c.m.g
18-12-2007, 09:30
salve ragazzi,
sto postando quì perchè mi sembra la sezione più idonea per esporre questo mio problema.
tempo fa ho acquistato una webcam logitech con nome quickcam messenger e mi sta torturando un problema da tanti mesi: ogni volta che uso il pannello di controllo per le regolazioni di luminosità, contrasto et similia mi si crasha il driver video e non si riesce a chiudere nemmeno con il task manager.
questa cosa mi succede sia entrando direttamente dall'icona di logitech video vicino l'orologio, sia da pannello di controllo che si trova in windows live messenger (ultima versione ma in realtà lo fa con qualsiasi versione), mi fa piantare anche il messenger a volte.
le prove per superare il problema che ho fatto sono: aggiornare il driver all'ulòtima versione, cambiare porta usb (non ho replicatori di porte) ma il problema rimane. c'è qualche supermegagalattico esperto :D che potrebbe riuscire ad aiutarmi a risolvere questo problema? spero che ci sia qualche alieno in ascolto per aiutarmi, ho fatto ricerche su google senza esito positivo, vediamo quello che mi offre questo fantastico forum ;)
sistema:
- scheda madre asrock 939 dual sata II;
- 2GB di ram dual channel;
- windows xp SP2 aggiornato alle ultime patch
- credo che non serva sapere altro
grazie in anticipo a chi mi risponderà.
sto postando quì perchè mi sembra la sezione più idonea per esporre questo mio problema.
tempo fa ho acquistato una webcam logitech con nome quickcam messenger e mi sta torturando un problema da tanti mesi: ogni volta che uso il pannello di controllo per le regolazioni di luminosità, contrasto et similia mi si crasha il driver video e non si riesce a chiudere nemmeno con il task manager.
questa cosa mi succede sia entrando direttamente dall'icona di logitech video vicino l'orologio, sia da pannello di controllo che si trova in windows live messenger (ultima versione ma in realtà lo fa con qualsiasi versione), mi fa piantare anche il messenger a volte.
le prove per superare il problema che ho fatto sono: aggiornare il driver all'ulòtima versione, cambiare porta usb (non ho replicatori di porte) ma il problema rimane. c'è qualche supermegagalattico esperto :D che potrebbe riuscire ad aiutarmi a risolvere questo problema? spero che ci sia qualche alieno in ascolto per aiutarmi, ho fatto ricerche su google senza esito positivo, vediamo quello che mi offre questo fantastico forum ;)
sistema:
- scheda madre asrock 939 dual sata II;
- 2GB di ram dual channel;
- windows xp SP2 aggiornato alle ultime patch
- credo che non serva sapere altro
grazie in anticipo a chi mi risponderà.