View Full Version : mi trasferisco in Cina per lavoro... consigli?
Come da titolo, qualche settimana fa il nuovo proprietario dell'azienda dove lavoro mi ha chiesto se ero disponibile a trasferirmi in cina per avviare un nuovo progetto che secondo lui dovrebbe portare ad un ampliamento consistente del volume di affari della fabbrica.
Ho accettato, altrimenti non sarei qui a scrivere :fagiano:, ed ora sto iniziando ad informarmi un po' su quello che mi aspetta.
Per fortuna la zona in cui mi trasferirò, 80km circa da Hong Kong, non è in una landa sperduta ma anzi da quel che ho capito è una zona in forte espansione.
Qualcuno di voi ha vissuto per qualche tempo in Cina e può darmi qualche dritta/consiglio o anche solo raccontari la propria esperienza?
Mi hanno fortemente consigliato di prepararmi psicologicamente al fatto che sarà inevitabile cercare di imparare almeno i rudimenti della lingua... sapete se esiste un "chinese for dummies" ? :mc:
p.s. ho postato qui perchè sarà una lunga, mi hanno chiesto una disponibilità di almeno 2 anni, trasferta di lavoro... se era meglio Geografia e Viaggi spostate pure
SlimSh@dy
20-12-2007, 20:32
Interessante, ma di che ti occupi??
screttiu
20-12-2007, 20:39
io ti posso dire qualcosina di + in merito, in quanto nell'azienda che sto lasciando , Iveco, ho avuto ed ho tutt ora colleghi che sono stati e sono in cina.
ti posso dire che se vai vicino a un distretto cosi ricco come Hong Kong non ci sono problemi, le zone economicamente sviluppate della Cina, come Pechino ecc non hanno nulla da invidiare alle metropoli americane o di qualche altro paese, e questo te lo dico di per certo.
Inoltre è probabile che nel medio periodo m spediscano anche a me li o a Pune in India o a Graz (spero) (l ultima è la candidata piu gettonata).
lavoro in una ditta che fa cavi coassiali 75 ohm (i cavi per l'antenna e la parabola insomma)
Attualmente tutta la fascia bassa del mercato europeo è appannaggio esclusivo dei cinesi dato che l'incidenza del costo degli operai europei rispetto a quello degli operai cinesi è spropositata.
Quindi a noi non rimane che la fascia alta del mercato, dove i costi delle materie prime ed il maggior know how livellano un po' le cose, che però è ovviamente una porzione molto minore del mercato.
per me è l'occasione per togliere la tuta blu da operaio e passare ad un ruolo più stimolante :sperem:
io ti posso dire qualcosina di + in merito, in quanto nell'azienda che sto lasciando , Iveco, ho avuto ed ho tutt ora colleghi che sono stati e sono in cina.
ti posso dire che se vai vicino a un distretto cosi ricco come Hong Kong non ci sono problemi, le zone economicamente sviluppate della Cina, come Pechino ecc non hanno nulla da invidiare alle metropoli americane o di qualche altro paese, e questo te lo dico di per certo.
si è quello che hanno detto anche a me.
Mi confermi che sperare di sopravviere con il solo inglese è quasi impossibile?
Ho anche sentito che pensare di potersi spostare autonomamente in macchina è una pura follia perchè in molti hanno l'auto ma ignorano completamente o quasi il codice stradale (questo visto ieri in un documentario di discovery channel in cui si vedeva gente allegramente contromano :help: )?
Fides Brasier
20-12-2007, 20:50
leggiti questo blog:
http://blog.libero.it/Nanjing/
ciao :)
screttiu
20-12-2007, 21:04
si è quello che hanno detto anche a me.
Mi confermi che sperare di sopravviere con il solo inglese è quasi impossibile?
Ho anche sentito che pensare di potersi spostare autonomamente in macchina è una pura follia perchè in molti hanno l'auto ma ignorano completamente o quasi il codice stradale (questo visto ieri in un documentario di discovery channel in cui si vedeva gente allegramente contromano :help: )?
non sei in italia dove se non parli italiano e sai l inglese sei rovinato perkè l'inglese qua da noi non lo sa veramente nessuno.
La i miei colleghi, essendo italiani, parlano solo inglese ovviamente, e aggiungerei neanche fluent.
per la macchina....guarda che se vai in zone come quelle da me citate sarai catapultato in mezzo a realta da 17 18 milion di persone, non farti problemi assurdi sulle macchine e contromano
farmi problemi assurdi è la mia specialità :stordita:
esempio sono terrorizzato dal cibo.. io non sopporto il cibo piccante (anche solo minimamente piccante) e invece da quel che so nella vera cucina cinese abbondano abbastanza con peperoncino & co :doh:
matt22222
20-12-2007, 21:51
leggiti questo blog:
http://blog.libero.it/Nanjing/
ciao :)
mamma che spasso sti cinesi:asd::asd::asd:
da noi al nord ormai sono stati catalogati come i "terroni ma con la voglia di lavorare"
poveri meriodionali và, mi sento offeso io per loro:cry: :cry: :cry: .
nota ben: terrone al nord è entrato nell'immaginario comune come la persona del sud che venuta al nord non fa na' mazza ed è strafottente.:mc:
io mi dissocio assolutamente da questo immaginario anzi ho un bel po' di amici del/con origini del sud che lavorano e sono bravissime persone:) :)
spero che nessuno si offenda per questa mia digressione etnico-linguistica
ciau:D:D:D
[A+R]MaVro
21-12-2007, 06:32
Come da titolo, qualche settimana fa il nuovo proprietario dell'azienda dove lavoro mi ha chiesto se ero disponibile a trasferirmi in cina per avviare un nuovo progetto che secondo lui dovrebbe portare ad un ampliamento consistente del volume di affari della fabbrica.
Ho accettato, altrimenti non sarei qui a scrivere :fagiano:, ed ora sto iniziando ad informarmi un po' su quello che mi aspetta.
Per fortuna la zona in cui mi trasferirò, 80km circa da Hong Kong, non è in una landa sperduta ma anzi da quel che ho capito è una zona in forte espansione.
Qualcuno di voi ha vissuto per qualche tempo in Cina e può darmi qualche dritta/consiglio o anche solo raccontari la propria esperienza?
Mi hanno fortemente consigliato di prepararmi psicologicamente al fatto che sarà inevitabile cercare di imparare almeno i rudimenti della lingua... sapete se esiste un "chinese for dummies" ? :mc:
p.s. ho postato qui perchè sarà una lunga, mi hanno chiesto una disponibilità di almeno 2 anni, trasferta di lavoro... se era meglio Geografia e Viaggi spostate pure
Ad 80km da HK c'è Shenzen. Non per spaventarti ma credo sia la città più inquinata e caotica al mondo un po' una Sesto San Giovanni anni 60.
HK invece è molto bella ed occidentale a parte il clima infame (caldo umidissimo)
MaVro;20208436']Ad 80km da HK c'è Shenzen.
in effetti è proprio vicino a shenzhen che devo andare, chashan per la precisione.
Oggi sono andato dal mio medico e mi ha detto di informarmi presso l'asl per eventuali pratiche da sbrigare per l'assistenza medica ed eventuali vaccinazioni.
farmi problemi assurdi è la mia specialità :stordita:
esempio sono terrorizzato dal cibo.. io non sopporto il cibo piccante (anche solo minimamente piccante) e invece da quel che so nella vera cucina cinese abbondano abbastanza con peperoncino & co :doh:
io andai in un ristorante cinese quando ero a tokyo (in teoria facevano la vera cucina cinese, almeno era completamente diverso da quelli italiani) e non ero riuscito a mangiare quasi niente, mai provato neinte di piu' piccante! :cry:
pero' avevo anche ordinato un po' a caso visto che non ci capivo neinte... :D
cornetto
22-12-2007, 23:37
per il piccante confermo. Abito in uno studentato con due cinesi. Ogni volta che cucinano per i loro amici fanno cena cinese originale. Insomma vi dico che bisogna tossire dal tanto peperoncino che usano. Lo usano veramente a 10ine di spicchi interi.
Gab
Dev essere una bella esperienza andare in Cina, e devono averti dato anche un bel malloppo per la trasferta, beato te :asd: . Cmq per la lingua è vero, se pensi di andare in Cina a parlare inglese ti ritroverai e dover indicare le cose nei negozi per comprarle :D
sinceramente la parte economica della trasferta è la cosa su cui abbiam parlato di meno.
Al momento io sono un magazziniere mentre la dovrei andare a supervisionare e dirigere il progetto (in realtà ovviamente per ora si parla di una cosa mooooolto piccola con appena una manciata di operai da gestire) quindi per me si tratterebbe di un discreto passo in avanti a livello professionale che rimarrebbe in ogni caso nel mio cv.
inoltre ovviamente verrò passato ad impiegato, l'addetta al personale sta chiedendo lumi sulla qualifica minima che dovrei avere viste le mansioni e sembra ci siano buone prospettive :sperem:, cosa che anche in caso di mio fallimento in cina non potrebbero più togliermi :fagiano:
quindi l'aspetto economico lo considero marginale sinceramente... anche se non è che vado per 100 euro in più :stordita:
Espinado
23-12-2007, 08:59
bravo, in bocca al lupo! :p
mark41176
23-12-2007, 10:27
il mio vicino di casa (ingegnere meccanico) qualche anno fa è andato in Cina per qualche mese............... tutto molto bello mi diceva, salvo per il fatto che per bere l'acqua dovevano prima farla bollire e quando andavano in bagno la carta igienica dovevano riutilizzarla più volte (cioè lo stesso pezzo di carta igienica!!).....altro che risparmio energetico!! :D
il mio vicino di casa (ingegnere meccanico) qualche anno fa è andato in Cina per qualche mese............... tutto molto bello mi diceva, salvo per il fatto che per bere l'acqua dovevano prima farla bollire e quando andavano in bagno la carta igienica dovevano riutilizzarla più volte (cioè lo stesso pezzo di carta igienica!!).....altro che risparmio energetico!! :D
vabbeh, ora non esageriamo
saranno pure più poveri di noi, ma qui si esagera e penso che si vada nello sfotto' generale di altre culture
mamma che spasso sti cinesi:asd::asd::asd:
da noi al nord ormai sono stati catalogati come i "terroni ma con la voglia di lavorare"
poveri meriodionali và, mi sento offeso io per loro:cry: :cry: :cry: .
nota ben: terrone al nord è entrato nell'immaginario comune come la persona del sud che venuta al nord non fa na' mazza ed è strafottente.:mc:
io mi dissocio assolutamente da questo immaginario anzi ho un bel po' di amici del/con origini del sud che lavorano e sono bravissime persone:) :)
spero che nessuno si offenda per questa mia digressione etnico-linguistica
ciau:D:D:D
Mah, maleducato! :banned:
mamma che spasso sti cinesi:asd::asd::asd:
da noi al nord ormai sono stati catalogati come i "terroni ma con la voglia di lavorare"
poveri meriodionali và, mi sento offeso io per loro:cry: :cry: :cry: .
nota ben: terrone al nord è entrato nell'immaginario comune come la persona del sud che venuta al nord non fa na' mazza ed è strafottente.:mc:
io mi dissocio assolutamente da questo immaginario anzi ho un bel po' di amici del/con origini del sud che lavorano e sono bravissime persone:) :)
spero che nessuno si offenda per questa mia digressione etnico-linguistica
ciau:D:D:D
ue minghiuzzo
statt'accort c'à lupara t'è dereta!!!!!!
rimaniamo in topic plz
qualcuno sa darmi info circa eventuali pratiche da sbrigare per l'assistenza medica? :confused: :confused:
Espinado
27-12-2007, 18:37
rimaniamo in topic plz
qualcuno sa darmi info circa eventuali pratiche da sbrigare per l'assistenza medica? :confused: :confused:
nessuna pratica, devi farti un'assicurazione privata. in questo caso e' probabile che sia il datore di lavoro a fornirtela.
matt22222
27-12-2007, 19:33
ue minghiuzzo
statt'accort c'à lupara t'è dereta!!!!!!
:eek: :eek: :ops: :ops: :ops:
ciau
:D:D:D
mark41176
27-12-2007, 20:27
vabbeh, ora non esageriamo
saranno pure più poveri di noi, ma qui si esagera e penso che si vada nello sfotto' generale di altre culture
nessuno scherzo, davvero!
la persona in questione è un professionista serio e in quel periodo lavorava per la Videocon
Fides Brasier
27-12-2007, 20:36
vabbeh, ora non esageriamo
saranno pure più poveri di noi, ma qui si esagera e penso che si vada nello sfotto' generale di altre culturenunu, e' vero che riutilizzano la carta igienica :fagiano:
e' un fatto menzionato pure nel blog che ho postato io :fagiano:
mark41176
28-12-2007, 07:12
diciamo così... se andiamo in Cina facciamoci un segno della croce in caso dovessimo avere un pò di dissenteria :D (ecco perchè lì si usa molto cucinare il riso!!)
P.S. a parte gli scherzi, un mio caro amico che lavora da meno di un anno all'Enel fra qualche mese andrà a Shangai, credo sia bello immedesimarsi in una cultura così diversa dalla nostra, così lontana e affascinante........
credo che anche dal punto di vista lavorativo sia una delle occasioni maggiori di crescita ;)
uppettino
finalmente sembra che gli intoppi burocratici che hanno ritardato la partenza (inizialmente prevista per questi giorin) si stiano risolvendo.
Con una certa sicurezza, oggi compilo la domanda per il visto di ingresso :mc: , dovrei partire tra 5 settimane :sperem:
ho aperto nella sezione notebook un thread per chiedere consigli su cosa comprare (il mondo notebook mi è ignoto... e piango al pensiero di dovermi separare dal mio pc :cry: ) quindi se qualcuno è ferrato in materia se passa a darmi qualche dritta mi fa un bel favore :)
up :)
è passato diverso tempo, i problemi burocratici - che ad un certo punto parevano insormontabili - sono superati e i nostri macchinari sono in viaggio per la Cina.
Oggi ho firmato il nuovo contratto (mansione : responsabile di stabilimento :eek: livello : A1 :eek: :eek: :eek: ) e a fine mese dovrei partire :help:
qualsiasi consiglio è bene accetto :fagiano:
up :)
è passato diverso tempo, i problemi burocratici - che ad un certo punto parevano insormontabili - sono superati e i nostri macchinari sono in viaggio per la Cina.
Oggi ho firmato il nuovo contratto (mansione : responsabile di stabilimento :eek: livello : A1 :eek: :eek: :eek: ) e a fine mese dovrei partire :help:
qualsiasi consiglio è bene accetto :fagiano:
;)
si è quello che hanno detto anche a me.
Mi confermi che sperare di sopravviere con il solo inglese è quasi impossibile?
Ho anche sentito che pensare di potersi spostare autonomamente in macchina è una pura follia perchè in molti hanno l'auto ma ignorano completamente o quasi il codice stradale (questo visto ieri in un documentario di discovery channel in cui si vedeva gente allegramente contromano :help: )?
Sono stato piu volte a Shang hai per lavoro..
NESSUNO parla inglese!!!
io ho rinunciato spesso ad uscire, e alla fine mi facevo scrivere 3 o 4 frasi su fogili di carta dai tipi dell'hotel, gli unici a parlare un po' di inglese!!
quindi non uscire mai se non hai il biglietto con la via esatta dove abiti scritto in cinese da fare vedere al taxista ad esempio!
loro guidano come bestie! tutti si buttano nelle strade,. io ho visto anche bici in autostrada!!!
sono in viaggio (siano benedette le reti wifi negli aeroporti :stordita: )
questa notte arriverò in cina ed inizierò la mia avventura :sperem:
sono in viaggio (siano benedette le reti wifi negli aeroporti :stordita: )
questa notte arriverò in cina ed inizierò la mia avventura :sperem:
Auguroni!! ;)
marKolino
10-04-2008, 12:44
tanti auguri anche da parte mia... un bel cambiamento eh:)
dato che ho seguito anche io il "trasferimento", ti faccio i migliori auguri :) aggiornaci dalla Cina ;)
fantastico. complimenti a tanti auguri. ci vuole tanto coraggio per questo genere di scelte, coraggio che hai avuto e che ti ha portato a compiere un salto di qualità. ti auguro ogni bene :D
l'inizio non è stato esaltante :mc:
l'autista che doveva venire a prendermi all'uscita del traghetto non si è visto... dopo 30 e passa € in telefonate, 36 ore di viaggio (la maggior parte delle quali da solo in sale di attesa) ancora non sono alla mia destinazione finale.
Ho preso per i cavoli miei una stanza in un albergo e domani vedrò il da farsi...
se il buon giorno si vede dal mattino mi sa che era meglio se me ne stavo a casa a fare il magazzinieire :doh: :help:
Ciao Guren!
come va? io sono appena tornato dalla Cina, magari ci incontreremo pure lì!!
Allora, per l'asssistenza sanitaria non saprei dirti, per fortuna non ho mai avuto bisogno.
Non guidare MAI!! ti sarai accorto che li guidano la bettoniera con le stesse regole con cui vanno in bici, nessuna.
Non bere mai l'acqua tiepida!!!
non bere mai l'acqua con la fogliolina di teh.
Assaggia assolutamente la carne di Yak :sbav:
La disorganizzazione è suprema, quanto torni in Italia ti semprerà la Finlandia.
Lo smog è pazzesco, Milano, in confronto ha un'aria di montagna.
NON andare MAI MAI MAI fuori dai centri abitati, nessuno sa l'inglese e non riesci a comunicare.
I cinesi sono onesti, non ti preoccupare di lasciare incostodite le tue cose, nessuno te le ruberà...
Ciaoooo
mamma che spasso sti cinesi:asd::asd::asd:
da noi al nord ormai sono stati catalogati come i "terroni ma con la voglia di lavorare"
poveri meriodionali và, mi sento offeso io per loro:cry: :cry: :cry: .
nota ben: terrone al nord è entrato nell'immaginario comune come la persona del sud che venuta al nord non fa na' mazza ed è strafottente.:mc:
io mi dissocio assolutamente da questo immaginario anzi ho un bel po' di amici del/con origini del sud che lavorano e sono bravissime persone:) :)
spero che nessuno si offenda per questa mia digressione etnico-linguistica
ciau:D:D:D
Al nord col cacchio che ti danno un lavoro se sei scansafatiche, lì ti fanno sudare ogni singolo euro
Ciao Guren!
come va? io sono appena tornato dalla Cina, magari ci incontreremo pure lì!!
Allora, per l'asssistenza sanitaria non saprei dirti, per fortuna non ho mai avuto bisogno.
Non guidare MAI!! ti sarai accorto che li guidano la bettoniera con le stesse regole con cui vanno in bici, nessuna.
Non bere mai l'acqua tiepida!!!
non bere mai l'acqua con la fogliolina di teh.
Assaggia assolutamente la carne di Yak :sbav:
La disorganizzazione è suprema, quanto torni in Italia ti semprerà la Finlandia.
Lo smog è pazzesco, Milano, in confronto ha un'aria di montagna.
NON andare MAI MAI MAI fuori dai centri abitati, nessuno sa l'inglese e non riesci a comunicare.
I cinesi sono onesti, non ti preoccupare di lasciare incostodite le tue cose, nessuno te le ruberà...
Ciaoooo
quoto TUTTO.
Auguri, ne avrai bisogno :O
enjoymarco
21-04-2008, 11:19
l'inizio non è stato esaltante :mc:
l'autista che doveva venire a prendermi all'uscita del traghetto non si è visto... dopo 30 e passa € in telefonate, 36 ore di viaggio (la maggior parte delle quali da solo in sale di attesa) ancora non sono alla mia destinazione finale.
Ho preso per i cavoli miei una stanza in un albergo e domani vedrò il da farsi...
se il buon giorno si vede dal mattino mi sa che era meglio se me ne stavo a casa a fare il magazzinieire :doh: :help:
ciao, ho seguito con simpatia (e un po' d'invidia, lo ammetto) la tua avventura in cina. ho visto anche che è già da un po' che non ti fai sentire e mi stavo preoccupando :D
tienici informati su quello che ti succede, se hai tempo!
mi sto ambientando.
in Cina hanno tempi e modi di lavorare completamente diversi da quelli a cui ero abituato... la cosa che non sopporto sono i cinesi che ti dicono "si si ho capito" e poi fanno di testa loro :muro: :muro:
mi sto ambientando.
in Cina hanno tempi e modi di lavorare completamente diversi da quelli a cui ero abituato... la cosa che non sopporto sono i cinesi che ti dicono "si si ho capito" e poi fanno di testa loro :muro: :muro:
racconta racconta
quindi sono organizzatissimi? beh in effetti per essere in una nazione che guadagna il 10% ogni anno un minimo di inquadratura devono pure averla sti cinesi
per quel che ho visto a livello di infrastrutture ci umiliano proprio.
I ragazzi italiani che son qui in albergo con me (di un'altra ditta ma almeno a cena e colazione ho qualcuno con cui fare 2 chiacchere) decidono di portarmi a ShenZhen (oltre 1 ora di macchina, 45 minuti di treno).
Prendiamo un taxi (è piano di taxi ma essendo una città da circa 7.000.000 di abitanti è abbastanza normale);
strade tutte a minimo 3 corsie (e vabbeh... hanno un sacco di posto... ma mi dicono i ragazzi che le nuove le fanno direttamente a 4);
il tassista rispetta rigorosamente il limite di velocità e mi dicono che praticamente ogni 2-3 km al massimo ci sono autovelox.
I semafori non sono come i nostri: quando è verde c'è un conto alla rovescia che ti dice quanto manca al rosso (tra verde e rosso ci sono 3 secondi esatti di giallo), quando è rosso ti dice quanti ne mancano al verde, su praticamente ogni semaforo ci sono le telecamere.
arriviamo in stazione: biglietto prima classe 55 rmb, biglietto seconda classe 50 rmb, differenza di prezzo, ma anche di trattamento, molto limitata (la prima classe ha sedili leggermente più larghi, poggiapiedi, tavolini tra le 2 file e non nello schienale del sedile davanti).
Ci danno il biglietto e ci accomodiamo in sala d'aspetto (pulitissima e climatizzata) perchè mi spiegano che fino a pochi minuti prima dell'orario del treno non è possibile accedere ai binari... mi raccomandano di non perdere i lbiglietto: in totale tra quando si entra e quando si esce dalla stazione viene controllato non meno di 4 volte.
Tocca a noi: i binari sono inaccessibili perchè c'è una paratia in plexiglass... andiamo davanti alla porta corrispondente al numero della nostra carrozza.
Il treno arriva puntualissimo e si ferma esattamente davanti alla porta, che si apre solo a treno fermo.
Saliamo: treno climatizzato, pulitissimo, posti numerati e controllore che passa quasi subito a controllare il biglietto, donna delle pulizie che tiene continuamente in ordine (in 45 minuti di viaggio l'ho vista 3 volte solo nella nostra carrozza)
Durante il viaggio si viene informati da un display in ogni carrozza (in cinese e in inglese) sulla velocità, l'orario di arrivo alle fermate successive, temperaturna esterna ed altre amenità
Scendiamo in perfetto orario e passiamo alla metropolitana... stessa cosa solo che un percorso di circa 25 minuti (praticamente da capolinea a capolinea) costa appena 5 rmb (meno di 50 centesimi)
insomma.. se ripenso all'ultimo viaggio fatto in treno in Italia 10 giorni prima di partire (prima classe da Imola a Reggio Emilia)... :doh: :help:
per quel che ho visto a livello di infrastrutture ci umiliano proprio.
I ragazzi italiani che son qui in albergo con me (di un'altra ditta ma almeno a cena e colazione ho qualcuno con cui fare 2 chiacchere) decidono di portarmi a ShenZhen (oltre 1 ora di macchina, 45 minuti di treno).
Prendiamo un taxi (è piano di taxi ma essendo una città da circa 7.000.000 di abitanti è abbastanza normale);
strade tutte a minimo 3 corsie (e vabbeh... hanno un sacco di posto... ma mi dicono i ragazzi che le nuove le fanno direttamente a 4);
il tassista rispetta rigorosamente il limite di velocità e mi dicono che praticamente ogni 2-3 km al massimo ci sono autovelox.
I semafori non sono come i nostri: quando è verde c'è un conto alla rovescia che ti dice quanto manca al rosso (tra verde e rosso ci sono 3 secondi esatti di giallo), quando è rosso ti dice quanti ne mancano al verde, su praticamente ogni semaforo ci sono le telecamere.
arriviamo in stazione: biglietto prima classe 55 rmb, biglietto seconda classe 50 rmb, differenza di prezzo, ma anche di trattamento, molto limitata (la prima classe ha sedili leggermente più larghi, poggiapiedi, tavolini tra le 2 file e non nello schienale del sedile davanti).
Ci danno il biglietto e ci accomodiamo in sala d'aspetto (pulitissima e climatizzata) perchè mi spiegano che fino a pochi minuti prima dell'orario del treno non è possibile accedere ai binari... mi raccomandano di non perdere i lbiglietto: in totale tra quando si entra e quando si esce dalla stazione viene controllato non meno di 4 volte.
Tocca a noi: i binari sono inaccessibili perchè c'è una paratia in plexiglass... andiamo davanti alla porta corrispondente al numero della nostra carrozza.
Il treno arriva puntualissimo e si ferma esattamente davanti alla porta, che si apre solo a treno fermo.
Saliamo: treno climatizzato, pulitissimo, posti numerati e controllore che passa quasi subito a controllare il biglietto, donna delle pulizie che tiene continuamente in ordine (in 45 minuti di viaggio l'ho vista 3 volte solo nella nostra carrozza)
Durante il viaggio si viene informati da un display in ogni carrozza (in cinese e in inglese) sulla velocità, l'orario di arrivo alle fermate successive, temperaturna esterna ed altre amenità
Scendiamo in perfetto orario e passiamo alla metropolitana... stessa cosa solo che un percorso di circa 25 minuti (praticamente da capolinea a capolinea) costa appena 5 rmb (meno di 50 centesimi)
insomma.. se ripenso all'ultimo viaggio fatto in treno in Italia 10 giorni prima di partire (prima classe da Imola a Reggio Emilia)... :doh: :help:
si vabbeh, ma di preciso questi 5rmb in quato tempo se li guadagno un normale lavoratore in cina?
se li guadagna in un giorno significa che è un treno di lusso altrimenti mi sembrerebbe assurdo
da come dici tu ci sono molti controlli, in effetti sarebbe difficile sgarrare, quindi tutti sono rispettosi e ordinati, ma allora come spieghi i precedenti post in cui si dichiara apertamente che regna la disorganizzazione?
si vabbeh, ma di preciso questi 5rmb in quato tempo se li guadagno un normale lavoratore in cina?
se li guadagna in un giorno significa che è un treno di lusso altrimenti mi sembrerebbe assurdo
5 rmb sono pochi (ci ho comprato una bottiglietta d'acqua, ovviamente strapagandola perchè mi avranno inchiappettato di sicuro :asd:
con 55rmb (biglietto primsa classe) ti ci compri una lacoste tarocca (o una qualsiasi altra marca... sempre tarocca dato che in cina roba che non lo sia credo non esista proprio :stordita: )
da come dici tu ci sono molti controlli, in effetti sarebbe difficile sgarrare, quindi tutti sono rispettosi e ordinati, ma allora come spieghi i precedenti post in cui si dichiara apertamente che regna la disorganizzazione?
guarda... i controlli ci sono ma non bastano.
servono per limitare i cinesi alla guida perchè altrimenti sono dei pazzi furiosi... il problema principale è che sulle strade non esistono regole... trovi la bicicletta contromano in terza corsia.. come puoi trovarci il tir :doh: :help:
c'è da dire che se ai nostri semafori ci fosse il countdown avremmo delle partenze da formula 1 ad ogni passaggio rosso-verde e delle staccate da prima curva del gp ad ogni passaggio inverso verde-arancione-rosso :sofico:
per quel che ho visto a livello di infrastrutture ci umiliano proprio.
I ragazzi italiani che son qui in albergo con me (di un'altra ditta ma almeno a cena e colazione ho qualcuno con cui fare 2 chiacchere) decidono di portarmi a ShenZhen (oltre 1 ora di macchina, 45 minuti di treno).
Prendiamo un taxi (è piano di taxi ma essendo una città da circa 7.000.000 di abitanti è abbastanza normale);
strade tutte a minimo 3 corsie (e vabbeh... hanno un sacco di posto... ma mi dicono i ragazzi che le nuove le fanno direttamente a 4);
il tassista rispetta rigorosamente il limite di velocità e mi dicono che praticamente ogni 2-3 km al massimo ci sono autovelox.
I semafori non sono come i nostri: quando è verde c'è un conto alla rovescia che ti dice quanto manca al rosso (tra verde e rosso ci sono 3 secondi esatti di giallo), quando è rosso ti dice quanti ne mancano al verde, su praticamente ogni semaforo ci sono le telecamere.
arriviamo in stazione: biglietto prima classe 55 rmb, biglietto seconda classe 50 rmb, differenza di prezzo, ma anche di trattamento, molto limitata (la prima classe ha sedili leggermente più larghi, poggiapiedi, tavolini tra le 2 file e non nello schienale del sedile davanti).
Ci danno il biglietto e ci accomodiamo in sala d'aspetto (pulitissima e climatizzata) perchè mi spiegano che fino a pochi minuti prima dell'orario del treno non è possibile accedere ai binari... mi raccomandano di non perdere i lbiglietto: in totale tra quando si entra e quando si esce dalla stazione viene controllato non meno di 4 volte.
Tocca a noi: i binari sono inaccessibili perchè c'è una paratia in plexiglass... andiamo davanti alla porta corrispondente al numero della nostra carrozza.
Il treno arriva puntualissimo e si ferma esattamente davanti alla porta, che si apre solo a treno fermo.
Saliamo: treno climatizzato, pulitissimo, posti numerati e controllore che passa quasi subito a controllare il biglietto, donna delle pulizie che tiene continuamente in ordine (in 45 minuti di viaggio l'ho vista 3 volte solo nella nostra carrozza)
Durante il viaggio si viene informati da un display in ogni carrozza (in cinese e in inglese) sulla velocità, l'orario di arrivo alle fermate successive, temperaturna esterna ed altre amenità
Scendiamo in perfetto orario e passiamo alla metropolitana... stessa cosa solo che un percorso di circa 25 minuti (praticamente da capolinea a capolinea) costa appena 5 rmb (meno di 50 centesimi)
insomma.. se ripenso all'ultimo viaggio fatto in treno in Italia 10 giorni prima di partire (prima classe da Imola a Reggio Emilia)... :doh: :help:
La differenza tra una nazione in espansione e una in crisi economica :muro: :muro:
Maledetto
29-07-2008, 13:17
Ciao Guren, ho letto il thread tutto d'un fiato...
Come prosegue la vita in cina?
Parlacene ancora!
Ti faccio i miei migliori auguri, ciao!
grazie per gli auguri.
Oramai sono in Cina da qualche mese e penso di essermi ambientato.
Devo dire che avere la fortuna di arrivare e trovare altri 3-4 ragazzi italiani molto simpatici e che mi hanno un po' fatto da balia è una cosa che ha facilitato molto un cambio così radicale di usi e costumi (solo che mi prendono in giro per il mio spiccato accento romagnolo :cry: :cry: :cry: ma io li prendo in giro per il loro accento marchigiano :Prrr: )
Oltre agli italiani ci sono anche alcuni inglesi e questo è stato un bene perchè almeno posso migliorare un po' alla volta il mio inglese (considerando che ho finito il liceo 15 anni fa era parecchio arrugginito) ed ora riesco a sostenere una conversazione senza grossi problemi (magari la grammatica non è proprio perfetta ma ci si capisce via)
I cinesi sono un popolo strano e non ho ancora capito se ci adorano, ci sopportano a malapena o ci odiano :fagiano: (la più probabile è la seconda)
Il traffico è assurdo (vanno piano ma fanno manovre allucinanti con la più totale tranquillità :help: ) e lo smog è a livelli altissimi (anche se ci sono zone della cina messe peggio)
Il clima è micidiale: caldo e umido in modo inimmaginabile (in pratica ti ritrovi con 38°C e un misto di nebbia/smog ... poi magari dopo 1 ora viene giù il diluvio universale per 2 giorni di fila che però a differenza nostra non rinfresca per niente l'aria :cry: )
Come esperienza lavorativa speravo in qualcosa di più stimolante ma non mi lamento... sempre meglio stare in giacca e cravatta in ufficio che in tuta in fabbrica :stordita:
p.s. il vero cibo cinese è disgustoso :Puke: :Puke: :Puke:
Dante_Cruciani
30-07-2008, 15:20
hahahaah da noi i ristoranti cinesi fanno la carbonara di risoc invece del risotto alla cantonese
hahahaah da noi i ristoranti cinesi fanno la carbonara di risoc invece del risotto alla cantonese
il riso alla cantonese (vivo a meno di 100 km da canton) è l'unica cosa che si avvicina, vagamente, a quello che si trova in italia... solamente è mooooolto più unto.
ecco cosa volevano propinarmi in un ristorante cinese la settimana scorsa... spacciandomele come prelibatezze:
http://img292.imageshack.us/img292/1196/dsc00012jc4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=dsc00012jc4.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/2341/dsc00013go8.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=dsc00013go8.jpg)
altri cibi che considerano prelibatezze sono i cani, le zampe di orso (:mbe: :confused: ) la tigre, credo non disprezzino i topi... :Puke::Puke:
il riso alla cantonese (vivo a meno di 100 km da canton) è l'unica cosa che si avvicina, vagamente, a quello che si trova in italia... solamente è mooooolto più unto.
ecco cosa volevano propinarmi in un ristorante cinese la settimana scorsa... spacciandomele come prelibatezze:
http://img292.imageshack.us/img292/1196/dsc00012jc4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=dsc00012jc4.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/2341/dsc00013go8.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=dsc00013go8.jpg)
altri cibi che considerano prelibatezze sono i cani, le zampe di orso (:mbe: :confused: ) la tigre, credo non disprezzino i topi... :Puke::Puke:
sbocco! I serpenti passabili anche, ma i vermi... :Puke:
sinceramente la parte economica della trasferta è la cosa su cui abbiam parlato di meno.
Al momento io sono un magazziniere mentre la dovrei andare a supervisionare e dirigere il progetto (in realtà ovviamente per ora si parla di una cosa mooooolto piccola con appena una manciata di operai da gestire) quindi per me si tratterebbe di un discreto passo in avanti a livello professionale che rimarrebbe in ogni caso nel mio cv.
inoltre ovviamente verrò passato ad impiegato, l'addetta al personale sta chiedendo lumi sulla qualifica minima che dovrei avere viste le mansioni e sembra ci siano buone prospettive :sperem:, cosa che anche in caso di mio fallimento in cina non potrebbero più togliermi :fagiano:
quindi l'aspetto economico lo considero marginale sinceramente... anche se non è che vado per 100 euro in più :stordita:
Ti ammiro veramente!!! Se mi chiedessero di andare via da Roma, mi prenderebbe un colpo... hai veramente un bel coraggio ad andare in una cultura molto diversa dalla nostra!
Curiosità: quanti anni hai?
P.S.: sul Giappone ti avrei potuto aiutare di più, sulla Cina proprio no!
per quel che ho visto a livello di infrastrutture ci umiliano proprio.
I ragazzi italiani che son qui in albergo con me (di un'altra ditta ma almeno a cena e colazione ho qualcuno con cui fare 2 chiacchere) decidono di portarmi a ShenZhen (oltre 1 ora di macchina, 45 minuti di treno).
Prendiamo un taxi (è piano di taxi ma essendo una città da circa 7.000.000 di abitanti è abbastanza normale);
strade tutte a minimo 3 corsie (e vabbeh... hanno un sacco di posto... ma mi dicono i ragazzi che le nuove le fanno direttamente a 4);
il tassista rispetta rigorosamente il limite di velocità e mi dicono che praticamente ogni 2-3 km al massimo ci sono autovelox.
I semafori non sono come i nostri: quando è verde c'è un conto alla rovescia che ti dice quanto manca al rosso (tra verde e rosso ci sono 3 secondi esatti di giallo), quando è rosso ti dice quanti ne mancano al verde, su praticamente ogni semaforo ci sono le telecamere.
arriviamo in stazione: biglietto prima classe 55 rmb, biglietto seconda classe 50 rmb, differenza di prezzo, ma anche di trattamento, molto limitata (la prima classe ha sedili leggermente più larghi, poggiapiedi, tavolini tra le 2 file e non nello schienale del sedile davanti).
Ci danno il biglietto e ci accomodiamo in sala d'aspetto (pulitissima e climatizzata) perchè mi spiegano che fino a pochi minuti prima dell'orario del treno non è possibile accedere ai binari... mi raccomandano di non perdere i lbiglietto: in totale tra quando si entra e quando si esce dalla stazione viene controllato non meno di 4 volte.
Tocca a noi: i binari sono inaccessibili perchè c'è una paratia in plexiglass... andiamo davanti alla porta corrispondente al numero della nostra carrozza.
Il treno arriva puntualissimo e si ferma esattamente davanti alla porta, che si apre solo a treno fermo.
Saliamo: treno climatizzato, pulitissimo, posti numerati e controllore che passa quasi subito a controllare il biglietto, donna delle pulizie che tiene continuamente in ordine (in 45 minuti di viaggio l'ho vista 3 volte solo nella nostra carrozza)
Durante il viaggio si viene informati da un display in ogni carrozza (in cinese e in inglese) sulla velocità, l'orario di arrivo alle fermate successive, temperaturna esterna ed altre amenità
Scendiamo in perfetto orario e passiamo alla metropolitana... stessa cosa solo che un percorso di circa 25 minuti (praticamente da capolinea a capolinea) costa appena 5 rmb (meno di 50 centesimi)
insomma.. se ripenso all'ultimo viaggio fatto in treno in Italia 10 giorni prima di partire (prima classe da Imola a Reggio Emilia)... :doh: :help:
Anche in Giappone è così, anche se le tariffe sono piuttosto care... però vuoi mettere?
sbocco! I serpenti passabili anche, ma i vermi... :Puke:
in effetti se li avessi visti prima (ho notato le vasche solo mentre uscivo dal ristorante) probabilmente avrei chiesto di assaggiarlo un serpente.
lasciamo perdere i vermi invece :Puke::Puke:
per maxime:
guarda alla fine non è stato poi così difficile (ma il fatto che non avessi una fidanzata e che di natura io sia un tipo che ama starsene in casa per i fatti suoi ha sicuramente aiutato molto :stordita: ) oltretutto per fortuna non sono in un villaggio sperduto nel culo della cina ma in una metropoli da circa 11.000.000 di abitanti.
In ogni caso compiuti da pochi giorni 34 anni.
p.s. il giappone è il mio sogno nel cassetto e spero un giorno di poterlo visitare :)
in effetti se li avessi visti prima (ho notato le vasche solo mentre uscivo dal ristorante) probabilmente avrei chiesto di assaggiarlo un serpente.
lasciamo perdere i vermi invece :Puke::Puke:
per maxime:
guarda alla fine non è stato poi così difficile (ma il fatto che non avessi una fidanzata e che di natura io sia un tipo che ama starsene in casa per i fatti suoi ha sicuramente aiutato molto :stordita: ) oltretutto per fortuna non sono in un villaggio sperduto nel culo della cina ma in una metropoli da circa 11.000.000 di abitanti.
In ogni caso compiuti da pochi giorni 34 anni.
p.s. il giappone è il mio sogno nel cassetto e spero un giorno di poterlo visitare :)
ci sono stato a Novembre... non sai quanto merita di essere visitato, peccato che ho girato solo il nel Kansai e lì nelle vicinanze ma assolutamente da :sbav: :eek: :O :ave:
in effetti se li avessi visti prima (ho notato le vasche solo mentre uscivo dal ristorante) probabilmente avrei chiesto di assaggiarlo un serpente.
lasciamo perdere i vermi invece :Puke::Puke:
per maxime:
guarda alla fine non è stato poi così difficile (ma il fatto che non avessi una fidanzata e che di natura io sia un tipo che ama starsene in casa per i fatti suoi ha sicuramente aiutato molto :stordita: ) oltretutto per fortuna non sono in un villaggio sperduto nel culo della cina ma in una metropoli da circa 11.000.000 di abitanti.
In ogni caso compiuti da pochi giorni 34 anni.
p.s. il giappone è il mio sogno nel cassetto e spero un giorno di poterlo visitare :)
Non so perchè, ma immaginavo fossi mio cotaneo... i ne compirò 33 fra qualche giorno.
Se ti capita di andare in Giappone, fallo!!! Io e mia moglie ci siamo andati in viaggio di nozze a settembre scorso (viaggio organizzato in toto da noi via internet) e siamo rimasti folgorati! Ti dico solo che quest'estate non facciamo niente per metterci i soldi al pizzo per tornarci la prossima primavera.
E' un posto che ci ha rapito il cuore, ma credo che sarebbe comunque molto dura trasferirsi lì...
fabri27023
08-08-2008, 14:05
ciao ho seguito la tua "avventura" ma mi chiedevo oggi vedrai l'inaugurazione delle l'olimpiadi?
ciao ho seguito la tua "avventura" ma mi chiedevo oggi vedrai l'inaugurazione delle l'olimpiadi?
Spero per lui di si, perchè è impressionante!! :eek:
Sawato Onizuka
08-08-2008, 23:49
I semafori non sono come i nostri: quando è verde c'è un conto alla rovescia che ti dice quanto manca al rosso (tra verde e rosso ci sono 3 secondi esatti di giallo), quando è rosso ti dice quanti ne mancano al verde
udite udite sono presenti anche in diverse città della Mongolia :doh:
insomma.. se ripenso all'ultimo viaggio fatto in treno in Italia 10 giorni prima di partire (prima classe da Imola a Reggio Emilia)...
:asd:
udite udite sono presenti anche in diverse città della Mongolia :doh:
io sono un campagnolo... magari ci sono anche in Italia e non li ho mai visti, o sono lo standard in tutto il mondo.
dico solo che li mettessero da noi sarebbe un nuovo gp di forumla 1 ad ogni passaggio rosso-verde e verde-rosso :)
clasprea
09-08-2008, 07:36
Ciao Guren, complimenti innanzitutto!
Da quello che scrivi mi sono fatta una certa idea: se andiamo avanti così, ci faranno un :ciapet: incredibile!
Non abbiamo proprio speranze :(
-kurgan-
09-08-2008, 08:06
Ciao Guren, complimenti innanzitutto!
Da quello che scrivi mi sono fatta una certa idea: se andiamo avanti così, ci faranno un :ciapet: incredibile!
Non abbiamo proprio speranze :(
io non ne sarei così sicuro.. le cose non sono così semplici. I loro contadini che ora fanno la fame vorranno tutti un giorno il frigorifero, la tv e l'automobile... gli operai stessi che oggi lavorano per poco, cosa che permette alla cina di tenere bassi i prezzi, vorranno di più e faranno giustamente rivendicazioni di salario e sicurezza sul lavoro. Poi bisogna pure considerare che se gli usa e l'europa affondano, la cina stessa si troverebbe nei guai: basti vedere come reagiscono le borse asiatiche alle nostre crisi..
insomma è un bel casino, l'unico modo che ha la cina per me di sopravvivere è fare in modo che succeda facendo restare noi e gli usa quantomeno ricchi come prima... o affondare tutti quanti insieme :stordita:
per fortuna i cinesi sono sempre meno orientati all'estero e sempre più orientati al loro, immenso, mercato interno.
Le grandi ditte che sono venute qui sperando di guadagnare fette di mercato imho se lo prenderanno nel :ciapet:
ciao ho seguito la tua "avventura" ma mi chiedevo oggi vedrai l'inaugurazione delle l'olimpiadi?
credo di essere l'unica persona residente in Cina che ieri non l'ha vista :muro: (anche perchè era trasmessa praticamente da ogni televisione che si prende nell'albergo :fagiano: )
sono tornato a casa con un mal di testa assurdo, gola irritata e stanchezza diffusa... alle 20:30 ho ceduto e ho spento la tv (ci tenevo tantissimo a vederla perchè so che i cinesi sono davvero orgogliosi di ospitare le Olimpiadi)
questa mattina mi sono alzato con naso gocciolante, male alle ossa e sono quasi incapace di deglutire :cry: :cry: :cry:
giusto 10 minuti fa uno degli operai con un inglese molto scricchiolante mi ha chiesto se avevo guardato le olimpiadi e quando gli ho detto di no ci è rimasto un po' male... poi ho cercato di spiegargli, non che ce ne sia un granbisogno a dire il vero, che non sono molto in forma e sembra avermi perdonato :(
io sono un campagnolo... magari ci sono anche in Italia e non li ho mai visti, o sono lo standard in tutto il mondo.
dico solo che li mettessero da noi sarebbe un nuovo gp di forumla 1 ad ogni passaggio rosso-verde e verde-rosso :)
in molti paesi europei è così, io li ho visti in Svizzera, Francia e Olanda ma ci sono anche in qualche città italiana
Nei nuovi semafori con telecamera è stato messo il conto alla rovescia..Nessuno che faccia le partenze gp, almeno che io abbia visto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.