, 11:25
Ma esistono esami scritti da fare come test a risposta multipla on-line in alcune facoltà? :eek:

-Slash
22-12-2007, 11:37
Ma esistono esami scritti da fare come test a risposta multipla on-line in alcune facoltà? :eek:
si, cosa ridicola, lo so, ma è così

comunque sto ricostruendo il compito da deitel visto che le risposte stanno li. Mi ricordo che risposte ho dato. Finora ho trovato 6/7 domande ed ho a tutte ragione io, compilatore alla mano :fagiano:

*nicola*
22-12-2007, 11:38
(cut)
Ma non è tutto perchè lo stesso professore ha organizzato un "progetto" nel quale si poteva seguire per un 4/5 ore una rappresentanza di una importante azienda nformatica, ed ha messo 28 a tutte le persone che hanno partecipato, cosa secondo me a dir poco ridicola...
Cosa risaputa che quando il prof ti invita ad un evento che ha organizzato poi chi ci va viene premiato. Io ci sarei senza dubbio andato anche se magari il tema dell'incontro non mi interessava minimamente.

Vorrei sapere se vi è mai capitata una esperienza simile e consigli su come comportarmi, perchè io vorrei poter controllare se le mie risposte sono veramente errate e conseguire il voto che merito, che è gia minimo 25 perchè quella domanda era sbagliata. Ora ci sono le feste di natale e non so quando potro parlare con il professore, visto che domani non ha ricevimento e non ha esami...

Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi
Da me facendo notare al prof che una domanda è sbagliata di solito la da giusta a tutti. Certo che sarebbe stato meglio farglielo notare durante l'esame e non dopo che ha esposto i voti che ovviamente non cambierà mai perchè altrimenti fa una figuraccia. Cmq è capitato anche di prof che pur sbagliando non ammettevano l'errore.

-Slash
22-12-2007, 11:50
Cosa risaputa che quando il prof ti invita ad un evento che ha organizzato poi chi ci va viene premiato. Io ci sarei senza dubbio andato anche se magari il tema dell'incontro non mi interessava minimamente.


Da me facendo notare al prof che una domanda è sbagliata di solito la da giusta a tutti. Certo che sarebbe stato meglio farglielo notare durante l'esame e non dopo che ha esposto i voti che ovviamente non cambierà mai perchè altrimenti fa una figuraccia. Cmq è capitato anche di prof che pur sbagliando non ammettevano l'errore.
Glielo abbiamo fatto notare subito, ma lui non ci ha cagati minimamente...

Ma io qui voglio andare in fondo perchè ve lo giuro ragazzi, sono troppo deluso :(

columbia83
22-12-2007, 12:30
Queste faccende poco chiare sono capitate a tutte.


Ma tu andresti dal rettore al tuo secondo esame, col rischio che magari se te lo ritrovi in futuro non ti laureeresti più?

francescosalvaggio
22-12-2007, 12:33
Salve a tutti.

Vi scrivo per raccontarvi del casino che mi è successo oggi. Dovevo sostenere l'esame di informatica, ed ho ingiustamente preso 24. L'esame si articolava in una prova scritta(test online) ed una pratica al calcolatore.

Nel test c'erano domande prese da deitel & deitel seconda edizione, Solo che erano sbagliate. Esattamente, in particolare ne ho trovata una che ricordo essere sbagliata. A pagina 163 di deitel & deitel c'è il seguente codice, dove bisogna determinare l'errore


if( gender == 1)
cout << "Woman";
else;
cout << "Man";

l'errore è chiaramente nell'else, che ha il ; ma il professore ha dimenticato di metterlo, quindi tutto il corso in pratica ha messo la risposta 1, ossia che il codice era esatto

e cosi in altre domande, non c'era la vera risposta esatta talvolta, e mi sono trovato a dover mettere quella meno sbagliata :eek:

quindi ho totalizzato 10/16, allo scritto, il minimo per passare e poter sostenere la prova al calcolatore. Su 50 persone, siamo rimastri in 5.

All'esame scritto ho preso 30, ma il professore ha fatto la media con il test nel quale mi ha dato 18, ed ho quindi conseguito 24 :rolleyes:

Ma non è tutto perchè lo stesso professore ha organizzato un "progetto" nel quale si poteva seguire per un 4/5 ore una rappresentanza di una importante azienda nformatica, ed ha messo 28 a tutte le persone che hanno partecipato, cosa secondo me a dir poco ridicola...

Vorrei sapere se vi è mai capitata una esperienza simile e consigli su come comportarmi, perchè io vorrei poter controllare se le mie risposte sono veramente errate e conseguire il voto che merito, che è gia minimo 25 perchè quella domanda era sbagliata. Ora ci sono le feste di natale e non so quando potro parlare con il professore, visto che domani non ha ricevimento e non ha esami...

Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi

che culo fare l'esame on line...

-Slash
22-12-2007, 12:39
Queste faccende poco chiare sono capitate a tutte.


Ma tu andresti dal rettore al tuo secondo esame, col rischio che magari se te lo ritrovi in futuro non ti laureeresti più?
Io non voglio andare dal rettore, almeno per il momento. Cioe vorrei andare dal professore e chiedergli se posso visionare il compito e se mi puo chiarire degli errori che ho fatto. Ho il diritto o no di chiedere il compito? Poi gli faccio vedere che in alcune domande c'erano degli errori.

Comunque il professore non dovrei reincontrarlo piu :)

ps: 13/16 domande del compito le ho trovate sul libro

-Slash
22-12-2007, 13:11
attento, che se vai troppo in fondo, non ti laurei più. o pensi che i professori di un dipartimento non parlano tra loro? fatti i cazzi tuoi e prenditi il voto, consiglio amichevole... o se non vuoi il voto rifai l'esame, ma non fare incazzare qualcuno all'inizio della tua carriera...
ma il voto ormai me lo sono preso, quindi non credo che lo posso piu rifiutare.

Guardate che però è una vergogna se è così, cioe io pensavo che andando all'università avrei trovato gente preparata e in buona fede. Invece ci sono piu ingiustizie e furbi che al liceo.

Alabamasmith
23-12-2007, 21:00
ma il voto ormai me lo sono preso, quindi non credo che lo posso piu rifiutare.

Guardate che però è una vergogna se è così, cioe io pensavo che andando all'università avrei trovato gente preparata e in buona fede. Invece ci sono piu ingiustizie e furbi che al liceo.
Dovresti imparare come funziona il meccanismo. Non serve a niente rimanere delusi e lamentarsi, anzi ti fiacca il morale. Il trucco è fare conoscenza col professore, far sì che tu non sia piu una matricola ma una persona. Questo non è leccare... anzi loro se ne accorgono e disprezzano chi fa il lecchino. E' partecipare e interessarsi alla materia (che è diverso dal mostrarsi interessato): a loro fa piacere e a te fa bene per lo studio.
Purtroppo l'ho capito tardi... :O
E' inutile lamentarsi per un 24 al posto di un 26... Ci sono miei colleghi che nonostante una paio di 18 hanno preso 110 e lode.
Quindi rimboccati le maniche, cerca di capire il prof che tipo è e sfrutta le sue debolezze ;)

-Slash
23-12-2007, 21:20
Dovresti imparare come funziona il meccanismo. Non serve a niente rimanere delusi e lamentarsi, anzi ti fiacca il morale. Il trucco è fare conoscenza col professore, far sì che tu non sia piu una matricola ma una persona. Questo non è leccare... anzi loro se ne accorgono e disprezzano chi fa il lecchino. E' partecipare e interessarsi alla materia (che è diverso dal mostrarsi interessato): a loro fa piacere e a te fa bene per lo studio.
Purtroppo l'ho capito tardi... :O
E' inutile lamentarsi per un 24 al posto di un 26... Ci sono miei colleghi che nonostante una paio di 18 hanno preso 110 e lode.
Quindi rimboccati le maniche, cerca di capire il prof che tipo è e sfrutta le sue debolezze ;)
ma qui non si tratta di un paio di voti, si tratta di un 28 o piu che avrei dovuto avere, e per un errore del prof non ho avuto...

Io purtroppo o per fortuna non sono il tipo che va a chiedere al professore delle cose, sono il tipo che studia a casa con il libro davanti, e questo è dovuto essenzialmente alla mia scarsa attenzione e alla mia buona memoria quando leggo.

Comunque ho appena visto che nella mia facoltà, avendo una media di 28 e laureandosi in 3 anni si riesce appena a prendere 110 quindi la vedo dura, specie dopo un esame sul quale contavo di prendere un voto alto per poi magari accettare un voto in un'altra materia piu basso :(

danny2005
23-12-2007, 21:28
ma il voto ormai me lo sono preso, quindi non credo che lo posso piu rifiutare.

Guardate che però è una vergogna se è così, cioe io pensavo che andando all'università avrei trovato gente preparata e in buona fede. Invece ci sono piu ingiustizie e furbi che al liceo.

:rotfl:

Mi hai fatto morire dal ridere con questa battuta.......:rolleyes:

ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare.........

Alabamasmith
23-12-2007, 21:37
:rotfl:

Mi hai fatto morire dal ridere con questa battuta.......:rolleyes:

ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare.........
le hanno visti tutte le cose zozze all'università... è pure vero che poi c'è l'esame magare facilotto o copiato o che ti dice particolarmente culo... Alla fine le cose si apparano... non serve a niente deprimersi...

danny2005
23-12-2007, 22:12
le hanno visti tutte le cose zozze all'università... è pure vero che poi c'è l'esame magare facilotto o copiato o che ti dice particolarmente culo... Alla fine le cose si apparano... non serve a niente deprimersi...

Guarda che alla storia de "i torti e i colpi di culo si equivalgono" non ci credo nemmeno quando si parla di calcio....

Alabamasmith
23-12-2007, 22:27
Guarda che alla storia de "i torti e i colpi di culo si equivalgono" non ci credo nemmeno quando si parla di calcio....
fai male, perchè ti fai il sangue amaro (come si dice dalle mie parti) ;) A maggior ragione per quanto riguarda il calcio... ci giocassimo noi a pallone, pure pure :D

GUSTAV]<
23-12-2007, 22:33
la cosa più pazza della triennale sulla mia pelle:

io: scusi perché ha messo il $?
docente: perché è obbligatorio
io: scusi ma l'esercitatore ha detto che è facoltativo
docente: si infatti è facoltativo
io: scusi allora è facoltativo o obbligatorio?
docente: è sia facoltativo che obbligatorio

(e qui ero già bello furente)

nello stesso compito (una domanda che diceva elencare):

io: perché in questa domanda non ho preso il massimo?
(docente guarda .. e dopo un paio di botta risposta esce)
docente: hai scritto poco meriti poco

e qui chiudo.

:rotfl:

Anch'io + o - le stesse cose... :sofico:

Alla fine capsci che bisogna fare il lecca:ciapet: e stare sempre
appiccicato agli assistenti, frà cenette e gruppi para-poiltici,
i quali vengono a sapere in anticipo le risposte "corrette" :mbe:
Anche qualche "mazzetta" ben messa avrà i suoi frutti :D

Poi non vi lamentate se vi mettono un rene al posto della milza... :O

Il fatto è che non c'è nessuno che difende i diritti degli studenti... :rolleyes:

Scoperchiatore
24-12-2007, 10:29
Salve a tutti.

Vi scrivo per raccontarvi del casino che mi è successo oggi. Dovevo sostenere l'esame di informatica, ed ho ingiustamente preso 24. L'esame si articolava in una prova scritta(test online) ed una pratica al calcolatore.

Nel test c'erano domande prese da deitel & deitel seconda edizione, Solo che erano sbagliate. Esattamente, in particolare ne ho trovata una che ricordo essere sbagliata. A pagina 163 di deitel & deitel c'è il seguente codice, dove bisogna determinare l'errore


if( gender == 1)
cout << "Woman";
else;
cout << "Man";

l'errore è chiaramente nell'else, che ha il ; ma il professore ha dimenticato di metterlo, quindi tutto il corso in pratica ha messo la risposta 1, ossia che il codice era esatto

e cosi in altre domande, non c'era la vera risposta esatta talvolta, e mi sono trovato a dover mettere quella meno sbagliata :eek:

quindi ho totalizzato 10/16, allo scritto, il minimo per passare e poter sostenere la prova al calcolatore. Su 50 persone, siamo rimastri in 5.

All'esame scritto ho preso 30, ma il professore ha fatto la media con il test nel quale mi ha dato 18, ed ho quindi conseguito 24 :rolleyes:

Ma non è tutto perchè lo stesso professore ha organizzato un "progetto" nel quale si poteva seguire per un 4/5 ore una rappresentanza di una importante azienda nformatica, ed ha messo 28 a tutte le persone che hanno partecipato, cosa secondo me a dir poco ridicola...

Vorrei sapere se vi è mai capitata una esperienza simile e consigli su come comportarmi, perchè io vorrei poter controllare se le mie risposte sono veramente errate e conseguire il voto che merito, che è gia minimo 25 perchè quella domanda era sbagliata. Ora ci sono le feste di natale e non so quando potro parlare con il professore, visto che domani non ha ricevimento e non ha esami...

Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi

L'errore del prof è capitato anche a me: se se ne accorgono DURANTE l'esame, hanno sempre fatto cambiare il testo, anche negli ultimi 20 minuti, proprio per evitare situazioni come la tua (almeno tutti partono allo stesso livello, se poi nessuno fa l'esercizio con il testo corretto, si relativizza)

La cosa della rappresentanza è da denuncia: lui prende le percentuali per le persone che ci vanno, e quindi alza il voto a chi ci va. A me cose del genere non sono mai capitate, e se fossero capitate

Io sono Ing Inf Mag (ovvero laureato 3+2)

-Slash
24-12-2007, 10:53
L'errore del prof è capitato anche a me: se se ne accorgono DURANTE l'esame, hanno sempre fatto cambiare il testo, anche negli ultimi 20 minuti, proprio per evitare situazioni come la tua (almeno tutti partono allo stesso livello, se poi nessuno fa l'esercizio con il testo corretto, si relativizza)

La cosa della rappresentanza è da denuncia: lui prende le percentuali per le persone che ci vanno, e quindi alza il voto a chi ci va. A me cose del genere non sono mai capitate, e se fossero capitate

Io sono Ing Inf Mag (ovvero laureato 3+2)
Glielo abbiamo detto un sacco di volte che nel test alcune domande erano sbagliate, mentre facevamo il test. ci ha pure preso in giro dicendo che il test era stato controllato piu volte blablabla, e che dovevamo studiare di piu :rolleyes:

Infatti sono fortemente tentato di andare dal rettore e far succedere un casino. Il 7 ha un altro esame, se mette lo stesso test, sia corretto sia nuovamente sbagliato, vado dal rettore. Poi non me ne frega niente se non mi laureo piu, cambio in ingegneria automatica.

*nicola*
24-12-2007, 11:02
Glielo abbiamo detto un sacco di volte che nel test alcune domande erano sbagliate, mentre facevamo il test. ci ha pure preso in giro dicendo che il test era stato controllato piu volte blablabla, e che dovevamo studiare di piu :rolleyes:

Infatti sono fortemente tentato di andare dal rettore e far succedere un casino. Il 7 ha un altro esame, se mette lo stesso test, sia corretto sia nuovamente sbagliato, vado dal rettore. Poi non me ne frega niente se non mi laureo piu, cambio in ingegneria automatica.
Secondo me, anche se è brutto da dire, il Rettore non saprà nemmeno di cosa stai parlando e cmq anche se lo sa non farà di sicuro un casino facendo pubblicità negativa alla propria università. Anche io ho trovato prof scandalosi anche peggio di quelli che descrivi tu ma alla fine ho semplicemente cambiato università. Quelli che invece continuavano a dire che quel prof era bravissimo per fare i lecca culo sono ancora lì che provano a fare analisi dopo 4 anni.

Sbam
24-12-2007, 13:36
Ma scusa,ma da voi non c'è il difensore degli studenti?Da noi c'è e per questo tipo di problemi è quello a cui rivolgersi. Detto questo,per quanto riguarda la domanda sbagliata hai il sacrosanto diritto di chiedere spiegazioni, per il tuo bene invece esci dall'ottica che "chi si interessa alla materia,partecipa ai convegni e ai progetti organizzati dai professori è un lecca:ciapet: ". Davvero, è un modo per avere agevolazioni a costo 0, se non ci vai è perchè non hai voglia tu, preferisci non fare lo sforzo non sono gli altri ad essere quelli in torto!(ovviamente tolgo quelli che per lavoro o altri impedimenti seri non possono andare!)

-Slash
24-12-2007, 13:49
Secondo me, anche se è brutto da dire, il Rettore non saprà nemmeno di cosa stai parlando e cmq anche se lo sa non farà di sicuro un casino facendo pubblicità negativa alla propria università. Anche io ho trovato prof scandalosi anche peggio di quelli che descrivi tu ma alla fine ho semplicemente cambiato università. Quelli che invece continuavano a dire che quel prof era bravissimo per fare i lecca culo sono ancora lì che provano a fare analisi dopo 4 anni.
boh allora non so proprio che dire...
Ma scusa,ma da voi non c'è il difensore degli studenti?Da noi c'è e per questo tipo di problemi è quello a cui rivolgersi. Detto questo,per quanto riguarda la domanda sbagliata hai il sacrosanto diritto di chiedere spiegazioni, per il tuo bene invece esci dall'ottica che "chi si interessa alla materia,partecipa ai convegni e ai progetti organizzati dai professori è un lecca:ciapet: ". Davvero, è un modo per avere agevolazioni a costo 0, se non ci vai è perchè non hai voglia tu, preferisci non fare lo sforzo non sono gli altri ad essere quelli in torto!(ovviamente tolgo quelli che per lavoro o altri impedimenti seri non possono andare!)
che io sappia non c'è

comunque guarda, a parte che quando quelli sono andati la non si sapeva dell'agevolazione. Ma poi con tutto il bene, mentre loro facevano sto progettino noi seguivamo analisi che spiegava gli integrali :eek: infatti a questo progetto sono andate le persone che in analisi diciamo non sono proprio degli assi :rolleyes: e quindi ore perse per ore perse, sono andati li. E regalare 28 perchè ti hanno seguito al tuo progetto è da pagliacci, perchè il voto misura la preparazione, non i lavoretti che ti fanno gli studenti.

:.Blizzard.:
24-12-2007, 14:11
si piu' o meno capitò la stessa cosa a me con il professore di Laboratorio si Sistemi Operativi. Copiò male le domande dal libro. Alla fine lasciai passare il tutto soltanto perchè presi un voto alto all'orale.

Ad ogni modo, come ti è stato giustamente fatto notare, quel codice è GIUSTO. Con o senza il ;.

-Slash
24-12-2007, 16:20
si piu' o meno capitò la stessa cosa a me con il professore di Laboratorio si Sistemi Operativi. Copiò male le domande dal libro. Alla fine lasciai passare il tutto soltanto perchè presi un voto alto all'orale.

Ad ogni modo, come ti è stato giustamente fatto notare, quel codice è GIUSTO. Con o senza il ;.
la risposta che ho messo era: il codice è giusto anche logicamente

le altre erano improponibili

Sbam
24-12-2007, 16:46
Allora per prima cosa informati sul difensore degli studenti,pensavo fosse una figura presente in tutti gli atenei però a questo punto DOVREBBE esserlo!Andare dal rettore in effetti temo non avrebbe effetti positivi, non saprà di cosa si parla (a meno che con rettore tu non intenda il preside di facoltà, che sono 2 cose diverse).
L'altro discorso, dei convegni e cose simili capisco che possa non essere automatico pensare all'utilità e capisco anche il fatto che ci fosse l'altro corso: il mio è un consiglio, se puoi vai e non farti problemi di morale se grazie a questo puoi avere agevolazioni nell'esame, non sarà bella come cosa da dire ma ha i suoi vantaggi!

zerothehero
24-12-2007, 16:49
Io sarei un tantinello incazzato nella tua situazione..
Mi è capitato una volta di lamentarmi (davanti a tutti e in sede di registrazione) per lo scarsissimo tempo (esame statistica) concesso per una prova scritta d'esame (60 minuti per 7 esercizi)..risultato?
Quelli che sono stati zitti si sono pigliati il voto, a me lo ha alzato di 2 punti dopo aver ricontrollato il compito (da 23 ->25..voto miserabile ma cmq il voto più alto della sessione d'esame) :D
Altre volte invece non è andata così bene ad altri miei compagni... (voto inferiore alle attese causa refusi sul libro di testo adottato dal professore :mbe: .)

Cmq potevi farla quella cosa inutile del progetto..così ti pigliavi 28..all'università spesso si fanno minchiate (frequentare corsi, esercitazioni) che non servono a nulla, solo per pigliare voti alti...un consiglio...conosci prima i professori parlando con gli universitari che hanno già frequentato il tuo corso di studi.

zerothehero
24-12-2007, 16:52
Allora per prima cosa informati sul difensore degli studenti,pensavo fosse una figura presente in tutti gli atenei però a questo punto DOVREBBE esserlo!Andare dal rettore in effetti temo non avrebbe effetti positivi, non saprà di cosa si parla (a meno che con rettore tu non intenda il preside di facoltà, che sono 2 cose diverse).
L'altro discorso, dei convegni e cose simili capisco che possa non essere automatico pensare all'utilità e capisco anche il fatto che ci fosse l'altro corso: il mio è un consiglio, se puoi vai e non farti problemi di morale se grazie a questo puoi avere agevolazioni nell'esame, non sarà bella come cosa da dire ma ha i suoi vantaggi!

Rettore e preside di Facoltà hanno altri cazzi per la testa..credo sia difficile che si mettano contro o si inimichino un prof. universitario.

columbia83
24-12-2007, 17:42
comunque guarda, a parte che quando quelli sono andati la non si sapeva dell'agevolazione. Ma poi con tutto il bene, mentre loro facevano sto progettino noi seguivamo analisi che spiegava gli integrali :eek: infatti a questo progetto sono andate le persone che in analisi diciamo non sono proprio degli assi :rolleyes: e quindi ore perse per ore perse, sono andati li. E regalare 28 perchè ti hanno seguito al tuo progetto è da pagliacci, perchè il voto misura la preparazione, non i lavoretti che ti fanno gli studenti.



A quanto sembra quelle ore non sono state proprio perse...


Ripeto, per quanto la cosa possa sembrarti strana, tu non puoi sindacare il metodo di giudizio del tuo prof.

Di solito si presuppone che per i corsisti o ancora meglio per chi partecipa a dei progetti, si abbia quanto meno un occhio di riguardo. Ma mi sembra anche una cosa naturale.

Per quanto riguarda la storia del rettore (oltre al fatto che difficilmente farà qualcosa contro il tuo prof), se vuoi renderti più difficile il percorso per la laurea fai pure.

-Slash
25-12-2007, 00:28
Ragazzi al progetto non ci andrei neanche ora se dovessi ancora dare l'esame. Il professore in questione è un pagliaccio. Andai ad una sua conferenza dell'open source, dove invogliava tutti ad usare LINUX E OPENOFFICE, poi caccia il portatile per il proiettore ed indovinate un po': WINDOWS XP E OFFICE 2007

io non mi abbasso a certi livelli

Ma dopo aver firmato la camicia si puo fare qualcosa?

columbia83
25-12-2007, 01:48
Non puoi fare nulla dopo aver firmato la camicia, quindi tanto vale che guardi avanti e con la consapevolezza che non tutto gira come vorremmo.

-Slash
25-12-2007, 01:58
Non puoi fare nulla dopo aver firmato la camicia, quindi tanto vale che guardi avanti e con la consapevolezza che non tutto gira come vorremmo.
Purtroppo non riesco a farmene una ragione. :(

Alabamasmith
25-12-2007, 02:03
Purtroppo non riesco a farmene una ragione. :(
candidati come rappresentante degli studenti e fatti eleggere!