View Full Version : Aiuto indeciso tra Asus e asrcok?
Salve a tutti ragazzi, dovrei assemblare un pc economico con vga integrata ad un amico--uso office, internet, file sharing.
Ho sempre usato asrock alivenf6g vsta e mai avuto problemi, ma ora vorrei cambiare e sono indeciso tra :
- (ancora) asrock alivenf6g vsta am2 geforce 6150 nforce 430 41 euri
-Asus M2A-VM SOCKET AM2 HT2000 con chipset AMD 690G 52 euri
-Asrock ALiveNF7G-HDready AK AM2 geforce 7050 e nforce 630a 48 euri
Mi sapreste indicare pregi e difetti relative alle madri e relativi chipset? Sto impazzendo non riesco a scegliere...la differenza di prezzo, poi non mi aiuta.
wizard1993
18-12-2007, 17:47
la asus ho il chip video che dovrebbere essere più prestante
In teoria si, ma non è che mi interessano molto le prestazioni video, piuttosto per quel che concerne stabilità ma soprattutto prestazioni, quale delle tre?
Voi con quale mobo assemblereste un pc con vga integrata ?
Accetto anche consigli diversi da tutti voi Esperti....Mi saranno di sicuro utilissimi, in quanto ultimamente molti mi chiedono soluzioni all in one, soprattutto chi il pc non lo usa per giocare, ma per un utilizzo comune.
Ringrazio anticipatamente tutti. :help:
mauro mt potrebbero andare bene lo stesso, ma quali modelli e con quali caratteristiche?:D
mauro mt potrebbero andare bene lo stesso, ma quali modelli e con quali caratteristiche?:D
CHE NE PENSI DI QUESTA MSI:
MSI K9AG Neo2-Digital: qui trovi le caratteristiche http://www.msi-computer.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=290&Itemid=53
Con chipset AMD 690G
Ci sono inoltre altree soluzioni della FOXCONN con questo chipset e le puoi visualizzare qui http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/chipset.aspx?socket_id=en-us0000007&chipset_id=en-us0000103&Socket=Socket+AM2&Chipset=AMD+690G
La msi la vedo abbastanza simile all' asus m2a vm...rimarrei quindi su questa sia per l' ottimo prezzo che per la reperibilità, stesso discorso per foxconn un pò difficili da trovare dalle mie parti...
Ma tra le tre da me indicate quale sceglieresti? Quale il miglior rapporto prezzo/prestazioni?
Ognuno dica la sua....accorrete numerosi :)
up!
:help: Nessuno informato su mobo micro atx?
sirlollodod
19-12-2007, 01:38
Guarda, io ho la ALiveNF6G-DVI, che è la stessa identica a quella che citi tu ( ALiveNF6G-VSTA ), e pure io mi sono sempre trovato bene.
Io fossi in te lascierei perdere asus per un pc economico, e rimarrei su asrock.
I 2 modelli che hai proposto tu sono molto simili per quanto riguarda le cpu supportate, lo stesso vale per la ram ( entrambe 4 slot max ddr800 ).
Le uniche cose che cambiano, in pratica, sono queste:
- chipset ( GeForce 7050 / nForce 630A MCP contro GeForce 6100 / nForce 430 )
- lan ( 1.0 Gb contro 100 Mb )
- video integrata ( serie 7 contro serie 6 )
La scheda di rete conta poco, visto che 100Mb sono piu che sufficienti oggigiorno.
La scheda video idem, visto che come prestazioni si equivalgono piu o meno, e considerato il fatto che il pc sara uso office ( niente giochi e simili ).
Rimane il chipset che non conosco, ma che sicuramente non fara tutta sta gran differenza.
In definitiva, fossi in te rimarrei sulla AliveNF6G-VSTA, riducendo al max la spesa ( 7 euro in meno ), ma sopratutto avendo cmq una mobo sicura che hai testato piu volte ;)
Grazie sei stato gentilissimo...chiaro ed esauriente. :)
Non disdegno comunque altri pareri sul chipset amd 690g di chi lo possiede o lo ha provato ;)
sirlollodod
19-12-2007, 14:43
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1757/amd-690g-vs-nvidia-geforce-7050pv_index.html
Comparativa tra i 2 chipset ;)
matrix845
19-12-2007, 15:18
Guarda, io ho la ALiveNF6G-DVI, che è la stessa identica a quella che citi tu ( ALiveNF6G-VSTA ), e pure io mi sono sempre trovato bene.
Io fossi in te lascierei perdere asus per un pc economico, e rimarrei su asrock.
I 2 modelli che hai proposto tu sono molto simili per quanto riguarda le cpu supportate, lo stesso vale per la ram ( entrambe 4 slot max ddr800 ).
Le uniche cose che cambiano, in pratica, sono queste:
- chipset ( GeForce 7050 / nForce 630A MCP contro GeForce 6100 / nForce 430 )
- lan ( 1.0 Gb contro 100 Mb )
- video integrata ( serie 7 contro serie 6 )
La scheda di rete conta poco, visto che 100Mb sono piu che sufficienti oggigiorno.
La scheda video idem, visto che come prestazioni si equivalgono piu o meno, e considerato il fatto che il pc sara uso office ( niente giochi e simili ).
Rimane il chipset che non conosco, ma che sicuramente non fara tutta sta gran differenza.
In definitiva, fossi in te rimarrei sulla AliveNF6G-VSTA, riducendo al max la spesa ( 7 euro in meno ), ma sopratutto avendo cmq una mobo sicura che hai testato piu volte ;)
ragazzi scusate , ce voi sappiate la scheda madre asrock di cui parlate supporta il wake on lan?
Grzie mille
Pierpaolo
matrix845
22-12-2007, 02:52
uppettino x me!:fagiano:
Faster_Fox
22-12-2007, 10:40
se ti interessa io ho appena ordonato questa: GA-MA69GM-S2H
dovrebbe essere ottima ed ha il video integrato....
Io quoto Asrock ALiveNF7G-HDready, non perchè la comprerò anch'io :) ,
ma perchè quando si parla di scheda entry level(basso costo e di fascia bassa) le asrock per quello che ti offrono sono imbattibili e sicuramente più affidabili delle asus entry level.
Per me, devi puntare su asrock dato l'utilizzo che il pc dovrà svolgere.
PS. io a dirla tutta, con questa scheda madre voglio tentare anche l'overclock della CPU BE2350 e montare sopra una HT2600XT :D, vi farò sapere :P
Faster_Fox
22-12-2007, 14:11
Io quoto Asrock ALiveNF7G-HDready, non perchè la comprerò anch'io :) ,
ma perchè quando si parla di scheda entry level(basso costo e di fascia bassa) le asrock per quello che ti offrono sono imbattibili e sicuramente più affidabili delle asus entry level.
Per me, devi puntare su asrock dato l'utilizzo che il pc dovrà svolgere.
PS. io a dirla tutta, con questa scheda madre voglio tentare anche l'overclock della CPU BE2350 e montare sopra una HT2600XT :D, vi farò sapere :P
l'overclock sulle asrock, è a dir poco penoso, e non lo dico solo io....
si si lo so che è penoso, ma come dicevo è un tentativo ed un'esperimento che voglio tentare IO per vedere fino a che punto è possibile spingere queste schede madri economiche.
So benissimo che come base per l'overclock non è il massimo e nemmeno la base, ma se si riasce a portare a buoni livelli e mantenere la stabilità è tutto di guadagnato :D
Ripeto l'asrock l'ho proposta come ottima se non la migliore scheda madre entry level, l'overclock è uno esperimento che voglio tentare io e non consiglierai mai a nessuno di farlo con un'asrock :) Fermo restante l'esito che ne uscirà dal mio tentativo :D Vi farò sapere cosà riuscirà a fare.
:D (Don't Try This At Home):D
sirlollodod
22-12-2007, 14:59
l'overclock sulle asrock, è a dir poco penoso, e non lo dico solo io....
Ovvio che l'overclock su schede di fascia bassa, che costano dai 40 ai 60 euro, è inferiore rispetto a schede che arrivano a costare fino a 200 euro.
Non sempre pero è richiesto un overclock estremo.
In molti casi la gente si accontenta di spremerlo un pochino: e in questi casi le asrock fanno ancora al caso loro ;)
Faster_Fox
22-12-2007, 15:04
Ovvio che l'overclock su schede di fascia bassa, che costano dai 40 ai 60 euro, è inferiore rispetto a schede che arrivano a costare fino a 200 euro.
Non sempre pero è richiesto un overclock estremo.
In molti casi la gente si accontenta di spremerlo un pochino: e in questi casi le asrock fanno ancora al caso loro ;)
bhè...se tu chiami un aumento di 250mhz, oveclock......*
era solo un consiglio che gli volevo dare quello di non pensare che l'oc sulle asrock fosse una cosa facile....
*ps: è il massimo raggiungibile dalla mia AM2NF6G-VSTA :mc:
Io a dire la verità volevo portare AMD BE2350 da 2.1Ghz a minimo 2.4Ghz e lasciarlo stabile cosi, poi come esperimento tentare di farlo arrivare a, credo e spero, un massimo di 2.8Ghz, non penso riesca ad andare oltre e rimanere stabile a lungo :) e qui vi do ragione perchè appunto la scheda madre non permette :(
Dato che siete cosi pessimisti e non vi piace fare esperimenti in modo da spendere poco ad avere tanto e secondo voi l'overclock è possibile solo su schede che costano 200 euro e se non è DFI allora diventanca ancora più impensabile, allora date uno sguardo a questo link, c'è qualche pazzo tanto pazzo come me (http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?f=6&t=30173&st=0&sk=t&sd=a&sid=edd97f3ffa43277562cbcca4d16b4ed1) :D
Vi ripeto è un'esperimento che voglio tentare IO e non sto dicendo a nessuno di seguirmi e non sto dicendo a nessuno di farlo o consigliare l'overclock su asrock. Ma solo un modo di vedere fino a che punto spingere queste schede madri, e quindi trovare una soluzione per spendere d'avvero poco ed avere molto di più. E penso che questa cosa è una cosa che interessi veramente a molti e diteme che non vi farebbe piacere spendere 50 60 per una MB ed overcloccare ugualmente :burp: (ovvio nei suoi limiti).
Naturalmente poi il discorso del overclock è complesso è ha tante sfacciettatore, ma il punto principale rimane sempre ed uno solo il motivo di perchè uno fa l'overclock.
Ed in questo caso il mio motivo è semplice, testare i limiti di asrock e aumentare la cpu da 2.1 a 2.4 in modo da sfruttare sempre al pieno la ram a 800Mhz.
Corregete se sbaglio :D
Faster_Fox
22-12-2007, 15:52
Io a dire la verità volevo portare AMD BE2350 da 2.1Ghz a minimo 2.4Ghz e lasciarlo stabile cosi, poi come esperimento tentare di farlo arrivare a, credo e spero, un massimo di 2.8Ghz, non penso riesca ad andare oltre e rimanere stabile a lungo :) e qui vi do ragione perchè appunto la scheda madre non permette :(
Dato che siete cosi pessimisti e non vi piace fare esperimenti in modo da spendere poco ad avere tanto e secondo voi l'overclock è possibile solo su schede che costano 200 euro e se non è DFI allora diventanca ancora più impensabile, allora date uno sguardo a questo link, c'è qualche pazzo tanto pazzo come me (http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?f=6&t=30173&st=0&sk=t&sd=a&sid=edd97f3ffa43277562cbcca4d16b4ed1) :D
Vi ripeto è un'esperimento che voglio tentare IO e non sto dicendo a nessuno di seguirmi e non sto dicendo a nessuno di farlo o consigliare l'overclock su asrock. Ma solo un modo di vedere fino a che punto spingere queste schede madri, e quindi trovare una soluzione per spendere d'avvero poco ed avere molto di più. E penso che questa cosa è una cosa che interessi veramente a molti e diteme che non vi farebbe piacere spendere 50 60 per una MB ed overcloccare ugualmente :burp: (ovvio nei suoi limiti).
Naturalmente poi il discorso del overclock è complesso è ha tante sfacciettatore, ma il punto principale rimane sempre ed uno solo il motivo di perchè uno fa l'overclock.
Ed in questo caso il mio motivo è semplice, testare i limiti di asrock e aumentare la cpu da 2.1 a 2.4 in modo da sfruttare sempre al pieno la ram a 800Mhz.
Corregete se sbaglio :D
non so se hai visto la mia firma, ma anche io ho comprato una scheda madre (GA-MA69GM-S2H ) a soli 52€ ed avrei intenzione di occare.....leggendo vari articoli su internet è ampiamente possibile farlo con il bios adeguato....quindi anche io sono uno che fa esperimenti :D
leggi QUI (http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTM4MCw3LCxoZW50aHVzaWFzdA==) :read: ....l'oc è fatto con la mia piastra :D
l'overclock che hanno fatto, l'hanno fatto anche con il tuo procio....quindi promette bene
sirlollodod
22-12-2007, 16:00
bhè...se tu chiami un aumento di 250mhz, oveclock......*
era solo un consiglio che gli volevo dare quello di non pensare che l'oc sulle asrock fosse una cosa facile....
*ps: è il massimo raggiungibile dalla mia AM2NF6G-VSTA :mc:
Non posso far altro che quotarti :Prrr:
Nel tuo caso l'overclock ottenuto è praticamente nullo ( 250 Mhz su 2200 ).
Non voglio entrare nei particolari del tuo caso, sia chiaro, ma da quel che ne so io potrebbe anche esser dovuto ad altri problemi ( come cpu al limite, o ram, ecc... ) e non alla scheda madre poco disponibile all'overclock.
Come si vede dal link di camlr sono riusciti ad overclockare di almeno 600Mhz e il tutto con Vcore default ( quindi magari il limite dei +600 non era dovuto alla mobo ma alla cpu che richiedeva altro voltaggio ).
Faster_Fox
22-12-2007, 16:03
( quindi magari il limite dei +600 non era dovuto alla mobo ma alla cpu che richiedeva altro voltaggio ).
ed è propio quello il problema....le asrock hanno il v-core bloccato.....al massimo si sale di 0.05v :rolleyes:
sirlollodod
22-12-2007, 16:15
ed è propio quello il problema....le asrock hanno il v-core bloccato.....al massimo si sale di 0.05v :rolleyes:
Beh non è affatto vero ( o meglio, solamente in parte ).
Le asrock che ho avuto io avevano vcore modificabile.
Certe altre l'avranno fisso... ma non facciamo d'un erba tutto un fascio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.