View Full Version : [(k)ubuntu] identificare problema pc nuovo!
Salve ragazzi, sono nuovo e vorrei un consiglio per cercare di capire dov'è il problema che riscontro con un pc nuovo.
E' un quadcore con scheda madre asus, HD Hitachi 320gb sata2 16mb cache.
Il problema è questo.
Ho installato kubuntu tranquillamente e sembra funzionare bene (a parte qualche errore sugli aggiornamenti... ma vabè, trascuriamolo per ora).
Ho lasciato creare le due partizioni (ext3 e swap) ed ora vorrei fare spazio per un winxp.
Ho quindi avviato il pc con il LIVE CD di KUBUNTU e con gparted ho pensato di ridimensionare la ext3 per creare una nuova partizione.
Al momento di applicare le impostazioni.... la prima volta mi ha iniziato tutti i processi ma rimaneva fermo al controllo dei dati sul disco. Poi ho provato altre volte (riavviando) e si blocca tutto il sistema al momento di applicare le modifiche con tanto di tastiera lampeggiante (lampeggiano caps lock e scroll lock).
Ho provato anche a fare l'installazione della kubuntu, dicendo di ripartizionare il disco (come se volessi installare una nuova kubuntu al fianco di quella già presente) e al momento di creare le partizioni di nuovo il blocco e lampeggio di tastiera.
Secondo voi che può essere? Considerando che ho appena fatto cambiare l'HD perchè il precendente dava più o meno gli stessi problemi di bloccaggio ma già dalla prima installazione di kubuntu.
Mi consigliate qlc?
Grazie mille.... sto scapocciando!! PC nuovo e già problemi!!
P.S. Installavo winxp per i giochi.
Salve ragazzi, sono nuovo e vorrei un consiglio per cercare di capire dov'è il problema che riscontro con un pc nuovo.
E' un quadcore con scheda madre asus, HD Hitachi 320gb sata2 16mb cache.
Il problema è questo.
Ho installato kubuntu tranquillamente e sembra funzionare bene (a parte qualche errore sugli aggiornamenti... ma vabè, trascuriamolo per ora).
Ho lasciato creare le due partizioni (ext3 e swap) ed ora vorrei fare spazio per un winxp.
Ho quindi avviato il pc con il LIVE CD di KUBUNTU e con gparted ho pensato di ridimensionare la ext3 per creare una nuova partizione.
Al momento di applicare le impostazioni.... la prima volta mi ha iniziato tutti i processi ma rimaneva fermo al controllo dei dati sul disco. Poi ho provato altre volte (riavviando) e si blocca tutto il sistema al momento di applicare le modifiche con tanto di tastiera lampeggiante (lampeggiano caps lock e scroll lock).
Ho provato anche a fare l'installazione della kubuntu, dicendo di ripartizionare il disco (come se volessi installare una nuova kubuntu al fianco di quella già presente) e al momento di creare le partizioni di nuovo il blocco e lampeggio di tastiera.
Secondo voi che può essere? Considerando che ho appena fatto cambiare l'HD perchè il precendente dava più o meno gli stessi problemi di bloccaggio ma già dalla prima installazione di kubuntu.
Mi consigliate qlc?
Grazie mille.... sto scapocciando!! PC nuovo e già problemi!!
P.S. Installavo winxp per i giochi.
È buona regola quando si fa un dual boot installare prima xp e poi linux.
Comunque se cercavi nel forum o con google avresti trovato questa
http://apcmag.com/5459/dualboot_ubuntu_and_windows_xp
Ti ringrazio.
In effetti sapevo già qual'era la buona regola... ma non avevo XP disponibile quando ho preso il pc... e quindi ho messo prima linux.
Comunque quella procedura è proprio ciò che avrei provato oggi... e cioè scaricando il live cd di gparted.
Ma quindi tu mi stai dicendo che usando il gparted del live cd di kubuntu, è normale che si blocchi !?!?!?! Mi pare una cosa assurda... cmq oggi proverò la procedura che mi hai indicato... avevo già scaricato l'iso.
Ho postato dopo varie ricerche e avendo già trovato quella procedura pensavo fosse uguale facendolo da dentro il live cd di kubuntu, e comunque ho postato con l'intento di sapere se sentivate puzza di problemi hardware.
Grazie ancora, oggi provo!
è un consiglio non una regola.
il problema a instalalre prima GNU/Linux e poi Win Xp è la riscrittura del MBR (master boot record).
questo significa che non riuscirai più a fare il boot della tua distro del cuore.
per risolvere la cosa puoi:
usare il bootloader di win xp, esiste la possibilità di farlo, consigliata una ricerca sulla rete ;)
creare un floppy di boot da Kubunto o quel che sia, cosi che tu possa riscrivere il MBR e poi modificare grub in base alle tue esigenze
usare il livecd e "ri-fissare" il MBR.
è un consiglio non una regola.
il problema a instalalre prima GNU/Linux e poi Win Xp è la riscrittura del MBR (master boot record).
questo significa che non riuscirai più a fare il boot della tua distro del cuore.
per risolvere la cosa puoi:
usare il bootloader di win xp, esiste la possibilità di farlo, consigliata una ricerca sulla rete ;)
creare un floppy di boot da Kubunto o quel che sia, cosi che tu possa riscrivere il MBR e poi modificare grub in base alle tue esigenze
usare il livecd e "ri-fissare" il MBR.
Ma si infatti per quello non c'è problema... me la so cavare.
Il dubbio che ho è se è normale che gparted di livecd kubuntu si blocca se tento di fare un resize sul mio disco con linux installato. E se quindi eventualmente posso stare tranquillo invece a lavorare con gparted live cd direttamente?
Grazie!
Il dubbio che ho è se è normale che gparted di livecd kubuntu si blocca se tento di fare un resize sul mio disco con linux installato. E se quindi eventualmente posso stare tranquillo invece a lavorare con gparted live cd direttamente?
la teoria vuole che per fare un resize di un disco tale disco non deve essere montato, onestamente non ho esperienze dirette nel campo.
secondo me la cosa più sicura è se lavori direttamente dal livecd.
la teoria vuole che per fare un resize di un disco tale disco non deve essere montato, onestamente non ho esperienze dirette nel campo.
secondo me la cosa più sicura è se lavori direttamente dal livecd.
Ehm, come scritto già in nei miei precedenti post.... STO lavorando dal LIVECD!!!
Comunque ho chiesto consigli e siamo giunti a questa conclusione:
GParted lanciato da kubuntu LIVECD crasha (blocco pc + luci tastiera lampeggianti = kernel panic) perchè il livecd di kubunto swappa sullo spazio libero dell'HD, e quindi ovviamente va in conflitto quando tenta di fare il resize.
Ora forse risolvo con il GParted Live CD che non dovrebbe dare questo problema, o al max con qualche altro tool simile (visto che GParted mi è stato sconsigliato perchè non più tanto aggiornato). O alle brutte con un'altra distro LIVECD che non swappi sull'HD.
Stasera provo e vi faccio sapere se risolvo... dovesse essere utile a qualche altro malcapitato che, come me, non ha trovato niente riguardo questo problema.
Comunque siete stati preziosi, e se avete altri commenti fateli pure!
Nuovi Aggiornamenti:
Ieri grazie al LIVE CD di GParted sono riuscito a fare le partizioni senza problemi, solo che all'installazione di winxp ricevevo degli errori MAI visti in 20 anni di smanettamenti!!!
Cose del tipo:
(durante l'installazione periferiche del setup)
- Errore nell'installazione del programma per il CDROM
- Errore nell'installazione del programma per il DISKDRIVE
- Errore nell'installazione del programma per il Battery
E poi alla fine dell'installazione.... il mostro finale:
- Impossibile installare la periferica: System
Morale della favola, al riavvio dava un bell'errore blu di quelli autoriavvianti.
Insomma per farvela breve (tanto per aiutare chi, spero di no, si troverà mai nella mia stessa situazione) cambiando la ram (2 GB Dual Channel) con altri 2 banchi nuovi il tutto ha funzionato alla perfezione.
Premetto che prima di ciò avevo già effettuato il test sulla ram, avviatosi mi pare circa 7-8 volte per la bellezza di 4:30 ore di test!!!! Senza dare errori... e per questo era stata esclusa a priori.
Grazie comunque per l'aiuto che mi avete dato ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.