View Full Version : Maxi-tangenziali e altre opere Roma dà l’“ok”
INTESA STATO-REGIONE. Ieri l’ultima firma
Maxi-tangenziali e altre opere Roma dà l’“ok”
Entrano in Legge obiettivo oppure ottengono risorse
In arrivo fondi e accelerazioni di procedure per opere stradali attese per il Vicentino e il Veneto. Sono stati firmati ieri a Palazzo Chigi dal premier Romano Prodi gli atti integrativi dell’intesa Stato-Regioni sulle infrastrutture già siglati nei giorni scorsi dal ministro Antonio Di Pietro e dal governatore del Veneto, Giancarlo Galan(stessa procedura è stata seguita anche per l’Emilia Romagna). In sostanza si apre la strada all’inserimento nella Legge Obiettivo delle opere previste dall’accordo di ieri, con le relative procedure di attuazione.
Per Di Pietro «è un ulteriore passo avanti negli interventi infrastrutturali. Abbiamo condiviso, come ministero, le richieste delle Regioni in parte già inserite e in parte da inserire nel Dpef ma già previste nel masterplan. In Finanziaria - ha proseguito Di Pietro - ci sono risorse per la legge obiettivo, le opere di Veneto ed Emilia Romagna sono tra quelle urgenti da fare ed abbiamo voluto ampliare l’accordo quadro per liberare le risorse». Ministero e Regioni hanno concordato un tavolo periodico per verificare l’attuazione di tutto.
Sono state dichiarate di preminente interesse nazionale la terza corsia della Venezia-Trieste sull’autostrada A4 (da realizzare d’intesa anche con la Regione Friuli Venezia Giulia, completamento dei lavori previsto entro il 2012) e l’ammodernamento in nuova sede fra Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi della strada statale 47 Valsugana (con completamento previsto entro il 2015: vedi pag. 34).
Sono state riconosciute di interesse regionale per le quali concorre l’interesse nazionale la linea ferroviaria Verona-Fortezza (anche d’intesa con le Province autonome di Trento e di Bolzano, completamento entro il 2020); il collegamento per creare la “grande tangenziale” lungo l’autostrada A4 realizzando i tratti Peschiera-Verona, Verona-Vicenza e Vicenza-Padova (completamento entro il 2012); l’autostrada Nogara-Mare (completamento entro il 2013); i collegamenti tra la A4 Venezia-Trieste e il sistema turistico del litorale veneto (entro il 2013).
Contestualmente sono state destinate risorse per 170 milioni di euro complessivi, previsti dalla Finanziaria 2007, alla costruzione e completamento di opere nel Bellunese, nel Trevigiano e nel Padovano (un’opera a servizio della futura A31 Valdastico sud), compresi 80 milioni per il Passante di Mestre.
GdV 18/12/2007
Era ora !
Figata la maxitagenziale Peschiera-Padova !
Grande Romano ! Grazie Presidente!
cpaz[a[za
trallallero
19-12-2007, 07:28
170 milioni per questa maxitangent ... ehm .... maxitangenziale ?
Un grazie sentito a romano e a di pietro :rolleyes: per aver ritardato di oltre un anno quanto già previsto e concordato in precedenza con le Regione Veneto.
Il ringraziamento vero, se è il caso, va indirizzato all'amministrazione regionale e a quelle locali interessate per le strenue e continuate pressioni fatte all'amministrazione centrale per la realizzazione di progetti riguardanti la viabilità e le infrastrutture stradali indispensabili e non più derogabili.
Jammed_Death
19-12-2007, 08:30
ok...e ospedali, carceri, viadotti di cui c'è solo lo scheletro che facciamo? mettiamo la maxitangenziale di là e il resto d'italia lo lasciamo tipo pripyat?
Finalmente!! E' da decenni che si parla parla parla.... era ora che si arrivasse allo stanziamento dei fondi.
Tra valsugana e pedemontana veneta qui a bassano sarà la rivoluzione viabilistica, chissà sia la volta buona.....
ok...e ospedali, carceri, viadotti di cui c'è solo lo scheletro che facciamo? mettiamo la maxitangenziale di là e il resto d'italia lo lasciamo tipo pripyat?
Ehm, dopo essere stato in puglia quest'estate per vacanza, al rientro in veneto mi sembrava di viaggiare su strade del terzo mondo per quanto piccole trafficate e messe male sono...
Il resto funziona abbastanza bene ma a livello viabilistico penso che siamo tra i primi (ad essere presi male).
E le aziende in zona hanno il loro bel daffare nel riuscire a far uscire le merci dai cancelli.
Viadotto? ma qui basta che mi sistemino anche solo le semplici provinciali!
Jammed_Death
19-12-2007, 08:36
si ok, ma mettevi in fila...non si può iniziare a costruire in un punto, fermare tutto e mollare alla cazzo e incominciare da un'altra parte...mai visto idiocracy?
Peschiera-Padova :ave:
Terza corsia sulla Venezia-Trieste :ave:
Veneto caput mundi! :asd
P.S. a proposito, questo sabato a Padova inaugurano il ponte della tangenziale sopra Padova Est... MINCHIA ERA ORA, GODOOOOO
Encounter
19-12-2007, 08:40
Peschiera-Padova :ave:
Terza corsia sulla Venezia-Trieste :ave:
Veneto caput mundi! :asd
P.S. a proposito, questo sabato a Padova inaugurano il ponte della tangenziale sopra Padova Est... MINCHIA ERA ORA, GODOOOOO
Il casello di mestre talvolta è l'inferno.
si ok, ma mettevi in fila...non si può iniziare a costruire in un punto, fermare tutto e mollare alla cazzo e incominciare da un'altra parte...mai visto idiocracy?
Si, sono d'accordo che è stupido iniziare e lasciare a metà.
Però ti assicuro che qualche viadotto visto in giro in italia è inutile e costoso, mentre qui è dagli anni 70-80 che non si fanno strade decenti.
Il veneto è in coda da un bel po' per avere delle opere decenti. Ciò non toglie che quelle iniziate da altre parti devono essere finite.
P.S. a proposito, questo sabato a Padova inaugurano il ponte della tangenziale sopra Padova Est... MINCHIA ERA ORA, GODOOOOO
Passato ieri per padova est, c'erano i camion pieni di sabbia che facevano la prova di carico sul ponte!!!!
Finalmente, quello snodo è qualcosa di impressionante, c'è traffico anche nelle ore morte.... mentre nelle ore di punta è tutto bloccato:doh:
loreluca
19-12-2007, 08:44
Io aspetterei a festeggiare! anche la Pedefontana doveva essere costruita negli anni 50'... :D
Piuttosto tornerei ad utilizzare il trasporto su rotaia eliminando molti TIR (e traffico) dalle nostre strade...
Io aspetterei a festeggiare! anche la Pedefontana doveva essere costruita negli anni 50'... :D
Piuttosto tornerei ad utilizzare il trasporto su rotaia eliminando molti TIR (e traffico) dalle nostre strade...
Non festeggio finché non vedo, ma per le nuove opere viarie ho perfino visto Galan (FI) ringraziare Bersani e Di Pietro....
Sul fronte ferrovie, invece siamo ancora più indietro e con pochi movimenti per ora... aspettiamo la metropolitana di superficie per i passeggeri, ma per le merci non la vedo bene...
Solertes
19-12-2007, 08:54
Un grazie sentito a romano e a di pietro :rolleyes: per aver ritardato di oltre un anno quanto già previsto e concordato in precedenza con le Regione Veneto.
Il ringraziamento vero, se è il caso, va indirizzato all'amministrazione regionale e a quelle locali interessate per le strenue e continuate pressioni fatte all'amministrazione centrale per la realizzazione di progetti riguardanti la viabilità e le infrastrutture stradali indispensabili e non più derogabili.
Forse stavano cercando la necessaria copertura economica, visto che le opere si pagano, il materiale costa e non conta solo l'inaugurazione :rolleyes:
Il casello di mestre talvolta è l'inferno.
Talvolta? :mbe:
Talvolta? :mbe:
L'ho fatto sta estate , verso fine agosto mi sembra , tornando dal friuli... in moto ovviamente... e per fortuna sennò stavo ancora là :D :D
coapzpa
beh in effetti è bene festeggiare quando le opere le finiscono (per intero...), vorrei vedere i treni merci più efficenti cmq
Forse stavano cercando la necessaria copertura economica, visto che le opere si pagano, il materiale costa e non conta solo l'inaugurazione :rolleyes:
Non è così.
La Valdastico Sud, ad esempio, è un'opera totalmente autofinanziata dagli incassi dei pedaggi.
Quello che mancava era formalizzazione della proroga della concessione dal 2013 al 2036, non verificatasi con il precedente Governo e che era al vaglio dell'attuale Esecutivo.
Il quale per puro ostracismo politico verso una regione non controllata dalla attuale maggioranza, ha visto bene di tenere sul tavolo per un anno e mezzo un provvedimento che invece poteva essere formalizzato subito.
ok...e ospedali, carceri, viadotti di cui c'è solo lo scheletro che facciamo? mettiamo la maxitangenziale di là e il resto d'italia lo lasciamo tipo pripyat?
Hai ragione, ma le opere di cui sopra sono prioritarie quanto quelle da te citate.
Alcune erano in lista di attesa da 40 anni e se aspettavamo questo governo lo sarebbero state per altri 40....
Finalmente!! E' da decenni che si parla parla parla.... era ora che si arrivasse allo stanziamento dei fondi.
Tra valsugana e pedemontana veneta qui a bassano sarà la rivoluzione viabilistica, chissà sia la volta buona.....
Alcune opere, come avrai potuto vedere, per fortuna sono già in avanzata fase di realizzazione dato che i lavori sono iniziati già durante la scorsa legislatura.
Il merito di tutto ciò, come dicevo, è essenzialmente da attribursi al lavoro svolto dell'amministrazione regionale e di quelle locali durante la scorsa legislatura.
Quanto all'attuale pdc, egli durante una visita a Mestre effettuata durante il suo primo governo a chi gli faceva notare la drammatica carenza infrastrutturale della regione, ebbe modo di rispondere piuttosto piccato che "la viabilità del Veneto va bene così, le priorità sono altre"...
ClauDeus
19-12-2007, 12:19
Bene.
Comunque è meglio che si diano una mossa per la Lombardia.
La Pedemontana e la BreBeMi sono fondamentali.
Poi non è possibile che non ci siano collegamenti decenti tra una provincia come Bergamo e Crema, Lodi e Pavia: le strade sono ancora quelle medievali (con la differenza dell'asfalto)
Non è così.
La Valdastico Sud, ad esempio, è un'opera totalmente autofinanziata dagli incassi dei pedaggi.
Quello che mancava era formalizzazione della proroga della concessione dal 2013 al 2036, non verificatasi con il precedente Governo e che era al vaglio dell'attuale Esecutivo.
Il quale per puro ostracismo politico verso una regione non controllata dalla attuale maggioranza, ha visto bene di tenere sul tavolo per un anno e mezzo un provvedimento che invece poteva essere formalizzato subito.
Questo è un discorso delicato.
La copertura finanziaria non sempre è stata data, tant'è vero che nel 2005-2006 la Superbeton dette ordine di andare in concordato.
In altri casi c'era ed è stata tolta dal governo Prodi.
Alcune opere, come avrai potuto vedere, per fortuna sono già in avanzata fase di realizzazione dato che i lavori sono iniziati già durante la scorsa legislatura.
Il merito di tutto ciò, come dicevo, è essenzialmente da attribursi al lavoro svolto dell'amministrazione regionale e di quelle locali durante la scorsa legislatura.
Quanto all'attuale pdc, egli durante una visita a Mestre effettuata durante il suo primo governo a chi gli faceva notare la drammatica carenza infrastrutturale della regione, ebbe modo di rispondere piuttosto piccato che "la viabilità del Veneto va bene così, le priorità sono altre"...
Ho visto e mi compiaccio che alcune opere sono già in fase di realizzazione o di progetto. Sicuramente non è merito dell'attuale governo che se le è ritrovate "belle e pronte". E' oggettivo.
Purtroppo le varie opere necessitano di soldi, e molte opere (richieste da decenni ed essenziali, sia chiaro) iniziate la scorsa legislatura erano senza copertura finanziaria e si rischiava di avere delle incompiute (come altri hanno già fatto notare in altri luoghi d'Italia). Merito quindi all'attuale governo per aver materialmente trovato i fondi mancanti (lo ha detto pure galan), e merito alle amministrazioni locali e regionali per la perseveranza. Come hai notato con le ultime finanziarie, non è cosa da poco trovare i soldi per le infrastrutture visto che ne servono tantissimi.
Senza un continuo punzecchio delle amministrazioni locali le cose non vanno avanti, ma altrettanto non vanno avanti se non ci sono i soldi... occorre quindi mettere da parte le appartenenze politiche e dialogare. Questo, non senza tiramolla, si è riuscito a fare negli ultimi anni, e ne sono contento.
Senza un continuo punzecchio delle amministrazioni locali le cose non vanno avanti, ma altrettanto non vanno avanti se non ci sono i soldi... occorre quindi mettere da parte le appartenenze politiche e dialogare. Questo, non senza tiramolla, si è riuscito a fare negli ultimi anni, e ne sono contento.
Sono d'accordo e mi fa piacere che lo rimarchi.
Le amministrazioni locali, indipendentemente dal loro schieramento, per la viabilità qui nel Veneto, si sono mosse all'unisono ed hanno agito in maniera coordinata.
Da questo punto di vista, come già detto, stride il comportamento del governo attuale che non ha dato subito il via libera almeno alle opere che già erano coperte da finanziamento o autofinanziamento.
Io aspetterei a festeggiare! anche la Pedefontana doveva essere costruita negli anni 50'... :D
Piuttosto tornerei ad utilizzare il trasporto su rotaia eliminando molti TIR (e traffico) dalle nostre strade...
Questo è vero, oppure vista la conformazione dell'Italia le navi, che hanno con la viabilità attuale praticamente gli stessi tempi di percorrenza muovendo però qualche centinaio di container (tir) alla volta. Una cosa non esclude l'altra, comunque, anzi...
Questo è vero, oppure vista la conformazione dell'Italia le navi, che hanno con la viabilità attuale praticamente gli stessi tempi di percorrenza muovendo però qualche centinaio di container (tir) alla volta. Una cosa non esclude l'altra, comunque, anzi...
E questo porta alla ribalta un'altra "incompiuta": il canale da padova al mare che doveva decongestionare dai container una delle aree più trafficate del veneto.
Che nervoso ogni volta che la sento nominare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.