PDA

View Full Version : I nuovi 1.6 MJ Fiat debuttano in Francia


Burrocotto
20-12-2007, 08:48
http://www.autoblog.it/post/11754/fiat-bravo-16-mjet-105cv-gia-a-listino-in-francia
Fiat ha inserito nel listino transalpino della Bravo l’inedita ed attesa motorizzazione a gasolio 1.6 mjet, ancora non disponibile in Italia. Il configuratore on-line francese (http://www.fiat.fr/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_FRANCE/carconfig/carconfig.jsp) propone questo motore con potenza di 105Cv e 129 g/km di CO2, a prezzi praticamente identici al 1.4 Tjet 150Cv benzina ed al 1.9 Jtd 120Cv. Secondo vecchie indiscrezioni arriverà anche un power step da 120Cv, mandando così in pensione il 1.9 Jtd base.

Vedremo quando questo propulsore debutterà in Italia, visto che probabilmente rappresenterà anche una delle alternative per la nuova Lancia Delta HPE. Ci si attendono consumi molto bassi e prestazioni paragonabili al 1.9 jtd, nonostante la cilindrata inferiore.

Che dire,perle ai porci. :asd:
Xchè la Fiat fa debuttare il nuovo motore da quei maledetti e nn da noi...grrr! :D
Cmq,x lo stesso prezzo...tra un 1.4 turbobenza da 150 cv e un 1.6 turbonafta da 105...io mi prenderei ad occhi chiusi il turbobenza. Al diavolo i consumi! :D

ninja750
20-12-2007, 09:15
16v?

Burrocotto
20-12-2007, 09:25
16v?
http://www.fiat.fr/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_FRANCE/carconfig/carconfig.jsp?BV_SessionID=@@@@0588329084.1198142692@@@@&BV_EngineID=ccccaddmleekkghcefecejgdfkhdfji.0&modelKey=198
Of course. :D
Tra l'altro la propongono ancora il 1.9 8v da 90cv...strano,qua nn è a listino.

pagghi
20-12-2007, 09:31
forse x' è un mercato che tira poco per fiat, e magari può cominciare la produzione di massa del propulsore più agevolmente.

Fradetti
20-12-2007, 10:21
beta testing: se i francesi sopravvivono lo mettono anche da noi :O

dibe
20-12-2007, 10:24
beta testing: se i francesi sopravvivono lo mettono anche da noi :O

i betatester dovrebbero esser stati gli spagnoli...;)

aleza
20-12-2007, 11:16
Anche il 1.3 mjet 90 cv è stato proposto all'estero prima che in Italia, ricordo di aver guidato l'astra 1.3 cdti 90 cv nell'agosto 2005 in Portogallo quando da noi se non erro questa motorizzazione non era stata ancora commercializzata.

Non capisco i motivi di tale scelta... che sia davvero beta testing? :confused:

Franky 86
20-12-2007, 19:13
mai una cosa nuova la fiat... un "millesei" gia visto in casa peugeot tanto tempo fa...

sempre gli ultimi, sempre..

anzi peggio.. prima parlano, faremo un motore di cubatura piccolo, compratelo, siamo i piu cazzuti ecc.

e trac la vw zitta zitta lo fa prima..

"faremo un diesel da 100 cv/l, tra pochissimo sarà, realtà, siamo i piu cazzuti"

e trac la bmw zitta zitta fa uscire il 123d

:rolleyes:

matteo1
20-12-2007, 19:16
mai una cosa nuova la fiat...

E già;perchè il twin spark e il common rail di chi sono? :rolleyes:
Io penso che la scelta del mercato francese possa spiegarsi con una volontà di andare incontro alle esigenze di quel mercato,per poi avere i numeri di vendere anche in italia a pieno regime.

maxsona
20-12-2007, 19:18
sempre gli ultimi, sempre..
Veramente l'era del diesel moderno ad iniezione diretta l'ha iniziata Fiat con il Commonrail poi venduto a Bosh.

simone1980
20-12-2007, 19:21
mai una cosa nuova la fiat... un "millesei" gia visto in casa peugeot tanto tempo fa...

sempre gli ultimi, sempre..

anzi peggio.. prima parlano, faremo un motore di cubatura piccolo, compratelo, siamo i piu cazzuti ecc.

e trac la vw zitta zitta lo fa prima..

"faremo un diesel da 100 cv/l, tra pochissimo sarà, realtà, siamo i piu cazzuti"

e trac la bmw zitta zitta fa uscire il 123d

:rolleyes:

su questo ti dò ragione: stanno arrivando sempre ultimi sul mercato.
prendete il multijet 1.3: prima tutte le case hanno venduto i loro piccoli TD, poooooooooooi arriva la Fiat col suo. Per quanto attiene al common rail, se a Torino all'epoca avessero avuto un pò di testa, e non avessero avuto bisogno dei soldi della Bosch per rientrare degli investimenti in R&S, si sarebbero tenuti il brevetto: ergo chi avesse voluto il common rail si comprava una Fiat. E invece no, adesso ce l'ha tutto il mondo; si accontentarono di sei mesi di esclusiva sulla 156, capirai che guadagni..........
Sto 1.6 è sono anni che ne parlano, è ovvio che Psa/Ford ce l'ha da una vita e ne ha riempito il mercato. L'unica speranza è che lo abbiano testato a fondo e sia una garanzia quanto a durata.

matteo1
20-12-2007, 19:29
rilancio con 2 mitiche motorizzazioni usate per la croma:
CHT:motore che utilizzava l’innovativo sistema Yamaha CHT (Controlled High Turbolence – alta turbolenza controllata): uno dei primissimi sistemi di aspirazione a geometria variabile prodotti in grande serie
Turbo D i.d.:cioè la prima turbodiesel, prodotta in serie, ad iniezione diretta di gasolio

sc82
20-12-2007, 19:32
mai una cosa nuova la fiat... un "millesei" gia visto in casa peugeot tanto tempo fa...

sempre gli ultimi, sempre..

anzi peggio.. prima parlano, faremo un motore di cubatura piccolo, compratelo, siamo i piu cazzuti ecc.

e trac la vw zitta zitta lo fa prima..

"faremo un diesel da 100 cv/l, tra pochissimo sarà, realtà, siamo i piu cazzuti"

e trac la bmw zitta zitta fa uscire il 123d

:rolleyes:

Dovevano inventare qualche nuova cilindrata per essere moderni? :confused:
Cioè critichi sto 1.6 perchè ne esistono già altri di 1.6? :D

Raven
20-12-2007, 19:34
rilancio con 2 mitiche motorizzazioni usate per la croma:
CHT:motore che utilizzava l’innovativo sistema Yamaha CHT (Controlled High Turbolence – alta turbolenza controllata): uno dei primissimi sistemi di aspirazione a geometria variabile prodotti in grande serie
Turbo D i.d.:cioè la prima turbodiesel, prodotta in serie, ad iniezione diretta di gasolio

Le ricordo bene! :) ... della Td i.d. (2.0 se non sbaglio, mentre gli aspirati erano più grossi) ricordo che faceva un casino allucinante... e si "starava" facilmente (fumate nere a go-go)... però aveva dei consumi strabilianti (bassi)

simone1980
20-12-2007, 19:37
Dovevano inventare qualche nuova cilindrata per essere moderni? :confused:
Cioè critichi sto 1.6 perchè ne esistono già altri di 1.6? :D

no, perchè annunciano i loro prodotti e poi arrivano sempre ultimi sul mercato.

matteo1
20-12-2007, 19:40
Le ricordo bene! :) ... della Td i.d. (2.0 se non sbaglio, mentre gli aspirati erano più grossi) ricordo che faceva un casino allucinante... e si "starava" facilmente (fumate nere a go-go)... però aveva dei consumi strabilianti (bassi)
ce l'aveva un vicino di casa;il rumore era forte soprattutto in fase di avvio,ma i cosumi erano talmente bassi che non se ne curava granchè

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
20-12-2007, 21:44
rilancio con 2 mitiche motorizzazioni usate per la croma:
CHT:motore che utilizzava l’innovativo sistema Yamaha CHT (Controlled High Turbolence – alta turbolenza controllata): uno dei primissimi sistemi di aspirazione a geometria variabile prodotti in grande serie
Turbo D i.d.:cioè la prima turbodiesel, prodotta in serie, ad iniezione diretta di gasolioesatto quello che scrivi è il motore che monto io sulla croma :sofico: sono soddisfato come va e come consuma :sofico: :sofico:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
20-12-2007, 21:46
Le ricordo bene! :) ... della Td i.d. (2.0 se non sbaglio, mentre gli aspirati erano più grossi) ricordo che faceva un casino allucinante... e si "starava" facilmente (fumate nere a go-go)... però aveva dei consumi strabilianti (bassi)questo ti sbagli a gogo :D la mia non le fa fumate nere :O le fumate nere ai tempi della croma lo faceva la BMW-AUDI-MERCEDES-VOLVO-PEUGEOT :ciapet:

Burrocotto
20-12-2007, 22:02
no, perchè annunciano i loro prodotti e poi arrivano sempre ultimi sul mercato.
Il 1.6 nn è mai stato ufficialmente presentato o annunciato.
Cmq sia non puoi fare il discorso Fiat Vs TUTTI.
VW è avanti con i motori a doppia sovralimentazione a benzina (vedi i 1.4 da 170cv)...ma in fatto dei diesel ha fatto debuttare ORA i common rail (cosa che la Fiat ha tirato fuori 10 anni fa esatti).
La Psa ha i 1.6 Hdi...si,ok,ma a turbo benza come è messa? Direi non troppo bene,dato che escludendo quelli della 207 (che cmq son prodotti da Bwm,nn da loro) nn han molto (sulla 307 mica te li montano infatti,dato che l'accordo con Bmw ormai è scaduto).
Renault ha si i 1.5 dCi,ma l'unico turbobenza che ha è il 1.2 da 100cv. Niente 1.4 da 120 o 150 cv come Fiat.
Gm ha dei benzina normalissimi e tutti i suoi diesel seri son prodotti da Fiat.
Idem x Ford (benzina normali ma diesel prodotti da Psa)
A marzo con la nuova Delta debutteranno i nuovi 1.9 da 190cv turbonafta e con l'Alfa Junior dovrebbero saltare fuori i nuovi 1.8 T-Jet.
Alla fine della fiera Fiat è quello più completo di tutti,forse senza primati assoluti ma con l'offerta più equilibrata.

Raven
20-12-2007, 22:57
questo ti sbagli a gogo :D la mia non le fa fumate nere :O le fumate nere ai tempi della croma lo faceva la BMW-AUDI-MERCEDES-VOLVO-PEUGEOT :ciapet:

oddio... il fatto che la tua non facesse fumate nere non vuol dire che nessuna le facesse! :D

Quelle poche che ho visto, all'epoca, fumavano parecchio... (anche il td "classico" non era da meno, comunque)

Ducati 998
21-12-2007, 01:01
VW è avanti con i motori a doppia sovralimentazione a benzina (vedi i 1.4 da 170cv)...

Si 20 anni dopo la delta S4 :O (dai che si scherza anche se...)

Comunque sia è vero che ha la gamma motoristica più equilibrata ma rispetto al passato la vedo in affanno... parecchi anni fa tra fiat, lancia e alfa si coprivano maggiormente tutte le cubature: 2.0 benza (con turbo, senza, 8v, 16V), 1.8, 1.6, motori piccoli delle uno, y10 etc.. 1.7D della uno, 1.9 diesel della tipo/tempra, 2.4 tdi della croma, il 2.0 td id etc... boh ho come l'impressione di un offerta più ampia

Burrocotto
21-12-2007, 07:06
Si 20 anni dopo la delta S4 :O (dai che si scherza anche se...)
:D

Comunque sia è vero che ha la gamma motoristica più equilibrata ma rispetto al passato la vedo in affanno... parecchi anni fa tra fiat, lancia e alfa si coprivano maggiormente tutte le cubature: 2.0 benza (con turbo, senza, 8v, 16V), 1.8, 1.6, motori piccoli delle uno, y10 etc.. 1.7D della uno, 1.9 diesel della tipo/tempra, 2.4 tdi della croma, il 2.0 td id etc... boh ho come l'impressione di un offerta più ampia
I problemi son stati due:
1)Gm che nn produce un motore serio manco a pregarla (Gm ha attinto da Fiat con ottimi risultati (vero possessori di Corsa,Astra,Zaffira ecc. :),mentre Fiat ha ricevuto solo critiche (basta vedere i pareri sui motori della 159,che son di derivazione Gm).
2)Il mercato stesso è cambiato. Una volta la gente si comprava la macchina sportiva che consumava quanto un trireattore e pagava molto di assicurazione (dato che il bollo nn era ancora in kw).
Ora la gente vuole solo il turbonafta (le immatricolazioni dei diesel superano quelle dei benzina),che consumi poco,che non inquini,che sia il più piccolo possibile ma che abbia una potenza mostruosa.
Gli unici che si son divertiti a tirar fuori un motore nuovo all'anno son stati Bmw e VW (in parte minore),giusto per dimostrare di avercelo lungo. Gli altri gruppi concorrenti (Ford,Gm,Renault e Psa) nn hanno tirato fuori tutti sti mirabolanti progetti. E,soprattutto,hanno beneficiato degli accordi (cosa che Fiat nn ha potuto fare per manifesta inferiorità dei motori proposti da Gm).
Psa sulle 107 e C1 ci monta il millino prodotto da Troyota,sulle versioni sportive della 207 ci monta i motori Bmw,Ford si fa appunto prestare i diesel da Psa (e si vocifera che x la nuova Ka,oltre al pianale della Panda,si metta a usare anche i benza Fiat).
Adesso (tra qualche mese) dovrebbero appunto far debuttare i nuovi 1.8 T-jet,entro 2 anni dovrebbero uscire i multiair e il bicilindrico turbo (nutro dubbi su questo,ma vabbè,mie personali opinioni),ci sarà il nuovo step dei MJ,ecc.
Non ha senso investire su motori grossi o cmq troppo diversificati,l'acquirente segue le mode e far motori troppo particolari (o dalle basse quote di mercato) significa solo rischiare di buttare soldi.
In effetti una volta in casa Fiat con cubatura 2000cc c'era il V6 Turbo Alfa,il 2.0 Aspirato in versione 8v da 115 cv (montato su Tempra e forse Croma),il 2.0 Aspirato 16v (Tipo e altre),il 2.0 Turbo (Lancia in primis),il 2.0 Twin Spark (per le Alfa),mentre ora il mercato globale impone sinergie,quindi motori quasi uguali con piccole differenze e medesimi basamenti. :fagiano:

Pustolone
21-12-2007, 10:22
Ottimo il debutto del 1.6 che niente ha a che vedere con l'HDI di PSA.

Se ne deduce che sarà presente sull'alfa junior fin da subito.

Raven
21-12-2007, 10:31
Ottimo il debutto del 1.6 che niente ha a che vedere con l'HDI di PSA.

Se ne deduce che sarà presente sull'alfa junior fin da subito.

Il psa è un ottimo propulsore... Io sulla suzuki Sx4 (la "sorella" gemella della 16) ho il PSA 1.6 HDI da 90cv... e va davvero come una bomba... mi sembra di guidare come con la mia golf TDi da 100cv, ma consuma ancora meno (complice anche la "leggerezza" dell'auto per via della sola trazione anteriore)... ;)

Pustolone
21-12-2007, 10:54
Il psa è un ottimo propulsore... Io sulla suzuki Sx4 (la "sorella" gemella della 16) ho il PSA 1.6 HDI da 90cv... e va davvero come una bomba... mi sembra di guidare come con la mia golf TDi da 100cv, ma consuma ancora meno (complice anche la "leggerezza" dell'auto per via della sola trazione anteriore)... ;)

Sì, ma sono due progetti distinti con diversi anni di distanza...questo va ad indubbio vantaggio di FIAT, senza considerare che il 120CV sarà davvero un piccolo gioiellino.

*sasha ITALIA*
21-12-2007, 11:03
ma poi potranno anche uscire dopo, ma seguono una precisa roadmap

http://www.autoblog.it/post/5828/ghiotte-novita-da-fiat-powertrain

spaceboy
21-12-2007, 11:06
forse x' è un mercato che tira poco per fiat, e magari può cominciare la produzione di massa del propulsore più agevolmente.

Da quel che ho capito si aspetta il lancio in Italia finchè non si potrà omologare da subito come €5

Jaguar64bit
21-12-2007, 12:28
http://www.autoblog.it/post/11754/fiat-bravo-16-mjet-105cv-gia-a-listino-in-francia


Che dire,perle ai porci. :asd:
Xchè la Fiat fa debuttare il nuovo motore da quei maledetti e nn da noi...grrr! :D
Cmq,x lo stesso prezzo...tra un 1.4 turbobenza da 150 cv e un 1.6 turbonafta da 105...io mi prenderei ad occhi chiusi il turbobenza. Al diavolo i consumi! :D


evidentemente vuol cercare di risollevare le basse vendite della Bravo in Francia , ma dubito che ci riuscirà solo con la presentazione di questo "nuovo" motore.

Boss87
21-12-2007, 14:30
Era l'ora.. Mancava uno step intermedio tra il 1.3 ed il 1.9. Comunque sono d'accordo con chi afferma che, pur avendo una gamma piuttosto diversificata, sono ben lontani i tempi dei Busso (qualcuno si ricorda il 2.0 V6Tb della 164?).

Ora, l'unica cosa che manca è un diesel di cubatura maggiore (3000 o 3200) da montare sulla futura 169. In questo i tedeschi sono anni luce avanti (2.7 e 3.0 TDI, x30d e x35d).

Mr Hyde
21-12-2007, 17:05
volevo aprire un thread simile qualche giorno fa, ma nel quale mi chiedevo perchè la fiat non commercializzasse sulle sue macchine il 1.6 mj che è già presente da qualche tempo sulla linea di veicoli commerciali.. tac.. una bella rimappatina e via.. sulle macchine..

spaceboy
21-12-2007, 22:09
volevo aprire un thread simile qualche giorno fa, ma nel quale mi chiedevo perchè la fiat non commercializzasse sulle sue macchine il 1.6 mj che è già presente da qualche tempo sulla linea di veicoli commerciali.. tac.. una bella rimappatina e via.. sulle macchine..

era un PSA quello

ziozetti
21-12-2007, 22:28
Dopo un motore troppo grosso e uno troppo piccolo, quello giusto! :D

Chissà perché comunque le novità le danno sempre via... tipo il MJ2t da 180/190 cv...

Burrocotto
22-12-2007, 08:18
Dopo un motore troppo grosso e uno troppo piccolo, quello giusto! :D

Chissà perché comunque le novità le danno sempre via... tipo il MJ2t da 180/190 cv...
Il 190 nn lo danno via. :D Il 180 è la versione clienti (già adottata dalla Saab),mentre il 190 rimarrà in Fiat.
Probabilmente è una questione di accordi con Gm...glielo danno prima (come esclusiva temporale) ma in versione a 180cv.
Oppure han deciso di tenersi buono il 190cv x darlo in dote alla Delta per poi estenderlo al resto della famiglia,in modo da far finta che sia un motore Lancia dato alla Fiat (così copiano la strategia VW,dove la gente si ostina a dire che è il pianale dell'A3 dato alla Golf e nn il contrario :asd:).

Dante89
22-12-2007, 09:03
Il 190 nn lo danno via. :D Il 180 è la versione clienti (già adottata dalla Saab),mentre il 190 rimarrà in Fiat.
Probabilmente è una questione di accordi con Gm...glielo danno prima (come esclusiva temporale) ma in versione a 180cv.
Oppure han deciso di tenersi buono il 190cv x darlo in dote alla Delta per poi estenderlo al resto della famiglia,in modo da far finta che sia un motore Lancia dato alla Fiat (così copiano la strategia VW,dove la gente si ostina a dire che è il pianale dell'A3 dato alla Golf e nn il contrario :asd:).

:asd:

Comunque piccola info:
La golf VI monterà un common rail da 2000cc e 204cv... ;)

MIKIXT
22-12-2007, 10:19
(così copiano la strategia VW,dove la gente si ostina a dire che è il pianale dell'A3 dato alla Golf e nn il contrario :asd:).

sarebbe già un passo avanti...in realtà la A3 è fatta col pianale della Gallardo a sentire certi :sofico:

macchissenefrega...ci guadagna chi compra Seat o Skoda :asd:


comunque era proprio ora che la Fia uscisse con questo 1.6, speriamo sia valido come il PSA (non credo ci siano sorprese)

Franky 86
22-12-2007, 20:03
E già;perchè il twin spark e il common rail di chi sono? :rolleyes:
Io penso che la scelta del mercato francese possa spiegarsi con una volontà di andare incontro alle esigenze di quel mercato,per poi avere i numeri di vendere anche in italia a pieno regime.

Il common-rail hanno iniziato a progettarlo e non so da dove cazzo gli é venuta l'idea geniale di venderla prima di finire di progettarlo, capisco che magari non avevano piu soldi, ma vendere una cosa del genere é proprio na menomati, ma sai quanti cazzo di soldi avrebbero potuto fare adesso con le royalties?

Veramente l'era del diesel moderno ad iniezione diretta l'ha iniziata Fiat con il Commonrail poi venduto a Bosh.

Twin spark e na cosa vecchia quanto mio nonno dai, culliamoci sugli allori di cose di 10-15 anni fa allora e amen.. che cazzo di ragionamento

Dovevano inventare qualche nuova cilindrata per essere moderni? :confused:
Cioè critichi sto 1.6 perchè ne esistono già altri di 1.6? :D

lo critico perke un 1.6 da 109 cavalli ce gia da molti anni (noi lo abbiamo come terza macchina sulla 206 e va davvero bene). Che senso ha farne uno con meno cavalli? introduci qualcosina in piu che so, arrivano sempre troppo tardi..

Il 1.6 nn è mai stato ufficialmente presentato o annunciato.
Cmq sia non puoi fare il discorso Fiat Vs TUTTI.
VW è avanti con i motori a doppia sovralimentazione a benzina (vedi i 1.4 da 170cv)...ma in fatto dei diesel ha fatto debuttare ORA i common rail (cosa che la Fiat ha tirato fuori 10 anni fa esatti).
La Psa ha i 1.6 Hdi...si,ok,ma a turbo benza come è messa? Direi non troppo bene,dato che escludendo quelli della 207 (che cmq son prodotti da Bwm,nn da loro) nn han molto (sulla 307 mica te li montano infatti,dato che l'accordo con Bmw ormai è scaduto).
Renault ha si i 1.5 dCi,ma l'unico turbobenza che ha è il 1.2 da 100cv. Niente 1.4 da 120 o 150 cv come Fiat.
Gm ha dei benzina normalissimi e tutti i suoi diesel seri son prodotti da Fiat.
Idem x Ford (benzina normali ma diesel prodotti da Psa)
A marzo con la nuova Delta debutteranno i nuovi 1.9 da 190cv turbonafta e con l'Alfa Junior dovrebbero saltare fuori i nuovi 1.8 T-Jet.
Alla fine della fiera Fiat è quello più completo di tutti,forse senza primati assoluti ma con l'offerta più equilibrata.

1) la Vw/Audi hanno preso un'altra strada, quello dell iniettore pompa, che non é assolutamente peggiore del common-rail, anzi per certi versi é anche migliore, lo conferma il fatto che sono riusciti a tenere sempre ben salda la loro supremazia nella vendita di auto anche diesel. L'unica grossa contoindicazione é il costo di produzione di essi, quindi ora si adeguano alla massa come é giusto che sia.. ma non e stato mai un ripiego, ricordiamocelo.

2)La Psa non e assolutamente un amrchio "sportiviggiante" come puo esserlo l'alfa (gruppo fiat), eppure hanno un 1.6 da 150 cavalli e uno da 174, in piu l'ottimo 1.6 109 cavalli gia da molti anni

la 307 tra poco esce di produzione, é per quello che riducono i motori, tipo come fanno sulla 206 adesso

3)come detto, la renault come la peugeot non mirano ai tanti cavalli come dovrebbe fare invece alfa (quindi viene coinvolto il gruppo fiat alla fine) hanno un 2.0 Dci da 174 cavalli pero, e un 2.0 a benzina classico da 140 cavalli.

4)mah io sono sempre piu scettico sul gruppo fiat, sinceramente
guardati i listini della Vw o Audi, guarda quanti tipi di motorizzazioni hanno, una scelta infinita, per non parlare di Bmw o Benz (ma sono altre fascie d'auto)

Adesso uscira, adesso uscira, ma quando?? L'alfa junior mi sembra come un miraggio, eppure ne parlano cosi tanto. Sono troppo quaquaraqua imho.

Ricordo che gia da tempo parlavano del Diesel da 100 cv/l, che dovevano essere i primi, ecc.. e invece la Bmw senza creare nessun Hype tac.

Identica cosa per i piccoli turbo benzina, tac la Vw

Per non parlare della patetica motorizzazione su chi voglia piu potenza, sia diesel che a benzina.. davvero no comment, e questo da molti anni.


ps: mo tutti mi diranno che sono contro le auto italiane :(

pps: come faccio a mettere sotto il mio nome informazioni addizionali tipo le AUTO?

matteo1
22-12-2007, 20:19
Il common-rail hanno iniziato a progettarlo e non so da dove cazzo gli é venuta l'idea geniale di venderla prima di finire di progettarlo, capisco che magari non avevano piu soldi, ma vendere una cosa del genere é proprio na menomati, ma sai quanti cazzo di soldi avrebbero potuto fare adesso con le royalties?
Il discorso è semplice:gli ingegneri che sviluppavano il common rail si erano imbattutti in un problema tecnico che per loro era difficile da aggirare,quasi sicuramente con un maggior fondo spese avrebbero,forse,potuto risolverlo da soli.Purtroppo allora FIAT era lì lì per fallire per cui si è deciso di dare in mano alla Bosch il progetto non completo;Bosch esperta nel settore è riuscita ad capire come risolvere quel problema tecnico e ha pagato a FIAT una certa quota e ha garantito 6 mesi di esclusiva sulla 156.



Twin spark e na cosa vecchia quanto mio nonno dai, culliamoci sugli allori di cose di 10-15 anni fa allora e amen.. che cazzo di ragionamento

ma se lo usano pure in mercedes dal 2000(o giù di lì)
3 candelle per cilindro e doppia accensione

Burrocotto
22-12-2007, 20:36
Il common-rail hanno iniziato a progettarlo e non so da dove cazzo gli é venuta l'idea geniale di venderla prima di finire di progettarlo, capisco che magari non avevano piu soldi, ma vendere una cosa del genere é proprio na menomati, ma sai quanti cazzo di soldi avrebbero potuto fare adesso con le royalties?
La Fiat fu la prima a usare l'iniezione diretta nei diesel,ma nn ebbe tutti sti benefici.
Si vede che avevano paura di ripetere la stessa situazione...
Fermo restando che fu una decisione sbagliata quella di VENDERE (xchè nn regalarono il progetto alla Bosh) i diritti x il common rail.


Twin spark e na cosa vecchia quanto mio nonno dai, culliamoci sugli allori di cose di 10-15 anni fa allora e amen.. che cazzo di ragionamento
VW ha usato fino a oggi l'iniezione diretta sui diesel (che Fiat ha fatto debuttare negli anni '80)...eppure nn mi pare che tu sia contrario a questa scelta.
I motori Twin Spark di oggi nn sono proprio identici a quelli di 15 anni fa...

lo critico perke un 1.6 da 109 cavalli ce gia da molti anni (noi lo abbiamo come terza macchina sulla 206 e va davvero bene). Che senso ha farne uno con meno cavalli? introduci qualcosina in piu che so, arrivano sempre troppo tardi..
I cv nn son tutto. C'è la coppia,la curva d'erogazione di potenza,l'affidabilità,i consumi,le emissioni...
Nn è che si può dire in automatico che faccia schifo.
Anche xchè 105 cv guardacaso è la stessa potenza del 1.3 montato sulla Ypsilon. Non credo che il 1.3 MJ e il nuovo 1.6 siano proprio identici...

1) la Vw/Audi hanno preso un'altra strada, quello dell iniettore pompa, che non é assolutamente peggiore del common-rail, anzi per certi versi é anche migliore, lo conferma il fatto che sono riusciti a tenere sempre ben salda la loro supremazia nella vendita di auto anche diesel. L'unica grossa contoindicazione é il costo di produzione di essi, quindi ora si adeguano alla massa come é giusto che sia.. ma non e stato mai un ripiego, ricordiamocelo.
Quella di VW è un semplice "non volerla dar vinta" agli altri.
L'han dimostrato in più di un occasione (motori a W,motori della Veyron, motori a V con diverso numero di cilindri x bancata...),non han tenuto gli iniettori pompa per una loro superiorità.
E guardacaso,ora che si son convertiti al common rail,diranno che è la miglior tecnologia disponibile al mondo... :D

2)La Psa non e assolutamente un amrchio "sportiviggiante" come puo esserlo l'alfa (gruppo fiat), eppure hanno un 1.6 da 150 cavalli e uno da 174,
Si,se non fosse che questi due motori son in verità prodotti da Bmw... :asd:

in piu l'ottimo 1.6 109 cavalli gia da molti anni
Se ti piace guardare la potenza pura,il vecchio 1.6 Twin Spark Alfa debutto sulla 155 intorno al 1996 e aveva 120 cv...

la 307 tra poco esce di produzione, é per quello che riducono i motori, tipo come fanno sulla 206 adesso
Si,è vero,errore mio. Mi dimenticavo che in Peugeot hanno un sistema di numerazione misto (come Alfa,nel senso che nn hanno l'ultimo numero uguale per tutte).
Cmq,l'accordo tra Bmw e Psa è finito.
http://www.autoblog.it/post/10468/fine-della-collaborazione-psa-bmw
La collaborazione fra BMW-PSA per i piccoli motori a benzina pare giunta al capolinea o, per usare le parole di Klaus Draeger, responsabile del gruppo teutonico, “la cooperazione è effettivamente conclusa”. Nonostante fosse circolata la voce di un pre-accordo per espandere la joint-venture, gli ottimi 1.4 e 1.6 benzina rimarranno gli unici frutti di questo matrimonio, che va a concludersi dopo nemmeno due anni a causa – sembra – degli elevati costi di produzione dei propulsori stessi.

3)come detto, la renault come la peugeot non mirano ai tanti cavalli come dovrebbe fare invece alfa (quindi viene coinvolto il gruppo fiat alla fine) hanno un 2.0 Dci da 174 cavalli pero, e un 2.0 a benzina classico da 140 cavalli.
Ha un 2.0 da 175 cv,ma non hanno ad esempio un 2.4 (o cmq cilindrate intorno al 2litri e mezzo) da 210 cv come Alfa...
Che sul campo della benzina ha un 1.9 da 160 cv e un 2.2 da 185cv. Che nn vengono scelti perchè consumano quando dei trireattori e sono a benzina e non a nafta (ergo non son di moda).
Non ci vedo tutta sta differenza motoristica...

4)mah io sono sempre piu scettico sul gruppo fiat, sinceramente
guardati i listini della Vw o Audi, guarda quanti tipi di motorizzazioni hanno, una scelta infinita, per non parlare di Bmw o Benz (ma sono altre fascie d'auto)

Mi pare di aver già commentato questa cosa. Gli altri gruppi (VW e Bmw a parte) non hanno tutta sta scelta motoristica. Ford,Psa (motori prodotti da loro,non prestati da Bmw),Gm...

Adesso uscira, adesso uscira, ma quando?? L'alfa junior mi sembra come un miraggio, eppure ne parlano cosi tanto. Sono troppo quaquaraqua imho.

Dell'Alfa Junior si è sempre fatto un gran parlare,ma non per colpa di Fiat. Semplicemente la gente la vuole e nn appena si è cominciato a pensarla,la gente la voleva già pronta.
Tanto per citare Bmw,PRESENTARONO la nuova Mini sotto forma di concept nel 1997.
Il modello fu commercializzato poi solo nel 2001.
Come mai nn ci si lamenta anche di quei tempi di progettazione e messa in vendita? :asd:

Ricordo che gia da tempo parlavano del Diesel da 100 cv/l, che dovevano essere i primi, ecc.. e invece la Bmw senza creare nessun Hype tac.
A luglio han detto che erano in preparazione questi motori:
http://static.blogo.it/autoblog/fiat-19-jtd-twin-stage-turbo/big_fiat_19_jtd_twin_stage_turbo_scheda.png
Quello da 180cv dovrebbe debuttare in questi giorni sulla Saab,il 190 cv esce a marzo con la Delta.
Non han fatto proclami in pompa magna,son stati annunciati e dopo qualche mese usciranno. Non mi pare poi così strano.

Identica cosa per i piccoli turbo benzina, tac la Vw
VW Golf 1.4 16V TSI 5p. 140cv Comfortline 21.532€
Fiat Bravo 1.4 T-jet 150 CV Dynamic 20.431€
Oltre a quei 10 cv,oltre a quei mille euri di differenza,c'è da notare che il Comfortline è l'allestimento base,mentre il Dynamic è quello intermedio.
Fiat nn ha detto "ahhhhh,inventeremo i motori turbo a benzina",al momento del lancio della Bravo (marzo 2007) han detto che entro breve avrebbero ampliato la gamma (ampliata a giugno 2007) con i motori T-Jet.
Cosa che han fatto,a prezzi decisamente concorrenziali.

Per non parlare della patetica motorizzazione su chi voglia piu potenza, sia diesel che a benzina.. davvero no comment, e questo da molti anni.
A dire il vero nn ho capito cosa tu intenda.

Dante89
23-12-2007, 01:02
VW Golf 1.4 16V TSI 5p. 140cv Comfortline 21.532€
Fiat Bravo 1.4 T-jet 150 CV Dynamic 20.431€
Oltre a quei 10 cv,oltre a quei mille euri di differenza,c'è da notare che il Comfortline è l'allestimento base,mentre il Dynamic è quello intermedio.
Fiat nn ha detto "ahhhhh,inventeremo i motori turbo a benzina",al momento del lancio della Bravo (marzo 2007) han detto che entro breve avrebbero ampliato la gamma (ampliata a giugno 2007) con i motori T-Jet.
Cosa che han fatto,a prezzi decisamente concorrenziali.

Na, intanto il comfortline non è l'allestimento base...United è il base, anche se non disponibile sul turbo-benza e comuque la comfortline non è assolutamente base, ha già clima bizona, bracciolo e tutto ciò che è appunto votato al comfort e comunque viene 21.381€...Al contrario la bravo tjet 150cv dynamic è la più economica, perchè poi ci sarebbe emotion e sport...E non ha di serie nemmeno i vetri elettrici posteriori e il clima bizona nè il bracciolo, ergo la golf è più conveniente...

rip82
23-12-2007, 02:21
Il 1.6 nn è mai stato ufficialmente presentato o annunciato.
Cmq sia non puoi fare il discorso Fiat Vs TUTTI.
VW è avanti con i motori a doppia sovralimentazione a benzina (vedi i 1.4 da 170cv)...ma in fatto dei diesel ha fatto debuttare ORA i common rail (cosa che la Fiat ha tirato fuori 10 anni fa esatti).[...]

Il discorso del common rail e' fine a se stesso, l'iniettore-pompa e' stato abbandonato per motivi di costi, ma permette di usare pressioni di iniezione decisamente superiori al common rail.

Burrocotto
23-12-2007, 07:31
Na, intanto il comfortline non è l'allestimento base...United è il base, anche se non disponibile sul turbo-benza e comuque la comfortline non è assolutamente base, ha già clima bizona, bracciolo e tutto ciò che è appunto votato al comfort e comunque viene 21.381€...Al contrario la bravo tjet 150cv dynamic è la più economica, perchè poi ci sarebbe emotion e sport...E non ha di serie nemmeno i vetri elettrici posteriori e il clima bizona nè il bracciolo, ergo la golf è più conveniente...
E' vero,ho guardato male il listino. :)
Cmq sul fatto che sia più conveniente la Golf nn saprei,su 4R quando provarono la T-Jet (che nn era ancora uscita,quindi ipotizzarono un prezzo di circa 20k euro) dissero che la Bravo era più conveniente.
Senza contare che la Golf ha cmq 4 anni sul groppone. ;)

Il discorso del common rail e' fine a se stesso, l'iniettore-pompa e' stato abbandonato per motivi di costi, ma permette di usare pressioni di iniezione decisamente superiori al common rail.
A patto di avere una rumorosità superiore.
Il discorso dei costi mi sembra un po' una scusa,Bmw ad esempio nn si è mai fatta problemi di soldi,sperimentando mille soluzioni (alcune utili,altre meno),ma è passata al common rail già da parecchio tempo. ;)
Cmq,nn è questo il punto,il fatto è l'esser "voltagabbana". VW ha sempre detto che il Pumpe-Düse era "er mejo",ora che passano al common rail diranno che è quest'ultimo er mejo (x farsi giustamente pubblicità). :read:

WLF
23-12-2007, 08:22
Il discorso del common rail e' fine a se stesso, l'iniettore-pompa e' stato abbandonato per motivi di costi, ma permette di usare pressioni di iniezione decisamente superiori al common rail.

Per quello che ne so io, l'iniettore-pompa è stato abbandonato perchè non riescono,causa future normative sulle emissioni, a farli rientrare in tali parametri.

jokervero
23-12-2007, 08:54
Per quello che ne so io, l'iniettore-pompa è stato abbandonato perchè non riescono,causa future normative sulle emissioni, a farli rientrare in tali parametri.

Quoto.

Iniettore-pompa eliminato perchè non può avere emissioni conformi alle normative euro5 oltre che essere un progetto ormai datato anche se VW ha cercato tempo fa di donargli nuova vita con l'iniettore piezo-elettrico.

@Burrocotto: il bicilindrico turbo si farà eccome, io ho visto personalmente test a Torino e rispetto a 6 mesi fa si son fatti enormi passi avanti nel senso che ormai le rotture sono pochissime. IMHO sarà un gran motore ovviamente montato su 5OO.

Dante89
23-12-2007, 09:11
E' vero,ho guardato male il listino. :)
Cmq sul fatto che sia più conveniente la Golf nn saprei,su 4R quando provarono la T-Jet (che nn era ancora uscita,quindi ipotizzarono un prezzo di circa 20k euro) dissero che la Bravo era più conveniente.
Senza contare che la Golf ha cmq 4 anni sul groppone. ;)

Questo sicuramente, ma come tutti sappiamo sul prezzo di listino và fatto lo sconto...E sulle golf, è maggiore rispetto alle bravo...Poi non sò se il fatto che la bravo venda poco, porti a fare supersconti, ma ne dubito...Personalmente le ritengo due vetture valide comunque, forse il TSi mi piace lievemente più nell'erogazione...:)

Grave Digger
23-12-2007, 09:29
Il discorso del common rail e' fine a se stesso, l'iniettore-pompa e' stato abbandonato per motivi di costi, ma permette di usare pressioni di iniezione decisamente superiori al common rail.

quoto,ma se proprio volessimo cercare il pelo nell'uovo,c'è da dire che la pressione aumenta al crescere del regime di rotazione,quindi a basso regime il motore non riceve nebulizzazione appropriata...dipende i punti di vista,su berlinone da viaggio va bene,ma per circolare in città un po' meno :) .....



è un po' come le classiche accensioni a magneti(eccovi st'aneddoto):

Ferrari era assolutamente contrario all'ingresso delle accensioni elettroniche,perchè agli alti regimi la scintilla garantita dai vecchi sistemi meccanici(che si usuravano quindi e potevano abbandonarti) era molto ma molto più corposa(l'arco elettrico era di circa 10000 volt superiore a 8000 giri,sticazzi)......ma come tutti i vecchi arterosclerotici :D ,volle fare il San Tommaso,e di fronte al fatto compiuto,dovette ricredersi nei confronti delle induttive e capacitive :) .......

ninja750
23-12-2007, 09:39
su nuvolari pochi mesa fa ho visto un servizio sulle vecchie formula1 (anno 60) con dei magneti ENORMI roba inconcepibile al giorno d'oggi, andavano abbandonati anche solo per via del peso imho

Grave Digger
23-12-2007, 09:44
su nuvolari pochi mesa fa ho visto un servizio sulle vecchie formula1 (anno 60) con dei magneti ENORMI roba inconcepibile al giorno d'oggi, andavano abbandonati anche solo per via del peso imho

facevano massa volanica :D

io lo dico sempre,senza nulla togliere alla grandezza di Ferrari e alle sue titaniche imprese,LARGO AI GIOVANI :) .......

l'innovazione passa per la giovinezza mentale e per l'intuizione,vedi politici italiani :asd: ......

MIKIXT
23-12-2007, 11:20
VW ha sempre detto che il Pumpe-Düse era "er mejo",ora che passano al common rail diranno che è quest'ultimo er mejo (x farsi giustamente pubblicità). :read:

sono coerenti :asd:



@Burrocotto: il bicilindrico turbo si farà eccome, io ho visto personalmente test a Torino e rispetto a 6 mesi fa si son fatti enormi passi avanti nel senso che ormai le rotture sono pochissime. IMHO sarà un gran motore ovviamente montato su 5OO.

curiosità...come hanno fatto per le vibrazioni? contralberi? sospensioni nel telaietto portamotore più efficaci? :)

Gianni1482
23-12-2007, 11:46
http://www.autoblog.it/post/11754/fiat-bravo-16-mjet-105cv-gia-a-listino-in-francia


Che dire,perle ai porci. :asd:
Xchè la Fiat fa debuttare il nuovo motore da quei maledetti e nn da noi...grrr! :D
Cmq,x lo stesso prezzo...tra un 1.4 turbobenza da 150 cv e un 1.6 turbonafta da 105...io mi prenderei ad occhi chiusi il turbobenza. Al diavolo i consumi! :D

Forse è per testare bene i motori dai problemi di affidabilità dovuti alla recente nascita sui nostri amici francesi così da mandarlo perfettamente affidabile da noi in Italia :Perfido:

spaceboy
24-12-2007, 11:28
DA AUTOBLOG:


l nuovo motore turbodiesel common-rail della casa di Torino è un quattro cilindri da 1.598 cc che vanta una potenza massima di 105 cavalli a 4.000 giri/minuto e una coppia massima di 290 Nm a 1.500 g/m.

Il dato di coppia massima è particolarmente interessante: i 1.6 TD delle principali rivali hanno una coppia massima attorno ai 250 Nm (intorno ai 1.800 giri), mentre il 1.9 JTD nella versione da 120 cavalli ha una coppia max di 255 Nm.

Interessanti anche le prestazioni: 187 km/h la velocità massima, 11,3 secondi il tempo necessario per accelerare da 0-100 km/h e 4,9 litri/100 km il consumo medio (6,3 nel ciclo urbano, 4,1 nel ciclo extraurbano). Le emissioni di CO2 sono in media di 129 g/km, mentre il motore è pronto per l’omologazione Euro5, quando dotato del filtro DPF opzionale.

Successivamente sarà disponibile una versione da 120 cavalli con turbina a geometria variabile, per la quale si parla di una coppia max di 305 Nm (pari a quella del 1.9 JTD da 150 cv).

Luxor83
26-12-2007, 13:40
DA AUTOBLOG:


l nuovo motore turbodiesel common-rail della casa di Torino è un quattro cilindri da 1.598 cc che vanta una potenza massima di 105 cavalli a 4.000 giri/minuto e una coppia massima di 290 Nm a 1.500 g/m.

Il dato di coppia massima è particolarmente interessante: i 1.6 TD delle principali rivali hanno una coppia massima attorno ai 250 Nm (intorno ai 1.800 giri), mentre il 1.9 JTD nella versione da 120 cavalli ha una coppia max di 255 Nm.

Interessanti anche le prestazioni: 187 km/h la velocità massima, 11,3 secondi il tempo necessario per accelerare da 0-100 km/h e 4,9 litri/100 km il consumo medio (6,3 nel ciclo urbano, 4,1 nel ciclo extraurbano). Le emissioni di CO2 sono in media di 129 g/km, mentre il motore è pronto per l’omologazione Euro5, quando dotato del filtro DPF opzionale.

Successivamente sarà disponibile una versione da 120 cavalli con turbina a geometria variabile, per la quale si parla di una coppia max di 305 Nm (pari a quella del 1.9 JTD da 150 cv).

Non mi sembra male come dato, specialemente la coppia massima di 290 Nm a 1.500 g/m contro i 250 intorno ai 1.800 giri...ottimo!

Franky 86
27-12-2007, 13:53
mi piacerebbe vedere la curva di erogazione, 105 cavalli, 290 Nm e da 0 a 100 e piu di 11 secondi sullo 0-100?

molto interessante invece il 1.6 da 120 cavalli

The Mighty Gex
27-12-2007, 14:08
DA AUTOBLOG:


l nuovo motore turbodiesel common-rail della casa di Torino è un quattro cilindri da 1.598 cc che vanta una potenza massima di 105 cavalli a 4.000 giri/minuto e una coppia massima di 290 Nm a 1.500 g/m.

Il dato di coppia massima è particolarmente interessante: i 1.6 TD delle principali rivali hanno una coppia massima attorno ai 250 Nm (intorno ai 1.800 giri), mentre il 1.9 JTD nella versione da 120 cavalli ha una coppia max di 255 Nm.

Interessanti anche le prestazioni: 187 km/h la velocità massima, 11,3 secondi il tempo necessario per accelerare da 0-100 km/h e 4,9 litri/100 km il consumo medio (6,3 nel ciclo urbano, 4,1 nel ciclo extraurbano). Le emissioni di CO2 sono in media di 129 g/km, mentre il motore è pronto per l’omologazione Euro5, quando dotato del filtro DPF opzionale.

Successivamente sarà disponibile una versione da 120 cavalli con turbina a geometria variabile, per la quale si parla di una coppia max di 305 Nm (pari a quella del 1.9 JTD da 150 cv).

a me risulta che il 1.9 mjet abbia, senza limitazioni, 320 Nm,
mi sembrano troppi 290Nm per un 1.6.

Luxor83
27-12-2007, 20:33
a me risulta che il 1.9 mjet abbia, senza limitazioni, 320 Nm,
mi sembrano troppi 290Nm per un 1.6.

avranno ottimizzato qualcosa sicuramente.

robynove82
27-12-2007, 22:39
Non mi sembra male come dato, specialemente la coppia massima di 290 Nm a 1.500 g/m contro i 250 intorno ai 1.800 giri...ottimo!

Direi che è ottimo... deve essere un bel motore.