PDA

View Full Version : Agevolazioni, le maxi-coop sotto il tiro Ue, salve le piccole


Paganetor
19-12-2007, 09:42
da ilsole24ore.it

Agevolazioni, le maxi-coop sotto il tiro Ue, salve le piccole

La Commissione europea intende chiedere al Governo italiano l'abolizione delle agevolazioni fiscali di cui beneficiano le cooperative di grandi dimensioni, che non rientrino nelle categoria delle Pmi.
È questo l'orientamento che è stato espresso dal commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, giovedì scorso durante una riunione a porte chiuse con i più stretti collaboratori che si occupano di aiuti di Stato.
Neelie Kroes ha deciso di inviare una lettera al Governo italiano per mettere sotto accusa il regime fiscale delle cooperative; una missiva che è ora in corso di preparazione e partirà in gennaio. La linea è stata, però, già decisa in modo preciso. La Kroes ritiene che le agevolazioni offerte al sistema cooperativo italiano dalle leggi 904/77, 449/1997 e 601/173 per l'abbattimento del reddito imponibile si configurino come aiuti di Stato.
Tuttavia, la first lady dell'Antitrust europeo ammette che le agevolazioni possono essere giustificate per cooperative di dimensioni contenute. Pertanto intende fare riferimento alla definizione europea di Pmi e considerare legittima l'applicazione degli sgravi solo per imprese che impiegano meno di 250 persone e che abbiano un fatturato annuale non oltre i 50 milioni di euro o attività di bilancio non eccedenti i 43 milioni di euro. La Kroes vuole chiedere, pertanto, al Governo italiano di rendere applicabili le agevolazioni solo alle imprese che restino al di sotto di queste soglie.
La procedura che la Kroes intende aprire riguarda aiuti esistenti (e non nuove misure). Pertanto non comporterà la richiesta di recupero di alcuna somma pregressa, ma una sollecitazione al Governo italiano a modificare la legislazione esistente, con la richiesta di una risposta, con tutta probabilità entro due mesi.
La nuova mossa in arrivo riguarda un dossier aperto da tempo. Avviato sull'onda di una denuncia contro i benefici fiscali alle cooperative di consumo presentato nel maggio dell'anno scorso da Federdistribuzione, l'associazione delle grandi catene commerciali. Un esposto che ha preso di mira in particolare le nove cooperative di consumo appartenti al consorzio CoopItalia.
Secondo i ricorrenti, le cooperative in questione sarebbero leader di mercato della grande distribuzione e avrebbero perso la natura mutualistica e la funzione sociale che, in passato, giustificava le agevolazioni. Dal mondo cooperativo si è ribattuto che l'assenza di distorsioni di mercato sarebbe dimostrata, invece, dal fatto che CoopItalia ha mantenuto una quota costante di mercato della grande distribuzione negli ultimi anni, a fronte della bruciante ascesa di gruppi come Auchan e Carrefour.
Bruxelles aveva poi inviato nell'agosto scorso un dettagliato questionario sul sistema cooperativo, seguito da una richiesta di supplementi di informazioni sui bilanci delle cooperative interessate. Ricevuti i dati richiesti, si è giunti ora al momento della verità.
La posizione della Kroes fonda, però, l'illegalità dell'aiuto su un inedito parametro di dimensione dell'impresa, che potrebbe prestarsi a una contestazione sul piano giuridico dal Governo italiano. Tanto più che, in questo stesso periodo, la Direzione generale agricoltura della Commissione si appresta a esprimersi nuovamente a favore, dopo una sentenza negativa del Tribunale Ue, di un'aliquota agevolata sui redditi concessa alle cooperative agricole spagnole.
In questo campo l'Italia sembra però diventata per la Kroes il terreno principale per un test sulla compatibilità degli aiuti alle cooperative. Anche se, per ragioni di equità, Bruxelles dovrebbe poi scandagliare, con lo stesso metro, le agevolazioni concesse alle grandi cooperative di altri Paesi, come Francia e Spagna.


io sono d'accordo: in pratica si salvaguardano le "piccole" (comunque il limite a 50 milioni di euro è bello alto) e si evita di agevolare ulteriormente le grandi "imprese"...

certo, poi bisognerebbe rivedere altri tipi di "aiuti di stato" che vengono dispensati ad aziende normali... però almeno è un passo avanti!

Lorekon
19-12-2007, 12:18
quoto, le cooperative più grandi ormai non hanno più nulla dello spirito cooperativo e delle finalità sociali che le dovrebbero ispirare.

La Coop è una cooperativa di consumo i cui prezzi sono più alti che in tutti gli altri supermercati... qualcosa non torna IMHO.

bjt2
19-12-2007, 19:56
quoto, le cooperative più grandi ormai non hanno più nulla dello spirito cooperativo e delle finalità sociali che le dovrebbero ispirare.

La Coop è una cooperativa di consumo i cui prezzi sono più alti che in tutti gli altri supermercati... qualcosa non torna IMHO.

Se hanno prezzi più alti e pagano meno tasse, 'ndo vanno i soldi in più? :confused:

blamecanada
19-12-2007, 20:26
Le cooperative hanno degli obblighi nella gestione degli utili che le altre imprese non hanno.

Se basta fare una cooperativa per pagare meno tasse perché non trasformano tutti le proprie aziende in cooperative?

roverello
19-12-2007, 21:02
Le cooperative hanno degli obblighi nella gestione degli utili che le altre imprese non hanno.

Se basta fare una cooperativa per pagare meno tasse perché non trasformano tutti le proprie aziende in cooperative?

Perchè a conti fatti non conviene. Un grande clamore poggiato su falsi presupposti.
E' chiaro che se toglieranno i vantaggi verranno rimossi anche gli obblighi; ma visto che siamo in Italia...

mt_iceman
19-12-2007, 21:45
quoto, le cooperative più grandi ormai non hanno più nulla dello spirito cooperativo e delle finalità sociali che le dovrebbero ispirare.

La Coop è una cooperativa di consumo i cui prezzi sono più alti che in tutti gli altri supermercati... qualcosa non torna IMHO.

allora non sono l'unico che l'ha notato. :stordita:

però la mortadella che hanno li....:oink:

gpc
19-12-2007, 22:42
Se hanno prezzi più alti e pagano meno tasse, 'ndo vanno i soldi in più? :confused:

Da che parte stanno le coop che non mi ricordo bene...? :fiufiu:

GUSTAV]<
19-12-2007, 22:53
quoto, le cooperative più grandi ormai non hanno più nulla dello spirito cooperativo e delle finalità sociali che le dovrebbero ispirare.

La Coop è una cooperativa di consumo i cui prezzi sono più alti che in tutti gli altri supermercati... qualcosa non torna IMHO.
QUOTISSIMO !

zzo, mi costa tutto mediamente il 15% in più, ma se almeno avessero dei
prodotti introvabili, pure pure...

E invece NO ! Anzi si fanno fare prodotti marchiati Coop, sono più scadenti
degli altri, ma li vendono allo stesso prezzo ! :mbe:

All' Iper (che è un gruppo francese) e che non mi piace neanche,
xò almeno cercano di importare dall' india o dalla cina prodotti
pressochè introvabili, come ultimamente, degli scooter dal prezzo
davvero stracciato... (ok la qualità sarà scadente, ma almeno loro ci provano)

GUSTAV]<
19-12-2007, 22:54
Da che parte stanno le coop che non mi ricordo bene...? :fiufiu:
Movimento Sociale UltraEstremista ! :O