View Full Version : Telecamere di sicurezza
Blaster_Maniac
18-12-2007, 19:45
Volevo sapere se in un esercizio pubblico, come un bar, se il proprietario mette delle telecamere è tenuto a dichiararle?
C'è differenza se registrano o no, nel senso, credo che se non registrano non è tenuto a dichiararle, mentre se registra si, per il discorso della privacy. Sbaglio?
al proposito mi interesserebbe sapere anche a me se invece le telecamere sul posto di lavoro dirette sui dipendenti siano regolari o meno.
giannola
18-12-2007, 19:52
Volevo sapere se in un esercizio pubblico, come un bar, se il proprietario mette delle telecamere è tenuto a dichiararle?
C'è differenza se registrano o no, nel senso, credo che se non registrano non è tenuto a dichiararle, mentre se registra si, per il discorso della privacy. Sbaglio?
ti sei risposto da solo:O
IspiCiosa
18-12-2007, 20:08
per spirzi:
le telecamere ci possono stare ma non possono registrarti e credo neanche riprenderti...
se ci sono le telecamere non è detto che siano in funzione, magari servono solo in casi d'emergenza
al proposito mi interesserebbe sapere anche a me se invece le telecamere sul posto di lavoro dirette sui dipendenti siano regolari o meno.
No è vietato videosorvegliare i dipendenti.
CREDO, mi sembra di ricordare così.
Devi dichiarare che hai la videosorveglianza ed indicare fuori al bar che è controllato da telecamere.
LoneRunner
18-12-2007, 21:03
CREDO, mi sembra di ricordare così.
Devi dichiarare che hai la videosorveglianza ed indicare fuori al bar che è controllato da telecamere.
Confermo. Non puoi videosorvegliare nessuno senza che esso lo sappia, compresa tua moglie a casa. Nei locali pubblici dev'essere segnalato da appositi cartelli.
Si puo', in via eccezionale, videoriprendere senza segnalare in caso di ripetuti furti sul luogo di lavoro e/o pubblico: i furti devono ovviamente esser stati precedentemente denunciati.
Occhio che filmati con frame-rate sotto i 25fps sono dichiarati non-realtime e pertanto non hanno valore in sede di causa civile o penale.
Il luogo di lavoro puo' essere ripreso solo nei locali ad uso comune, es. corridoi e mensa. I singoli uffici no perchè sarebbe "pressione psicologica" e quindi guai sindacali...
Ps. rischi più guai tu se video-riprendi, che il ladro se ti ciulla 10 notebook... :rolleyes:
Confermo. Non puoi videosorvegliare nessuno senza che esso lo sappia, compresa tua moglie a casa. Nei locali pubblici dev'essere segnalato da appositi cartelli.
Si puo', in via eccezionale, videoriprendere senza segnalare in caso di ripetuti furti sul luogo di lavoro e/o pubblico: i furti devono ovviamente esser stati precedentemente denunciati.
Occhio che filmati con frame-rate sotto i 25fps sono dichiarati non-realtime e pertanto non hanno valore in sede di causa civile o penale.
Il luogo di lavoro puo' essere ripreso solo nei locali ad uso comune, es. corridoi e mensa. I singoli uffici no perchè sarebbe "pressione psicologica" e quindi guai sindacali...
Ps. rischi più guai tu se video-riprendi, che il ladro se ti ciulla 10 notebook... :rolleyes:
I Love Italy :rolleyes:
rimanendo in tema di privacy al lavoro,cosa ne pensate della timbratura con l'impronta digitale? mi sembra un altra cosa al limite della legge se forse non oltre....
Vigorello
19-12-2007, 09:16
al proposito mi interesserebbe sapere anche a me se invece le telecamere sul posto di lavoro dirette sui dipendenti siano regolari o meno.
No, non puoi controllare il lavoratore. Se lo fanno ci passano i guai
Confermo. Non puoi videosorvegliare nessuno senza che esso lo sappia, compresa tua moglie a casa. Nei locali pubblici dev'essere segnalato da appositi cartelli.
Si puo', in via eccezionale, videoriprendere senza segnalare in caso di ripetuti furti sul luogo di lavoro e/o pubblico: i furti devono ovviamente esser stati precedentemente denunciati.
Occhio che filmati con frame-rate sotto i 25fps sono dichiarati non-realtime e pertanto non hanno valore in sede di causa civile o penale.
Il luogo di lavoro puo' essere ripreso solo nei locali ad uso comune, es. corridoi e mensa. I singoli uffici no perchè sarebbe "pressione psicologica" e quindi guai sindacali...
Ps. rischi più guai tu se video-riprendi, che il ladro se ti ciulla 10 notebook... :rolleyes:
E ad esempio nella sorveglianza nelle banche dove il frame rate è ben al di sotto dei 25fps, i filmati non hanno valore per identificare il delinquente in tribunale?
Vigorello
19-12-2007, 09:25
rimanendo in tema di privacy al lavoro,cosa ne pensate della timbratura con l'impronta digitale? mi sembra un altra cosa al limite della legge se forse non oltre....
I controlli degli accessi sono regolati da precise regole, l'importante è che qualsiasi strumento venga utilizzato garantisca che non si sta facendo controllo sul lavoratore.
RiccardoS
19-12-2007, 12:47
rimanendo in tema di privacy al lavoro,cosa ne pensate della timbratura con l'impronta digitale? mi sembra un altra cosa al limite della legge se forse non oltre....
sarebbe un'ottima idea per evitare situazioni del tipo l'amico/collega che una settimana dà il suo badge all'altro e viceversa, oppure, peggio ancora, il dirigente che lo fa fare ai dipendenti. fra l'altro uno scanner ottico per dito ormai costa pochissimo ed in più si risparmierebbero i soldi dei badge; non solo: si eviterebbero pure le dimenticanze, visto che le dita non te le puoi dimenticare a casa (di conseguenza elimini un altro appiglio ai furbacchioni che fingono di dimenticarselo e fanno il giustificativo con l'orario che decidono loro).
non vedo cosa c'entri la privacy. come dico sempre, per me 'sta privacy ha rotto un tantino i coglioni... che avremo mai da nascondere? capisco i dati sensibili ma per il resto... che vi frega se vi riprendono delle telecamere o se vi prendono giù le impronte digitali?
:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.