PDA

View Full Version : P4 Mobile su Desktop ... possibile ???


simsar78
18-12-2007, 19:17
Ciao gente,

ho questo processore: http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL6CG.html

posso metterlo su una scheda madre di un fisso ???

Grazie

Simone

wizard1993
18-12-2007, 20:22
Ciao gente,

ho questo processore: http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL6CG.html

posso metterlo su una scheda madre di un fisso ???

Grazie

Simone

tecnicamente basta una 478; semmai curati di aggiornare il bios

simsar78
18-12-2007, 20:25
l'ho già montato sulla scheda madre ed è anche partito la l'ho spento subito
purtroppo non ho ne manuali ne driver della sk madre.

ho aperto un altro 3d per la richiesta... pensando che non potevo chiederli qui...

simsar78
13-01-2008, 22:53
La scheda lo riconosce correttamente ma mi funziona a 1,2ghz anzichè 1,6 è normale? a me non sembra.

Ho aggiornato anche il bios della scheda madre ma non ho risolto nulla.

Capellone
13-01-2008, 23:08
aggiusta manualmente il moltiplicatore dal bios.
nel link precedente con le caratteristiche tecniche si legge che ha un clock variabile tra 1,2 e 1,6 GHz per ragioni di risparmio energetico

simsar78
14-01-2008, 08:51
Purtroppo sulla scheda madre non è possibile. posso farlo in maniera diversa ???

Abadir_82
14-01-2008, 13:51
Che ti vada a 1.2 GHz è normale.

Le cpu mobile montate su desktop vengono riconosciute con moltiplicatore a 12 se sono northwood, mentre a 14 se sono prescott.
A volte per far andare le cpu mobile su schede madri desktop (P4c800-E deluxe ad esempio) bisogna disattivare l'ht. Alcune schede madri permettono di variare il moltiplicatore da bios o windows, vedendo i P4M un po' come degli ES.

Al massimo devi verificare con RMclock se puoi variare il moltiplicatore e con clockgen l'fsb, il tutto in windows. Ricordati però di impostare i fix.

simsar78
14-01-2008, 14:11
quale FIX devo mettere ?

l'fsb è a 400 come da procio.

il rate è a 12x dovrei metterlo a 16X

Abadir_82
14-01-2008, 14:20
quale FIX devo mettere ?

l'fsb è a 400 come da procio.

il rate è a 12x dovrei metterlo a 16X

Il "rate" si chiama moltiplicatore :D. Devi provare, sempre che la tua scheda madre te lo permetta, dato che con i P4M non ho mai trovato regole precise, a cambiarlo in windows. Ti avviso che potrebbe anche non essere possibile.

Se alzi l'fsb da 100 (400 QDR) a, magari, 133 (600 QDR), ti troverai il PCI e l'AGP fuori specifica. I fix servono appunto a far si che il PCI resti sempre a 33,3 MHz, mentre l'AGP a 66,6 MHz indipendentemente dalla frequenza di bus selezionata.

simsar78
14-01-2008, 14:24
stasera provo il software RMclock e ti faccio sapere

THK you

P.S. si lo so che il rate è il moltiplicatore.

A breve appena risolvo questo problema metto il post del pc che sto facendo.
con 1 sola ventola e rumore pari a zero ;)

Abadir_82
14-01-2008, 14:33
Prego, in caso riposta :D

simsar78
14-01-2008, 18:19
Ciao Ho installato il programma RMclock ma anche avendo settato che deve funzionare solo a 16x la CPU no nva a quella frequenza.

Ho sbagliato a configurare o cosa?

Abadir_82
14-01-2008, 18:21
Ciao Ho installato il programma RMclock ma anche avendo settato che deve funzionare solo a 16x la CPU no nva a quella frequenza.

Ho sbagliato a configurare o cosa?

Mi sa di no...

Credo che tu non possa cambiare il moltiplicatore.
Al massimo alza l'fsb, però stai attento alle frequenze di PCI ed AGP.

simsar78
14-01-2008, 18:59
se non sbaglio una volta con un P3 portatile avevo trovato su internet un sito che faceva scarikare un file di registro per tenere sempre a palla la CPU.

sai per caso se ci sta qualcosa del genere anche per il mio caso ?

Abadir_82
14-01-2008, 19:02
se non sbaglio una volta con un P3 portatile avevo trovato su internet un sito che faceva scarikare un file di registro per tenere sempre a palla la CPU.

sai per caso se ci sta qualcosa del genere anche per il mio caso ?

come "sempre a palla" intendi sempre sotto sforzo al 100%?
Perché in quel caso ci sono tanti software, uno tra i più usati è Orthos.

simsar78
14-01-2008, 19:05
in pratica per farlo girare sempre a 16x anzichè in modalità risparmi... ovvero a 12x

Abadir_82
14-01-2008, 19:08
in pratica per farlo girare sempre a 16x anzichè in modalità risparmi... ovvero a 12x

Aspetta... la cpu non è che va a 12x perché opera in modalità risparmio energetico.
Il moltiplicatore viene settato a 12x perché proprio la scheda madre non è capace di riconoscere quello originale, allora setta il minimo in assoluto.

Ora che mi ci fai pensare, però, mi viene in mente che qualcuno staccava un piedino dalla cpu per farla riconoscere correttamente.

Cmq alla fine non ti converrebbe alzare il bus a 200? Se sei in specifica con PCI ed AGP dovresti riuscirci.

simsar78
14-01-2008, 19:29
Tramite bios non riesco a fare nulla visto che non ci sta nessun comando x farlo. la scheda è proprietaria.

Con che prog alzo il bus da 100 a 200 ???

Abadir_82
14-01-2008, 19:33
Tramite bios non riesco a fare nulla visto che non ci sta nessun comando x farlo. la scheda è proprietaria.

Con che prog alzo il bus da 100 a 200 ???

Puoi usare clockgen, però ti serve sapere il pll, ovvero il generatore di clock.

simsar78
14-01-2008, 19:35
dove lo prendo sto pll che non so cosa sia :)

Abadir_82
14-01-2008, 19:40
dove lo prendo sto pll che non so cosa sia :)

Dipende dal chipset della scheda madre. Qua trovi una piccola guida:
http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=43677

Ad ogni modo sei sicuro che sia una mb proprietaria? Tra gli slot PCI non c'è serigrafato nulla?

Esiste cmq un altro modo per identificare il modello di scheda madre: all'avvio del pc, quando viene mostrata la velocità della cpu e la quantità di ram installata, schiaccia il tasto "PAUSE", il caricamento si fermerà. In basso a sinistra sullo schermo noterai una sequenza di caratteri/numeri. Segnateli e cercali in google.

simsar78
14-01-2008, 20:13
la scheda è una DC579AV della HP quindi proprietaria ;)

Futura12
14-01-2008, 20:17
ma per Pentium4 mobile intendete ad esempio un processore Intel Pentium4-M 1.6Ghz come quello che ho sul portatile...io l'ho aperto..e non assomigliava per nulla ai 478..fra l'altro il core era scoperto:confused:

Abadir_82
14-01-2008, 20:20
ma per Pentium4 mobile intendete ad esempio un processore Intel Pentium4-M 1.6Ghz come quello che ho sul portatile...io l'ho aperto..e non assomigliava per nulla ai 478..fra l'altro il core era scoperto:confused:

No, quello è un pentium mobile (nel tuo caso immagino Banias, ovvero con 1MB di cache secondo livello), ed è diverso dal pentium 4 mobile.
Il primo ha socket 479, mentre il secondo 478 (anche se in realtà cambia solo la disposizione di alcuni piedini in uno degli angoli).

I pentium mobile si possono montare anch'essi su desktop, però SOLO su alcune schede madri asus e con l'ausilio dell'adattatore CT-479.

Futura12
14-01-2008, 20:22
No, quello è un pentium mobile (nel tuo caso immagino Banias, ovvero con 1MB di cache secondo livello), ed è diverso dal pentium 4 mobile.
Il primo ha socket 479, mentre il secondo 478 (anche se in realtà cambia solo la disposizione di alcuni piedini in uno degli angoli).

I pentium mobile si possono montare anch'essi su desktop, però SOLO su alcune schede madri asus e con l'ausilio dell'adattatore CT-479.

non credo sia un core Banias il portatile risale a parecchio tempo fa...ha il bus a 400mhz...adesso do una controllata e ti dico meglio:D forse cosi lo riesco pure a cambiare:D

Abadir_82
14-01-2008, 20:23
la scheda è una DC579AV della HP quindi proprietaria ;)

Concedimi una grande frase der 'monnezza: "Mo' so' cazzi tua" :D.

Scherzi a parte mi sa che non ci puoi fare tanto. Al massimo potresti cercare il piedino che va rimosso, ma è una cosa che non funziona sempre da quel che ricordo.

Abadir_82
14-01-2008, 20:23
non credo sia un core Banias il portatile risale a parecchio tempo fa...ha il bus a 400mhz...adesso do una controllata e ti dico meglio:D forse cosi lo riesco pure a cambiare:D

Con cpu-z ti risolvi tutti i dubbi.

Futura12
14-01-2008, 20:33
ho fatto uno screen...cosa mi puoi dire di più? la cpu potrei provare a sostituirla con un altra sempre con bus a 400mhz? e sopratutto se è un 478 perchè è scoperto?
Grazie:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080114213148_rer.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080114213148_rer.jpg)

Abadir_82
14-01-2008, 20:41
ho fatto uno screen...cosa mi puoi dire di più? la cpu potrei provare a sostituirla con un altra sempre con bus a 400mhz? e sopratutto se è un 478 perchè è scoperto?
Grazie:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080114213148_rer.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080114213148_rer.jpg)

No, il tuo è proprio un P4M, mi ero sbagliato.

Non ti so dire perché sia scoperto. Ad ogni modo per sostituire la cpu devi vedere la scheda madre. Dal modello e dal chipset capisci quale è il processore più potente che ci puoi montare, ovviamente sempre nella stessa fascia di consumi/calore prodotto.

Futura12
14-01-2008, 20:46
No, il tuo è proprio un P4M, mi ero sbagliato.

Non ti so dire perché sia scoperto. Ad ogni modo per sostituire la cpu devi vedere la scheda madre. Dal modello e dal chipset capisci quale è il processore più potente che ci puoi montare, ovviamente sempre nella stessa fascia di consumi/calore prodotto.

Grazie:) vedo sul sito della Uli se trovo qualcosa in merito.

simsar78
14-01-2008, 22:24
quindi ? mi debbo fermare qui ?