PDA

View Full Version : [NEWS] Dubbi di backdoor NSA su Vista SP1


c.m.g
19-12-2007, 10:02
mercoledì 19 dicembre 2007

Roma - Il celebre guru della sicurezza Bruce Schneier segnala (http://www.schneier.com/blog/archives/2007/12/dual_ec_drbg_ad.html#c225422) sul proprio blog che il Service Pack 1 per Windows Vista, di cui Microsoft (http://www.microsoft.com/) ha recentemente rilasciato una release candidate, contiene un secondo motore per la generazione dei numeri pseudocasuali che a suo dire potrebbe mettere a rischio la privacy degli utenti.

Il nuovo random number generator di Vista è denominato Dual_EC-DRBG, ed è lo stesso in cui lo scorso mese alcuni esperti di sicurezza, tra cui lo stesso Schneier, hanno identificato (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2118281) quella che molti sospettano si tratti di una chiave d'accesso segreta: in altre parole, una backdoor (http://www.schneier.com/essay-198.html) che permetterebbe all'intelligence americana, NSA (http://www.nsa.gov/) in particolare, di decodificare qualsiasi contenuto cifrato.

Schneier ha però specificato che, di default, Dual_EC-DRBG è disattivato: il motore dei numeri casuali predefinito, anche in Windows Vista SP1, resta il CTR_DRBG, che a parere degli esperti non contiene potenziali backdoor.
"Dual_EC_DRBG viene utilizzato solo se il programmatore lo richiama espressamente", ha spiegato in questo commento (http://www.schneier.com/blog/archives/2007/12/dual_ec_drbg_ad.html#c225422) Jesse Viviano, un lettore del blog di Schneier. "L'unico modo per essere sicuri che Dual_EC_DRBG non venga usato (da un'applicazione, NdR) è effettuare un'analisi del codice".

Dual_EC_DRBG fa parte di uno standard recentemente pubblicato da NIST (http://www.nist.gov/) (National Institute of Standards and Technology). Ad oggi, il famoso ente americano deve ancora fornire un chiarimento sulle inquietanti scoperte fatte dalla comunità di esperti di sicurezza.


Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2145113)

c.m.g
19-12-2007, 10:46
un approfondimento in inglese:

http://www.schneier.com/essay-198.html

riazzituoi
19-12-2007, 10:52
.

c.m.g
19-12-2007, 12:50
Bhè, non è che ci siano poi tutti questi dubbi, ormai sono anni che si accumulano prove che gli OS Microsoft vanno a braccetto con la NSA (chi si ricorda le polemiche nate con internet explorer 5? ).
Tra l'altro la stessa Microsoft ha detto che Vista è stato realizzato in collaborazione con la NSA, quindi se 2 più 2 fa 4...


PS
la Microsoft collabora anche con l' US army: della serie non facciamoci mancare niente :asd:

i veri virus in circolazione sono proprio loro, Microsoft inclusa.