groot
20-12-2007, 17:07
Un orgasmo globale per la pace e la serenità nel mondo e per donare energia positiva alla Terra e all'umanità. Tutti pronti sabato 22 dicembre alle 7.08, ora italiana. Si ripete anche quest'anno, dopo l'enorme successo del 2006, il "Global Orgasm", la singolare iniziativa web. Un'azione coordinata che vedrà tutti i partecipanti impegnati nel giorno del solstizio d'inverno, il giorno più corto dell'anno.
Ma gli organizzatori, Donna Sheehan e Paul Reffell, si raccomandano: non basterà raggiungere l'orgasmo. Bisogna anche concentrarsi, pensare alla pace. Altrimenti si rischia il fallimento.
Il consiglio del sito Global Orgasm è quello di far partecipare all'iniziativa il maggior numero possibile di donne e uomini, "soprattutto in questi paesi che detengono armi di distruzione di massa e nei quali la violenza viene usata al posto della mediazione.
Quindi, tutti pronti. Basta fare l'amore pensando alla pace, provocando un'ondata di energia positiva, un movimento univoco di coscienza globale contro le guerre. Lo scorso anno, il sito "Global O" è stato cliccato più di 14 milioni di volte in poche settimane, attirando oltre un milione di visitatori: 214,806 il 22 dicembre. Quasi cinquemila da Madrid, poco più di quattromila da Bangkok e 3212 da Parigi. Si può fare di più, seguendo però i consigli del portale "Global O" che ricorda che "la sovrappopolazione della terra è fonte di ulteriori conflitti".
Ma gli organizzatori, Donna Sheehan e Paul Reffell, si raccomandano: non basterà raggiungere l'orgasmo. Bisogna anche concentrarsi, pensare alla pace. Altrimenti si rischia il fallimento.
Il consiglio del sito Global Orgasm è quello di far partecipare all'iniziativa il maggior numero possibile di donne e uomini, "soprattutto in questi paesi che detengono armi di distruzione di massa e nei quali la violenza viene usata al posto della mediazione.
Quindi, tutti pronti. Basta fare l'amore pensando alla pace, provocando un'ondata di energia positiva, un movimento univoco di coscienza globale contro le guerre. Lo scorso anno, il sito "Global O" è stato cliccato più di 14 milioni di volte in poche settimane, attirando oltre un milione di visitatori: 214,806 il 22 dicembre. Quasi cinquemila da Madrid, poco più di quattromila da Bangkok e 3212 da Parigi. Si può fare di più, seguendo però i consigli del portale "Global O" che ricorda che "la sovrappopolazione della terra è fonte di ulteriori conflitti".