PDA

View Full Version : dwl-g132 su linux.. solo ndiswrapper?


theory
20-12-2007, 17:05
dopo aver provato molte distro alla ricerca di quella che non mi avrebbe dato nessun problema con la dwl-g132 della dlink (ovviamente senza trovarla), alla fine chiedo consiglio a voi: ma è obbligatorio usare ndiswrapper? ho sentito in giro che è presente anche un altro programma, driverloader, ma che è trial 30 gg (su linux :muro: ). inoltre sul forum di ndiswrapper c'è scritto che il chipset della mia penna è Atheros e girando su internet ho scoperto che per questo tipo di chipset è possibile usare il driver MadWiFi. ora chiedo a voi, soprattutto a chi usa linux con sta dannatissima penna: è possibile usare i metodi precedenti per farla funzionare o tocca affidarsi a ndiswrapper? e se la risposta è no: che combinazione di distro e versione_di_ndis usate?

ps. ho notato che se uso una distro con gnome riesco a navigare con la penna ma questa non si accende all'avvio (e nemmeno se faccio modprobe ndiswrapper), mentre se uso una distro basata su KDE mi si accende nel 99% dei casi ma non posso navigare :cry: è normale sta cosa? se prendo una distro con gnome e ci installo kde-base risolvo?

theory
21-12-2007, 21:06
nessuno? :cry:

sdk
21-12-2007, 22:00
Premetto che:
- utilizzo un'altra pennetta (netgear wg111t)
- come S.O. utilizzo ubuntu con DE gnome
- ho messo da poco linux e lo uso per cose elementari

ps. ho notato che se uso una distro con gnome riesco a navigare con la penna ma questa non si accende all'avvio (e nemmeno se faccio modprobe ndiswrapper)

Anch'io per la mia penna utilizzo ndiswrapper (versione 1.43). Funziona tutto tranne il particolare dell'avvio:
- se accendo il pc e da grub avvio linux con la penna collegata, mi dà un errore sull'usb-device e questa non entra in funzione
- se la collego quando mi trovo sulla schermata di login dopo il caricamento del S.O. è tutto ok

Forse anche a te fa la stessa cosa :)

orenom
22-12-2007, 07:22
Sul sito di Madwifi.org dicono espressamente:

At this time MadWifi does not support any USB devices. It's unlikely that MadWifi itself will be extended for USB support, as the USB devices have a largely different architecture. Background information on that can be found in ticket #33.

indi, mi sono messo il cuore in pace ed uso ndiswrapper

AlleBacco
22-12-2007, 07:30
Non ho capito bene, (ho aperto questo 3d x caso...) ma penso che questo sito faccia al caso tuo. Ci sono i driver delle dlink g132 per ubuntu, con una piccola guida.
anche io ho quel modello di chiavetta usb wireless ed in effetti ha funzionato sul mio notebook

http://www.alessandropagano.net/blog/2007/10/31/alicewirelesshowto/

Spero sia quello che cerchi, io ho trovato questa guida l'altro ieri...

theory
22-12-2007, 13:09
Premetto che:
- utilizzo un'altra pennetta (netgear wg111t)
- come S.O. utilizzo ubuntu con DE gnome
- ho messo da poco linux e lo uso per cose elementari



Anch'io per la mia penna utilizzo ndiswrapper (versione 1.43). Funziona tutto tranne il particolare dell'avvio:
- se accendo il pc e da grub avvio linux con la penna collegata, mi dà un errore sull'usb-device e questa non entra in funzione
- se la collego quando mi trovo sulla schermata di login dopo il caricamento del S.O. è tutto ok

Forse anche a te fa la stessa cosa :)

provato, non funziona :( rimane spenta

Sul sito di Madwifi.org dicono espressamente:



indi, mi sono messo il cuore in pace ed uso ndiswrapper

ok fa nulla :D era un'ipotesi :D

Non ho capito bene, (ho aperto questo 3d x caso...) ma penso che questo sito faccia al caso tuo. Ci sono i driver delle dlink g132 per ubuntu, con una piccola guida.
anche io ho quel modello di chiavetta usb wireless ed in effetti ha funzionato sul mio notebook

http://www.alessandropagano.net/blog/2007/10/31/alicewirelesshowto/

Spero sia quello che cerchi, io ho trovato questa guida l'altro ieri...

già provata la guida, su kuby funziona ma poi non si connette a internet