View Full Version : Team Group Extreme Dark & Abit IN9 32x max wifi
Salve ragazzi,
premetto che di acqua sotto i ponti ne è passata da quando smanettai con questa roba (tanto per intenderci non era ancora possibile disaccoppiare la frequenza del FSB e delle RAM).
Ho acquistato delle memorie
Team Group 5-5-5-15 pc8500 1066mhz, @2.3 - 2.4v
abbinate alla scheda madre abit IN9 32x (nforce 680i).
Allora vediamo un attimo se ho capito: (vado per punti)
1)questa scheda madre ha un fsb di 1333mhz, limitato dall'fsb della mia cpu a 1066mhz (q6600)
2)la frequenza delle ram di default per questa scheda madre è 800mhz
quello che vorrei fare è per ora portare la frequenza delle ram da 800 a 1066.
3) i timings dichiarati dal produttore sono ottenibili ad un voltaggio compreso fra 2.3-2.4v, quindi oltre ad dover inserire manualmente i timings suddetti, dovrò anche aumentare i voltaggi.
ok e fin qui mi pare ci siamo....
devo fare altro ????
allora, ho provato a fare quanto vi riporto, il risultato è stato un RAM MEMORY ERROR durante l'installazione di windows.
le cose che ho fatto sono
1) ho attivato l'opzione dal bios "disaccoppia frequenze fsb cpu ram" (altrimenti non mi faceva cambiare nulla)
2) ho settato la tensione di alimentazione della ram a 2.350
3) ho inserito i seguenti valori nel menu dei timings
tCL = 5
tRCD = 5
tRP = 5
tRAS = 15
tutto il resto in default.
vi chiedo dunque.... DOVE HO SBAGLIATO ?
forse dovevo spingere più su in tensione le ram e portarle a 2.4 direttamente?
e dai su :( al massimo postatemi una guida :mc:
schumyFast
08-01-2008, 00:06
che chip montano le tue ram?
c'è modo di vederlo senza dover smontare il dissipatore dalla ram ?
schumyFast
08-01-2008, 17:25
c'è modo di vederlo senza dover smontare il dissipatore dalla ram ?
Dalle sigle sull'etichetta.
Dovrebbero montare i micron D9GMH
no, sull'etichetta dice
Team Group INC
Xtreem Dark
DDRII 1066 1GB
CL: 5-5-5-15 (2.3 - 2.4V)
TXDD1024M1066HC5-D
poi c'è il numero di serie e sotto
Warrenty Void if removed
Ah dimenticavo, sia sul sito abit, sia su quello della team le ram hanno ottenuto la certificazione per il funzionamento sulla scheda madre e viceversa, ai timing e frequenze dichiarate
schumyFast
08-01-2008, 18:01
prova a mettere 2,2 volt alle ram (per voltaggi superiori hai bisogno di un raffreddamento attivo delle ram) e impostale a 1066 mhz.
Contemporaneamente devi vedere se overclocchi anche la cpu o resta alla sua frequenza
ok grazie ora provo istantaneamente e ti dico.
la cpu ti dico da subito che resta alla stessa frequenza, avevo già controllato
no niente si blocca ugualmente windows
ho messo
rapporto fsb ddr = 1:1 e da solo dunque mi ha detectato ddr2 freq = 1066. la cpu (un q6600 è rimasta a 2.4ghz.)
EDIT:
i parametri che modifico sono
fsb:memory ratio = 1:1
ddr2 sdram voltage = da auto a 2.2
poi lascio inaltareti i seguenti due
DDR2 REF Voltage 0%
NB DDR2 REF Voltage 0%
e i timing o li lascio in default che sono 5-5-5-16 oppure li metto io a 5-5-5-15 ma si blocca uguale
:help:
schumyFast
08-01-2008, 19:16
no niente si blocca ugualmente windows
ho messo
rapporto fsb ddr = 1:1 e da solo dunque mi ha detectato ddr2 freq = 1066. la cpu (un q6600 è rimasta a 2.4ghz.)
EDIT:
i parametri che modifico sono
fsb:memory ratio = 1:1
ddr2 sdram voltage = da auto a 2.2
poi lascio inaltareti i seguenti due
DDR2 REF Voltage 0%
NB DDR2 REF Voltage 0%
e i timing o li lascio in default che sono 5-5-5-16 oppure li metto io a 5-5-5-15 ma si blocca uguale
:help:
hai provato con un solo modulo?
no infatti era il passo dopo quello di aggiornare il bios che ho visto essere alla versione base. fra le varie voci di migliorie dice
"migliorate le capacità di overclock dei processori quad core"
magari centra qualcosa
solo che sti deficenti di abit non hanno un utility che permette di farlo da windows e devi farlo da dos con un floppy.
al momento non ho lettori floppy, quindi devo farlo da usb. Il problema che ho da 2 ore è trovare una cazzo di versione di ms-dos che non preveda di inserire un floppy per essere installata.
ora mi sa che telefono ad un amico, mi faccio fare un floppy di boot da windows, e gli dico di inviarmi per email i file contenuti
ok forse dico forse ci siamo....
per ora windows non crasha anche se me l'ha fatto una volta durante il caricamento: penso però che la cosa fosse dovuta al fatto che non avevo salvato una cosa nel bios :)
ora faccio qualche test e ti dico:D
OK
ho fatto due giri di super PI da 32M ed è andato tutto ok.
penso dunque che ci siamo :)
la cosa che ho notato è che con l'aggiornamento del bios mi ha dato la possibilità di modificare questa opzione che prima si trovava BY-CPU e ora a PSB1066
N/B Strap CPU As
This item sets the external hardware reset strap assigned to NB.
Leave this item at its default [By CPU] setting to set the hardware strap according to the actual
FSB rating of the processor. Select the other options if you want to circumvent the
CPU-to-DRAM ratio limitation.
Options: [By CPU], [PSB533], [PSB800], [PSB1066].
GRAZIE schumyFast :mano: :winner:
schumyFast
08-01-2008, 21:40
OK
ho fatto due giri di super PI da 32M ed è andato tutto ok.
penso dunque che ci siamo :)
la cosa che ho notato è che con l'aggiornamento del bios mi ha dato la possibilità di modificare questa opzione che prima si trovava BY-CPU e ora a PSB1066
N/B Strap CPU As
This item sets the external hardware reset strap assigned to NB.
Leave this item at its default [By CPU] setting to set the hardware strap according to the actual
FSB rating of the processor. Select the other options if you want to circumvent the
CPU-to-DRAM ratio limitation.
Options: [By CPU], [PSB533], [PSB800], [PSB1066].
GRAZIE schumyFast :mano: :winner:
Perfetto. Mi fa piacere che hai sistemato la cosa.
Ora goditi il pc finalmente!!!
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.