View Full Version : Velocità dichiarata 125 mbps, in realtà fissa a 54.......
tigermask2003
18-12-2007, 14:27
Ciao a tutti, ho un modem router MaxG ADSL2 della US Robotics che dovrebbe viaggiare a 125 mbps. In realtà c'è anche andato per un po' (la velocità la rilevo dall'iconcina vicino all'orologio). Poi (non so se dipende da ciò) ho settato la sicurezza wireless su WEP aperta (per poter installare un range extender che non supporta altre protezioni) e si è fissata sui 54 mbps (anche il range extender va o meglio dovrebbe andare a 125 mbps).
Da cosa può dipendere?
Saluti.
Andrea.
pegasolabs
18-12-2007, 14:49
Modello preciso?
tigermask2003
18-12-2007, 16:53
US Robotics 5474.
Ciao.
Andrea.
pegasolabs
18-12-2007, 19:54
Non ha un thread ufficiale.
Il problema è legato a queste tecnologie fuori standard.
Il range extender che supporterebbe i 125 Mbs è sempre us robotics?
Abadir_82
18-12-2007, 21:00
Ciao. Io ho un 9108A con scheda pci 5417A. Usando il wep anche a me non funziona a 125 Mbps. Per arrivare al massimo della velocità devo lasciare o la rete sprotetta oppure usare il WPA o WPA2 (meglio quest'ultimo).
tigermask2003
18-12-2007, 22:15
Il range extender è sempre USR.
Sauti.
Andrea.
pegasolabs
18-12-2007, 22:18
Firmware aggiornati? :mc:
Alfonso78
18-12-2007, 23:27
Il problema è legato a queste tecnologie fuori standard.
;)
anche per me è lì il problema...
bernabei2688
19-12-2007, 20:08
125 è un chip texas.va a 125 solo con un altro texas con uguale chip(ti1130 ecc).e se trova una rete a 11 che lo disturba non riesce ad andare a 125.inoltre il segnale dovrebbe essere ottimo,praticamente a vista.
Abadir_82
19-12-2007, 21:26
125 è un chip texas.va a 125 solo con un altro texas con uguale chip(ti1130 ecc).e se trova una rete a 11 che lo disturba non riesce ad andare a 125.inoltre il segnale dovrebbe essere ottimo,praticamente a vista.
Sul fatto della potenza del segnale ti devo contraddire. A me prende i 125 anche con -70 dB, ciò vuol dire segnale basso/molto basso.
bernabei2688
19-12-2007, 21:40
Sul fatto della potenza del segnale ti devo contraddire. A me prende i 125 anche con -70 dB, ciò vuol dire segnale basso/molto basso.
pero non ti devi fidare di quello che ti viene detto,ossia 125.molte volte da una velocita e poi te ne ritrovi un'altra.controlla inoltre se va a 125 solo in trasmissione oppure anche in ricezione.
tigermask2003
19-12-2007, 21:50
Vabbè, in definitiva non ho nessuna possibilità di avere i 125 col range extender?
bernabei2688
19-12-2007, 22:16
Vabbè, in definitiva non ho nessuna possibilità di avere i 125 col range extender?
e a che ti servono?i 125 servono per le reti non per internet.per internet va piu che bene un 11mhz.a meno che non hai un 20mega.ma visto le spettacolari performance di telecom,credo che ti vada piu che bene un 11mhz.
Abadir_82
19-12-2007, 22:18
pero non ti devi fidare di quello che ti viene detto,ossia 125.molte volte da una velocita e poi te ne ritrovi un'altra.controlla inoltre se va a 125 solo in trasmissione oppure anche in ricezione.
In entrambe le direzioni. Sto, infatti, circa a 5-5.5 MB/s di trasferimento in locale da e verso il pc in questione.
Abadir_82
19-12-2007, 22:19
e a che ti servono?i 125 servono per le reti non per internet.per internet va piu che bene un 11mhz.a meno che non hai un 20mega.ma visto le spettacolari performance di telecom,credo che ti vada piu che bene un 11mhz.
Li userà per una rete locale (spero) :D
bernabei2688
20-12-2007, 15:35
In entrambe le direzioni. Sto, infatti, circa a 5-5.5 MB/s di trasferimento in locale da e verso il pc in questione.
questo a dimostrazione che il segnale non ti fa andare alla massima velocita,e ci potrebbe anche essere qualche router che disturba.comunque 5mega sono sufficenti.
Abadir_82
20-12-2007, 16:59
questo a dimostrazione che il segnale non ti fa andare alla massima velocita,e ci potrebbe anche essere qualche router che disturba.comunque 5mega sono sufficenti.
Da quello che ho letto in giro 40 Mb/s è la velocità reale dello standard MAXg della usr, quindi mi considero nella norma.
Ma quale sarebbe la velocità massima?
bernabei2688
20-12-2007, 17:25
Da quello che ho letto in giro 40 Mb/s è la velocità reale dello standard MAXg della usr, quindi mi considero nella norma.
Ma quale sarebbe la velocità massima?gli wireless non hanno norma visto che tutto dipende da vari fattori,quali il livello del segnale,la qualita del segnale,il rapporto s/n ecc diciamo che sono paragonabili come max ad una rete a 10mega a cavo.
Abadir_82
20-12-2007, 17:47
gli wireless non hanno norma visto che tutto dipende da vari fattori,quali il livello del segnale,la qualita del segnale,il rapporto s/n ecc diciamo che sono paragonabili come max ad una rete a 10mega a cavo.
sicuro? su una rete a 10 mb viaggerei al max ad 1.25 MB/s, cosa che non avviene con il wireless, inoltre credo che una rete cablata avrà un snr maggiore di un wireless, a meno che non ci si trovi vicino ai 100 metri.
Ad ogni modo non hai risposto alla domanda.. quale dovrebbe essere la velocità massima? Se scrivi: "questo a dimostrazione che il segnale non ti fa andare alla massima velocita" vuol dire che una velocità massima ci deve essere, o no? :D
bernabei2688
20-12-2007, 20:43
sicuro? su una rete a 10 mb viaggerei al max ad 1.25 MB/s, cosa che non avviene con il wireless, inoltre credo che una rete cablata avrà un snr maggiore di un wireless, a meno che non ci si trovi vicino ai 100 metri.
Ad ogni modo non hai risposto alla domanda.. quale dovrebbe essere la velocità massima? Se scrivi: "questo a dimostrazione che il segnale non ti fa andare alla massima velocita" vuol dire che una velocità massima ci deve essere, o no? :D
la discussione sarebbe lunga.se sei vicino all'ap potresti andare anche a 54,ma come si puo fare a sapere se in ogni ora o momento della giornata si riesce ad andare a questa velocita? se fossi da solo in campagna senza nessuno che trasmette e non crea disturbi ,si.inoltre bisogna anche vedere se nel trasferire i dati da un utente all'altro la velocita rimane costante.tieni sempre presente che un router non è altro che un pc in miniatura,con un sistema operativo dedicato.con il wireless lavora anche di piu che senza e quindi stabilire la velocita massima diventa una cosa che varia da caso a caso.in teoria la velocita massima è quella specificata,ossia 54.in un trasferimento dati da un hdd ad un altro il transfer rate non è mai costante,ma varia a seconda di cosa trasferisci e anche dal tipo di hdd.e cosi sono anche le reti.il cavo è piu omogeneo e meno sottoposto a fluttuazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.